C’è tempo ancora fino al 29 settembre per visitare l’esposizione Wunderkammer, allestita nella prestigiosa cornice secentesca di Palazzo Widmann a Venezia.
La mostra è arrivata in Italia dopo il successo dell’edizione belga, e propone una selezione di opere di più di 20 artisti che danno vita ad una “Camera delle meraviglie” in chiave contemporanea, ispirandosi a quei collezionisti che tra il XVI ed il XVIII secolo erano soliti raccogliere e conservare oggetti stravaganti ed eccezionali realizzati dall’Uomo o dalla Natura.
Grazie alle luci soffuse ed ad un ipnotizzante sottofondo musicale, si ritrova la stessa atmosfera delle antiche wunderkammer rinascimentali: ma la raccolta di oggetti d’arte, sculture, installazioni, fotografie, pitture, non vuole essere semplicemente un’ideale continuazione, quanto piuttosto una rilettura di quello che significava nei secoli scorsi entrare in uno di questi antesignani dei musei, nella confusione di Naturalia e Artificialia. Se, allora, il senso di meraviglia era dato dalle mille forme inaspettate ed ignote che poteva assumere il mondo attorno a noi, oggi un sentimento simile viene invece veicolato dalla riflessione sull’ibridazione, sulla mutazione, l’androginia, e sui rapporti uomo-ambiente. Qui non è unicamente la Natura ad essere messa al centro della produzione artistica, ma soprattutto l’uomo nei suoi rapporti con essa, e nella sua identità ormai proteiforme.
Spiega il curatore Antonio Nardone: “Siamo abituati a vedere le opere contemporanee da sole, sulle pareti bianche dei musei e delle gallerie. Qui, le presento riunite in maniera variegata e, soprattutto, accompagnate da testi completamente immaginari, come Il corno di Unicorno o Il sangue di drago, che si trovavano nelle camere delle meraviglie. Il visitatore, al di là della lettura proposta, diventa “protagonista” sviluppando la propria interpretazione dell’opera.”
Ecco la lista degli artisti (alcuni dei quali particolarmente controversi) che partecipano con le loro opere all’esposizione: Pascal Bernier, Isobel Blank, Stefano Bombardieri, Ulrike Bolenz, Charley Case, Marcello Carrà, Eric Croes, Dany Danino, Wim Delvoye, Laurence Dervaux, Yves Dethier & Olivia Droeshaut, Jacques Dujardin, Jan Fabre, Alessandro Filippini, Manuel Geerinck, Roberto Kusterle, Jean-Luc Moerman, Michel Mouffe, Ivan Piano, Vincent Solheid, Bénédicte van Caloen, Patrick van Roy, Sofi van Saltbommel.
La mostra è aperta tutti i giorni dalle 11 alle 19, presso il Palazzo Widmann, Calle Larga Widmann (Rialto-Ospedale), Venezia. Ecco il sito ufficiale dell’esposizione. L’intervista integrale al curatore è su Espoarte.