Arrabal: intervista panica

Raramente mi è successo, andando in spiaggia,
di vedere la parola “mare” dipinta di nero sull’acqua.
Altrettanto raramente mi è successo, avvicinandomi alla montagna,
di vedere dipinta sui suoi fianchi la parola “monte”.
Ogni volta che mi siedo a scrivere, però,
vedo sul foglio di carta bianca due grandi lettere, IO.
(La pietra della follia, 1962)

fernando-arrabal-3

Il Novecento è stato un secolo denso di stimoli al tempo stesso atroci e fertili, un secolo di contraddizioni e di rivoluzioni che hanno più volte ribaltato il senso comune.
Se dovessimo pensare a un artista che racchiude in sé tutta la follia e la razionalità, tutta la repressione e la libertà che hanno attraversato il movimentato periodo dalla Seconda Guerra in poi, poche figure avrebbero la capacità di riassumere un intero secolo come Fernando Arrabal.

Scrittore spagnolo esiliato in Francia, ha pubblicato un centinaio di opere teatrali oggi rappresentate in tutto il mondo, una quindicina di romanzi, quasi ottocento libri di poesie, diversi saggi, prefazioni a libri d’arte, articoli sui principali giornali europei. Oltre a questo, ha diretto sette lungometraggi, fra cui il capolavoro Viva la muerte (1970), ha dipinto quadri e redatto testi teorici sul gioco degli scacchi.
Ma una delle cose più sorprendenti di questo poliedrico personaggio è come la sua figura si ponga sempre ai crocevia più significativi fra le varie correnti artistiche: Arrabal ha in un modo o nell’altro fatto parte, o ripreso i temi, di tutti i principali gruppi creativi del secolo, vale a dire il Dadaismo di Tzara, il Surrealismo di Breton e la Pop art di Warhol. Ha anche fondato il suo personale movimento, il Panico, assieme a Topor e Jodorowsky (ne avevamo parlato in questo articolo). Come una calamita, e a sentire lui in maniera totalmente ingenua e involontaria, ha attratto intorno a sé tutti i principali artisti, scrittori e scienziati del dopoguerra. Da casa sua sono passati Dalì, Ionesco, Buñuel, Welles, Magritte, Baj, Pasolini, Beckett, Saura, più recentemente Kundera e Houellebecq
Arrabal stesso è considerato oggi fra i più importanti scrittori contemporanei.

fernando-arrabal-fanatismos-480x270

E pensare che l’inizio della sua vita fu tutt’altro che incoraggiante.
Fernando non ha ancora quattro anni quando suo padre viene condannato a morte all’inizio della guerra civile spagnola; la pena viene poi trasformata in trent’anni e un giorno di prigione. Ma il padre di Arrabal nel 1941 evade dall’ospedale di Burgos e scompare per sempre – di lui non si saprà più nulla, nonostante le ricerche. Questo evento traumatico segnerà per sempre il piccolo Fernando, che passerà il resto della sua vita alla ricerca del fantasma di quest’uomo astratto, e costituirà un motivo più volte ricorrente della sua arte: letteratura e teatro come taumaturgia che si propone di guarire l’anima dell’uomo, o perlomeno liberarla dai lacci soffocanti della realtà condivisa.

Ma la sua opera è fin da subito troppo scandalosa: il suo teatro folle e senza freni, popolato da personaggi che scambiano in continuazione i loro ruoli di carnefici e di vittime, si propone di distruggere gioiosamente qualsiasi tabù, e affronta a pieno petto morte, sessualità e politica. In alcune delle prime rappresentazioni paniche vengono addirittura uccisi degli animali sul palco, per rendere l’esperienza teatrale insostenibile e orgiastica, archetipica e terrificante. Arrabal è autore infantile e visionario, rivoluzionario e onirico, e la beffarda brutalità delle sue pagine deride apertamente autorità e convenzioni. Nonostante viva da esule a Parigi fin dal 1955, nel 1967 il regime di Franco decide che le sue impudenze vanno punite: Arrabal è arrestato e processato (“in realtà scrissi solamente “merda alla patria”, una dedica che mi ha fatto finire in galera. Se avessi scritto “merda a Dio” non sarebbe stata la stessa cosa: probabilmente sarebbe stato considerato meno grave“).

In suo sostegno si sollevano gli intellettuali di mezza Europa, Samuel Beckett scrive: “Se colpa c’è, che venga giudicata alla luce del grande merito di ieri e della grande promessa di domani e venga quindi perdonata“.
Arrabal viene infine scarcerato, ma rimane comunque nella lista dei cinque spagnoli ritenuti più pericolosi dal regime. Eppure la sua Lettera al Generale Franco, pubblicata nel 1972 mentre il dittatore è ancora in vita, è un capolavoro di una purezza emotiva senza pari: nella missiva, Arrabal si rivolge a Franco come se il Generalìsimo fosse in realtà egli stesso una vittima del mondo, come se autore e destinatario fossero uniti dall’esperienza del dolore. Il tono appassionato della lettera è la definitiva vittoria sull’orrore e la violenza: “Eccellenza, vi scrivo questa lettera per amore. Senza la più leggera ombra di odio o di rancore. Ho bisogno di dirvi che voi siete l’uomo che mi ha causato più male in assoluto…

Dopo la morte di Franco nel 1975 Arrabal può tornare ad essere pubblicato anche in Spagna, dove incontra il successo, restando comunque un autore controverso.

Fernando_Arrabal,_2012

Abbiamo l’onore di pubblicare qui su Bizzarro Bazar un’intervista esclusiva con il grande Arrabal. Siamo però in presenza di una delle menti più lucide e penetranti dell’ultimo mezzo secolo, conscia che il rischio di qualunque intervista è quello di finire limitata, sezionata, categorizzata: ben deciso a fuggire qualsiasi definizione, Arrabal preferisce confondere gli opposti piuttosto che dividerli. Aspettatevi quindi di tutto (proprio di tutto!) tranne che delle repliche convenzionali. Il vulcanico ottantaduenne non si è ancora piegato alla logica comune, parla per aforismi criptici, chiosa ogni singola risposta con una delle sue tipiche massime surreali (arrabalesques), se ne fotte allegramente delle domande, e si diverte come un bambino a giocare con le parole…

Per cominciare, ci parli di Pan. È l’unico dio che lei riconosca?
Pan corrisponde al tutto. Alla conciliazione dei contrari. Faceva ridere e causava il terrore panico: è la perfetta definizione di dio. In una parola, era “formidabile”. Prima di inventare le elezioni, le formiche sceglievano forse la loro regina con uno strip poker?

Come concilia il suo amore per la scienza e la sua “consacrazione” al panico? Potrebbe essere forse la Patafisica, il legame fra i due?
La scienza è un avatar dell’arte? Soltanto il rigore matematico della confusione permette di costruire o elaborare un’opera (artistica o scientifica). Perfino l’entomologo che non vuole far discriminazioni, si rifiuta di studiare l’albero genealogico degli scarafaggi di cucina. Molti scrittori giocano a scacchi. Per esempio, fra tanti altri, Lewis Carroll ha costruito il suo Alice basandosi su dei giochi di logica… come molti fra noi. Il vegetariano fa la comunione con ostie di plastica.

ARRABAL-fernando

Che posto occupa il dolore, nella sua opera? La sua passione per la matematica tradisce un tentativo di scoprire un’equazione della sofferenza?
Essere stato privato di mio padre è fonte, ancora oggi, di dolore. Ma senza che le mie emozioni si trasformino in equazioni. Il più lascivo fra gli scavatori di pozzi vorrebbe vestire la Verità nuda.

La sua poesia Ma fellatrice idolâtrée [qui tradotta anche in italiano] apre una finestra sugli abissi di senso che possono nascondersi dietro un semplice atto sessuale, e riesce a raggiungere proporzioni mitiche o, se preferisce, mistiche. La trascendenza, ci salva o ci ferisce? E il sesso?
La trascendenza è come una moneta a due facce. Pan concilia i contrari, il positivo e il negativo. Risulta tutto così evidente nel piacere mistico del sesso. Per dare l’illusione di avere una ruota, il pavone si finge un mazzo di fiori.

Oggi si parla ancora spesso di censura, di politically correct, ecc.; ma lei ha conosciuto il vero macello della parola vivente, la persecuzione del pensiero, e lo stupro di qualsiasi espressione artistica. Stando ai suoi scritti, è come se una sorta di Inquisizione – archetipo al tempo stesso antico e sempre attuale – avesse minacciato una parte della sua vita.
Si augura un mondo libero da qualsiasi censura, o pensa che alcune restrizioni possano stimolare la creazione artistica?
La scomparsa di Pérec [romanzo pubblicato nel 1969, nel cui testo non viene mai utilizzata la lettera “e”] mostra una regola formale… che permette di sorpassare se stessi. Anche il pappagallo ha imparato a parlare per giustificarsi.

poemes-plastiques-fernando-arrabal-alejandro-jodorowsky

La lista degli artisti che lei ha conosciuto durante la sua vita, o dei quali è stato amico, è incredibile. Assomiglia a un club immaginario, e si fatica oggi a credere che tutti quei volti, quelle voci, quei corpi siano davvero esistiti. Lei è adesso il testimone della loro concretezza.
Che odore aveva Salvador Dalì? Giocava il sole con i capelli di Breton, e come? Le rockstar, come John Lennon o Jim Morrison, avevano una consistenza carnale particolare? Le ossa di Picasso o Magritte facevano rumore quando si muovevano?
Breton si prendeva molto cura della sua capigliatura leonina. La liposuzione della macchina da cucire, secondo Lautréamont, si fa con un ombrello [riferimento a un celebre passaggio dei Canti di Maldoror]. E, senza allontanarci troppo, il melo bonsai di Newton ha scoperto la gravitazione universale?

I suoi film, anche se occupano soltanto una minima parte dei suoi lavori, sono fra i suoi risultati più conosciuti in virtù della loro potenza espressiva che ha segnato diverse generazioni di cineasti. C’è un’inquadratura, un’immagine, fra quelle che ha girato, che la rappresenta maggiormente?
Tutte le mie immagini di Viva la muerte. Pavlov aspettava la sua amante salivando col suo cane.

P1040379

Cosa pensa della morte? Come immagina la morte di Arrabal?
Come sapere se il mare arriva o si ritira? Dio ha forse creato gli acquari, prima di creare i pesci? I leoni dimostrano alle pecore che, se non ci fossero più leoni, loro sarebbero ancora più pecore.

fernando_arrabal_elmundo.jpg_1306973099

Ecco il sito ufficiale di Fernando Arrabal.

Emoscambio

Sui piloni dei viadotti italiani, lungo le autostrade, sul cemento dei muri di contenimento o sui cartelli stradali appaiono talvolta strane ed ermetiche scritte. La più celebre è DIO C’È. Secondo una leggenda metropolitana, sarebbe opera di un frate francescano che, percorrendo l’Italia a piedi, avrebbe deciso di quando in quando di riaffermare (assecondando istinti piuttosto vandalici, a dire il vero) l’esistenza del Signore. Un’altra spiegazione, mai pienamente confermata, è che si trattasse di un linguaggio in codice camorristico per segnalare la presenza di spacciatori nei paraggi: qualche appassionato di enigmistica ha addirittura pensato che la scritta fosse un acronimo per “Droga In Offerta: Costo Economico”.

Ancora più incomprensibili e spiazzanti erano i caratteri cubitali che sembravano pubblicizzare o profetizzare un misterioso EMOSCAMBIO, con una caratteristica “E” disegnata come la lettera greca sigma, e seguiti da un numero di telefono. Se ne ricorderà chi, nato negli anni ’70, viaggiava spesso in Nord Italia: campeggiavano su casolari abbandonati, fabbriche in disuso e altri punti poco frequentati. Ma a cosa facevano riferimento quei criptici messaggi sullo “scambio di sangue”?

DSC_3213

DSC_3538

vlcsnap_00003

La realtà che si cela dietro alle scritte è sorprendente, e rimane ancora in parte inspiegata. Chiunque si fosse appuntato il numero telefonico, e avesse deciso una volta tornato a casa (non esistevano i cellulari allora!) di saperne di più sul fantomatico emoscambio, avrebbe sentito dall’altro capo della cornetta una segreteria telefonica che lo ragguagliava sui punti salienti di una particolare teoria salutistica, invitandolo poi a spedire un contributo di almeno 10.000 lire ad una casella postale dell’aeroporto Linate a favore dell’I.I.D.F., Istituto Italiano di Fisiologia.

Ora, un simile Istituto non è mai esistito. Il numero di telefono era quello di un’abitazione privata di Segrate (MI), dove viveva un signore di nome Vito Cosmaj.

L’unica traccia ufficiale dell’attività di Cosmaj si può trovare nei bollettini del Registro Pubblico Generale delle opere protette dalla legge sul diritto d’autore relativi alla fine degli anni ’70: in quel periodo risulta che Vito Cosmaj avesse facoltà di godere dei diritti di alcune opere edite a sue spese, vale a dire il trattato Fisiologia Universale (Umana Sociale e Cosmica), edito a Lodi dallo stampatore Lodigraf nel 1978, il manuale intitolato T.A.F. – Tecnologia dell’Amplesso Fisiologico (registrato il 13/03/1980), una sua revisione (del 30/12/1980) e infine nientemeno che un Vangelo Secondo Vito Cosmaj (13/10/1980).

Già questi titoli sarebbero abbastanza eccentrici da stimolare la fantasia di un qualsiasi indagatore. Ma quando si scopre a quali ricerche si dedicasse il nostro Cosmaj, le cose si spingono ancora più fuori dall’ordinario.

Uno dei fondamenti della sua dottrina era la cosiddetta T.A.F., o Tecnica dell’Amplesso Fisiologico, volta a ristabilire la corretta posizione durante l’accoppiamento: secondo Vito Cosmaj, era essenziale ritornare alla copula naturale, tipica di tutti gli animali, in cui l’uomo prende la donna da dietro, restando in piedi. Far l’amore a letto nella posizione del “missionario”, invece, era a suo dire una perversione inaccettabile, “posizione sbagliata, innaturale e non fisiologica (ossia pornografica, tolemaica, cristiano-ebraica islamico-democristiana)”.

40e025335d0703ec3bf66ebbc0719b227f9698e5

app0002jg2

I volantini distribuiti da Vito Cosmaj sono un piccolo capolavoro dell’assurdo, che ricorda il futurismo e il surrealismo: per mezzo di costanti divagazioni e pungolature alla politica e alla borghesia, l’autore disegna una specie di folle programma pseudoscientifico per rivoluzionare la realtà italiana. Il gusto dissacrante e ironico è evidente, a partire dalle invenzioni linguistiche (fare sesso con il metodo T.A.F. diventa “taffare”, la laurea che è possibile conseguire presso il fantomatico Istituto è chiamata “Addottorato”, ecc.) fino alla finta pubblicità che reclamizza una cintura di castità prodotta dalla Virgo-Virginis S.p.A. di Palermo, dal capitale sociale di 999 miliardi di lire “interamente versato”…
Prendiamo ad esempio la descrizione dell’esame finale per ottenere l’Addottorato:

PER OTTENERE la suddetta laurea è necessario superare un esame con prova pratica ed orale in seno all’I.I.D.F.
L’ADDOTTORATO in questione è riservato ai soli MASCHI celibi, ammogliati, separati, divorziati, vedovi, ecc. ecc. di nazionalità italiana con età non inferiore agli anni 21, mentre tale laurea è interdetta alle femmine per ovvi motivi, ai religiosi (preti, frati, vescovi, cardinali, papi, ajatolli, archimandritti, ebrei, buddisti, maomettani, cristiani, democristiani, testimoni di geova, protestanti, ortodossi, valdesi, ecc. ecc.), ai reclusi, agli unisex, ai dementi e ciarlatani che insegnano ed hanno imparato la fisiologia negli atenei del nostro “glorioso Stato Italiano”, e a tutti coloro insomma che non avranno superato l’esame per qualsivoglia motivo […]. L’I.I.D.F. non procura femmine da taffare agli esaminandi. È proibita ogni forma di leccamento, succhiamento, masturbazione o toccamento manuale agli organi sessuali da parte di entrambi i soggetti. L’unica eccitazione ammessa è il dimenare del sedere della femmina contro i genitali del maschio e viceversa per 20” dopo di che CHI NON HA EREZIONE OPPURE NON RIESCA A COMPENETRARE LA FEMMINA NELL’ORIFIZIO GIUSTO VIENE INESORABILMENTE BOCCIATO ED ESPULSO DALL’I.I.D.F. […] Premio di consolazione per i bocciati: uno stronzetto d’oro (falso naturalmente) da appuntare all’occhiello quale distintivo.

app0003bn4

Tra frecciate rabbiose alle religioni, alla Democrazia Cristiana e alla scienza, citazioni farlocche di Napoleone Bonaparte e del generale Cambronne, e virulenti aforismi, Cosmaj costruisce dei testi pirotecnici che avrebbero fatto la felicità di Queneau o di Umberto Eco.
Ancora sulla T.A.F.:

L’UOMO però imbecille come sempre, che si sente orgoglioso ed evoluto solo perché è riuscito a sbarcare sulla luna, mentre gli UFO sono ogni giorno di più una realtà e poi perché è riuscito a costruire una bomba (termonucleare) con la quale autodistruggersi, e poi perché è furbo a non finire, è riuscito a crearsi un DIO dentro il quale e per mezzo del quale giustificare tutti i misteri della natura e nascondere tutte le proprie capacità, miserie e limiti che non vuole riconoscersi per paura di perdere di dignità (anziché di trovarla) DOPO 2000 ANNI dal giorno in cui cominciò a misurare la propria esistenza, questa tecnica ancora ignora! PER I PAZZI ovviamente è più importante e più glorioso escogitare il sistema per autodistruggersi piuttosto che quello di vivere bene, armonicamente ed equilibratamente! […] L’UOMO CHE NON SA COMPIERE L’AMPLESSO (O MEGLIO TAFFARE) NUDO MENTRE GLI ALTRI LO OSSERVANO È UN UOMO CHE HA VERGOGNA DELLE PROPRIE AZIONI: Insomma NON È UN UOMO, MA UNA MERDA! (E per la donna vale lo stesso!)

app0004xk7

Ora, leggendo queste righe, la domanda sorge spontanea: Cosmaj ci era o ci faceva?
A prima vista tutta la questione dell’emoscambio sembra infatti un’elaborata burla, un esercizio di patafisica. Purtroppo Vito Cosmaj è morto nella prima metà degli anni ’90, e a parte il flano pubblicitario non rimangono altri indizi per conoscere qualcosa di più della sua visione. L’unica pista da seguire è trovare chi l’ha conosciuto di persona.

gian_paolo_vanoli_grillino_645

L’abbiamo fatto, chiedendo qualche delucidazione a un altro personaggio particolarmente colorito: Gian Paolo Vanoli, che si autodefinisce “Sovrano Individuale” e “Giornalista Investigativo specializzato in Sanità da 40 anni”. Gestore di un sito di medicina alternativa e recentemente al centro di polemiche a causa delle controverse dichiarazioni rilasciate a Vice e rimbalzate sui siti internazionali, Vanoli bazzica da sempre tutto il variegato sottobosco di teorie sanitarie non convenzionali ed è strenuo sostenitore delle virtù terapeutiche derivanti dal bere la propria urina. Ma quello che ci interessa qui è la sua relazione con Vito Cosmaj, che Vanoli ha conosciuto e della cui assoluta serietà riguardo all’emoscambio si dice convinto. Secondo Vanoli, il fulcro di tutto il pensiero di Cosmaj era proprio la trasfusione di sangue a fini salutistici.

Ci scrive Vanoli: “L’ho conosciuto incontrandolo solo una volta nella quale abbiamo parlato della sua teoria e mi sono convinto che la praticava personalmente con altri. Infatti gli avevo detto di fare molta attenzione perché con lo scambio del sangue si importano le tossine ed il DNA alterato dei donatori e quindi possibili malattie e morte prematura… cosa che si è realizzata in lui.
NON ricordo di cosa vivesse, perché sono passati molti anni.
NON era una burla, la praticava regolarmente ogni tanto.
Per me è una pratica antica, ma NON salubre, quindi non sono d’accordo nel propagandarla.

Il dubbio, però, resta. Sia che praticasse davvero delle pericolose trasfusioni, sia che la sua bizzarra propaganda nascondesse in realtà un progetto artistico o che il buon Cosmaj fosse semplicemente un po’ fuori di testa, le sue tracce sono ormai svanite. Anche le innumerevoli, gigantesche scritte che personalmente disegnava sulle superstrade o sugli edifici abbandonati stanno scomparendo a poco a poco, e con esse sparisce anche un folle e affascinante segreto.

Immagine-4

Ringraziamo il nostro lettore Silvio per averci segnalato questa pagina web, che ha iniziato le ricerche sull’emoscambio, e in particolare l’utente David che nella sezione dei commenti proprio su quella pagina ha approfondito la questione.

AGGIORNAMENTI

La questione dell’Emoscambio evidentemente appassiona i lettori. Nella sezione dei commenti sono spuntati alcuni aneddoti affascinanti, e ogni tanto qualcuno mi contatta con qualche nuovo tassello.

  • Solidea segnala che negli elenchi dei gettoni di necessità (“che circolavano anche negli anni 60/70, quando la Zecca dello Stato non riusciva a soddisfare le esigenze crescenti del conio di moneta […], vere e proprie pubblicità a pagamento“) si trova questo gettone relativo al periodo 1970-1980, altro tentativo promozionale per l’Emoscambio.

  • L’archivio Waybackmachine ha “salvato” per la consultazione il vecchio sito web dell’Emoscambio (segnalato da Gianmaria Rizzardi).
  • Il lettore Paolo ML ha invece trovato una curiosità all’interno del settimanale ABC (forse il n. 31 dell’agosto 1972,  la copertina è rovinata). Nella rubrica Risposte in breve, la corrispondente del giornale replica con ammirevole aplomb a una missiva inviatale dalla “Confraternita degli Emodinamisti” che evidentemente, oltre ad averle spedito un volantino, l’aveva anche apostrofata con un poco gentile epiteto — in puro stile Cosmaj.

Il corpo del gigante

We have already told many stories about the big family of human wonders, those unique and peculiar people that we call freaks – but in the affectionate meaning, to claim diversity as a value, as something to be proud of.
As happens to many freaks, the life of Edouard Beaupré began in a completely ordinary way and without any presage of an extraordinary future. Born on January 9, 1881, Edouard was the first child baptized in the small community of
Willow Bunch, in the Canadian prairies, that today has less than three hundreds inhabitants.

He was the eldest of the twenty children of Florestine Piché and Gaspard Beaupré, and during the first three years of his life, he didn’t show any distinguishing mark; but things were soon to change. The child began to grow at incredible speed: at the age of nine, he was already 1.83 metre tall. The boy’s body continued to steadily grow in weight and stature, and it was impossible to check his prodigious development.

edouardbeaupre (4)

All things considered Edouard was still a handsome boy, sweet and kind, a very skilful rider, and dreamt of becoming a cowboy. But luck was definitely not on his side: one day, while he was trying to tame an over-excited horse, the animal planted a violent kick on his face and the hoof broke his nasal septum.

ca79d6bff1af58e9b9a7a10585420e38

Now the giant was also disfigured. Pressed by his parents, he therefore decided to enter the show business, relying on his extraordinary body, in order to financially support his family.
Edouard started touring Canada and the United States and his popularity grew until he was even hired by Barnum & Bailey, the biggest and most popular of all circuses.

CG-Geant-Beaupre-1

1a8beba529461043dad48f1b5c44974e

Gigantism often involves bone and muscle problems and most giants, in spite of their body size, are very fragile and weak. This was not the case of Edouard Beaupré, whose physique was at the heart of his show: he merged, so to speak, two different traditional sideshow figures in one single performer – he was at the same time a giant and a strongman.

His show consisted of several trials of strength and weightlifting. But it was the final coup de théâtre that invariably left the audience amazed and breathless. Edouard had one of his beloved horses called on the track. He playfully explained that, when he was a boy, he had given up on his dream of becoming a cowboy because, even when he was riding the tallest horse, his legs touched the ground; now he used the animal to keep himself fit… this said, Edouard bent under the horse and, shouldering the beast, lifted it above the ground. Thus lifting more than 4 hundred kilos.

r-a3465

tumblr_n84t3kQsf01qcw9y0o1_1280

edouardbeaupre (5)

On the 25th March 1901 Edouard, although exhausted by a disease that the following year would turn out to be tuberculosis, had a wrestling match with Louis Cyr, who is still considered the strongest man of all times – he could lift 227 kilograms with a finger and carry almost two tons on his back. On that occasion Edouard was officially measured: he was 2.37 metres tall. The match lasted a very short time: the giant was defeated in the twinkling of an eye because he did not even dare touch the great champion. According to those who knew him well, maybe Edouard – who was kind by nature – was afraid to hurt his opponent.

edouard_beaupre10

On the 3rd of July 1904, after his usual performance at the Saint Louis World’s Fair, Beaupré collapsed. The steady and inexorable growth, and tuberculosis had prevailed over his physique and caused a pulmonary hemorrhage. When he was carried to the hospital, Edouard was at death’s door and just had the time to mutter how sad it was to die so young and so far from his parents. So the famous Willow Bunch Giant passed away, when he was only 23.
But this was not the end of his story.

Édouard_Beaupré

A certain Dr. Gradwohl carried out a post-mortem on his corpse and, as expected, found a pituitary tumour that had probably caused Edouard’s gigantism. Then the corpse was entrusted to the care of a funeral firm, Eberle & Keyes, to be embalmed and prepared for burial. The corpse should have returned to Edouard’s home village, but the circus manager, William Burke, convinced the Beaupré family that costs would be too high and that Edouard would be given a proper burial also where he was. When his parents gave their consent, they didn’t suspect that Burke was not willing to pay a penny. Burke cut and ran after making his parents believe that the funeral had been held and that their son was buried in St. Louis cemetery. He left the corpse at the funeral home and left again with the circus heading to another town.

The managers of the funeral home, enraged because they hadn’t been paid, decided to display the giant’s body in the shop window in order to recover the expenses for the embalming. This did not last for long, because after a few days the police asked to remove it from the public views. So began the odyssey of Edouard’s corpse: at the beginning it was sold to a traveling showman, then was brought back to Montréal by a friend of the Beaupré family, Pascal Bonneau. There it was exhibited for six months at the Eden Museum in Rue St. Laurent, a sort of squalid wax museum; and yet the queue people formed to see the giant was so long that it blocked the street. Around 1907 the corpse became the propriety of the Montréal Circus, another waning reality. Exhibited on a catafalque, the embalmed corpse was an easy prey to dampness, that damaged it, until the circus went bankrupt. Accused of “unauthorised corpse exhibition”, the proprietors left Edouard’s remains in a shed in Bellerive city park. Horrified, some children discovered it, while they were playing in the park.

Huge body of man found by children to Bellerive Park – a lush but poor part of town. The local doctor was called, and I was notified that it was in the presence of a giant human. The condition of the remains is not specified. I bought this amazing discovery with high hopes for the search and examination. The doctor asked me for sneaking that can cost such a treasure. I told him to bring the corpse, a lot.These words were noted down on the journal of Dr. Louis-Napoléon Délorme – who was fond of deformities – that paid 25 dollars for Edouard’s body. Considering the poor conditions of the corpse, he went on to mummify it, and used it for several dissections with his students at the Montréal University. The giant finally found a new accommodation, at the Faculty of Medicine, where it was potted in a display cabinet.

edouardbeaupre

10bed7b9fd59434681bf222d780d02b6

Edouard Beaupré remained there until the 1970s, when his nephew Ovila Lespérance asked the University to return the remains of the giant of Willow Bunch to his family. In 1989 the academic committee consented to the cremation of Edouard’s remains, that on the 7th of July 1990 were finally inhumed in the small Canadian town. Today a life-size statue reproduces Beaupré’s features and tourists can also compare their own feet to the track left by a shoe of the gentle giant. Who, after 85 years of vicissitudes, rests in peace at last.

3614609457_07da02077b_z

willo-bunch-giant  2013-07-04_126_sas_can

51B69C4B-1560-95DA-43CED657D4459BA8

The contents of this article are mostly taken from The Anatomy of Edouard Beaupré, by Sarah Kathryn York.

coteaubooks-com-Edouard-Beaupre

Crucifixion workshop

I see before me crosses not all alike,
but differently made by different peoples:
some hang a man head downwards
,
some force a stick upwards through his groin,
some stretch out his arms on a forked gibbet.
I see cords, scourges,
and instruments of torture for each limb and each joint:
but I see Death also.
(Seneca, Consolatio ad Marciam, translated by Aubrey Stewart)

Easter is coming and, like every year, on Good Friday the believers will commemorate the Passion of Jesus, nailed to the wood on the Golgotha. Are we really sure that the traditional representation of Christ on the cross is realistic? After all, also in the endless variations of the punishment’s scene that art history has been producing for many centuries, there always seem to be some discrepancies: sometimes the nails are driven through the Redeemer’s hands and feet, sometimes through his wrists. This confusion goes back a long time ago, to the early, rough translations of the Gospel of John in which the Greek word for “limb” was misinterpreted as “hand“.

How exactly did the crucifixion take place? And what caused the death of the condemned person?
Both historian and scientists have tried to answer these questions.

Coeval sources lead to the assumption that the word “crucifixion” in Latin and Greek referred to different methods of execution, such as the impalement and the tying on a simple tree, and most likely these methods varied according to time and place.
The only thing we know for sure is that it was the most humiliating, long and painful punishment provided for by the judicial system at that time (at least in the Mediterranean Basin). Cicero himself defined it as “
the most cruel and sombre of all punishments“: the sufferings of the condemned person, hanged naked and exposed to public ridicule, were prolonged as much as possible by means of drugged drinks (myrrh and wine) or mixtures of water and vinegar which served to quench one’s thirst, stanch bleeding, revive and so on.
In rare cases death was accelerated. This happened to keep law and order, because some friend or relative of the condemned person had intervened, or according to specific local customs: the two methods most frequently used to put an end to the pain of the crucified were the spear thrust to the heart, that Jesus himself is traditionally believed to have received, and the so-called
crucifragium, namely the fracture of the legs by means of hammers or sticks, in order to take every support away from the condemned person, who choked because of the hyperextension of the ribcage.

Three kinds of crosses were used by Romans for judicial punishments at the time of Jesus: the crux decussata, or St Andrew’s cross, consisted of two stakes fastened to form a X; the crux commissa, with stakes forming a T-shape; the crux immissa, the most famous cross, in which the horizontal beam (patibulum) was placed at two-thirds of the length of the vertical one (stipes). This arrangement allowed to put up the so-called titulus, a notice including the personal details of the condemned person, the charge and the sentence.

Another rather ascertained detail was the presence of a support half-way of the stipes, that was called sedile in Latin. It offered a support to the body of the condemned person, so that he/she could carry its weight without collapsing, thus preventing her/him from dying too fast. From sedile is apparently derived the phrase “to sit on the cross”. More complicated was the use of the suppedaneum, the support which the feet were nailed to and maybe rested on, often represented in paintings of the crucifixion but never mentioned in ancient manuscripts.

Although we now know many details about the cross itself, the methods of fastening were debated for a long time. The only skeleton ever found of a person condemned to crucifixion (discovered in 1968 around Jerusalem) had fractured legs and a nail into the outside of the ankle, which suggests that the feet were tied to the sides of the cross. But this doesn’t resolve the doubts that for many centuries have been tormenting theologians and believers. Where were the nails exactly driven? Through the hands or the wrists? Were the feet nailed to the front or to the sides of the stipes? Were the legs upright or bent at the knee?

It may seem strange but this matter was long debated also in the field of science, especially towards the end of the nineteenth century. Medical researchers could rely on a continuous supplying of corpses, and amputated arms and legs, to sieve different hypothesis.

The theory that the nails were driven through the wrists, precisely between carpus and radius, had the advantage that this method probably allowed to slice the thumb’s median nerve and long flexor tendon, but without affecting arteries nor fracturing bones. On the other side, the idea that the Redeemer had been nailed through the wrists was considered – if not exactly heretic – at least risky by a part of Christian scientists: it certainly meant to disprove most of the traditional representations, but there was much more at stake. The actual theological issue concerned the stigmata. If Jesus had been nailed through the wrists, how could we explain the wounds that invariably appeared on the palms of people in the odour of sanctity? Maybe Our Lord Himself (that used to inflict stigmata as a punishment, but also as a sign of blissfulness) didn’t know where the nails had been driven? To accept the wrists theory meant to admit that the stigmatized person had been more or less unconsciously influenced by a wrong iconography, and that the origin of the sores was anything but ultramundane…

In order to repress these ignominious assumptions, around 1900, Marie Louis Adolphe Donnadieu, professor at the Catholic Faculty of Sciences in Lyon, decided to try once and for all a true crucifixion. He nailed a corpse to a wooden board, and even by a single hand.

.

According to professor Donnadieu, the cruel photograph of the dead hanging by an arm, published in his Le Saint Suaire de Turin devant la Science (1904), undoubtedly proved that Jesus’ hands could support his body on the cross. The other scientists should recant their theories once and for all; Donnadieu’s only regret was not a moral one, but concerned the fact that “the light in the photograph didn’t offer the best aesthetic conditions“.

Unfortunately his dramatic demonstration didn’t silence opponents, not even in the ranks of the Catholic. Thirty years later doctor Pierre Barbet, first surgeon at the Paris Saint Joseph Hospital, criticized Donnadieu’s experiment in his text La passion de Jésus Christ selon le chirurgien (1936): “The picture shows a pathetic body, small, bony and emaciated. […] The corpse that I had crucified, instead […] was absolutely fresh and fleshy“. In fact, also Barbet had started to nail corpses, but in a more serious and programmatic way than Donnadieu.

 

The meticulous research of Pierre Barbet undoubtedly includes him among the pioneers (they were few, to be pedantic) of medical studies about the Crucifixion, concerning in particular the wounds that marked the Shroud of Turin. Barbet came to the conclusion that the man represented on the Shroud had been nailed through the wrists and not the palms; that in the Shroud’s mark the thumb was missing because the median nerve had been cut off by the nail; that the man of the Shroud died of suffocation, when legs and arms were no more capable of supporting him.

The last hypothesis, that was considered as the most reliable for many decades, was disproven by the last great expert in crucifixion, the famous American forensic pathologist and anthropologist Frederick Zugibe. He mainly studied between the end of the 1990s and the beginning of the 2000s. He didn’t have corpses to nail in his garage (as you can imagine, the vogue for crucifying corpses in order to investigate this kind of questions had definitely died out) and he carried out his researches thanks to a team of volunteers. Incidentally, to find these volunteers was easier than expected, because the members of a Christian congregation near his home queued up to play the role of the Saviour.
Zugibe built a handmade cross on which he tied his test subjects, constantly measuring their body functions – pressure, heartbeat, respiration, etcetera. He concluded that Jesus didn’t die of asphyxia, but of traumatic shock and hypovolemia.

To complete the picture, other scholars assumed different causes of death for a crucified person: heart attack, acidosis, arrhythmia, pulmonary embolism, but also infections, dehydration, wounds caused by animals, or a combination of these factors. Whatever the ultimate cause, there was clearly only one way to get down off the cross.

Regarding the notorious nails and their entry wound, Zugibe believed that the upper part of the palm was perfectly capable to support the weight of the body, without causing bone fractures. He proved his theorem many times in the course of some dissections in the laboratory.

 

Then, after dozens of years, “an unbelievable and unexpected event, extremely meaningful, took place in the coroner’s office, confirming the existence of this passage [inside the hand]. A young woman had been brutally stabbed on her entire body. I found a defence wound on her hand, because she had raised it in the attempt to protect her face from the ferocious aggression. The examination of this wound on the hand proved that […] the blade had crossed the “Z” area and the point had gone out on the back of the wrist exactly as can be seen on the Shroud. A radiography of the area proved that there were no fractures at all!“.

The fact that a pathologist gets excited to the point of using an exclamation mark, during a murder victim autopsy, while thinking about the correlations between a stab, the Shroud of Turin and the crucifixion of Jesus Christ… well, this is not surprising in the slightest. After all, at stake here are a thousand years of religious imagery.

The English new edition of the text by Pierre Barbet is A Doctor at Calvary. The conclusions of Zugibe are summed up in his essay Pierre Barbet Revisited, that can be consulted online.

Cronache di un corpo inesatto

not-to-be-reproduced

Francesco è un nostro affezionato lettore, e una delle migliori amicizie di penna che abbiamo avuto la fortuna di instaurare grazie a questo blog. Giovane, brillante, simpatico – in breve, una persona piena di idee interessanti. Un esempio: sei mesi fa, Francesco decide di tagliarsi i capelli, fino ad allora molto lunghi, e questo fatto che per qualsiasi altra persona sarebbe tutto sommato banale e scontato, diventa per lui un vero e proprio atto magico, un’occasione per instillare un po’ di meraviglia nella sua vita: invece di farli spazzolare via dal pavimento come rifiuti, decide di donare i propri capelli alla Banca dei Capelli, un’associazione che si occupa di fabbricare parrucche per i malati di cancro. “È strano pensare come questa persona, che non conosco, porterà in testa ogni giorno una parte così intima, in fondo, di me. Qualcuno avrà accanto a sé ben sei anni di emozioni e ricordi, e fra quelle ciocche tesserà anche il suo futuro di speranza. Saranno non solo un oggetto d’uso, ma una muta consolazione, una carezza a distanza ad uno sconosciuto”.

Francesco è una persona affascinante, e non vi abbiamo ancora detto tutto.

Francesco è biologicamente una femmina di nome Silvia.

les-liaisons-dangereuses

Potrebbe sembrare che “siamo tutti uguali” oppure “siamo tutti differenti” siano due espressioni il cui risultato in fondo non cambia, eppure qui su Bizzarro Bazar abbiamo sempre dato più valore alla seconda. Sono le visioni alternative, le esperienze non conformi, le vite non allineate che stimolano la nostra ricerca (oltre a cambiare veramente le cose, visto che spesso sono proprio le minoranze che fanno la storia).

Abbiamo quindi deciso di approfondire la strana condizione di chi ogni giorno deve fare i conti con un corpo in cui non si riconosce: Francesco ha accettato di rispondere al fuoco di fila delle nostre domande. La doverosa premessa è che il nostro interlocutore si definisce gender-fluid, vale a dire che non si sente strettamente transessuale ma piuttosto un mix dinamico di elementi di entrambi i generi sessuali al tempo stesso (da questo il suo peculiare uso intercambiabile di pronomi e aggettivi maschili/femminili).

Quando si sono manifestati i primi turbamenti della sfera identitaria? Come e in che modo hai cominciato a comprendere che eri in parte estraneo al tuo genere biologico di nascita? Quali conseguenze pratiche (di socializzazione, di integrazione, di autoimmagine) ha comportato all’inizio? Che rapporto avevi con il tuo corpo durante la pubertà?
Io sono nata in un paese veramente piccolo: le conseguenze dei pettegolezzi e delle aspettative sono facili da immaginare. Ci sono state persone tanto invidiose della mia nascita da femmina da odiarmi.
La prima volta che ho avvertito il disagio di essere qualcosa che non mi corrispondeva è stato quando, in terza elementare mi sono dovuto confrontare per la prima volta con la guerra “maschietti contro femminucce”.
I maschi hanno cominciato ad evitarmi, ad accomunarmi alle bambine, a pretendere (insieme agli adulti) che io mi conformassi a loro ed ai loro giochi: a me non interessava, non volevo, l’ho fatto a forza per sembrare normale.
Non volevo mettere la gonna per uscire, non volevo imparare a truccarmi per essere bella anche se mi piaceva farlo per giocare. Ho provato per anni e anni a conformarmi, ma… non era semplicemente possibile farlo. Anche vestita da donna, sembravo (e sembro) una specie di mostro, qualcosa che non veste la sua vera pelle. Sembrare normale è la cosa che cerco di combattere ora: sono ossessionata dallo sguardo onnipresente e giudicante del mondo.
Poi a 14 anni ho provato a giocare con i vestiti da uomo e, beh, è stata una scoperta incredibile. Ci stavo bene, in un modo sorprendente. Solo adesso, che sono molto più grande, ho capito che quello non era un semplice cambio d’abito.

Credi che vi sia nel tuo caso un qualche tipo di rapporto fra il genere che avverti come tuo, e il tuo orientamento sessuale?
Non esattamente. Mi ha creato e mi crea problemi, questo sì. La mia omosessualità (in realtà sono bisessuale, ma caso ha voluto che ultimamente abbia avuto solo compagne donne) è stata una specie di trauma.
Tutt’oggi sono in terapia per gli attacchi di panico, per il terrore, che mi provoca anche solo ammettere che mi piacciano le donne… figurarsi il resto.
Il fatto che io sia poi gender-fluid peggiora la situazione: ti porta a pensare che non sarai mai abbastanza per una persona. Chi vorrebbe stare con un ibrido che non è né uomo né donna?

L’androgino o l’ermafrodito sono figure simboliche estremamente potenti (certo, potresti dirmi che c’è differenza fra la simbologia e la vita pratica e quotidiana; ma non ne sono così convinto). Tu ti vedi davvero come “un ibrido che non è né uomo né donna”, oppure potresti pensarti positivamente come un ibrido che è sia uomo che donna?
Dipende dalle giornate. Ci sono volte in cui mi vedo in modo molto positivo, in cui mi sento parte della bellezza del tutto. In quei momenti mi sento un essere completo e felice, ma più spesso…
Più spesso è soltanto doloroso, perché non è facile capirsi, perché semplicemente non sono un ermafrodito perfetto quindi ci sono cose che mi sono precluse dal mio stesso corpo. È come essere spezzati. Mi ci è voluto tempo per comprendere che non si trattava di doppia personalità o qualcosa di simile: Francesco e Silvia non sono due entità separate, ma una sfumatura di colore che va dall’una all’altro.

the-double-secret-19271

Come gestisci il divario (se c’è) fra il privato e l’immagine che di te hanno gli altri?
Lo sto affrontando da quando mi sono trasferito: ora riesco a vestirmi come voglio (che non vuol necessariamente dire sempre da uomo, anzi; il mio stile è maglione sformato, jeans e scarpa da ginnastica), a parlare e a comportarmi come voglio.
Attualmente, per quanto riguarda il fisico, sto lavorando un po’ di più: la mia forma non mi permette di fingermi facilmente un ragazzo. Dopo un mese di pianti (l’ho già detto che sono pauroso?), ho comprato un binder (un accessorio simile a una canottiera che serve per modellare il petto) ed i miei primi veri vestiti da uomo. Ho tagliato i capelli proprio per non dover indossare una parrucca… e per sentirmi più me stesso.
Al lavoro e in famiglia mi chiamano tutti Silvia, ma i miei amici e talvolta anche altre persone mi chiamano col mio nome maschile, Francesco, e alcuni usano anche (per rispetto) il maschile per parlare. Per me il genere è indifferente, anche se mi piacerebbe che ci fosse un neutro o un modo per non doverlo specificare, come in inglese.

I movimenti LGBT, le lotte sociali, ti interessano oppure, pur riconoscendone l’importanza, sei uno di quelli che preferisce mantenere certe questioni nel privato?
Credo che il modo migliore di combattere sia far vedere al mondo che circonda me cosa voglia dire la vera felicità e la normalità della mia vita.

Alcune culture non distinguevano soltanto due generi sessuali, come la nostra, ma ne contemplavano un terzo, una via di mezzo fra i due principali, che spesso veniva considerato sacro: hai sentito o senti la nostra società come un peso oppressivo?
Sì, decisamente, perché tutti ti chiedono di scegliere. Io invece… non credo di voler MAI scegliere. Non ho bisogno di farlo, non ne provo il desiderio. Sono una via di mezzo e trovo SPLENDIDE le vie di mezzo come me. Un ragazzo con la gonna, un Kathoey, una ragazza vestita da uomo o meglio ancora un androgino/a sono quanto di più bello io possa contemplare.
Questa è una realizzazione degli ultimi mesi: finalmente ho capito che, se gli altri scelgono (per così dire) un ruolo preciso, non lo devo per forza fare anch’io.
Nella vita di tutti i giorni, in fondo, i caratteri sessuali non sono così definiti: anche le donne hanno i baffi, gli uomini possono avere il seno, i peli crescono anche sulla pelle femminile, così come gli uomini in molte culture si truccano. È troppo facile dividere tutto con una riga netta, senza la minima sfumatura.

Magritte2

Amici, parenti, genitori: come hanno affrontato la cosa, e come si è evoluta la loro posizione nel tempo? Come vivi oggi la tua condizione e quali progetti hai per il futuro (“piccole” e “grandi soluzioni” incluse, ma non solo)?
La maggioranza non sa della mia condizione. Questo a volte mi fa star male, perché vengono dette piccole cose (come insinuare che fingo, o chiedermi costantemente di prendere una decisione, di avere un figlio, di adeguarmi o rassegnarmi al fatto che io sia solo donna e che non possa essere altrimenti) che mi feriscono a fondo.
È anche vero che non posso biasimarli. Non è un modo di vivere che conoscono, non possono capire cosa si provi. Non è colpa loro, se mi feriscono.
Per il momento solo la mia compagna e alcune amiche sanno di me. Hanno avuto reazioni molto diverse, ma sostanzialmente tutte e tre dicono la medesima cosa: sii quello che ti senti. Sono la mia forza per combattere la paura. Parlarne è già un modo di sconfiggerla e cercare di andare oltre.
Attualmente la vivo con meno disagio rispetto a prima: qui posso anche infilarmi i vestiti da uomo e uscire, perfino parlare al maschile, nessuno osa dirmi nulla. Sul sesso (inteso come rapporto fra le coperte) ho ancora molti dubbi, molte paure.
Vorrei semplicemente continuare a capirmi, sconfiggere il terrore, operarmi e… beh, essere ME.

Magritte-The-Lovers

Aspetta un secondo… “operarmi”? Hai appena detto che non vuoi scegliere, che vorresti rimanere per sempre una “via di mezzo”…
Vorrei farmi sistemare il seno. È veramente di troppo per me, e qualunque cosa io faccia al proposito falsa la mia impressione sugli altri. Per i fianchi larghi, il sedere e la pancia posso anche soprassedere o al limite lavorarci dimagrendo e andando in palestra, per questo maledetto seno non posso fare nulla se non operarmi. Il problema è che, come saprai, queste operazioni sono abbastanza pericolose, hanno una degenza lunga, costano molto e se non sono eseguite bene il risultato è spesso deludente. Vorrei sostanzialmente adeguare il mio aspetto a me stesso… e poi si vedrà. Non credo di avere la necessità (né la voglia) di operarmi anche ai genitali.

Mi hai confidato che sei credente: Dio, se c’è, ti ha fatto un’ingiustizia o un regalo? La tua è una battaglia o un percorso di crescita? Nasciamo e moriamo su questo piccolo pianeta: c’è una risposta che sei riuscito a darti, sul perché nello schema delle cose ti sia capitata questa strana avventura?
Non credo che Dio abbia deciso di farmi soffrire. E lo dico semplicemente perché, da credente, SO che è un essere che mi ama, qualunque sia la sua forma, il suo nome, il suo aspetto.
Se mi ha creata così, se mi ha messa in questo corpo, c’è una ragione. Gli chiedo spesso perché l’abbia fatto proprio con me, ma in definitiva le mie domande a Lui non sono di solito riferite a me stessa: mi ritengo una persona molto fortunata.
Non credo neppure, dal momento che sono cattolico, che mi odi per come vivo. È stata certamente una cosa che mi ha molto pregiudicato, e lo fa tutt’ora. Io non mi cambio con le donne negli spogliatoi, né accarezzo bambini, perché, purtroppo, mi vedo come un germe contagioso. Non voglio rischiare di infettarli, anche se razionalmente so che, beh, sono solo un po’ sfasato.
Sì, è vero, ho dei problemi, ma non sono nulla di paragonabile al dolore che provano altri: non so cosa sia la fame, non so cosa sia la paura, né ho provato la guerra, nessuno mi ha mai fatto del male (consapevolmente).
Dio ha messo sulla mia strada le persone più belle che io abbia mai visto, e di questo e di molto altro posso essere grato: mi ha regalato un mondo che è talmente pieno di bellezza, amore e sogni, che sono fortunato anche solo a poterlo gustare.

Rene-Magritte-Corde-sensible-La

Danse Macabre

Per un certo tempo, mentre lo si crede perfettamente inerte, il nostro cadavere si anima, si esprime e si agita in un ultimo balletto macabro. I numerosi spasmi che scuotono il nostro corpo sono soltanto movimenti erratici oppure fanno eco al vortice e al tumulto della nostra vita passata?

Questo il dubbio che serpeggia fra le evocative immagini del cortometraggio di Pedro Pires Danse Macabre (2008), realizzato in sinergia con il celebre attore e regista Robert Lepage. Un gorgo di visioni poetiche, dalla delicatezza al tempo stesso sublime e agghiacciante, ci offrono una diversa prospettiva sulla soggettività della morte – come se il momento del passaggio fosse molto più di un semplice spegnersi delle funzioni vitali.
Ma lo sguardo del regista non è consolatorio, né vuole indorare la pillola: non v’è traccia di ironia in questo concentrarsi sul corpo, non c’è una luce eterna ad accoglierlo in fondo al tunnel, ma soltanto le acque più tenebrose e profonde. Le sgradevoli fasi autoptiche si trasformano (nella mente del cadavere?) in un’ultima, disperata danza.
Il tentativo dei Pires è quello di immaginare questa estrema e incomunicabile percezione alterata della realtà. E il risultato è di una bellezza sorprendente.

Ecco il sito ufficiale dell’autore.

Designpanoptikum

 

Articolo e foto a cura del guestblogger Gordon Orbetello

 

1
A cosa sarà servito questo macchinario? A salvare la vita? O a toglierla? Come può la mente umana concepire qualcosa di così inquietante, ma che allo stesso tempo serve a dare sollievo a dolori lancinanti? Come possono due strumenti, concepiti per scopi diametralmente opposti, essere uniti a formare qualcosa di completamente nuovo e dall’utilità tutta da scoprire?

Queste sono alcune delle domande che vi porrete al Museo Surreale degli Oggetti Industriali di Berlino, il Designpanoptikum.

2

Entrando in questo museo, sarete immediatamente sopraffatti da un senso di inquietudine mista a curiosità, piacere della scoperta e terrore nell’immaginare cosa potesse accadere con tali strumenti.

3  4

 

5
Nelle varie sale troverete oggetti e strumenti, assemblati nei modi più curiosi, che vi faranno riflettere sull’evoluzione che la scienza e la tecnica hanno avuto nell’ultimo secolo, e su come la sperimentazione abbia talvolta richiesto sofferenza per arrivare al benessere di cui oggi possiamo godere.
Magari scoprirete che quel particolare marchingegno di metallo, dagli angoli appuntiti, era in realtà stato progettato negli anni ’30 per scopi lontani da quelli che la forma minacciosa fa oggi presagire. Sta a voi, e alla vostra immaginazione e creatività, trarre le conclusioni: Vlad Korneev, il creatore del museo, vi darà suggerimenti, vi racconterà i retroscena e la filosofia che stanno dietro a questo spiazzante museo e ai suoi oggetti, ma in fin dei conti spetterà a voi far lavorare la mente per trovare risposte agli infiniti punti interrogativi che l’esposizione genera.

6

7

8

9

Il museo, che Vlad ha creato con pazienza, passione e dedizione, è un work in progress in costante evoluzione. Una meta imperdibile nella capitale tedesca per chi non si accontenta delle classiche destinazioni turistiche.

Ecco la pagina facebook ufficiale del Museo.

Endocannibalismo

 Che cos’è il cannibalismo, se non il riconoscimento
del “valore” dell’altro, a tal punto da doverlo ingoiare?

(Francesco Remotti, Identità, 2013)

America 14 Brazil

Mangiare le carni di un essere umano è una pratica antica come il mondo, dallo stratificato e complesso valore simbolico.
In generale, dalla selva di teorie antropologiche o psicanalitiche al riguardo, non tutte condivisibili, emerge un elemento fondamentale, ossia la credenza magico-spirituale di poter assimilare attraverso il banchetto antropofago le qualità del morto. Dall’Africa all’Amazzonia alle Indie, divorare un valoroso nemico ucciso o fatto prigioniero in battaglia era certo un modo per vendicarsi, per negare l’alterità (e per contro, così facendo, rinforzare la propria identità culturale); ma a questo si unisce la speranza di acquisire il suo coraggio e la sua forza. Quest’idea è corroborata dal fatto che lo stesso meccanismo di transfert sarebbe stato presente anche nei riguardi della selvaggina, per cui alcune tribù del Sudamerica non cacciavano animali che si muovevano lentamente per timore di perdere le forze dopo essersene cibati.

Hans_Staden,_Tupinamba_portrayed_in_cannibalistic_feast

Il cannibalismo, quasi universalmente, era poi ritualizzato e regolato da divieti precisi: l’identificazione fra vivi e defunti avveniva su diversi livelli, e ad esempio fra i Tupinamba chi aveva ucciso un determinato nemico non poteva assolutamente mangiare le sue carni, mentre gli era consentito nutrirsi dei corpi delle vittime dei suoi compagni guerrieri; rispetto a tutti gli altri pasti quotidiani, spesso l’agape cannibalesca era riservata ai soli guerrieri, avveniva di notte in speciali luoghi deputati allo scopo, e via dicendo. Tutto questo dimostra la prevalenza della significazione simbolica sull’effettiva necessità alimentare – l’idea che il cannibalismo potesse essere la soluzione ad una dieta con scarso apporto proteico, che pure alcuni autori sostengono, sembra secondaria. Nei contesti rituali, l’atto di consumare il cadavere di un proprio simile è eminentemente magico, e spesso superfluo ai fini della sopravvivenza.
I Tupì-Guaranì, ad esempio, bollivano le interiora dell’ucciso, ottenendo un brodo chiamato mingau che veniva distribuito a tutta la tribù, ospiti e alleati inclusi. Il reale apporto nutritivo fornito dalla carne umana, suddivisa fra decine e decine di persone, in questo caso era del tutto trascurabile.

kanibaal

Ancora più interessante sotto il profilo simbolico si presenta l’endocannibalismo, o allelofagia, vale a dire il cannibalismo verso individui appartenenti al proprio gruppo sociale.
Il primo a parlarne fu Erodoto nelle sue Storie (III,99):

Altre genti dell’India, localizzabili più verso oriente, sono nomadi e si nutrono di carni crude: si chiamano Padei; ed ecco quali sono, a quanto si racconta, le loro abitudini: quando uno di loro si ammala, uomo o donna che sia, viene ucciso; se è uomo, lo uccidono gli amici più intimi sostenendo che una volta consunto dalla malattia le sue carni per loro andrebbero perdute; ovviamente l’ammalato nega di essere tale, ma gli altri non accettano le sue proteste, lo uccidono e se lo mangiano. Se è una donna a cadere inferma, le donne a lei più legate si comportano esattamente come gli uomini. Del resto sacrificano chiunque giunga alla soglia della vecchiaia e se lo mangiano. Ma a dire il vero non sono molti ad arrivare a tarda età, visto che eliminano prima chiunque incappi in una malattia.

Cannibals.23232

Se questa descrizione presenta l’endocannibalismo sotto una luce cinica e spietata, la maggior parte delle tradizioni in realtà vi ricorrevano in maniera ritualistica. In linea generale, infatti, soltanto gli estranei o i nemici venivano mangiati per fame o come forma di violazione; nel caso di defunti appartenenti al proprio clan le cose si facevano più complesse. Il capo tribù dei Jukun dell’Africa Occidentale, ad esempio, mangiava il cuore del suo predecessore per assorbirne le virtù; in molti altri casi l’assunzione delle carni umane era trattata come una vera e propria forma di rispetto per i defunti. Per noi risulta forse difficile accettare che vi sia della pietà filiale nell’atto di mangiare il corpo del proprio padre (patrofagia), ma possiamo comunque intuire la portata simbolica di questo gesto: il morto viene assimilato, e diventa parte vivente della sua progenie. Gli antenati, in questo modo, non sono degli spiriti lontani la cui protezione va invocata con riti e preghiere, ma sono verità tangibile e pulsante nella carne della propria stirpe.

Piuttosto significativo in quest’ambito di discussione risulta il caso dei Tapuya brasiliani, presso i quali talvolta, quando un padre invecchiava al punto da non potere più seguire gli spostamenti del gruppo, intrapresi solitamente per soddisfare i bisogni dei vari nuclei familiari, chiedeva ai parenti stretti di mangiare le sue carni e continuare così a vivere nei discendenti, dal momento che le sue precarie condizioni fisiche avrebbero costituito un ostacolo per l’intera comunità. A tale richiesta dunque il figlio maggiore concedeva il suo assenso ed esternava il suo dolore innalzando grida di sgomento di fronte ai propri consanguinei.
Dopo la morte per cause naturali dell’anziano del gruppo, il suo corpo veniva arrostito nel corso di una complessa cerimonia accuratamente eseguita e l’intera famiglia, unitamente alla comunità, ne divorava le parti, accompagnando il pasto comune con urla e lamenti, alternati a racconti delle gesta del defunto. Ossa e cranio venivano frantumati e bruciati, mentre il resto del corpo era disposto in un grande recipiente di terracotta e quindi sotterrato.
Sembra che i bambini invece fossero mangiati soltanto in caso di estrema necessità o di pericolo e unicamente dalla propria madre, oppure quando morivano per cause sconosciute; si pensava infatti di non potere offrire loro una tomba migliore del corpo nel quale si erano formati.

(L. Monferdini, Il cannibalismo, 2000)

Usanze similari erano diffuse in Africa e nel Sudamerica (Amazzonia, Valle di Cauca, ecc.) dove diverse tribù solevano nutrirsi delle ceneri dei familiari mescolate assieme a bevande fermentate. In diverse tradizioni, erano solo le ossa ad essere mangiate, una volta bruciata la carne. I Tariana e i Tucano del Brasile riesumavano la salma alcuni mesi dopo la sepoltura, arrostivano le carni fino a che non rimaneva soltanto lo scheletro, che poi veniva finemente triturato e aggiunto a una bevanda destinata al consumo dell’intera comunità.

download

Gli Yanomami del Venezuela praticano questa forma di endocannibalismo delle ceneri ancora oggi. Il corpo del defunto viene in un primo momento avvolto in strati di foglie e portato lontano dal villaggio, nella foresta. Lì viene lasciato agli insetti per poco più di un mese, finché tutti i tessuti molli non sono scomparsi. Allora le ossa vengono raccolte, cremate, e le ceneri sono disciolte in una zuppa di banane distribuita a tutta la tribù. Se avanzano delle ceneri, queste possono essere conservate in un vaso fino all’anno successivo, quando per un giorno (il “giorno della memoria”) viene sollevato il divieto di parlare dei morti e, bevendo la zuppa, l’intero villaggio si riunisce per ricordare le vite e le gesta dei defunti.

Yanoama - endocannibalism

Ma questi esempi non dovrebbero suggerire l’erronea impressione che il cannibalismo sia stato appannaggio esclusivo delle popolazioni tribali del Sudamerica, dell’Oceania o dell’Africa. Recenti scoperte hanno mostrato come la pratica fosse diffusa nelle isole britanniche all’epoca dei Romani, negli Stati Uniti del Sud, e che le abitudini antropofaghe risalgono addirittura all’epoca degli ominidi di Neanderthal o a prima ancora (vedi Homo antecessor). I ritrovamenti di ossa con segni di cottura e raschiatura, e di feci umane fossili contenenti mioglobina (una proteina che si trova esclusivamente nel cuore e nei muscoli), sembrano confermare l’ipotesi che il cannibalismo sia esistito nel nostro passato in maniera molto più diffusa del previsto.

Homo_antecessor_female

Un team di esperti capitanati dal professor Michael Alpers della Curtin University of Technology, studiando nel 2003 le malattie da prioni, per capire in particolare perché una buona percentuale di persone in tutto il mondo ne sia immune, è arrivato alla conclusione che si deve ringraziare proprio il cannibalismo. Esaminando un gruppo di donne della tribù Fore della Papua Nuova Guinea, particolarmente resistenti alla patologia da prioni chiamata kuru, si è scoperto che il responsabile della protezione dalla malattia è un particolare gene “duplicato”: le persone che posseggono il doppio gene sono al riparo dal kuru, quelle che hanno un gene singolo sono a rischio. Tutte le femmine Fore dotate di questa specie di “anticorpo” avevano preso parte, dagli anni ’20 agli anni ’50, a banchetti cannibali durante la più disastrosa epidemia di encefalopatie da prioni. Alle donne e ai bambini era consentito di mangiare soltanto il cervello e gli organi interni dei defunti, mentre i maschi si dividevano la carne (non infetta dai prioni). In alcune comunità le donne furono quasi completamente decimate, ma quelle che sopravvissero svilupparono la seconda copia del gene in grado di salvarle.
Il fatto però che questo doppio gene sia piuttosto comune nella popolazione mondiale ha fatto ipotizzare ad Alpers che esso sia un lascito dell’antica diffusione del cannibalismo, o perlomeno dell’endocannibalismo ritualistico, su scala globale: un passato che accomunerebbe gran parte dell’umanità.