Il vostro prossimo cucciolo – X

Ed eccoci nuovamente qui, con una nuova puntata dell’esclusiva rubrica che vi guida e vi consiglia nella scelta dell’animale da compagnia che fa per voi.

Siete stanchi del vostro acquario? I vostri amici non lo degnano più di uno sguardo? Persino i pesci rossi hanno un’aria annoiata? Regalatevi un rospo del Suriname!

(Foto: Arthur Chapman)

A prima vista non farà proprio un figurone, e qualcuno potrebbe pensare che l’avete raccolto spiaccicato su un’autostrada: questo rospo (Pipa pipa), infatti, è estremamente piatto e dal colorito marroncino-grigiastro, e certamente sfigura al confronto con alcune coloratissime rane tropicali. Vive nelle paludi  nelle foreste del Sudamerica, e al contrario degli altri anfibi non lascia quasi mai l’acqua.

Ma, se avrete pazienza, scoprirete in che cosa il rospo del Suriname è assolutamente unico: il metodo di riproduzione. Il maschio attira la femmina schioccando l’osso ioide che ha in gola (e non con i consueti gracidii), e la femmina si solleva dal fondo per cominciare una strana danza. Durante la fecondazione la femmina si mette a fare delle piroette, e ad ogni piroetta rilascia da 3 a 10 uova, poi si gira di schiena e il maschio, premendo, gliele conficca nella pelle.

Le uova sprofondano nello strato esterno della schiena della madre, e lì creano ognuna una piccola sacca, come una cella di alveare. Lì, dentro quella bolla, protetti dall’epidermide materna, i girini lasciano lo stadio larvale, escono dalle uova, crescono… e soltanto quando sono pienamente formati, spuntano dalla pelle e se ne vanno via.

Garantito: lo spettacolo di questo parto, degno di Alien, lascerà i vostri ospiti senza fiato.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=mZ7b4spjXhw]

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=aCayq56wHSA]

Ecco la pagina inglese di Wikipedia sul rospo del Suriname. Ed ecco un altro video su YouTube (piuttosto lungo) che mostra l’accoppiamento.

(Grazie, Shade!)

3 comments to Il vostro prossimo cucciolo – X

  1. selene says:

    A noi fà generalmenta impressione vedere animaletti vivi che escono dalla carne di un animale più grande, se qualcuno che non conosce questo fenomeno se lo trovasse di fronte mentre incautamente passeggia per le paludi boscose dell’Amazzonia rimarrebbe scioccato!
    Bisogna anche considerare che probabilemente proverebbe lo stesso una rospa del Suriname che veda partorire 1 donna. Forse le farebbe impressione che si possa espellere un cucciolo di dimensioni più ragguardevoli, in proporzione al corpo della madre, confrontato ai suoi girini, e le sembrerebbe strana quella cosa schifosa ancora attaccata all’addome del neonato e il colore rosastro dell’intera specie.
    Bisogna mettersi nei panni dei nostri animali

  2. Giulio says:

    ma i buchi una volta che ha “partorito” rimangono? comunque é una cosa sensazionale…pazzesca!

    • bizzarrobazar says:

      Non ho trovato fonti riguardo il destino dei buchi dopo il parto… provando a indovinare, direi che dovrebbero rimarginarsi, in attesa della prossima figliata. 😉

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.