Atlantropa

Guardate una mappa della buona, vecchia Europa: rimasta immutata per secoli, per millenni. In un certo senso, è rassicurante seguire con lo sguardo i contorni frastagliati e familiari del bacino del Mediterraneo, che ha cullato la nostra cultura, da Scilla e Cariddi alle colonne d’Ercole, dalla foce del Nilo alla Terra Promessa. Eppure meno di cento anni fa c’era qualcuno che, guardando la stessa cartina geografica, vedeva tutt’altro: i suoi occhi vi scorgevano un’opportunità, un mondo nuovo, la più grande opera architettonica dell’umanità. Ecco a voi Herman Sörgel, l’uomo che sognava di cambiare il volto di due continenti.

Herman_Sörgel

All’inizio del XX Secolo, lo spirito generale era positivo ed ottimista; nonostante la Guerra, c’era una bella aria di cambiamento, di progresso scientifico e di rinnovamento politico e sociale. La tecnologia riduceva sempre di più le distanze fra i continenti, grazie a telegrafi senza fili, radio, aeroplani, e cineprese. C’era la sensazione, ben esemplificata dalla furia del nostro Marinetti, che il futuro fosse luminoso e già alle porte; e questo si rifletteva anche nelle nuove mode architettoniche come ad esempio il Bauhaus, scuola tedesca all’avanguardia per le inedite soluzioni razionali, funzionali e dal design fantascientifico. Insomma, tutto sembrava possibile – bastava avere il coraggio di pensare in grande.

Se una cosa si può dire di Herman Sörgel, classe 1885, è che pensava davvero in grande. Il progetto della sua vita, pianificato nel 1927 (anno di Metropolis di Fritz Lang… coincidenza?) e presentato ufficialmente nel 1928, era la più titanica opera di ridefinizione geofisica mai immaginata. In soldoni, Sörgel voleva creare un nuovo super-continente, chiamato Atlantropa, unendo l’Europa all’Africa. “E come?”, vi chiederete.
Che domande.
Prosciugando il Mediterraneo, ovviamente.

2011-06-25-atlantropa

Übersicht_zu_Atlantropa
Per prima cosa, andavano chiusi lo stretto di Gibilterra, il canale di Suez e lo stretto dei Dardanelli con una serie di imponenti dighe, in modo da isolare completamente il Mediterraneo dagli oceani. A questo punto, toccava aspettare un po’: il mare sarebbe evaporato al ritmo di quasi due metri all’anno, processo ulteriormente velocizzato con l’aiuto di pompe idrauliche. L’Adriatico sarebbe quasi scomparso, e tutte le altre coste sarebbero state ridisegnate con l’emergere dei fondali.

20080412181953!Übersicht_zu_Atlantropa

Atlantropa
Ma Sörgel non voleva far essiccare tutta l’acqua, perché quello che gli interessava era creare una serie di dislivelli all’interno dell’enorme bacino. Ad ovest, il mare sarebbe stato abbassato di circa 100 metri, mentre ad est sarebbe calato di 200 metri. La Sicilia, ormai quasi unita alla Tunisia da una parte e alla Calabria dall’altra, avrebbe ospitato delle dighe interne che, sfruttando il dislivello fra Mediterraneo occidentale ed orientale, avrebbero alimentato delle enormi centrali idroelettriche. Non solo: l’Italia, ormai unita all’Africa (da Marsala a Tunisi ci sarebbe bastato un ponte) avrebbe funzionato come canale di comunicazione privilegiato con la parte meridionale di Atlantropa.

atlantropa-001-title
Anche per l’Africa Sörgel aveva dei piani di rinnovamento: sbarrando con un’ulteriore diga il fiume Congo, si sarebbe creato un gigantesco lago di 135.000 km² al centro del continente; calcolò che questo avrebbe invertito il corso del fiume Ubangi, che fluendo a nordovest nel fiume Chari avrebbe trasformato il Lago Ciad nel “Mare del Ciad”, di ben 270.000 km². Quest’ultimo sarebbe infine stato collegato a ciò che rimaneva del Mediterraneo attraverso un “secondo Nilo” per irrigare l’Algeria e il Sahara.

2013-10-19-dam-ambitious

001dfdf971c

Che bisogno c’era di tutto questo? Sörgel era convinto che i benefici della sua visione utopica fossero incalcolabili. Innanzitutto, il complesso sistema di dighe e centrali idroelettriche avrebbe soddisfatto il fabbisogno di energia non soltanto europeo, ma anche della quasi totalità dell’Africa; inoltre, prosciugato il Mediterraneo, l’emergere di circa 660.000 km² di terre costiere avrebbe garantito nuove aree agricole. L’Europa si sarebbe riappacificata grazie agli sforzi collaborativi necessari per completare l’opera, e il nuovo super-continente, Atlantropa, sarebbe stato grande ed economicamente forte quanto l’Asia o le Americhe. E immaginate quale gioia avrebbero provato gli archeologi a vedere rispuntare le svariate migliaia di relitti di navi persiane, romane e greche che riposavano sui fondali fin dall’antichità!

afrika3
Visto oggi, il progetto Atlantropa sembra una follia: sigillare il Mediterraneo significherebbe aumentarne la salinità a dismisura, creando una specie di enorme Mar Morto senza vita alcuna. Le terre emerse, ricoperte di sale, sarebbero tutt’altro che coltivabili; la Corrente del Golfo, non potendo più contare sul riversamento di una parte delle sue acque oltre Gibilterra, cambierebbe forse il suo flusso, rendendo ghiacciato il Nord Europa. Tutto questo senza considerare l’idea di alluvionare tutto l’interno dell’Africa.

All’epoca, però, il dibattito che Atlantropa suscitò fu enorme, e continuò per tutta la metà del ‘900. Si poteva fare, non si poteva? I sostenitori illustri erano molti, ma purtroppo il progetto non incontrò il favore della persona giusta – vale a dire, del Führer. Hitler infatti non aveva alcuna intenzione di collaborare con gli altri stati europei e inoltre, come purtroppo sappiamo, aveva piani ben diversi per ottenere lo “spazio vitale” di cui necessitava il popolo tedesco.

afrika1
Il sogno di Sörgel, che poteva rivelarsi un incubo, non ebbe mai un futuro. Infatti Atlantropa, a suo modo, prevedeva la partecipazione, l’industrializzazione e l’emancipazione dei popoli africani – e questo non era un punto a favore in periodi di leggi razziali ed espansionismo coloniale; disperato, Sörgel provò perfino a smussare questi “angoli” troppo egualitari, e a colorare il progetto di toni razzisti pur di compiacere il regime, ma Hitler non ci cascò. All’architetto venne proibita ogni ulteriore pubblicazione, e rifiutato il visto per portare le sue idee alla Fiera Internazionale di New York del 1939.

afrika4

Sörgel morì nel 1952 a Monaco di Baviera, e l’Istituto Atlantropa chiuse i battenti sei anni più tardi, dichiarando il tutto come “un progetto superato”.

18 comments to Atlantropa

  1. progetto folle, visionario e apocalittico, ma nel dopoguerra l’ONU istituì una commissione per valutarlo…

  2. LilFred says:

    Ma dai, mischino! L’idea di base era carina! XD
    Piuttosto, ma com’è che costui non abbia pensato al sale, alle correnti e a queste cose qui? Pure io ci arrivo, e non sono un architetto! O.o”

    • bizzarrobazar says:

      “Mischino” è l’ultimo aggettivo a cui avrei pensato, sinceramente. 😀

      • Emiliano says:

        Spezzo una lancia a favore di LilFred, probabilmente sardo, a distanza di quasi cinque anni: “mischino” viene usato qui in Sardegna con l’accezione di “poveretto”, nel senso di “gli è andata male nonostante tutto l’impegno profuso”. 🙂

        • bizzarrobazar says:

          Ma certo, si capisce. Solo che “poveretto” rimane comunque un modo strano per descrivere qualcuno che non è riuscito a prosciugare il Mediterraneo! 😀

  3. PetiteBubu says:

    Salve BizarroBazar!
    Ottimo articolo, come sempre! ^^

    Posso segnalarti un cortometraggio a tema freacks? Non so se lo conosci, si chiama the butterfly circus http://www.youtube.com/watch?v=jjOmiLerT7o 🙂 (spero che io non ti annoi con tutte queste segnalazioni, eheh)

  4. Bartók's says:

    Ora capisco da dove ha preso spunto Philip K. Dick in La Svastica sul Sole per il prosciugamento del Mediterraneo (ma in maniera più dispotica rispetto al progetto Atlantropa). Grazie per l’articolo.

  5. Emanuele says:

    io non lo vedo così terribile come progetto, anzi! funzionasse davvero non sarebbe male 😀 grazie comunque, articolo meraviglioso!!

  6. chezsbarde says:

    Questa proprio non la sapevo. Ottimo articolo, come sempre.
    Siete grandiosi.
    Ogni volta che commento è per farvi i complimenti. Non voglio risultare stucchevole. Non sia mai.
    E’ solo che voialtri i complimenti ve li meritate TROPPO!

  7. Gianluca says:

    che cosa ha sotto l’occhio sinistro nell’ultima foto???

  8. TanoM says:

    Grande articolo, ne ero venuto a conoscenza sul sito failblog, nella sezione HistoricLols!!
    Fa molto steampunk non tovate?
    Comunque giusto per farsi un idea delle conseguenze, basta guardare il lago d’Aral.
    Adesso non c’è più, al suo posto un deserto inabitabile.

  9. Peppe says:

    Articolo interessantissimo, progetto pazzoide.
    Complimenti

  10. Giacomo says:

    mi chiedo, se aldilà delle considerazioni sugli svantaggi, sarebbe stato possibile dal punto di vista pratico con i mezzi di allora realizzare quest’opera

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.