Valerio Carrubba

Valerio Carrubba è nato nel 1975 a Siracusa. Le sue opere sono davvero uniche, e per più di una ragione.

Si tratta di dipinti surreali che ritraggono i soggetti sezionati e “aperti” come nelle tavole anatomiche, “cadaveri viventi” che espongono la propria natura fisica e l’interno dei corpi con iperrealismo di dettagli.

Ma la peculiare tecnica pittorica di Carrubba consiste nel dipingere ogni quadro due volte. Dapprima crea quello che molti degli spettatori più comuni definirebbero “il quadro vero”, vale a dire il disegno più definito, più pittorico, più dettagliato. Dopodiché l’artista vi dipinge sopra una seconda stesura, più “automatica”, che va a nascondere la versione precedente. Così facendo, crea un fantasma invisibile ai nostri occhi, nega e nasconde l’anima prima della sua opera, che rimane evidente solamente nella stratificazione dei colori (esaltata dall’utilizzo dell’acciaio inox come supporto).

“Ed è proprio la morte del “quadro vero”, ovvero sommamente, irrimediabilmente, ritualmente falso che Carrubba celebra; dipingendolo e poi, nella quiete del suo studio, uccidendolo e mostrandocene l’ectoplasma.” (Luigi Spagnol)

A simboleggiare questa morte del linguaggio espressivo, e la duplicità delle sue opere, i suoi quadri hanno tutti titoli palindromi (leggibili sia da destra che da sinistra).

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.