Bambini adulti

Parliamo nuovamente di parafilie. Questa volta affrontiamo una di quelle pratiche feticistiche/sessuali che sembrano talmente improbabili da risultare “finte” o “esagerate”. Eppure sono cose che avvengono realmente, forse più frequentemente di quanto saremmo portati a pensare. Guardate il filmato qui sotto.

http://www.youtube.com/watch?v=Wibiey7I3jc

Quest’uomo che è vestito e si comporta come un bambino di pochi mesi è un appassionato di infantilismo parafilico. Se lo definiamo “appassionato di”, e non “affetto da”, è perché nella psicologia moderna è in atto una sorta di rivalutazione delle cosiddette parafilie. Oggi risulta più evidente che certe pratiche non hanno alla base una vera e propria patologia comportamentale o mentale, ma sono spesso paragonabili a terapeutici giochi di ruolo. Secondo alcuni psicologi, quindi, non andrebbe enfatizzato il carattere deviante di certi interessi, quanto piuttosto il loro aspetto giocoso. Resta il fatto che vedere un adulto scimmiottare gli atteggiamenti di un bebè può far ridere a prima vista, e inquietare in un secondo momento. Cerchiamo quindi di capire qualcosa di più sugli adult babies, come amano definirsi i devoti di questo genere di pantomima.

Bisogna innanzitutto distinguere l’infantilismo parafilico dal feticismo per il pannolone. Quest’ultimo è semplicemente il desiderio di indossare il pannolone senza una reale necessità, ma non implica automaticamente comportamenti puerili ed è riconducibile ad una più generica fissazione per certi capi di vestiario. Queste persone, che amano indossare il pannolone regolarmente, sono chiamati amanti del pannolone (diaper lovers, o DL). I “bambini adulti”, invece, sono attratti da una vera e propria regressione totale allo stadio infantile: non soltanto pannoloni, quindi, ma ciucci, biberon, peluche, lettini con le sbarre e tutto l’armamentario normalmente riservato ai neonati. (Gli adult babies sono, nel gergo, contrassegnati dalla sigla AB, mentre quelli che amano entrambi i “filoni” sono denominati AB/DL). La maggioranza degli AB sono, manco a dirlo, maschi ed eterosessuali.

Innanzitutto chiariamo una cosa: nessun “bambino adulto” va accomunato alla pedofilia, in alcun modo. Gli AB non hanno desiderio nei confronti dei bambini, vogliono soltanto diventare bambini. Secondo molti studiosi, gli AB non avrebbero addirittura alcuna libido, e non ci sarebbe in definitiva granché di sessuale nei loro giochi. Per qualcuno si tratta di liberarsi completamente da ogni costrizione comportamentale: essere liberi, sereni, senza sovrastrutture, completamente istintivi. Per altri si tratta di rivivere esperienze infantili, seppure idealizzate ed idilliache. Per altri ancora, lo scopo è trovare l’amore materno mai provato, o ancora avvertire quel misto di eccitazione e vergogna che si prova quando “gli altri scoprono che ti sei fatto la pipì addosso”. Ovviamente i gusti individuali variano considerevolmente, e ogni AB predilige certi accessori o determinate situazioni specifiche.

Un’altra distinzione che conviene fare è quella fra infantilismo e anaclitismo: quest’ultimo è un bisogno di appoggio che rende il soggetto sessualmente stimolato da oggetti con cui ha avuto un contatto durante l’infanzia. Se per esempio da bambino sono stato più volte esposto, in specifici momenti, al velluto, da adulto potrei sviluppare un feticismo per questo tipo di tessuto. L’infantilismo parafilico si differenzia da questo bisogno, in quanto si riferisce normalmente a una sorta di “archetipo” del mondo infantile. Gli AB si trovano a loro agio con le farfalle appese al soffitto, gli orsacchiotti e i ciucci colorati, il borotalco e i seggioloni, indipendentemente dal fatto che questi oggetti abbiano avuto un reale significato nella loro storia individuale.

Rileggendo le righe appena scritte, ci rendiamo conto che abbiamo segnalato tutto ciò che i “bambini adulti” non sono. Purtroppo esistono pochi studi scientifici su questa parafilia, anche perché pochi sono i soggetti che cercano cure specialistiche per questa loro “passione”. Restano quindi ancora nebulosi alcuni interrogativi che sorgono spontanei: è possibile comprendere se ci sia una causa per questo comportamento? L’eccitazione che gli AB provano è puramente mentale o anche sessuale? Cosa spinge un uomo ad esercitarsi per mesi al fine di diventare incontinente? Perché alcuni AB nascondono la loro ossessione, mentre altri la esibiscono anche in coda al supermercato?

Se vi interessa indagare questo stravagante mondo, il sito Understanding Infantilism può essere un buon inizio (a patto che mastichiate l’inglese). Un altro buon articolo (sempre in inglese) che cerca di delineare un fedele identikit dell’infantilismo si può trovare qui.

R.I.P. Gary & Dennis

Nel giro di due soli giorni, abbiamo dovuto salutare due cari amici.

Gary Coleman, celebre per il ruolo televisivo di Arnold, a cui va tutto l’affetto che merita una vita difficile e dolorosa.

Poche ore dopo, se n’è andato un uomo che ha portato l’utopia e la libertà nel cinema: Dennis Hopper.

Ragazze & Cadaveri!

Una delle riviste preferite, qui a Bizzarro Bazar, è senza dubbio Girls & Corpses. La “prima rivista comica sulla morte”, come la definiscono i fondatori, è una pura follia editoriale che si permette di scherzare aggiungendo al patinato mondo delle pin-up una buona dose di necrofilia. Tutto, ovviamente, per il puerile gusto di poter sghignazzare anche della Beffa Finale.

Il giornale contiene interviste a scrittori e personaggi del mondo dello spettacolo, servizi fotografici, fumetti, finte pubblicità e falsi annunci scherzosi, tutti incentrati, pensate un po’, sui cadaveri… e sulle ragazze. Da un paio di numeri, inoltre, Girls & Corpses esce anche in versione tedesca.

“Perché non unire le due cose che ci piacciono di più al mondo, le belle ragazze e i cadaveri putrescenti?”, si domandano gli autori. “Un giorno speriamo che Girls & Corpses suoni familiare come Ketchup & Patatine”. Il motto della rivista: Così tanti cadaveri, così poco tempo.

Sul sito ufficiale potete trovare anche spille e T-Shirt, oltre che i numeri arretrati della rivista.

Grandinata record

Il 16 Maggio scorso, a Oklahoma City, era meglio starsene in casa: i chicchi di grandine che piovevano dal cielo erano grandi come palle da baseball. Su YouTube si trovano diversi video relativi a questa grandinata apocalittica. Qui ve ne proponiamo uno. Al riparo!

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=OFv2W7Duqiw]

Roland Topor

Ogni giorno ripetersi: “Non sarò mai più così giovane come oggi”.
(Roland Topor)

Roland Topor (1938-1997) è stato un illustratore, disegnatore, pittore, scrittore, poeta, regista, paroliere, attore e cineasta francese.

Nato a Parigi da genitori polacchi, Topor si distingue come creatore narrativo per immagini dallo stile originale e trasgressivo – è curioso notare che la parola “topor” significa in polacco “ascia” – attivo nei campi più svariati dell’espressione figurativa nella quale infondeva carattere umoristico e dissacrante: dalla pittura all’illustrazione, dall’incisione alla fotografia, dalla scultura alla scenografia teatrale, dal cinema alla musica, dalla letteratura alla televisione.

topor2

Nella sua opera, frutto di una vita indipendente da committenze continuative e da conformismi di ogni tipo, sempre a contatto umano ed artistico con personaggi del mondo dell’arte e della cultura internazionale, emergono affinità e richiami ad alcuni dei movimenti artistici del novecento quali l’esperienza Dada, la derivazione Cobra, il lavoro con Fluxus, le esperienze dei pittori gestuali, la trasgressione della Body-Art, l’ironia della Pop Art e, alle radici, la conoscenza della grande illustrazione didascalica dell’Ottocento: il tutto condito da umorismo nero e da amore per la libertà.

Topor non si occupa veramente dell’inconscio, ma dell’inaccettabile. La sua fantasia dissimula con crudezza la globalità strana del mondo. Nulla gli è estraneo ma il mondo intero è al di là del percettibile, perché quello che sembra più evidente , più banale – la morte, la sofferenza – in realtà non lo sono.” (Alberto e Gianmaria Giorgi)

topor10a

Artista poliedrico e spiazzante, Roland Topor è stato troppo frettolosamente dimenticato e accantonato dall’immaginario collettivo, sia a causa di una sua difficile catalogabilità, che per una sconcertante violenza insita nelle sue opere. Dotato di un’ironia beffarda e dissacrante, Topor ha sempre fatto venire i brividi lungo la schiena ai soloni della critica ufficiale.
Nella sua eccentrica carriera artistica ha fatto di tutto: dalla pittura all’illustrazione, dal teatro alla fotografia, dall’incisione alla scultura, dal cinema d’animazione ai romanzi, dalla musica alla televisione. E tutto questo continuamente sperimentando nuovi linguaggi espressivi e rimanendo fedele alle sue convinzioni e ai suoi principi. Erede del nichilismo dadaista, è riuscito con la sua enigmatica arte a demolire qualsiasi forma di autorità precostituita, ridimensionando contemporaneamente sia il borioso sapere scolastico che la cultura ufficiale imperante. Illuminante il fatto che abbia frequentato la rinomata Accademia di Belle Arti “dal bar di fronte”, come amava ricordare, rifiutando così di diventare un’artista/pollo di batteria come tanti altri.

Un individuo, per sopravvivere, deve dissimulare la sua virulenza.
Deve svolgere un’attività utile a una comunità umana, a un gruppo sociale.
Deve dare l’impressione di essere sincero. Deve apparire UOMO NORMALE.
La sola rivolta individuale consiste nel sopravvivere.
(Roland Topor)

La sua immaginazione sadica e il suo tagliente umorismo nero hanno disvelato, senza mezzi termini, l’assurdità nascosta nel reale, regalandoci un intimo e perturbante brivido. I suoi esseri umani immondi e mostruosi, raffigurati in preda ai piaceri più sfrenati e aggressivi, fanno pensare alle fantasie devianti di un moderno Hieronymous Bosch.

Viviamo i dettagli angoscianti delle sue opere, fino quasi a sentirne l’acre odore e ad apprezzare, sconvolti, l’elasticità delle carni lacerate. Il mondo rivela la sua doppiezza, l’ipocrisia strisciante e l’artista, indignato, la mostra in tutta la sua repellente virulenza.

roland-topor-illustration-for-the-tenant

Il campo dell’indagine dell’artista è dunque l’uomo con le sue frustrazioni nella società e quindi l’irrealtà delle situazioni quotidiane, l’allucinante e l’assurdo che diventano normalità sono rappresentati con la perversione del realismo, la crudeltà della verità, l’inquietudine dell’ironia più dissacrante… Il suo lavoro è concentrato non tanto sui significati convenzionali delle cose e degli esseri, quanto su ciò che questi offrono di ulteriore alla vista, sull’abisso su cui si aprono e sul mondo che lasciano intravedere e in cui ci si può perdere. Il posto del pubblico è proprio sul baratro, dove deve provare il gusto di sfiorare il pericolo e la fine.” (Gilberto Finzi)

CRONOLOGIA MINIMA

1962 – Crea con Alejandro Jodorowsky e Fernando Arrabal il Movimento Panico.

Dal 1961 al 1965 – Contribuisce alla rivista satirica Hara Kiri, oltre che pubblicare vignette sul New York Times e sul Newyorker.

1965 – Crea, con il collega René Laloux, il cortometraggio di animazione Les Escargots, premio speciale della giuria al Cracovia Film Festival.

1971 – Crea i disegni per i titoli di testa di Viva la muerte (di F. Arrabal).

1973 – René Laloux dirige Il Pianeta Selvaggio (La Planète Sauvage), su disegni e sceneggiatura di Topor, basato su un romanzo di fantascienza di Stefan Wul. Il lungometraggio di animazione vince il premio della giuria al Festival di Cannes.

1974 – Topor ha un cameo in Sweet Movie di Dusan Makavejev.

1976 – Roman Polanski dirige L’inquilino del terzo piano (The Tenant) adattando il romanzo di Topor Le locataire chimérique.

1979 – Recita nel ruolo di Renfield nel Nosferatu di Werner Herzog.

1983 – Crea con Henri Xhonneux la popolare serie TV Téléchat, una parodia dei telegiornali con pupazzi di un gatto e di un’ostrica.

1989 – Con Henri Xhonneux co-scrive la sceneggiatura del film Marquis, ispirato alla vita e alle opere del Marchese de Sade. Il cast è costituito da attori in costume con maschere di animali.

Per guadagnare da vivere io non dispongo che dei prodotti derivati dalla mia paura…
La realtà in sé è orribile, mi dà l’asma. La realtà è insopportabile senza gioco,
il gioco consente un’immagine della realtà. Io non posso perdere
il contatto con la realtà, ma per sopportarla ho bisogno
di questo gioco astratto che mi permette di trovare
quello che può essere ancora umano.
(Roland Topor)

Viabilità difficoltose

Ogni mattina rimanete bloccati nel traffico? Pensate che c’è chi sta peggio di voi.

Un incrocio come tanti altri. Però.

Il “però” significa che siamo in India.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=uGXRKKe5Fgg]

Un treno attraversa un mercato di Bangkok… una volta che il treno è passato, l’attività commerciale ricomincia, senza problemi.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=1aZFetrUEo0&playnext_from=TL&videos=bJUrOn5iH6g]

A Utrecht, in Olanda, pensavano di aver risolto qualsiasi ingorgo incentivando l’utilizzo della bicicletta. Purtroppo, l’ora di punta rimane sempre un momento delicato…

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=n-AbPav5E5M]

Prima della CGI

Prima del 3D, degli effetti speciali digitali, della CGI (Computer-generated Imagery), il Gorky Film Studio di Mosca aveva deliziato il suo pubblico con alcuni filmati che portavano alle estreme conseguenze i trucages di Méliès. Eccone un esempio, una sorta di ironico “Terminator” musicale, datato 1946.

[Purtroppo il filmato non è più disponibile in rete]

Glassarmonica

Ecco la Danza della Fata Confetto di Tchaikovsky suonata su una glassarmonica, o “armonica a bicchieri”, strumento messo a punto nella sua forma odierna da Benjamin Franklin, ma risalente addirittura al 1200.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=eQemvyyJ–g&feature=related]

Anatomie fantastiche

Walmor Corrêa è un artista brasiliano che dipinge tavole anatomiche di esseri immaginari di sua invenzione. Le tavole, dagli splendidi colori, si rifanno alle vere illustrazioni dei libri di biologia, e spesso descrivono dettagliatamente l’anatomia interna di questi ibridi fantasiosi. Ondine, mostri, commistioni di umano e animale sono dipinti come fossero stati ritratti durante una dissezione. Accurate descrizioni etologiche rendono conto dei particolari comportamenti di questi animali. Corrêa ha anche creato diorami, orologi a cucù e carillon a partire da scheletri animali modificati. Se volete conoscere l’anatomia di una sirena, Corrêa è l’uomo giusto a cui chiederlo.

Il sito ufficiale di Walmor Corrêa.