Death Zone

Everest_kalapatthar_crop

Con i suoi 8.848 metri, l’Everest è la montagna più alta della Terra. Il suo picco che svetta immacolato sopra le nubi è il simbolo della sfida ultima, quella che porta l’uomo oltre i confini delle sue capacità. Il nostro corpo, infatti, sembra progettato per reagire al meglio quando si trova al livello del mare, e più ci eleviamo in altitudine, più il nostro fisico fatica ad adattarsi.

I rocciatori e gli scalatori non devono per forza essere diretti sull’Himalaya per fare i conti con i problemi dell’alta quota. Già a partire dai 2.500 metri di altitudine si può essere soggetti al cosiddetto mal di montagna: la bassa pressione atmosferica riduce i livelli di ossigeno nel sangue, e tutta una serie di sintomi cominciano ad apparire – cefalea, vertigini, stordimento, insonnia, vomito, ecc.
Ma tutto questo è un gioco da ragazzi, rispetto a quello che succede sul monte Everest. Oltre gli 8.000 metri, infatti, si entra in quella che è definita Death Zone, la zona della morte.

Qui non ci si può adattare né acclimatare in alcun modo. Innanzitutto, non c’è abbastanza ossigeno per respirare. Il ritmo passa dai tipici 20-30 respiri al minuto agli 80-90, ed è talmente faticoso che si può perdere i sensi anche soltanto cercando di tirare il fiato. Praticamente tutti gli scalatori fanno uso di bombole d’ossigeno nella Death Zone. Ma questo è soltanto il primo dei problemi.

croppedimage555400-Everest3
Più si sale, più aumenta il rischio di edema polmonare o cerebrale da alta quota, vale a dire un accumulo di fluidi nei tessuti dei polmoni o del cervello, che può rivelarsi fatale. Dormire è sempre più difficile, digerire del cibo praticamente impossibile. Possono sopravvenire cecità da neve, disidratazione, disorientamento ed estremo affaticamento. Il corpo è talmente sotto sforzo che per percorrere meno di due chilometri verso la vetta, si impiegano circa 12 ore. A questi rischi si aggiungono gli imprevisti meteorologici: i venti avversi, le tormente, il fondo nevoso ghiacciato e scivoloso, il pericolo di slavine.

Frostbitten_hands
Le temperature rigide ghiacciano qualsiasi porzione di pelle esposta all’aria, risultando nel congelamento e nella formazione di vescicole, bolle e in seguito gangrena. Per dare un’idea dell’intensità del freddo, basti pensare al brutto episodio capitato a Howard Somervell durante la spedizione del 1924. Senza ossigeno né particolari protezioni, Somervell aveva fin dall’inizio della scalata una forte e dolorosa tosse; durante la discesa, all’improvviso sentì qualcosa che, incastrato in gola, gli bloccava del tutto il respiro. Non poteva parlare o attirare l’attenzione del suo compagno, non poteva respirare, quindi si sedette nella neve per morire. Ma, prima di cedere del tutto, si premette le mani sul petto in un ultima poderosa spinta, e riuscì a tossire fuori ciò che ostruiva le vie aeree: si trattava di un pezzo della sua stessa laringe, congelata.

Somervell fu comunque più fortunato di molti altri. Durante gli anni, più di 200 persone sono morte cercando di raggiungere la vetta dell’Everest. Valanghe, ferite da caduta, rottura del ghiaccio, decisioni errate dovute allo stress o alla debolezza, o semplice perdita delle funzioni vitali: quasi ogni anno si conta qualche incidente fatale, con il picco di 15 morti nel solo 1996.

Dead-bodies-on-Mount-Everest_9

Dead-bodies-on-Mount-Everest_7

Dead-bodies-on-Mount-Everest_12

Dead-bodies-on-Mount-Everest_11

Dead-bodies-on-Mount-Everest_10
Le dure condizioni della Death Zone spesso impediscono di soccorrere gli alpinisti in difficoltà, perché aiutare qualcuno che è in pericolo significa mettere a rischio anche la propria vita: quindi, chi si ferma è perduto.

Dead-bodies-on-Mount-Everest_2

Dead-bodies-on-Mount-Everest_4

Dead-bodies-on-Mount-Everest_14

Dead-bodies-on-Mount-Everest_13
La Death Zone è disseminata di cadaveri. Impossibile portarli a valle, impossibile perfino rintracciarli tutti. Così, nel corso del tempo, i corpi hanno cominciato ad essere utilizzati come punti di riferimento. “Green Boots” (scarponi verdi) è il soprannome dato a uno scalatore indiano morto nel 1996, che era rimasto separato dal suo gruppo e si era riparato dagli elementi sotto una sporgenza, e lì era morto assiderato. Oggi tutti gli scalatori diretti in vetta passano di fianco al suo corpo, e lo usano per calcolare quanto manca alla cima.

green boots
Lì vicino si trova anche il cadavere di David Sharp. Nel 2005 si fermò in una grotta, vicino alla sommità dell’Everest, per riposarsi. Il suo corpo si congelò e gli fu impossibile muoversi. Più di 30 scalatori passarono vicino a lui, alcuni udirono flebili lamenti e capirono che era ancora in vita. Lo spostarono al sole, per cercare di scaldarlo, ma comprendendo infine che proprio non riusciva a muoversi, furono costretti ad abbandonarlo alla sua sorte. Anche il suo cadavere funge oggi da punto di orientamento.

Dead-bodies-on-Mount-Everest_3

Questi lugubri “marcatori di distanza”, fissati in pose scomposte e conservati indefinitamente dal gelo, sono talvolta fin troppo impressionanti, e le guide sherpa li spingono giù dai cigli delle rocce per nasconderli alla vista degli scalatori, facendoli cadere sul fondo di dirupi inaccessibili.

everest-corpse-1

Dead-bodies-on-Mount-Everest_5

Everest-Skull1
Se fino al 1953, quando Tenzing e Hillary raggiunsero per primi la vetta, l’Everest era un picco inesplorato, oggi è una costosa moda che crea addirittura ingorghi e rallentamenti. Si possono pagare anche più di 60.000$, tra permessi ed equipaggiamento, e molto spesso i ricchi amanti del brivido che affrontano l’impresa non hanno alcuna esperienza di arrampicate.
Le critiche più aspre per questa commercializzazione della montagna vengono proprio dagli alpinisti professionisti, come ad esempio Reinhold Messner: “L’alpinismo d’alta quota è diventato turismo e spettacolo. Questi tour commerciali dell’Everest sono ancora pericolosi. Ma le guide e gli organizzatori dicono ai clienti, ‘Non si preoccupi, è tutto organizzato’. La via è preparata da centinaia di sherpa. Ossigeno extra è disponibile in tutti i campi, fino alla cima. Lo staff cucina per te e ti prepara il letto. I clienti si sentono sicuri e non si preoccupano dei rischi”.

Everest1

Dead-bodies-on-Mount-Everest_15

Wikipedia offre una lista di tutte le persone morte sull’Everest di cui siamo a conoscenza. Il documentario The Wildest Dream, invece, esplora uno dei misteri più affascinanti relativi alla montagna, quello della spedizione di George Mallory che forse potrebbe aver conquistato la vetta nel 1924, quasi trent’anni prima del record ufficiale.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=5vvTPeQSEl8]

(Grazie, Slago!)

L’incidente del Passo Dyatlov

L’alpinismo porta con sé dei rischi, ma anche tutta la bellezza
che si nasconde nell’avventura dell’affrontare l’impossibile.
(Reinhold Messner)

Siamo riluttanti, qui su Bizzarro Bazar, ad affrontare tematiche “paranormali” o misteriose; il senso di meraviglia che possono provocare ci sembra sempre un po’ troppo facile, risaputo e sensazionalistico. Per questo di solito lasciamo questi argomenti ad alcune trasmissioni televisive notoriamente trash, dalle quali qualsiasi rigore scientifico è bandito per contratto.

Quello che stiamo per raccontarvi è però un episodio realmente accaduto, e ben documentato. È una storia inquietante, e nonostante le innumerevoli ipotesi che sono state avanzate, gli strani eventi che avvennero più di 50 anni fa su uno sperduto crinale di montagna nel centro della Russia rimangono a tutt’oggi senza spiegazione.

Il 25 Gennaio 1959 dieci sciatori partirono dalla cittadina di Sverdlovsk, negli Urali orientali, per un’escursione sulle cime più a nord: in particolare erano diretti alla montagna chiamata Otorten.

Per il gruppo, capitanato dall’escursionista ventitreenne Igor Dyatlov, quella “gita” doveva essere un severo allenamento per le future spedizioni nelle regioni artiche, ancora più estreme e difficili: tutti e dieci erano alpinisti e sciatori esperti, e il fatto che in quella stagione il percorso scelto fosse particolarmente insidioso non li spaventava.

Arrivati in treno a Ivdel, si diressero con un furgone a Vizhai, l’ultimo avamposto abitato. Da lì si misero in marcia il 27 gennaio diretti alla montagna. Il giorno dopo, però, uno dei membri si ammalò e fu costretto a tornare indietro: il suo nome era Yuri Yudin… l’unico sopravvissuto.

Gli altri nove proseguirono, e il 31 gennaio arrivarono ad un passo sul versante orientale della montagna chiamata Kholat Syakhl, che nel dialetto degli indigeni mansi significa “montagna dei morti”, una vetta simbolica per quel popolo e centro di molte leggende (cosa che in seguito contribuirà alle più fantasiose speculazioni). Il giorno successivo decisero di tentare la scalata, ma una tempesta di neve ridusse la visibilità e fece loro perdere l’orientamento: invece di proseguire verso il passo e arrivare dall’altra parte del costone, il gruppo deviò e si ritrovò a inerpicarsi proprio verso la cima della montagna. Una volta accortisi dell’errore, i nove alpinisti decisero di piantare le tende lì dov’erano, e attendere il giorno successivo che avrebbe forse portato migliori condizioni meteorologiche.

Tutto questo lo sappiamo grazie ai diari e alle macchine fotografiche ritrovate al campo, che ci raccontano la spedizione fino questo fatidico giorno e ci mostrano le ultime foto del gruppo allegro e spensierato. Ma cosa successe quella notte è impossibile comprenderlo. Più tardi Yudin, salvatosi paradossalmente grazie alle sue condizioni di salute precarie, dirà: “se avessi la possibilità di chiedere a Dio una sola domanda, sarebbe ‘che cosa è successo davvero ai miei amici quella notte?'”.

I nove, infatti, non fecero più ritorno e dopo un periodo di attesa (questo tipo di spedizione raramente si conclude nella data prevista, per cui un periodo di tolleranza viene di norma rispettato) i familiari allertarono le autorità, e polizia ed esercito incominciarono le ricerche; il 26 febbraio, in seguito all’avvistamento aereo del campo, i soccorsi ritrovarono la tenda, gravemente danneggiata.

Risultò subito chiaro che qualcosa di insolito doveva essere accaduto: la tenda era stata tagliata dall’interno, e le orme circostanti facevano supporre che i nove fossero fuggiti in fretta e furia dal loro riparo, per salvarsi da qualcosa che stava già nella tenda insieme a loro, qualcosa di talmente pericoloso che non ci fu nemmeno il tempo di sciogliere i nodi e uscire dall’ingresso.


Seguendo le tracce, i ricercatori fanno la seconda strana scoperta: poco distante, a meno di un chilometro di distanza, vengono trovati i primi due corpi, sotto un vecchio pino al limitare di un bosco. I rimasugli di un fuoco indicano che hanno tentato di riscaldarsi, ma non è questo il fatto sconcertante: i due cadaveri sono scalzi, e indossano soltanto la biancheria intima. Cosa li ha spinti ad allontanarsi seminudi nella tormenta, a una temperatura di -30°C? Non è tutto: i rami del pino sono spezzati fino a un’altezza di quattro metri e mezzo, e brandelli di carne vengono trovati nella corteccia. Da cosa cercavano di scappare i due uomini, arrampicandosi sull’albero? Se scappavano da un animale aggressivo perché i loro corpi sono stati lasciati intatti dalla fiera?

A diverse distanze, fra il campo e il pino, vengono trovati altri tre corpi: le loro posizioni indicano che stavano tentando di ritornare al campo. Uno in particolare tiene ancora in mano un ramo, e con l’altro braccio sembra proteggersi il capo.

All’inizio i medici che esaminarono i cinque corpi conclusero che la causa della morte fosse il freddo: non c’erano segni di violenza, e il fatto che non fossero vestiti significava che l’ipotermia era sopravvenuta in tempi piuttosto brevi. Uno dei corpi mostrava una fessura nel cranio, che non venne però ritenuta fatale.

Ma due mesi dopo, a maggio, vennero scoperti gli ultimi quattro corpi sepolti nel ghiaccio all’interno del bosco, e di colpo il quadro di insieme cambiò del tutto. Questi nuovi cadaveri, a differenza dei primi cinque, erano completamente vestiti. Uno di essi aveva il cranio sfondato, e altri due mostravano fratture importanti al torace. Secondo il medico che effettuò le autopsie, la forza necessaria per ridurre cosÏ i corpi doveva essere eccezionale: aveva visto fratture simili soltanto negli incidenti stradali. Escluse che le ferite potessero essere state causate da un essere umano.

La cosa bizzarra era che i corpi non presentavano ferite esteriori, né ematomi o segni di alcun genere; impossibile comprendere che cosa avesse sfondato le costole verso l’interno. Una delle ragazze morte aveva la testa rovesciata all’indietro: esaminandola, i medici si accorsero che la sua lingua era stata strappata alla radice (anche se non riuscirono a comprendere se la ferita fosse stata causata post-mortem oppure mentre la povera donna era ancora in vita). Notarono anche che alcuni degli alpinisti avevano addosso vestiti scambiati o rubati ai loro compagni: come se per coprirsi dal freddo avessero spogliato i morti. Alcuni degli indumenti e degli oggetti trovati addosso ai corpi pare emettessero radiazioni sopra la media.

L’unica descrizione possibile degli eventi è la seguente: a notte fonda, qualcosa terrorizza i nove alpinisti che fuggono tagliando la tenda; alcuni di loro si riparano vicino all’albero, cercando di arrampicarvici (per scappare? per controllare il campo che hanno appena abbandonato?). Il fatto che alcuni di loro fossero seminudi nonostante le temperature bassissime potrebbe essere ricollegato al fenomeno dell’undressing paradossale; comunque sia, essendo parzialmente svestiti, comprendono che stanno per morire assiderati. Così alcuni cercano di ritornare al campo, ma muoiono nel tentativo. Il secondo gruppetto, sceso più a valle, riesce a resistere un po’ di più; ma ad un certo punto succede qualcos’altro che causa le gravi ferite che risulteranno fatali.

Cosa hanno incontrato gli alpinisti? Cosa li ha terrorizzati così tanto?

Le ipotesi sono innumerevoli: in un primo tempo si sospettò che una tribù mansi li avesse attaccati per aver invaso il loro territorio – ma nessun’orma fu rinvenuta a parte quelle delle vittime. Inoltre nessuna lacerazione esterna sui corpi faceva propendere per un attacco armato, e come già detto l’entità delle ferite escluderebbe un intervento umano. Altri hanno ipotizzato che una paranoia da valanga avesse colpito il gruppo il quale, intimorito da qualche rumore simile a quello di una imminente slavina, si sarebbe precipitato a cercare riparo; ma questo non spiega le strane ferite. Ovviamente c’è chi giura di aver avvistato quella notte strane luci sorvolare la montagna… e qui la fantasia comincia a correre libera e vengono chiamati in causa gli alieni,  oppure delle fantomatiche operazioni militari russe segretissime su armi sperimentali (missilistiche o ad infrasuoni), e addirittura un “abominevole uomo delle nevi” tipico degli Urali chiamato almas. Eppure l’enigma, nonostante le decadi intercorse, resiste ad ogni tentativo di spiegazione. Come un estremo, beffardo indizio, ecco l’ultima fotografia scattata dalla macchina fotografica del gruppo.

Il luogo dei drammatici eventi è ora chiamato passo Dyatlov, in onore al leader del gruppo di sfortunati sciatori che lì persero tragicamente la vita.

Ecco la pagina di Wikipedia dedicata all’incidente del passo Dyatlov.

(Grazie, Frankie Grass!)