Nel diciottesimo secolo, in Giappone, la cerimonia del dono nuziale del tsutsumi simboleggiava quanto il sesso potesse essere una risorsa e un vero e proprio regalo per gli sposi. Il novello marito avvolgeva le sue parti intime in un intricato sistema di bendaggi di velluto e nastri; il tutto finiva per assomigliare ad un vero e proprio “pacchetto regalo” che la sposa doveva “scartare” e liberare, nastro dopo nastro, in un rituale intimo ed estremamente sensuale.
L’arte dei kokigami si evolve a partire da questa antica usanza, e introduce all’interno dei giochi sessuali l’arte giapponese degli origami. Si tratta, essenzialmente, di piccoli vestiti ritagliati nella carta che vengono indossati sul pene.
Le forme che questi costumini assumono vanno dai classici animali (draghi, cavalli, maiali, farfalle, falene, ecc.) a più moderni ritrovati tecnologici, come le autopompe dei vigili del fuoco, le locomotive, lussuose cadillac o addirittura gli space shuttle.
Esistono un paio di libri (entrambi reperibili, in lingua inglese, su Amazon) che contengono decine di kokigami. Il primo, intitolato Kokigami: Performance Enhancing Adornments for the Adventurous Man, propone una notevole varietà di costumini per i genitali maschili. Ma noi gli preferiamo il volume Kokigami: The Intimate Art of the Little Paper Costume, che suggerisce per ogni “travestimento” tre aggettivi che chiarificano la relazione che sussiste fra il fallo e il suo travestimento – per fare un esempio, lo shuttle è “rigido, agile, esploratore”, mentre il calamaro è “gentile, aggraziato, veloce”.
Non soltanto: questo delizioso libro fornisce anche degli esempi di dialogo fra i due amanti. Si tratta di un possibile copione per la rappresentazione teatrale che si andrà a interpretare. Riprendiamo i due esempi precedenti, il calamaro e lo shuttle, e vediamo quale dialogo i due sposi potranno inscenare.
Calamaro
(Braccia tese, con le dita che imitano i tentacoli in moto pulsante e ondeggiante. Tenendo indietro i fianchi, muoviti lentamente verso la tua partner, emettendo gentili risucchi. Se disturbato, porta le braccia lungo il corpo e salta velocemente all’indietro)
Maschio: “Vieni a me, piccolo pesce. Lascia che i miei tentacoli forti e sensibili ti accarezzino gentilmente e stringano il tuo corpo fremente”.
Femmina: “I tuoi tentacoli danzano meravigliosamente, ma hanno molte ventose e mi chiedo a cosa servano”.
Shuttle
(Tieni le braccia distanti dal corpo, come ali, sporgiti in fuori e precipitati sulla tua partner emettendo forti suoni come di rombo d’aereo. Dopo, ondeggia intorno silenziosamente mentre entri in orbita e ti prepari per il rientro)
Maschio: “5, 4, 3, 2, 1 …… Decollo!”
Femmina: “Questa è la stazione base di Venere. Prepararsi per l’attracco”.
Ora vi direte: ma quale può essere la motivazione per mettersi dei ridicoli origami sulle parti intime e fare dei giochi di ruolo? Perché dissimulare un pene sotto un minuscolo costume di carnevale da falena che svolazza attorno alla lanterna (lascio a voi l’interpretazione della simbologia)?
La risposta va in parte cercata, senza dubbio, nella rigida e timida tradizione sessuale giapponese, la cui ars erotica è costantemente in bilico fra morigeratezza e desiderio assoluto di liberazione. Rendere il talamo uno spazio teatrale può aiutare a liberare le pulsioni e gli istinti, dando una dimensione ludica e infantile all’unione intima.
Ma questi gingilli all’apparenza risibili ci ricordano una verità che spesso dimentichiamo. E cioè che anche il sesso può e dovrebbe avere un suo umorismo, dovrebbe cioè essere fatto anche di sorrisi e scherzi. Gran parte dei cosiddetti problemi sessuali (ma verrebbe da dire dei problemi tout court) derivano da questa nostra sventurata inclinazione a prenderci troppo sul serio. Quando la sessualità è tutta protesa all’orgasmo, alla prestazione, alla soddisfazione, allora la frustrazione è dietro l’angolo e ogni fallimento è una tragedia. Pensiamo sempre che ci sia un obiettivo da raggiungere, quando basterebbe saper giocare. In questo senso, la ricetta è piuttosto banale: più voglia di divertirsi e di sperimentare, meno preconcetti e aspettative.
E non servono nemmeno dei costumini di carta per travestire i genitali… forse basta un po’ di ironia e fantasia.
AGGIORNAMENTO:
Grazie all’interessamento di un lettore, Alessandro Clementi, veniamo a sapere che la pratica dei kokigami è in realtà un’elaborata bufala inventata proprio dagli autori del testo riportato nell’articolo, rimbalzata poi su internet fino a diffondersi addirittura su molti siti in lingua giapponese. A quanto pare, Burton Silver e Heather Busch non si sono cioè limitati a ideare una pratica sessuale, ma si sono divertiti a donarle perfino un passato antico e “nobile”. Anche noi siamo caduti nel tranello, nonostante la nostra abituale scrupolosità nel controllo delle fonti, e ci scusiamo con i lettori; eppure, in un certo senso, questo scherzo ci mette di buonumore. Perché di certo ne esistono di peggiori, e perché oltre che essere divertente, solleva alcune questioni non proprio scontate sul gioco dei sessi, sul coito come rappresentazione teatrale, e sui modi differenti di vivere la propria sessualità. Grazie, Alessandro!
Per il calamaro, i giapponesi hanno una predilezione.
O.T.: Ciao ti ho voluto assegnare un premio. vieni pure nel mio blog.
Grazie mille Alma! 🙂
Che tradizione buffa!
…Essendo giapponese, mi sto chiedendo se esista materiale hentai sull’argomento. Vorrei fare una ricerca, ma d’altra parte ho paura di quello che potrei trovare.
Cercando immagini per l’articolo mi sono imbattuto in un paio di tavole yaoi, ma niente di più.
Mi immagino quante giovani spose abbiano scartato con ribrezzo i falli di sposi temuti oppure, quando andava un pò meglio, non amati, magari imposti dalla famiglia. E tutto questo per cosa? La stragrande maggioranza degli uomini auto-glorifica il proprio fallo e immagina che ogni donna faccia lo stesso: in fondo, tutta la pornografia indirizzata a un pubblico maschile rivela proprio questo.
La teoria fallocentrica!
Chissà quante ragazze avranno dovuto scartare i falli di uomini temuti o per nulla amati, e chissà quale ribrezzo avranno provato.
Dipende da come e quando fai questo “gioco” e soprattutto con chi. In sè per sè non ha nulla di maschilista in quanto si potrebbe rendere la cosa reciproca.
Fare sesso con chi non ami è già da ribrezzo, non credi?
E’ come se io non usassi più la macchina perché potrei mettere sotto qualcuno. Se guido con prudenza non succederà, ovvero, se faccio giochi di questo tipo con chi amo non fa ribrezzo.
E prendere un meno sul serio la vita farebbe bene anche te.. tutto questo senza sminuire la tragica tradizione dei matrimoni forzati e company.
Lo shuttle è magnifico.
‘5,4,3,2,1…
…
Houston, abbiamo un problema’
😛
A parte gli scherzi, sempre molto interessanti gli articoli, complimenti.
lol 😀
Lo sapete, sì, che è tutta una balla messa i piedi nel 1990 da un paio di Neozelandesi? Gli stessi, ovviamente, che hanno scritto (l’unico) testo (mai reperibile) che date come riferimento. Ci sono nuguli di siti che hanno svelato l’arcano. Vi posto il primo che mi è capitato. http://tontondaniel.over-blog.com/article-kokigami-39261395.html
Ciao Alessandro, non so come ringraziarti per la tua segnalazione, ho già provveduto a fare ammenda nell’articolo! 🙂
Vi pare. Grazie anzi a voi per la fiducia, l’onestà ma anche la lievità con cui avete saputo gestire la questione. Fossero tutti così, quando si parla di Giappone… in bocca al lupo per i prosegui.
L’ha ribloggato su bettinazagnoli.