Ayzad is one of the biggest Italian experts in alternative sexuality and BDSM, author of several books on the subject. My respect for his work is unconditional: even if you are not into whips or bondage, my advice is to follow him anyway, because his explorations of the galaxies of extreme sex often entail innovative viewpoints and intuitions on all sexuality, on the psychology of relationships, on the semantics of eroticism and on the narratives we tell ourselves while we think we are simply making love. Addressing these issues in a meticulous yet ironic way, his cartography of the weirdest sexual practices offers lots of fun, awe and many surprises.
I met him the night before the opening of Rome BDSM Conference, where he was lecturing, and he kindly agreed to pen a report for Bizzarro Bazar on this unusual event.
_____
The Rome BDSM Conference report
by Ayzad
I spent the last few days surrounded by people in tears. Which was to be expected, since the setting was the largest BDSM convention in Europe. The surprising part, in fact, was the reason of their crying – but we’ll get to it later.
The third edition of the Rome BDSM Conference was held in a nice suburban hotel set in the farthest possible environment from the romantic imagery one usually associates with the Eternal City. The area is so existentially dreadful to be the subject of an actual gag in a rather famous Italian movie, where not even the overly optimistic protagonist can find anything good to it. Although I had been there the for the previous edition already, the mismatch with common expectations was no less bizarre – and would prove to be but the first of many during the kinky weekend.
What could be shocking for most people, who generally identify erotic deviations with crass porn or with the 50 Shades of Grey phenomenon, is that a sadomasochists’ convention doesn’t look that different from any corporate event or professional gathering. The lobby placards that point the attendees to the conference halls sit side by side with the indications for boring accountancy quarterly meetings, people wear nametags on a lanyard not unlike at an orthodontics exhibition, and exhausted-looking participants sneak out to the lobby bar to catch their breath – and the occasional nap in a corner armchair.
Ties and power suits are a rare sight among the casual outfits preferred by most, yet fetish clothing is equally uncommon. You don’t really see more naughty high heels or suggestive details in the common areas than you would on any given working day: the few discreet slave collars and corsets are largely offset by regular t-shirts and jeans.
The people themselves, on the other hand, are striking in their diversity. Besides their geographical provenience (foreigners outnumber Italians, puzzling the organization), it is apparent that this bunch is happily unburdened by the anxiety of conforming to social standards. Same sex couples mingle with a lack of care so refreshingly alien from the unending controversy fabricated by the local media and politicians around equal rights; several unapologetically oversized persons who’d be frowned upon in another milieu are accepted just as much as the coolest fetish models here, and the same goes for the random disabled ones. Twentysomethings mix with seniors on polite yet equal terms. The situation closely reminded me of naturist resorts, where nakedness is quickly forgotten as you instinctively see people for their human essence and value, not their appearance.
As a matter of fact, this aspect of the Conference has a tendency to pull the rug from under your feet whenever you stop and consider the situation from an outsider’s perspective. «Wait, am I actually discussing anal fisting with a Slovakian asexual surgeon and a girl who’s barely one third of my own age and identifies as a bratty pony?» It took the better part of one day, for example, for me to realize that I had been talking with a trans person, even if this was pretty apparent: I simply hadn’t given this aspect the littlest thought. On a similar note, once you are immersed in such environment it takes a little while to notice that sitting in a workshop dedicated to the various techniques to safely penetrate a woman with a bayonet, or watching a lesson about biting people, isn’t exactly normal – even for me. Because yes: of course the BDSM Conference is a pretty hands-on affair too.
The event itself takes place in the convention area of the hotel, consisting of several lecture rooms set along a hallway where kinky artisans sell whips, collars, floggers, leather locking cuffs and other wicked toys. This year they shared the space with an exhibition featuring the photos from an art contest organized by the largest Italian leather association, whose winner was announced during the gala dinner held on the second day of the Conference.
The program offered over eighty workshops, each of them one hour and a half long. Presenters come from all over Europe, Israel and the USA (and Japan, in the previous editions), and this is where the similarities with other conventions end.
In the attendees-only area of the hotel participants remained indeed cheerful and civil, but the sounds coming from behind the classes doors often left no doubt on the nature of the lessons. Whip cracks and loud moans mixed with laughter and the occasional yelp, as the workshops continued with a barrage of bizarre titles. Violet wands, what to do with electricity ran side to side with The culture of consent; you could jump from Negotiating a scene to Artistic cutting or the rather technical Progressions for freestyle suspension bondage; high concept classes such as The reality of total power exchange relationships, Destructuring a BDSM scene or my own Polyamory and BDSM coexisted with the definitely down-to-earth The ups and downs of anal play and Needleplay for sadists. Other topics included fetishes, psychology, kinbaku, safety, communication, instruments and subjects as exotic as erotic tickling and the semantics of sex. The one thing you couldn’t find anywhere were the chudwahs.
‘Chudwah’ stands for Clueless Heterosexual Dominant Wannabe, a portmanteau indicating the sort of troglodytes who plague kinky communities both on- and offline thinking that a loud voice and a snarl are all it takes to bring home hot partners willing to provide oral sex and housekeeping in exchange for a few face slaps. They cannot conceive that BDSM is an art that in order to be safe and pleasurable requires dedication, much less actual study.
All the Conference participants were definitely committed to bring their game to a higher level instead, so they behaved like proper scholars. This made the workshops an especially surreal experience, with people keenly taking notes as desperate interpreters struggled to find the appropriate words to translate speeches about topics as improbable as erotic ageplay, extreme mindfuck, traditional Japanese bondage or the historical origin of a flogger flourish in Reinassance Italy. Trust me when I say that few things in life are weirder than finding yourself at the end of a class compiling a feedback form and wondering with a fellow student whether the genital suturing demonstration should get four or five stars.
No matter how apparently absurd the situation, everyone was seriously committed to learning and sharing, because this sort of knowledge immediately translates into pleasure and safety once you hit the bedroom – or the dungeon. Extreme erotic literacy took absolute priority throughout the event, keeping the discussion going all the time. Even on the third day, when everybody was positively exhausted, the bilingual conversation during lunch focused for example on the comparative merits of the lecturing style of two presenters who had both tackled erotic humiliation in their lessons. Everyone agreed that the shock of feeling seriously humiliated does help to shed your everyday persona and give yourself permission to leave inhibitions behind. One teacher however had carefully built a safe mindspace to explore embarrassment, while the other had subjected his partner to an extremely degrading session which many attendees found plainly abusive. A heated yet educated debate ensued, and it would have continued if it wasn’t for yet another set of classes coming up and demanding our attention. But it wasn’t just work and no play, of course.
You cannot expect to corral hundreds of kinksters in a secluded locations without them getting to have fun in their own unique ways. The retreat program thus included two parties: one for the attendees only and a larger one the night after, open to outsiders as well. They were both held in the large, warehouse-like rooms where the bondage and singletail workshops had taken place during the day, due to their major space requirements. The same carpeted floors that normally accomodated sleep-inducing corporate presentations were cleared of conference chairs and outfitted with an impressive array of St. Andrew’s crosses, whipping benches, cages, fisting slings, pillories and other unsettling furniture. An immense structure built with the kind of tubes used for construction scaffoldings looked like the biggest jungle gym ever, but it was meant as a support for multiple suspension bondages.
I won’t delve in any depth on the parties. What really set them apart from many analogous play nights was simply being surrounded by the very same people you had met red-eyed at breakfast, then as diligent students during the day, then slacking off at the bar or making their moves in the lobby, then elegantly (or outrageously) dressed for the gala dinner, and now flaunting their latex and leather outfits as they writhed in pain and delight in the dimly-lit halls. As I queued with them again at the pancake and juice stations the morning after, I felt sort of voyeuristically privileged for the chance I was given to see these strangers so thoroughly naked in all their daily masks and without, candidly exposing sides of their character that only spouses would witness otherwise – and not even all of them at that.
If 24/7 intimacy begets deep bonding already, the awareness that everyone was there for their passion for extreme eroticism took things one step further. With our psychosexual phantasms exposed from the start, the need to conceal and sublimate our libido simply disappeared, with three curious effects.
The former was the utter absence of the sort of neurotic behavior that’s so common throughout our daily lives; repressed sexual urges and thoughts are the overwhelming cause of personal issues, after all. I venture to say that the rare uneasy persons I stumbled into all appeared to harbor problems of a different nature.
Another peculiarity was that lechery and creepiness were nowhere to be seen. People eyed each other, sure, but erotic proposals were offered and received with a characteristic lack of drama, just like refusals got gallantly accepted. Why wrapping a normal, healthy part of life in the shroud of anxiety, indeed? The contrast with the intensely sexualized imagery spewing from the few television screens and the magazines in the hotel lobby highlighted how “normal” society twists the joy of sex into its evil twin – and how weird it is that we ended up believing this dreadful charade, often missing entirely the point of sexuality itself.
The latter and possibly most fascinating effect of the unusual cohabitation was to witness the subtle changes in the participants’ body language. The more the event got underway, the more people looked relaxed and accepting of their own bodies – including the bruises and marks that were gladly worn not unlike actual badges of honor. Far from the frigid Helmut Newton stereotypes that are still so prominent in BDSM imagery, smiles and hugs abounded; movements became softer and more deliberate; people literally had learned not to be afraid of each other and of themselves. The general attitude changed as well: instead of being always ready to criticize or get annoyed by every minor glitch as it often happens in our everyday lives, on this particular occasion everybody tended to be more inclined towards being on the lookout for whatever opportunity of pleasure – be it a new erotic practice or a simple bit of nice conversation – ignoring the rest. As a sexologist friend commented during the previous edition, anyone who had came in looking for perversion and depravity would feel disconcerted by the tenderness displayed by the attendees.
And this is why, come the end of that three-days extravaganza, so many participants were crying at the closing cerimony. For these outcasts who finally found their home and tribe, this final moment becomes so emotionally loaded that they even bet on how long will it take for the burly organizer himself to burst into tears during his thank you speech. He is not alone in that, though: just imagine how would you feel if you had finally spent a heavenly weekend, and you knew you had to wait another whole year to feel among kindred spirits again. Imagine what it is like to have experienced a perfect world – free of prejudices, ignorance, pettiness, fear, competition, hate – and having to leave it behind to step back into the mundane mess we all suffer. Imagine how strange it is to realize that life would be so much better if only more people grew less scared of their own sexuality, and how odd to discover this at a kinky convention.
Splendido articolo. Mi piacerebbe molto poter prendere parte ad un’esperienza del genere, soprattutto per poter godere della mancanza di pregiudizio e del senso di accettazione generale che eventi simili offrono, oltre al confronto spontaneo e sincero. Per quanto le situazioni descritte possano essere parse surreali, dal racconto si è evinto tantissimo rispetto, e se posso azzardarmi, anche una dimensione sana dell’ “insanità” della sessualità condivisa dai partecipanti. Non vedo queste pratiche come una perversione, ma come semplici preferenze (penso che a letto e a tavola, quando si è adulti, consenzienti e consapevoli, tutto sia lecito e non debba essere giudicato), e informarsi ed imparare da esperti per vivere nel modo più sano e sicuro possibile la propria sessualità è qualcosa che dovrebbero fare anche le persone con tendenze sessuali “canoniche”. Dovrebbero prendere esempio perché una partecipazione a questo tipo di convention o ai workshop indica un profondo altruismo nei confronti del partner, alla faccia della sessualità spesso egoistica e monodirezionale di chi ha la presunzione di vivere nella normalità.
Hai ragione Chiara, può sembrare un paradosso ma proprio perché certe pratiche sono effettivamente estreme o pericolose esigono un’attenzione e un rispetto per il partner maggiori del normale. Se non è piacevole per tutti i partecipanti, il gioco si interrompe.
E, da parte mia, vedo molte analogie fra il movimento sex positive, che cerca di mitigare stigma e tabù nei confronti del sesso, e il movimento death positive di cui ho ampiamente parlato su queste pagine. Di base, si tratta sempre di accettare la diversità di punti di vista come una ricchezza, piuttosto che come una minaccia.
Quello che bisognerebbe capire è che amare il BDSM non vuol dire essere “malato” dopo aver subito una qualsiasi forma di violenza o abuso,come invece l’autrice di “50 sfumature di grigio” lascia intendere. Questo è uno dei principali motivi che mi hanno spinta a non leggere questo “romanzetto”. Caro BB attendo un bel post sulla “body suspension” _^
Pensa che tanti anni fa ho scritto e diretto un cortometraggio incentrato su una performance di body suspension.
https://www.youtube.com/watch?v=a85rmbATcMA
Bellissimo non ho parole per descrivere il tipo di emozione che ho provato vedendolo. Dolore fisico di fatto non reale,ma anche un senso piacevolissimo di freschezza come se il mio corpo galleggiasse nel vuoto. La voce narrante che guida come uno sciamano…davvero molto,molto bello. I miei complimenti conditi da un’esauribile ammirazione.
Grazie Anna Maria! 🙂
Perdonatemi l’ignoranza, quello del sadomaso è un mondo che ( purtroppo o per fortuna, dipende dai punti di vista) non ho ancora esplorato; quello che mi chiedo è: qual’è la linea che separa l’erotismo dal puro e semplice sadismo?
La linea è determinata dalla celebre sigla SSC, che indica i requisiti basilari di un incontro (o “sessione”) di BDSM. L’acronimo significa Sane, Safe and Consensual. In sostanza, dev’esserci un’attenzione particolare al fatto che tutto ciò che succede sia pienamente voluto da tutte le parti, assolutamente sicuro dal punto di vista dei danni e non comprometta l’integrità psicofisica dei partecipanti.
Fatte salve queste importanti direttive, direi che poi può essere erotico ciò che ti pare.
Qualsiasi cosa piaccia, diverta ed ecciti tutti i presenti. 🙂
La linea di cui parli è molto netta: il sadismo e il masochismo patologici sono autoreferenziali e non empatici, mentre il BDSM (che non a caso è indicato con un nome differente) si basa sulla relazione fra i partner.
In altre parole: un sadico patologico “fa male tanto per far male”, fregandosene di chi subisce le sue crudeltà perché quel che lo muove è semplicemente l’atto in sé e la soddisfazione che prova nel compierlo. Questo è anche il motivo per cui agisce su vittime scelte per opportunismo.
Chi pratica BDSM può invece causare anche sofferenza molto intensa, ma sempre in un contesto di consensualità (vedi la risposta di Bizzarrobazar) e nell’ambito di un’esperienza di consapevole esplorazione sensoriale e relazionale con un partner specifico. Ciò che importa non è quindi il dolore in sé – comunque controllato e quanto più possibile privo di conseguenze – bensì il rapporto che si crea fra dominante e sottomesso, il modo in cui le sensazioni vengono create, accettate ed elaborate creando una sorta di circolo virtuoso di sensorialità e sensualità.
A questo punto l’obiezione di solito è: “ma che succede se due casi patologici si incontrano? Precipitano in una spirale autodistruttiva?”
Naturalmente non c’è una risposta universale perché ogni persona e ogni coppia è diversa dalle altre. Tuttavia io dico spesso che il BDSM è la cura del sadomasochismo, perché l’esposizione alla cultura etica e tecnica dell’eros estremo conduce inevitabilmente ad adottare una serie di comportamenti che umanizzano i partner e rafforzano l’empatia fra di loro, disinnescando dinamiche pericolose. Di conseguenza, a meno che l’ipotetica coppia patologica non si impegni con gran sforzo a ignorare completamente la cultura BDSM, l’evoluzione del rapporto è generalmente positiva.
Se vuoi approfondire l’argomento ti invito comunque a dare un’occhiata al mio sito ( http://www.ayzad.com ) o magari ai miei libri. ‘I love BDSM’ in particolare ( http://goo.gl/lR8o42 ) è dedicato agli aspetti relazionali dell’eros estremo.
Mi viene spontanea una domanda all’autore dello scritto, è davvero sicuro che senza tabù sessuali la vita sarebbe tanto migliore? il trend in crescita del BDSM non è forse dovuto anche all’eccessiva “normalizzazione” ed inflazione della sessualità, cioè al fatto che siamo continuamente bombardati da immagini erotiche e pornografiche(e quindi siamo assuefatti, un corpo femminile nudo non ci fa più lo stesso effetto che fa ancora ai musulmani abituati a donne coperte), e al fatto che ormai anche il sesso anale (che un tempo era considerato un tabù da infrangere)è considerato di routine.
Se fosse “normalizzato” anche il BDSM cos’altro dovrebbe inventarsi la gente per eccitarsi sessualmente? a quel punto per assaporare il gusto del proibito finiremmo per ammazzarci a vicenda, giusto per “vedere l’effetto che fa”, come in un recente fatto di cronaca!
Ovviamente sto ragionando per assurdo, per esagerazione, però sono convinto che un po’ di tabù(tabù infrangibili senza rischi eccessivi) siano necessari per mantenere un sano appetito sessuale, se tutto è considerato troppo normale, nel migliore dei casi può subentrare una certa una noia e apatia sessuale, nel peggiore dei casi si cercherà di infrangere quei pochi tabù ancora proibiti…che in una società sessualmente troppo libera può corrispondere con perversioni molto rischiose per la propria salute( come i giochi erotici basati sull’asfissia o la coprofagia), quando non addirittura illegali(come cannibalismo e necrofilia)
La questione che sollevi, Andrea, non è nuova ma certamente fondamentale, e sono contento di segnalarla ad Ayzad per sentire come ti risponderà.
Nel frattempo posso azzardare una mia replica, dato che anch’io non sono proprio digiuno di zone liminari e tabù.
Quello che dici di primo acchito ha un suo senso: per quanto riguarda l’erotismo, vi è sempre stato un rapporto ambivalente nei confronti della proibizione. Da un lato avvertita come oppressiva, dall’altro come necessario ingrediente per rendere “piccanti” le situazioni amorose. Klossowski sottolineava come Sade non sarebbe potutto esistere senza il cristianesimo; così l’erotismo, per elevarsi, ha bisogno di un altare da dissacrare. Mandiargues, che si definiva “puritano ed erotomane”, pur essendo contro ogni censura rimpiangeva un po’ l’epoca in cui i romanzi scandalosi dovevano essere pubblicati “sous cape”, sotto pseudonimo – quando, cioè, gli scritti erotici erano ancora pericolosi, sovversivi, clandestini.
D’altro canto, però, bisogna rendersi conto che esiste un tipo di fallacia logica chiamata in inglese slippery-slope: dire che “se il BDSM fosse normalizzato, non resterebbe che ammazzarci a vicenda” non è un ragionamento che tiene, per più di un motivo.
Il primo, e principale, è il presupposto che la fantasia abbia bisogno di continue nuove stimolazioni, di intensità crescente – il che è tutto da dimostrare. Come c’è gente per cui la posizione del missionario è soddisfacente per tutta la vita, così altre potrebbero salire al settimo cielo dedicandosi allo spanking e non andare mai oltre. La liberazione sessuale non significa necessariamente ricercare limiti sempre più estremi, ma trovare la propria dimensione ed esprimere i propri desideri senza sensi di colpa. Tra l’altro il fatto che la comunità BDSM si sia data regole precise per garantire il rispetto della persona depone anche a favore di una certa maturità, in cui si prendono tutte le precauzioni affinché le cose non sfuggano di mano e non vadano “a schifìo”.
Il secondo mito da sfatare è l’atmosfera “cupa” che circonda il BDSM. Quest’idea proviene probabilmente anche dai tipici fetish dress code, che contribuiscono a formare quest’aura minacciosa e maledetta. Ma Ayzad sottolinea spesso come anche l’ironia sia fondamentale in ogni rapporto. Associare il BDSM alla slippery-slope che porta ai comportamenti più orribili è dimenticare che si tratta basilarmente di una libera e spesso gioisa esplorazione del proprio corpo, delle sensazioni che può regalare, delle dinamiche mentali che si creano durante il gioco di ruolo, e che possono essere più intriganti delle stesse dinamiche fisiche.
Il terzo punto da ricordare, a mio avviso, è che il decadere di un tabù non fa automaticamente crollare i pilastri del cielo. Nel corso dei secoli sono stati abbandonati innumerevoli divieti e proibizioni, ciò che faceva scandalo un tempo è divenuto accettabile senza che il mondo sia precipitato nell’anarchia. Nel momento in cui un comportamento “differente” viene sdoganato, la società si autoregola e l’ordine pubblico viene mantenuto lo stesso, senza epocali sconvolgimenti.
Per ultimo, ricorda anche che la comunità BDSM è e probabilmente resterà di fatto ristretta. Se la maggioranza delle persone ha gusti diversi e non è interessata a questo tipo di pratiche, nessuno è obbligato a provarle.
E ora passo la palla ad Ayzad! 🙂
E figurati se non la colgo al proverbiale balzo.
Sono felice che bizzarrobazar abbia già dato una risposta da serio intellettuale, così posso permettermi di restare su concetti più terra-terra.
La domanda di andrea c si fonda sul concetto tipicamente cattolico di ‘trasgressione’, che non a caso è un termine pressoché sconosciuto fra chi pratichi realmente le sessualità alternative. Per influenza culturale capita infatti di considerare particolarmente eccitante il “proibito” – qualunque cosa essa sia. Il meccanismo mentale non è diverso da quello vissuto da un bambino al quale venga detto “non fare la tal cosa”: nella foga di affermare la propria identità in un mondo pieno di regole e divieti per i più piccoli, inevitabilmente questa diviene desiderabile in modo irresistibile, oltre ogni logica razionale. Quando si è trattato di convincere la mia nipotina di cinque anni a mangiare le verdure, per esempio, è bastato dirle: “no, questo è cibo speciale che le bambine le fa crescere troppo e diventare troppo forti, quasi come i supereroi: è meglio che non lo mangi, se no poi diventi come quella del video (una ginnasta tanto piccola quanto bravissima)”. Bonus per chi ha notato la somiglianza con il divieto dell’albero della conoscenza nella Bibbia.
Il fatto è però che ragionamenti del genere possono andare bene per i bambini e i minorati, ma non per gli adulti. Un ottimo esempio l’ha fatto proprio andrea c: la cultura ultrarepressiva di certi paesi musulmani ammanta il corpo femminile di una mistica quasi sovrannaturale… e infatti poi capitano il Capodanno di Colonia, la mutilazione genitale rituale, gli abusi istituzionalizzati, la segregazione di genere e culturale e via elencando. Un altro caso sono le culture in cui l’omosessualità non è “normalizzata”, per usare il suo termine, e diventa così il babau al quale attribuire anche i mali più irrazionali (“se si sposano loro gli etero non avranno più famiglie!”) giustificando così discriminazioni e violenze.
Ma soprattutto: nei paesi industrializzati il BDSM viene praticato grossomodo dal 10% della popolazione adulta e sessualmente attiva. A conti fatti in Italia sono quindi poco più di 4 milioni di praticanti. Tu hai visto tutta questa epidemia di omicidi, stragi per le strade e catastrofi? In effetti, fior di studi dimostrano che chi pratica eros estremo è di norma molto più rilassato e tollerante della media ( http://goo.gl/x0Gowh , http://goo.gl/e7dDav ).
I tossici che hanno recentemente ammazzato l’amico “tanto per provare” con l’eros estremo non c’entravano niente, ed erano appunto persone represse che una volta strafatte hanno scatenato la violenza incamerata senza una briciola di buon senso.
Parlare di “tabù infrangibili senza rischi eccessivi” è poi un po’ strano. O c’è un tabù, o lo si può ignorare – non è come la concezione italiota della legge, che si frega se non c’è nessuno che ti veda. A conti fatti non è una questione di morale, che cambia da cultura a cultura e da epoca a epoca, ma di etica.
Per fare qualche esempio di tabù più che concreti: “non si fa niente con chi non vuole, e men che meno lo si stupra”, “non si fanno cose che potrebbero traumatizzare altre persone”, “non si fa nulla che abbia conseguenze fisiche significative, e mai postumi permanenti”, “non si mente mai ai partner”… Sorpresa sorpresa, non appartengono a qualche strana setta buddhista ma proprio alla cultura BDSM – e non solo a parole, ma nei fatti. Ora confronta questi principi con quelli di gruppi oscurantisti tipo, che so, la chiesa cattolica (quella per intenderci che da sempre istituzionalizza e protegge la figura dei preti pedofili, che nelle parole del cardinale Tomasi [ http://goo.gl/lDMQgu ] “non sono più del 5%” su 430.000, quindi un esercito di 21.500 stupratori conclamati di bambini) e sappimi dire.
E’ un piacere immenso leggere l’articolo, ancor piu’ le discussioni nei commenti.
Che meraviglia!
Non e’ forse perversione anche il castigo che si impone (e che impone) una mente puritana? “Perverso”, un concetto estremamente caleidoscopico!