My week of English wonders – II

(Continued from the previous post)

The Viktor Wynd Museum of Curiosities, Fine Art & Natural History still resides in its original location, in Mare Street, Hackney, East London (some years ago I sent over a trusted correspondant and published his ironic reportage).
Many things have changed since then: in 2014, the owner launched a 1-month Kickstarter campaign which earned him £ 16,000, allowing him to turn his eclectic collection into a proper museum, complete with a small cocktail bar, an art gallery and an underground dinining room. Just a couple of tables, to be precise; but it’s hard to think of another place where guests can dine around an authentic 19th century skeleton.

LTS1

The outrageous bad taste of placing human remains inside a dinner table is a good example of the sacrilegious vein that runs through the whole disposition of objects collected by Viktor: here the very idea of the museum as a high-culture institution is deconstructed and openly mocked. Refined works of art lay beside pornographic paperbacks, rare and precious ancient artifacts are on display next to McDonald’s Happy Meal toy surprises.

But this is not a meaningless jumble — it goes back to the original idea of a Museum being the domain of the Muses, a place of inspiration, of mysterious and unexpected connections, of a real attack to the senses. And this wunderkammer could infuriate wunderkammern purists.

LTS2

LTS4

LTS8

When I met up with him, Viktor Wynd didn’t even need to talk about himself. Among dodo bones, giant crabs, anatomical models, skulls and unique books, unmatched from their very titles — for instance Group Sex: A How-To Guide, or If You Want Closure in Your Relationship, Start with Your Legs — the museum owner was immersed in the objectification of his boundless imagination. As he moved along the display cases in his immense collection (insured for 1 million pounds), he looked like he was wandering through the rooms of his own mind.
Artist, surrealist and intellectual dandy, his life story as fascinating as his projects, Viktor always talks about the Museum as an inevitable necessity: “I need beauty and the uncanny, the funny and the silly, the odd and the rare. Rare and beautiful things are the barrier between me and a bottomless pit of misery and despair“.

And this strange bistro of wonders, where he holds conferences, cocktail parties, masqued balls, exhibitions, dinners, is certainly a rare and beautiful thing.

LTS3

LTS5

LTS7

I then moved to the London Bridge area. In front of Borough Market is St. Thomas Street, where old St. Thomas church stands embedded between modern buildings. It was not the church itself I was interested in, but rather its garret.
The attic under the church’s roof hosts a little known museum with a peculiar history.

OOTHB1

OOTHB8

OOTHB6

OOTHB2

The Old Operating Theatre Museum and Herb Garret is located in the space where all pharmaceuticals were prepared and stored, to be used in the annexed St. Thomas Hospital. A first section of the museum is dedicated to medicinal plants and antique therapeutic instruments. On display are several devices no longer in use, such as tools for cupping, bleeding and trepanation, and other quite menacing contraptions. But, together with its unique location, what gives this part of the museum its almost fantastic dimension is the sharp fragrance of dried flowers, herbs and spices (typical of other ancient pharmacies).

OOTHB3

OOTHB4

OOTHB5

OOTHB7

OOTHB9

OOTHB10

OOTHB11

OOTHB12

If the pharmacy is thought to have been active since the 18th Century, only in 1822 a part of the garret was transformed into operating theatre — one of the oldest in Europe.
Here the patients from the female ward were operated. They were mostly poor women, who agreed to go under the knife before a crowd of medicine students, but in return were treated by the best surgeons available at the time, a privilege they could not have afforded otherwise.
Operations were usually the last resort, when all other remedies had failed. Without anestetics, unaware of the importance of hygiene measures, surgeons had to rely solely on their own swiftness and precision (see for instance my post about Robert Liston). The results were predictable: despite all efforts, given the often already critical conditions of the patients, intraoperative and postoperative mortality was very high.

OOTHB13

OOTHB14

OOTHB15

OOTHB16

OOTHB17

OOTHB18

The last two places awaiting me in London turned out to be the only ones where photographs were not allowed. And this is a particularly interesting detail.

The first was of course the Hunterian Museum.
Over two floors are displayed thousands of veterinary and human anatomical specimens collected by famed Scottish surgeon John Hunter (in Leicester Square you can see his sculpted bust).
Among them, the preparations acquired by John Evelyn in Padua stand out as the oldest in Europe, and illustrate the vascular and nervous systems. The other “star” of the Museum is the skeleton of Charles Byrne, the “Irish giant” who died in 1783. Byrne was so terrified of ending up in an anatomical museum that he hired some fishermen to throw his corpse offshore. This unfortunately didn’t stop John Hunter who, determined to take possession of that extraordinary body, bribed the fishermen and paid a huge amount of money to get hold of his trophy.

The specimens, some of which pathological, are extremely interesting and yet everything seemed a bit cold if compared to the charm of old Italian anatomy museums, or even to the garret I had just visited in St. Thomas Church. What I felt was missing was the atmosphere, the narrative: the human body, especially the pathological body, in my view is a true theatrical play, a tragic spectacle, but here the dramatic dimension was carefully avoided. Upon reading the museum labels, I could actually perceive a certain urgency to stress the value and expressly scientific purpose of the collection. This is probably a response to the debate on ethical implications of displaying human remains in museums, a topic which gained much attention in the past few years. The Hunterian Museum is, after all, the place where the bones of the Irish giant, unscrupulously stolen to the ocean waves, are still displayed in a big glass case and might seem “helpless” under the visitors’ gaze.

My last place of wonder, and one of London’s best-kept secrets, is the Wildgoose Memorial Library.
The work of one single person, artist Jane Wildgoose, this library is part of her private home, can be visited by appointment and reached through a series of directions which make the trip look like a tresure hunt.
And a tresure it is indeed.

Jane is a kind and gentle spirit, the incarnation of serene hospitality.
Before disappearing to make some coffee, she whispered: “take your time to skim the titles, or to leaf through a couple of pages… and to read the objects“.
The objects she was referring to are really the heart of her library, which besides the books also houses plaster casts, sculptures, Victorian mourning hair wreaths, old fans and fashion items, daguerrotypes, engravings, seashells, urns, death masks, animal skulls. Yet, compared to so many other collections of wonders I have seen over the years, this one struck me for its compositional grace, for the evident, painstaking attention accorded to the objects’ disposition. But there was something else, which eluded me at that moment.

As Jane came back into the room holding the coffee tray, I noticed her smile looked slightly tense. In her eyes I could guess a mixture of expectation and faint embarassement. I was, after all, an outsider she had intentionally let into the cosiness of her home. If the miracle of a mutual harmony was to happen, this could turn out to be one of those rare moments of actual contact between strangers; but the stakes were high. This woman was presenting me with everything she held most sacred — “a poet is a naked person“, Bob Dylan once wrote — and now it all came down to my sensibility.

We began to talk, and she told me of her life spent safeguarding objects, trying to understand them, to recognize their hidden relationships: from the time when, as a child, she collected seashells on the southern shores of England, up to her latest art installations. Little by little, I started to realize what was that specific trait in her collection which at first I could not clearly pinpoint: the empathy, the humanity.
The Wildgoose Memorial Library is not meant to explore the concept of death, but rather the concept of grief. Jane is interested in the traces of our passage, in the signs that sorrow inevitably leaves behind, in the absence, in the longing and loss. This is what lies at the core of her works, commissioned by the most prestigious institutions, in which I feel she is attempting to process unresolved, unknown bereavements. That’s why she patiently fathoms the archives searching for traces of life and sorrow; that’s why her attention for the soul of things enabled her to see, for instance, how a cold catalogue accompanying the 1786 sale of Margaret Cavendish’s goods after her death could actually be the Duchess’s most intimate portrait, a key to unearthing her passions and her friendships.

This living room, I realized, is where Jane tries to mend heartaches — not just her own, but also those of her fellow human beings, and even those of the deceased.

And suddenly the Hunterian Museum came to my mind.
There, as in this living room, human remains were present.
There, as in this living room, the objects on display spoke about suffering and death.
There, as in this living room, pictures were not allowed, for the sake of respect and discretion.

Yet the two collections could not be more distant from each other, placed at opposite extremes of the spectrum.
On one hand, the aseptic showcases, the modern setting from which all emotion is removed, where the Obscene Body (in order to be explained, and accepted by the public) must be filtered through a detached, scientific gaze. The same Museum which, ironically, has to deal with the lack of ethics of its founders, who lived in a time when collecting anatomical specimens posed very little moral dilemmas.
On the other, this oasis of meditation, a personal vision of human beings and their impermanence enclosed in the warm, dark wood of Jane Wildgoose’s old library; a place where compassion is not only tangible, it gets under your skin; a place which can only exist because of its creator’s ethical concerns. And, ultimately, a research facility addressing death as an essential experience we should not be afraid of: it’s no accident the library is dedicated to Persephone because, as Jane pointed out, there’s “no winter without summer“.

Perhaps we need both opposites, as we would with two different medicines. To study the body without forgetting about the soul, and viceversa.
On the express train back to the airport, I stared at a clear sky between the passing trees. Not a single cloud in sight. No rain without sun, I told myself. And so much for the preconceptions I held at the beginning of my journey.

Witch mirrors

A couple years ago, I wrote a piece for the magazine Illustrati called The Two Sides of the Mirror, in which I talked about the symbology of this common object and its deep esoteric connotations.

But there is a peculiar kind of magic mirror that has a long and interesting tradition: the so-called “eye of the witch” (œil de sorcière).

It is a round, convex mirror giving a comprehensive view of the room it’s placed in: because of its curved surface, the reflection is distorted in much the same way of a wide-angle barrel distortion. Sometimes called “banker’s mirrors”, they were used since the XIV Century by money changers and goldsmiths to control their shops from a wider visual. But these mirrors found widespread diffusion two hundred years later, becoming part of bourgeois interior furniture in all Northern Europe; a luxury that was democratized in the XIX Century, when they began to be industrially produced.

Surrounded by superstition and magic beliefs, these mirrors were considered a “third eye” of sorts, capable of keeping watch over the servants whenever the master was away from home; but they were also meant as a status symbol, precious and valued objects. They were hung in a clearly visible spot, often sumptuously framed and encircled by other, smaller mirrors. To enhance the surveillance effect, perhaps, but also to give light to interiors by reflecting lamps and windows, so much so that in time they got decorated with golden wooden rays, as if they were a private sun lighting up the house. For this reason, little by little the mirrors shifted from being surveillance instruments to being considered lucky charms, benign eyes protecting the family.

The miroirs de sorcière appear in several paintings by Flemish masters, for instance in the famous Jan van Eyck‘s Arnolfini Portrait. Here the mirror is used for the first time as a device to break the “fourth wall”, showing in perspective the part of the scene that is usually invisible; van Eyck turns the mirror into a Christian symbol of purity showing the sacred bond of marriage (it reflects the wedding witnesses), but many other painters used it to include themselves in the portrait, to bring an additional light source to their painting, to symbolize pride or fleeting beauty in the vanitas depictions.

Among the artists who placed these mirrors in their paintings are Quentin Metsys, Petrus Christus, Parmigianino, Caravaggio, but the list would really be too long: for a history of the miroir de sorcière in art you can look up this article.

Today these objects, rich with history and mystery, come back to life in the Canestrelli workshop in Venice, the only studio specialized in the production of these convex mirrors, hand crafted by the owner Stefano Coluccio.

Mummie officinali

mummia

Se vi dicessimo che soltanto tre secoli fa i nostri antenati praticavano diffusamente il cannibalismo, non ci credereste. E certamente non staremmo parlando di cadaveri smembrati e fatti arrosto sulla griglia. Esistono forme più sottili e meno eclatanti per mangiare un morto.

Fino al 1800 in Europa coloro che erano affetti da qualche tipo di malattia sapevano di poter contare su uno dei farmaci più potenti e ricercati di sempre: le mummie.
A patto di poterselo permettere, si aveva facoltà di acquistare tutta una varietà di unguenti, oli, tinture e polveri estratti da cadaveri mummificati, per uso esterno ed interno. Alcuni di questi rimedi andavano spalmati sulla parte dolorante, altri servivano per impacchi da porre direttamente sulle ferite aperte, altri ancora venivano assunti per via orale oppure inalati. Curavano quasi ogni genere di disturbo, dall’emicrania all’epilessia, dal mal di stomaco al mal di denti, dalle punture velenose alle ulcere, e via dicendo.

Mummy_at_British_Museum

Da quando furono scoperte nelle tombe egizie, le mummie esercitarono immediatamente un fortissimo fascino sull’immaginario occidentale: corpi miracolosamente incorrotti, sottoposti a un misterioso procedimento che rendeva le loro carni impermeabili al passare del tempo. L’idea che le mummie potessero avere degli effetti benefici contro le malattie e per allungare la vita derivava da due concetti molto in voga nei secoli passati.
Da una parte c’era la dottrina della transplantatio, mutuata da Paracelso, secondo cui un corpo morto poteva ancora “trasferire” le sue qualità spirituali: dal punto di vista antropologico, quest’idea è molto simile al cannibalismo rituale vero e proprio, in cui il corpo del nemico viene mangiato per ottenere il suo coraggio e la forza dimostrata in battaglia – e alcuni hanno voluto leggere perfino nel rituale dell’Eucarestia la stessa volontà, tramite la libagione simbolica delle carni (il “corpo di Cristo”), di appropriarsi dei caratteri spirituali superiori del defunto/santo.
Dall’altra parte si credeva nel principio terapeutico denominato similia similibus, vale a dire che il male andava sconfitto con qualcosa che gli fosse simile. In questo senso, per il corpo umano nessun ritrovato terapeutico poteva essere più efficace che il corpo umano stesso. Tutte le secrezioni prodotte in vita erano utilizzate come farmaci, e com’è naturale anche il corpo morto aveva le sue virtù.

Ma non pensiate che queste pratiche fossero appannaggio dell’antichità. Il corpo umano era considerato insostituibile per la guarigione da disturbi e malattie ancora a metà del ‘700, tanto che la Farmacopea di James del 1758 riporta alla voce Homo:

l’Uomo non è solo il soggetto della medicina, ma anche contribuisce dal suo corpo molte cose alla Materia Medica. I [composti] semplici delle Officine, tratti dal corpo umano ancora vivo, sono i peli, le ugne, la saliva, la cera delle orecchie, il sudore, il latte, il sangue mestruo, le secondine, l’orina, il sangue e la membrana che copre la testa del feto […].

Altre fonti citano fra i prodotti naturali del corpo umano da utilizzare come farmaci anche il seme, lo sterco, i vermi intestinali, i calcoli, i pidocchi. Il testo medico precedente continua così:

Li semplici poi, che si traggono dal cadavero umano, sono la Mummia, che ha una superfizie resinosa, indurita, nera, e risplendente, di sapore alquanto acre, e amaretto, e di odore fragrante.

EGYPT-MUMMY-RAMSES

Con queste premesse, è ovvio che le straordinarie mummie egiziane, che tanto stupore avevano suscitato fin dai tempi di Erodoto, fossero ritenute fra le più raffinate panacee esistenti. Le resine e gli unguenti utilizzati per conservare il cadavere in Egitto non facevano che esaltare le proprietà curative del cadavere stesso. Per questo motivo, tutte le farmacopee del XVII e XVIII secolo avvertono che vi sono sul mercato tipi differenti di mummia, e che bisogna saperli ben distinguere per non farsi “fregare” al momento dell’acquisto. La categorizzazione più precisa è forse quella di Johann Schroder (1600-1664), contenuta nella sua Pharmacopoeia:

1. Mummia degli Arabi, che è il liquame, o liquore, denso che essuda dai cadaveri nel sepolcro conditi con aloe, Mirra e Balsamo.
2. Degli Egiziani, che è il liquame sprigionato dai cadaveri conditi con il Pissasfalto [pece + asfalto]. Sicuramente così venivano conditi i cadaveri dei poveri, e pertanto non si trovano facilmente esposti cadaveri in tal modo conditi.
3. Pissasfalto composto, cioè bitume misto a pece, che rivendicano essere vera Mummia.
4. Cadavere disseccato sotto l’arena arsa dal Sole. Si trova nella regione degli Ammoni, che è tra la regione di Cirene ed Alessandria, dove le Sirti deserte, sollevato il turbine dei venti, seppelliscono i corpi degli incauti viandanti, e qui asciugano e seccano i loro cadaveri per il calore del Sole ardente.
5. A queste si può aggiungere la Mummia recente.

Le mummie più pregiate rimasero sempre le mummie “nere”, egiziane, rubate dai nobili mausolei e dalle tombe più antiche; le meno efficaci invece erano quelle “recenti”, ovvero dei cadaveri morti da poco, trattati in modo che le proprietà benefiche ne fossero esaltate. Dato il fiorente mercato di mummie o parti di mummia (il porto di Venezia era rinomato per questo particolare smercio), bisognava davvero fare attenzione a tutti quei venditori disonesti che si procuravano dei cadaveri, li essiccavano frettolosamente e cercavano di farli passare per mummie autentiche.
Se invece si voleva fare le cose per bene, anche in assenza di una Mumia d’elite egiziana, si poteva ricorrere alla Basilica Chymica (1608), in cui Osvald Croll esponeva la ricetta per la preparazione della mummia di Paracelso, detta Filosofica o Spirituale:

Si prenda il cadavere di un uomo rosso, sano, appena morto di morte vergognosa, di circa ventiquattro anni, impiccato, tritato dalla Ruota o impalato, raccolto con un tempo sereno, di notte o di giorno. Questa Mummia, una volta colorata ed irradiata da due finestre, si trita a pezzi o a briciole e si cosparge di polvere di Mirra, di almeno un po’ di Aloe (poiché troppa la renderebbe amara), poi si imbeve, lasciandola macerare per qualche giorno in spirito di vino; viene a sospendersene un poco e si imbeve per la seconda volta, dal momento che quanto è venuto a sospendersi si seccherebbe inutilmente all’aria sino a prender l’aspetto della carne arrostita senza odore. Poi con lo Spirito di vino, come secondo l’arte, o con quello Sambucino, si estrae una tintura rubicondissima.

Avete letto bene, grappa o sambuca di mummia. Ovviamente qui la transplantatio di cui parlavamo prima, ossia il passaggio delle qualità spirituali dal morto al vivo, viene dimenticata (chi vorrebbe assumere le qualità di un criminale condannato a morte?) in favore di un’attenzione particolare per la buona “salute” del cadavere – giovane, di pelle chiara, senza macchie e fisicamente sano. La formula di Croll, con qualche variante, resterà la base per tutti i preparati di mummia officinale in età moderna, talvolta chiamata mummia liquida, Mummia dei Medici Chimici, ecc.

Verso la fine del XVIII secolo la mummia comincerà pian piano a sparire dalle farmacopee ufficiali, sostituita da nuovi composti, in concomitanza con il progresso della chimica applicata e della farmacologia. Questa commistione, ai nostri occhi inconcepibile, di medicina galenica e di alchimia andrà affievolendosi fino ad essere totalmente rifiutata dalla scienza nella prima metà dell’800. Le due discipline si separeranno definitivamente, e le mummie superstiti troveranno posto nei musei, invece che sugli scaffali dei farmacisti.

Apothecary mummy

Le informazioni contenute in questo articolo provengono dallo studio di Silvia Marinozzi, La mummia come rimedio terapeutico, in Le mummie e l’arte medica nell’Evo Moderno, Medicina nei Secoli, Supplemento 1, 2005.

San Valentino all’aceto

Rom, Santa Maria in Cosmedin, Reliquien des Hl. Valentin

Ecco che, come ogni anno, è finalmente arrivato San Valentino (ritratto nella foto sopra). Il giorno degli innamorati, dei regalini, delle dichiarazioni, degli anelli, dei bigliettini e dei cioccolatini! Se non siete degli inguaribili cinici, e non soffrite di iperglicemia, potrebbe essere una bella festa.

Per tutti coloro che invece si sentono alieni a questo tipo di ricorrenze “comandate”, in cui sembra tassativo dare risalto ai buoni sentimenti, al pensiero positivo, e a una versione piuttosto consumistica e superficiale della vita e degli affetti, basti ricordare che fino a meno di un secolo fa esisteva un antidoto alle sdolcinature di San Valentino. Mentre tutti mandavano biglietti d’amore, voi avreste potuto inviare un biglietto d’odio.

Si tratta dei cosiddetti Vinegar Valantines (“biglietti di San Valentino all’aceto”), prodotti industrialmente dalla prima metà dell’Ottocento fino a metà del Novecento. I vinegar valentines erano il modo più crudele e scorretto di rifiutare un’avance sentimentale, ma non solo.

lemon

loverboy

Questi biglietti erano delle vere e proprie lettere anonime prestampate, studiate appositamente per sbeffeggiare o accusare il destinatario dei più comuni comportamenti ritenuti molesti. C’erano biglietti per persone grasse, per ubriaconi, per vecchi che si credevano latin lover, per ragazze vanitose, per coppiette che osavano (“con disgutoso cattivo gusto”) baciarsi per strada, e via dicendo.

badtaste

boozer

theartist2

vinegar_athlete

Alcune cartoline ci andavano giù veramente pesante, per i nostri standard odierni, addirittura arrivando a suggerire al destinatario di suicidarsi. Un biglietto degli anni ’50, indirizzato ai fissati della radio, recitava: “Tieni accesa quella cosa a volume così dannatamente alto che dovresti essere in catene! Spero che tu faccia esplodere le valvole, e poi… che ti faccia esplodere il cervello!”. Un altro lanciava in tono di sfida: “Dici di essere bravo a fare qualsiasi cosa! Quindi, avanti, mostrami le prove e fammi vedere quanto sei bravo a saltare giù dal tetto!”.

showoff

vinegar_oldmaid

vinegar_miser

vinegar_i

vinegar_rooster

Altri biglietti entravano nel vivo della relazione tra moglie e marito, prendendosi gioco di uno dei due coniugi. C’erano messaggi destinati a quei mariti accusati di essere delle “donnicciole” perché accudivano i figli o davano una mano nelle faccende domestiche (speriamo che sotto questo aspetto i tempi siano cambiati!); altri facevano aleggiare sulla coppia sospetti di possibili “corna” perché la moglie faceva troppo la civetta, o il marito troppo il cascamorto.

vinegar_henpecked

vinegar_yesman

nervedestroyer

I tipi di vinegar valantines erano pressoché infiniti: costavano poco, ed erano perfetti da spedire al professore rompiscatole, al boss in ufficio, ai vicini insopportabili, a chiunque tenesse un comportamento sconveniente. Al quadro d’insieme bisogna aggiungere inoltre questo dettaglio: nell’800, fino all’invenzione del francobollo, era chi riceveva una missiva che ne pagava il costo intero – quindi, oltre al danno, la beffa. In un certo senso, questi biglietti agivano come rinforzo delle norme sociali, bacchettando chi non era “conforme”, anche se talvolta i messaggi si velavano di un leggero tono di minaccia. Forse il loro vero ruolo era quello di valvola di sfogo: perfino la nostra cattiveria deve trovare un modo di venire incanalata.

ù

Teniamo però sempre a mente che a cambiare, con il passare del tempo, è anche il senso dell’umorismo; e talvolta rischiamo di prendere troppo sul serio qualcosa che la gente dell’epoca avrebbe riconosciuto subito come un semplice scherzo.

vinegar_poet

P.S.: una volta ricevuto uno di questi biglietti “all’aceto”, era molto improbabile che il destinatario lo conservasse amorevolmente: la maggior parte delle cartoline finiva in pezzi, nel cestino. Questo significa che oggi i vinegar valantines ottocenteschi sono divenuti rarissimi oggetti da collezione.

(Scoperto via Collectors Weekly)

Il più misterioso dei libri

Immaginate di trovare, sepolto fra gli innumerevoli tomi custoditi gelosamente all’interno di una biblioteca gesuita, un misterioso manoscritto antico. Immaginate che questo manoscritto sia redatto in una lingua incomprensibile, o forse crittografato affinché soltanto gli iniziati siano in grado di leggerlo. Immaginate che sia corredato da fantastiche illustrazioni a colori di piante che non esistono, diagrammi di pianeti sconosciuti, strani marchingegni e strutture a vasche comunicanti in cui esseri femminili stanno immersi in liquidi scuri… e poi diagrammi intricati, agglomerati di petali, tubi, bizzarre ampolle, simboli raffiguranti cellule o esseri proteiformi…

Questo non è l’inizio di un film o di un romanzo. Questo è quello che accadde veramente a Wilfrid Voynich, mercante di libri rari, nel 1912, quando acquistò dal Collegio gesuita di Mondragone un lotto di libri antichi. Da quasi un secolo il cosiddetto “manoscritto Voynich” sconcerta gli esperti, impenetrabile a qualsiasi tentativo di decifrazione, e il dibattito sulla sua autenticità non è ancora giunto a conclusione.

Il libro sembra una sorta di compendio o catalogo biologico-naturalistico. I lunghi elenchi e indici numerati fanno riferimento alle illustrazioni ed evidentemente le analizzano con descrizioni meticolose. Il problema, se davvero si tratta di un’enciclopedia naturalistica, è che non sappiamo a quale natura si riferisca, visto che le piante disegnate a vividi colori non sono note ad alcun botanico. Anche i diagrammi che sembrano riferirsi all’astronomia (sarebbero riconoscibili alcuni segni zodiacali) lasciano interdetti gli studiosi. Ora, crittografare una lingua è possibile, ma crittografare un’immagine è davvero un’opera inaudita. Forse potremmo capire qualcosa in più se sapessimo chi è l’autore del manoscritto…

Un’analisi agli infrarossi avrebbe evidenziato una firma, in seguito cancellata: “Jacobi a Tepenece”. Questa firma sarebbe dunque quella di Jacobus Horcicki, alchimista del 1600 alla corte dell’imperatore Rodolfo II. Questo controverso sovrano, personaggio malinconico e schivo, interessato più all’occultismo e all’arte che alla politica, costruì la più grande wunderkammer del suo tempo, ammassando e catalogando oggetti meravigliosi da tutto il mondo, testi esoterici e dipinti dal valore inestimabile. Secondo molti studiosi era talmente ossessionato dalle arti oscure che il manoscritto Voynich potrebbe essere il risultato di una complessa truffa ai suoi danni. L’imperatore, come in molti sapevano, era disposto a sborsare somme enormi per acquistare testi magici ed alchemici. E allora perché non fabbricarne uno, dalla lingua incomprensibile, dalle immagini fantastiche, per impressionarlo e spillargli un bel po’ di quattrini? Forse gli anonimi truffatori avevano inizialmente firmato la loro opera con il nome dell’alchimista più famoso, Jacobus Horcicki appunto, per poi ritornare sui loro passi e cancellarlo, considerandolo un azzardo troppo rischioso?

La tesi del falso è supportata in gran parte dagli studi crittografici: nonostante non sia mai stato decifrato, nel linguaggio utilizzato nel manoscritto ci sono alcuni indizi che “puzzano” di bufala. La struttura sintattica, ad esempio, sembrerebbe semplicissima, fin troppo elementare; alcune parole, poi, vengono spesso ripetute consecutivamente, in alcuni casi addirittura per quattro volte. Eppure nessun esperto è riuscito a scoprire quale sia il metodo con cui il libro è stato composto, visto che non vi è utilizzato nessuno dei sistemi crittografici che sappiamo essere noti all’epoca.

All’inizio del 2011 è stata finalmente condotta un’analisi al carbonio-14 per datare il manoscritto. E, come c’era da aspettarsi, ecco l’ennesima sorpresa! Il manoscritto risale a un periodo compreso fra il 1404 e il 1438, e quindi è ben più antico di quanto finora ritenuto. Purtroppo questa scoperta non mette il punto finale alle discussioni…

Infatti le analisi al radiocarbonio non possono essere effettuate sugli inchiostri, ma soltanto sulle pagine. Se gli anonimi truffatori seicenteschi fossero riusciti a procurarsi un po’ di carta originale del 1400 su cui scrivere, allora la loro burla metterebbe nel sacco anche le nostre tecnologie.

Il mistero del manoscritto Voynich resiste dunque al passare del tempo. Ma da oggi anche voi, crittografi dilettanti, potrete cimentarvi nella decifrazione, perché il libro è stato finalmente pubblicato online per la consultazione gratuita. E se proprio non ambite ad essere i primi a svelare l’enigma, vi consigliamo ugualmente di sfogliarlo, anche soltanto per lasciarvi conquistare dal fascino che queste pagine emanano. Perché, diciamocelo sinceramente, gran parte dei cosiddetti “misteri” valgono soprattutto per le emozioni e la poesia che ci regalano finché restano insondabili e imperscrutabili… simboli mitici di ciò che sta al di là della nostra comprensione. E il manoscritto Voynich, che sia un falso oppure no, è capace di gettarci nell’incanto dell’ignoto.

Le scansioni delle pagine dell’intero manoscritto si trovano su questo sito. Questa invece è la pagina di Wikipedia, che riassume bene le varie ipotesi, teorie e ricerche nate attorno al libro.

Deformazioni craniche artificiali

Abbiamo già parlato (in questo articolo) dell’antica usanza cinese di deformare i piedi femminili tramite fasciature per motivi estetici. Altri tipi di deformazioni artificiali possono ancora oggi avvenire per motivi di sostentamento economico: pensiamo in particolare ad alcune terribili pratiche di deformazione del bambino nei paesi del Terzo Mondo (e non solo) che rendono i piccoli invalidi a vita – e quindi più adatti a suscitare pietà ed elemosine. Un tempo c’erano poi i famigerati Comprachicos (“compratori di bambini”), immortalati da Victor Hugo nel suo romanzo L’Uomo che ride, che sfiguravano i bambini per assicurare un buon tornaconto nelle fiere e nelle esibizioni di stranezze umane. Altro esempio letterario sul tema è la splendida novella di Maupassant La madre dei mostri, nel quale una diabolica donna porta busti strettissimi durante la gravidanza per ottenere figli deformi da vendere al circo.

Ma nella maggior parte dei casi, proprio come avveniva per il loto d’oro in Cina, la modificazione del corpo in tenera età era estremamente importante soprattutto a livello sociale, perché poteva denotare lo status e la provenienza del bambino. Ed ecco che arriviamo all’argomento centrale di questo articolo: la deformazione del cranio.

Quello che i cinesi facevano ai piedi delle donne, molti altri facevano alle teste dei loro bambini.

Nelle culture primitive, e non soltanto, la modificazione corporale è intimamente connessa con l’appartenenza a una determinata società. Così la fasciatura della testa divenne per un certo periodo una pratica fondamentale per garantire al proprio figlio una posizione sociale influente.

La casistica di queste deformazioni si compone normalmente di teste allungate, teste schiacciate, teste coniche o sferiche. Il comune denominatore è la restrizione della normale crescita delle ossa del cranio durante le primissime fasi della formazione, quando le ossa sono ancora soffici, tramite diversi strumenti: ad esempio, per ottenere un figlio dalla testa allungata occorreva farlo crescere con due pezzi di legno saldamente legati ai lati del capo, in modo che il cranio si sviluppasse verso l’alto. Per avere una testa completamente rotonda occorreva stringerla in forti giri di stoffa.

I primi a utilizzare questo tipo di pratiche di modificazione corporale permanente sembra fossero gli antichi Egizi (infatti Tutankhamen e Nefertiti avevano la testa oblunga), ma alcuni studi indicano che forse anche gli uomini di Neanderthal, vissuti 45.000 anni prima di Cristo, potrebbero averne fatto uso. Nel 400 a.C. Ippocrate scrisse di abitudini simili riferendosi a una tribù che aveva denominato “i Macrocefali”. Congo, Borneo, Tahiti, Samoa, Hawaii, aborigeni australiani, Inca e Maya, nativi Americani, Unni, Ostrogoti,  tribù Melanesiane: ai quattro angoli del globo le tecniche differivano ma l’obiettivo era lo stesso – assicurare al bambino un futuro migliore. Le persone con una testa allungata, infatti, venivano ritenute più intelligenti e più vicine agli spiriti; non soltanto, erano immediatamente riconoscibili come appartenenti ad un determinato gruppo o tribù. Così, più o meno a un mese dalla nascita, i bambini cominciavano a venire fasciati fino circa all’età di sei mesi, ma talvolta oltre l’anno di età.

Non è escluso che queste pratiche avessero altri tipi di valenze – magiche, mediche, ecc. Lascia interdetti scoprire che in Francia la fasciatura della testa durò addirittura fino al 1800: nell’area di Deux-Sevres, si bendavano le teste dei bambini dai due ai quattro mesi; poi si continuava sostituendo il bendaggio con una sorta di cesto di vimini posto sulla testa del bambino, e rinforzato con filo di metallo mano a mano che il ragazzo cresceva.