“Rachel”: Between Fairy Tales and Anatomy

The last time I wrote about my friend and mentor Stefano Bessoni was four years ago, when his book and short film Gallows Songs came out. Many things have happened since then. Stefano has been teaching in countless stop motion workshops in Italy and abroad, and he published some handbooks on the subject (an introductory book, together with first and second level animation textbooks); but he also continued to explore children’s literature by reinterpreting some classics such as Alice, Pinocchio, the Wizard of Oz and the traditional figure of Mr. Punch / Pulcinella.

Bessoni’s last effort is called Rachel, a thrilling work for several reasons.

First of all, this is the reincarnation of a project Stefano has been working on for decades: when I first met him – eons ago – he was already raising funds for a movie entitled The Land of Inexact Sciences, to this day one of the most genuinely original scripts I have ever read.

Set during the Great War in a faraway village lost on the ocean shores, it told the story of a seeker of wonders in a fantastic world; eccentric characters roamed this land, obsessed with anomalous and pataphysical sciences, amongst ravenous wunderkammern, giant squid hunters, mad anatomists, taverns built inside beached whales, apocriphal zoology shops, ventriloquists, ghosts and homunculi.

A true compendium of Bessoni’s poetics, stemming from his love for dark fairy tales, for the aesthetics of cabinets of curiosities, for 18th Century natural philosophy and Nick Cave’s macabre ballads.

Today Stefano is bringing this very peculiar universe back to life, and Rachel is only one piece of the puzzle. It is in fact the first volume of the Inexact Sciences tetralogy, which will be published every six months and will include three more titles dedicated to the other protagonists of the story: Rebecca, Giona and Theophilus.

Rachel is a sort of prequel, or backstory, for the actual plot: it’s the story of a strange and melancholic little girl, who lives alone in a house on a cliff, in the company of some unlikely imaginary friends. But a terrible revelation awaits…

Although reimagined, the main character is based on the real historical figure of Rachel Ruysch (1664-1750), daughter of famous Dutch anatomist Frederik Ruysch (about whom I’ve written before).

As Bessoni writes:

It is said that Rachel helped her father with his preparations, and that she was actually very good at it. A proof of this unusual childhood activity is her presence in a famous painting by Jan van Neck where, dressed as a little boy, she assists her father during an anatomy lesson on a dissected newborn baby. Rachel’s job was to dress with lace and decorate with flowers the anatomical creations, preserved in a fluid Ruysch had named liquor balsamicus, an extraordinary mixture which could fix in time the ephemeral beauty of dead things; many of these specimens, now on display in museum, still maintain their original skin complexion and the softness of a live body.

But Rachel’s fate was different from what I imagined in my story. She abandoned medicine and anatomy, and grew up to be a very good artist specializing in still life paintings and portraits, one of the very few female artists of her time that we know of. Some of her works are now on display at the Uffizi and at the Palatine Gallery in Florence.

Rachel Ruysch, Still Life with Basket Full of Flowers and Herbs With Insects, 1711

At this point, I feel I should make a confession: Bessoni’s books have always been like a special compass to me. Each time I can’t focus or remember my direction anymore, I only need to take one of his books from the shelf and all of a sudden his illustrations show me what is really essential: because Stefano’s work reflects such a complete devotion to the side of himself that is able to be amazed. And such a purity is precious.

You only need to look at the love with which, in Rachel, he pays homage to Ruysch’s fabulous lost dioramas; behind the talking anatomical dolls, the chimeras, the little children preserved in formaline, or his trademark crocodile skulls, there is no trace of adulteration, no such thing as the mannerism of a recognized artist. There’s only an enthusiastic, childish gaze, still able to be moved by enchantment, still filled with onirical visions of rare beauty — for instance the Zeppelin fleets hovering in the sky over the cliff where little Rachel lives.

This is why knowing that his most ambitious and personal project has come back to light fills me with joy.
And then there’s one more reason.

After so many years, and taking off from these very books, The Inexact Sciences is about to turn into a stop motion feature film, and this time for real. Currently in development, the movie will be a France-Italy co-production, and has alreay been recognized a “film of national interest” by the Italian Ministry of Culture (MiBACT).

And who wouldn’t want these characters, and this macabre, funny world, to come alive on the screen?

Rachel by Stefano Bessoni is available (in Italian) here.

The Grim Reaper at the Chessboard

Few games lend themselves to philosophical metaphors like the game of chess.
The two armies, one dark and one bright, have been battling each other for millennia in endless struggle. An abstract fight of mathematical perfection, as mankind’s “terrible love of war” is inscribed within an orthogonal grid which is only superficially reassuring.
The chessboard hides in fact an impossible combinatory vertigo, an infinity of variations. One should not be fooled by the apparent simplicity of the scheme (the estimate of all possible games is a staggering number), and remember that famous Pharaoh who, upon accepting to pay a grain of wheat on the first square and to double the number of grains on the following squares, found himself ruined.

The battle of 32 pieces on the 64 squares inspired, aside from the obvious martial allegories, several poems tracing the analogy between the chessboard and the Universe itself, and between the pawns and human condition.
The most ancient and famous is one of Omar Khayyám‘s quatrains:

Tis all a Chequer-board of nights and days
Where Destiny with men for Pieces plays:
Hither and thither moves, and mates, and slays,
And one by one back in the closet lays.

This idea of God moving men over the chessboard as he pleases might look somewhat disquieting, but Jorge Luis Borges multiplied it into an infinite regress, asking if God himself might be an unknowing piece on a larger chessboard:

Weakling king,  slanting bishop, relentless
Queen, direct rook and cunning pawn
Seek and wage their armed battle
Across the black and white of the field.

They know not that the player’s notorious
Hand governs their destiny,
They know not that a rigor adamantine
Subjects their will and rules their day.

The player also is a prisoner
(The saying  is Omar’s) of another board
Of black nights and of white days.

God moves the player, and he, the piece.
Which god behind God begets the plot
Of dust and time and dream and agonies?

This cosmic game is of course all about free will, but is also part of the wider context of memento mori and of Death being  the Great Leveler. Whether we are Kings or Bishops, rooks or simple pawns; whether we fight for the White or Black side; whether our army wins or loses — the true outcome of the battle is already set. We will all end up being put back in the box with all other pieces, down in “time’s common grave“.

It comes as no surprise, then, that Death many times sat at the chessboard before Man.

In the oldest representations, the skeleton was depicted as cruel and dangerous, ready to violently clutch the unsuspecting bystander; but by the late Middle Ages, with the birth of the Danse Macabre (and possibly with the influence of the haunting but not malevolent Breton figure of Ankou) the skeleton had become unarmed and peaceful, even prone to dancing, in a carnival feast which, while reminding the viewer of his inevitable fate, also had an exorcistic quality.

That Death might be willing to allow Man a game of chess, therefore, is connected with a more positive idea in respect to previous iconographic themes (Triumph of Death, Last Judgement, the Three Kings, etc.). But it goes further than that: the very fact that the Reaper could now be challenged, suggests the beginning of Renaissance thought.

In fact, in depictions of Death playing chess, just like in the Danse Macabre, there are no

allusions or symbols directly pointing to the apocalyptic presence of religion, nor to the necessity of its rituals; for instance, there are no elements suggesting the need of receiving, in the final act, the extreme confort of a priest or the absolution as a viaticum for the next world, which would stress the feeling of impotence of man. Portrayed in the Danse Macabre is a man who sees himself as a part of the world, who acknowledges his being the maker of change in personal and social reality, who is inscribed in historical perspective.

(A. Tanfoglio, Lo spettacolo della morte… Quaderni di estetica e mimesi del bello nell’arte macabra in Europa, Vol. 4, 1985)

The man making his moves against Death was no more a Medieval man, but a modern one.
Later on, the Devil himself was destined to be beat at the game: according to the legend, Sixteenth Century chess master Paolo Boi from Syracuse played a game against a mysterious stranger, who left horrified when on the chessboard the pieces formed the shape of a cross…

But what is probably the most interesting episode happened in recent times, in 1985.
A Dr. Wolfgang Eisenbeiss and an aquaintance decided to arrange a very peculiar match: it was to be played between two great chess masters, one living and one dead.
The execution of the game would be made possible thanks to Robert Rollans, a “trustworthy” medium with no knowledge of chess (so as not to influence the outcome).
The odd party soon found a living player who was willing to try the experiment, chess grandmaster Viktor Korchnoi; contacting the challenger proved to be a little more difficult, but on June 15 the spirit of Géza Maróczy, who had died more than 30 years before on May 29, 1951, agreed to pick up the challenge.
Comunicating the moves between the two adversaries, through the psychic’s automatic writing, also took more time than expected. The game lasted 7 years and 8 months, until the Maróczy’s ghost eventually gave up, after 47 moves.

This “supernatural” game shows that the symbolic value of chess survived through the centuries.
One of the most ancient games is still providing inspiration for human creativity, from literature (Carroll’s Through the Looking Glass was built upon a chess enigma) to painting, from sculpture to modern so-called mysteries (how could chess not play a part in Rennes-le-Château mythology?).
From time to time, the 64 squares have been used as an emblem of seduction and flirtation, of political challenges, or of the great battle between the White and the Black, a battle going on within ourselves, on the chessboard of our soul.

It is ultimately an ambiguous, dual fascination.
The chessboard provides a finite, clear, rationalist battlefield. It shows life as a series of strategical decisions, of rules and predictable movements. We fancy a game with intrinsic accuracy and logic.
And yet every game is uncertain, and there’s always the possibility that the true “endgame” will suddenly catch us off guard, as it did with the Pharaoh:

CLOV (fixed gaze, tonelessly):
Finished, it’s finished, nearly finished, it must be nearly finished.
(Pause.)
Grain upon grain, one by one, and one day, suddenly, there’s a heap, a little heap, the impossible heap.

(Thanks, Mauro!)

Alice sotto terra

Abbiamo già parlato del regista e disegnatore Stefano Bessoni in diverse occasioni. Il suo nuovo lavoro illustrato, Alice sotto terra, verrà lanciato in anteprima al Romics di Roma sabato 29 settembre, in un appuntamento intitolato “Viaggio nella wunderkammer”. Sarà un’occasione per conoscere l’autore di persona e procurarsi una copia autografata di questa sua fantasiosa rielaborazione del capolavoro carrolliano.

Chi conosce il mondo di Bessoni, sia quello su carta che quello su grande schermo, saprà già cosa aspettarsi: nelle sue opere l’elemento fiabesco si tinge di accenti macabri, mescolando assieme suggestioni scientifiche e letterarie, la fascinazione per il pre-cinema, il collezionismo naturalistico ed entomologico; tutti questi strani e disparati ingredienti si amalgamano in maniera sorprendente, intessendo un intricato gioco di rimandi di senso.

Rispetto ai precedenti libretti editi da Logos (Homunculus e Wunderkammer), qui è però presente un referente titanico, ovvero quel Reverendo Dodgson, scrittore matematico e fotografo, in arte Lewis Carroll, che con i suoi Alice nel paese delle meraviglie (1865) e Alice dietro lo specchio (1871) ha influenzato tutto il secolo scorso nei più disparati campi (arte, cinema, letteratura, musica, psicologia, ecc.).

Stefano Bessoni, da parte sua, insegue il coniglio bianco da decenni ormai, con una passione e un entusiasmo commoventi, e dalle tavole di Alice sotto terra emerge proprio questo rispetto infinito e questa estrema familiarità con i personaggi che popolano l’universo carrolliano. Con il passare del tempo, essi sono divenuti per Bessoni dei veri e propri compagni di strada, di cui egli conosce ogni minimo segreto; e per ognuno di essi ha inventato storie parallele o devianti dalla favola classica, metabolizzandone caratteristiche e virtù attraverso il filtro delle proprie ossessioni.

Il bruco con il narghilè si trasfigura quindi in uno psiconauta appassionato di frenologia; il cilindro del Cappellaio Matto diventa una wunderkammer ambulante ricolma di teschi di feti, occhi di vetro e preparazioni entomologiche; il Tre di Cuori è un anatomo-patologo intento a dissezionare cadaveri nel tentativo di costruire un cuore a vapore… e via dicendo, tra follia, umorismo e un senso del grottesco che a Carroll, probabilmente, non sarebbe dispiaciuto affatto.

Il blog ufficiale di Stefano Bessoni.

Speciale: Krokodyle

Da bambini, tutti sognano di fare l’astronauta. Ma qualcuno sognava di diventare un becchino.

Se c’è un regista italiano che, per temi, dimostra una vera e propria “affinità elettiva” con il nostro blog, è Stefano Bessoni. Fin dai primi corti, le sue immagini pullulano di esemplari tassidermici, wunderkammer, bambole e preparati anatomici, scienze anomale, fotografie post-mortem, e tutto quell’universo macabro e straniante che caratterizza in buona parte anche Bizzarro Bazar. Ma la lente attraverso cui Bessoni affronta questi argomenti è pesantemente influenzata dalle fiabe, Alice e Pinocchio sopra a tutte, filtrate dalla sua vena di visionario illustratore.

Dopo il suo esordio al lungometraggio con Imago Mortis nel 2009, segnato da mille traversie produttive (ma qualcuno ricorderà anche il precedente Frammenti di Scienze Inesatte, mai distribuito), Bessoni ritorna quest’anno a una dimensione indie che gli è forse più congeniale. Se infatti Imago Mortis, pur contando su un notevole dispiego di mezzi, aveva sofferto di alcuni compromessi, il suo nuovo Krokodyle si propone come visione “pura” e totalmente svincolata da pressioni commerciali.

Gli elementi più apprezzati del film precedente, vale a dire la cura per i dettagli fotografici e scenografici, le atmosfere gotiche e macabre, la riflessione metacinematografica, si ritrovano anche in Krokodyle, nonostante la decisione di operare in low-budget e assoluta indipendenza artistica. Bessoni costruisce qui una specie di scrigno di “appunti di lavoro” che testimonia della varietà e profondità dei temi a cui attinge la sua fantasia. Se in Imago Mortis trovavamo la fascinazione per lo sguardo, i teatri anatomici, le favole nere, in Krokodyle il protagonista Kaspar Toporski (alter ego del regista, interpretato da Lorenzo Pedrotti) si trova a “raccogliere” in una collezione virtuale tutte le sue più grandi passioni: l’amore per le stanze delle meraviglie, l’animazione  in stop-motion, la fotografia (ancora), l’esoterismo più grottesco e fumettistico, le creature magiche medievali (mandragole e homunculi), la frenologia, l’archeologia industriale, la letteratura… e, infine, il cinema. Il cinema visto come necessità ed estasi, libertà assoluta di inquadrare “con il cuore e con la mente”, vero e proprio processo alchemico capace di infondere vita a un mondo immaginario.

In esclusiva per Bizzarro Bazar, ecco un’intervista a Stefano Bessoni.

Con Krokodyle ritorni a una dimensione più indipendente – meno soldi e più libertà espressiva. In quale dimensione ti senti più a tuo agio? Cosa trovi di positivo e negativo nelle due differenti esperienze produttive?

L’ideale sarebbe avere tanti soldi e la completa libertà espressiva, ma questa è un’ovvietà. Mi trovo sicuramente molto più a mio agio nella dimensione indipendente, anche se non è possibile farlo senza trovare un minimo di finanziamento e un rientro economico che permetta almeno di coprire i costi del film. Lavorare per il cinema commerciale è invece massacrante, per non dire avvilente, ti annullano le idee e tutta la creatività costringendoti a lavorare come se fossi comunque un indipendente, limitandoti brutalmente il budget destinato all’aspetto visivo ed espressivo, per poi gettarti in pasto al pubblico senza farsi troppi scrupoli. Certo mi auguro che non sia sempre così e che magari, trovando i produttori giusti, si possa anche lavorare in sintonia su un prodotto che possa sposare esigenze commerciali ed espressive. Comunque mi piacerebbe molto continuare a lavorare da indipendente, assieme ai miei amici fidati di Interzone Visions (produttori di Krokodyle), sognatori e visionari come me, cercando però di mettere in piedi budget soddisfacenti per produrre film particolari, di ricerca visiva, ma allo stesso tempo accattivanti per il grosso pubblico.

È inevitabile che qualsiasi cosa tu faccia venga rapportata al cinema italiano. All’uscita di Imago Mortis erano stati citati Bava, Margheriti, e (forse a sproposito) Argento. In Krokodyle “rispondi” dichiarando il tuo amore per Wenders e Greenaway. Dove sta la verità?

La verità è che io ho iniziato a fare cinema guardando autori come Greenaway, Wenders, Jarman, Russell, poi ho scoperto il cinema espressionista tedesco e quello surrealista, l’universo fantastico di Svankmajer e dei fratelli Quay, insieme al grottesco di Terry Gilliam e di Jean Pierre Jeunet, infine mi sono lasciato contaminare da una buona dose di cinema di genere, avvicinandomi in questi ultimi anni a figure come Guillermo del Toro. Gli autori ai quali mi accomunano non li conosco nemmeno bene, li ho visti di sfuggita quando ero bambino e non credo che mi abbiano mai influenzato più di tanto.

Krokodyle si presenta fin da subito come un oggetto particolare, un “contenitore di appunti”. In questo senso sembra un film estremamente personale, quasi pensato per riorganizzare e fissare alcune tue idee in modo permanente. Ma un film deve anche saper incuriosire ed emozionare il pubblico, non può essere ad esclusivo “uso e consumo” di chi lo fa. Come hai mediato questi due aspetti? Come si concilia l’onestà di una visione con i compromessi commerciali?

Krokodyle è indubbiamente un film molto personale. Un film per me necessario per permettermi di fare il punto della situazione sulle mie idee e sulla mia condizione di filmmaker diviso tra indipendenza e cinema commerciale. Penso comunque che anche qualcosa di estremamente personale, se raccontato con fantasia e vivacità, possa destare l’interesse del pubblico. In fondo si dice che si dovrebbe raccontare solamente quello che si conosce molto bene, ed io ho fatto esattamente questo.

Hai spesso parlato del cinema come wunderkammer. Al giorno d’oggi, cos’è che ti provoca meraviglia?

Tante cose mi meravigliano, cose che magari altri non degnerebbero neanche di attenzione. Un animaletto rinsecchito, un insetto, una macchia d’umidità su un muro, un ferro arrugginito, un tratto di matita che lascio su un foglio quasi casualmente. Mi meravigliano le immagini e tutti gli espedienti e le tecniche per catturarle o crearle. Mi meraviglia il cinema, che considero la mia personale camera delle meraviglie, e trovo peculiare che la macchina da presa venga spesso chiamata camera.

Il film è stato in parte realizzato a Torino. Come è stato girare al Nautilus?

Il Nautilus è un posto che adoro. Ogni volta che vado a Torino non posso fare a meno di andarci e di intrattenermi per ore con il mio amico Alessandro Molinengo, perdendomi tra le mille curiosità e stranezze di quella bottega meravigliosa. Lì dentro si respirano le ossessioni degli antichi costruttori di wunderkammer, si percepiscono le perversioni di strambi sperimentatori scientifici e riaffiorano nella mente le descrizioni delle Botteghe color cannella di Bruno Schulz. In parte l’idea iniziale di Krokodyle è partita proprio dentro a quella bottega tanto macabra quanto bizzarra. Girarci è stato come girare a casa… a parte il terrore di rompere qualche reperto dal valore inestimabile!

Krokodyle, come altri tuoi lavori, è mosso da passione enciclopedica, e stupisce per quantità e ricchezza di riferimenti “alti” – letterari, cinematografici, scientifici, magico-esoterici. Eppure il tutto è filtrato da una leggerezza e un sorriso quasi infantili. Quanto è importante l’umorismo per te?

L’umorismo per me è fondamentale, soprattutto se parliamo di un ironia tendente al grottesco e al mondo dell’infanzia. Sono pervaso da una forte dose di umorismo nero che inevitabilmente riverso in ogni lavoro che faccio, che sia un film, un’illustrazione o uno scritto. È un temperamento molto più nordico, anglosassone e lontano dal modo di fare tipicamente italiano. Infatti vengo normalmente visto come un folle o un degenerato, come uno che rema controcorrente, uno da biasimare e allontanare, che mai riuscirà a comprendere le gioie e le delizie della commedia italiana più mainstream, dove calcio, doppi sensi, peti, tette e culi sono ingredienti prelibati per “palati raffinati”.

Gli attori nel film sembrano ben integrati e assolutamente a proprio agio nel tuo mondo. Eppure, recitare in Krokodyle dev’essere stato un po’ come entrare nella tua testa, e far finta di esserci sempre stati. Ok, mi dirai, sono attori… come li hai introdotti in questa realtà macabra e straniante? Che domande ti hanno fatto? Quali difficoltà hanno incontrato?

Non è stato facile, ma sono tutti attori che mi conoscono molto bene e che avevano già lavorato su Imago Mortis. Hanno accettato con entusiasmo di lavorare su Krokodyle proprio per aiutarmi a raffigurare personaggi estremamente intimi. Abbiamo lavorato molto, affrontato lunghe discussioni, e ho pensato a loro fin dalla fase di scrittura, proprio per avere il totale controllo dell’operazione. Somigliano anche ai miei disegni e non fatico a riconoscerli come qualcosa di estremamente familiare, di “mio”. Sono molto soddisfatto del risultato ottenuto.

In Italia l’idea diffusa è che il cinema debba riflettere la realtà, la condizione sociale, parlare insomma di problemi concreti. In una delle immagini più poetiche di Krokodyle, il protagonista fa partire una macchina da presa tenendola vicino all’orecchio, finché il ronzìo del trascinamento della pellicola non copre e annulla il rumore del traffico e dei clacson fuori dalla finestra. Il cinema è per te una fuga dalla realtà? Ti senti in colpa per le tue fantasticherie o le rivendichi orgogliosamente? Insomma, l’esotismo è una vigliaccheria o un diritto?

In colpa? Assolutamente no! Ne sono consapevole ed orgoglioso. L’esotismo, come lo definisci tu, è un privilegio, un dono, un’illuminazione. Io mi sento un fortunato. E poi, sembra strano dirlo, ma per me Krokodyle è un film sulla realtà, sulla realtà che io vivo tutti i giorni. La realtà è fatta di mille sfaccettature e quella che un certo cinema si ostina a propinare è solamente una piccola parte, forse quella più evidente. Basta saper osservare, ascoltare, per scovare un infinità di livelli di realtà che non ci sognavamo minimamente che potessero esistere. Anche gli specchi in fondo non sempre riflettono la realtà, basta pensare a quello che è successo ad Alice. Per concludere vorrei citare una frase di Jean Cocteau proprio a proposito di questo: “gli specchi farebbero bene a riflettere prima di rimandarci la nostra immagine…”

[vimeo http://www.vimeo.com/22233126]

Ricordiamo che il film è in uscita nelle edicole in DVD a partire da metà giugno, in allegato con la rivista Dark Movie, contenente uno special di 16 pagine interamente dedicato al film.

Ecco il blog di Stefano Bessoni, e il sito ufficiale di Krokodyle.