Il sesso fuori dalla pagina

In amore gli scritti volano e le parole restano.

(E. Flaiano)

0000398_550

La critica ha spesso analizzato lo stile e il senso (allegorico, filosofico) delle più celebri scene erotiche descritte dai maestri della letteratura. Ma qui vorremmo dedicarci a una riflessione sulla faccia più nascosta degli autori, sulla loro sessualità “fuori” dalla letteratura, dalla pagina scritta.
Le peripezie sessuali di Henry Miller a Parigi ci sono ben note, perché egli stesso ne ha reso conto con dovizia di dettagli nei suoi romanzi più celebri. Ma cosa sappiamo dell’approccio al sesso di altri grandi scrittori? Di quali segreti inconfessabili o piccole manie siamo a conoscenza?

george%20gordon%20lord%20byron

Alcune loro gesta amatorie sono celebri. Lord Byron, stando a quanto si racconta, riuscì a dormire con 250 donne in un solo anno. Con la sua amante Caroline Lamb vi fu (pare) perfino uno scambio di peli pubici inviati via posta.
Nella categoria dei sessuomani, alcuni biografi inseriscono Stendhal, in virtù delle sue numerosissime relazioni amorose, della sua sensualità esaltata e di alcune curiose pagine autobiografiche in cui, ad esempio, ci regala la ricetta per mantenere duratura un’erezione: basterebbe strofinarsi l’alluce destro con un unguento di ceneri di tarantola. Un altro fenomenale amatore si dice fosse Balzac, e un aneddoto recita così: alla signora che gli chiedeva se fosse vero, come si vociferava, che egli era in grado di avere un’erezione “a comando”, Balzac rispose aprendo la giacca, e dicendo semplicemente “Controlli pure”.
A supporto di questi racconti c’è l’enorme scandalo che suscitò a fine ‘800 la statua che di Balzac realizzò Rodin, nella quale il grande autore viene ritratto con una lunga vestaglia e, sotto il drappeggio, sembra tenere in mano il proprio pene eretto.

me0000120321_3

Siamo in un territorio spesso e volentieri circonfuso dall’alone della leggenda, e sarebbe bene non dimenticarlo quando ad esempio ci imbattiamo in qualche pagina che associa per esempio Francis Scott Fitzgerald al feticismo del piede: l’intera storia nasce dall’interpretazione tendenziosa – ad opera di un biografo evidentemente interessato allo scandalo – delle parole della sua segretaria, orripilata in seguito nello scoprire che le sue dichiarazioni erano state distorte per sostenere una teoria simile.

depositphotos_5734344-Benjamin-Franklin-portrait-from-100-dollars-banknote

Esistono poi casi in cui viene male interpretata l’ironia di certe frasi: un esempio celebre, Benjamin Franklin e la sua supposta parafilia gerontofila (l’attrazione sessuale per le persone anziane). Nella realtà Franklin, che era un accanito donnaiolo ma anche fine umorista, satirico e goliardico, scrisse una lettera a Cadwaller Colden, in cui argomentava i motivi per cui è preferibile scegliersi una moglie vecchia, invece che una bella e giovane. Nei primi punti Franklin asserisce che la conversazione con le donne di una certa età è molto più piacevole, perché conoscono il mondo; che quando una donna non è più bella, cerca di diventare buona; che le femmine anziane sono più prudenti e discrete, e via dicendo. Per quanto riguarda il sesso, Franklin vi arriva al punto 5:

In ogni animale che cammina eretto, il declino dei fluidi che riempiono i muscoli appare prima nelle parti alte: il viso diventa flaccido e rugoso per primo; poi il collo; e poi i seni e le braccia; le parti basse continuano ad essere fresche come sempre, fino alla fine. Quindi se coprissi tutta la parte superiore con un cesto, e guardassi soltanto quello che c’è sotto il busto, ti sarebbe impossibile distinguere fra due donne qual è la vecchia o la giovane. E poiché nell’oscurità tutti i gatti sono grigi, il piacere delle gioie corporali con una donna vecchia è almeno uguale, se non frequentemente superiore, visto che ogni talento con la pratica può migliorare.

Fare attenzione a distinguere il mito dalla storia è ancora più essenziale quando si affronta un “maledetto” come Sade, la cui sulfurea opera viene troppo spesso confusa con la sua turbolenta, ma infinitamente più innocua, biografia. Nella realtà, pur avendo inventato per i suoi libri proibiti il più sconcertante e sconvolgente campionario di crudeltà mai vergato su pagina, nella vita reale non mise in pratica se non una minima parte delle sue fantasie. Due sono gli “scandali” a sfondo sessuale del Divin Marchese, che secondo le testimonianze coinvolsero una mendicante e alcune prostitute, drogate da Sade con dei confetti alla cantaride, frustate e sodomizzate. Per l’epoca, la flagellazione era pratica comune fra i giochi sessuali, e infatti fu per sodomia che il Marchese venne condannato. Ma le sue incarcerazioni senza fine sono in realtà da ascriversi principalmente ai suoi scritti, ritenuti osceni, e per i quali pagherà passando 30 dei suoi 74 anni di vita da una prigione all’altra, fino all’internamento nel manicomio di Charenton. Certo che, almeno a giudicare dalle lettere scritte in cella all’amata/odiata moglie, a cui rimproverava di avergli procurato un godemichet (dildo) troppo piccolo, la sua vigorosa sessualità e l’ossessione anale non lo abbandonarono mai.

de_sade

Alcuni autori hanno apertamente parlato delle proprie inclinazioni in materia di sesso. Fra le parafilie confesse, possiamo citare con sicurezza quella di Jean-Jacques Rousseau, a cui piaceva essere sculacciato (il termine moderno di questa pratica è spanking), e che nelle Confessioni faceva risalire l’origine di questa sua ossessione alla governante della sua infanzia:

La Signorina Lambercier, nostra tutrice, esercitava in tutto su di noi l’autorità di una madre, anche per infliggerci la punizione classica data ai bambini… Chi avrebbe mai detto che questa disciplina infantile, ricevuta all’età di otto anni dalle mani di una donna di trenta, dovesse influenzar così tanto le mie propensioni, i miei desideri, tutte le mie passioni per il resto dell’esistenza… Cadere ai piedi d’una padrona imperiosa ed esser messo sulle sue ginocchia, del tutto inerme e scoperto a lei, obbedendo ai suoi ordini ed implorando perdono, sono stati per me i godimenti più squisiti; e più il mio sangue s’è infiammato sforzandosi in fervide fantasie e più ho acquisito l’aspetto d’un amante piagnucolante.

Fra gli scrittori che non facevano segreto delle proprie fissazioni sessuali ricordiamo ad esempio Cartesio, attratto dalle donne affette da strabismo; André Pieyre de Mandiargues, che andava orgoglioso delle sue due anime – una sadica e una masochista – e le cui inclinazioni crudeli hanno intriso di poetica sensualità gran parte della sua migliore produzione; Bruno Schulz, autore delle Botteghe Color Cannella, il cui spirito masochistico-feticista risulta evidente in diverse sue pagine sulle “veneri ucraine” ma soprattutto nelle illustrazioni che egli stesso realizzava, e in cui si autoritraeva schiacciato e calpestato sotto i piedi di bellissime donne.

Bruno-Schulz-d

schulz 1

Undula-u-artystów-Xięga-bałwochwalcza-1920-22

E, ovviamente, Charles Bukowski, lo “sporcaccione ubriaco” per eccellenza, che non ha mai celato la sua simpatia per le situazioni più volgari, disperate e “ai margini”, come risulta evidente nella sua poesia La donna ideale:

il sogno di un uomo
è una puttana con un dente d’oro
e il reggicalze,
profumata
con ciglia finte
rimmel
orecchini
mutandine rosa
l’alito che sa di salame
tacchi alti
calze con una piccolissima smagliatura
sul polpaccio sinistro,
un po’ grassa,
un po’ sbronza,
un po’ sciocca e un po’ matta
che non racconta barzellette sconce
e ha tre verruche sulla schiena
e finge di apprezzare la musica sinfonica
e che si ferma una settimana
solo una settimana
e lava i piatti e fa da mangiare
e scopa e fa i pompini
e lava il pavimento della cucina
e non mostra le foto dei suoi figli
né parla del marito o ex-marito
di dove è andata a scuola o di dove è nata
o perché l’ultima volta è finita in prigione
o di chi è innamorata,
si ferma solo una settimana
solo una settimana
e fa quello che deve fare
poi se ne va e non torna più indietro

a prendere l’orecchino dimenticato sul comò.

Charles-Bukowski-02

Bukowski

Ma c’è chi invece ha tenuto debitamente nascosta la propria parafilia, salvo essere postumamente “scoperto”. Parliamo per esempio di James Joyce, le cui lettere passionali ed esplicite alla moglie Nora sono riemerse soltanto di recente. Si tratta di una corrispondenza violentemente oscena, anche se allo stesso tempo mirabilmente delicata e colma d’amore. Nella furia erotica di queste lettere si evince un’inclinazione di Joyce per tutto ciò che è lurido, estremo, a tratti rivoltante, e trovano spazio parafilie come ad esempio la petofilia:

Mia dolce puttanella, Nora, ho fatto come mi hai detto, cara mia piccola sporcacciona.
Le parti del tuo corpo che fanno sconcezze sono quelle che mi piacciono di più, ma preferisco il sedere, amore, alle poppe, perché fa una cosa così sporca.
Io penso, Nora, che riconoscerei dovunque le tue scoregge. Scommetto le riconoscerei perfino in una stanza piena di donne che scoreggiano. Fanno un rumore da ragazza, non come certe mogli ciccione che immagino scoreggino umido e ventoso. Le tue sono improvvise, secche e sporche come le farebbe una ragazza spiritosa, per gioco, di notte, in dormitorio. Spero proprio che la mia Nora voglia farmele sul viso, sì che io possa anche odorarle.
Buona notte, piccola Nora scoreggiante.

James Joyce anteojos sobre tapa ojo

Questa lettera del 1909 (che non è certo fra le più spinte – le altre le trovate in lingua originale qui) è stata venduta all’asta da Sotheby’s per 350.000 euro. L’episodio ha avviato un dibattito critico sulla liceità della pubblicazione postuma di una parte così intima della vita di uno scrittore, per quanto importante. È davvero necessario conoscere questi dettagli per comprendere meglio il lavoro di un artista? Non si tratta forse di puro e semplice voyeurismo, di gossip, di un sensazionalismo che ci allontana, invece che avvicinarci, al vero intento dell’opera dello scrittore?

Questo tipo di discussioni è in realtà una versione più piccante, in quanto esacerbata dal contesto “proibito” dei dettagli in questione, del vecchio dibattito sull’Opera e l’Autore. Secondo la scuola semiologica della seconda metà del ‘900, qualsiasi testo va analizzato isolandolo dalle informazioni para-testuali che abbiamo a disposizione (come ad esempio le vicende biografiche dell’autore), perché il suo valore deve consistere unicamente in se stesso. Secondo l’esperienza di molti altri critici, invece, non si può apprezzare intimamente un’opera se non abbiamo elementi che ci permettano di comprendere meglio l’umanità di chi vi sta dietro, il carattere e la personalità dell’autore. Se amo un quadro, mi piacerebbe sapere chi l’ha dipinto, come ha vissuto, in cosa credeva… e forse, sì, anche come amava.

In questo senso, qualsiasi dettaglio può contare, e anche scoprire i vizi e le manie della sessualità – che rimane una delle fondamentali espressioni dell’individuo – non può che gettare un’ulteriore luce sulla personalità (se non sull’opera) dei grandi autori. Quando questa sessualità non fosse aneddotica o amplificata dai toni scandalistici, potrebbe aprire uno spiraglio più intimo sulla visione della vita e del mondo degli scrittori che hanno cambiato e influenzato la letteratura.

Purtroppo, però, sono pochi quegli artisti che hanno parlato apertamente della propria sfera sessuale, autorizzando in questo modo che essa entrasse a far parte della discussione sulla loro opera. E allora il dilemma etico rimane.

Mummie di palude

Tollundmannen

Siamo abituati a pensare alle mummie come a degli scheletri con ancora un po’ di pelle addosso. Eppure esiste un tipo di mummia esattamente opposta – in cui, cioè, lo scheletro è quasi del tutto deteriorato ma tutti i tessuti molli sono perfettamente preservati. Si tratta delle cosiddette mummie di palude.

Se un cadavere finisce infatti nelle fredde acque di un acquitrino, in certe particolari condizioni di acidità e di bassa temperatura, la decomposizione dei tessuti viene completamente inibita, mentre lo stesso acido presente nella torba scioglie il carbonato di calcio delle ossa. Il risultato è una mummificazione della pelle e degli organi interni stupefacente per dettagli e perfezione (se si esclude il colorito nero-bruno che assume l’epidermide), e una ridotta presenza di struttura ossea.

Grauballemanden_stor
Nell’Europa settentrionale questo tipo di paludi, chimate torbiere, sono comuni, e vi sono stati rinvenuti eccezionali resti umani (ma anche manufatti e carcasse animali) incredibilmente preservati. Nel caso dei corpi umani, i volti e la pelle di questi cadaveri mostrano ancora preziosi dettagli come ad esempio dei tatuaggi, e addirittura in alcuni casi le impronte digitali. E stiamo parlando di mummie risalenti a 5000 anni fa.

Tollundmanden_i_Silkeborgmuseet

L’importanza di questi ritrovamenti è ovviamente fondamentale per gli archeologi, anche se a dire il vero rimangono diversi enigmi al riguardo. La maggior parte di queste mummie, infatti, sono senza dubbio relative alla civiltà dei Celti, diffusa un po’ ovunque nel Nord Europa, dalle isole Britanniche al Danubio. Ma perché i Celti avrebbero voluto lasciare soltanto alcuni dei loro morti nelle paludi, spesso aiutandosi con dei pali per far sprofondare il cadavere? Qual è il motivo di queste sepolture fuori dalla norma? L’unico elemento che abbiamo a disposizione sono i corpi stessi, che mostrano inquietanti segni di violenza: ci sono mummie che sono state evidentemente pugnalate, bastonate, impiccate o strangolate. La mummia di Tollund (forse la più bella, risalente al IV secolo a.C) porta ancora al collo la corda usata per strozzarla; il vecchio di Croghan (vissuto fra il 362 e il 175 a.C.) è stato pugnalato, decapitato, i suoi capezzoli amputati e il suo corpo tagliato a metà. Spesso i cadaveri hanno i capelli rasati di fresco, talvolta soltanto da un lato del capo (come la ragazza di Yde).

tumblr_lf00x594YK1qc6n7jo1_500

TOOL

TollundMan2

crogman3

06
Questi segni di tortura e di morte violenta lasciano tre possibili spiegazioni: o si trattava di esecuzioni di criminali messi a morte, oppure i corpi ci parlano di sacrifici rituali che servivano a propiziare il favore di una qualche divinità (del raccolto di grano o latte, della guerra e via dicendo). Una terza alternativa, meno plausibile, riguarda l’utilizzo divinatorio delle viscere umane: un po’ come facevano gli aruspici etruschi e romani con le interiora di volatili, i Celti avrebbero (secondo Strabone) utilizzato le budella umane a fini oracolari. Quest’ultima teoria è la meno accreditata, e sembra che queste mummie siano con tutta probabilità appartenute a condannati a morte, oppure a vittime sacrificali.

2556084438_637c4c28e9

Yde_Girl
Un’altra interessante applicazione derivante dal perfetto stato di conservazione delle mummie è la possibilità odierna di ricostruire i volti di questi uomini e donne morti migliaia di anni fa. Sembra che si trattasse principalmente di esponenti della nobiltà, dal viso curato e dalle unghie non rovinate da lavori manuali, e le analisi chimiche dei loro capelli ci svelano che non si trattava certo di individui malnutriti.

Yde-girl
Chi erano questi uomini di alta estrazione, destinati a morire e sprofondare nelle nere acque di una palude? Quale scopo aveva la loro cruenta esecuzione? Nessuna risposta ancora è certa. Per adesso i loro resti riposano nei musei, dalle teche pressurizzate sembrano ancora interrogarci… e noi, uomini del futuro, rimarremo forse per sempre ignari del loro segreto.

Grauballemanden2

Grauballemanden3

Mosaico d’acqua

66.000 tazze biodegradabili e compostabili, 15.000 litri di acqua piovana, 1 kg di colorante vegetale, più di 100 volontari, 62 ore di lavoro.

Così l’artista Belo ha creato il suo incredibile mosaico con lo scopo di dare voce alla crisi globale dell’acqua. Le tazze simulano vari livelli di impurità dell’acqua rilevati sul globo terrestre: l’opera completata ci suggerisce l’importanza che questo elemento ricopre, prima ancora che la vita abbia inizio.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=WkfA7dpoUMM]

Ecco il sito ufficiale dell’artista.

Adam Rainer

adamrainer (2)

Della sfortunata vita di Adam Rainer ci sono arrivati pochissimi dettagli biografici, eppure la sua storia è un caso davvero unico nei registri della medicina.
Nato in Austria nel 1899, a Graz, Adam non sembrava inizialmente differente da tutti gli altri bambini della sua età, nonostante fosse piuttosto minuto e gracile. D’altronde i genitori erano di statura normale: il padre era alto 1.75m e la madre 1.65m.

adamrainer (3)

Entrato nella fase dell’adolescenza, però, divenne presto evidente che la sua maturità fisica si sviluppava a rilento, e la sua statura rimaneva limitata. La corporatura fragile e debole lo escluse dal servizio di leva nel 1917 e nel 1918: durante gli esami medici, la sua statura venne accertata attorno a 1.38m (anche se le fonti sono discordanti al riguardo – c’è chi parla di 1.22m, chi addirittura di 1.18m). Quale che fosse l’altezza esatta, la diagnosi fu ufficialmente quella di nanismo, che normalmente si indica per stature inferiori a 1.45m. Eppure i medici notarono anche uno strano particolare: nonostante la piccola stazza Adam aveva dei piedi molto grandi (taglia 43).

adamrainer (4)
Non ci è dato di sapere se in questo periodo Adam sognasse di poter guadagnare ancora qualche centimetro, se rivolgesse al cielo qualche intima preghiera per avvicinarsi a una statura normale; ma certo non poteva immaginare che questa sua segreta speranza si sarebbe presto trasformata nel peggiore degli incubi.

A sorpresa, all’età di 21 anni, Adam ricominciò a crescere. Le sue mani e i suoi piedi raggiunsero proporzioni abnormi (il piede arrivò alla taglia 53 nel 1920), il suo volto cominciò a deformarsi e la sua schiena ad incurvarsi, sotto la spinta di questo nuovo e inarrestabile sviluppo.
Alla fine degli anni ’20 la vista di Adam cominciò a calare drasticamente, tanto che il suo occhio destro divenne quasi cieco. Anche l’udito si abbassò, rendendolo sordo dall’orecchio sinistro; camminare divenne difficoltoso a causa della curvatura della schiena. Quella crescita che durante l’adolescenza non era mai avvenuta, ora sembrava destinata a non fermarsi più.

adamrainer (1)
Tra il 25 agosto 1930 e il 23 maggio 1931 Adam Rainer venne esaminato da due dottori, Mandl e Windholz. La sua altezza era ormai di 2.16m, e Rainer mostrava chiari sintomi di acromegalia: mani e piedi enormi, fronte e mascella sporgenti, labbra ingrossate e denti grandi e distanti l’uno dall’altro. Durante gli esami, i due medici scoprirono che la causa di tutto ciò era un tumore alla ghiandola pituitaria (l’ipofisi): un cancro presente da ormai dieci anni, che aveva portato a una produzione eccessiva di ormone della crescita.

adamrainer
Il 2 dicembre 1930 Adam Rainer venne operato dal prof. Hirsch e qualche mese dopo l’operazione la sua altezza risultò invariata. Putroppo però l’inarcarsi della sua schiena era ulteriormente peggiorato: questo significava che l’operazione per fermare la sua crescita non era riuscita, e Adam stava ancora allungandosi inesorabilmente.

adamrainer (9)
Costretto a letto dalla sua malattia, Adam visse ancora 20 anni dopo l’operazione. Morì il 4 marzo 1950, dopo aver raggiunto un’altezza di 2.33m – o, secondo altre fonti, addirittura di 2.39m.

È ricordato negli annali medici (e nel Guinness dei Primati) come l’unico uomo ad essere stato sia un nano che un gigante.

adamrainer (6)

(Le foto e gran parte delle info provengono da The Tallest Man, sito interamente dedicato al gigantismo).

You Are My Sunshine

Questo signore oggi si sta lentamente riprendendo, ma al momento in cui è stato girato il video aveva il bacino rotto e un’infezione al sangue che comprometteva la salute del suo cuore. Pensava di essere sul punto di morire. Nella triste e risaputa cornice di un letto d’ospedale, lui e sua moglie, ancora uniti contro il freddo del mondo, ci regalano una perla di rara e delicata magia.

Elefanti da guerra

guerras-punicas-2

All’alba dell’ 1 ottobre del 331 a.C., in una spianata situata ai piedi di una montagna che ricordava le gobbe di un cammello, i soldati Macedoni videro qualcosa che non avrebbero voluto vedere. Le truppe nemiche, quelle di Dario III Imperatore di Persia, avevano messo in campo la più poderosa e terribile arma di guerra dell’antichità. Cercate di figurarvi il panico dei Macedoni nel vedere qualcosa che non avevano mai nemmeno immaginato: al centro dello schieramento nemico stavano pronti all’attacco 15 animali sconosciuti, mastodontici, minacciosi, che sembravano partoriti dal peggiore degli incubi. Furono talmente terrorizzati che Alessandro Magno, il loro re e comandante, decise di offrire un sacrificio a Phobos, il Dio della Paura, affinché donasse loro il coraggio di affrontare le bestie incredibili.

Schlacht_bei_Zama_Gemälde_H_P_Motte

Si stima che la battaglia di Gaugamela sia la prima volta in cui dei soldati Europei vennero in contatto con gli elefanti da guerra; eppure i pachidermi venivano utilizzati per scopi militari già da otto secoli, in Asia. Si trattava di un’arma strategicamente esplosiva: quasi impossibili da uccidere con le frecce o le lance (il nome “pachiderma” etimologicamente indica, appunto, una pelle spessa), capaci di arrivare a una velocità di 30 km/h durante una carica, gli elefanti potevano sfondare le difese nemiche, calpestare e, nel caso degli elefanti africani muniti di zanne, infilzare i soldati della fazione avversa. Posti al centro del plotone di attacco, erano capaci di produrre una vera e propria carneficina, incutendo inoltre spavento e paura negli eserciti che non erano nemmeno a conoscenza della loro esistenza, e per i quali sembravano animali fantastici e magici alla stregua dei draghi.

tumblr_mnvzaxoJGd1rnseozo1_1280

War elephants in battle with Dacians and Sarmatians

Gli elefanti da guerra vennero utilizzati dal 1100 a.C. fino all’arrivo della polvere da sparo nel 1400 d.C., quindi per 25 secoli. Vi ricorderete degli elefanti di Pirro e, certamente, di quelli di Annibale, decimati dal freddo delle Alpi. Ma le battaglie in cui venne fatto uso dei mastodontici mammiferi non si contano. Durante le guerre Puniche, sulla schiena dell’elefante veniva spesso montata una piccola torretta capace di ospitare fino a tre arcieri, che potevano colpire da una posizione privilegiata – sembra che la torre del gioco degli scacchi originariamente fosse posta a cavallo di un elefante, e provenga proprio da questo importante pezzo di strategia militare. Non c’era cavalleria che resistesse agli elefanti, anche perché i cavalli erano normalmente impauriti dall’odore dei pachidermi. Sull’elefante venivano inoltre montate lame aggiuntive (sulla proboscide) e rinforzi per le zanne.

ancient_war_elephant

War-elephant-illustrated-london-news
In realtà, l’arma si rivelò piuttosto in fretta a doppio taglio: tutto stava, infatti, nel riuscire a spaventare gli animali. I Romani capirono che bastava ferire gli elefanti, o terrorizzarli con fanfare e trombe molto acute, perché essi cercassero la fuga, spesso ritorcendosi contro il nemico, travolgendo nella loro corsa le falangi che li seguivano. Apposite indicazioni vennero date agli arceri e ai fanti per colpirli al tronco, in modo che le ferite li facessero imbizzarrire. Queste strategie fecero sì che il guidatore dell’elefante, il cosiddetto mahout, fosse dotato di uno scalpello e di un martello, per spezzare la spina dorsale dell’animale nel caso fosse colto dal panico. Ci si accorse anche che gli elefanti erano facilmente spaventati dalle acute grida dei maiali; l’assedio di Megara fu infranto dopo che i Megaresi cosparsero di olio alcuni porci, a cui diedero fuoco e che spinsero poi verso le truppe nemiche. Gli elefanti, terrorizzati dalle grida degli infuocati maiali, devastarono il campo imbizzarriti.

WarElephants

war elephant 1
Alcuni elefanti da guerra divennero famosi, come ad esempio Abul-Abbas, un elefante albino donato a Carlomagno dal califfo di Baghdad. Con l’avvento delle armi da fuoco, questo importante elemento militare venne a sfumare. Ma per concludere ricordiamo il curioso episodio della battaglia di Hildighati, del 1576, combattuta fra le forze di Mewar e l’armata Mughal. Il famoso cavallo Chetak, appartenente al comandante di Mewar, venne corazzato con un’armatura che mirava a camuffarlo come un cucciolo di elefante. L’idea era che gli elefanti da guerra l’avrebbero risparmiato, durante il combattimento, sembrando egli simile ai piccoli della loro specie. Purtroppo il cavallo Chetak morì a causa di ferite fatali dalle lame poste sul muso di un elefante, quindi pare proprio che lo stratagemma non abbia funzionato.

tumblr_mnvzaxoJGd1rnseozo2_500

Holt Cemetery

6309487319_88b5621b9b_z

A New Orleans, se scavate due o tre metri nella terra, potreste trovare l’acqua. Questo è il motivo per cui, in tutto il Delta del Mississippi (e in gran parte della Louisiana, che per metà è occupata da una pianura alluvionale), di regola i cimiteri si sviluppano above ground, vale a dire in mausolei e loculi costruiti al di sopra del livello del suolo. Ma ci sono eccezioni, e una di queste è lo Holt Cemetery.

Holt_Cemetery,_New_Orleans,_Louisiana

Si tratta del “cimitero dei poveri”, ossia del luogo che ospita i cari estinti di coloro che non possono permettersi di far costruire una tomba sopraelevata. I costi funerari, negli Stati Uniti, sono esorbitanti e perfino famiglie in condizioni più o meno agiate devono talvolta aspettare mesi o anni prima di poter permettersi il lusso di una lapide. Lo Holt Cemetery è una delle “ultime spiagge”, riservate ai meno abbienti.

Sunken_Madonna,_Holt_Cemetery,_New_Orleans,_LA

Holt_Cemetery,_New_Orleans,_LA_Tilted_Angel

Non è raro trovarvi delle lapidi in legno o altri materiali, insegne di tipo artigianale, su cui sono stati iscritti con vernice e pennello le date di nascita e di morte del defunto.

Holt_Cemetery,_New_Orleans,_LA_Benjamin

holt1

2371028839_a52323026f_z

01

01l

In altri casi le tombe ospitano gli effetti personali del morto, perché la famiglia non aveva spazio o possibilità di metterli da parte – ma questa non è forse l’unica motivazione. New Orleans infatti è stata storicamente il crocevia di diverse etnie (neri, europei, isleños, creoli, cajun, filippini, ecc.), e ha raccolto un patrimonio culturale estremamente variegato e complesso. Questo si rispecchia anche nei rituali religiosi e funebri: alcuni di questi oggetti sono stati lasciati lì intenzionalmente, per accompagnare il parente nel suo viaggio nell’aldilà.

holt cemetery_38-L

nola-story-about-murder-capitol-holt-cemetery

Troy_Guitar_Holt_Cemetery

Ma il problema dello Holt Cemetery è che lo spazio non è mai abbastanza: quando una tomba è in stato di abbandono, i guardiani possono decidere di riutilizzarla. Non esiste un piano regolatore, non esistono posti assegnati, né un vero e proprio registro. I nuovi morti sono sepolti sopra a quelli vecchi, dei quali non rimane traccia alcuna. Così, per evitare che si salti a conclusioni affrettate, alcune famiglie continuano a lasciare nuovi oggetti, o a sistemare corone di fiori, a erigere recinti o semplicemente a modificare l’aspetto della lapide per segnalare che quel loculo è ancora “in uso”. Si racconta ad esempio di una tomba accanto alla quale qualche anno fa era stata posizionata una sedia di latta, e sulla sedia stava aperto un libro che cambiava ogni settimana.

4024479695_1ac45f9645

4470282845_fdb34381f5_o

6309459225_a2ce5f2522_z

6309982634_f703006dda_z

6309980896_3389a9b634_z

bright blue grave

29cemetary2

many materials used to surround this grave

interesting grave

p0138bk1

p0138bmp

I sepolcri più appariscenti, nel cimitero di Holt, sono quelli della famiglia Smith. Arthur Smith, infatti, è un artista locale che ha partecipato a diverse mostre di outsider art: ancora oggi lo si può vedere spingere il suo carrello per le discariche della città, alla ricerca di quei tesori con cui fabbricherà la sua arte povera. È proprio lui che mantiene in continua evoluzione le istallazioni che ha costruito attorno alle tombe di sua madre e di sua zia. (Potete trovare altre foto della sua produzione artistica qui).

3254043243_c6815fc375_o

3254043883_f74201d261_o

3440905589_00a15bd53f_o

3571256562_cb0564743a_o

Nonostante i recinti e le cure dei familiari, come dicevamo all’inizio, il grande problema di New Orleans è sempre stata l’acqua, e non solo quella violenta e brutale degli uragani: basta una piena del Mississippi per causare gravi fenomeni alluvionali. Un po’ di pioggia, perché cada anche l’ultimo tabù. Ecco allora che nel piccolo cimitero di Holt i morti tornano a galla. Dalla terra umida affiorano parti di teschi, ossa che sventolano ancora brandelli di vestiti, piccoli rimasugli sbiancati dal tempo e dalla natura.

holtcemeterygraves

07l

url

tumblr_m1oy338No81r8r4lto1_500

potters field 015

potters field 005

3068523301_498ccf225d

C’è chi, venendo a conoscenza della situazione allo Holt Cemetery, grida allo scandalo, al sacrilegio e allo svilimento della dignità umana; ed è ironico, e in un certo senso poetico, il fatto che un simile cimitero sorga proprio a ridosso di un quartiere particolarmente benestante della città.

Questo strano luogo in cui i morti non hanno lapide, né una sepoltura sicura, sembra simboleggiare lo scorrere delle cose del mondo più che un cimitero opulento, circondato da alte pareti di marmo, in cui si entra come in un austero santuario in cui il tempo si sia fermato. Holt è il cimitero dei poveri, è tenuto vivo dai poveri. Qui non ci si può permettere nemmeno l’illusione dell’eterno, e la memoria esiste solo finché vi è ancora qualcuno che ricordi.

7393363262_76f5bab25b_z

(Grazie, Marco!)