Some of you probably know about sati (or suttee), the hindu self-immolation ritual according to which a widow was expected to climb on her husband’s funeral pire to be burned alive, along his body. Officially forbidden by the English in 1829, the practice declined over time – not without some opposition on behalf of traditionalists – until it almost entirely disappeared: if in the XIX Century around 600 sati took place every year, from 1943 to 1987 the registered cases were around 30, and only 4 in the new millennium.
The sacrifice of widows was not limited to India, in fact it appeared in several cultures. In his Histories, Herodotus wrote about a people living “above the Krestons”, in Thracia: within this community, the favorite among the widows of a great man was killed over his grave and buried with him, while the other wives considered it a disgrace to keep on living.
Among the Heruli in III Century a.D., it was common for widows to hang themselves over their husband’s burial ground; in the XVIII Century, on the other side of the ocean, when a Natchez chief died his wives (often accompanied by other volunteers) followed him by committing ritual suicide. At times, some mothers from the tribe would even sacrify their own newborn children, in an act of love so strong that women who performed it were treated with great honor and entered a higher social level. Similar funeral practices existed in other native peoples along the southern part of Mississippi River.
Also in the Pacific area, for instance in Fiji, there were traditions involving the strangling of the village chief’s widows. Usually the suffocation was carried out or supervised by the widow’s brother (see Fison’s Notes on Fijian Burial Customs, 1881).
The idea underlying these practices was that it was deemed unconcievable (or improper) for a woman to remain alive after her husband’s death. In more general terms, a leader’s death opened an unbridgeable void, so much so that the survivors’ social existence was erased.
If female self-immolation (and, less commonly, male self-immolation) can be found in various time periods and latitudes, the Dani tribe developed a one-of-a-kind funeral sacrifice.
The Dani people live mainly in Baliem Valley, the indonesian side of New Guinea‘s central highlands. They are now a well-known tribe, on the account of increased tourism in the area; the warriors dress with symbolic accessories – a feather headgear, fur bands, a sort of tie made of seashells specifying the rank of the man wearing it, a pig’s fangs fixed to the nostrils and the koteka, a penis sheath made from a dried-out gourd.
The women’s clothing is simpler, consisting in a skirt made from bark and grass, and a headgear made from multicolored bird feathers.
Among this people, according to tradition when a man died the women who were close or related to him (wife, mother, sister, etc.) used to amputate one or more parts of their fingers. Today this custom no longer exists, but the elder women in the tribe still carry the marks of the ritual.
Allow me now a brief digression.
In Dino Buzzati‘s wonderful tale The Humps in the Garden (published in 1968 in La boutique del mistero), the protagonist loves to take long, late-night walks in the park surrounding his home. One evening, while he’s promenading, he stumbles on a sort of hump in the ground, and the following day he asks his gardener about it:
«What did you do in the garden, on the lawn there is some kind of hump, yesterday evening I stumbled on it and this morning as soon as the sun came up I saw it. It is a narrow and oblong hump, it looks like a burial mound. Will you tell me what’s happening?». «It doesn’t look like it, sir» said Giacomo the gardener «it really is a burial mound. Because yesterday, sir, a friend of yours has died».
It was true. My dearest friend Sandro Bartoli, who was twenty-one-years-old, had died in the mountains with his skull smashed.
«Are you trying to tell me» I said to Giacomo «that my friend was buried here?»
«No» he replied «your friend, Mr. Bartoli […] was buried at the foot of that mountain, as you know. But here in the garden the lawn bulged all by itself, because this is your garden, sir, and everything that happens in your life, sir, will have its consequences right here.»
Years go by, and the narrator’s park slowly fills with new humps, as his loved ones die one by one. Some bulges are small, other enormous; the garden, once flat and regular, at this point is completely packed with mounds appearing with every new loss.
Because this problem of humps in the garden happens to everybody, and every one of us […] owns a garden where these painful phenomenons take place. It is an ancient story repeating itself since the beginning of centuries, it will repeat for you too. And this isn’t a literary joke, this is how things really are.
In the tale’s final part, we discover that the protagonist is not a fictional character at all, and that the sorrowful metaphore refers to the author himself:
Naturally I also wonder if in someone else’s garden will one day appear a hump that has to do with me, maybe a second or third-rate little hump, just a slight pleating in the lawn, not even noticeable in broad daylight, when the sun shines from up high. However, one person in the world, at least one, will stumble on it. Perhaps, on the account of my bad temper, I will die alone like a dog at the end of an old and deserted hallway. And yet one person that evening will stub his toe on the little hump in the garden, and will stumble on it the following night too, and each time that person will think with a shred of regret, forgive my hopefulness, of a certain fellow whose name was Dino Buzzati.
Now, if I may risk the analogy, the humps in Buzzati’s garden seem to be poetically akin to the Dani women’s missing fingers. The latter represent a touching and powerful image: each time a loved one leaves us, “we lose a bit of ourselves”, as is often said – but here the loss is not just emotional, the absence becomes concrete. On the account of this physical expression of grief, fingerless women undoubtedly have a hard time carrying out daily tasks; and further bereavements lead to the impossibility of using their hands. The oldest women, who have seen many loved ones die, need help and assistance from the community. Death becomes a wound which makes them disabled for life.
Of course, at least from a contemporary perspective, there is still a huge stumbling block: the metaphore would be perfect if such a tradition concerned also men, who instead were never expected to carry out such extreme sacrifices. It’s the female body which, more or less voluntarily, bears this visible evidence of pain.
But from a more universal perspective, it seems to me that these symbols hold the certainty that we all will leave a mark, a hump in someone else’s garden. The pride with which Dani women show their mutilated hands suggests that one person’s passage inevitably changes the reality around him, conditioning the community, even “sculpting” the flesh of his kindreds. The creation of meaning in displays of grief also lies in reciprocity – the very tradition that makes me weep for the dead today, will ensure that tomorrow others will lament my own departure.
Regardless of the historical variety of ways in which this concept was put forth, in this awareness of reciprocity human beings seem to have always found some comfort, because it eventually means that we can never be alone.
La Donna che biologicamente è stata scelta per affrontare i dolori nel dare la vita,è al contempo così forte da affrontare il dolore del lutto portandone i segni sul corpo.Io trovo tutto questo straordinario ed ancora una volta,mi rendo conto di quanto sia importante il ricordo.Forse altri vedranno una sorta di sfruttamento della donna e del suo corpo,io no.Grazie BB,articolo meraviglioso 🙂
Hai ragione Anna Maria, è facile avere la tentazione di gridare al sessismo; ma in questi casi è ovvio che vi è tutta un’altra concezione anche del corpo, priorità diverse rispetto alla salute (che per la nostra cultura è diventata così fondamentale).
Il problema forse è, semplicemente, l’imposizione di determinati sacrifici in alcune società alle donne,
Mi chiedo quali di loro, non essendo state magari educate ed influenzate sin da piccole, avrebbero scelto liberamente di gettarsi nel fuoco, impiccarsi, farsi strangolare o amputarsi le dita… con tutto l’amore che si può provare per un caro defunto, il sacrificio (a volte totale) di sè è una rinuncia grandissima. Se non fosse stato imposto forse non si sarebbe quasi mai verificato.
Un saluto…
Ogni cultura “impone” o sviluppa determinati comportamenti e aspettative di genere. Certamente quello che dici è corretto, se la tradizione non fosse esistita a tagliarsi le dita non ci avrebbero nemmeno pensato. Ma dall’altra parte non posso non pensare che il nostro giudizio morale – secondo cui per esempio il dolore (ergo, in questo caso, amputarsi le dita) è sempre negativo – ci sia stato altrettanto imposto, e non si tratti di verità incrollabili. Noi cerchiamo in tutti i modi di minimizzare la sofferenza, mentre altre culture assegnano evidentemente un ruolo differente al dolore, quando esso investe la sfera del sacro o del “rito di passaggio”, come appunto accade per la morte e il lutto.
Sicuramente le culture dei Paesi nei quali la Religione ha ancora un ruolo di potere primario nella società, hanno concezioni differenti rispetto a quelle occidentali riguardo il valore della vita e della morte, il concetto di sacrificio e di suicidio rituale, l’idea stessa del corpo umano.
Il mio non era in ogni caso un “voler giudicare” le pratiche descritte nell’articolo: era un porre l’attenzione su alcuni aspetti “estremi” di tali pratiche imposte e chiedersi quanto fossero effettivamente sincere espressioni di cordoglio e partecipazione al lutto… sino all’autoimmolazione.
Allora, visto che culo ho avuto! Pensa se invece di nascere uomo europeo, nascevo donna in quella tribù maschilista, dove, per imposizione patriarcale dovevo pure mozzarmi le dita ad ogni lutto.
Vedo una grossa differenza tra immolare le vedove sulla tomba dei mariti e la mutilazione rituale. Nel primo caso la vedova subisce passivamente un orrendo destino imposto dall’esterno, mentre nel secondo mi viene quasi da pensare che il dolore fisico abbia un senso nel “distrarre” dal dolore mentale. Mi vengono in mente immagini in cui le donne si graffiano la faccia di fronte ad una grave perdita,come se la fisicità del dolore,più gestibile,aiutasse in qualche modo a sopportare lo strazio della perdita.Quello della mutilazione è un rituale che può quindi avere un senso, per quanto tortuoso e per noi repellente.
Aggiungo che se l’immolazione vuole annullare la vedova,la mutilazione la sottolinea e la “esalta” agli occhi della tribù. Sono rituali completamente antitetici.
Comunque e in ogni modo,articolo interessantissimo. Grazie
Grazie per i tuoi commenti! 🙂
Il suicidio rituale delle vedove si pone su quella linea di confine in cui certo, c’è una tradizione che “impone” (o seleziona nel tempo) determinate regole, ma quelle regole definiscono l’identità del singolo oltre che della comunità. Mi spiego meglio: forse pensare che il suti fosse subìto passivamente come una violenza non è corretto. C’è di sicuro un elemento di enorme pressione sociale, e una vedova che si rifiutava di immolarsi veniva vista di cattivo occhio anche dalle stesse donne, talvolta deprecata dai bramini, o ripudiata dalla famiglia. Dall’altro lato, la sposa avvertiva forte il compito di accompagnare il marito nel viaggio della morte, e veniva guardata con grande onore se affrontava il martirio. Se ne andava nel migliore dei modi, in sostanza.
Lo stesso capitava nello strangolamento delle Fiji: prendi questo dialogo (dal resoconto di Fison citato nel post):
“O Matakimbau,” gridò la donna, “Malani è morto! Abbi pietà di me e strangolami oggi.” “Va bene”, rispose suo fratello. “Adesso vai e lavati, e indossa gli ornamenti. Sarai strangolata immediatamente.”
Questo per dire che il lutto è sempre a metà strada fra una cosa imposta e una sentita come giusta e doverosa. Essendo una strategia per dare senso alla morte, è elaborata allo stesso tempo dal singolo e dalla comunità.
Quando mi attraversa un turbamento, che sorge dallo scontro tra quello che sono e quello che mi è estraneo, incomprensibile, cerco di guardare il mio turbamento da fuori, in modo distaccato, per capire da quali resistenze nasce… e la vedo, la mia barriera, il muro della mia cultura, della mia sensibilità, una parete rocciosa che si è sedimentata nel tempo con le esperienze della vita vissuta finora e con ciò che mi è stato insegnato, con ciò che ho letto, fatto, ascoltato. E mi chiedo cosa farne del mio muro, come comportarmi, se ripararmi dietro di esso o distruggerlo. Con uno sforzo di razionalità capisco che il mio muro ( metafora di categorie e strutture mentali, pregiuizi, aspettative, valori, ideali ) sarebbe potuto essere diverso a seconda di circostanze in fondo casuali, fortuite, in fondo ce ne sono tanti, di diverse fattezze, ed il mio che diritto ha di essere piuttosto che un altro ?
ed allora voglio tentare di abbatterlo, di liberarmi da tutto ciò che imbriglia le mie reazioni, le mie considerazioni, i miei sentimenti..
ci provo, a mettermi in dubbio, a mettere in dubbio gli altri, tentare di distruggere le catene per guadagnare la libertà dalla contingenza, dal caso, dal parziale.
ci riesco? non proprio, non ancora. Ma è possibile ? non lo so.
Non voglio negare che sapere di donne che si immolano a seguito della dipartita del marito mi ha turbata, come mi turbò sapere da mia nonna che fino a non troppi decenni fa, nella cultura rurale del centro-sud, una donna rimasta vedova difficilmente riusciva a risposarsi, in quanto era considerata scelta disonorevole. per quanto io possa impegnarmi a capire forse non riuscirò mai ad accettare; forse, se mi trovassi nella situazione, tenterei con tutte le mie forze di impedire ad una donna di gettarsi tra le fiamme.. forse, non accetterei mai la scelta di darsi la morte, da parte di nessuno, ma, e di nuovo forse, questo non è che una valutazione superficiale, frutto della sensibilità di chi è nato in una cultura che preserva la vita biologica a tutti i costi, fino al paradosso..
cosa devo farmene del mio turbamento? posso trincerarmi dietro di esso o posso farlo evolvere, plasmare, in un continuo gioco di equilibrismo tra sentimento e ragione, istinto e buon senso, affinchè diventino la comprensione, l’empatia, il rispetto e l’umiltà a guidare la mia scoperta del mondo, e la meraviglia sia naturale evoluzione dello sgomento, in un infinito, a volte doloroso e contraddittorio, processo di crescita e cambiamento, forse precario e alla fine irrisolto.
devo dire che spesso ho trovato in questo blog il compimento di questo miracolo alchemico. lo scandalo che lascia posto ad un fanciullesco stupore, che è la libertà dai pregiudizi, il desiderio di capire, che poggiano sulla consapevolezza che la scoperta dell’altro è in primo luogo la scoperta e la comprensione di noi stessi.
Lettrice da sempre, commento per la prima volta : questo articolo è l’ennesima conferma della profonda sensibiltà e cultura del suo autore, che fa di questo blog, a mio parere, uno degli spazi di maggior qualità del mondo virtuale.
con profonda stima
V.
Non c’è applauso abbastanza forte per questo tuo commento, V.
La battaglia interiore che racconti così bene è quella di tutti coloro che affrontano la diversità onestamente. Potremo mai capirla, distruggere il muro?
Non completamente, forse. Ma ho sempre pensato alla cultura come a degli occhiali dalle lenti colorate; non posso togliermeli, ma posso sforzarmi di immaginare come sarebbe esperire la realtà attraverso lenti blu invece che verdi. Il passo importante, che tu hai già fatto, è capire che gli occhiali *esistono*. Da lì comincia la continua ginnastica mentale, e almeno un po’ di comprensione, o se non altro una certa cautela nel giudicare e accusare chi non vede la vita come noi.
Grazie di cuore! 🙂
Ottimo articolo e ottimi commenti, come sempre!
Grazie Livio!
La sati è parte di un apparato culturale nelle quale essa viene ad essere necessaria e sostanziale: osservando l’insieme delle pratiche matrimoniali e non del mondo di quello che noi chiamiamo “induismo”, la donna viene vista come specchio dell’uomo, sua controparte energetica, necessaria per il suo completamento in quella via, nella vita, che lo porterà forse alla “liberazione” da quello che viene definito il flusso samsarico: ella, infatti, è necessaria a far sì che egli, nella fase del grihastha, ovvero nel momento in cui DEVE occuparsi della vita mondana, riprodursi e compiere sacrifici. Se l’uomo muore, essendo ancora in questa fase, la donna diventa un peso per la società, perchè non è altro che ciò che resta di un uomo morto. La sati, per ciò, quando essa è volontaria, non è altro che l’interiorizzazione di queste norme culturali, aggravate dal fatto che, una volta molto il marito, la donna, non impiegata in nessun altra occupazione che servirlo, in un contesto nel quale sono gli uomini a occuparsi dell’approvvigionamento, vive una vita ben grama, e non ha più posto nella società: ella non ha più nessun ruolo, è, effettivamente, comunitariamente morta. I figli non sono tenuti ad occuparsene, visto che tendono ad occuparsi, invece, del nuovo contesto famigliare che si creano. Posso azzardare a dire che alcune donne induiste dell’antichità siano state ben grate di fare questa fine, e l’abbiano accettata con onore, al fronte di una vita da reiette e inutili corpi. Ancora al giorno d’oggi le vedove conducono una vita grama e spesso di elemosina. Quando gli inglesi, durante il periodo coloniale, vietarono questa pratica che loro consideravano “brutale”, crearono non pochi sconvolgimenti, e di sicuro procurarono non poche sofferenze a quelle donne che ormai avevano talmente tanto interiorizzato il loro destino da esservi pronte: da qui non mi sorprendono i dati successivi alla legge di donne immolate.
La sati è quindi, perdonate la simbologia, niente altro che bruciare il superfluo.
Con tutto questo non intendo assolutamente dire che essa sia una pratica giusta, nè che personalmente non aborrisco al pensiero di una cosa del genere. Il mio era semplicemente una volontà di sottolineare una sottile differenza tra la pratica indiana e quella dei Dani: in questo caso la donna non mi pare affatto la controparte dell’uomo, perchè sono tutte le donne vicine al personaggio ad amputarsi le dita, e per di più esse non sono la controparte dell’uomo: dopo la sua morte non diventano completamente inutili. Azzarderei, nella mia ignoranza, a dire che l’amputarsi le dita sia solo un modo, comunitariamente, per “segnalare” che il “referente” per loro è “mancato”, interiorizzatamente, per segnalare che una parte di loro, l’uomo, è venuta a mancare, rendendole meno complete, come si evince dall’articolo che ho avuto modo di leggere in questo sito.
Approfitto del mio puntiglioso impulso per fare i complimenti al Bazar e alle meravigliose chicche che riesce a fornire al proprio pubblico. Sono assolutamente innamorata del modo, poi, con il quale esse vengono raccontate. Un vivo sostegno.
Grazie per il bel commento Manu. Di certo c’è una differenza enorme fra tutti gli esempi citati nel post, si tratta di culture lontane fra loro e con valori assolutamente particolari. La comparazione è interessante perché mostra come all’interno del lutto il sacrificio (cioè l’atto privarsi di qualcosa per “renderlo sacro”, spostandolo su un piano diverso da quello materiale) sia comparso attraverso il globo in pressoché tutte le epoche. Può stupire che nelle culture antiche, nonostante il cibo scarseggiasse, la maggior parte del raccolto venisse bruciato in offerta alla divinità; l’idea del dono sottintende però sempre un contraccambio, quindi come dici è sbagliato pensare che i sacrifici più estremi venissero compiuti senza un senso. Gli uomini agiscono sempre nella convinzione di fare la cosa più giusta. Il sati era evidentemente una pratica positiva per chi la metteva in atto, che avvicinava a quel moksa visto come l’estrema liberazione dal ciclo faticoso e doloroso delle vite.
Quanto alle dita mozzate, secondo alcune fonti (che ho omesso di proposito perché non so quanto siano affidabili) le parti amputate sarebbero state incenerite e tenute dalle donne in luogo segreto. Questo spingerebbe verso un’interpretazione di tipo effettivamente sacrificale, quasi che la falange fosse un dono per aiutare il morto nel suo viaggio – e non semplicemente un’esibizione del lutto. Ma al riguardo non mi pronuncio, proprio perché non sono sicuro di questo dettaglio.