La wunderkammer della Cecchignola

Sorry, this entry is only available in Italian.

11 comments to La wunderkammer della Cecchignola

  1. gery says:

    Interessante.
    Buon anno, anche se un po in ritardo :D!

  2. Margherita says:

    Fantastico! Ed è ESATTAMENTE dietro casa mia! Sai se è possibile visitare la wonderkammer?

  3. Margherita says:

    grazie BB, sempre precisissimo 😉

  4. Giulia says:

    Ed è pure un gran sgnacchero, perdinci!

  5. loscalzo1979 says:

    Davvero un luogo particolare, non conoscevo

  6. Laura says:

    Se quel castello lo avesse restaurato il Comune sarebbe stato molto meglio…ora é di un privato cittadino che può permettersi di fare tante esperienze perchè ha il denaro da impiegare in varie attività intellettuali.
    Non credo che siano poche le persone di che vorrebbero coltivare se stesse,ma le necessità della vita non permettono loro distrazioni o sgarri…del.resto prima il Castello della Cecchignola era,probabilmente,un luogo fruibile da parte di chiunque,perlomeno per quanto concerne le parti esterne,anche da chi era in cerca di luoghi storico-naturalistici suggestivi.
    Certamente lo si sarebbe dovuto preservare per il bene comune.

  7. W3ird Candy says:

    Giano è single? Mi sono innamorata della sua estetica bohemienne. Non ho un castello, solo poesie pessime, come quelle del poetucolo 🙂

    Scherzi a parte, di tutto ciò la mia cosa preferita è la richiesta del poetucolo maudit. Adoro! Magari non sarà stato un eroe letterario, ma di sicuro se n’è andato con stile!

  8. Per fortuna ci sono ricchi privati a salvare l’Italia, invece: quello che tocca lo Stato finisce di solito in gloria, nonostante i soldi succhiati ai contribuenti…

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.