Concita De Gregorio
COSÌ È LA VITA – Imparare a dirsi addio
(2011, Einaudi)
Ancora un libro sulla morte, ma questa volta è una piccola gemma del tutto particolare. Una reazione, una ribellione etica e morale quella che anima Concita De Gregorio in questo libro a tratti doloroso, a tratti dolcissimo: la rivolta contro la scomparsa della vecchiaia e della morte dalle nostre quotidianità. La voglia, anzi, la necessità di essere in grado di rispondere alle domande dei nostri bambini: “a quanti anni si muore?”, “ma si muore per sempre?”, “mamma, per favore, potrei morire io prima di te?”. Perché molto spesso sono gli adulti, ad essere impreparati. E così la De Gregorio cerca di trovare un senso sul filo dei ricordi, di vari funerali sorprendenti che hanno trasformato il momento del dolore in occasione di vita e di meraviglia. Di fronte ad un mondo che predica l’estetica dell’eterna giovinezza, avere la possibilità di invecchiare è divenuta ormai una questione di dignità: e così lo è anche imparare il senso della perdita, accettare la possibile sconfitta, e insegnare anche questo ai bambini.
“Penso a Stefania Sandrelli morente che, ne La prima cosa bella, chiede a suo figlio se ha bisogno di mutande, calzini. Poi sospira: “Però ci siamo tanto divertiti”. È una fatica, raccontarsela tutta, ma una grande soddisfazione, un sollievo e una cura. Un’avventura magnifica. Ci siamo tanto divertiti, si dice sempre alla fine”.
Christian Uva
IL TERRORE CORRE SUL VIDEO
(2008, Rubbettino Editore)
Il sottotiolo del libro di Christian Uva è Estetica della violenza dalle BR ad Al Quaeda. È l’immaginario del terrore che quotidianamente si riversa nelle nostre case attraverso TV, internet, telefonini: il crollo dell’11 Settembre, le minacce dei jihadisti, le esecuzioni sommarie, le decapitazioni degli ostaggi, l’impiccagione di Saddam Hussein ripresa con un videofonino, i video-messaggi di Bin Laden, le foto delle torture di Abu Ghraib, e via dicendo. Un fiume di immagini feroci che costellano e modificano il nostro stesso modo di vedere e interpretare il mondo. Christian Uva analizza il mutare nel tempo di questo genere di audiovisivi iperrealisti, e ne scandaglia l’estetica e la composizione semiotica. Scopriamo così i messaggi nascosti, inaspettati, che quelle immagini elettroniche contengono; capiamo come agiscono a livello visivo, qual è l’idea registica che sta alla base; e comprendiamo quanto l’utilizzo di questi filmati sia paragonabile a un’arma vera e propria, che si infiltra nelle più piccole crepe del nostro immaginario.
Grazie 🙂 sarei curioso di leggerli ( in particolar modo il primo)