Orson Welles, as is well known, changed the history of cinema at only 26 years of age with the unparalleled Fourth Power, a film that already in 1941 showed an unexpectedly modern and complex language. Welles was also an excellent magician and illusionist, but what few people know is that in his youth the multifaceted artist and intellectual had cherished the dream of becoming a bullfighter. His passion for bullfighting gradually waned over the years as Welles saw the sensationalistic and folkloric aspect of bullfighting take precedence over its symbolic meaning-in his words, the sacrifice of the“brave beast” meeting a“brave man” in a ritual battle.“I hate everything that is folkloric. But I don’t resent bullfighting because it needs all those Japanese people in the front row to continue to exist (and it really does); rather, the same thing happened to me as my father, who was a great hunter and suddenly stopped hunting, because he said: I killed too many animals, and now I’m ashamed of myself.” In the same wonderful interview with Michael Parkinson, Welles called bullfighting“indefensible and irresistible” at the same time.
Irresistible. Any violent confrontation between man and animal, or animal and animal, inevitably draws our gaze. It may be a primitive call that brings us back in touch with the ancient fear of becoming prey; but raise your hand if you have not been, at least as a child, entranced by television images of male lions fighting for the privilege over the female, or deer scoring for territory. Fighting, violence are an integral part of nature, and they still exert a powerful and ancestral fascination on us.
This is probably the impetus behind a type of “show” (if you can call it that), already ethically opposed in the 1800s, and now almost universally condemned for its cruelty: these are the so-called bloodsports, defined by the Cambridge Dictionary as “any sport that involves killing or injuring animals for the excitement of spectators or people taking part.” Cockfighting, dogfighting, bullfighting, bearfighting, ratfighting, badgerfighting: the imagination has never had any boundaries when it comes to pushing two animals into a duel for the mere sake of entertainment. In this article we will review some of the more bizarre bloodsport-and you will probably find it hard to believe that some of these forms of “entertainment” exist, or existed, for real.
Goose shooting is still practiced today in some regions of Belgium, Holland, and Germany, but they use an already dead goose, killed by “humane methods” by a veterinarian. This was not the case at the beginning of the tradition: the goose, still alive, was tied by the legs to a board or suspended rope; the animal’s head and neck were carefully smeared with grease or soap. The contestants, in turn, had to ride under the pole and try to grab the goose’s slippery head. The hero of the day was whoever managed to take the bird’s head off, and often the prize for winning was simply the goose itself. It might have seemed a simple feat, but it was not at all, as a passage by William G. Simms testifies:
Only the experienced horseman, and the experienced sportsman, can be assured of success. Young beginners, who consider the feat quite easy, are constantly discouraged; many find that it is impossible for them to pass in the right place; many are pulled out of the saddle, and even when they have succeeded in passing under the tree without disaster, they fail to catch the goose, which keeps fluttering and screaming; or, they fail, going at a gallop, to keep their grip on the slippery neck like an eel and on the head they have caught.
Originating in the 17th century in Holland, the sport also spread to England and North America and, despite being criticized by many influential voices of the time, endured overseas until the late 1800s. A slightly different but equally ancient version is held annually in Switzerland, in Sursee, during a festival called Gansabhauet: competitors wear a mask representing the face of the Sun and a red tunic; the mask prevents them from seeing anything, and the participants, proceeding blindly, must succeed in decapitating a goose (already dead) hanging from a rope, using a sword from which, to increase the difficulty, the string has been removed.
Another wacky sport saw the light of day instead in more recent times, during the 1960s. This wasoctopus wrestling: without tanks or snorkels of any kind, competitors had to manage to grab a giant octopus with their bare hands and bring it back to the surface. The weight of the octopus determined the winner. The animal was later cooked, donated to the local aquarium or released back into the wild.
In the early 1960s a World Championship of octopus wrestling was held annually, attracting thousands of people, so much so that it was even filmed on television; in the 1963 edition a total of 25 giant Pacific octopuses were caught, the largest of which weighed nearly 26 kilograms. The gold medal was won by Scotsman Alexander Williams, who caught as many as three animals.
In Japan, the small town of Kajiki holds the traditional Kumo Gassen festival each year, which is the most famous spider fighting event. Practiced somewhat throughout Southeast Asia, this discipline involves the use of black and yellow striped argiopi. Lovingly raised as if they were puppies, the spiders are free to roam around the house, to walk on their masters’ faces and bodies, and to build their webs as they please-the price to pay for this freedom is hard wrestling training. To be fair, these arachnids are not particularly aggressive by nature, and even during combat, which takes place by means of a stick on which the spiders clash, it is rare for them to be brutally injured. In any case, a referee is present to separate them should things get too violent.
If Kumo Gassen is ultimately not a particularly bloody sport compared to others, let us instead conclude with what is perhaps the most chilling of all: fuchsprellen, popular in the 17th and 18th centuries. Imagine the scene. In an enclosed arena (the courtyard of a castle, or a specially demarcated space) the pairs of participants in the game would gather. Nobles with their consorts, high dignitaries, and scions of great houses. Each pair often consisted of husband and wife, so as to increase the competitiveness of the contestants. Six or seven meters apart, both held the end of a net or a set of ropes resting on the ground: this was their slingshot. Suddenly, a fox was released into the yard: frightened, it ran here and there until it ran over the sling of one of the pairs. At that exact moment, the two competitors had to pull the ends of the net with all their strength, to throw the animal as high as possible.
In the fox-throwing championship held by Augustus II of Poland, it was not only these beautiful animals that were shot into the air: a total of 647 foxes, 533 hares, 34 badgers and 21 wild cats were slingshot. The king himself participated in the games, and demonstrated (reportedly) his strength by holding the net with one finger, while two of the more muscular courtiers stood at the other end. Every now and then some new variation was also tried: in 1648 34 wild boars were released into the enclosure“to the great delight of the knights, but causing the terror of the noblewomen, among whose skirts the boars created great havoc, to the endless hilarity of the illustrious company assembled there.” Three wolves were tried in the same championship. Leopold I of Habsburg, on the other hand, joyfully joined the court dwarfs in finishing off the animals as soon as they landed, so much so that one ambassador noted his surprise at seeing the Holy Roman Emperor accompanying himself with that clique of“tiny boys, and idiots.”
Indefensible, but certainly not irresistible.
(Thanks, Gianluca!)
Non ci si può credere che la crudeltà umana abbia raggiunto ed ancora raggiunge “giochi” in cui la sofferenza animale diventa piacere umano.
Grande rispetto e commiserazione per i poveri innocenti che vengono barbaramente “adoperati” da parte di una folle società di “cosiddetti umani” feroci assassini che sfogano i loro istinti più brutali a discapito degli animali
Credo e spero che ci sia una volontà “superiore” che faccia arrivare a questi orridi personaggi la sfiga sempiterna che colpisce chiunque maltratti gli animali
hai perfettamente ragione. spero esista anche io questa forza superiore. devono soffrire quanto gli animali che hanno maltrattato!!
Ciao Bizarro e complimenti per il tuo stupendo blog !
Volevo segnalarti che in Cina ci sono tuttora l’allevamento e i combattimenti tra grilli.Ti metto il link a una pagina di un altro blog dove se ne parla e ci sono alcune foto di gabbiette apposite.
http://is.gd/729QRa
Qui posto il link a una pagina del Corriere in cui ci sono altre foto
http://is.gd/lawf47
Ciao e ancora complimenti !
Paolo
Grazie mille per i link, Paolo! Conoscevo la tradizione proprio per aver letto il libro di Terzani. 🙂
So che in Cina fanno combattere persino i cavalli tra loro!
Anche io con un mio amico ci siamo messi a far combattere i grilli tra loro! Ahahah. Però dopo il primo scontro (per la tana) hanno tutti fatto pace.
Che noiosi questi grilli… 😀
Comunque gran bell’articolo, Bizzarro!
Spero che non vi sia venuta l’idea di farli combattere in seguito alla lettura di questo commento!
No, un’idea “da pischelli” saltata fuori in un pomeriggio in montagna con amici.
Non li abbiamo più tediati da allora quei poveri grilli. 🙂
😀
La storia del lancio della volpe (e di altri animali di stazza varia) è di sicuro particolarmente crudele, ma allo stesso tempo sembra una gag di Chuck Jones o di Tex Avery.
E la sua crudeltà gratuita mi ha fatto tornare in mente questo:
https://www.youtube.com/watch?v=_OXfAPPckQU
Uno dei migliori sketch dei Python. Totalmente delirante.
ciao Credevo che almento tu fossi esente da questa pecca ” Qualsiasi scontro violento fra uomo e animale, o fra animale e animale, attira inevitabilmente il nostro sguardo” invece devo farti notare che nella tua ricerca sul bizzarro, macabro meraviglioso…non hai ben presente che anche l’ essere umano è un animale non essendovi altri regni ali quali poter aspirare a meno di non voler essere un vegetale oppure un minerale. Non è macabra? Non è bizzarra questa mancanza di identificazione col proprio regno d’ appartenenza? Ti saluto e colgo l’ occasione per ringrazziarti di tutti gli articoli che posti spesso sono davvero interessanti ed a volte li condivido su facebook
O_______O ?
Questo sì che è bizzarro…
brutta roba :((
non è chiaro il mio commento? sto semplicemente dicendo che è fuorviante distinguere fra esseri umani ed animali poichè gli esseri umani sono animali, altrimenti potrebbero essere vegetali o minerali, non ci sono altri regni sulla Terra.
Ciao Paolo, il tuo commento era chiaro, e non intendevo certo offendere. 🙂
Non pensavo però ci fosse il bisogno di specificare che l’essere umano è un animale.
Sono rimasto interdetto dalla tua tirata, perché mi pare ovvio che la mia frase “Qualsiasi scontro violento fra uomo e animale, o fra animale e animale” volesse semplicemente distinguere fra bloodsport che coinvolgono anche l’uomo, e i combattimenti che invece l’uomo organizza esclusivamente fra gli animali. Non saprei come esprimermi altrimenti, se non posso utilizzare la parola “uomo”.
Siamo d’accordo che contrapporre l’homo sapiens al resto della natura è una convenzione aberrante, ma mettiti nei miei panni: avrei dovuto scrivere “Qualsiasi scontro violento fra mammiferi bipedi implumi e altre specie appartenenti però, non vi ingannate mi raccomando, sempre allo stesso regno animale”? 😀
he he, hai ragione, il fatto è che è raro trovare persone che ne sono consapevoli, scusa se non ci sono arrivato da solo ;-), però, nel caso volessi realmente marcare la consapevolezza del fatto che l’ uomo è un animale, basterebbe scrivere ” lotta fra uomo ed altro animale. Certo sono futili dettagli quando si parla fra persone consapevoli, ma secondo te davvero sono molti quelli che sanno che i mammiferi bipedi implumi vivipari sono animali? Per dirne una, i tuoi articoli che ho condiviso su FB non hanno mai ricevuto un commento, ed avevo circa 150 amici, anche per questo motivo ne ho “fatti fuori” 140. Se mi viene in mente un “articolo” sulla bizzarria intrinseca dell’ essere umano che non sa di essere un animale te lo propongo, ok?
Affare fatto! 😉
Dalle mie parti (Montaldo Torinese, non ricordo se anche nei paesi limitrofi), fino ai primi anni 90 si celebrava, durante la festa patronale, la gara di “taglio della testa al tacchino”: un tacchino (già morto) veniva appeso a testa in giù a qualche metro da terra, e similmente al “tiro dell’oca” descritto nel post, si doveva decapitare la povera besta tramite un bastone di legno affilato. Invece del cavallo si utilizzavano delle motociclette o degli scooter (vespe e lambrette), e il colpo veniva inferto dal passeggero seduto sul sellino posteriore. Il premio consisteva nel tacchino stesso. Per rendere più difficoltosa l’opera di decapitazione, spesso veniva infilato nella gola del tacchino un filo di ferro per aumentarne la resistenza ai colpi e allungare la durata della manifestazione. Vi partecipai, senza mai vincere la gara, una volta a bordo di un ciclomotore ciao come conducente, la successiva come passeggero di una vespa 50 truccata, la terza e ultima come conducente di un gilera 125. Si, me ne vergogno (moderatamente). Stando a questo riferimento che ho trovato in rete, prima delle motociclette si utilizzavano slitte e cavalli
http://www.atlantefestepiemonte.it/t_identview.php?IdFesta=2311&CodiceFesta=00115804
“La gara di ‘tajé la testa al pito’ si svolgeva d’inverno, quando si preparava la ‘lesa’: “Il ‘pito’ defunto veniva appeso in un tratto in cui i ‘lesèt’ viaggiavano a folle velocità, per cui coordinare la mira non era impresa da poco, tra il divertimento del pubblico.
Altre edizioni furono tentate in seguito, a Carnevale, con i concorrenti a cavallo (si cavalcava a pelo, senza sella, e i destrieri erano animali da tiro prelevati in cascina), e poi in motocicletta. All’organizzazione provvedevano i coscritti della leva di quell’anno.
Il tacchino veniva poi portato al ristorante che provvedeva a cucinarlo: chi era riuscito a ‘tajé la testa al ‘pito’ era esentato dal pagare il pranzo o la cena” (Carpignano, Bassignana, 2009, p. 122). “
Grazie Fulvioz, molto interessante!
Questa usanza, o rito di passaggio (dato che riguarda i coscritti), è ancora presente in maniera quasi identica a quella da te descritta nel mio paese di origine, San Giorgio Canavese (quindi sempre nei dintorni di Torino).
Da noi si chiama la giostra del Biru (variante di pitu o pito) e viene praticata nello stesso periodo, a Carnevale, dai coscritti di quell’anno, con finte spade di legno; anticamente il tacchino era appeso vivo, ora gli si usa la cortesia di appenderlo già morto.
Di solito però è una azinoe di gruppo, nel senso che tutti i coscritti stanno insieme sullo stesso carro, con il tacchino appeso sopra di loro.
Salve di nuovo,
bell’articolo. La paura mia è sempre quella dello spirito di emulazione che imperversa nella collettività umana quando questa manca di stimoli meno tribali.
Il vecchio articolo di Bizzarro Bazar sul “Crush Fetish” è ancora purtroppo nella mia mente e, per quanto ben documentato, la sensazione mia è quella di una quasi totale mancanza di sensibilità nell’aver trattato qull’argomento.
Capisco la condivisione di usanze, a volte, strampalate, capisco anche la voglia di informazione ma, non tutte le persone sono in grado di discernere quello che vorrebbe essere solo informazione da quello che è una perversione.
Immagino che ci siano adulti che praticano la loro perversione inculandosi bambini/ne ma non per questo bisogna legittimare il fatto di scriverne e documentarne le gesta come un “gusto sessuale puramente personale” e, per questo, anche non condivisibile.
Voglio dire, okay, l’articolo riportava solo quello che succede in solo uno delle tante stravaganze sessuali che esistono al mondo, ma, non so…far circolare certe “bizzarrie” mi trova in disaccordo proprio perché consapevole che le persone in genere tendono ad identificare le loro fantasie, a giustificarle, ad emularle quanto più se ne parli.
Non so se riesco a spiegarmi bene,,comunque in proposito sono stati fatti degli studi: la gente ha in sé una forte propensione nell’eguagliare le azioni (in questo caso quasi sempre, più o meno, negative) altrui.
Devo ancora capire bene cosa permette ad alcuni di riuscire a distinguere quella che è una fantasia da quella che diventa una realtà inenarrabile.
Con simpatia
Salve sixka. Ti ringrazio per il tuo commento, i problemi che sollevi sono delicati e importanti. Cercherò di risponderti in maniera il più possibile accurata. 🙂
1. In questo articolo vengono trattati alcuni “giochi” violenti nei confronti degli animali; essi hanno però come comune denominatore quello di essere dei giochi collettivi, socialmente accettati all’interno della loro epoca e latitudine. Alcuni di essi evolvono evidentemente da rituali propiziatori di matrice pagana. Il parallelo con il crush fetish mi sembra quindi completamente fuori luogo: qui abbiamo tradizioni il cui interesse è antropologico e sociologico, là parlavamo di una parafilia sessuale violenta che, come altre, ha trovato la sua strada fino al web.
2. Vorrei chiarire una volta per tutte l’etica che sottende gli articoli di Bizzarro Bazar (che peraltro non è una testata giornalistica): i post nascono dalla curiosità e dalla voglia di conoscere e comprendere, e dalla volontà – anzi, dalla necessità – di non distogliere lo sguardo nemmeno dagli aspetti più bui e pericolosi dell’animo umano.
Non potendoli conoscere personalmente, ho sempre a priori immaginato che i lettori di questo blog siano gente sveglia e con la testa sulle spalle, e come tali mi è sempre sembrato doveroso trattarli. Il difetto di queste pagine, che mi è stato rimproverato da alcuni, è quindi quello di non condannare esplicitamente questa o quell’altra pratica descritta. (Forse questi stessi lettori su un sito che tratta di criminologia dei serial killer s’indigneranno di non trovare un disclaimer che sottolinei che ATTENZIONE, L’OMICIDIO E’ REATO.) Ma se in un articolo parlo di persone che vorrebbero essere schiacciate come un piccolo animale, il mio desiderio è capire cosa passa loro per la testa, quali siano i loro impulsi e da dove provengano. E’ la loro diversità che mi interessa comprendere, e non voglio commettere l’errore madornale di guardare dall’alto in basso il soggetto della storia che scrivo – né per farmi beffe di lui, né per giudicarlo in quanto essere umano. Per il resto, preferisco lasciare a chi legge il compito di formarsi una sua opinione, e giudicare da sé come gli pare e piace, se vuole farlo.
3. Talvolta infine, come sembri fare tu, mi viene rinfacciata addirittura la scelta degli argomenti, la “quasi totale mancanza di sensibilità nell’aver trattato quell’argomento“: il sottinteso è che parlare di certi comportamenti criminali ispiri l’emulazione. Gli studi psicologici dimostrano che chi imita dei crimini visti sui media, ha già alle spalle una storia criminale. In sostanza, i media influenzano soltanto il metodo di esecuzione del crimine, e non il numero di criminali presenti. Stai tranquilla che se una persona sentisse il desiderio di usare violenza su un animale, troverà il modo di farlo, con o senza il mio articolo sul crush fetish (che peraltro non è certo l’unico né il più influente dei contributi presenti sul web e dedicati a quella particolare parafilia).
Per finire, dici che far “circolare certe “bizzarrie” mi trova in disaccordo proprio perché consapevole che le persone in genere tendono […] ad emularle quanto più se ne parli.”
Io sono invece fiducioso che parlarne serva sempre; non solo per guadagnarne in consapevolezza, ma anche perché confrontarsi è l’unico modo civile che conosco per scoprire, imparare, crescere. Non a caso quell’articolo ha generato una discussione più interessante del post stesso. Se avessi censurato l’argomento perché troppo “sensibile”, quello scambio di punti di vista non avrebbe mai avuto luogo.
Con reciproca simpatia. 🙂
Caro Bizzarro,
grazie per la risposta.
Probabilmente ho ancora troppa paura di affrontare alcuni argomenti, che mi colpiscono direttamente sul vivo; difatti come giustamente suggerisci è possibile comprendere, o cercare di farlo, il comportamento umano solo riuscendo a decentrandosi. Eh, cosa vuoi, ne ho ancora tanta di strada da fare e, forse, a decentrarmi non riuscirò mai veramente….
Comunque ancora grazie per questo confronto di opinioni.
Buon lavoro!
Grazie a te Sixka.
Capisco che alcuni degli argomenti trattati qui siano un po’ estremi per molti lettori, anche se faccio del mio meglio per non scadere in toni sensazionalistici. Se qualcosa ti infastidisce particolarmente, non esitare comunque a “cambiare canale”. La libertà di scrivere implica la libertà di scegliere cosa leggere. 😉