The Punished Suicide

This article originally appeared on Death & The Maiden, a website exploring the relationship between women and death.

Padova, Italy. 1863.

One ash-grey morning, a young girl jumped into the muddy waters of the river which ran just behind the city hospital. We do not know her name, only that she worked as a seamstress, that she was 18 years old, and that her act of suicide was in all probability provoked by “amorous delusion”.
A sad yet rather unremarkable event, one that history could have well forgotten – hadn’t it happened, so to speak, in the right place and time.

The city of Padova was home to one of the oldest Universities in history, and it was also recognized as the cradle of anatomy. Among others, the great Vesalius, Morgagni and Fallopius had taught medicine there; in 1595 Girolamo Fabrici d’Acquapendente had the first stable anatomical theater built inside the University’s main building, Palazzo del Bo.
In 1863, the chair of Anatomical Pathology at the University was occupied by Lodovico Brunetti (1813-1899) who, like many anatomists of his time, had come up with his own process for preserving anatomical specimens: tannization. His method consisted in drying the specimens and injecting them with tannic acid; it was a long and difficult procedure (and as such it would not go on to have much fortune) but nonetheless gave astounding results in terms of quality. I have had the opportunity of feeling the consistency of some of his preparations, and still today they maintain the natural dimensions, elasticity and softness of the original tissues.
But back to our story.

When Brunetti heard about the young girl’s suicide, he asked her body be brought to him, so he could carry out his experiments.
First he made a plaster cast of the her face and upper bust. Then he peeled away all of the skin from her head and neck, being especially careful as to preserve the girl’s beautiful golden hair. He then proceeded to treat the skin, scouring it with sulfuric ether and fixing it with his own tannic acid formula. Once the skin was saved from putrefaction, he laid it out over the plaster cast reproducing the girl’s features, then added glass eyes and plaster ears to his creation.

But something was wrong.
The anatomist noticed that in several places the skin was lacerated. Those were the gashes left by the hooks men had used to drag the body out of the water, unto the banks of the river.
Brunetti, who in all evidence must have been a perfectionist, came up with a clever idea to disguise those marks.

He placed some wooden branches beside her chest, then entwined them with tannised snakes, carefully mounting the reptiles as if they were devouring the girl’s face. He poured some red candle wax to serve as blood spurts, and there it was: a perfect allegory of the punishment reserved in Hell to those who committed the mortal sin of  suicide.

He called his piece The Punished Suicide.

Now, if this was all, Brunetti would look like some kind of psychopath, and his work would just be unacceptable and horrifying, from any kind of ethical perspective.
But the story doesn’t end here.
After completing this masterpiece, the first thing Brunetti did was showing it to the girl’s parents.
And this is where things take a really weird turn.
Because the dead girl’s parents, instead of being dismayed and horrified, actually praised him for the precision shown in reproducing their daughter’s features.
So perfectly did I preserve her physiognomy – Brunetti proudly noted, – that those who saw her did easily recognize her”.

But wait, there’s more.
Four years later, the Universal Exposition was opening in Paris, and Brunetti asked the University to grant him funds to take the Punished Suicide to France. You would expect some kind of embarrassment on the part of the university, instead they happily financed his trip to Paris.
At the Exposition, thousands of spectators swarmed in from all around the world to see the latest innovations in technology and science, and saw the Punished Suicide. What would you think happened to Brunetti then? Was he hit by scandal, was his work despised and criticized?
Not at all. He won the Grand Prix in the Arts and Professions.

If you feel kind of dizzy by now, well, you probably should.
Looking at this puzzling story, we are left with only two options: either everybody in the whole world, including Brunetti, was blatantly insane; or there must exist some kind of variance in perception between our views on mortality and those held by people at the time.
It always strikes me how one does not need to go very far back in time to feel this kind of vertigo: all this happened less than 150 years ago, yet we cannot even begin to understand what our great-great-grandfathers were thinking.
Of course, anthropologists tell us that the cultural removal of death and the medicalization of dead bodies are relatively recent processes, which started around the turn of the last century. But it’s not until we are faced with a difficult “object” like this, that we truly grasp the abysmal distance separating us from our ancestors, the intensity of this shift in sensibility.
The Punished Suicide is, in this regard, a complex and wonderful reminder of how society’s boundaries and taboos may vary over a short period of time.
A perfect example of intersection between art (whether or not it encounters our modern taste), anatomy (it was meant to illustrate a preserving method) and the sacred (as an allegory of the Afterlife), it is one of the most challenging displays still visible in the ‘Morgagni’ Museum of Anatomical Pathology in Padova.

This nameless young girl’s face, forever fixed in tormented agony inside her glass case, cannot help but elicit a strong emotional response. It presents us with many essential questions on our past, on our own relationship with death, on how we intend to treat our dead in the future, on the ethics of displaying human remains in Museums, and so on.
On the account of all these rich and fruitful dilemmas, I like to think her death was at least not entirely in vain.

The “Morgagni” Museum of Pathology in Padova is the focus of the latest entry in the Bizzarro Bazar Collection, His Anatomical Majesty. Photography by Carlo Vannini. The story of the ‘Punished Suicide’ was unearthed by F. Zampieri, A. Zanatta and M. Rippa Bonati on Physis, XLVIII(1-2):297-338, 2012.

22 comments to The Punished Suicide

  1. Una storia incredibile. A volte la vita reale riesce a stupire più della fantasia.
    Spesso ho riflettuto su questa cosa: la sensorialità e la sensibilità umana hanno subito un’incredibile evoluzione (o sarebbe più corretto parlare d’involuzione?), e se possedessimo una macchina del tempo con cui tornare indietro nel tempo, sono certa che avremmo grosse difficoltà nel relazionarci coi nostri simili.

  2. bizzarrobazar says:

    Tengo a precisare anche in questa sede un dettaglio emerso in una conversazione su Facebook: come spiego nel libro, Brunetti era convinto che la conservazione anatomica fosse il più alto tributo all’essere umano, una celebrazione dell’opera divina. In questa prospettiva, è ipotizzabile che egli provasse compassione per la Suicida, e che questo fosse un modo per “compensare” le sue sofferenze, rendendola immortale.

    • Captan Spaulding says:

      No, non provava nessuna compassione. Brunetti, così come i genitori e un po’ tutta la società, inconsciamente era molto incazzato verso questa ragazza.

  3. Daimon says:

    Mi è sorto un dubbio: perché il corpo della ragazza è stato portato direttamente da Brunetti? Ha avuto bisogno di qualche permesso o autorizzazione?

    • bizzarrobazar says:

      Per svolgere l’autopsia.

      • Bhè, come non ringraziare il nostro Ivan Cenzi che continua ad illuminare e a illuminarci su questo remoto e proibito angolo della cultura!!! Personalmente, scoprire la percezione dei nostri predecessori su ambiti così affascinanti anche per molti di noi contemporanei, rinfranca e addolcisce alcuni sottili sensi di colpa che possono sorgere nelle nostre coscienze ipocrite, quando osservando un preparato anatomico come questo, siamo raggiunti da una fascinazione non comune! Io mi spingo a definirlo addirittura bello, anzi bellissimo…..e colgo, da sempre , che l’eternità donata ad un corpo, per giunta sfortunato, ha un sapore di gloria, di vittoria, di eternità!!! Sono profondamente convinto che la ripugnanza contemporanea verso queste cose sia il profondo risultato di una diseducazione, di una sensibilità che abbiamo perduto, di un impoverimento delle nostre anime….Ma la pubblicazione di un libro come sua maestà anatomica con i suoi contenuti riflessivi, indica che in realtà nulla si è perso, ma sopravvive e si stà nuovamente alimentando ad un piccolo fuoco!!!

        • bizzarrobazar says:

          Grazie Marco.
          Come ben sai, la penso come te sul fascino di questi preparati. 🙂

          Quanto alla ripugnanza contemporanea, però, personalmente non credo che sia semplice frutto di diseducazione o di impoverimento.
          Devi tenere conto che storicamente nasce da un trauma, quello della Grande Guerra. Risulta difficile per noi capire davvero quanto la Guerra abbia segnato lo spirito della gente di allora: non si erano mai visti così tanti morti in una volta sola, così tanti feriti, così tanti soldati sfigurati e maciullati. Una piccola apocalisse.
          È a partire da quel trauma che la morte diventa troppo difficile e dolorosa da affrontare, che l’istituzione dell’ospedale si prende carico non soltanto di curare ma anche di nascondere alla vista le onnipresenti mutilazioni (vedi ad esempio questo mio vecchio post). E l’arrivo di una seconda guerra mondiale di certo non ha migliorato la situazione.
          Vista da questa prospettiva, la rimozione novecentesca è un comprensibile meccanismo sociale di difesa psicologica.

          Oggi sembra che siamo finalmente pronti per ricominciare a parlare di questi argomenti in maniera più rilassata. E anch’io faccio la mia minima parte, in questo senso. 😉

  4. Simone says:

    Io la trovo splendida, all’epoca le esposizioni museali con tocchi drammatici andavano di moda (Ricordo, ad esempio, “Corriere arabo attaccato dai leoni” di Jules Verraux). Come scrivi tu, le possibili reazioni di un pubblico moderno di fronte ad una cosa del genere dice più su di noi che non sul valore effettivo di quella che è un opera d’arte.

  5. Woosh says:

    Se non ricordo male, Brunetti non era molto apprezzato dai suoi studenti, in quanto aveva la strana abitudine di interrogare uno studente e dare il voto all’intera classe 🙂

  6. Semlij says:

    Non so, è vero che la morte è l’ultimo tabù e si cerca in ogni modo di nasconderla tanto che ci siamo disabituati a considerarla, ma mi pare che manifestazioni come Body Word siano molto affini a quanto faceva Brunetti, e hanno un gran successo di pubblico.
    Attrazione dovuta anche al fatto che finché siamo spettatori non siamo protagonisti?

    • bizzarrobazar says:

      Il lavoro di Gunther Von Hagens si rifà apertamente a quello dei grandi anatomisti preparatori del passato; detto questo, credo che abbia successo soprattutto perché è un’esperienza sanitizzata, pulita, inodore, pop, e tutto questo la rende perfettamente accettabile anche a chi non andrebbe mai a vedere un’autopsia. Non ci troverai mai, insomma, la carica perturbante della Suicida.
      Ammiro e amo Body Worlds (a cui ho dedicato anche un paio di post) ma visitare le antiche collezioni è un’altra cosa, perché differente era la sensibilità del tempo.

  7. andrea c says:

    Noto che anche l’atteggiamento popolare nei confronti dei suicidi è cambiato moltissimo. Nonostante per il cristianesimo il suicidio sia sempre peccato, oggi come 153 anni fa, per la stragrande maggioranza degli uomini moderni sarebbe scandaloso e inaccettabile rappresentare una sucida come meritevole di punizione eterna!

    Oggi siamo molto più comprensivi nei contronti dei suicidi, spesso consideriamo il suicida come una persona già fin troppo punita nell’aldiquà, e troviamo crudele augurare ulteriori sofferenze nell’aldilà. Anche i preti cattolici oggi sono molto ma molto più indulgenti nei confronti di chi si toglie la vita, e rarante rifiutano di celebrare i funerali cattolici!

    Io mi trovo più vicino alla sensibilità moderna sul suicidio, più comprensione che condanna, ma tenuto conto dell’importanza che può avere il fattore emulazione nei confronti del suicidio, forse anche i nostri avi non avevano tutti i torti.
    Il loro severo e apparentemente spietato atteggiamento di dura condanna morale verso il suicida, probabilmemte era a fin di bene, aveva l’intento di far desistere dal suicidio chiunque si trovasse in condizioni di difficoltà e fosse stato tentato dall’emulare qualche suicida noto alle cronache!
    Tu che ne pensi?

    • bizzarrobazar says:

      Mah, sai, la morale più rigida e incline alla condanna appare e scompare a seconda delle epoche.
      Il suicidio però è sempre un argomento delicato, temuto e condannato da una parte in quanto fondamentalmente antisociale, dall’altra perché lascia inevitabili tracce d’accusa nei confronti di chi rimane e sensi di colpa. Oggi, in una società secolarizzata come la nostra, magari non si usa più lo spauracchio dell’Inferno, ma ci sono comunque altri modi di stigmatizzare il suicida come un pavido, un codardo, e via dicendo.
      Differente il discorso per quegli esempi che sono esistiti (ed esistono ancora oggi, anche nella nostra società) di suicidio ritualizzato, suicidio d’onore, suicidio di autosacrificio o di martirio – che si distaccano a diverso titolo dal suicidio comune, e vengono dunque socialmente accettati.

      • andrea c says:

        Non solo suicidi d’onore(quello è molto più ben visto nella cultura giapponese che in Europa), in tempi recenti ho notato una grande indulgenza, quando non addirittura esaltazione mediatica, dei suicidi per motivi economici.
        Ho letto addirittura di preti che hanno fatto prediche molto comprensive nei confronti di suicidi che pur avendo subito importanti perdite economiche a causa di investimenti falliti, avevano comunque soldi a sufficienza per continuare a vivere in maniera decente(seppure con uno stile di vita molto ridimensionato rispetto a prima).
        Il che in una prospettiva cattolica mi ha fatto molto strano, visto che nell’ottica della morale cattolica il suicidio per motivi materialistici dovrebbe essere considerato tra i più abietti!
        E’ paradossale che non ci sia stata nessuna indulgenza per Piergiorgio Welby, poi si giustificano i suicidi di pensionati che hanno perso i risparmi di una vita, ma conservano ancora intatta la pensione mensile(con cui è possibile continuare a vivere senza farsi mancare l’essenziale)

        Chiusa questa parentesi delle contraddizioni nel mondo cattolico, mi sembra che oggi ci sia più comprensione verso la depressione, e giustamente il suicida depresso non venga più considerato come colpevole che ha usato male il suo “libero arbitrio”, ma come sofferente di un malessere profondo che non dipende dalla propria volontà.
        Poi purtroppo questa maggiore conoscenza scientifica e informazione sulle malattie dell’animo umano non sempre equivale a un migliore aiuto(anzi, probabilmente nelle società arcaiche c’era meno individualismo e ci si aiutava l’un l’altro più di oggi), però mi sembra che ha portato a un cambiamento di giudizio popolare verso il suicida!

        • bizzarrobazar says:

          Segnalo una pagina Wiki in inglese che riassume (un po’ superficialmente) le varie visioni religiose del suicidio.
          Nell’analoga pagina italiana si accenna all’apertura di cui parli tu, e alla modifica della posizione del catechismo nel 1997: Suicidio nel Cattolicesimo moderno.

          • andrea c says:

            Grazie per gli interessanti link.
            Comunque al di la di dottrine e fedi religiose, credo che possiamo essere tutti d’accordo che per la sensibilità odierna rappresentare una ragazza suicida, come una peccatrice meritevole di dannazione eterna sarebbe mostruoso, scandaloso e inaccettabile!
            Anche se poi non sempre dimostriamo autentica sensibilità verso chi è vittima di suicidio.
            Si tratta fondamentalmente di diversi stereotipi culturali, ma non è detto che di fronte alla morte per suicidio ci comportiamo in maniera davvero migliore rispetto ai nostri avi!

  8. andrea c says:

    A proposito di rapporto con la morte, cosa ne pensi di questo fatto: http://www.wired.it/internet/social-network/2016/12/02/jenni-galloni-post-facebook-madre/

    Questa madre è stata aspramente criticata da molti per aver pubblicato la foto della figlia all’obitorio. Ma è davvero un gesto così scandaloso e irrispettoso della dignità della figlia? Oppure è solo un legittimo sfogo per affrontare il dolore di un lutto improvviso e inimmaginabile(una madre non immagina mai che una figlia di soli 25 anni possa morire prima di lei)?
    Che ne pensi?

    • bizzarrobazar says:

      Più che la pubblicazione di una foto postmortem del caro estinto (cosa ormai relativamente diffusa) mi sembra che qui si tratti di utilizzare un’immagine forte per compiere un atto d’accusa. Non mi sembra cioè che sia minimamente implicata un’elaborazione del lutto: il caso è più vicino alle foto di Stefano Cucchi, esibite dalla famiglia per chiedere giustizia.

      • andrea c says:

        Si, hai ragione, di primo acchito non avevo capito bene il contesto.
        In ogni caso non conoscendo i retroscena, non mi sento di condannare l’uso di una foto del genere come atto di accusa, magari la madre aveva le sue buone ragioni per fare un gesto del genere, non possiamo saperlo.

        Non ci vedo necessariamente un’offesa alla dignità della defunta, a differenza di come hanno scritto molti commentatori!

  9. giovanna francesca says:

    Magari sono io che sono insensibile, ma a me non turba affatto questa ragazza, anzi trovo che Brunetti abbia fatto un lavoro davvero straordinario . Nulla a che spartire con le mummie egizie, in cui difficilmente si riconoscerebbe un determinato viso, ( mi dirai, hanno pure 5000 anni! ) con occhi un po’ più espressivi questa ragazza sembrerebbe quasi viva. Magari senza la cera e i serpenti … non avrebbe potuto suturarla prima di levarle la pelle?

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.