Balthus’ adolescents

Art should comfort the disturbed,
and disturb the comfortable.

(Cesar A. Cruz)

Until January 31 2016 it is possible to visit the Balthus retrospective in Rome, which is divided in two parts, a most comprehensive exhibit being held at the Scuderie del Quirinale, and a second part in Villa Medici focusing on the artist’s creative process and giving access to the rooms the painter renovated and lived in during his 16 years as director of the Academy of France.

In many ways Balthus still remains an enigmatic figure, so unswervingly antimodernist to keep the viewer at distance: his gaze, always directed to the Renaissance (Piero della Francesca above all), is matched by a constant and meticulous research on materials, on painting itself before anything else. Closely examined, his canvas shows an immense plastic work on paint, applied in uneven and rugged strokes, but just taking a few steps back this proves to be functional to the creation of that peculiar fine dust always dancing within the light of his compositions, that kind of glow cloaking figures and objects and giving them a magical realist aura.

Even if the exhibit has the merit of retracing the whole spectrum of influences, experimentations and different themes explored by the painter in his long (but not too prolific) career, the paintings he created from the 30s to the 50s are unquestionably the ones that still remain in the collective unconscious. The fact that Balthus is not widely known and exhibited can be ascribed to the artist’s predilection for adolescent subjects, often half-undressed young girls depicted in provocative poses. In Villa Medici are presented some of the infamous polaroids which caused a German exhibit to close last year, with accusations of displaying pedophilic material.

The question of Balthus’ alleged pedophilia — latent or not — is one that could only arise in our days, when the taboo regarding children has grown to unprecedented proportions; and it closely resembles the shadows cast over Lewis Carroll, author of Alice in Wonderland, guilty of taking several photographs of little girls (pictures that Balthus, by the way, adored).

But if some of his paintings cause such an uproar even today, it may be because they bring up something subtly unsettling. Is this eroticism, pornography, or something else?

Trying to find a perfect definition separating eroticism from pornography is an outdated exercise. More interesting is perhaps the distinction made by Angela Carter (a great writer actively involved in the feminist cause) in her essay The Sadeian Woman, namely the contrast between reactionary pornography and “moral” (revolutionary) pornography.

Carter states that pornography, despite being obscene, is largely reactionary: it is devised to comfort and strenghten stereotypes, reducing sexuality to the level of those crude graffiti on the walls of public lavatories. This representation of intercourse inevitably ends up being just an encounter of penises and vaginas, or their analogues/substitutes. What is left out, is the complexity behind every sexual expression, which is actually influenced by economics, society and politics, even if we have a hard time acknowledging it. Being poor, for intance, can limit or deny your chance for a sophisticated eroticism: if you live in a cold climate and cannot afford heating, then you will have to give up on nudity; if you have many children, you will be denied intimacy, and so on. The way we make love is a product of circumstances, social class, culture and several other factors.

Thus, the “moral” pornographer is one who does not back up in the face of complexity, who does not try to reduce it but rather to stress it, even to the detriment of his work’s erotic appeal; in doing so, he distances himself from the pornographic cliché that would want sexual intercourse to be just an abstract encounter of genitals, a shallow and  meaningless icon; in giving back to sexuality its real depth, this pornographer creates true literature, true art. This attitude is clearly subversive, in that it calls into question biases and archetypes that our culture — according to Carter — secretely inoculates in our minds (for instance the idea of the Male with an erect sex ready to invade and conquer, the Female still bleeding every month on the account of the primordial castration that turned her genitals passive and “receptive”, etc.).

In this sense, Carter sees in Sade not a simple satyr but a satirist, the pioneer of this pornography aiming to expose the logic and stereoptypes used by power to mollify and dull people’s minds: in the Marquis’ universe, in fact, sex is always an act of abuse, and it is used as a narrative to depict a social horizon just as violent and immoral. Sade’s vision is certainly not tender towards the powerful, who are described as revolting monsters devoted by their own nature to crime, nor towards the weak, who are guilty of not rebelling to their own condition. When confronting his pornographic production with all that came before and after him, particularly erotic novels about young girls’ sexual education, it is clear how much Sade actually used it in a subversive and taunting way.

Pierre Klossowksi, Balthus’ brother, was one of Sade’s greatest commentators, yet we probably should not assign too much relevance to this connection; the painter’s frirendship with Antonin Artaud could be more enlightening.

Beyond their actual collaborations (in 1934 Artaud reviewed Balthus’ first personal exhibit, and the following year the painter designed costumes and sets for the staging of The Cenci), Artaudian theories can guide us in reading more deeply into Balthus’ most controversial works.

Cruelty was for Artaud a destructive and at the same time enlivening force, essential requisite for theater or for any other kind of art: cruelty against the spectator, who should be violently shaken from his certainties, and cruelty against the artist himself, in order to break every mask and to open the dizzying abyss hidden behind them.

Balthus’ Uncanny is not as striking, but it moves along the same lines. He sees in his adolscents, portrayed in bare bourgeois interiors and severe geometric perspectives, a subversive force — a cruel force, because it referes to raw instincts, to that primordial animalism society is always trying to deny.

Prepuberal and puberal age are the moments in which, once we leave the innocence of childhood behind, the conflict between Nature and Culture enters our everyday life. The child for the first time runs into prohibitions that should, in the mind of adults, create a cut from our wild past: his most undignified instincts must be suppressed by the rules of good behavior. And, almost as if they wanted to irritate the spectators, Balthus’ teenagers do anything but sit properly: they read in unbecoming positions, they precariously lean against the armchair with their thighs open, incorrigibly provocative despite their blank faces.

But is this a sexual provocation, or just ironic disobedience? Balthus never grew tired of repeating that malice lies only in the eyes of the beholder. Because adolescents are still pure, even if for a short time, and with their unaffectedness they reveal the adults inhibitions.

This is the subtle and elegant subversive vein of his paintings, the true reason for which they still cause such an uproar: Balthus’ cruelty lies in showing us a golden age, our own purest soul, the one that gets killed each time an adolescent becomes an adult. His aesthetic and poetic admiration is focused on this glimpse of freedom, on that instant in which the lost diamond of youth sparkles.

And if we want at all costs to find a trace of eroticism in his paintings, it will have to be some kind of “revolutionary” eroticism, like we said earlier, as it insinuates under our skin a complexity of emotions, and definitely not reassuring ones. Because with their cheeky ambiguity Balthus’ girls always leave us with the unpleasant feeling that we might be the real perverts.

12 comments to Balthus’ adolescents

  1. Livio says:

    Grande! Consiglierei di leggere questo articolo prima di andare a vedere la mostra dedicata a Balthus. Sempre ottimi articoli!!!

  2. gery says:

    Ottima riflessione! Da consigliare a tutti!
    E riguardo alla perversione negli occhi di chi guarda, mi ricordo di un critico cinematografico, che scrisse un articolo pesante nei confronti dell’attrice bambina Shirley Temple. I suoi commenti avevano qualcosa di agghiacciante anche per l’epoca, accusando la bambina di sedurre deliberatamente con la sua recitazione, gli spettatori uomini. Per fortuna fu denunciato dalla madre dell’attrice per calunnia e perversione. Il tizio si chiamava Greene.

    • bizzarrobazar says:

      Nel film Bright Eyes (1934) la Temple canta l’iconica canzone On The Goodship Lollipop indossando una gonnellina corta e saltando dalle braccia di un maschio adulto all’altro. Scena innocente per l’epoca, e oggi insopportabile per almeno una metà del pubblico, almeno a giudicare dai commenti scandalizzati dei Youtubers.

  3. Matteo says:

    Fantastico articolo, come sempre!!!
    Guardando le opere di Balthus mi sono accorto della più o meno costante presenza di gatti. Sono ben conscio della passione dell’artista per quegli animali, ma non posso fare a meno di chiedermi se non ci sia qualcosa di simbolico nell’accostarli ad un certo tipo di raffigurazioni. Il gatto è sì spesso simbolo di libertà, ma anche di un’astuzia tutt’altro che innocente: affiancarlo all’immagine di una ragazzina innocentemente discinta non può forse voler instillare il dubbio che tale ingenuità sia più apparente che reale? Sto volando troppo con la fantasia?

    • bizzarrobazar says:

      Credo che il gatto, animale indipendente, spregiudicato, difficile da ammaestrare, abbia più di un punto in comune con l’adolescenza così come la intendeva Balthus.

  4. Manu says:

    Grazie per l’interessantissimo articolo! Ho notato la numerosa presenza di specchi in cui si riflettono sia i soggetti, sia l’autore.Sembrano dire:” Io sono profondamente consapevole di ciò che sono e dell’immagine che mostro.” Come a dire che l’interpretazione di chi guarda è libera di pensare ciò che vuole’,e a sua volta rifletterà l’immagine del proprio interiore,estetico o morboso . Alla fine i soggetti sono loro stessi “immagini -specchio” degli spettatori.

    • bizzarrobazar says:

      Analisi perfetta. E lo specchio non è simbolo di vanità, quanto piuttosto di quel sano egoismo giovanile – l’adolescente è il centro autosufficiente del proprio mondo. Un’altra “superiorità” gettata in faccia, come una sfida, allo spettatore.

  5. concepter says:

    Mentre nella nostra società occidentale il sesso è stato sdoganato e liberalizzato in mille forme e su più canali di comunicazione, parallelamente il mondo dell’adolescenza diventa sempre più un tabù a causa delle implicazioni dell’aspetto sessuale.
    La ‘necessità’ morale di proteggere l’immaginario dell’adolescenza dalle libertà sessuali degli adulti genera un cortocircuito morale.
    Ad un aumento mediatico di scene sessuali esplicite e adulte corrisponde una soppressione di vicinanza alla innocente libertà giocosa e di scoperta vissuta dal mondo adolescenziale.
    Gli adulti vorrebbero non ‘contaminare’ l’adolescenza con quelle che appaiono loro come ‘possibili perversioni’ legalizzate ma solo destinate a loro, cercando di proteggere l’adolescenza da quello che non può più essere nemmeno una semplice ricerca della scoperta.
    La nostra società ha esplicitato sempre di più nel sesso una barriera che divide le generazioni: è quello che possiamo chiamare morale sessuale.
    In un mondo più felice le esasperazioni sessuali, ma non solo quelle, non esisterebbero amplificate come le conosciamo oggi.
    Forse Balthus, ricoprendo alla perfezione il ruolo di artista, ha cercato di fare emergere questa contraddizione sociale, cercando di liberalizzare nei gesti delle sue fanciulle qualcosa che viene loro negato ma che pur esiste.
    Se il sesso è una barriera e rappresenta il momento del passaggio dalla adolescenza alla maturità, allora, forse, bisogna rivedere le soglie che la nostra società si è imposta al riguardo.
    La soglia dei 18 anni è forse troppo alta oggi, in una società dove la conoscenza e maturità sessuale sono accelerate e facilitate.
    La natura ha comunque le sue regole con l’arrivo delle prime mestruazioni, il cosiddetto menarca, a indicare che è quello il ‘momento del passaggio’ pre-programmato per la specie umana.
    Per un osservatore attento come Balthus, la distanza temporale tra l’arrivo del menarca (tra 11 e 14 anni) e l’età della maturità (18, 20 o 21 anni) stabilita per legge, rappresenta lo spessore del muro morale da abbattere.
    E’ un terreno minato su cui muoversi in cui è difficile prendere una posizione diversa da quella conservatrice, perché si corre il rischio di essere puniti severamente.
    Un artista se ne infischia delle punizioni a cui può andare incontro, perché ne è parzialmente immune per il ruolo che ricopre, così da poter svelare le ipocrisie della società: ed è ciò di cui la società ha bisogno.

    • bizzarrobazar says:

      È vero che Balthus, in qualità di grande artista, è in grado di farci vedere certe realtà che preferiamo ignorare. Attenzione, però. Invocare la biologia come misura assoluta può essere fuorviante, perché il fattore psicologico e socio-culturale esiste, ed è fondamentale. Una ragazzina che ha già avuto il primo ciclo potrà anche essere pronta fisicamente alla riproduzione, ma proprio dalla mera riproduzione abbiamo slegato la sessualità da lungo tempo. Ogni attività sessuale è simbolica e psicologicamente intensa; per questo il legislatore si “tiene largo”, per così dire, al fine di tutelare il minore da eventuali traumi. Non mi sembra un “muro morale da abbattere” ma una precauzione piuttosto sensata a livello di diritto.

      • concepter says:

        Sono perfettamente d’accordo e difatti mi sono subito accorto di aver omesso questa importante argomentazione nei miei ragionamenti, ma oramai avevo postato.
        Forse più che di “spessore morale da abbattere” si potrebbe parlare di “spessore morale da ridurre” o “da rivedere”, preservando l’aspetto di salvaguardia e difesa necessari, ma adeguando le precauzioni necessarie ai tempi che cambiano più velocemente di quanto il legislatore voglia o possa ammettere.
        Ribadisco il fatto che comunque ci si muove in un ambito a dir poco pericoloso, dove basta poco per discostarsi nelle opinioni dalla posizione conservatrice, correndo il rischio di essere etichettati in modi sconvenevoli.
        Resta comunque fuori di dubbio che sia gli atteggiamenti che la maturità psicologica dei giovanissimi e ancor più delle giovanissime di oggi non può lasciare indifferenti.
        Balthus mostra nelle sue opere, in un modo così disarmante e semplice, l’aspetto degli atteggiamenti espressamente provocatori delle sue adolescenti, esattamente ciò che possiamo vedere ogni giorno in una qualsiasi metropoli, non dobbiamo dimenticarlo.
        Come controllare questi aspetti potenzialmente destabilizzatori dell’ordine morale che la nostra società si vorrebbe imporre?
        E’ da parte degli adolescenti che viene la richiesta di rivedere le soglie che il legislatore ha imposto a loro salvaguardia, ma certamente non andrebbe loro concesso tutto ciò che chiedono.
        Ma a questo punto sarebbe necessario controllare quegli atteggiamenti provocatori adolescenziali e sanzionarli in modo più rigido, altrimenti il legislatore dovrebbe ammettere di aver perso il controllo della situazione.
        Ammetto che non sia facile capire cosa fare, ma certamente le cose stanno uscendo dal controllo e il troppo permissivismo ci ha già portato a veder girare letteralmente nude ragazze con leggings attillati superaderenti.
        Certe adolescenti farebbero sembrare le opere di Balthus come delle innocenti prove di artista che si sta avvicinando al tema da svolgere.
        Considero una adolescente che indossa certi leggings perfettamente consapevole della sua scelta e della sua intenzione di catturare l’attenzione, con finalità che potrebbero, però, rientrare oppure no nel suo diretto controllo.
        Se questi modernissimi leggings sono legalmente ammessi direi che bisognerebbe stabilire una fascia di età così come si è fatto per l’alcol, le sigarette e la guida, sempre per salvaguardare la parte debole naturalmente.
        Ma la parte debole è difficile da individuare, evidentemente, anche se tutti ne sono consapevoli, sembra che il muro morale si sia trasformato ormai in una nebbia morale che offusca le menti.
        Non voglio fare né essere moralista, anzi, come già detto, vorrei proprio ridurre lo spessore della moralità che la nostra società di è data, in modo che la stessa moralità sia davvero sana e genuina, cosa che oggi non è.

  6. concepter says:

    Dimenticavo di osservare che tutti gli adolescenti di Balthus sono ritratti in ambito domestico e privato, in stanze protette da sguardi indiscreti, in situazioni di intimità.
    Solo in una mostra, ai tempi della loro esecuzione, le opere di Balthus avrebbero potuto essere condivise per destare scalpore, quindi sempre al chiuso e in luoghi protetti come le gallerie o i musei.
    Oggi i media hanno cambiato tutto lo scenario: ciò che poteva essere fruito in un solo luogo può ora essere fruito contemporaneamente in molteplici luoghi.
    Le stesse scene e gli stessi atteggiamenti riguardanti gli adolescenti sono riscontrabili sui social network e nelle metropolitane, tutti luoghi espressamente pubblici.
    La realtà delle cose ha superato l’intento dell’artista di ritrarre situazioni intime e con una certa velata tenerezza: gli adolescenti di Balthus sono di certo più innocenti degli adolescenti contemporanei, almeno agli occhi dell’artista.
    Ma gli adolescenti sono sempre stati e sempre saranno portati alla trasgressione delle regole che gli adulti vogliono loro imporre, in una corsa continua alla emulazione dei comportamenti.
    Da qui la mia osservazione, che artisti come Balthus, possono essere di stimolo per una revisione profonda delle regole della morale contemporanea.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.