28 comments to Dolls and murders

  1. Buongiorno Bizzarro!!!
    Ti leggo sempre con grandissimo piacere e curiosità, da molto tempo ormai. Mi permetto di farti i miei complimenti, perché le storie che ci racconti sono esattamente quelle che mi piace sentire…. inoltre, è anche un po’ “colpa tua” se mi sono deciso ad aprire il mio (ancora) piccolissimo e in fase di apprendistato blog. Volevo solo ringraziarti per la bravura, l’impegno e la magia delle storie…. bravissimoo!!
    Ancora tante grazie, per “l’incoraggiamento virtuale” che mi hai dato…
    Buona domenica!!

  2. Daniele says:

    I diorami sono inquietanti e spettacolari, il livello di dettaglio che ha raggiunto fa spavento. Una tecnica notevole, vorrei averne uno!
    Interessante anche la storia della loro autrice – diciamo che tifo sempre per chi vuole scegliere la propria strada nella vita 🙂

    • bizzarrobazar says:

      Pensa che in alcuni diorami il paesaggio che sta fuori dalle finestre, che poteva essere semplicemente disegnato, è stato ricreato in tre dimensioni con tutti i dettagli.

  3. gery says:

    Assomiglia a Miss Marple!
    Le case sono spettacolari! perfino l’acqua della vasca da bagno, sembra vera. Le sigarette spente, le ciabatte ricamate. Favoloso!

  4. Angelo D'Amico says:

    Quale sottile piacere svegliarsi la domenica mattina e trovare gli aggiornamenti del blog.
    Il mattino ha l’oro in bocca. …

  5. Fantastico articolo e interessantissimo. Mentre leggevo, al principio avevo cominciato a pensare che tutti quei familiari li avesse uccisi lei…. Ci vuole proprio una gran passione per fare cose così!

    • ora12 says:

      Quel che hai pensato al principio è giusto, è lei che li ha uccisi (nel senso di racconto tip Edgar Poe), si è vendicata per come lo hanno trattata, lei e le done in generale nei secoli. Questo è anche il senso che trasmette il post.
      Infatti il movimento femen è motivato dalla vendetta, e non per caso i movimenti rivoluzionari, specialmente il comunismo, pretendono di liberare la donna. Eros e thanatos.

    • gery says:

      Ahahahah, allora non sono l’unica ad averlo pensato :D!

      • ora12 says:

        E’ molto normale di pensarlo, perché sono tutti i indizi per pensarlo, anormale è di trarre piacere da tutta questa storia miserabile.

        • gery says:

          Eh? Veramente stavo rispondendo a Nicoletta De Matthaeis…

        • gery says:

          Per la precisione… Ho “riso” sulla curiosa coincidenza, e sul fatto che un’altra l’abbia pensato. Trarre piacere sulle disgrazie altrui, non mi è minimamente passato nell’anticamera del cervello, figuriamoci a provarlo.

          • ora12 says:

            Per la precisione … non si trae piacere soltanto dal riso, e per di più dal riso coincidente. La mia frase non si riferiva al tuo riso, ma qualcos’altro.

            Come anonimi non conosciamo le camere e anticamere del cervello rispettivi, pero senza rendersi conto noi diamo informazione su noi stessi tramite i nostri commenti, cosa diciamo e sopratutto come li diciamo. Esattamente come in criminologia.

            Ancora non ho incontrato una persona, anche on line, che dice se ha la anticamere e le camere del cervello pieno con risi causati dalle disgrazie altrui. Fino adesso ho incontrato soltanto santi.

          • gery says:

            Vabbuono! come vuoi, siamo tutti sadici lupi vestiti da agnelli, blablabla finiamola qui che dici? anche perchè siamo in rete come tu giustamente hai fatto notare, e ognuno rimarrà radicato nei propri concetti e supposizioni. Dato che rispetto questo blog e il suo autore, direi che ho finito di riempirli il post di cavolate non inerenti al tema.

          • bizzarrobazar says:

            Oh mamma, sto via mezza giornata e guarda che casotto! 😀

          • gery says:

            “bizzarrobazar” mi spiace T____T.

          • bizzarrobazar says:

            Ma va’ là. 🙂

  6. Livio says:

    Semplicemente meravigliosi, articolo e diorami!

  7. cyzu says:

    Storia bellissima, grazie per gli splendidi articoli che scrivi! Ogni volta scopro qualcosa di affascinante e nuovo.

  8. loscalzo1979 says:

    Inquietante ma molto interessante quella vicenda

  9. Un bel ricordo dell’attore Robin Williams, a firma di David Simon, che curiosamente coinvolge questo tipo di diorami…
    http://davidsimon.com/robin-williams-a-brief-encounter/

    • bizzarrobazar says:

      Caspita, bellissimo e commovente.
      Anch’io ho sempre avuto la sensazione di una sorta di euforia disperata, nelle sue improvvisazioni migliori (durante le interviste, le ospitate televisive tipo Graham Norton, o le comparsate come quella in teatro con Steve Martin, ecc.).

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.