Miss Bambina

Una bizzarria assolutamente americana ed oggi molto controversa è quella dei Child Beauty Pageant, ossia dei concorsi di bellezza per bambine – qualcuno di voi se ne ricorderà per via dello splendido film Little Miss Sunshine (2006).

Nati negli anni ’20 ma esplosi negli anni ’60, i concorsi per bambine e teenager di cui stiamo parlando hanno ciascuno regole leggermente diverse, ma tutti prevedono determinate categorie di eventi e “numeri” di vario genere, sulla base dei quali la giuria assegnerà i premi. Proprio come in un regolare concorso di bellezza, ci sono quindi prove di canto o danza, interviste con le candidate, sfilate in abiti sportivi o da spiaggia, ma anche abbigliamento a tema, per esempio in stile “western”, e via dicendo. Di queste bambine si giudicano qualità come il portamento, la fiducia, l’individualità, l’abilità.

Ma il tipo di evento che maggiormente colpisce l’immaginario è quello che vede le bambine sfilare con l’abito da sera. Quello è il momento che tutti attendono, nel quale si deciderà la vera reginetta della serata: le partecipanti si sottopongono anche a diverse ore di preparazione in camerino con una truccatrice professionista. E, infine, salgono sul palco.

Messe in piega elaboratissime (e pacchiane), denti finti, make-up pesantissimo, abbronzature spray, perfette manicure, abiti su misura glamour e kitsch: gli occhi dei genitori brillano di orgoglio, ed è difficile scuotersi di dosso l’angosciante sensazione che queste bambine non siano altro che delle grottesche bamboline lanciate sulla scena proprio per il compiacimento ossessivo di mamma e papà.

Cosa può spingere due genitori a far partecipare la figlia in tenera età ad uno di questi concorsi? Certo, può essere l’ammirazione “cieca” per la propria bambina. Può essere anche che, come dichiarano molti genitori, spedirle sul palco sia un modo per educarle, per migliorare la loro autostima, per insegnare loro a parlare in pubblico… Eppure, c’è anche qualcos’altro.

Ogni anno negli Stati Uniti si svolgono 25.000 concorsi di bellezza per bambine. Le quote di iscrizione vanno da poche centinaia  fino a svariate migliaia di dollari. I vestiti su misura da soli possono costare anche più di 5000$, senza parlare degli accessori di trucco e dei compensi per parrucchiere e make-up artist professioniste. Visti le  spese altissime, le bambine che partecipano a un solo concorso di bellezza praticamente non esistono: se si fa l’investimento, tocca almeno rientrare della spesa.
Così, la maggioranza dei genitori accompagna le figlie da un concorso all’altro, spostandosi di stato in stato, seguendo un calendario serrato ed estenuante. Nonostante per la legge americana i concorsi di bellezza non possano essere considerati un lavoro (e non ricadano quindi nelle leggi sullo sfruttamento del lavoro minorile), per le piccole miss si tratta di un vero e proprio impegno a tempo pieno. I premi e i trofei — talvolta più alti delle vincitrici stesse! — implicano vincite in denaro, contratti con riviste di moda e sponsor, più tutta una galassia di beni di lusso come vestiti, elettronica, ecc.. È un’industria da un miliardo di dollari l’anno.

Per questo motivo la controversia riguardante questi concorsi è tutt’ora aspra. In particolare, si è molto discusso sulla sessualizzazione infantile messa in scena in questi eventi, anche in relazione alla pedofilia. In questo strano e assurdo contesto, infatti, i genitori possono trasformare le loro figliolette di cinque anni in vere e proprie femmes fatales, con rossetti di fuoco e ciglia lunghissime, tacchi alti e abiti da sera. Cercando di fare delle loro bambine proprio quello che terrorizza gli altri genitori: un oggetto del desiderio.

11 comments to Miss Bambina

  1. almacattleya says:

    Questi concorsi sono atroci.
    Su Youtube ho trovato un video che fa vedere i bambini dietro le quinte: http://www.youtube.com/watch?v=WeGBFgNxewc
    e come dimenticare Jon Benet Ramsey: http://www.youtube.com/watch?v=-H_rjoZxuQM&feature=related?

    • bizzarrobazar says:

      Per quanto riguarda la Ramsey, se non l’ho nominata nel post, è perché non mi sembra giusto speculare sulle influenze nefaste di questi concorsi fino a collegarli ad un omicidio (come purtroppo ce ne sono molti). Tra l’altro ho letto che l’inchiesta è stata recentemente riaperta. La cosa invece che mi ha sempre incuriosito è che non ci siano concorsi simili per bambini maschi… quale sarà il motivo?

      • almacattleya says:

        Neanch’io volevo speculare sulla Ramsey. Mi era venuto un moto di rabbia e disgusto nel vedere quelle bambine così truccate che mi è subito venuto spontaneo pensare a lei.
        Per quanto riguarda la domanda credo sia una cosa a livello culturale. Proviamo a pensare anche alle favole che si raccontano: la principessa, sempre bellissima, con un vestito da favola è da sempre la più ammirata. Oppure anche se non è principessa l’importante è che sia bellissima e ben vestita.
        Inoltre molte bambine giocano ad essere grandi: provano a mettere i vestiti della mamma, provano anche a truccarsi (o meglio a pasticciarsi)però quello che è un gioco qui diventa una trappola.
        Ho provato a dire la mia.

        P.S.: Su Realtv c’è un programma che parla proprio di queste “principesse”.

  2. Reptlian says:

    Già che sono orridi tutti i concorsi di bellezza, ma questo li batte tutti.. oddio!

    comunque ho un tema da sottoporre all’attenzione del sito! se ne parla in quest’articolo
    http://archiviostorico.corriere.it/2002/agosto/05/Papa_Formoso_cadavere_eccellente_tribunale_co_0_0208057518.shtml
    e pure su wiki!

  3. 7di9 says:

    Vestire una bambina come una puttana di cinquant’anni è da malati. I genitori di queste bambine sono malati. Non solo non dovrebbero mettere al mondo dei figli, ma dovrebbero evaporare in una nuvola di stupidità quantistica.

    7

  4. selene says:

    sono belline e sexy

  5. Questi tipo di concorsi sono una delle cose più aberranti sulla faccia della terra. Povere bambine.

  6. ste persone non li chiamerei genitore,bensì SFRUTTATORI. FANNO SCHIFO!!!!!!!!!!!!!!

  7. valentina bufano says:

    si che ci sono anche per machi, ma i concorrenti maschi sono pochi

  8. Debby says:

    “Belline e sexy”????????????????????????????
    Caro pedofilo da 4 soldi….sparati…con affetto.

  9. Complimenti come sempre per i vostri bellissimi post!! Credo sia molto delicato da parte tua non nominare la Ramsey, non vi è nulla di “bizzarro” nella sua morte, nella sua soprattutto. Credo che il motivo di questi concorsi, come altri prima di me hanno detto, dipende dalla diversa cultura. In America la “Factory” di Hollywood muove un giro miliardario ogni anno, i concorsi di bellezza viaggiano paralleli al mondo del cinema; anche in Italia, ma non vi è un paragone. Anche il giro della chirurgia plastica è nettamente diverso; in Italia è ancora una cosa troppo delicata, fortunatamente non così diffusa. Non che sia sbagliata, ma spesso gli americani ne fanno un uso scellerato. Detto questo, oltre che una bizzarria, i concorsi peageants mi fanno decisamente orrore, al limite del perturbante…

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.