Links, Curiosities & Mixed Wonders – 14

  • Koko, the female gorilla who could use sign language, besides painting and loving kittens, died on June 19th. But Koko was not the first primate to communicate with humans; the fisrt, groundbreaking attempt to make a monkey “talk” was carried out in quite a catastrophic way, as I explained in this old post (Italian only – here’s the Wiki entry).
  • Do you need bugs, butterflies, cockroaches, centipedes, fireflies, bees or any other kind of insects for the movie you’re about to shoot? This gentleman creates realistic bug props, featured in the greatest Hollywood productions. (Thanks, Federico!)
  • If you think those enlarge-your-penis pumps you see in spam emails are a recently-invented contraption, here’s one from the 19th Century (taken from Albert Moll, Handbuch der Sexualwissenschaften, 1921).

  • Ghanaian funerals became quite popular over the internet on the account of the colorful caskets in the shape of tools or barious objects (I talked about it in the second part of this article — Italian only), but there’s a problem: lately the rituals have become so complicated and obsessive that the bodies of the deceased end up buried months, or even several years, after death.
  • This tweet.
  • 1865: during the conquest of Matterhorn, a strange and upsetting apparition took place. In all probability it was an extremely rare atmospheric phenomenon, but put yourselves in the shoes of those mountain climbers who had just lost four members of the team while ascending to the peak, and suddenly saw an arc and two enormous crosses floating in the sky over the fog.
  • The strange beauty of time-worn daguerrotypes.

  • What’s so strange in these pictures of a man preparing some tacos for a nice dinner with his friends?
    Nothing, apart from the fact that the meat comes from his left foot, which got amputated after an accident.

Think about it: you lose a leg, you try to have it back after the operation, and you succeed. Before cremating it, why not taste a little slice of it? It is after all your leg, your foot, you won’t hurt anybody and you will satiate your curiosity. Ethical cannibalism.
This is what a young man decided to try, and he invited some “open-minded” friends to the exclusive tasting event. Then, two years later, he decided to report on Reddit how the evening went. The human-flesh tacos were apparently quite appreciated by the group, with the exception of one tablemate (who, in the protagonist’s words, “had to spit me on a napkin“).
The experiment, conducted without braking any law since in the US there is none to forbid cannibalism, did raise some visceral reactions, as you would expect; the now-famous self-cannibal was even interviewed on Vice. And he stated that this little folly helped him to overcome his psychological thrauma: “eating my foot was a funny and weird and interesting way to move forward“.

  • Since we’re talking disgust: a new research determined that things that gross us out are organized in six main categories. At the first place, it’s no surprise to find infected wounds and hygiene-related topics (bad smells, excrements, atc.), perhaps because they act as signals for potentially harmful situations in which our bodies run the risk of contracting a disease.
  • Did someone order prawns?
    In Qingdao, China, the equivalent of a seafood restaurant fell from the sky (some photos below). Still today, rains of animals remain quite puzzling.

EDIT: This photo is fake (not the others).

  • In Sweden there is a mysterious syndrom: it only affects Soviet refugee children who are waiting to know if their parents’ residency permit will be accepted.
    It’s called “resignation syndrome”. The ghost of forced repatriation, the stress of not knowing the language and the exhausting beaurocratic procedures push these kids first into apathy, then catatonia and eventually into a coma.  At first this epidemic was thought to be some kind of set-up or sham, but doctors soon understood this serious psychological alteration is all but fake: the children can lie in a coma even for two years, suffer from relapses, and the domino effect is such that from 2015 to 2016 a total of 169 episodes were recorded.
    Here’s an article on this dramatic condition. (Thanks, David!)

Anatomy of the corset.

  • Nuke simulator: choose where to drop the Big One, type and kilotons, if it will explode in the air or on the ground. Then watch in horror and find out the effects.
  • Mari Katayama is a Japanese artist. Since she was a child she started knitting peculiar objects, incorporating seashells and jewels in her creations. Suffering from ectrodactyly, she had both legs amputated when she was 9 years old. Today her body is the focus of her art projects, and her self-portraits, in my opinion, are a thing of extraordinary beauty. Here are some of ther works.
    (Official website, Instagram)

Way back when, medical students sure knew how to pull a good joke (from this wonderful book).

  • The big guy you can see on the left side in the picture below is the Irish Giant Charles Byrne (1761–1783), and his skeleton belongs to the Hunterian Museum in London. It is the most discussed specimen of the entire anatomical collection, and for good reason: when he was still alive, Byrne clearly stated that he wanted to be buried at sea, and categorically refused the idea of his bones being exhibited in a museum — a thought that horrified him.
    When Byrne died, his friends organized his funeral in the coastal city of Margate, not knowing that the casket was actually full of stones: anatomist William Hunter had bribed an undertaker to steal the Giant’s valuable body. Since then, the skeleton was exhibited in the museum and, even if it certainly contributed to the study of acromegalia and gigantism, it has always been a “thorny” specimen from an ethical perspective.
    So here’s the news: now that the Hunterian is closed for a 3-year-long renovation, the museum board seems to be evaluating the possibility of buring Byrne’s skeletal remains. If that was the case, it would be a game changer in the ethical exhibit of human remains in museums.

  • Just like a muder mystery: a secret diary written on the back of floorboards in a French Castle, and detailing crime stories and sordid village affairs. (Thanks, Lighthousely!)
  • The most enjoyable read as of late is kindly offered by the great Thomas Morris, who found a  delightful medical report from 1852. A gentleman, married with children but secretly devoted to onanism, first tries to insert a slice of a bull’s penis into his own penis, through the urethra. The piece of meat gets stuck, and he has to resort to a doctor to extract it. Not happy with this result, he  decides to pass a 28 cm. probe through the same opening, but thing slips from his fingers and disappears inside him. The story comes to no good for our hero; an inglorious end — or maybe proudly libertine, you decide.
    It made me think of an old saying: “never do anything you wouldn’t be caught dead doing“.

That’s all for now folks!

The Alternative Limb Project

4574238380.swf

Sophie de Oliveira Barata è un’artista diplomatasi alla London Arts University, e che in seguito si è specializzata in effetti speciali per il cinema e la TV. Ma negli otto anni successivi agli studi, ha trovato impiego nel settore delle protesi mediche; modellando dita, piedi, parti di mani o di braccia per chi li aveva perduti, piano piano nella sua mente ha cominciato a prendere forma un’idea. Perché non rendere quelle protesi realistiche qualcosa di più di un semplice “mascheramento” della disabilità?

4576094203.swf

4576094194.swf
È così che Sophie si è messa in proprio, e ha fondato l’Alternative Limb Project. Il suo servizio è rivolto a tutte quelle persone che hanno subìto amputazioni, ma che invece di fingere la normalità vogliono trasformare la mancanza dell’arto in un’opportunità: quello che Sophie realizza, a partire dall’idea del cliente, è a tutti gli effetti un’opera d’arte unica.

Sophie prende inizialmente un calco dell’arto sano, oppure di un volontario nel caso che il cliente sia un amputato bilaterale. Con il cliente discute della direzione da prendere, i colori, le varie idee possibili; con il medico curante, Sophie lavora a stretto contatto per assicurarsi che la protesi sia confortevole e correttamente indossabile. Le decisioni sul design sono prese passo passo assieme al cliente, finché entrambe le parti non sono soddisfatte.

I risultati del lavoro di Sophie sono davvero straordinari. Si spazia dagli arti ultratecnologici d’alta moda, come quello creato per la cantante e performer Viktoria M. Moskalova (che confessa: “la prima volta che ho indossato un arto che era cosi ovviamente BIONICO, mi ha dato un senso totale di unicità, e di essere una mutante, nel migliore dei sensi“) a un’elegante e deliziosa gamba floreale, fino ad un braccio multiuso che sarebbe tornato utile a James Bond o all’Ispettore Gadget.

4574238385.swf

4578713528.swf

4578878834.swf

4578878842.swf

4603108015.swf

4603108014.swf

4603108013.swf

4603108012.swf
Che si tratti di una gamba ispirata agli elaborati e fini ricami degli avori orientali, oppure di un modello anatomico con muscoli estraibili, o ancora di un braccio con tanto di serpenti avvinghiati in una morsa sensuale, queste protesi hanno in comune la volontà di reclamare la propria individualità senza cercare a tutti i costi di conformarsi alla “normalità”.
Per chi è costretto a subire l’operazione, la perdita di un arto ha un impatto incalcolabile sulla vita di ogni giorno, ma anche e soprattutto sulla sicurezza e la stima di sé: accettare il proprio corpo è difficile, e il sentimento di essere differenti spesso tutt’altro che piacevole. Sophie spera che il suo lavoro aiuti le persone a infrangere qualche barriera, e a modificare, nel proprio piccolo, il modo in cui si guarda alla disabilità.

4604114151.swf

4604114149.swf

4604114153.swf

4586276979.swf

4586276980.swf

4600997369.swf

4583423523.swf

4603105085.swf

4603105086.swf

4578746289.swf

4578746303.swf

4576096365.swf

E, a leggere i pareri dei clienti soddisfatti, un arto “alternativo” come quelli creati da Sophie può davvero cambiare la vita e ricostruire la fiducia in se stessi. Come dice Kiera, la felice proprietaria della gamba floreale, “ho avuto un incredibile numero di risposte positive, da altri amputati e da persone senza disabilità. Vorrei solo avere più opportunità per indossarla. Devo andare a più feste!

4578745377.swf

4578879728.swf
Ecco il sito ufficiale dell’Alternative Limb Project.

Acrotomofilia & Apotemnofilia

Tra le parafilie che destano maggiori dubbi a livello etico, c’è da sempre l’acrotomofilia, vale a dire l’attrazione sessuale per persone che hanno subito un’amputazione. In realtà, pare che questi grossi dubbi a livello etico non ce li abbiano gli amputati, ma essenzialmente i “normali”, quelle persone insomma che hanno ancora tutti e quattro gli arti. Qualche anno fa, infatti, dodici donne amputate hanno posato per un calendario sexy, scatenando le ire dei benpensanti – gli stessi che ovviamente non battono ciglio di fronte alle modelle seminude che affollano le pagine dei rotocalchi. (Viene da chiedersi se davvero ragioniamo così: finché il portatore di handicap resta afflitto dal suo stato, buono buono, ci consente di “esercitare” su di lui la nostra ipocrita pietà – ma se alza la testa e pretende di essere una persona come tutti, addirittura desiderabile, allora è uno scandalo sociale… perché egli nega di essere sfortunato o inadeguato, e in questo modo nega anche la nostra “superiorità”).

Pensate a questa delicata situazione: una donna ha avuto un incidente, e si ritrova senza una gamba. Dentro di sé nutre la certezza di non poter più essere ammirata da nessun uomo, di non poter essere desiderata. Si prepara ad una vita di solitudine sentimentale. Dall’altra parte, un uomo è attratto fisicamente da donne senza una gamba. Questo succede da quando era bambino, da quando ha visto una bambina in costume con una protesi che partiva da sotto il ginocchio. Da allora, ad attirarlo sono esclusivamente le donne amputate sotto il ginocchio. Eppure anche quest’uomo è solo, perché si vergogna ed ha paura a farsi avanti. Cosa potrebbe pensare la donna, se le spiegasse la sua passione? Che è un pervertito, malato? Si chiede, perché non sono nato come tutti con una fissazione più comune, magari per le tette grosse o piccole oppure per le bionde o le more?

L’acrotomofilia ha enormemente beneficiato dell’avvento di Internet, permettendo ad amputati (in gergo, amputee) e ammiratori (devotee) per prima cosa di capire che la loro non è una condizione unica, come potevano credere, ma che una soluzione è a portata di mano; in seguito, di conoscersi su forum e siti di incontri come ad esempio ASCOT-world o Ampulove; e infine di poter creare una vera e propria vita assieme, come narrano molti resoconti di coppie felicemente sposate formatesi grazie alla rete.

Una affezione molto più estrema e più marcatamente patologica è invece la cosiddetta apotemnofilia, ossia il desiderio di divenire amputati, che può sfociare nella vera e propria BIID (Body Integrity Identity Disorder), chiamata anche dismorfia corporale. Di cosa si tratta?

L’apotemnofilia include forme più “soft” del desiderio di amputazione: ci sono persone, cioè, che amano simulare un’amputazione legandosi gli arti con delle bende – ma questo è comune a tutte le parafilie legate agli handicap. Alcuni amano stare in una sedia a rotelle, e immaginarsi paraplegici… e attenzione, quando per strada incontrate un uomo con un braccio ingessato, potrebbe benissimo essersi fatto la fasciatura da solo per provare il brivido di essere guardato (ci sono siti internet che ospitano istruzioni dettagliate al riguardo).

Ma con la BIID non si scherza. Qui non si parla più di desiderio sessuale. È una vera e propria sindrome, e chi ne è affetto vive in un inferno tutto particolare: il malato percepisce uno o più dei suoi arti come non facenti parte del suo corpo. Questa sensazione diviene talmente insopportabile da far tentare al malato delle auto-amputazioni artigianali. Qualsiasi cosa, pur di levarsi di dosso quell’orribile appendice.  Le persone affette da BIID pregano sempre più insistentemente al proprio medico di procedere con un’asportazione chirurgica dell’arto (anche qui, come in tutto quello che riguarda quest’ambito, le richieste sono estremamente precise: sopra il ginocchio, sotto il gomito, ecc. Vedi tabella più sotto). Ovviamente questo tipo di operazione chirurgica non è possibile, in quanto la salute del paziente non solo non è in pericolo, ma verrebbe anzi compromessa definitivamente dall’operazione stessa. Il dilemma medico è paradossale: si tratterebbe di guarire la mente infliggendo un “handicap” al corpo.

Un chirurgo inglese ha causato furiose polemiche quando ha cominciato ad accettare di operare, soltanto dopo attenta analisi psicologica e fisica, pazienti da tutto il mondo; la cosa ha fatto tanto scalpore che per la prima volta anche la BBC si è occupata del caso, approfondendo il fenomeno poco conosciuto dei cosiddetti wanna-be amputees. Qui trovate la prima parte del documentario BBC dedicato alla dismorfia corporale (ho notato che il documentario intero non si trova più in rete: se a qualcuno dovesse interessare, in futuro posterò la versione integrale).

Per approfondire le implicazioni psicologiche della BIID consiglio questo articolo e questo (entrambi in inglese).

Infine, eccovi una completa lista di tutte le possibili amputazioni, e dei loro acronimi gergali usati da amputees e devotees.

LAK left above knee
RAK right above knee
DAK double above knee
LBK left below knee
RBK right below knee
DBK double below knee
LHD left hip disarticulation
RHD right hip disarticulation
DHD double hip disarticulation
TK true knee (knee disarticulation)
HD hip disarticulation
LAE left above elbow
RAE righ above elbow
DAE double above elbow
LBE left below elbow
RBE right below elbow
DBE double below elbow
ED elbow disarticulation
HD hip disarticulation
1 OF EACH 1 of each
TRIPLE 3 limbs
QUAD 4 limbs
CONGENTIAL born with amputation(s)
AKBK above knee and below knee
S(AK) single (above knee) lak or rak
S(BK) single (below knee) lbk or rbk
S(AE) single (above elbow) lae or rae
S(BE) single (below elbow) lbe or rbe
Lisfranc amputation front of the foot
Chopart amputation disarticulation of back of the feet
Symes amputation anckle joint amputation