In Jakarta, capital of Indonesia, urban overpopulation entails extreme poverty. In order to survive, people have to come up with new ways of gathering attention. When Finnish photographer Perttu Saska saw what was going on at the corner of every street, he decided to document it in a series entitled A Kind of You.
These monkeys are exhibeted at traffic lights or in the alleys, dressed up in baby clothes and forced to wear doll’s heads that give them an unsettling, almost human appearance. They are trained to ask for charity, and sometimes to enact sad little performances like riding a small bike, or applying makeup while looking in a mirror.
The phenomenon of topeng monyet (“masked monkeys”) is certainly not a sight to behold: various animal rights associations are fighting to save the 350 macaques that are exploited, undernourished, often abused and locked up inside minuscule cages every night, in appalling sanitary conditions. There have already been some good results, as reported on this article.
But Saska’s photographs have the merit of raising questions not only on animal cruelty. The little monkeys, chained by their neck, with their dirty and torn clothes, with those doll heads (probably found in a dump), look like a grotesque and transfixed version of their owners: poor people, choked by the chains of misery, who live by their wits because there’s nothing else to do.
Saving the monkeys is important and righteous; it’s difficult to see how the ones on the other end of the leash will be saved.
This is what is really disturbing in Saska’s work: the feeling we are actually looking in a mirror, at “a kind of you”.
Here is Perttu Saska‘s official website.
(Thanks, Stefano!)
“E’ giusto e sacrosanto salvare le scimmie; difficile dire come riuscirà a salvarsi chi sta dall’altro capo del guinzaglio.”
Straquoto. Bellissime foto e bellissimo articolo, come sempre.
Le foto sono bellissime, ma quello che mi colpisce soprattutto è la tragedia di queste piccole scimmie. E’ agghiacciante pensare a quello che noi esseri umani riusciamo a fare e nei confronti degli altri animali umani e nei confronti di quelli non umani.
Articolo interessante, ma le foto sono inquietantissime. Mi hanno ricordato un incubo TREMENDO che feci una volta, in cui venivo perseguitata da una bambina con un vestitino rosa tutto stracciato e la testa di un gorilla T___T brr.
Se a qualcuno interessa, qui si può fare una donazione all’associazione che sta cercando di salvare queste povere scimmie: http://jakartaanimalaid.com/blog/?cat=730
E già, preoccupiamoci, come al solito, delle scimmiette e puniamo pure i proprietari disperati e schiacciati dalla miseria! Tra un po’ bisognerà stare attenti a fare vignette satiriche anche sugli animali… Comunque gli articoli sono strepitosi!
Grazie livio!
Che peccato capitare per caso, dopo anni, su questo post e trovare i ringraziamenti per un intervento acido e cinico e assolutamente fuori luogo.
La mia intenzione non era certo demonizzare i disgraziati che organizzano questi “spettacoli”, ma i turisti (spesso occidentali e comunque sempre con le tasche ben piene di soldi) che si divertono a vedere un povero animale umiliato e maltrattato e che non si fanno domande e non hanno problemi a vedere che razza di vita fanno i loro proprietari.
Detto questo, continuo a trovare queste fotografie davvero meravigliose e, grazie a questo lavoro (e a questo post) ho adottato a distanza una scimmietta salvata.
I miei ringraziamenti erano in risposta ai complimenti, non al commento acido.
Chi salverà chi?
Articolo cristallino, come sempre.
Chapeau!
Contenta di aver frainteso 🙂 e grazie per aver chiarito subito.