Il Fuoco di Sant’Elmo è una scarica elettro-luminescente provocata dalla ionizzazione dell’aria durante un temporale, all’interno di un forte campo elettrico. Fisicamente, si manifesta come un bagliore brillante, bianco-bluastro, che in alcune circostanze appare come un fuoco, spesso in getti doppi o tripli, che scaturisce da strutture alte e appuntite, come alberi maestri, guglie e ciminiere. Può anche apparire tra le punte delle corna del bestiame durante un temporale, o tra oggetti appuntiti nel mezzo di un tornado.
Prende il nome da Erasmo da Formia (detto anche sant’Elmo), il santo patrono dei naviganti. Il nome è dovuto al fatto che il fenomeno spesso appare sulla testa dell’albero maestro delle navi durante i temporali in mare. Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare da un fenomeno così misterioso, i fuochi di Sant’Elmo erano visti dai marinai come segno di buon auspicio: gli alberi della nave erano, per così dire, “protetti” dall’anima del Santo. Infatti si narra che sulla punta della pira del rogo su cui Sant’Elmo venne arso vivo comparvero fiamme bluastre, ritenute dai presenti i segni dell’anima del Santo che si innalzava al cielo dal luogo del martirio.
Del fuoco di Sant’Elmo scrissero nell’antichità Giulio Cesare e Plinio il Vecchio; ne parlano il diario che Antonio Pigafetta scrisse nel suo viaggio con Ferdinando Magellano, e il capolavoro di Herman Melville “Moby Dick”. Un fenomeno affascinante, magico, che persiste tuttora sui quotidiani, tecnologici voli a bordo dei nostri sofisticati Boeing.
Decisamente affascinante, mi piacerebbe molto vederne uno dal vivo una volta o l’altra…