Death and Broken Cups

This article originally appeared on The Order of the Good Death. I have already written, here and here, about the death positive movement, to which this post is meant as a small contribution.

___________

As soon as the grave is filled in, acorns should be planted over it, so that new trees will grow out of it later, and the wood will be as thick as it was before. All traces of my grave shall vanish from the face of the earth, as I flatter myself that my memory will vanish from the minds of men”.

This passage from the will of the Marquis de Sade has always struck a chord with me. Of course, he penned it as his last raging, disdainful grimace at mankind, but the very same thought can also be peaceful.
I have always been sensitive to the poetic, somewhat romantic fantasy of the taoist or buddhist monk retiring on his pretty little mountain, alone, to get ready for death. In my younger days, I thought dying meant leaving the world behind, and that it carried no responsibility. In fact, it was supposed to finally free me of all responsibility. My death belonged only to me.
An intimate, sacred, wondrous experience I would try my best to face with curiosity.
Impermanence? Vanishing “from the minds of men”? Who cares. If my ego is transient like everything else, that’s actually no big deal. Let me go, people, once and for all.
In my mind, the important thing was focusing on my own death. To train. To prepare.

I want my death to be delicate, quiet, discreet”, I would write in my diary.
I’d prefer to walk away tiptoe, as not to disturb anyone. Without leaving any trace of my passage”.

Unfortunately, I am now well aware it won’t happen this way, and I shall be denied the sweet comfort of being swiftly forgotten.
I have spent most of my time domesticating death – inviting it into my home, making friends with it, understanding it – and now I find the only thing I truly fear about my own demise is the heartbreak it will inevitably cause. It’s the other side of loving and being loved: death will hurt, it will come at the cost of wounding and scarring the people I cherish the most.

Dying is never just a private thing, it’s about others.
And you can feel comfortable, ready, at peace, but to look for a “good” death means to help your loved ones prepare too. If only there was a simple way.

The thing is, we all endure many little deaths.
Places can die: we come back to the playground we used to run around as kids, and now it’s gone, swallowed up by a hideous gas station.
The melancholy of not being allowed to kiss for the first time once again.
We’ve ached for the death of our dreams, of our relationships, of our own youth, of the exciting time when every evening out with our best friends felt like a new adventure. All these things are gone forever.
And we have experienced even smaller deaths, like our favorite mug tumbling to the floor one day, and breaking into pieces.

It’s the same feeling every time, as if something was irremediably lost. We look at the fragments of the broken mug, and we know that even if we tried to glue them together, it wouldn’t be the same cup anymore. We can still see its image in our mind, remember what it was like, but know it will never be whole again.

I have sometimes come across the idea that when you lose someone, the pain can never go away; but if you learn to accept it you can still go on living. That’s not enough, though.
I think we need to embrace grief, rather than just accepting it, we need to make it valuable. It sounds weird, because pain is a new taboo, and we live in a world that keeps on telling us that suffering has no value. We’re always devising painkillers for any kind of aching. But sorrow is the other side of love, and it shapes us, defines us and makes us unique.

For centuries in Japan potters have been taking broken bowls and cups, just like our fallen mug, and mending them with lacquer and powdered gold, a technique called kintsugi. When the object is reassembled, the golden cracks – forming such a singular decoration, impossible to duplicate – become its real quality. Scars transform a common bowl into a treasure.

I would like my death to be delicate, quiet, discreet.
I would prefer to walk away tiptoe, as not to disturb anyone, and tell my dear ones: don’t be afraid.

You think the cup is broken, but sorrow is the other side of love, it proves that you have loved. And it is a golden lacquer which can be used to put the pieces together.
Here, look at this splinter: this is that winter night we spent playing the blues before the fireplace, snow outside the window and mulled wine in our glasses.
Take this other one: this is when I told you I’d decided to quit my job, and you said go ahead, I’m on your side.
This piece is when you were depressed, and I dragged you out and took you down to the beach to see the eclipse.
This piece is when I told you I was in love with you.

We all have a kintsugi heart.
Grief is affection, we can use it to keep the splinters together, and turn them into a jewel. Even more beautiful than before.
As Tom Waits put it, “all that you’ve loved, is all you own“.

28 comments to Death and Broken Cups

  1. Marco B. says:

    Splendido articolo, grazie!

  2. Daniele says:

    Molto poetico. E che bella, la ciotola ricomposta! 🙂

    • bizzarrobazar says:

      Alcune delle opere kintsugi sono davvero spettacolari, e come molte altre espressioni artistiche giapponesi si rifanno al concetto del wabi-sabi. Un’idea che, com’è ovvio, è molto vicina al mio modo di sentire.

  3. Matteo says:

    Un articolo letto nella paciosa calma della pausa pranzo del venerdi… ora sono pieno di brividi, di pensieri e di emozioni contrastanti, assediato da ondate di “pelle d’oca”!!!! Articolo fantastico, anzi… MERAVIGLIOSO!!!!

    • bizzarrobazar says:

      Grazie mille Matteo… faccio un po’ di fatica a rispondere ai commenti su un testo piuttosto intimo, ma sono davvero felice che le parole siano state in grado di “risuonare”. 🙂

  4. -Paolo says:

    Sì, hanno risuonato, e risuonano. Sei sempre interessantissimo, ma qualche volta sei qualcosa di più. Grazie!

  5. gery says:

    Bellissimo articolo. Concordo con chi ha scritto prima di me, che fa risuonare.

  6. Ti ringrazio molto per questo post anche perché parlare della morte così porta anche, almeno secondo me, ad amare la vita.

  7. ora12 says:

    Bellezza (anche di un articolo) non basta senza essere accompagnata da verità.

    Articolo è scritto con presupposto che altro mondo non esiste, almeno da quel che posso dedurre dall’articolo, un misto di forme diverse di dubbio per l’esistenza della vita afterlife.
    Se il mondo spirituale esiste, tutte quelle divagazione belle non sono vere.

    Non voglio imporre un credo, voglio dire una cosa che è semplice e fondamentale nella cultura scientifica: il risultato di una ricerca o di una scoperta dipende dai assiomi. Per questa ragione per esempio esiste geometria euclidea e non euclidea, fisica classica di Newton e moderna di Einstein ecc.
    Concretamente se de Sade era cristiano credente non poteva scrivere il passo citato, senza dire un non senso, o essere contraddittorio nel suo credo. Infatti de Sade non era un dubbioso qualsiasi, era un anticristiano ateo troppo feroce contro Dio, alquanto feroce per cadere nell’assurdo di dimostrare l’opposto, che Dio esiste (per conseguenza anche l’altro mondo), perché come essere contro una cosa che non esiste? Non è un idea mia originale, è una critica frequente fatto a de Sade.
    L’idea mia originale è che non considero sincero il passo di de Sade citato da bizzarro, lui era troppo arrogante e centrato su di sé per desiderare di non essere ricordato dai posteri. E’ una balla, chi non vuol sapere dai posteri non scrive libri, non scrive testamenti. E’ il suo solito furore motivato soltanto dalla negazione assoluta, e non dalla unione con Assoluto negando se stesso, come l’interpretazione trattata di bizzarro, che è press a poco idea l’buddista (più esattamente di Schopenhauer, misto di buddismo e cristianità) per al di là cristiana.

    • bizzarrobazar says:

      La critica a Sade di cui parli è quella portata avanti per primo da Klossowski – l’idea cioè che nonostante si professasse il più ateo degli atei, egli avesse bisogno di Dio per scagliarvisi contro in centinaia e centinaia di pagine rabbiose. Non vorrei addentrarmi in questa sede nell’esegesi delle contraddizioni del Marchese (che non si fermavano certo lì): a mio avviso è proprio quello che rende interessante la sua figura, che la rende umana al di là dell’immagine sulfurea che Sade vorrebbe dare di sé. Un uomo complesso, insincero anche con se stesso, inventore delle crudeltà più inimmaginabili ma che in vita non ha mai dato più di due frustate a una prostituta, orgoglioso nemico della religione ma perduto senza di essa, e via dicendo. Eppure la sua filosofia lacunosa e spesso infantile – ricerca spirituale al contrario, desiderio di tenebra – è comunque straordinaria, e ancora ci sfida.

      Detto questo, non capisco perché il mio articolo partirebbe da assiomi fallaci. Specifico bene all’inizio che la frase di Sade – “forte” ed evocativa ma intesa dall’autore come un definitivo insulto agli uomini che l’hanno incarcerato e condannato per tutta la vita – l’ho sempre letta a modo mio.
      Quanto alla “vita dopo la vita”, ci sono molti modi per crederci; forse pensare a un’anima che sopravvive è il modo allo stesso tempo meno realistico e meno fantasioso.
      Comunque quello che mi premeva nell’articolo non era tanto parlare di Sade, né della possibilità di vite ultraterrene. Mi riferivo a qualcosa di più concreto, urgente: il dolore, il lutto degli altri, che spesso sottovalutiamo. Perché quando pensiamo alla morte pensiamo a come sarà per noi, o a come noi reagiremo quando qualcun altro se ne andrà. Si parla poco di un tipo diverso di angoscia, la paura che la nostra morte possa far danno chi ci vuole bene. La madre o il padre malati che si struggono perché lasceranno i figli da soli, per esempio – insomma, l’istinto protettivo nei confronti di chi amiamo, e che la nostra morte potrebbe ferire.

      • ora12 says:

        “… (Sade) inventore delle crudeltà più inimmaginabili ma che in vita non ha mai dato più di due frustate a una prostituta …”

        Non si giustifica il male in questo modo, per esempio Mao Ce Dun, responsabile principale per la morte di 60 milioni di cinesi, odiava le armi, soltanto una volta, nell’inizio della sua carriera, ha portato una pistola costretto in un situazione pericolosa dove rischiava di essere fatto fuori da un altro gruppo rivale. Finito il pericolo ha detto al suo segretario dando la pistola: – Prendi questa cosa sporca, non voglio neanche vederla.

        Non hai capito il senso del mio commento sugli assiomi. Non discuto se un assioma è fallace o non è, dico soltanto che una volta scelto un assioma hai scelto per forca tutto quel che deriva dall’assioma in questione.

        Riferito al tuo ultimo commento se scegli assioma che altro mondo esiste, automaticamente hai scelto un rapportarsi diverso con dolore, oppure hai scelto l’opposto del dolore, la felicita, come nel caso di jazz funeral

        http://www.linformatorefeniof.it/03_05/riti.htm

        “Col passare del tempo l’addio divenne una celebrazione della certezza che il defunto era passato in un mondo migliore, libero dal dolore e dalla tristezza e dalle sofferenze della vita dello schiavo.
        Infatti un antico proverbio delle genti del sud recita:”You cry when you are born and rejoice when you die” cioè PIANGI QUANDO NASCI E SII ALLEGRO QUANDO MUORI.

        • bizzarrobazar says:

          Non hai capito il senso del mio commento sugli assiomi.

          In verità temo di non capire proprio niente di tutta la tua critica. 🙂
          Non ho capito ad esempio quali sarebbero questi “assiomi” da cui parto. Non ho capito come mai tutto ‘sto casino perché ho citato una frase di Sade. Non ho capito come hai fatto a comprendere la mia visione del mondo, della vita e della morte da un semplice articoletto (Schopenhauer, sul serio?). E sopratutto non ho capito come si fa a mettere sullo stesso piano uno scrittore, con la sua fantasia, e un dittatore che manda a morte la gente. 🙂

          • ora12 says:

            Anche io non ho capito che come mai hai capito che ho messo nello stesso piano un dittatore con un scrittore? Soltanto ho dimostrato che un idea criminale di qualsiasi professionista, – non ha importanza che sia dittatore, guidatore di trattore, democratico, poeta, barbone, mangiatore di salmone ecc. – non si giustifica perché possiede un cuore sensibile per i poveri, bambini down, farfalle nei campi, e robe simili.

            C’i sono due possibilità: o non hai capito perché ti manca la cultura scientifica (ho espresso un concetto elementare e fondamentale), oppure:

            “… Il capire non dipende soltanto dal modo di esprimersi più o meno chiaro, non è soltanto un processo deduttivo logico (meccanico), fondamentalmente è un processo interessato (non di soldi, interessato emozionalmente, che conta più dei soldi, anzi li conta i soldi). …”

  8. Livio says:

    Bello, belliimo, commovente…

  9. Vhemt says:

    Stupendo, è da un po’ che non commento, ma in questo caso ho letto più volte l’articolo, poi mi sono più volte soffermato su diversi passaggi. grazie

  10. Stefano says:

    Profondo. Grazie.

  11. Elisa says:

    Riflessioni molto intime e piene di bellezza.. Vorrei una morte dolce, poetica per quanto possibile e che rispetti il tempo di cui ho bisogno per dire addio dando il meno strazio possibile. Ma la morte è anche dolore, in ogni caso. E lascia quelle crepe, talvolta squarci, che non ci faranno mai più essere uguali a prima. Eppure proprio quelle crepe sono ciò che ci rimane di chi non c’è più..ed è per questo che sono così preziose. E così belle..

  12. Marco says:

    Meraviglioso e lo condivido in tutto e per tutto. È da quando ero un ragazzino che ho lo stesso cruccio, del dolore che provocherei in chi mi sta vicino nel caso improvvisamente me ne andassi.

  13. Chino Sosa says:

    Ciao Bizzarro.

    Tu mi colpisci sempre.

    Mi colpisci sempre perché tu sei me. Non mi stupirei che anche tu, durante lunghi viaggi notturni in macchina, venga preso dall’angoscia della morte come succede a me.

    Ogni tanto mi viene un lampo e me ne rendo conto: fra qualche anno (volendo essere ottimista) non esisterò più.

    Niente di me avrà un prosieguo.

    Forse è vero che, come noi siam fatti di polvere di stelle, forse un giorno, dopo essere stato chissà quante cose parti di me torneranno ad essere una persona. Se ci pensi chissà quante persone hanno condiviso questo dannato azoto che forma le basi del nostro DNA.

    Però non saprò mai se davvero il calcio che forma il mio omero era anche parte della tibia della principessa del Lancaster.

    Agghiacciante ed affascinante.

    Di te invidio la capacità che hai di spiegare queste cose. Io sono molto, molto, molto più naif, non ci riesco ad andare così a fondo, non so se mai accetterò la mia transitorietà.

    Adesso ti lascio, ho bisogno di distrarmi. Continua così.

    • bizzarrobazar says:

      Non mi stupirei che anche tu, durante lunghi viaggi notturni in macchina, venga preso dall’angoscia della morte come succede a me.

      Dire che ho provato l’angoscia di cui parli, è dire poco. Non credo sia mai passato un giorno della mia vita senza che io abbia pensato alla morte; se quando ero ragazzino l’idea poteva paralizzarmi, crescendo l’ho abbracciata, tenuta stretta, accudita, sfruttata in mille modi diversi. L’ho usata come appiglio per mettere le cose in prospettiva, e a poco a poco è diventata paradossalmente il mio “coltellino svizzero”. 🙂
      Per farti un esempio, utilizzavo – e la cosa mi risulta un po’ comica a posteriori – la prospettiva del memento mori quando mi trovavo davanti all’ennesimo solone universitario, uno di quei professoroni che ti guardano dall’alto in basso, per non farmi intimidire; e dato che per me non è mai stato un pensiero disgiunto dalla meraviglia, l’ho sempre usato anche per ricordarmi di esercitare lo stupore, nei momenti di noia, trasformando la fila in posta in un’occasione per osservare le persone, i riflessi della luce, le texture del pavimento. O, se proprio non c’era verso di contemplare, almeno per allenare al fantasia. C’è poco tempo, tocca sognare!
      La morte e la meraviglia sono le vere urgenze che non mi hanno mai abbandonato, non so dove sarei senza questi due sentimenti. 🙂

  14. Algol says:

    Articolo davvero molto interessante. Condivido a pieno queste riflessioni, che allo stesso tempo mi ricordano molto la magnifica serie TV “Hannibal”, in cui in una certa scena si riprende il concetto della tazza e viene spiegata la tecnica del kintsugi.
    Sono arrivato qui giusto due anni in ritardo, però complimenti e grazie di avermi riportato alla memoria questi ricordi ?

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.