Links, Curiosities & Mixed Wonders – 15

  • Cogito, ergo… memento mori“: this Descartes plaster bust incorporates a skull and detachable skull cap. It’s part of the collection of anatomical plasters of the École des Beaux-Arts in Paris, and it was sculpted in 1913 by Paul Richer, professor of artistic anatomy born in Chartres. The real skull of Descartes has a rather peculiar story, which I wrote about years ago in this post (Italian only).
  • A jarring account of a condition which you probably haven’t heard of: aphantasia is the inability of imagining and visualizing objects, situations, persons or feelings with the “mind’s eye”. The article is in Italian, but there’s also an English Wiki page.
  • 15th Century: reliquaries containing the Holy Virgin’s milk are quite common. But Saint Bernardino is not buying it, and goes into a enjoyable tirade:
    Was the Virgin Mary a dairy cow, that she left behind her milk just like beasts let themselves get milked? I myself hold this opinion, that she had no more and no less milk than what fitted inside that blessed Jesus Christ’s little mouth.

  • In 1973 three women and five men feigned hallucinations to find out if psychiatrists would realize that they were actually mentally healthy. The result: they were admitted in 12 different hospitals. This is how the pioneering Rosenhan experiment shook the foundations of psychiatric practice.
  • Can’t find a present for your grandma? Ronit Baranga‘s tea sets may well be the perfect gift.

  • David Nebreda, born in 1952, was diagnosed with schizophrenia at the age of 19. Instead of going on medication, he retired as a hermit in a two-room apartment, without much contact with the outside world, practicing sexual abstinence and fasting for long periods of time. His only weapon to fight his demons is a camera: his self-portraits undoubtedly represent some kind of mental hell — but also a slash of light at the end of this abyss; they almost look like they capture an unfolding catharsis, and despite their extreme and disturbing nature, they seem to celebrate a true victory over the flesh. Nebreda takes his own pain back, and trascends it through art. You can see some of his photographs here and here.
  • The femme fatale, dressed in glamourous clothes and diabolically lethal, is a literary and cinematographic myth: in reality, female killers succeed in becoming invisible exactly by playing on cultural assumptions and keeping a low and sober profile.
  • Speaking of the female figure in the collective unconscious, there is a sci-fi cliché which is rarely addressed: women in test tubes. Does the obsessive recurrence of this image point to the objectification of the feminine, to a certain fetishism, to an unconscious male desire to constrict, seclude and dominate women? That’s a reasonable suspicion when you browse the hundred-something examples harvested on Sci-Fi Women in Tubes. (Thanks, Mauro!)

  • I have always maintained that fungi and molds are superior beings. For instance the slimy organisms in the pictures above, called Stemonitis fusca, almost seem to defy gravity. My first article for the magazine Illustrati, years ago, was  dedicated to the incredible Cordyceps unilateralis, a parasite which is able to control the mind and body of its host. And I have recently stumbled upon a photograph that shows what happens when a Cordyceps implants itself within the body of a tarantula. Never mind Cthulhu! Mushrooms, folks! Mushrooms are the real Lords of the Universe! Plus, they taste good on a pizza!

https://www.youtube.com/watch?v=uzSirMY0rWg

  • The latest entry in the list of candidates for my Museum of Failure is Adelir Antônio de Carli from Brazil, also known as Padre Baloeiro (“balloon priest”). Carli wished to raise funds to build a chapel for truckers in Paranaguá; so, as a publicity stunt, on April 20, 2008, he tied a chair to 1000 helium-filled balloons and took off before journalists and a curious crowd. After reaching an altitude of 6,000 metres (19,700 ft), he disappeared in the clouds.
    A month and a half passed before the lower part of his body was found some 100 km off the coast.

  • La passionata is a French song covered by Guy Marchand which enjoyed great success in 1966. And it proves two surprising truths: 1- Latin summer hits were already a thing; 2- they caused personality disorders, as they still do today. (Thanks, Gigio!)

  • Two neuroscientists build some sort of helmet which excites the temporal lobes of the person wearing it, with the intent of studying the effects of a light magnetic stimulation on creativity.  And test subjects start seeing angels, dead relatives, and talking to God. Is this a discovery that will explain mystical exstasy, paranormal experiences, the very meaning of the sacred? Will this allow communication with an invisible reality? Neither of the two, because the truth is a bit disappointing: in all attempts to replicate the experiment, no peculiar effects were detected. But it’s still a good idea for a novel. Here’s the God helmet Wiki page.
  • California Institute of Abnormalarts is a North Hollywood sideshow-themed nightclub featuring burlesque shows, underground musical groups, freak shows and film screenings. But if you’re afraid of clowns, you might want to steer clear of the place: one if its most famous attractions is the embalmed body of Achile Chatouilleu, a clown who asked to be buried in his stage costume and makeup.
    Sure enough, he seems a bit too well-preserved for a man who allegedly died in 1912 (wouldn’t it happen to be a sideshow gaff?). Anyways, the effect is quite unsettling and grotesque…

  • I shall leave you with a picture entitled The Crossing, taken by nature photographer Ryan Peruniak. All of his works are amazing, as you can see if you head out to his official website, but I find this photograph strikingly poetic.
    Here is his recollection of that moment:
    Early April in the Rocky Mountains, the majestic peaks are still snow-covered while the lower elevations, including the lakes and rivers have melted out. I was walking along the riverbank when I saw a dark form lying on the bottom of the river. My first thought was a deer had fallen through the ice so I wandered over to investigate…and that’s when I saw the long tail. It took me a few moments to comprehend what I was looking at…a full grown cougar lying peacefully on the riverbed, the victim of thin ice.

17 comments to Links, Curiosities & Mixed Wonders – 15

  1. Meewelyne says:

    Una fantastica carrellata di stravaganze, non deludi mai! Devo dire che le fotografie di Nebreda sono impressionanti, esprimono dolore a tutto tondo, ma anche ostinazione nel rimanere nel proprio guscio, pur ricercando attenzione.

    Il prete che spicca il volo coi palloncini… È incommentabile. Nessuno che gli abbia almeno detto di mettersi in sicurezza??? Wtf

    Il clown imbalsamato è terrificante anche per chi non soffre di coulrofobia, fidati.

    Infine: lode ai funghi e alle muffe. Non vedo l’ora di vederle possedere gli umani 😀

  2. è la seconda volta questa settimana che mi capita di leggere esattamente lo stesso articolo sull’ afantasia, e mi ha colpito tantissimo perchè io credo di avere il problema (si può parlare di problema? no, forse no…) opposto. Per me, che riesco ad immaginare nei minimi dettagli tutto quanto (se devo progettare una nuova foto da fare ad esempio la curo nei minimi dettagli molto prima di scattare, ma la cosa si rifà anche ad eventi passati, come riuscire a ricordare profumi o texture appena ho in mente qualcosa in particolare) è inconcepibile pensare che qualcuno non immagini le cose come posso farlo io, come fino a pochi giorni fa pensavo fosse per tutti in realtà…la mente umana è proprio strana ?

  3. Livio says:

    Meravigliosi!

  4. Alice says:

    Buongiorno Ivan, salve Bizzarro Bazar!
    Che dire, ho avuto di che riflettere leggendo.
    Ma prima, una standing ovation per San Bernardino da Siena!
    E, il secretaire di Federico Guglielmo di Prussia, lo vorrei subito subito a casa mia: se devo dire cosa mi ha impressionato di più di questa carrellata, ecco, il secretaire pieno di virtuosismi di ebanisteria e non solo, ha vinto il primo premio!
    E ora le riflessioni, andando in crescendo verso quella che per me è stata la curiosità/link più interessante.
    – Le donne fatali dell’immaginario stanno alla realtà all’incirca come il personaggio James Bond sta alla vera spia.
    John Le Carré più realisticamente descrive invece il suo protagonista Smiley come “il prototipo della persona che non ricorderò mai”.
    – Ho notato molte curiosità che in qualche modo hanno a che fare con la psichiatria, le malattie mentali o comunque la mente umana. L’esperimento Rosenhan l’ho letto avidamente dal link: inutile dire che ne condivido le conclusioni (quelle di Rosenhan ovviamente, non certo le repliche della comunità psichiatrica), e penso che le diagnosi errate, l’arroganza di molti specialisti e la disumanizzazione dei pazienti siano realtà ancora esistenti…
    – Infine, l’afantasia, come potrei non esserne colpita, è una vita che mi imbatto, sempre col medesimo stupore, in (tante) persone che non riescono a immaginare le cose come potrebbero essere, come saranno, che hanno presente solo il già visto.
    E gli affetti da ‘afantasia’ sono messi ancora peggio, loro zero del tutto!
    Vedo continuamente che la capacità di immaginazione visiva degli altri è molto variabile, come conferma l’articolo, anche quando è comunque presente.
    Io resto una specie di marziana perfino per le persone più vicine, anche per mio marito, però nel senso opposto: immaginazione visiva ne ho da vendere. Per lui è inconcepibile quanto io sia fisionomista, mentre una mia amica poco tempo fa, in relazione al mio lavoro mi ha chiesto piena di stupore: “ma tu riesci già a vederlo?” (il lavoro che stavo iniziando). Certo, lo vedo molto prima di iniziarlo, in tutti i particolari e perfino nell’ambientazione.
    Però credo nelle capacità del cervello di trovare delle strade tutte sue per sopperire a certe mancanze, quello sì; e come si evince dall’articolo, non sembra nemmeno che sia vissuta come una reale mancanza da chi ne è affetto, come chi ha molta immaginazione pensa che gli altri ne abbiano altrettanta: tutto è relativo, e in fondo i problemi gravi sono ben altri 😉
    Un caro saluto

    • bizzarrobazar says:

      Ciao Alice, grazie per le tue riflessioni.
      Riguardo all’afantasia, mi fa sempre specie leggere questi resoconti anche perché, per quanto riguarda la mia esperienza personale, non sono sicuro che saprei schierarmi senza esitazioni da una parte o dall’altra. Forse non so ancora bene chi sono! 🙂
      Evidentemente devo avere una certa capacità di visualizzazione – forse persino più sviluppata della media se penso alla mia precedente professione nel campo del cinema, in cui quotidianamente lavoravo con le immagini e ne elaboravo ogni dettaglio; eppure ti confesso che ho l’impressione che queste siano capacità che oscillano a seconda dei giorni, di come la luce entra da una finestra, delle ore di sonno, e via dicendo. Come scriveva Darwin in un suo diario, ci sono dei giorni in cui anch’io mi sento “molto stupido”, e altri in cui mi pare di essere più lucido. Allo stesso modo, riconosco subito un volto già incontrato ma fatico a visualizzare dove ho visto quella persona: e ricordarne il nome è fuori questione – quindi puoi capire le figuracce! La memoria dei nomi è un superpotere che tanti sembrano avere ma che mi è stato negato. Sono fisionomista o no? Non ne ho idea.
      Anche alcuni episodi del mio stesso passato si ripresentano ai miei occhi in modo fumoso e incerto.
      Quello che intendo dire è che sono d’accordo con te, ognuno risponde agli stimoli della sua realtà individuale. Nella mia, le visualizzazioni precise e dettagliate esistono, ma spesso sono più simili a momenti di grazia, di ispirazione, di illuminazione. Mi è capitato di essere posseduto dalle visioni, quasi mai di possederle.
      Insomma, la fantasia è un concetto talmente nebuloso che farei fatica a darne una definizione univoca. 🙂

      • Alice says:

        Ci siamo capiti perfettamente Ivan, ci sono talmente tante sfumature.
        Per quanto ti riguarda, visto che riconosci subito i volti già visti, allora SEI un buon fisionomista!
        Conosco almeno due persone che non riescono a riconoscere nessuno che non sia davvero a loro molto familiare e noto (ovvero facce viste reiteratamente e d’abitudine).
        Ricordare i nomi è tutto un altro paio di maniche, è un mix di attenzione e mera memoria: a me è successo di non ricordare i nomi (con figuracce anche io) finché non mi sono decisa a prestare attenzione quando li sentivo pronunciare.
        Sono totalmente d’accordo con te sull’influenza di una marea di fattori che influenzano le capacità del nostro cervello, tu ne nomini una importantissima, fondamentale, vitale, cioè Sua Maestà il Sonno: felice di non essere la sola ad avere giornate in cui mi sento… stordita ^_^ 😉

  5. gery says:

    Quanti spunti e cose che non conoscevo :O (a parte i funghi… su quelli vidi un documentario tempo fa). Grazie! A me ha abbastanza sconcertato la fine di Padre Baloeiro, cioè… s’era preparato su tutto ma non pensò mai di imparare ad usare il GPS! L’unico strumento che forse poteva salvargli la vita. Non s’è mai capito che fine fece l’altra metà del suo cadavere? divorato dai pescecani? Strappato dalla corrente marina?

    Poetica e malinconica l’ultima foto.

  6. gaberricci says:

    Ciao Ivan, mi permetto di segnalarti un caso personale riguardo la stimolazione dei lobi temporali: per un periodo ho lavorato in un reparto di neurochirurgia (sono medico) ed ho avuto modo di conoscere una ragazza, giovane ed assai sfortunata, con un tumore di un lobo temporale; presentava dei sintomi tipici di questa patologia (come i dejà vu)… ma, presumibilmente da quando era insorta la patologia, presentava pure un attaccamento assai maggiore di prima alla religione e, per esempio, la prima domanda che fece quando venne ricoverata fu dove poteva trovare la chiesa. D’altronde, oltre al delirio mistico vero e proprio da danno temporale, sono descritte nella letteratura (anche quella più divuglativa, come quella del dottor Sacks) “stato sognante”, allucinazioni e falsi ricordi, correlate alla stessa patologia: abbastanza da far credere di poter parlare con Dio, insomma.

    P.S.: ti rinnovo i complimenti per il blog. Anche se non commento spesso, lo seguo sempre con grande interesse.

    • bizzarrobazar says:

      Ma quindi l’idea di Dio è solo il prodotto di un’alterazione nei lobi temporali – oppure Dio altera i lobi temporali per potersi manifestare a noi? 🙂

      (Grazie per i complimenti!)

      • gaberricci says:

        Anche su questo avevo letto (ma taaaaaaaanti anni fa) un interessante studio, che concludeva che esistono dei circuiti neuronali deputati a concepire l’idea di Dio, e che tale idea è adattiva.

        • bizzarrobazar says:

          Questo non dimostra nulla, ovviamente. I circuiti neuronali potrebbe averli messi Dio perché lo concepissimo. È lo stesso paradosso delle droghe: le alterazioni chimiche ci fanno vedere una realtà distorta o una realtà più vera? Chi può dirlo? 🙂

          • gaberricci says:

            Infatti il mio era probabilmente solo un modo per farti capire quanto mi affascina l’argomento :-).

            P.S.: tra l’altro credo di dovere a te la lettura di un libro su questi argomenti, “La donna che morì dal ridere”. Non lo consigliavi nella Piccola biblioteca lunare?

          • bizzarrobazar says:

            Assolutamente, di Ramachandran! Gran libro.

  7. efy says:

    ammetto che il servizio da tè.. o meglio la pagina di ronit.. mi ha disturbato!!!! XD

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.