Welcome to my blog!
My name is Ivan Cenzi, I am an explorer of the uncanny and a collector of curiosities.
Launched in 2009, Bizzarro Bazar features today more than 900 articles.
I try to maintain a strict editorial line avoiding typical “TV mysteries” (UFOs, ghosts, and so on), emphasizing the lesser-known history of a humanity who made a virtue and a creative force out of being different and non-aligned.
Since 2014, Bizzarro Bazar has also become a collection of books published by Logos, focusing on Italy’s macabre and hidden wonders, and in 2019 it also became a web series.
To submit suggestions, recommendations, links, collaboration proposals or just to chat a bit, you can contact me by email.
If the casts of the victims of Pompeii make your heart skip a beat, if those mineral snapshots of death satisfy a curiosity you cannot quite understand, there is a place where you could find deep, unnamable satisfactions. It’s a blog, and it has existed since 2009. [Bizzarro Bazar] is a serious, ad-free space where a scholar named Ivan Cenzi delves into the unusual and the uncanny with no concessions to morbidity or to “supermarket wonders junk”. No to UFOs & ghosts. Yes to the anthropology of death, to the history of medicine and pathology, to the macabre in the arts from Rimbaud to Damien Hirst. […] His blog has become the Italian reference point for the marvelous and the macabre. (Venerdì di Repubblica)
As the curator of the virtual wunderkammer Bizzarro Bazar, [Ivan Cenzi] trawls the depths of the human and animal kingdoms to unearth strange, bizarre, and oftentimes macabre stories. […] One could say that Ivan is an evangelist of dark wonder, an intellectual Charles Fort with the intrepidity of Indiana Jones and the morbid wit of Edgar Allan Poe. (The Thinker’s Garden)
Exploring wunderkammern, photography, anthropology and anatomical collections, the blog is intended as a starting point to contemplate the Wonderous, described as something destabilizing, therefore offering a new point of view on things, on the world and on history. (Vice Italy)
With his blog, and with an ever richer publishing activity, Ivan Cenzi has been proving for years that the macabre and the uncanny admit a very sophisticated level of interpretation […]: catching the reader off guard –and swerving to the side – Ivan proves to be fully aware of the risk that his material might be the object of a purely morbid interest, but this does not undermine his dedication to appreciating the most sophisticated implications of the Horrible, the Obscene, the Liminal. His posts are large and densely documented, they take into consideration the historical dimension in order to place each theme in its right context, and they are permeated with an absolutely rare sense of humanity; the readers who associate these topics with drooling, shady characters with a dirty criminal record, will recognize in the style of Bizzarro Bazar the aplomb of an old-time gentleman, capable of descending into the filth and the unspeakable only to resurface with a story of which he then shows, in the clearest and most lucid way, the most intellectually stimulating aspects. (Mariano Tomatis)
Sono un vostro grande fan, sebbene non abbia mai lasciato commenti. Vi volevo proporre di fare un articolo sui santoni indiani aghori, non mi pare ne abbiate nai parlato, ho letto tutti gli articoli. Credo di aver lasciato il commento nel posto sbagliato, ma sono sicuro che lo sposterete nel luogo più appropriato.
Non ricordo come io sia capitata su questo sito/blog. Ma è poca cosa. Volevo solo congratularmi perchè le notizie sono interessantissime e spunto per riflessioni, discussioni, racconti e quant’altro. Tanto di cappello a cotal sagacia, che non so se provenga da dovere (è un lavoro questo?) o da semplice interesse e curiosità. Qualunque sia la risposta, continua così e buon lavoro!
‘La curiosità è il sale della vita’
Hola 🙂
AG
Ciao Angela, grazie per il tuo commento! E no, questo non è un lavoro… e forse è una fortuna che non lo sia, altrimenti con il tempo scemerebbe l’entusiasmo. 😉
ma ti ho aggiunto su fb????cm fai a nn esserci???? la notte ho avuto dei incubi dopo aver letto certi articoli 😉 ma ho saputo cose nuove, e mi sn ank piaciute. Grazie
Non so chi hai aggiunto, annett, ribadisco che Bizzarro Bazar non ha una pagina Facebook e non l’avrà mai. Ho aggiunto appositamente il riquadro sulla destra per evitare confusioni.[EDIT: Dal 2014 Bizzarro Bazar è su Facebook.]
Ciao Angela. No, non sono presente su Facebook.[EDIT: Dal 2014 Bizzarro Bazar è su Facebook.] Ci tengo a precisare che quella pagina, seppure simpatica, non è in alcun modo autorizzata né affiliata al blog, e ignoro da chi sia gestita.
Ringrazio la Sorte ma soprattutto il curatore per questo blog eccezionale, luogo di evasione dall’ordinario e dalla Noia del quotidiano. Sebbene abbia scoperto il Bazar da poco, ha esercitato da subito una forte attrazione sulla mia curiosità e ho già divorato tutti gli articoli scritti da un anno a questa parte, articoli che giudico interessantissimi e mai banali.
Purtroppo anche io non ho la buona abitudine di lasciare sovente commenti sotto i magnifici articoli che leggo.
Qualcuno una volta disse: “serena e durevole e soltanto la bellezza donata dal sogno”.
Alcuni anni fa, nel paesino romagnolo dove vivo c’era un minuscolo emporio sempre un po’ buio, odorante di liquirizia. Sugli scaffali impolverati si poteva trovare di tutto, dalle caramelle ai santini, dalle biglie agli insetti nella resina.
Ora purtroppo il negozietto non esiste più, ma visitare questo blog mi ha fatto provare nuovamente ciò che provavo da bambina rovistando tra gli scaffali.
Grazie di cuore.
Spett.le Bizzarrobazar,
gradirei ricevere informazioni sul possibile valore di “mercato” di una cabeza reducida Tsantsas, argomento di particolare interesse, da parte mia.
Cordiali saluti
Daniele
Quelle autentiche (oggi praticamente introvabili) sono pezzi da museo, quindi il loro valore è conseguente e facilmente immaginabile. Esistono delle buone imitazioni, create a partire da pelli animali, dal prezzo più abbordabile (poco meno di un migliaio di euro, a seconda della fattura).
ciao , ho trovato questa pagina seguendo una illustratrice e la rivista Illustrati, mi piace molto, tu sei molto acuta e profonda, di elevato livello culturale ; anzi mi incuriosisce la tua professione, se vuoi dirla … Antonella
Ciao Antonella, sono felice che il blog ti piaccia. Non è per fare il misterioso, ma qui preferisco non pubblicare dettagli personali. Comunque sono maschio. 🙂
Ciao!
Tantissimi complimenti per il blog..in assoluto il mio preferito!
Articoli e notizie curiosi,interessanti e mai banali,scritti in maniera impeccabile..da leggere tutto d’un fiato 🙂
Complimenti davvero!
Non so chi sia questo J.F. Ghigher… se ti riferisci a H.R. Giger, complimenti, sei riuscito a sbagliare metà delle lettere. Oltre ad aver sbagliato sezione per commentare, forse sotto all’articolo su di lui sarebbe stato più appropriato.
In giro ne ho viste di valutate tra i 70€ e i 300€. Immagino dipenda da quali stampe sono, quanto grande è la serie, e via dicendo. Non saprei dirti di più sinceramente, questo non è un sito d’arte e non conosco davvero nulla del mercato. 😉
ciao! trovo che questo bloog sia interessantissimo e davvero curioso! anche io mi considero un esploratore del bizzarro e nella mia vita (almeno cosi mi hanno detto tutti) ho sempre “sorpreso” e “scandalizzato” per le cose che dicevo, o che sapevo, le cose di cui mi incuriosivo e creavo (frequento l’accademia di belle arti)..ci tenevo a dirti che mi sono divertito (e disgustato a volte aahah) un sacco leggendo molti dei tuoi post e spero che tu possa continuare a sorprenderci sempre! alcune cose le conoscevo già, altre le ho scoperte! in ogni caso grazie davvero..=)
Complimenti per il blog. Molto interessante e accurato nella ricerca delle fonti. Da poco sono rientrato da un viaggio in Chile e ho scoperto il mondo delle “animite”, una sorta di culto dei defunti tra religione e superstizione piuttosto curioso. Se vi interessa posso fornirvi qualche link per raccontare questa storia.
Ciao Alberto, grazie per i complimenti. Certo che sono interessato: puoi mandarmi link e segnalazioni in pvt, utilizzando la mail che trovi a destra nella sezione “Collaborazioni”. Grazie! 😉
Come esperto io stesso di bizzarrie, e meglio ancora di “storia della morte” e della medicina, della conservazione dei corpi, non posso che prenderne atto: il più antico, sontuoso, aggiornato, persino raffinato dei blog dedicati al “macabro” (che come sappiamo è un riflesso culturale, e per nulla lo si riscontra verso gli stessi soggetti in luoghi diversi: l’orrore del “cadavere”, ad esempio, è qualcosa di strettamente occidentale, e relativamente recente e va di pari passo con la de-sacralizzazione della morte e il ritorno agli antico orrori e terrori che i pagani intravedevano nella morte, nel corpo morto).
Beh… ad ogni modo, non so chi sia il gestore ma chiunque fosse, mi levo il cappello.
Mi sono imbattuto oggi per la prima volta casualmente nel blog e sono rimasto a bocca aperta…fantastico..ora mi leggerò avidamente tutti i post…complimenti ancora è una delizia 🙂
Caro Bizzarro Bazar, ti seguo dalla nascita di questo blog. Volevo ringraziarti per avermi accompagnato, con i tuoi articoli, in molti pomeriggi di noia, e di avermi aperto la mente a molte cose di cui non ero a conoscenza.
Continua così, sarò sempre una tua lettrice accanita!
Blog intelligente, acuto, altamente stimolante che rende molto piacevole il tempo passato a leggerlo. Complimenti: da oggi hai una lettrice in più!
Grazie, Claudia, per le tue belle parole! 🙂
Ho scoperto questo posto per caso (facendo gli straordinari (gratis) al lavoro)… che dire, wow.
Sono felice che il blog sia una valida alternativa al lavoro non retribuito! 😉
Sono un vostro grande fan, sebbene non abbia mai lasciato commenti. Vi volevo proporre di fare un articolo sui santoni indiani aghori, non mi pare ne abbiate nai parlato, ho letto tutti gli articoli. Credo di aver lasciato il commento nel posto sbagliato, ma sono sicuro che lo sposterete nel luogo più appropriato.
complimenti per il blog, davvero molto interessante!
Grazie alessio! 🙂
Non ricordo come io sia capitata su questo sito/blog. Ma è poca cosa. Volevo solo congratularmi perchè le notizie sono interessantissime e spunto per riflessioni, discussioni, racconti e quant’altro. Tanto di cappello a cotal sagacia, che non so se provenga da dovere (è un lavoro questo?) o da semplice interesse e curiosità. Qualunque sia la risposta, continua così e buon lavoro!
‘La curiosità è il sale della vita’
Hola 🙂
AG
Ciao Angela, grazie per il tuo commento! E no, questo non è un lavoro… e forse è una fortuna che non lo sia, altrimenti con il tempo scemerebbe l’entusiasmo. 😉
TROPPO FORTE QUESTO BLOG….DA OGGI SARO SEMPRE QUI, GRAZIE DELLE INFORMAZIONI, CONTINUA COSI…
Grazie a te e benvenuta, annett! 🙂
ma ti ho aggiunto su fb????cm fai a nn esserci???? la notte ho avuto dei incubi dopo aver letto certi articoli 😉 ma ho saputo cose nuove, e mi sn ank piaciute. Grazie
Non so chi hai aggiunto, annett,
ribadisco che Bizzarro Bazar non ha una pagina Facebook e non l’avrà mai. Ho aggiunto appositamente il riquadro sulla destra per evitare confusioni.[EDIT: Dal 2014 Bizzarro Bazar è su Facebook.]vabbe ha la stessa foto ank li……cmq e bene che si e chiarita la cosa cosi posso cancellare…..grazie….
Non ci sei mica su Fb? 🙂
Angela Guardato
Trovata una pag a tuo nome ora, ma come Adepti..
Cmq un ottimo lavoro anche se a volte non ho dormito benissimo dopo aver letto certi articoli 😀
Ciao Angela.
No, non sono presente su Facebook.[EDIT: Dal 2014 Bizzarro Bazar è su Facebook.] Ci tengo a precisare che quella pagina, seppure simpatica, non è in alcun modo autorizzata né affiliata al blog, e ignoro da chi sia gestita.Infatti non mi pareva.. di tal guisa. Se ci sei come ‘privato’, aggiungimi pure. Buonanotte 🙂
No, non amo FB, sorry. Comunque grazie per la segnalazione, ho aggiunto un disclaimer in merito. 😉
[EDIT: Dal 2014 Bizzarro Bazar è su Facebook.]
Grazie per questo interessante, sorprendente, intelligente ed equilibrato blog.
Grazie a te, Antonino! 🙂
Il vostro sito e’il meglio che c’e’
Grazie, elisa! 🙂
Ringrazio la Sorte ma soprattutto il curatore per questo blog eccezionale, luogo di evasione dall’ordinario e dalla Noia del quotidiano. Sebbene abbia scoperto il Bazar da poco, ha esercitato da subito una forte attrazione sulla mia curiosità e ho già divorato tutti gli articoli scritti da un anno a questa parte, articoli che giudico interessantissimi e mai banali.
Purtroppo anche io non ho la buona abitudine di lasciare sovente commenti sotto i magnifici articoli che leggo.
Qualcuno una volta disse: “serena e durevole e soltanto la bellezza donata dal sogno”.
E io ringrazio te per le bellissime parole, Andrea!
Una fonte inesauribile di risposte alle domande che nessuno oserebbe fare.
Ottimo lavoro!
Definizione interessante! Grazie! 🙂
Alcuni anni fa, nel paesino romagnolo dove vivo c’era un minuscolo emporio sempre un po’ buio, odorante di liquirizia. Sugli scaffali impolverati si poteva trovare di tutto, dalle caramelle ai santini, dalle biglie agli insetti nella resina.
Ora purtroppo il negozietto non esiste più, ma visitare questo blog mi ha fatto provare nuovamente ciò che provavo da bambina rovistando tra gli scaffali.
Grazie di cuore.
Grazie a te, il tuo commento mi ha stampato un bel sorriso in faccia. 🙂
Spett.le Bizzarrobazar,
gradirei ricevere informazioni sul possibile valore di “mercato” di una cabeza reducida Tsantsas, argomento di particolare interesse, da parte mia.
Cordiali saluti
Daniele
Quelle autentiche (oggi praticamente introvabili) sono pezzi da museo, quindi il loro valore è conseguente e facilmente immaginabile. Esistono delle buone imitazioni, create a partire da pelli animali, dal prezzo più abbordabile (poco meno di un migliaio di euro, a seconda della fattura).
E chiaramente sto parlando di tsantsa non rituali.
“Una letteratura minore non e’ la letteratura di una lingua minore, ma quella che una minoranza fa di una lingua maggiore” scriverebbe Deleuze.
Oltre il travestitismo della norma c’e’ un microcosmo del bizzarro e dell’abnorme: li’ voglio esplorare.
Siete straordinari !
Spero che: “Mi accettiate! Uno di voi! Mi accettiate! Uno di Voi!”
Come no! Benvenuto sotto il tendone, nella nostra grande famiglia. 😉
ciao , ho trovato questa pagina seguendo una illustratrice e la rivista Illustrati, mi piace molto, tu sei molto acuta e profonda, di elevato livello culturale ; anzi mi incuriosisce la tua professione, se vuoi dirla … Antonella
Ciao Antonella, sono felice che il blog ti piaccia. Non è per fare il misterioso, ma qui preferisco non pubblicare dettagli personali. Comunque sono maschio. 🙂
Complimenti all’autore di questo blog, per le tematiche affrontate e per il modo in cui sono scritti gli articoli. Meraviglioso!
Grazie mille Francesca!
complimenti ottimo blog lo seguo sempre con molta attenzione.BRAVI. molto molto bello
Grazie federico!
Ciao!
Tantissimi complimenti per il blog..in assoluto il mio preferito!
Articoli e notizie curiosi,interessanti e mai banali,scritti in maniera impeccabile..da leggere tutto d’un fiato 🙂
Complimenti davvero!
Grazie per i complimenti Connie81!
Ps:iscrivendo mi ho commesso un errore nell’indirizzo mail (“it” al posto di “com”)…chiedo venia -.-“
Bellissimo sito! Pieno di cose “strane” ma assolutamente interessantissime.
Grazie Giuseppe!
Figo sto blog. Mi arrivano le mail ogni volta che viene aggiornato!
Visto che magia? 😉
Ho due opere numerate e autografate da J.F.Ghigher….non mi intendo di arte ma sto cercando qualcuno che potrebbe valutarmele….qualcuno sa aiutarmi?
Non so chi sia questo J.F. Ghigher… se ti riferisci a H.R. Giger, complimenti, sei riuscito a sbagliare metà delle lettere. Oltre ad aver sbagliato sezione per commentare, forse sotto all’articolo su di lui sarebbe stato più appropriato.
Hahahahaha si hai ragione ho sbagliato a scrivere…sono con il telefono non su pc….cmq è proprio lui….sapresti dirmi qualcosa?
In giro ne ho viste di valutate tra i 70€ e i 300€. Immagino dipenda da quali stampe sono, quanto grande è la serie, e via dicendo. Non saprei dirti di più sinceramente, questo non è un sito d’arte e non conosco davvero nulla del mercato. 😉
ciao! trovo che questo bloog sia interessantissimo e davvero curioso! anche io mi considero un esploratore del bizzarro e nella mia vita (almeno cosi mi hanno detto tutti) ho sempre “sorpreso” e “scandalizzato” per le cose che dicevo, o che sapevo, le cose di cui mi incuriosivo e creavo (frequento l’accademia di belle arti)..ci tenevo a dirti che mi sono divertito (e disgustato a volte aahah) un sacco leggendo molti dei tuoi post e spero che tu possa continuare a sorprenderci sempre! alcune cose le conoscevo già, altre le ho scoperte! in ogni caso grazie davvero..=)
Grazie a te, collega! 😉
ah..come faccio a ricevere un aggiornamento via e-mail ogni volta che si aggiorna qualcosa? ci terrei molto =)
Sulla destra c’è un box chiamato “Iscriviti al blog”. Inserisci la tua mail, et voilà. 🙂
Complimenti per il blog. Molto interessante e accurato nella ricerca delle fonti. Da poco sono rientrato da un viaggio in Chile e ho scoperto il mondo delle “animite”, una sorta di culto dei defunti tra religione e superstizione piuttosto curioso. Se vi interessa posso fornirvi qualche link per raccontare questa storia.
Ciao Alberto, grazie per i complimenti. Certo che sono interessato: puoi mandarmi link e segnalazioni in pvt, utilizzando la mail che trovi a destra nella sezione “Collaborazioni”. Grazie! 😉
Come esperto io stesso di bizzarrie, e meglio ancora di “storia della morte” e della medicina, della conservazione dei corpi, non posso che prenderne atto: il più antico, sontuoso, aggiornato, persino raffinato dei blog dedicati al “macabro” (che come sappiamo è un riflesso culturale, e per nulla lo si riscontra verso gli stessi soggetti in luoghi diversi: l’orrore del “cadavere”, ad esempio, è qualcosa di strettamente occidentale, e relativamente recente e va di pari passo con la de-sacralizzazione della morte e il ritorno agli antico orrori e terrori che i pagani intravedevano nella morte, nel corpo morto).
Beh… ad ogni modo, non so chi sia il gestore ma chiunque fosse, mi levo il cappello.
Grazie per i bei complimenti Antonio. 🙂
Mi sono imbattuto oggi per la prima volta casualmente nel blog e sono rimasto a bocca aperta…fantastico..ora mi leggerò avidamente tutti i post…complimenti ancora è una delizia 🙂
Grazie Charlie, e buona lettura. 😉
Ti ho già scritto in passato, e devo dire che ogni volta pubblichi articoli stupendi! Continua così!
Livio
Grazie mille Livio! 🙂
Blog scoperto per caso, devo assolutamente farti i complimenti! Articoli interessanti, brillanti. Bravissimo!
Grazie mille per i complimenti Davide! 😉
Caro Bizzarro Bazar, ti seguo dalla nascita di questo blog. Volevo ringraziarti per avermi accompagnato, con i tuoi articoli, in molti pomeriggi di noia, e di avermi aperto la mente a molte cose di cui non ero a conoscenza.
Continua così, sarò sempre una tua lettrice accanita!
Grazie a te per la perseveranza, Joey! 😉