I frijoles saltarines sono dei semi marroncini provenienti dal Messico, venduti fin dagli anni ’50 come curiosità e articolo da regalo per bambini. La loro straordinaria peculiarità è che quando vengono tenuti sul palmo della mano, o esposti alla luce, cominciano a muoversi e saltare.
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=aLdb1yjS5YQ&feature=fvwrel]
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=vzMdfAo0rkY]
Ma come possono dei piccoli semi inanimati muoversi da soli? E cosa li spinge a questa strana e misteriosa danza?
La risposta sta all’interno del “fagiolo”, che è in realtà abitato dalla larva della falena messicana chiamata cydia deshaisiana. Queste farfalle depongono le uova sui semi appena sbocciati e, una volta schiuse, le larve rosicchiano fino ad arrivare dentro al seme, ancora morbido. Quest’ultimo, crescendo, richiude la minuscola apertura e continua la sua crescita, sigillandole all’interno.
Quando è diventato duro, il guscio è una corazza, già bella e pronta, inaccessibile ai predatori, e le cydia deshaisiana si risparmiano così gran parte della fatica: a differenza di tutte quelle larve che devono “cucirsi” il bozzolo da sole, loro se ne stanno da sempre, pacifiche, dentro il loro seme.
Si ancorano all’interno del guscio producendo dei fili di forte fibra setosa, a cui si agganciano con gli uncini posti intorno all’ano e alle quattro zampe posteriori. Una volta terminato lo stadio di larva ed entrato in quello di pupa, l’insetto rosicchia un buco in una parete del seme, che poi tappa accuratamente con la seta: è un’accortezza per lo stadio successivo, perché la falena adulta è infatti priva di denti e non potrebbe altrimenti farsi strada verso l’esterno.
Forzando e rompendo questa “botola” più morbida, la falena si lascerà dietro l’involucro della pupa, e volerà via finalmente libera… anche se vivrà soltanto pochi giorni, il tempo necessario per riprodursi e deporre le uova su un altro semino.
Quindi sappiamo che all’interno dei semi c’è una larva, imbrigliata all’interno del guscio con decine di “corde”. Ma perché si muove se la prendiamo in mano?
Non dobbiamo dimenticarci che stiamo parlando del caliente Messico: chiuso com’è nel suo guscio, il più grosso pericolo per l’insetto è di rimanere disidratato. Bastano addirittura pochi minuti di luce diretta del sole per uccidere una di queste larve. Poiché non possono sapere che quello che le sta scaldando non è il sole ma la nostra mano, appena sentono un po’ di calore le larve cominciano a tirare spasmodicamente i loro fili, dimenandosi e torcendosi (alla cieca) nel tentativo di muovere il seme verso una zona d’ombra.
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=iZ45se_3TKA]
Se volete acquistare dei fagioli salterini (per esempio su MyPetBeans), dovrete reidratare due volte al mese le vostre larve mettendo per tre-quattro ore i semi a bagno (ma non sommergendoli) in acqua senza cloro. Non esponeteli alla luce diretta del sole, e manteneteli in un posto asciutto e fresco. Potreste riuscire ad avere una bella covata di falene nel giro di qualche mese.
(Grazie, Marco!)
meraviglie dalla natura 🙂
io lo comprati ha ferme ce lo 8
Su che sito li hai comprati
interessantissimo articolo come sempre! 😉
i miei 5 fagioli salterini son sempre li che saltellano allegri e instancabili da ormai un mese 🙂
Non so perché ma ho pensato subito al Silenzio degli innocente 😀
Non so perchè, ma ora l’idea di vederli saltellare sul palmo della mano non mi sembra più tanto divertente. me le immagino disperate che cercato l’ombra ….
C’è una certa sfumatura di crudeltà, anche se non proprio evidente.
Comunque ragazzi si muovono anche a temperatura ambiente, io li ho visti muoversi ad una temperatura di circa 6/7 gradi in una sagra all’aperto di metà novembre, basta la luce per farli muovere, di certo però non sono scattosi quanto quelli nel video 😉 ;
tenete presente che se li mettete sul palmo della mano, la temperatura che percepiranno sarà all’incirca di una trentina di gradi, quindi non salteranno così disperati come potreste immaginare, però li sentirete muoversi…, nel loro ambiente naturale in messico hanno a che fare con temperature anche di 45 gradi al sole, e li si che salteranno disperati cercando riparo.
insomma, altro che sfumatura di crudeltà. In tutto il mondo c’è un commercio di larve di questo animale solo per il nostro piacere nel ‘possedere’ un curioso comportamento animale.. quando basterebbe ammirarlo come si fa con gli altri comportamenti affascinanti che la natura ci offre.
Sarà ma migliaia di larve usate (e fatte morire) per far ridere i bambini non me l’aspetto da un adulto.
Fromm mostrava una curiosa differenza fra la poesia orientale e occidentale. Dalle nostre parti, il poeta coglie un fiore per meditare sulla bellezza della natura; in Oriente, il poeta si ferma sul sentiero e contempla il fiore, senza pensare minimamente a spezzarlo. Per Fromm, questo bisogno occidentale di “possedere” per comprendere era radicato profondamente.
sapete dove si possono trovare? sul sito fagiolisalterini.it li hanno finiti!
Ciao, non so se ora si trovano facilmente, perchè i miei hanno sfarfallato già qualche mese fa :-)… forse potresti trovarli nei negozi tipo “città del sole”, o nelle sagre di paese.
Se vi trovate a passare dall’Isola d’Elba li ha un ragazzo simpaticissimo a Capoliveri, lo trovate lungo il corso!
si, ne abbiamo acquistato uno proprio in via roma a capoliveri…
Appena comprati a Genova da un ragazzo sulla strada! Per acqua senza Cl si intende acqua della spina?
Io l ho comprato da un paio d ore ma non mi si muove da ore… mi hanno detto che se muore se lo scuoti vicino all orecchio sento fare tic tic ma nn lo sento… quindi e vivo ma nn mi si muoveee perche ? Eppure quando l ho comprato saltava come un pazzo
in realtà il tic tac lo fanno se sono vivi, credo.. ma qualcuno sa dirmi come curarli.. io li ho presi in un centro commerciale a una bancarella ma ho già dimenticato le istruzioni per averne cura, cmq mio figlio di 5 anni e eccitatissimo..
Ciao Rosa, io ne ho tre proprio adesso. Devi tenerli in una ciotolina o qualsiasi altro contenitore purchè abbia almeno due dita di bordo per evitare che saltino fuori e li perdi. Devono stare in un ambiente asciutto, mai al sole e nè luce diretta del sole. Devi disidratarle con una gocciolina di acqua, non di più perchè rischiano che annegano e solo una volta ogni due settimane. Spero di esser stata chiara nella spiegazione.
Attualmente si possono trovare ad uno degli stand del “Festival dell’oriente” che si tiene e Marina di Carrara fino a domenica 3 novembre 2013.
Io ne ho comprari 3 ad 1€ l’uno e ce ne sono tantissimi.
Io sto cercando i fagioli salterini a Genova … Dove posso trovarli ?
Io li ho comprati su internet, sul sito fagiolisalterini.it costano pochissimo e spediscono subito! Ce ne sono di tutti i tipi: normali, colorati e a coccinella 😉
Il mio fagiolo si è appena schiuso!
Ora, però, non so bene cosa fare…
Grazie Andrea, ora li cerco
io li ho ne ho tre e sono carinissimi
E quindi quando finalmente il semino si schiudera’ la falena libera andra’ in cerca di un nuovo semino dove depositare le sue uova, seme che non trovera’ perche’nasce da una pianta che in italia non esiste..il palo della freccia giusto? cosi,per farci giocare i bambini, abbiamo spezzato il ciclo vitale di centinaia di falene messicane.
Acquistati a Genova 6 saltano e come se saltano…..ciao Anna
Attenti a portarli in aeroplano!
http://ow.ly/DSLtb
sono carini ma se avrei saputo dall’ inizio il loro ciclo vitale avrei evitato…………….p.s anche a me ha fatto venire in mente il film IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI(la falena è identica se no anche uguale)
La falena del film in realtà è l’Acherontia atropos.

ma si possono portare in aereo??
Poverine.Che gioco crudele da comprare!!
io ce ne ho uno pero non si muove cosa posso fare ho provato di tutto ma e cosi da un mese spero che non siamo morto
“dovrete reidratare due volte al mese le vostre larve mettendo per tre-quattro ore i semi a bagno”.. davvero? perchè nelle istruzioni che mi hanno dato c’è scritto che non ne hanno bisogno!
Su quale fiore depone le uova la falena?
A me alla fiera dell’ oriente la signora mi ha fatto pafare 5€ 3 fagioli, io mi son messa a piangere commossa sembrava il battito del cuore di un bimbo… ora ne ho prese 4 di scatolette quindi 20€…. veramente poco onesta , questa cosa mi ha veramente amareggiata perche’ ha sfruttato la mia sensibilita’
Io le ho comprato ieri e si muovono molto le faccio le coccole mattina pomeriggio sera
sono curioso di cibi esotici ed ho comprato in un negozio indiano una confezione di “fagioli falena”, spero che siano quelli descritti, cioè che siano commestibili. Internet non porta niente in merito, che faccio, aspetto di vedere se saltano ?
Lasciala volare via, come ha fatto mia figlia con le sue.