Jan Švankmajer secured his place in the pantheon of animation, and is now rightfully celebrated as one of the greatest innovators in the art of stop motion. Since the 60s, his work influenced countless directors, from Brothers Quay to Terry Gilliam, from Henry Selick to Tim Burton and, in Italy, Stefano Bessoni.
If you are still not familiar with Švankmajer’s works, it is never too late. This post is a very brief introduction to the surreal inventions of an extraordinary author.
His many short films and six feature-lenght movies (the best known being a macabre adaptation of Alice) build a pareticularly dark and unsettling view of the world, where animate objects seem to often fight each other to death and, on the other hand, human beings have bodies capable of sudden, uncanny transformations; there is no certainty, in this tragic and mocking universe, no real hope.
Below you can watch the second episode of Dimensions of dialogue (Možnosti dialogu, 1982), a short film divided in three sections. Erotic desire, with its animal-like poetry, gives birth to something that none of the two lovers had envisioned: an unwanted feeling, perhaps, which demands attention and care. The cruelty exploding in the second part is the bitter twist in human relationships, the pain we sometimes inflict to each other. And the abstract quality of the scene makes it a universal symbol, as if this wasn’t simply the story of a woman and a man, but any couple’s inevitable curve trend.
https://www.youtube.com/watch?v=fubLbIS-JWc
Food and the act of eating, in Švankmajer’s works, play a fundamental role. Like sex and evacuation, it is what reminds us that we are beasts. The director makes use of this in a satyrical way, to depict a humanity in the grip of brutal instincts, beyond class differences and any superstructure. The short film Food (Jídlo, 1992) is once again devided in three episodes; in the middle section, Lunch, the two dining companions know no dimension other than excruciating hunger. But their social class is different, and in the end the bourgeois business man, with a sly trick, will overcome the vagabond.
https://www.youtube.com/watch?v=NM22s2mqQqA
The cynicism of the animator from Prague especially arises in his stunning Meat Love (Zamilované maso, 1988), an ironic take on the concepts of vanitas and memento mori.
https://www.youtube.com/watch?v=MH_Dn_Nk5i0
Even today, aged 81, Švankmajer has no intention to retire, and keeps on working tirelessly. His next feature film, Insects (Hmyz), is due to be released next year.
Non posso dire che siano simili come generi, forse, ma il meccanismo di attrazione che mi da è il medesimo di Bobby Yeah e Eraserhead. Magnetico e trascinante.
Fantastico!
Svanmajer è anche uno degli ispiratori di Adam Jones dei Tool (band) nella creazione di alcuni bellissimi video che vi raccomando di vedere. https://en.wikipedia.org/wiki/Adam_Jones_%28musician%29
Grazie a Mr. Lego, ora anch’io conosco il genio di Švankmajer. Come ripagherò tale implementazione?
Mio dio, ero incappata per caso in Alice su youtube e non sono mai riuscita a finirlo tutto. Inquietante! Complimenti al regista! Non sapevo chi fosse.
Grazie Bizzarro Bazar 🙂
😉
Triste però il fatto che J sia salito alla robalta solamente (esagerando) da una decina di anni a questa parte, ormai settantenne, dopo una vita di capolavori ignorati. Nel suo caso la condivisione web è stata più che determinante e noi pochi fedelissimi non possiamo fare altro che rallegrarci della sua tardiva ma meritatissima fama!
Signori, non so se lo sapete, ma lui è solo la punta dell’iceberg. Da piccola, in tv, ho visto cose… Cose agghiaccianti. Mandate di pomeriggio sui canali nazionali. Tra i cartoni che erano gia terrificanti di per se (più per estetica che per i concetti) e ‘sti corti che ogni tanto mandavano, sono rimasta un po’ traumatizzata xD ho due ricordi particolarmente vividi: uno era un cartone in stop motion in cui un ratto rubava un kolàč (brioche tipica ceca) ad una sagra, e tutto il paesello lo beccava per poi circondarlo e BASTONARLO A MORTE, con tanto di sangue e viscere, per poi togliergli il dolce con le pinze e buttarlo. Io non…
Mentre l’altro era un live action, con attori insomma, dove succedevano un po’ di cose strane e alla fine si riduceva tutto a un tizio che beve rumorosamente una zuppa, e più il livello del brodo si abbassava e più spuntava una faccia umana dal fondo della tazza, che doveva che la zuppa faceva male e non andava bevuta, con tono monotono e robotico… Poi il tizio sviene all’indietro sulla sedia e dalla bocca della faccia esce una tarantola, che va verso il tizio.
Poi mi chiedono perché son strana ? mi sa che non avevo manco 8 anni all’epoca!
Comunque i ceci, ma gli slavi in generale son malatissimo: o fanno cose fiabesche carinissime, o robe raccapriccianti.