The billboards for Sparks World Famous Shows, which appeared in small Southern American towns a couple of days before the circus’ arrival, seem quite anomalous to anyone who has a familiarity with this kind of poster design from the beginning of the Twentieth Century.
Where one could expect to see emphatic titles and hyperbolic advertising claims, Sparks circus — in a much too unpretentious way — was defined as a “moral, entertaining and instructive” spectacle; instead of boasting unprecedented marvels, the only claim was that the show “never broke a promise” and publicized its “25 years of honest dealing with the public“.
The reason why owner Charlie Sparks limited himself to stress his show’s transparency and decency, was that he didn’t have much else to count on, in order to lure the crowd.
Despite Sparks’ excellent reputation (he was among the most respected impresarios in the business), his was ultimately a second-category circus. It consisted of a dozen cars, against the 42 cars of his main rival in the South, John Robinson’s Circus. Sparks had five elephants, Robinson had twelve. And both of them could never hope to compete with Barnum & Bailey’s number one circus, with its impressive 84-car railroad caravan.
Therefore Sparks World Famous Shows kept clear of big cities and made a living by serving those smaller towns, ignored by more famous circuses, where the residents would find his attractions worth paying for.
Although Sparks circus was “not spectacularly but slowly and surely” growing, in those years it didn’t offer much yet: some trained seals, some clowns, riders and gymnasts, the not-so-memorable “Man Who Walks on His Head“, and some living statues like the ones standing today on public squares, waiting for a coin.
The only real resource for Charlie Sparks, his pride and joy widely displayed on the banners, was Mary.
Advertides as being “3 inches taller than Jumbo” (Barnum’s famous elephant), Mary was a 5-ton indian pachyderm capable of playing different melodies by blowing horns, and of throwing a baseball as a pitcher in one of her most beloved routines. Mary represented the main source of income for Charlie Sparks, who loved her not just for economical but also for sentimental reasons: she was the only real superior element of his circus, and his excuse for dreaming of entering the history of entertainment.
And in a sense it is because of Mary if Sparks is still remembered today, even if not for the reason he might have suspected or wanted.
On September 11, 1916, Sparks pitched his Big Top in St. Paul, a mining town in Clinch River Valley, Virginia. On that very day Walter “Red” Eldridge, a janitor in a local hotel, decided that he had enough of sweeping floors, and joined the circus.
Altough Red was a former hobo, and clearly knew nothing about elephants, he was entrusted with leading the pachyderms during the parade Sparks ran through the city streets every afternoon before the show.
The next day the circus moved to Kingsport, Tennessee, where Mary paraded quietly along the main street, until the elephants were brought over to a ditch to be watered. And here the accounts begin to vary: what we know for sure is that Red hit Mary with a stick, infuriating the beast.
The rogue elephant grabbed the inexperienced handler with its trunk, and threw him in the air. When the body fell back on the ground, Mary began to trample him and eventually crushed his head under her foot. “And blood and brains and stuff just squirted all over the street“, as one witness put it.
Charlie Sparks immediately found himself in the middle of the worst nightmare.
Aside from his employee’s death on a public street — not really a “moral” and “instructive” spectacle — the real problem was that the whole tour was now in jeopardy: what town would allow an out-of-control elephant near its limits?
The crowd demanded the animal to be suppressed and Sparks unwillingly understood that if he wanted to save what was left of his enterprise, Mary had to be sacrified and, with her, his personal dreams of grandeur.
But killing an elephant is no easy task.
The first, obvious attempt was to fire five 32-20 rounds at Mary. There’s a good reason however if elephants are called pachyderms: the thick skin barrier did not let the bullets go deep in the flesh and, despite the pain, Mary didn’t fall down. (When in 1994 Tyke, a 3.6-ton elephant, killed his handler running amok on the streets of Honolulu, it took 86 shots to stop him. Tyke became a symbol for the fights against animal cruelty in circuses, also because of the heartbreaking footage of his demise.)
Someone then suggested to try and eliminate Mary by electrocution, a method used more than a decade before in the killing of Topsy in Coney Island. But there was no nearby way of producing the electricity needed to carry out the execution.
Therefore it was decided that Mary would be hung.
The only gallows that could bear such a weight was to be found in the railyards in Erwin, where there was a derrick capable of lifting railcars to place them on the tracks.
Charlie Sparks, knowing he was about to lose an animal worth $20.000, was determined to make the most out of the desperate situation. In the brief time that took for Mary to be moved from Kingsport to Erwin, he had already turned his elephant’s execution into a public event.
On September 13, on a rainy and foggy afternoon, more than 2.500 people gathered at the railyards. Children stood in the front line to witness the extraordinary endeavour.
Mary was brought to the makeshift gallows, and her foot was chained to the tracks while men struggled to pass a chain around her neck. They then tied the chain to the derric, started the winch, and the hanging began.
In theory, the weight of her body would have had to quickly break her neck. But Mary’s agony was to be far from swift and painless; in the heat of the moment, someone forgot to untie the animal’s foot, which was still bound to the rails.
“When they began to lift her up — a witness recalled — I heard the bones and ligaments cracking in her foot“; the men hastily released the foot, but right then the chain around Mary’s neck broke with a metallic crack.
The elephant fell on the ground and sat there upright, unable to move because in falling she had broken her hip.
The crowd, unaware that Mary at this point was wounded and paralyzed, panicked upon seeing the “murderous” elephant free from any restraint. As everyone ran for cover, one of the roustabouts climbed on the animal’s back and applaied a heavier chain to her neck.
The derrick once more began to lift the elephant, and this time the chain held the weight.
After she was dead, Mary was left to hang for half an hour. Her huge body was then buried in a large grave which had been excavated further up the tracks.
Mary’s execution, and the photograph of her hanging, were widely reported in the press. But to search for an article where this strange story was recounted with special emotion or participation would be useless. Back then, Mary’s incident was little more than quintessential, small-town oddity piece of news.
After all, people were used to much worse. In Erwin, in those very years, a black man was burned alive on a pile of crosstiles.
Today the residents of this serene Tennessee town are understandably tired of being associated with a bizarre and sad page of the city history — a century-old one, at that.
And yet still today some passing foreigner asks the proverbial, unpleasand question.
“Didn’t they hang an elephant here?“
A well-researched book on Mary’s story is The Day They Hung the Elephant by Charles E. Price. On Youtube you can find a short documentary entitled Hanging Over Erwin: The Execution of Big Mary.
Bellissimo! Quando, poi c’è di mezzo il circo, non resisto! Attendiamo qualche animalista che cominci a scassare…
😀
La testa ti dovrebbero scassare!
Che storia crudele: tra il tipo con la testa schiacciata e l’agonia oscena dell’elefante… anche nel contesto del periodo, fa un certo effetto! O_o
Comunque, contrariamente a quanto scrivi, la morte di quel poveraccio fu di certo istruttiva: se picchi un pachiderma, rischi la morte!
All’epoca gli elefanti venivano tenuti incatenati per tutta la giornata, tranne che per le poche ore dello spettacolo. Era comprensibile che succedessero episodi simili. Se un animale del circo uccideva il suo domatore normalmente si riusciva ad “insabbiare” il tutto, cambiare nome alla bestia e rivenderla a un altro circo. In questo caso l’incidente era avvenuto in pieno giorno lungo l’affollata strada principale, c’era poco da fare.
Oggi gli animali vengono trattati con più riguardo e i sempre più rari circhi che ancora li utilizzano sono soggetti a maggiori controlli.
Gli Americani il massacro l’hanno nel DNA!
Povera. Nonostante all’epoca non andassero per il sottile, fa comunque una certa pena. Compreso il tizio con la testa schiacciata. L’ha pagata cara la sua ignoranza. E l’ha pagata cara anche il proprietario del circo, avendo perso la sua migliore “dipendente”. Comunque erano altri tempi.
Sempre sul tema “pachidermicidio”, era avvenuto qualcosa di simile anche a Venezia intorno al 1700. Un elefante fuggito dalla baracca di alcuni girovaghi -verso castello- si fece una bella passeggiata fra le calli del sestriere, fino a quando non è andato ad incastrarsi in una chiesa. Il doge dell’epoca decretò la sua condanna a morte in piazza San Marco, con un colpo di cannone.
Wow, non avevo mai sentito la storia dell’elefante a Venezia!
In realtà leggo che la vicenda si è svolta nel 1819, e il suo scheletro adesso è visibile al Museo di Zoologia di Padova: qui la fonte.
Un altro celebre elefante imbizzarrito è stato Chunee, che faceva parte dell’assurdo serraglio ottocentesco di Exeter Exchange, in pieno centro di Londra. Ne parla estesamente Jan Bondeson nel suo The Feejee Mermaid And Other Essays in Natural and Unnaturl History.
Assai più affidabile la tua fonte, la mia era questa e i ricordi di letture di diverso tempo fa: http://venicexplorer.net/tradizione/elefante.htm
E la mia memoria tende ad essere abbastanza “sovrapponibile” con il tempo :P.
Interessante la storia di Chume!
Chunee
“attendiamo qualche animalista che comincia a scassare”… Vedo che l’umanità non si è evoluta nel frattempo… Non sono vegetariana e mangio di tutto.. Non sono animalista e trovo che gli animalisti facciano più danni che altro… Non mi piacciono comunque le morti inutili, così come gli sprechi di qualsiasi tipo.. E non posso che essere contenta che Mary abbia fatto fuori il tizio almeno..
Eccallà, che t’avevo detto? Eccoli qua gli animalisti… Vabbé, non abbiamo proprio capito il senso di questi articoli e del meraviglioso sito in generale, ma che ci vuoi fare, il mondo è bello perché…
Un episodio davvero tremendo, ma è anche “grazie” a questi morti, umani e animali, che si è creata una maggiore sensibilità e un maggiore rispetto diffuso.
Come già ricordato, i circhi con animali, per fortuna, sono sempre meno, e che storie come quella di Mary e Tyke non si ripetano più.
L’altro aspetto interessante di questa storia, e di simili ma meno appariscenti che riguardano animali addomesticati, è quello morale, quando ci si trova ad applicare categorie umane come “assassino” ad animali non umani. Una questione tutt’ora molto controversa, dove spesso riflessioni che potrebbero essere interessanti degenerano in caciara da stadio fra “animalisti” e “non animalisti”, “cacciatori” etc.etc.
Personalmente non amo le definizioni, non mi chiamerei mai “animalista” ma non posso negare una stretta allo stomaco al vedere un video come quello di Tyke.
Smetto di blaterale che è meglio, come sempre complimenti per l’articolo e per portarci storie come queste.
Certo, siamo portati ad essere empatici con qualsiasi tipo di dolore. E come sottolinei, le distinzioni fittizie non servono a molto (spesso ci dimentichiamo di essere noi stessi una specie animale).
Personalmente ho la tendenza a credere che abbiamo demonizzato un po’ troppo il dolore e la morte, anche se è un’opinione impopolare, che spesso tengo per me. Detto questo, cercare di limitare la nostra violenza non vedo che male possa fare. 🙂
Più che “demonizzato” io credo si cerchi sempre di più di nascondere il dolore e la fine della vita, e credo sia un difetto sia di chi cerca, in goni modo, di combattere la vecchiaia (per esempio) e sia di chi condanna la “morte” come il male assoluto (alcuni animalisti).
Una delle cose che più apprezzo delle pagine di BB è proprio l’essere all’ordine del giorno questi temi, troppo spesso relegati lontano dalla nostra quotidinaità.
Quello che più mi disturba è la violenza legata all’umiliazione o all’ignoranza, che trovo difficile da digerire anche se storicamente contestualizzata.
Dopotutto è anche per questo che si intraprendono certe ricerche e si ricercano particolari storie o esperienze, per mettere alla prova il nostro “senso comune” o morale che dir si voglia.. tutto il resto è noia.
*ogni
Accadde una cosa simile anche a Torino, nel 1852, quando l’elefante indiano Fritz venne giustiziato tramite asfissia per aver ucciso il suo guardiano http://www.mrsntorino.it/cms/il-museo/collezioni/zoologia/item/235-fritz-un-elefante-a-corte
Incredibile, grazie ai vostri commenti spuntano episodi analoghi come funghi! Ancora un poco e possiamo scrivere un’enciclopedia dell’elefanticidio. 😀
Forse lo saprai già, ma volte i ruoli si invertivano ed erano gli elefanti ad eseguire l’esecuzione capitale: https://en.wikipedia.org/wiki/Execution_by_elephant
Qualche anno fa ho scritto anche degli elefanti usati in battaglia: Elefanti da guerra
Che vicenda… Bizzarra!
Non avrei mai immaginato una tale sorte per un pachiderma 😀
Non avrei immaginato che un articolo così crudele piacesse a tanti. Buon per te che si vede che sai interpretare l’interesse dei tuoi lettori. A me, sinceramente,ha fatto solo impressione e me lo sarei risparmiato volentieri. Non sono un'”animalista” bensì una che ama gli animali,e c’è differenza.
Perdonami ma il fatto che la storia riportata in questo articolo sia “crudele” e “violenta” non implica che l’articolo stesso lo sia, o che lo scrivente abbia parteggiato per l’elefante ribelle o per i suoi aguzzini.
Anzi, i grotteschi e tragici tentativi di uccidere l’elefante, a mio modestissimo avviso, mostrano l’incapacità, l’ignoranza e la mediocrità degli “esecutori”.
Io ragiono sulla crudeltà da tanti anni, ne colleziono e propongo le storie su queste pagine fin dall’inizio. Ho sempre trovato che i comportamenti e le sensibilità diverse da quella odierna offrano degli spaccati storici e sociali affascinanti. Ma evidentemente per te non se ne dovrebbe parlare. Portando il ragionamento alle estreme conseguenze, ti consiglio allora di non leggere mai un articolo sull’Olocausto, “risparmiatelo” perché ti farebbe “solo impressione”.
Hai ragione,ma se il tono generale delle risposte fosse WOW,FIGO..!! allora si, mi risparmierei anche quello.
Durante le giornate di studio all’Università di Winchester, di cui ho scritto recentemente, ho pranzato con ricercatori e studiosi di materie affini a quelle che indago io, e immagino che a un orecchio “profano” le nostre conversazioni sarebbero suonate piuttosto sconcertanti – gente che parlava in maniera entusiasta di argomenti all’apparenza orribili: si discuteva, tra una portata e l’altra, di come nel Medioevo le spoglie dei sovrani europei non venissero in realtà mummificate, ma cotte dai cuochi di corte; ci si scambiava pareri su quale fosse nell’Ottocento la strategia migliore per disseppellire un cadavere aggirando le ronde di guardia; si chiacchierava di autopsie, di esempi d’arte necrofila, di aneddoti storici terrificanti sorseggiando un cappuccino.
E questo non perché tutti, attorno a quei tavoli, noi fossimo dei pazzi sanguinari. Semplicemente, quando spendi tanti anni su determinati argomenti, dai per scontate alcune premesse. Se ti dedichi per tanto tempo a studiare l’adipocera, non perdi più tempo a rendere noto a tutti che l’adipocera fa schifo, magari ti concentri su alcuni dettagli nuovi che hai scoperto.
Ora, anch’io amo gli animali. Ogni storia di crudeltà che li riguarda non mi fa certo piacere. Ma mi piacerebbe non doverlo sottolineare ogni volta. Il rapporto fra uomini e le altre specie è sempre stato duplice: da una parte simbiotico e spesso amorevole, dall’altra crudele e spietato. Visto che è uno degli argomenti di cui mi occupo spesso, e grazie ai commenti dei lettori vengo a conoscenza di particolari nuovi, di aneddoti poco noti, di rimandi inaspettati fra varie epoche e contesti storici, è qualcosa che mi appassiona immediatamente.
Mi brillano gli occhi, certo, ma non perché io muoia dalla voglia di leggere sempre nuove carneficine. È perché ho scoperto un nuovo tassello.
Ti faccio un esempio concreto. Leggi questo brano, tratto da una cronaca del ‘500:
Quando l’ho scoperto, sono rimasto folgorato.
Perché sono sadico e odio i gatti? No. Adoro, coccolo e vizio i miei.
Ma un racconto del genere, al di là delle emozioni che oggi può provocare, ci racconta delle emozioni di quel periodo. Di come i confini del tabù continuino a cambiare. Di come ciò che noi riteniamo inumano all’epoca fosse un divertimento – se non proprio innocente – perlomeno lecito. Un simile resoconto coevo offre uno spaccato sulla cultura e sulla società che se sulle prime ci lascia sconvolti, in un secondo momento può portarci a chiederci: perché ragionavano così? Che tipo di vite vivevano? Qual era il rapporto di questa gente con la violenza? C’era qualcuno che già allora si opponeva a questo tipo di manifestazioni?
Di fronte a queste domande, mi rendo conto che non so già tutto, che non ho le risposte; e voglio tentare di comprendere.
Se invece mi fermassi all’osceno, accusando tutto e tutti di follia e sadismo, rischierei di non capirci mai nulla. Mi interessa ragionare su quali possano essere le condizioni e gli istinti che regolano la crudeltà. Lo stesso vale per Auschwitz o per un elefante impiccato.
Spero che questa risposta prolissa possa spiegare perché magari alle volte mi entusiasmo (nei commenti) per delle notizie terribili, di cui però non ero a conoscenza. Quelle storie sono ciò che mi sono proposto di esplorare, fin dall’inizio, perché ai miei occhi sono tra le più feconde.
Rispetto e approvo il tuo punto di vista,avendo letto tutti,e dico tutti,i tuoi articoli ho sempre avuto modo di apprezzare il tuo approccio “trasversale” al comune sentire di fronte agli argomenti più scabrosi,e ti leggo proprio per questo.Però, e scusami se lo ribatto,non avevi mai postato un intero articolo su una violenza SU UN ESSERE VIVENTE così efferata. E’ questo che mi ha sconvolto.Adoro sapere i particolari su come bollivano i cadaveri ( vedi Magnificat di Pupi Avati),ma non sopporto,ribatto, un intero articolo sulle torture ad un animale.Se lo inserisci in un contesto storico,come l’articolo di cui sopra, o come le migliaia di gatti bruciati vivi con le streghe o quant’altro, lo accetto, è storia e va compresa nel periodo. Questo no, non ho potuto accettarlo.Lo considero però ,nell’alta valutazione che ho di te, solo un incidente di percorso. Magari se dovessi fare un altro articolo del genere potresti aggiungere sotto al titolo: MANU NON LEGGERLO! e così siamo a posto tutti e due…!!!
Non è affatto un incidente di percorso. Ho parlato di animali studiati in laboratorio secondo modalità discutibili (Nim Chimpsky, Amore materno, Trapianti di testa, Controllo della mente, per citarne solo alcuni), di tradizioni crudeli (Sport bestiali, Shen Dzu, Scimmie di strada, la ricetta francese dell’ortolano), fino alle controverse mode moderne come il crush fetish. Con lo stesso sguardo, d’altro canto, ho anche raccontato storie di amicizie bizzarre tra specie diverse (ad esempio Il babbuino ferroviere).
Quegli articoli ti stavano bene, questo no: non capisco esattamente perché ma, mi perdonerai, non voglio perderci tempo più di tanto.
Non so fino a che punto i miei lettori se ne rendano conto: dare vita a un blog “difficile” come questo significa esporsi, mettersi a nudo ed aprirsi più di quanto possa sembrare a prima vista. Attraverso i circa 700 articoli pubblicati finora ho essenzialmente proposto la mia idea di meraviglia e, più in generale, la mia intima visione delle cose. Vista la natura sensibile di molti argomenti, essere frainteso è un pericolo costante.
L’unico modo di procedere in maniera onesta è continuare a raccontare quello che mi incuriosisce, e immagino sia anche quello che i lettori più affezionati si aspettano. Se suscita interesse, bene, altrimenti amici come prima. 🙂
tre faccine che ridono…
Manu, non leggere niente di questo sito… che facciamo prima.
Ha detto la sua…
Non c’è molta differenza tra l’esecuzione di Mary e quella di Marius (il cucciolo di giraffa smembrato nel 2014 nello zoo di Copenhagen, davanti alla folla di adulti e bambini accorsi a godere dello spettacolo).
L’epoca non è rilevante, questa è semplicemente la natura umana.
Non mi pare che i due episodi siano nemmeno lontanamente comparabili, né per crudeltà né per contesto sociale.
È fuorviante anche affermare che la giraffa Marius sia stata “smembrata” davanti alla folla, come fosse una sagra del macello. Si è trattato di una dissezione a fini educativi, condotta dopo che l’animale era stato soppresso. Le dissezioni a fini educativi le facciamo anche sull’uomo.
La giraffa è stata soppressa senza ragione (non so te ma io ci vedo crudeltà) e poi c’è stata la dissezione (se preferisci il termine) davanti alla folla accorsa ad osservare un macabro spettacolo ( le dissezioni educative spiegami a che servono a bambini di 5 o 6 anni a cui , di certo, quei genitori non avrebbero mostrato quella di un cadavere umano, oltre al fatto che paragonare le due cose è , a mio parere, assurdo); accetto il tuo punto di vista ma non è verità assoluta, nonostante la tua grande capacità di analisi e la tua indiscussa intelligenza (e ci tengo a specificare che non c’è ironia nella frase) in questo caso pecchi un po’ di superficialità nella tua risposta. Parere mio per carità ma vedo solo che la storia si ripete e il contesto sociale c’entra ben poco, non mi sembra che siano stati fatti molti passi avanti nel campo del rispetto degli animali, mi risulta anzi che vivano e muoiano in condizioni terribili anche nell’avanzato 2016.
Chiudo dicendo che attualmente un uomo non viene abbattuto per poter “mettere in scena” una “dissezione a fini educativi”, il cucciolo era di troppo e lo hanno prima ucciso e poi mostrato alla folla in pezzi, dimmi quello che ti pare ma io le analogie con la storia di Mary le vedo eccome seppur ovviamente con le dovute differenze.
Io ho le mie opinioni e non pretendo certo che siano verità, ci mancherebbe. Hai sollevato un paragone a mio parere azzardato, e lo dico. Quanto però alla superficialità, se conosci un po’ queste pagine sai anche che è difficile che mi esprima su qualcosa che non ho approfondito. Alle mie orecchie suona più superficiale un’affermazione di questo tipo:
La decisione di sopprimere la giraffa è stata presa all’interno del Programma Europeo di conservazione delle Specie a rischio (EEP), che mira a garantire la protezione della maggiore diversità genetica possibile – nel caso specifico, delle giraffe. Questo, in soldoni, significa che gli zoo hanno la funzione di “cassaforte” del patrimonio genetico delle specie, utile per poterle salvaguardare e in caso reinserire nel loro habitat qualora si trovassero a rischio estinzione. Trovo paradossale che questo dettaglio sia passato in secondo piano.
Il programma mira ad ottenere la più grande diversità possibile in termini di pool genetico nella popolazione animale in cattività, cosa piuttosto evidente se il concetto è quello di salvaguardare una specie in tutte le sue declinazioni.
Quindi, quando si vengono ad avere individui troppo simili tra loro geneticamente, si cerca di fare in modo di separarli: primo, per evitare che un eventuale accoppiamento fra consanguinei causi malformazioni nella prole e secondo, perché la prole risultante non aggiungerebbe nulla al pool già ottenuto.
Evitare gli accoppiamenti indesiderati però è complicato, soprattutto nel caso delle giraffe. La loro castrazione, oltre che essere eticamente discutibile visto che già si trovano in cattività, comporta seri rischi alla salute in quanto per effettuarla bisogna sedare le giraffe che cadendo potrebbero fratturarsi il collo; i contraccettivi sono ancora in fase sperimentale e hanno pesanti controindicazioni. Ecco perché Marius, che non doveva nascere, è nato.
Che fare a quel punto?
Lo zoo di Copenhagen ha lavorato a stretto giro con l’EAZA per vagliare tutte le ipotesi di soluzione del problema Marius. Si è provato a spostarlo in un altro zoo, ma sfortunatamente non se ne è trovato uno di adatto: gli zoo non dispongono di uno spazio illimitato, e hanno anche altri problemi, come ad esempio evitare sanguinose battaglie fra maschi confinati nello stesso recinto.
Una volta compreso che non c’era altra via d’uscita, la giraffa è stata sottoposta a eutanasia. Dal 1828 ad oggi soltanto 5 giraffe sono state soppresse negli zoo per ragioni simili.
Come tutto questo possa essere ritenuto “crudele”, sinceramente, mi sfugge.
Occorre davvero spiegare il valore educativo di una dissezione? O___O
Scusami, ma trovo anche presuntuoso giudicare e additare con sdegno l’intera becera folla accorsa ad osservare un macabro spettacolo. Tutti dei malati, pazzi e sanguinari, senza dubbio. Non sia mai che mio figlio veda com’è fatto l’interno di una giraffa. Son cose che non si devono né pensare né tantomeno guardare, curiosità da eradicare, vade retro.
Però a vedere le mostre Body Worlds ci vanno le scolaresche delle elementari, perché lì la dissezione è sanitizzata, perfetta, pop e di moda. E, guarda caso, tanto educativa.
E infatti neanche Marius è stato abbattuto ai fini della dissezione, bensì per ragioni conservative.
Chiudo anch’io ribadendo che quanto ho detto non è verità assoluta, ma la mia opinione e basta. E ti prego di perdonarmi se mi sono scaldato nelle risposte, ma l’argomento mi sta particolarmente a cuore. Visto che evidentemente è lo stesso per te, spero mi capirai. 🙂
In realtà io ti capisco molto bene ma non condivido il tuo “scaldarsi”, ho espresso un mio parere puramente personale che tu , giustamente, hai sentito il bisogno di contestare secondo il tuo punto di vista, ci sta! nessun problema, il punto è che hai detto alcune inesattezze che ci terrei a correggere, se non ti dispiace 🙂 fermo restando che io sono nell’assoluta pace dei sensi e che dal confronto per persone intelligenti cerco sempre di trarne il massimo vantaggio.
Diciamo in primo luogo che confermo quanto detto, paragonandomi la dissezione della giraffa a quella di un ipotetico corpo umano tu fai un azzardo maggiore rispetto a quello che ho fatto io mettendo a confronto i due animali, innanzi tutto perché la giraffa non è morta di cause naturali e in secondo luogo perché la suddetta non ha mai firmato (sarà un problema di zoccoli 😉 ) per donare il suo corpo alla scienza; comunque, andando oltre, tu sostieni che la giraffa, per motivi di conservazione della specie andasse abbattuta.
Ok, solo io in tutto questo ci vedo qualcosa che non torna? insomma, l’uomo crea gli zoo, ci mette dentro gli animali perché sai, (metti mai che si estinguano ne abbiamo qualche esemplare in cattività) ma se poi nasce il cucciolo “sbagliato” non pensiamo a opzioni diverse come cederla agli zoo che l’hanno chiesta ( puoi passarmi le fonti in cui c’è scritto che nessuno zoo fosse adatto ad ospitarla? puoi spiegarmi perché hanno chiesto di prenderlo se non avevano zone adeguate?)o tentare di reintrodurla in natura o in un oasi o che so io? ma soprattutto, solo io vedo il concetto sbagliato alla base? lo zoo non è conservazione, è business, è prigionia e sofferenza (ma di queste cose voi che “approfondite” gli argomenti non vi interessate), di tutte le tue argomentazioni infiocchettate di paroloni io ci estrapolo il succo che forse tu non vuoi vedere : un cucciolo di giraffa sano è stato abbattuto perché l’uomo non sapeva dove metterlo; ti torna?vuoi dirmi che le cose non stanno così? vuoi davvero nasconderti dietro aria fritta? no perché di specie in estinzione ce ne sono parecchie e alcune si sono estinte da poco per giunta, gli orsi polari patiscono la distruzione del loro habitat ad opera dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento prodotto dall’uomo ma non vi preoccupate! ne abbiamo negli zoo…non so che dire.
Per quel che riguarda la dissezione non credere che io sia la classica ragazzetta che inorridisce davanti al sangue e ai corpi smembrati e non provarci nemmeno a farmi apparire tale perché caschi proprio male 😉 , la differenza tra una mostra di corpi donati alla scienza e uno spettacolo in cui il corpo del piccolo finisce in pasto al leone credo che anche tu riesca facilmente a coglierla, non avrei portato mio figlio a vedere una cosa simile nemmeno pagata perché quella non è natura, non è il leone a caccia, non è studio,non credo nemmeno che ad un bambino interessi cove stanno le vertebre della giraffa e come sono allineati gli organi interni; se il bambino vorrà documentarsi sulla struttura interna degli animali potrà certamente farlo in altre sedi, io ho i miei seri dubbi che la folla raccolta allo zoo ci sia andata con block notes e macchina fotografica per assistere ad una lezione di anatomia, non prendiamoci in giro per favore.
Come vedi alla fine mi sono accalorata anche io, mi perdonerai ma vedermi dare della persona che tollera certe cose purché siano “pop” mi da un certo fastidio 😉 .
Fermo restando, siamo d’accordo, che anch’io sono assolutamente pacifico e se rispondo non è per il gusto di controbattere 🙂 – i problemi qui mi sembrano essenzialmente due:
– la soppressione dell’animale da parte dello zoo
– la dissezione pubblica
Capisco le perplessità riguardo al primo problema. Tu pensi che gli zoo siano esclusivamente luoghi di prigionia (cosa che sono, chi lo nega?), io penso che siano anche luoghi in cui per quanto possibile oggi si cerca di rimediare ai danni fatti dall’uomo.
La maggior parte delle info essenziali sono presenti nell’articolo della BBC già linkato nel commento precedente, in cui si dice anche:
I programmi di diversificazione genetica hanno prodotto giraffe a sufficienza, insomma. Impedire che ne nascano di nuove è complicato e spesso impossibile, e reinserire in natura un cucciolo nato in cattività è fuori discussione.
Ricapitolando: la situazione non è piacevole; gli zoo non sono il paradiso disneyano degli animali; uccidere un cucciolo di giraffa non è stato bello né divertente per chi l’ha dovuto fare.
Ma di fronte a situazioni così critiche io, non essendo un biologo, mi fido degli esperti, che in questo caso erano tutti concordi. Non mi sognerei mai di avere io la soluzione – “mettiamola in un’oasi o che so io” -, o di accusare la gente che si occupa sul serio, quotidianamente, per mestiere di simili questioni, tacciandola di incompetenza, crudeltà, o quant’altro.
Il secondo problema, la dissezione, è quello che maggiormente mi sconcerta. Perché questo sì, è più roba mia, e interessa da vicino il mio ambito di ricerca.
Nemmeno le autopsie a cui ho assistito (e senza bloc notes!) erano svolte su corpi morti di cause naturali né firmatari di alcuna donazione.
È stato uno spettacolo educativo? Probailmente l’esperienza più educativa di tutta la mia vita.
Non capisco quale sia il problema, una volta che l’animale è morto. I bambini non devono vedere, non devono sapere? Non è “natura”? La curiosità non è naturale? È una questione di rispetto del cadavere (lo stesso cadavere che la natura invece smembra con piacere)? E se la giraffa fosse morta di “morte naturale”, la dissezione sarebbe risultata accettabile?
La mia opinione è che in fondo in fondo si ritorni sempre al solito tabù che riguarda le interiora. Non si spiegherebbe altrimenti l’accanimento contro il semplice atto di mostrare l’interno di un corpo. L’esterno della giraffa va bene, l’interno no. Che male c’è, mi chiedo, a guardare?
P.S. Ho riletto il mio commento precedente, e quando parlavo del lato pop della mostra Body Worlds non stavo riferendomi a te. Dicevo che lì la dissezione ha successo perché è studiata per essere minimamente perturbante, inodore, pulita, edulcorata per così dire. Allora se ne riconosce il valore educativo e ci si portano le scolaresche.
Rileggendo, però, non ho trovato traccia di “argomentazioni infiocchettate con paroloni” e “aria fritta”. 🙂
BASTA!
Non ho inclinazione per le discussioni infinite,ho capito solo che ci confrontiamo su due piani diversi, io non “mi fido degli esperti” quando un atto mi risulta sbagliato alla base, amo analizzare le cose come fai tu e tirare le somme secondo quello che è il mio vissuto e il mio sentire, non concordo affatto sul discorso che tutta la questione fosse lecita se vista con le “scusanti” che hai elencato, per me gli zoo non dovrebbero proprio esistere e quando dico “una soluzione o che so io” non è per liquidare il discorso ma per sottolineare che alternative di trovano se c’è volontà, o altrimenti si limitano questi tipi di “incidente” ;ho letto del tuo discorso sulla difficoltà del controllo delle nascite ma allora dimmi..è lecito far pagare a una creatura viva e senziente un errore che è stato commesso dall’uomo?!in onore di che cosa? Chiudiamo questi campi di prigionia che altro non sono e conserviamo l’ambiente naturale (anche per noi tra l’altro),pura utopia dirai tu, concordo! Ma se non ci si prova non ci si riuscirà mai! Ad ogni modo grazie per aver chiarito il discorso delle mostre “pop”,evidentemente avevo interpretato male io, chiudo dicendo che non ho alcun tabù, purtroppo da bambina ho avuto a che fare quasi quotidianamente con animali squartati perché mio nonno allevava le bestie,non sono così ipocrita da inorridire per una giraffa e mangiarmi la bistecca di vitello ? Oltre tutto,io per prima ,quando posso, cerco le mostre sull’anatomia,i musei della tortura, le fotografie che illustrano il nostro “interno” ,non per nulla adoro questo sito e nonostante i punti di vista divergenti continuerò a leggere i tuoi articoli che trovò estremamente interessanti 😉 , posso solo dirti che per semplificare il tutto il mio resta un problema etico,il cucciolo non andava abbattuto e smembrato (scusa, dissezionato) in pubblico per poi essere dato in pasto ai leoni, io lo percepisco come un macabro spettacolo e nulla più,tu sei liberissimo di non pensarla come me,amici come prima! ? Buona serata e grazie per l’interessante scambio
Grazie a te! La sezione dei commenti serve a questo, no?
Comunque, al di là dei punti di vista, credo che il fatto che stiamo ancora ragionando sulla vicenda di Marius provi che oggi la sensibilità sta cambiando. E per fortuna. 😉
Articolo interessante come sempre.
Ero a conoscenza dell’elefante di Torino (qui a Torino è una storia abbastanza conosciuta) ma non credevo si fossero ingegnati perfino per impiccarne uno.
Cmq Erwin era un gran furbacchione, dopotutto cosa più di un’esecuzione attira il pubblico?
The show must go on. 🙂
Salve a tutti! Leggendo i commenti precedenti, incentrati sull’eticità dell’uccisione dell’elefante (che, sinceramente, ha fatto venire un groppo in gola anche a me), forse la mia domanda sembrerà stupida… Dopo l’uccisione di Mary, quale fu il destino del circo Sparks, di cui l’elefante costituiva la punta di diamante?
Grazie della risposta!
La proprietà del circo passò di mano in mano finendo per essere acquistata dai Ringling Bros., e continuò a operare fino al 1931.
Nel 1946 il marchio venne riesumato per un’unica stagione di tour.
Ti ringrazio per aver soddisfatto questa mia curiosità!
🙂
[…] http://bizzarrobazar.com/2016/06/27/un-elefante-sul-patibolo/ […]