Con 12 anni e più di 160 episodi alle spalle, gli Happy Tree Friends sono ormai uno show classico, benché tuttora controverso, che ha segnato la storia di Internet e della televisione. Nati nel 1999 dalla fantasia di Kenn Navarro e Rhode Montijo, inizialmente erano stati pensati come dei piccoli corti realizzati in Flash, esclusivamente per la rete. I due animatori lavoravano per Mondo Mini Shows, ed erano entusiasti di avere ottenuto la loro prima serie; nessuno però si sarebbe aspettato il successo clamoroso che gli “amici dell’albero felice” avrebbero ottenuto.
L’idea era semplice: creare un mondo da libro animato per bambini, coloratissimo e pieno di allegri e teneri animaletti antropomorfi, sempre entusiasti e felici. E poi massacrarli tutti nei modi più violenti, fantasiosi ed efferati. Ma tranquilli, bambini… li ritroveremo nella puntata successiva sani ed integri, pronti a farsi macellare in una nuova sanguinosa circostanza.
Questo concept, politicamente scorretto ed esilarante, sarebbe rimasto soltanto una piccola burla se Navarro non avesse avuto un’immaginazione sfrenata e particolarmente weird: a distanza di tanti anni, le soluzioni visive adottate per far fuori l’uno dopo l’altro i simpatici personaggi sono ancora sorprendenti e spesso imprevedibili. Poco dopo il loro debutto sulla rete, nel 2000, fu chiaro che in brevissimo tempo questa serie si stava trasformando in un fenomeno di culto.
Ogni episodio raggiunse in poco tempo i 15 milioni di visualizzazioni, e ben presto la Happy Tree Friends mania raggiunse il suo apice. La serie venne acquistata dalle televisioni, cominciò a guadagnarsi premi nei festival specializzati, venne infine distribuita in cofanetti DVD. Tra i 22 personaggi di Happy Tree Friends, quelli ricorrenti (chiamiamoli le “star” principali) sono ormai diffusi anche come gadget di ogni tipo nei negozi di fumetti. L’affetto dei fan non accenna a diminuire nel tempo, tanto che uno degli amministratori della Mondo Media arriva a paragonare lo show ai grandi classici: “Penso che i bambini guarderanno gli Happy Tree Friends fra 20 o 30 anni nello stesso modo in cui guardano Tom & Jerry oggi”.
Ecco, appunto, i bambini. La serie evidentemente è pensata per un pubblico adulto, ma molti bambini hanno finito per diventare degli appassionati fruitori di questo show. La controversia in America si è scatenata quando alcuni preoccupati genitori hanno scoperto che i colorati cartoni animati che i figlioletti stavano guardando terminavano invariabilmente con una carneficina. In Canada si è rischiata la censura, nonostante lo show presenti la violenza in maniera comica ed eccessiva. Ma per una serie iconoclasta come gli Happy Tree Friends, ovviamente, ogni scandalo fa buon gioco.
Eccovi alcuni classici episodi, fra i più celebri.
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=nmXL6-F3vZQ]
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=RO7Q1tMGE7g]
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=U05eK0vR0kI]
i “grattachecca e fichetto” del nostro mondo reale? XD
Ahah adooro l’immagine dell’ombrello!
Ho scoperto da poco il blog e mi piace tantissimo!! complimenti a chi scrive e che trova gli argomenti. Ci ho perso (e ci perderò) un bel po’ di ore:)
Grazie mille Keira, e benvenuta! 🙂
A me piacciono gli “happy tree friends” ma a volte è veramente esagerato XD
….mi sento in dovere di segnalare questo tipo di Cartoons veramente diseducativo e senza senso……è vero che ognuno è libero di esprimere la propria arte ma dovrebbe farlo senza nuocere agli altri!! Questo cartone animato, potrebbe causare danni ai bambini che lo guardano ma è penoso anche per gli adulti!!
Non rompere il cazzo e fatti una pippa
Beh questo cartone solo i 9+ possono vederlo mamma mia troppo s4ngu3 ma non perche mi lamento ma non possono vederlo i bambini al di sotto dei 9 anni!
ho 13 anni e ho conosciuto questo cartone circa 8 anni fa, guardo video reali di ogni genere, ad esempio Gore (video dove viene uccisa la gente) e non mi impressionò per niente. Sono cresciuto con questo cartone ed è per questo che ormai video reali di gente morte non mi fanno nulla XD