Articolo a cura della nostra guestblogger Veronica Pagnani
Erzsébet Báthory nacque nel 1560 a Nyírbátor, nell’odierna Ungheria, ma trascorse i primi anni della sua infanzia nella proprietà di famiglia in Transilvania. Meglio nota come Contessa Dracula o Contessa Sanguinaria, è considerata la più feroce e famosa assassina seriale in Ungheria ed in Slovacchia, con un numero di vittime che oscillerebbe da 100 a 300, tra accertate e sospette. I testimoni vociferavano anche di un certo diario, appartenuto alla contessa, in cui sarebbero trascritti minuziosamente i nomi di ben 650 vittime, il che la renderebbe la più prolifica serial killer di sempre, anche se gli storici sono soliti sostenere la prima stima di circa 300 vittime. I crimini sarebbero tutti avvenuti fra il 1585 e il 1610.
Erzsébet proveniva dalla nobile famiglia dei Báthory-Ecsed, che poteva vantare nel suo albero genealogico vari eroi di guerra ed addirittura un re di Polonia; ma, anche a causa di vari matrimoni tra consanguinei, molti membri della casata portavano i segni evidenti di disturbi mentali e schizofrenia. La stessa Erzsébet, fin dall’età di sei anni, era solita passare da uno stato di quiete ad uno di folle collera, disordine alimentato anche dai numerosi episodi cruenti a cui era costretta, nonostante la sua giovane età, ad assistere. Vide un giorno dei soldati torturare uno zingaro colpevole di aver venduto i propri figli ai turchi; la condanna consisteva nel tagliare il ventre di un cavallo tenuto fermo tramite delle corde, inserire il condannato nel ventre del cavallo per poi ricucirlo. All’età di 13 anni, poi, incontrò un suo cugino, il principe di Transilvania, il quale davanti ai suoi occhi ordinò di tagliare naso e orecchie a 54 persone colpevoli di aver sostenuto una rivolta di contadini.
Appena quindicenne sposò Ferenc Nádasdy, anch’egli nobile di nascita e d’indole violenta: il suo passatempo preferito consisteva nel torturare i servi senza però ucciderli, o cospargere di miele una ragazza nuda che veniva poi legata vicino alle arnie di sua proprietà. I due sposi si scambiarono alcune dritte sui metodi di tortura, e a quanto pare Erzsébet, che era ben acculturata sulle tecniche più efficaci, istigò il marito ad alcune feroci pratiche.
Essendo Nádasdy il più delle volte impegnato a combattere contro i turchi, Erzsébet cominciò a frequentare sua zia, la contessa Karla, e a partecipare alle orge da lei stessa organizzate. Nello stesso periodo conobbe Dorkò , una donna che assieme al suo servo Thorko incoraggiò le tendenze sadiche della contessa insegnandole la stregoneria.
Crescendo, sia Erzsébet che suo marito (di circa sei anni più grande di lei) cominciarono a sfogare tutta la loro collera e follia sui servi, i quali, dal canto loro, potevano fare ben poco per difendersi. Molti erano quelli che cercavano di fuggire, ma che spesso venivano recuperati per poi essere torturati selvaggiamente. Nessuna forma di umanità veniva mossa dai due nei confronti dei servi. Si racconta di una donna la quale si rifiutò un giorno di lavorare perché ammalata e i due sposi, sospettosi riguardo a questa presunta malattia, decisero di infilarle tra le dita dei pezzi di carta impregnati d’olio a cui fu poi dato fuoco. Da quel momento furono in pochi quelli che osarono ribellarsi alla loro follia.
In un giorno come tanti, dopo aver schiaffeggiato una serva, Erzsébet notò che, in un punto della sua mano, dove poco prima era caduta una goccia di sangue della poveretta, la sua pelle era come ringiovanita. Corse così immediatamente dagli alchimisti di corte per chiedere delucidazioni riguardo a questo episodio e questi, pur di compiacerla, le diedero ragione spiegandole che già da tempo era stato provato che il sangue delle vergini possedeva queste eccezionali qualità. La contessa si convinse, dunque, che fare abluzioni nel sangue delle vergini (o addirittura berlo) le avrebbe garantito un’eterna giovinezza.
Per trovare le sue vittime, le quali avrebbero dovuto essere non solo giovani e belle, ma anche del suo stesso status sociale, Erzsèbet istituì nel suo castello un’accademia che, ufficialmente, aveva la funzione di educare le giovani provenienti da famiglie agiate. Col passare del tempo, e con l’aumentare del numero di denunce di scomparsa pervenute alla Chiesa Cattolica, l’imperatore Mattia II intervenne ordinando delle indagini sulla nobildonna. Gli inviati dell’imperatore, che entrarono di nascosto nel castello, colsero Erzsèbet sul fatto; nelle stanze e nelle prigioni vennero ritrovate decine di cadaveri in putrefazione recanti i segni della tortura, e altre ragazze ancora vive con gli arti amputati. A seguito di un rapido processo, Erzsèbet e i suoi fedeli, i quali si resero complici dei crimini efferati, vennero murati vivi nelle loro stanze, con un unico foro per ricevere il cibo, mentre Dorko fu bruciata sul rogo, dopo essere stata incriminata di stregoneria.
Dopo quasi 500 anni, la storia di Erzsèbet è viva più che mai nei racconti e nelle leggende dell’est europeo, mentre, nel resto del mondo, la sua figura è associata il più delle volte a Vlad III Dracula, proveniente dalla Valacchia, anche se, dopo attenti studi sull’albero genealogico della contessa, di etnia magiara, non è mai stato scoperto alcun antenato romeno.
[Nota: Le penultime due immagini sono tratte da uno degli episodi del film Racconti Immorali (1974) di Walerian Borowczyk, che narra le gesta della contessa sanguinaria.]
Bella gente, questi nobili 🙂
Un personaggio pregno di fascino. Da tempo rimango piacevolmente impietrito dalle follie di questa contessa.
Segnalo poi il concept album Cruelty and the Beast, della band inglese Cradle of Filth totalmente incentrato sulla figura di Elizabeth Báthory. Album di difficile ascolto, visto il genere non proprio adatto a tutti, ma curato minuziosamente. Il disco affronta in maniera superba il tema della crudeltà e del forte erotismo contenuto in essa.
Consigliato a chiunque voglia provare a respirare l’insanità mentale di una sanguinaria del XVI secolo.
Ricordo con piacere quell’album, credo sia uno dei migliori in assoluto dei COF 🙂
http://www.youtube.com/watch?v=xRoSL0kdQFk
oh my goth!
Ma ci sono “fonti” storiche su ‘sta storia? Mi sembra così pazza da non essere vera!
Le fonti storiche non mancano, anche se la figura della Bathory è stata nel tempo ingigantita e trasfigurata dal folklore e dalle leggende popolari. Quello che ha riportato Veronica nel suo articolo è un colorito riassunto di ciò che si sa per certo.
Segnalo anche la realizzazione di un lungometraggio animato su questo personaggio. La storia è molto imprecisa, ma l’effetto è impressionante. Da bambino riuscii a vedere questo film un paio di volte nelle emittenti locali. Di recente ho provato a cercarlo, ma non riesco a trovarlo.
http://dvdfreak.bloudil.cz/freak.php?p=krvavapani&dz=0
Vi segnalo un errore comune quando si parla di Erzsébet Bathory. Il primo ritratto che si vede nell’articolo è del Bronzino e non ritrae la sanguinaria contessa ungherese bensì una certa Lucrezia Panciatichi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Ritratto_di_Lucrezia_Panciatichi
In tema di musica, prima ancora dei Cradle of Filth andrebbero citati gli svedesi “Bathory”, gruppo seminale per la nascita del black e del viking metal, il cui nome è un evidente omaggio alla contessa.
Ti ringrazio per la precisazione, ho aggiustato. 🙂
di nulla! 🙂
Effettivamente il ritratto del Bronzino è vagamente “vampiresco” 😉
Ho approfondito l’argomento leggendo da diverse fonti, se volete su youtube
( http://www.youtube.com/watch?v=gYiLIWyFriA ) ne “la storia in giallo” i fatti vengono narrati in maniera piuttosto approfondita. Pare anche però che possa essere stata vittima di una sorta di “linciaggio mediatico,” poichè la classe nobile del tempo non volesse che la donna, molto potente e indipendente venisse privata di ricchezze, nome e diritto d’eredità. La chiesa stessa, vedeva nella Bathory in realtà una pericolosa agitatrice e una donna dal potere pericoloso, e forse preferì farla fuori… Nessun mostro è un mostro per intero….. 🙂
Vorrei far notare che c’è un errore nelle prime righe dell’articolo.
I paesi citati non sono Ungheria e Slovenia, ma bensì Ungheria e SLOVACCHIA.
Proprio in Slovacchia si trova il castello di Cachtice dove la Contessa visse e si dice compì le sue atrocità.
E’ ormai ridotto in rovina, ma è davvero magico da visitare (l’ho visitato meno di un mese fa).
Corretto! Grazie mille! 😉