“Il Limite… non c’è un modo onesto per spiegarlo perché le sole persone che sanno veramente dov’è, sono quelle che l’hanno superato“.
Il 20 febbraio di 5 anni fa moriva suicida il grande Hunter S. Thompson.
Questo il suo biglietto d’addio, scritto pochi minuti prima di fare fuoco: “La stagione del football è finita. Niente più partite. Niente più bombe. Niente più camminate. Nessun divertimento. Niente più nuotate. 67. Sono 17 anni in più di 50. 17 in più di quanto io avessi bisogno o volessi. Noioso. Mi comporto sempre da stronzo. Nessun divertimento – per nessuno. 67. Stai diventando ingordo. Comportati secondo la tua età. Rilassati – non farà male“.
Hunter Thompson se n’è andato nel modo più consono e adeguato, quello che tutti i suoi fan sapevano avrebbe scelto. Le ceneri del “Dr. Gonzo”, grazie alla generosità del suo amico Johnny Depp, sono state sparate in cielo in un’urna esplosiva sagomata a forma di pugno chiuso con sei dita che stringono un peyote, un simbolo da lui stesso disegnato quale emblema del freak power.
“Quando le cose si fanno strane, quelli strani diventano professionisti“.
“Odio consigliare droghe, violenza o follia a chiunque, ma per me hanno sempre funzionato“.
“Nulla è mai diventato abbastanza bizzarro per me“.
In questa installazione dell’artista Céleste Boursier-Mougenot esposta a Londra, ad acuni piccoli uccelli viene offerta la possibilità di creare una composizione musicale.
Chi l’avrebbe mai detto che i passeri amano le sonorità post-rock?
Il compianto genio comico americano Andy Kaufman era celebre per annullare i confini tra lo sketch di commedia e la performance artistico-teatrale. Raramente i suoi numeri facevano effettivamente ridere nel senso classico: erano una sorta di sfida con il pubblico più smaliziato, un gioco meta-teatrale che mirava a destabilizzare e a deludere ogni possibile aspettativa, per affermare la libertà assoluta dell’artista. Gli spettatori venivano beffati, sbeffeggiati, insultati e continuamente sorpresi; ogni sua esibizione era un vero e proprio esperimento sui limiti del teatro e della sua rappresentazione. Finte vecchiette che salivano sul palco simulando infarti, monologhi teatrali che continuavano, dopo l’orario di chiusura del locale, sul traghetto per Staten Island, personaggi assurdi che cantavano stonati e inascoltabili, incontri di wrestling contro femministe incattivite, finte liti e risse con altri attori, letture integrali di testi letterari serissimi della durata di diverse ore – Kaufman metteva a dura prova i nervi dei suoi spettatori, per cercare di “risvegliarli” dal torpore del già visto.
Nel filmato che vi proponiamo, Andy Kaufman sigla forse la canzone definitiva del rock’n’roll. Un unico verso ripetuto all’infinito, nonsense eppure vagamente accusatorio: “I trusted you” – “Mi fidavo di te”.
Cosa sta facendo, qui, Kaufman? Interpreta un rockettaro sfigato, frustrato e megalomane che non sa nemmeno scrivere il testo di una canzone? Ci sta dicendo che qualsiasi messaggio si voglia inserire in un pezzo rock, diviene totalmente ininfluente, privato di ogni significato dalla continua reiterazione del mercato? Sta veramente accusando il pubblico di non avergli dato fiducia? O forse ci sta per l’ennesima volta prendendo per i proverbiali fondelli…?
E quanti, fra il pubblico, avranno intuito che erano proprio loro i protagonisti di questo sketch demenziale, e che le loro reazioni erano il vero fulcro della performance?
Henry Darger era la classica persona che passa inosservata. Abiti sciatti ma puliti, un umile lavoro come custode dell’ospedale locale, la messa ogni giorno, un lavoro di volontariato a favore dei bambini che avevano subito abusi o erano stati trascurati, una fissazione per la storia della Guerra Civile Americana. Aveva avuto un’infanzia piuttosto difficile, subendo anche un internamento in manicomio (e all’inizio del ‘900, non era uno scherzo: significava lavori forzati e severe punizioni); eppure di tutte quelle sofferenze Henry sembrava non portare alcun segno, anzi spesso ricordava di aver avuto anche momenti felici. Un solitario, ma di buon cuore. Un uomo qualsiasi, nella grande città ventosa di Chicago. Anche la sua morte avvenne senza clamore, una mattina d’aprile del 1973.
Eppure Henry nascondeva un segreto.
Qualche giorno dopo la sua morte, frugando nella sua stanza per liberarla, i padroni di casa trovarono il progetto nascosto di Henry Darger, l’opera di una vita.
Il romanzo fantasy The story of the Vivian Girls, reintitolato recentemente The Realms of Unreal, scritto da Darger durante un periodo di oltre 60 anni, è un’opera straordinaria per dimensioni: più di 15.145 pagine di racconto, fittissime, e alcuni volumi rilegati contenenti diverse centinaia di illustrazioni, papiri colorati ad acquerello, ritagli di giornale e di libri da colorare. Oltre a questo, Darger scrisse anche un’autobiografia di 5.084 pagine, e un secondo lavoro di fiction, Crazy House, di più di 10.000 pagine.
Durante tutti quegli anni di vita da recluso, Darger aveva accumulato un archivio immenso di ritagli di giornale, pubblicità, pagine di libri per bambini. Su quella base, ricopiando i suoi ritagli, aveva illustrato le avventure delle Vivian Girls, le protagoniste del suo romanzo. In The Realms of Unreal, le ragazze Vivian sono sette principesse (cattoliche) di un mondo immaginario in cui i Glandeliniani (atei convinti) sfruttano i bambini e ne abusano costantemente. Dopo che viene messo in atto il più scioccante omicidio infantile mai causato dal Governo Glandeliniano, i bambini si sollevano e si scatena una guerra senza confine, il vero fulcro del romanzo, che si sviluppa fra fughe rocambolesche, epiche battaglie e crudeli scene di tortura.
Si è molto discusso su quello “scioccante omicidio infantile“. Darger, infatti, era rimasto particolarmente colpito dall’assassinio di una bambina, Elsie Paroubek, strangolata da uno sconosciuto nel 1911: aveva ritagliato la foto della piccola vittima da un giornale e l’aveva conservata come una reliquia. Quando un giorno l’immagine andò perduta, egli si convinse che la foto fosse stata rubata da qualche malintenzionato introdottosi in casa sua. Dopo aver elaborato preghiere e novene rivolte a Dio affinché gli fosse concesso di recuperare la fotografia, Darger decise che quell’affronto andava risolto in altro modo: nel suo romanzo in corso d’opera, che diventava ogni giorno di più una sorta di universo parallelo nel quale Henry risolveva i suoi conflitti interiori, fece scoppiare la guerra fra le Vivian girls e i Glandeliniani proprio a causa dell’omicidio di una piccola schiava ribelle. In virtù di questa ossessione di Darger per la piccola Elsie Paroubek, trasfigurata in eroina nel suo romanzo, il biografo MacGregor avanza l’ipotesi che l’assassino della bambina (mai identificato) fosse proprio lo stesso Darger.
Le prove che Henry Darger potesse realmente essere un pedofilo o un assassino non sono mai affiorate. Certo è che gran parte delle illustrazioni di Realms of Unreal mostrano ragazzine nude, spesso torturate e uccise dai Glandeliniani con un’attenzione e una cura dei particolari che ricordano i disegni realizzati dai più famosi serial killer. A intorbidire ancora più le acque, nella maggioranza dei dipinti le piccole bambine nude sfoggiano genitali maschili. È molto probabile che, come notano i maggiori esegeti dell’opera di Darger, il vecchio recluso non avesse un’idea chiara dell’anatomia femminile, essendo rimasto molto probabilmente illibato fino alla fine dei suoi giorni.
È innegabile che i suoi dipinti abbiano una forza strana e inquietante: sia che le sorelle Vivian siano in pericolo, sia che giochino innocentemente su un prato, una sottile vena di voyeurismo naif e infantile pervade ogni dettaglio, e nonostante i colori sgargianti e appariscenti il mondo di Darger è sempre impregnato di una tensione erotico-sadica piuttosto morbosa.
In una catarsi psicanalitica durata sessant’anni, Darger disegnò centinaia e centinaia di fogli, anche di grandi dimensioni, illustrando le varie fasi dell’avventura bellica delle sue eroine. Il romanzo ha addirittura due finali, uno in cui le sorelle Vivian escono vittoriose dalla guerra, e uno in cui soccombono alle forze degli atei adulti Glandeliniani.
Queste sue fantasie private, che nelle intenzioni originali non avevano forse alcuna pretesa d’arte, ma semplicemente di riscatto ed evasione da una vita troppo solitaria, sono oggi riconosciute come uno dei maggiori esempi di outsider art (arte degli emarginati). Le sue illustrazioni vengono esposte nelle maggiori gallerie, e vendute all’asta a prezzi elevatissimi. Documentari e saggi vengono prodotti sulla sua arte. L’American Folk Art Museum sta cercando di trasformare in museo il piccolo, povero appartamento nel quale Henry Darger, chino sui suoi fogli, privo di amici e lontano da tutti, fuggiva nello sconfinato e sublime mondo partorito dalla sua fantasia.
il più scioccante omicidio infantile mai causato dal governo Glandelinian
Hadji Ali, noto nel mondo dello spettacolo come Il Grande Rigurgitatore, era nato in Egitto nel 1872. Negli anni ’20, in America, divenne celebre per la sua abilità di inghiottire diversi oggetti e liquidi, e di rigurgitarli in un ordine preciso (scelto dal pubblico, o da lui stesso).
La sua arte non era in realtà una novità vera e propria, ma affondava le sue radici nella metà del 1600, quando artisti francesi come Jean Royer o Blaise Manfre impressionavano il pubblico con le loro abilità. Manfre, in particolare, era famoso per bere grosse quantità d’acqua, e rigurgitare vino. Questo era in realtà un trucco: prima dello spettacolo, Manfre inghiottiva un estratto di legno brasiliano, per colorare di rosso l’acqua che avrebbe in seguito bevuto.
Rispetto a tutti i suoi predecessori, però, Hadji Ali aveva dalla sua una tecnica davvero insuperata: poteva ingollare quantità incredibili di acqua, e risputarle con una precisione millimetrica. Sapeva bere l’equivalente di tre acquari da pesce, e rigurgitarli in una piccola fontanella ad arco per colpire un bicchierino posto a una notevole distanza. Ali riusciva perfino a complicare questo numero intervallando l’emissione di acqua con la rigurgitazione di diversi oggetti precedentemente inghiottiti, secondo l’ordine prescelto, dimostrando così un’incredibile abilità a dividere il suo stomaco in “compartimenti”.
In effetti, nell’arte del rigurgitatore non esistono trucchi: si tratta semplicemente di abilità e allenamento nel controllare i muscoli della gola e dello stomaco, e di vomitare a comando. Ma Ali era unico: nel suo gran finale, inghiottiva un gallone d’acqua (quasi 4 litri), seguito da un gallone di kerosene. Un castello di carta veniva portato sul palco, e Ali riusciva in qualche modo a separare, nel suo stomaco o a livello dell’esofago, il kerosene dall’acqua. Rigurgitava la benzina, dando fuoco al castello di carta, e in seguito spegneva l’incendio provocato, risputando fuori l’acqua.
Qualsiasi testimonianza filmata della sua sorprendente abilità sarebbe andata persa, se una sua performance non fosse stata immortalata nella versione spagnola di un film di Stanlio e Ollio (“Politiquerias”).
Ecco a voi, signore e signori, Hadji Ali, Il Grande Rigurgitatore.
Anche oggi questo tipo di arte circense sopravvive grazie allo scozzese Stevie Starr, di cui potete vedere un video qui. L’altro grande vero protagonista della rigurgitazione rimane The Great Waldo, che sapeva inghiottire gli oggetti più disparati (chiavi, monete, orologi), ma che con il tempo affinò la sua tecnica: cominciò a deglutire animali vivi come rane, topi e perfino ratti, rigurgitandoli sani e salvi. Questa sua peculiarità, però, lo rese poco simpatico al pubblico femminile. Solo e disperato, dopo l’ennesimo rifiuto da parte di una donna di cui era innamorato, il Grande Waldo si suicidò con il gas.
Donald Scruggs ha brevettato, nel 2007, delle bare piuttosto particolari, pensate per semplificare l’operazione di interramento: vanno avvitate nel terreno.
Su Google Patents trovate il brevetto integrale. Le bare, a tenuta stagna, sono pensate per poter essere posizionate anche sul fondo di laghetti artificiali, o altri specchi d’acqua.
La mattina del 9 Gennaio 2010, ad Eureka (California), il labrador Sophie avverte il terremoto secondi prima che la vera e propria scossa arrivi ad essere percepibile.
Tratta dal Pasto Nudo, eccovi una delle routine di Burroughs più celebri, e una delle meglio riuscite nel delicato equilibrio fra grottesco, osceno, ironico e drammatico. Si tratta di una rivisitazione omosessuale del mito della vagina dentata, già affrontata su questo blog. Buona lettura.
L’uomo che insegnò al suo buco del culo a parlare
Dr. Benway: “Perché non un blob per tutti gli usi? Ti ho mai raccontato dell’uomo che insegnò al proprio buco del culo a parlare? Il suo intero addome si muoveva su e giù, capisci, scoreggiando parole. Come nient’altro che avessi mai sentito.
“Questa voce dal culo aveva una specie di frequenza intestinale. Ti colpiva laggiù come quando devi andare di corpo. Hai presente quando il buon vecchio colon ti dà di gomito, e senti quella specie di freddo dentro, e sai che tutto quello che puoi fare è correre a liberarti? Be’ questa voce ti beccava proprio laggiù, un gorgogliante, denso suono stagnante, un suono che potevi odorare.
“Questo tizio lavorava in un luna park, capisci, e a prima vista sembrava una specie di innovativo spettacolo da ventriloquo. Anche divertente, all’inizio. Faceva un numero intitolato “Il buco migliore”, che era un portento, te lo assicuro. L’ho dimenticato quasi del tutto, ma era brillante. Cose tipo, “Sei ancora lì sotto, vecchio mio?” “No! Sono dovuto andare di corpo”.
Dopo un po’ il buco del culo cominciò a parlare per conto suo. Lui saliva sul palco senza aver preparato nulla, e il suo culo improvvisava e gli restituiva le battute ad ogni colpo.
“Poi gli spuntarono delle specie di piccoli uncini incurvati, che raspavano come denti, e cominciò a mangiare. All’inizio lui pensò che fosse carino, e ci imbastì sopra un numero, ma il buco del culo si faceva strada mangiando attraverso i suoi pantaloni, e si metteva a parlare per strada, urlando che voleva parità di diritti. Si ubriacava, anche, e aveva certe sbornie tristi in cui frignava che nessuno lo amava, e che voleva essere baciato proprio come ogni altra bocca. Alla fine parlava sempre, giorno e notte, potevi sentire da isolati di distanza che lui gli gridava di stare zitto, e lo picchiava con il pugno, ci ficcava su le candele, ma non serviva a niente e il buco del culo ribatteva: ‘Sei tu che starai zitto, alla fine. Non io. Perché non abbiamo più bisogno di te, qui attorno. Posso parlare e mangiare e cacare‘.
“Poco dopo lui cominciò a svegliarsi la mattina con una gelatina trasparente come la coda di un girino sulla bocca. Questa gelatina era quella che gli scienziati chiamano T.n-D., Tessuto non Differenziato, che può crescere trasformandosi in qualsiasi tipo di carne su un corpo umano. Lui la strappava dalla bocca e i lembi gli rimanevano attaccati alle mani come nafta incendiata e lì crescevano, crescevano in ogni punto in cui cadeva una goccia. Quindi alla fine la sua bocca restò sigillata, e la sua intera testa si sarebbe amputata spontaneamente — (sai che c’è una malattia che attecchisce in alcune parti dell’Africa e solo tra popolazioni di colore, che porta alla caduta spontanea del mignolo del piede?) — se non fosse stato per gli occhi, capisci. L’unica cosa che il buco del culo non poteva fare era vedere. Aveva bisogno degli occhi. Ma le connessioni nervose erano bloccate e infiltrate e atrofizzate così che il cervello non potesse più dare ordini. Era intrappolato nel cranio, sigillato dentro. Per un po’ si poteva vedere la silenziosa, disperata sofferenza del cervello dietro gli occhi, poi infine il cervello deve essere morto, perché gli occhi si spensero… e in loro non c’era più sentimento di quanto ve ne sia nell’occhio di un granchio sulla punta d’una antenna”.