Continua il nostro viaggio alla scoperta dei musei anatomici d’Italia.
Il Museo Anatomico di Napoli, nato in seno a una delle facoltà mediche più antiche del mondo, raccoglie eccezionali collezioni di pezzi anatomici che, per l’elevato numero, la varietà delle tecniche di preparazione e le modalità di conservazione, costituiscono un patrimonio di ineguagliabile valore storico, scientifico e didattico.
Il nostro tour virtuale comincia dai preparati a secco.
Proseguiamo poi con i preparati sotto liquidi. Qui troviamo alcuni esemplari teratologici e patologici davvero notevoli.
Alcuni fra i preparati più interessanti sono quelli ottenuti con metodi non ortodossi: ad esempio la calcinazione, ad opera di Giuseppe Albini, su incarico del Ministero dell’ Interno, che lo invitava nel 1880 a trovare un metodo alternativo al seppellimento e alla cremazione dei cadaveri. Nel Museo sono esposte due teche in vetro e ottone contenenti una il corpo essiccato di un neonato e la seconda il busto di una giovane donna, entrambi ottenuti attraverso questa tecnica.
Anche la pietrificazione di Efisio Marini (1835-1900) era una tecnica alternativa di preparazione organica. Il metodo consente di mantenere la flessibilità e il colore naturale delle strutture con una particolare miscela di sali metallici di sua invenzione. La peculiarità di queste preparazioni “lapidee” affascina e interessa in maniera particolare i visitatori, anche perché su esse s’ intravede l’esigenza estetica, la ricerca del “bello” perseguita dall’Autore.
Fra i pezzi della collezione spicca, per la singolare bellezza, un tavolino il cui piano è formato da un impasto di sangue, cervello, fegato, bile, polmoni ove, al centro, è adagiata una bellissima mano di giovane donna.
L’ insieme stupisce per la perfetta conservazione e la freschezza del colorito.
Oltre a questi eccezionali preparati, il Museo ospita un’ampia collezione di scheletri, di calcoli umani e animali, e di cere anatomiche.
Museo anatomico dell’Università di Napoli
via Luciano Armanni, 5 – 80138 Napoli
Telefono: +39 0815666010 – +39 0815665053
Tel/Fax: +39 081297659
E-mail: segreteria@museoanatomico-napoli.it
Ingresso: gratuito – orario: lunedì-venerdì 9:00 – 13:00 previo appuntamento