Fra gli oggetti più curiosi custoditi nelle wunderkammer antiche e moderne, figurano senz’altro le sfere cinesi. Queste palle, spesso chiamate “rompicapo” (puzzle balls), sono in realtà dei puri esercizi di virtuosismo scultoreo e artistico.
Questi oggetti sono costituiti da diverse sfere identiche e concentriche, contenute l’una nell’altra; ma la particolarità che lascia a bocca aperta è che le sfere sono tutte scolpite a partire dallo stesso pezzo d’avorio. La procedura è minuziosa e incredibile: ricavata dall’osso la palla più esterna, lo scultore pratica i primi fori, quelli che saranno comuni a tutte le sfere. Poi con degli scalpelli ricurvi comincia all’interno di questi buchi a scavare in senso orizzontale, separando a poco a poco uno strato dal successivo, e formando così una serie di palle concentriche.
Una volta separate le sfere, ognuna viene decorata in modo differente, sempre operando attraverso gli angusti fori praticati all’inizio. Nell’oggetto finale, le palle concentriche sono perfettamente libere di muoversi, e il “rompicapo” starebbe nel riuscire a riallinearle secondo la posizione originaria utilizzata per scolpirle, utilizzando la punta di una penna d’oca (o un più moderno stuzzicadenti) per non rischiare di rovinarle.
Se le sfere antiche venivano ricavate dall’avorio di elefante o di mammuth, i cui scheletri erano piuttosto comuni in alcune parti della Cina, oggi vengono spesso prodotte in avorio sintetico (polvere d’osso e resina) e in molti altri materiali come giada, resina o legno. Anche in epoca recente, comunque, il lavoro artigiano di scultura è imprescindibile e perfino quelle ricavate da stampi vengono intagliate e rifinite a mano.
Meraviglie fragili e prive di un vero e proprio scopo che non sia suscitare stupore, le sfere cinesi sono talvolta davvero impressionanti: le più grandi, di livello museale e di grosse dimensioni, possono contenere più di 20 sfere interne.
Semplicemente stupende.
Questa è una delle tante cose che ho sempre desiderato avere e che non ho mai potuto permettermi, quando arrivano nei lotti di asta raggiungono sempre prezzi allucinanti…
E’ vero, Rryl, non sono di certo economiche. 🙁
Quando sono stato in Cina le ho viste scolpire di presenza. Sono qualcosa di veramente assurdo!
Vi faccio i miei complimenti per questo splendido sito, curatissimo nella forma e pieno di contenuti interessanti. Mi avete tenuto tanta compagnia nelle mie notti insonni degli ultimi tempi, permettendomi di scoprire un mondo nuovo, che mi ha fatto piangere ed emozionare.
Grazie.
Addirittura piangere? Caspita, mi fai arrossire… 🙂
ah, l’Asia… in tempo di Europei di calcio, son venuto a conoscenza di uno sport asiatico degno di bizzarro bazar: il Buzkashi. http://www.youtube.com/watch?v=_UB3eA8B4qI pace e bene
Hmm, già… trovo difficile che questa disciplina si guadagni un giorno un posto fra gli sport olimpionici… 😀
Mi ha fatto pensare al tempo, alla perizia e alla passione –che folle sterminate, oceaniche, dedicano oggi ai videogiochi. Delle straordinarie capacità di centinaia di milioni di persone non resterà nulla. Nulla. Non è vertiginoso?
Be’, queste centinaia di milioni di persone non passeranno tutta la vita esclusivamente impegnati nei videogiochi, no? 😉
Ho passato una settimana bellissima rileggendo tutto il sito, dal primo post. Credo che queste sfere (artisticamente e minuziosamente perfette) vi rappresentino in pieno! Lunga vita a BizzarroBazar!
Sono felice che il blog ti sia piaciuto! 🙂
Reblogged this on Alchemical Dandy and commented:
Bizzarro Bazar …. una garanzia
Salve a tutti, io ne ho due piccole, montate con oro e pietre preziose. Probabilmente furono regalate per farne un portachiavi prezioso.
Vorrei tanto conoscerne il valore, per cortesia
In privato mando anche una foto dettagliata
Grazie
Grazia
Io le creo con tanta pazienza e orgoglio e chi le vede rimane a bocca aperta
Salve anche io ho una sfera cinese di corno d’avorio e vorrei saperne il valore,se possiamo sentirci in privato
Se vuoi ti do’ il numero del mio cellulare poi sta a te decidere se chiamarmi o meno (3398596791) non so il valore delle sfere in avorio le mie sono banalissimo ulivo ma hanno lo stesso effetto magico ciao….. dimenticavo sono di Vicenza.
Salve, qualcuno potrebbe indicarmi il valore di quelle sculture?
Quanto valgono queste sfere ?
io ho una sfera magica e credo antica cinese da vendere uguale a quella che vedete nel sito .tel 3389320287
buon giorno io desidero acquistare una sfera cinese
sarebbe il mio ultimo desiderio !! Ho di tutto tanto, ma questa mi manca ! ringrazio chi mi potrebbe aiutare !!!!!!
Salve Giancarlo io posso aiutarti ad acquistare la sfera cinese tanto desiderata.Contattami al 3389320287
Buongiorno Giancarlo,posso aiutarti contattami al 3389320287
Pictures has been take from ourwebsite http://www.IvoryAndArt.com
Please give us the credit + Link or that you will have to remove this pictures at once.
Thanks in advance
Credits & link added at the end of the post.
Io le creo già da una decina d’anni,vi ho segnalato anche il mio recapito telefonico “3398596791”ma sembra che non interessi a nessuno !!!forse perché le costruisco non con l’avorio che tra l’altro ne’ è proibito sia l’uso che il commercio ma con del banalissimo ulivo però vi garantisco che crearle è sempre un’impresa.e questo mi rende orgoglioso
sarebbe bello vedere delle foto, mi interessa
giancarlo@cadorenet.it
grazie
Anch’io ho una sfera con leone in giada….. vorrei sapere il valore.
l’ho acquistata in cina nel 1996.
Grazie a chi risponderà
Elena