Il primo libro di Bizzarro Bazar!

Nel tradizionale post di capodanno, avevamo preannunciato che nel 2014 ci sarebbe stata una grossa novità… eccola infatti: Bizzarro Bazar approda finalmente nelle librerie, e non con un libro, ma con un’intera collana!

Il progetto parte dalla casa editrice Logos, e si propone di esplorare le meraviglie nascoste d’Italia attraverso una serie di volumi monografici.
“Meraviglie”: a chi segua anche saltuariamente questo blog non sarà sfuggito che l’accezione del termine che ci interessa maggiormente è quella etimologica, mirabilia, vale a dire tutte quelle cose strabilianti che destano stupore e curiosità. L’Italia, in questo senso, è un’immensa wunderkammer straripante di luoghi e collezioni incredibili. In linea con l’orientamento editoriale di Bizzarro Bazar, e con la speranza di stimolare la riflessione sul patrimonio antropologico e culturale italiano, esploreremo il lato forse meno celebrato e meno conosciuto della nostra Penisola, alla ricerca dell’incanto.

In questo viaggio saranno centrali le fotografie di Carlo Vannini, artista sul quale è bene spendere qualche parola. Fotografo d’arte fra i più rinomati, Carlo ha aderito con entusiasmo al progetto, conscio che la bellezza non risiede esclusivamente nella proporzione delle forme di stampo classico: più che impreziosirne le pagine, le sue fotografie saranno il vero punto focale dei volumi della collana. Nessuno come lui sa portare alla luce (visto che con essa egli dipinge le sue fotografie) i dettagli che al nostro occhio rimarrebbero inosservati. Così, le sue foto si propongono al lettore come una vera e propria guida alla visione.

Rosalia

Questo primo volume della collana, intitolato La veglia eterna, è dedicato alle Catacombe dei Cappuccini di Palermo. Certamente non un luogo nascosto e sconosciuto, ma un imprescindibile punto di partenza per parlare delle meraviglie “alternative” d’Italia.

Le Catacombe dei Cappuccini ospitano la più grande collezione di mummie artificiali e naturali del mondo. Il libro ripercorre la storia di questo luogo unico che da sempre ha affascinato poeti e intellettuali, analizza la sua rilevanza antropologica e tanatologica, oltre a svelare le tecniche e i processi attraverso i quali i Frati riuscivano a preservare perfettamente i corpi.

_VAN0151

_VAN0476

Dalla cartella stampa:

Il lettore viene accompagnato a scendere i gradini che conducono alle catacombe e, oltrepassato il cancello, eccole: le mummie. Riposano in piedi nelle nicchie bianche, nei loro antichi abiti, e assomigliano a una versione macabra delle vecchie foto in bianco e nero, in cui uomini con grandi baffi e donne con grandi sottane se ne stavano in posa, impalati come manichini. Tra queste spicca la piccola Rosalia, dolcemente adagiata nella sua minuscola bara: il suo volto è sereno, la pelle appare morbida e distesa, e le lunghe ciocche di capelli biondi raccolte in un fiocco giallo le donano un’incredibile sensazione di vita. Se Rosalia Lombardo è stata imbalsamata, come altri corpi presenti nelle Catacombe, la maggior parte delle salme ha invece subìto un processo di mummificazione naturale – vale a dire senza che fossero eliminati viscere e cervello oppure iniettati particolari liquidi conservanti. La mummificazione è una tradizione antichissima in Europa, che in Sicilia ha preso particolarmente piede, e le Catacombe di Palermo rimangono l’espressione più straordinaria di questa tradizione, in ragione del numero di corpi conservati al loro interno (1252 corpi e 600 bare in legno, alcune delle quali vuote, secondo un censimento del 2011). Pagina dopo pagina, il libro si offre come una guida storica e storico-artistica alla più grande collezione di mummie spontanee e artificiali al mondo.

Quello che troverete nel volume è: la storia delle Catacombe, di come siano arrivate a diventare un sito ineguagliato per il numero di mummie presenti al suo interno; la precisa descrizione dei metodi di conservazione (tanatometamorfosi) utilizzati dai Frati per preservare i corpi; vari e curiosi aneddoti sul rapporto dei Palermitani con la morte; l’influenza esercitata dalle Catacombe sulla letteratura; una disamina scrupolosa del contesto antropologico all’interno del quale è stato possibile creare un simile luogo, nonché delle sue implicazioni etiche, religiose e filosofiche.

_VAN0470

_VAN0093

_VAN0460

Il libro è frutto di mesi di lavoro intenso, e dell’entusiasmo di tutte le professionalità coinvolte nella sua realizzazione. Senza esagerare, stimiamo in particolare che le fotografie di Carlo Vannini siano assolutamente inedite, e che mai nella storia di questo straordinario cimitero qualcuno abbia realizzato degli scatti altrettanto significativi.

L’uscita del volume è programmata per la metà di ottobre: potete però prenotare la vostra copia, scontata del 15% sul prezzo di copertina, a questo indirizzo.

Ecco un booktrailer che vi saprà introdurre, meglio di mille parole, alla magia del libro.

[youtube=https://www.youtube.com/watch?v=eyca5dF98r8]

Per prenotare il libro: Logos Edizioni.
Il sito di Carlo Vannini.

29 comments to Il primo libro di Bizzarro Bazar!

  1. tiols says:

    Grande! Complimenti e auguri per l’uscita del libro!

  2. Non me lo perderò per nulla al mondo! Ricordo bene quando portai nelle catacombe mio figlio (5 anni) che non voleva più saperne di uscire e alla fine chiese al personale se vendessero dei pupazzi che riproducevano le “mummie” appena viste

  3. Mauro says:

    E bravo il nostro investigatore del bizzarro 🙂

  4. Le cose ogni tanto vanno come è giusto che vadano allora!Grande!

  5. Danilo says:

    Da quanti libri sarà composta la collezione?

    • bizzarrobazar says:

      Dipende da vari fattori – al di là delle vendite, intendo. Non è sempre facile ottenere i permessi necessari, quindi per forza di cose il piano dell’opera dev’essere elastico e riadattabile qualora si incontrino ostacoli. Sono comunque in programma diversi volumi. La speranza è di non rimanere incastrati dalla burocrazia e/o da responsabili che per partito preso negano il via libera a qualsiasi lavoro. Parlo, ovviamente, per esperienza.

  6. Daimon says:

    Complimenti per l’iniziativa! 🙂 il 15 ottobre il libro sara’ mio!

  7. Complimenti per il libro innanzitutto!!! Proprio qualche giorno fa avevo in mente di scrivere un post sulla piccola Rosalia Lombardo, il vostro blog è davvero interessante e ricco!!!

  8. JohnnyWolf says:

    Seguo questo sito da anni e anche se ho commentato solo una volta me ne sono stato qui a contemplare affascinato ogni singolo articolo. Ora vedo che il primo libro di una collana promossa da uno dei miei siti preferiti riguarda un luogo della mia Palermo e non posso che restarne estasiato.
    Se comprerò il libro? C’è bisogno di chiederlo?

    • bizzarrobazar says:

      Certo, Palermo è una continua meraviglia. Sono rimasto per ore di fronte al Trionfo della Morte di Palazzo Abatellis e alle Madonne che allattano esposte al suo interno. Ma il mio ricordo più vivido sarà sempre quello delle giornate trascorse, negli orari di chiusura e anche in notturna, assieme a Carlo Vannini fra le mummie delle Catacombe per scattare queste foto. Quel senso di quiete assoluta e l’impressione di trovarmi in un luogo straniante e magico non mi abbandoneranno più. 🙂

  9. Finalmente ho scoperto come ti chiami! 🙂 Complimenti, comprerò sicuramente il libro e i prossimi che pubblicherai!

  10. Gianluca says:

    Grande e complimenti 🙂 Ecco il prossimo acquisto che farò 😉

  11. Evertrip says:

    Notiziona!!! Non vedo l’ora. Tantissimi auguri, ragazzi !

  12. Ambra says:

    Macabro e affascinante! Da leggere. Davvero complimenti anche al fotografo.

    • bizzarrobazar says:

      Il vero fulcro della collana saranno le sue fotografie. Ha davvero una sensibilità fuori dall’ordinario – basta farsi un veloce giro su internet per vedere le foto scattate finora nelle Catacombe, e capire la differenza con il lavoro che Carlo è stato in grado di fare per questo libro.
      E non lo dico per portare acqua al mio mulino, sono davvero diventato un suo fan sfegatato. 🙂

  13. max says:

    Vi seguo da tempo e sono contento per il vostro progetto editoriale. Vi faccio i miei complimenti ed aspetterò l’uscita dei volumi per acquistarli.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.