Six Handkerchiefs for the Cannibals: The Infamous “Jameson Affair”

This article originally appeared on #ILLUSTRATI n. 54 – “Se questo è un uomo”

From James W. Buel, Heroes of the Dark Continent, 1889

In 1885, the state of Congo became private property of King Leopold II of Belgium. During the 23 years of this colonial domination, the king never set foot in this country; yet he exploited its resources and enslaved its inhabitants, causing 8 to 30 million deaths, which means he literally halved the local population. The Force Publique, a militia established by the king to spread terror, used to torture and mutilate men, women, and children, thus writing one of the most shameful and bloody pages of European colonialism.

James S. Jameson

Such an inhuman context was the setting for the scandal of James ‘Sligo’ Jameson, heir of a famous Irish whisky distillery still operating today. A naturalist, hunter and explorer, Jameson joined the Emin Pascià Relief Expedition led by Sir Henry Morton Stanley in 1886. Despite the stated objective of this expedition was to provide aid to the Emin Pasha who was under siege, its real task was to expand Belgian settlements on Congolese territory. On February 25, the soldiers left Zanzibar, heading to the heart of what was then called “Black Africa”. The scandal happened when they arrived in Ribakiba (a town known today as Lokandu).

According to Assad Farran, Jameson’s interpreter, during a meeting with the local tribe leaders, the Irish gentlemen showed his curiosity for the practice of cannibalism. “In England we hear much about cannibals who eat people, but being myself in the place, I would like to see it in person”, he said. The tribe leaders confirmed that anthropophagy was quite common in that area, and they suggested Jameson to offer a slave as a gift to one of the neighbour villages. So, for the ridiculous price of six handkerchiefs, Jameson bought a 10-year-old girl.

On reaching the native huts the girl, who was led by the man who had brought her, was presented to the cannibals. The man told them: “This is a present from the white man. He wants to see how you eat her”. The girl was taken and tied by the hands to a tree. About five natives were sharpening knives. Then a man came and stabbed her with a knife twice in the belly. The girl did not scream, but she knew what was going on. She was looking right and left, as if looking for help. When she was stabbed she fell down dead. The natives then came and began cutting her in pieces. One cut a leg, another an arm, another the head and breast, and another took the inner parts out of her belly. After the meat was divided, some took it to the river to wash it, and others went straight to their house. During all the time Mr. Jameson held a notebook and a pencil in his hand, making rough sketches of the scene.

Recontruction of Jameson’s sketches.

When Assad signed this sworn statement in 1890, four years after the events, Jameson was already dead. Since his description of the events was confirmed by another witness, the scandal broke out, and the word spread fast from Europe to the US, where the story was even published in the New York Times.
Jameson’s widow then tried to redeem the memory of his husband by publishing a letter he was supposed to have written on his deathbed. This writing provided a different version of the events: the whole thing happened so fast that Jameson was powerless to stop the carnage happening before his eyes. Yet in the letter (which many suspected to be a fake written by Jameson’s friends) there were some details—such as the six handkerchiefs used to buy the little girl—corresponding to the interpreter’s report: if the letter’s purpose was to restore a posthumous honour to Jameson, this strategy proved to be rather weak.
The situation became even more confused when Assad withdrew his charges, declaring he had been misunderstood. Yet, everyone could figure out that, in all likelihood, he had been forced to retract his accusations by Belgian officers.

Although a number of grey areas still remains, there is little doubt that the accident actually occurred. Another witness remembered that back then Jameson had no problems telling this story, and that he didn’t realise the gravity of his actions until long afterwards. “Life is very cheap in Central Africa; Mr. Jameson forgot how differently this terrible thing would be regarded at home.” During those dreadful years in Congo, while regularly committing massacres, Europeans treated natives like cattle. So, from the colonists’ point of view, six handkerchiefs were clearly worth a gory and unforgettable show.

Simone Unverdorben, The False Martyr

Article by guestblogger La cara Pasifae

A little boy went out to play.
When he opened his door he saw the world.
As he passed through the doorway he caused a riflection.
Evil was born!
Evil was born and followed the boy.

(D. Lynch, Inland Empire, 2006)

It was a nice late-summer afternoon, in 2013. I remember well.
A friend had invited me to the opening of his latest exhibition. He had picked an unusual place for the event: an ancient and isolated parish church that stood high up on a hill, the church of Nanto. The building had been recently renovated, and it was open to the public only on specific occasions.
Once there, one immediately feels the urge to look around. The view is beautiful, but it pays the price of the impact the construction industry (I was almost about to say “architecture”) has had on the surroundings, with many industrial buildings covering the lanscapes of Veneto region like a tattoo. Better go inside and look at the paintings.

I was early for the opening, so I had the artist, his works and the entire exhibition area all for myself. I could walk and look around without any hurry, and yet I felt something disturbing my peace, something I couldn’t quite pin down at first:  it kind of wormed its way into my visual field, calling for attention. On a wall, as I was passing from one painted canvas to the next, I eventually spotted a sudden, indefinite blur of colors. A fresco. An image had been resting there well before the exhibition paintings were placed in front of it!

Despite the restoration, as it happens with many medieval and Renaissance frescoes, some elements were still confused and showed vanishing, vaporous outlines. But once in focus, an unsettling vision emerged: the fresco depicted a quite singular torture scene, the likes of which I had never encountered in any other artwork (but I wouldn’t want to pass as an expert on the subject).
Two female figures, standing on either side, were holding the arms of a blonde child (a young Christ, a child-saint, or a puer sacer, a sacred and mystical infant, I really couldn’t say). The kid was being tortured by two young men: each holding a stiletto, they were slicing the boy’s skin all over, and even his face seemed to have been especially brutalized.


Blood ran down the child’s bound feet into a receiving bowl, which had been specifically placed under the victim’s tormented limbs.

The child’s swollen face (the only one still clearly visible) had an ecstatic expression that barely managed to balance the horror of the hemorrhage and of the entire scene: in the background, a sixth male figure sporting a remarkable beard, was twisting a cloth band around the prisoner throat. The baby was being choked to death!

What is the story of this fresco? What tale does it really tell?
The five actors do not look like peasants; the instruments are not randomly chosen: these are thin, sharp, professional blades. The incisions on the victim’s body are too regular. Who perpetrated this hideous murder, who was the object of the resentment the author intended to elicit in the onlookers? Maybe the fresco was a representation — albeit dramatic and exaggerated — of a true crime. Should the choking, flaying and bleeding be seen as a metaphor for some parasitic exploitation, or do they hint at some rich and eccentric nobleman’s quirkiness? Is this a political allegory or a Sadeian chronicle?
The halo surrounding the child’s head makes him an innocent or a saved soul. Was this a homage, a flattering detail to exhalt the commissioner of this work of art? What character was meant to be celebrated here, the subjects on the sides who are carrying out a dreadful, but unavoidable task, or the boy at the center who looks so obscenely resigned to suffer their painful deeds? Are we looking at five emissaries of some brutal but rational justice as they perform their duties, or the misadventure of a helpless soul that fell in the hands of a ferocious gang of thugs?

At the bottom of the fresco, a date: «ADI ⋅ 3 ⋅ APRILE 1479».
This historical detail brought me back to the present. The church was already crowded with people.
I felt somehow crushed by the overload of arcane symbols, and the frustation of not having the adequate knowledge to interpret what I had seen. I furtively took a snapshot. I gave my host a warm farewell, and then got out, hoping the key to unlock the meaning of the fresco was not irretrievably lost in time.

As I discovered at the beginning of my research on this controversial product of popular iconography, the fresco depicts the martyrdom of Saint Simonino of Trent. Simone Unverdorben, a two-year-old toddler from Trent, disappeared on March 23, 1475. His body was found on Easter Day. It was said to have been mauled and strangled. In Northern Italy, in those years, antisemitic abuses and persecutions stemmed from the widely influential sermons of the clergy. The guilt for the heinous crime immediately fell upon the Trent Jewish community. All of its members had to endure one of the biggest trials of the time, being subjected to tortures that led to confessions and reciprocal accusations.

During the preliminary investigations of the Trent trial, a converted Jew was asked if the practice of ritual homicide of Christian toddlers existed within the Hebrew cult. […] The converted Jew, at the end of the questioning, confirmed with abundant details the practice of ritual sacrifice in the Jewish Easter liturgy.
Another testimony emerged from the interrogation of another of the alleged killers of the little Simone, the Jewish physician Tobia. He declared on the rack there was a commerce in Christian blood among Jews. A Jewish merchant called Abraam was said to have left Trent shortly before Simone’s death with the intention of selling Christian blood, headed to Feltre or Bassano, and to have asked around which of the two cities was closer to Trent. Tobia’s confession took place under the terrifying threat of being tortured and in the desperate attempt to avoid it: he therefore had to be cooperative to the point of fabrication; but it was understood that his testimony, whenever made up, should be consistent and plausible.
[…] Among the others, another converted man named Israele (Wolfgang, after converting) was  also interrogated under torture. He declared he had heard about other cases of ritual murders […]. These instances of ritual homicides were inventions whose protagonists had names that came from the interrogee’s memory, borrowed to crowd these fictional stories in a credible way.

(M. Melchiorre, Gli ebrei a Feltre nel Quattrocento. Una storia rimossa,
in Ebrei nella Terraferma veneta del Quattrocento,
a cura di G.M. Varanini e R.C. Mueller, Firenze University Press 2005)

Many were burned at the stake. The survivors were exiled from the city, after their possessions had been confiscated.
According to the jury, the child’s collected blood had been used in the ritual celebration of the “Jewish Easter”.

The facts we accurately extracted from the offenders, as recorded in the original trials, are the following. The wicked Jews living in Trent, having maliciously planned to make their Easter solemn through the killing of a Christian child, whose blood they could mix in their unleavened bread, commisioned it to Tobia, who was deemed perfect for the infamous deed as he was familiar with the town on the account of being a professional doctor. He went out at 10 pm on Holy Thursday, March 23, as all believers were at the Mass, walked the streets and alleys of the city and having spotted the innocent Simone all alone on his father’s front door, he showed him a big silver piece, and with sweet words and smiles he took him from via del Fossato, where his parents lived, to the house of the rich Jew Samuele, who was eagerly waiting for him. There he was kept, with charms and apples, until the hour of the sacrifice arrived. At 1 am, little twenty-nine-months-old Simone was taken to the chamber adjoining the women’s synagogue; he was stripped naked and a band or belt was made from his clothes, and he was muzzled with a handkerchief, so that he wouldn’t immediately choke to death nor be heard; Moses the Elder, sitting on a stall and holding the baby in his lap, tore a piece of flesh off his cheek with a pair of iron pliers. Samuele did the same while Tobia, assisted by Moar, Bonaventura, Israele, Vitale and another Bonaventura (Samuele’s cook) collected in a basin the blood pouring from the wound. After that, Samuele and the aforementioned seven Jews vied with each other to pierce the flesh of the holy martyr, declaring in Hebrew that they were doing so to mock the crucified God of the Christians; and they added: thus shall be the fate of all our enemies. After this feral ordeal, the old Moses took a knife and pierced with it the tip of the penis, and with the pliers tore a chunk of meat from the little right leg and Samuel, who replaced him, tore a piece out of the other leg. The copious blood oozing from the puerile penis was harvested in a different vase, while the blood pouring from the legs was collected in the basin. All the while, the cloth plugging his mouth was sometimes tightened and sometimes loosened; not satisfied with the outrageous massacre, they insisted in the same torture a second time, with greater cruelty, piercing him everywhere with pins and needles; until the young boy’s blessed soul departed his body, among the rejoicing of this insane riffraff.

(Annali del principato ecclesiastico di Trento dal 1022 al 1540, pp. 352-353)

Very soon Simonino (“little Simone”) was acclaimed as a “blessed martyr”, and his cult spread thoughout Northern Italy. As devotion grew wider, so did the production of paintings, ex voto, sculptures, bas reliefs, altar decorations.

Polichrome woodcut, Daniel Mauch’s workshop, Museo Diocesano Tridentino.

Questionable elements, taken from folktales and popular belief, began to merge with an already established, sterotyped antisemitism.

 

From Alto Adige, April 1, 2017.

Despite the fact that the Pope had forbidden the cult, pilgrims kept flocking. The fame of the “saint” ‘s miracles grew, together with a wave of antisemitism. The fight against usury led to the accusation of loan-sharking, extended to all Jews. The following century, Pope Sistus V granted a formal beatification. The cult of Saint Simonino of Trent further solidified. The child’s embalmed body was exhibited in Trent until 1955, together with the alleged relics of the instruments of torture.

In reality, Simone Unverdorben (or Unferdorben) was found dead in a water canal belonging to a town merchant, near a Jewish man’s home, probably a moneylender. If he wasn’t victim of a killer, who misdirected the suspects on the easy scapegoat of the Jewish community, the child might have fallen in the canal and drowned. Rats could have been responsible for the mutilations. In the Nineteenth Century, accurate investigations proved the ritual homicide theory wrong. In 1965, five centuries after the murder, the Church abolished  the worship of Saint “Martyr” Simonino for good.

A violent fury against the very portraits of the “torturers” lasted for a long time. Even the San Simonino fresco in Nanto was defaced by this rage. This is the reason why, during that art exhibition, I needed some time to recognize a painting in that indistinct blur of light and colors.

My attempt at gathering the information I needed in order to make sense of the simulacrum in the Nanto parish church, led me to discover an often overlooked incident, known only to the artists who represented it, their commissioners, their audience; but the deep discomfort I felt when I first looked at the fresco still has not vanished.

La cara Pasifae


Suggested bibliography:
– R. Po – Chia Hsia, Trent 1475. Stories of a Ritual Murder Trial, Yale 1992
– A. Esposito, D. Quaglioni, Processi contro gli Ebrei di Trento (1475-1478), CEDAM 1990
– A. Toaff, Pasque di sangue: ebrei d’Europa e omicidi rituali, Il Mulino 2008

Le Violon Noir

Italian conductor Guido Rimonda, a violin virtuoso, owns an exceptional instrument: the Leclair Stradivarius, built in 1721.
Just like every Stradivarius violin, this too inherited its name from its most famous owner: Jean-Marie Leclair, considered the father of the French violin school, “the most Italian among French composers”.
But the instrument also bears the unsettling nickname of “black violin” (violon noir): the reason lies in a dark legend concerning Jean-Marie Leclair himself, who died in dramatic and mysterious circumstances.

Born in Lyon on May 10, 1697, Leclair enjoyed an extraordinary career: he started out as first dancer at the Opera Theatre in Turin – back in the day, violinists also had to be dance teachers – and, after settling in Paris in 1728, he gained huge success among the critics and the public thanks to his elegant and innovative compositions. Applauded at the Concerts Spirituels, author of many sonatas for violin and continuous bass as well as for flute, he performed in France, Italy, England, Germany and the Netherlands. Appointed conductor of the King’s orchestra by Louis XV in 1733 (a position he held for four years, in rotation with his rival Pierre Guignon, before resigning), he was employed at the court of Orange under Princess Anne.
His decline began in 1746 with his first and only opera work, Schylla and Glaucus, which did not find the expected success, despite the fact that it’s now regarded as a little masterpiece blending Italian and French suggestions, ancient and modern styles. Leclair’s following employment at the Puteaux Theatre, run by his former student Antoine-Antonin Duke of Gramont, ended in 1751 because of the Duke’s financial problems.

In 1758 Leclair left his second wife, Louise Roussel, after twenty-eight years of marriage and collaboration (Louise, a musician herself, had copper-etched all of his works). Sentimentally as well as professionally embittered, he retired to live alone in a small house in the Quartier du Temple, a rough and infamous Paris district.
Rumors began to circulate, often diametrically opposite to one another: some said that he had become a misanthropist who hated all humanity, leading a reclusive life holed up in his apartments, refusing to see anyone and getting his food delivered through a pulley; others claimed that, on the contrary, he was living a libertine life of debauchery.

Not even the musician’s death could put an end to these rumors – quite the opposite: because on the 23rd of October 1764, Jean-Marie Leclair was found murdered inside his home. He had been stabbed three times. The killer was never caught.

In the following years and centuries, the mystery surrounding his death never ceased to intrigue music lovers and, as one would expect, it also gave rise to a “black” legend.
The most popular version, often told by Guido Rimonda himself, holds that Leclair, right after being stabbed, crawled over to his Stradivarius with his last breath, to hold it against his chest.
That violin was the only thing in the world he still truly loved.
His corpse was found two months later, still clutching his musical instrument; while the body was rotting away, his hand had left on the wood a black indelible stain, which is still visible today.

The fact that this is indeed a legend might be proved by police reports that, besides never mentioning the famous violin, describe the discovery of the victim the morning after the murder (and not months later):

On the 23rd of October 1764, by early morning, a gardener named Bourgeois […] upon passing before Leclair’s home, noticed that the door was open. Just about that time Jacques Paysan, the musician’s gardener, arrived at the same place. The violinist’s quite miserable abode included a closed garden.Both men, having noticed Leclair’s hat and wig lying in the garden, looked for witnesses before entering the house. Together with some neighbors, they went inside and found the musician lying on the floor in his vestibule. […] Jean-Marie Leclair was lying on his back, his shirt and undershirt were stained with blood. He had been stabbed three times with a sharp object: one wound was above the left nipple, one under his belly on the right side, and the third one in the middle of his chest. Around the body several objects were found, which seemed to have been put there deliberately. A hat, a book entitled L’élite des bons mots, some music paper, and a hunting knife with no blood on it. Leclair was wearing this knife’s holster, and it was clear that the killer had staged all of this. Examination of the body, carried out by Mister Pierre Charles, surgeon, found some bruises on the lumbar region, on the upper and lower lips and on the jaw, which proved that after a fight with his assassin, Leclair had been knocked down on his back.

(in Marc Pincherle, Jean-Marie Leclair l’aîné, 1952,
quoted in
Musicus Politicus, Qui a tué Jean-Marie Leclair?, 2016)

The police immediately suspected gardener Jascques Paysan, whose testimony was shaky and imprecise, but above all Leclair’s nephew, François-Guillaume Vial.
Vial, a forty-year-old man, was the son of Leclair’s sister; a musician himself, who arrived in Paris around 1750, he had been stalking his uncle, demanding to be introduced at the service of the Duke of Gramont.
According to police report, Vial “complained about the injustice his uncle had put him through, declared that the old man had got what he deserved, as he had always lived like a wolf, that he was a damned cheapskate, that he begged for this, and that he had left his wife and children to live alone like a tramp, refusing to see anyone from the family”. Vial provided a contradictory testimony to the investigators, as well as giving a blatantly false alibi.

And yet, probably discouraged by the double lead, investigators decided to close the case. Back in those days, investigations were all but scientific, and in cases like this all the police did was questioning neighbors and relatives of the victim; Leclair’s murder was left unsolved.

But let’s get back to the black stain that embellishes Rimonda’s violin. Despite the fact that the sources seem to contradict its “haunted” origin, in this case historical truth is much less relevant than the legend’s narrative breadth and impact.

The violon noir is a uniquely fascinating symbol: it belonged to an artist who was perfectly inscribed within the age of Enlightenment, yet it speaks of the Shadows.
Bearing in its wood the imprint of death (the spirit of the deceased through its physical trace), it becomes the emblem of the violence and cruelty human beings inflict on each other, in the face of Reason. But that black mark – which reminds us of Leclair’s last, affectionate and desperate embrace – is also a sign of the love of which men are capable: love for music, for the impalpable, for beauty, for all that is transcendent.

If every Stradivarius is priceless, Rimonda’s violin is even more invaluable, as it represents all that is terrible and wonderful in human nature. And when you listen to it, the instrument seems to give off several voices at the same time: Rimonda’s personality, as he sublimely plays the actual notes, blends with the personality of Stradivari, which can be perceived in the amazingly clear timber. But a third presence seems to linger: it’s the memory of Leclair, his payback. Forgotten during his lifetime, he still echoes today through his beloved violin.

You can listen to Rimonda’s violin in his album Le violon noir, available in CD and digital format.

(Thanks, Flavio!)

Gli ammutinati della Batavia

bat-hist2_0

Il viaggio della Batavia era partito male fin dall’inizio.
Quando questa nave della Compagnia Olandese delle Indie Orientali salpò da Texel, nei Paesi Bassi, il 29 ottobre 1628, una violenta tempesta la separò dalle altre sei imbarcazioni della flotta. Tornata la calma, soltanto tre navi erano in vista: la Batavia, appunto, Assendelft e la Buren. Proseguirono il loro viaggio fino al Capo di Buona Speranza, arrivandoci perfino in anticipo di un mese sulla tabella di marcia. Ma già a questo punto era chiaro che c’era sangue amaro fra il comandante Francisco Pelsaert e il capitano Adrian Jacobsz.
Pelsaert era uno degli uomini di maggiore esperienza di tutta la Compagnia, e mal sopportava l’amore del capitano per la bottiglia: l’aveva ripreso severamente, in pubblico e di fronte alla ciurma. Jacobsz, pur facendo buon viso a cattivo gioco, covava la sua vendetta.

Il terzo uomo più importante sulla nave, dopo il comandante e il capitano, era un certo Jeronimus Cornelisz. La sua era una storia strana, perché non era davvero un marinaio: aveva sempre svolto l’attività di farmacista, come suo padre prima di lui. Ma nel 1627 il suo figlioletto di pochi mesi era morto a causa della sifilide, e Cornelisz si era impuntato nel voler dimostrare che era stata l’infermiera a contagiare il bambino, e non sua moglie. Invischiato in azioni legali, era presto andato in bancarotta. Si era imbarcato sulla Batavia proprio per scappare dall’Olanda e fuggire i suoi guai finanziari.
A bordo della nave, Cornelisz divenne amico di Jacobsz; assieme, i due cominciarono a tramare un piano di ammutinamento per spodestare il comandante Pelsaert.

Le navi ripartirono da Città del Capo dirette verso Java, ma poco dopo aver lasciato la terra si persero di vista. La Batavia ora era sola nell’Oceano Indiano. Durante la traversata, Pelsaert si ammalò e restò per gran parte del tempo chiuso nella sua cabina. Fra gli uomini della ciurma, senza il rigido controllo del comandante, le cose cominciarono a precipitare.

Dei 341 passeggeri circa due terzi erano ufficiali ed equipaggio, circa un centinaio erano soldati e il resto era costituito da civili tra cui alcune donne e bambini. Come si può immaginare, essere donna in così stretta minoranza su una nave che ospitava centinaia di uomini, lasciati a se stessi senza una vera disciplina, era piuttosto rischioso. La prima a fare le spese di questa pesante situazione fu Lucretia Jans, una ventisettenne dell’alta società oladese che viaggiava per raggiungere suo marito a Giacarta. Jacobsz ce l’aveva con lei perché aveva rifiutato le sue avances; così nel pieno dell’oceano Lucretia venne assalita da uomini mascherati che la “appesero fuori bordo per i piedi e maltrattarono indecentemente il suo corpo“. Più tardi la donna dichiarerà di aver riconosciuto Jacobz e un suo scagnozzo dalle voci dei molestatori. Non è chiaro se questo incidente facesse in realtà parte del piano di ammutinamento: se Lucretia non avesse riconosciuto gli assalitori, il comandante Palseart avrebbe dovuto punire tutta la ciurma, e forse Jacobz puntava su un’eventualità simile per diffondere il malcontento fra i marinai.
Ma Palseart, a causa della sua malattia, non arrestò né punì i colpevoli. Mentre Cronelisz e Jacobsz architettavano nuovi espedienti per scatenare l’ammutinamento, la notte del 4 giugno 1629 successe qualcosa di imprevisto.

Il 4 di Giugno, un lunedì mattina, il secondo giorno di Pentecoste, con luna piena e chiara circa due ore prima dell’alba durante la veglia del capitano (Ariaen Jacobsz), giacevo ammalato nella mia cuccetta e tutto d’un tratto sentii, con un duro e terribile movimento, l’urto del timone della nave, e immediatamente dopo sentii la nave incagliarsi nelle rocce, tanto che caddi giù dalla branda. A quel punto corsi di sopra e scoprii che tutte le vele erano spiegate, il vento da sudovest […] e che stavamo nel mezzo di una densa nebbia. Attorno alla nave c’era soltanto una rada schiuma, ma poco dopo sentii il mare infrangersi violentemente intorno a noi. Dissi, “Capitano, cosa avete fatto, a causa della vostra incauta sbadataggine avete passato questo cappio attorno al nostro collo?”

(Diario di Pelsaert)

bat-hist3_0

La Batavia si era incagliata sulla barriera corallina di Morning Reef, nell’arcipelago di Houtman Abrolhos, quaranta miglia al largo della costa ovest dell’Australia. A poco a poco i sopravvissuti vennero trasportati su due isole vicine, Beacon Island e Traitor’s Island. Alcuni uomini, fra cui Cornelisz, rimasero a bordo del relitto. Ma l’arcipelago non offriva a prima vista possibilità di sostentamento per tutti quegli uomini: il cibo scarseggiava (sulle isole si potevano trovare soltanto degli uccelli e qualche leone marino), e il problema più grave era la mancanza d’acqua dolce. Palseart decise, coraggiosamente, di tentare un’impresa impossibile – raggiungere Giacarta con le scialuppe di salvataggio che rimanevano a disposizione.

Alla fine, dopo aver discusso a lungo e ponderato che non c’era speranza di portare l’acqua fuori dal relitto a meno che la nave non fosse caduta a pezzi e i barili fossero arrivati galleggiando fino a terra, o che venisse una buona pioggia quotidiana per alleviare la nostra sete (ma questi erano tutti mezzi molto incerti), decidemmo dopo lungo dibattito […] che saremmo dovuti andare a cercare l’acqua nelle isole limitrofe o sul continente per mantenerci in vita, e se non avessimo trovato acqua, che avremmo allora navigato con le barche senza indugio per Batavia [antico nome di Giacarta], e con la grazia di Dio raccontato laggiù la nostra triste, inaudita, disastrosa vicenda.

(Diario di Pelsaert)

Pelsaert prese con sé 48 uomini fra ufficiali e passeggeri, Jacobsz incluso, e salpò per Giacarta. Ci arrivò 33 giorni dopo, incredibilmente senza perdite umane. Una volta nella capitale, Jacobsz venne arrestato per negligenza. Pelsaert cominciò a organizzare il viaggio di ritorno per salvare i superstiti, ma quello che non sapeva è che nel frattempo qualcosa di davvero inimmaginabile era successo sulle isole.

Cornelisz era rimasto sulla Batavia, incagliata nel corallo; ma poco dopo la partenza di Pelsaert la nave si era completamente sfasciata, portando con sé sott’acqua 40 uomini. Cornelisz riuscì a salvarsi e ad arrivare a riva aggrappandosi ai relitti galleggianti. I naufraghi erano amareggiati e furibondi d’essere stati abbandonati nel momento del bisogno dal loro comandante; Cornelisz quindi ebbe facile gioco nel reclutare una quarantina di uomini senza scrupoli per assicurarsi il potere sul gruppo. La sua intenzione iniziale era quella di catturare qualsiasi barca fosse arrivata per salvarli, e usarla per partire per conto proprio. Ma con il passare dei giorni un altro, più oscuro e folle progetto si fece strada nella sua mente: sarebbe diventato il tiranno incontrastato di quelle piccole e sconosciute isole, e avrebbe costruito un suo privato regno di piacere e di terrore, nel quale passare il resto della sua vita.

Chiaramente Cornelisz doveva eliminare qualsiasi oppositore o individuo pericoloso; così cominciò sistematicamente a sbarazzarsi degli altri sopravvissuti. All’inizio Cornelisz procedette in maniera subdola, spedendo per esempio una quarantina di mozzi a Seal Island, con il pretesto che lì si trovavano delle fonti d’acqua dolce; egli sapeva bene che in realtà non ce n’erano, e li abbandonò al loro destino. Un gruppo di soldati al comando di un certo Wiebbe Hayes vennero mandati ad esplorare delle isole all’orizzonte (West Wallabi Island), con l’intesa che sarebbero stati recuperati appena avessero acceso dei fuochi di segnalazione. Anche questa volta Cornelisz, ovviamente, non aveva alcuna intenzione di tornare a riprenderli.

Se fino ad allora Cornelisz si era mosso discretamente, pian piano ogni scrupolo venne a cadere. Alcuni uomini furono imbarcati per finte ricognizioni, e spinti fuori bordo dai sicari di Cornelisz; altri annegati direttamente sulla spiaggia. I potenziali oppositori erano ormai debellati, il dominio di Cornelisz divenne assoluto e con esso l’escalation di violenza non conobbe più freni. Cornelisz aveva stabilito che il numero ideale di abitanti dell’isola era di 45 persone – tutti gli altri andavano decimati senza pietà. Vennero organizzate le esecuzioni, infermi e malati per primi. I bambini vennero tutti massacrati. Alcune donne furono risparmiate soltanto per diventare schiave sessuali dei nuovi padroni dell’isola; Cornelisz si riservò come ancella personale proprio quella Lucretia Jans già concupita da molti marinai sulla Batavia.
Quando ci si accorse che sulla vicina Seal Island il gruppo d’esplorazione abbandonato a morire era in realtà ancora in vita (si potevano vedere i superstiti aggirarsi sulla spiaggia), Cornelisz inviò i suoi uomini ad ucciderli; missione che essi portarono a termine senza problemi.

Il controllo di Cornelisz era totale. Nonostante non avesse commesso personalmente alcuno dei crimini (aveva provato ad avvelenare un bambino senza successo, lasciando poi ad altri il compito di strangolarlo), con il suo carisma induceva i sottoposti ad agire per lui. A dire la verità, con il passare dei giorni, non vi fu nemmeno più il bisogno di convincerli:

Con una banda devota di giovani assassini, Cornelisz cominciò a uccidere sistematicamente chiunque credeva potesse essere un problema per il suo regno di terrore, o un peso per le loro limitate risorse. Gli ammutinati divennero inebriati di omicidi, e nessuno poteva più fermarli. Avevano bisogno soltanto della minima scusa per annegare, picchiare, strangolare o pugnalare a morte le loro vittime, donne e bambini inclusi.

(Mike Dash, Batavia’s Graveyard)

Ongeluckige_voyagie_vant_schip_Batavia_(Plate_3)

Fra i testimoni, il predicatore Gijsbert Bastiaenz assistette impotente a tutte queste orribili carneficine, e vide trucidare di fronte a sé sua moglie e le sue figlie, tranne la primogenita che uno degli uomini di Cornelisz aveva preteso per sé. Scriverà il resoconto dell’eccidio in una lettera che ci è arrivata intatta.

Ma un giorno successe qualcosa che Cornelisz non aveva previsto: un fuoco di segnalazione venne avvistato su una delle isole all’orizzonte dove erano stati abbandonati Wiebbe Hayes e i suoi soldati. Chiaramente erano riusciti a trovare dell’acqua, e questo complicava le cose per Cornelisz: significava che il gruppo aveva mezzi per sopravvivere, e il pericolo era che quei soldati raggiungessero per primi le eventuali navi di salvataggio in arrivo.
Wiebbe Hayes però era stato avvisato dei massacri che avevano luogo su Beacon Island da alcuni uomini riusciti a fuggire; aveva dunque avuto il tempo di organizzare le sue difese. I suoi soldati avevano costruito armi di fortuna con i materiali arrivati a riva dal naufragio; avevano perfino costruito un piccolo fortino con pietre e blocchi di corallo. A questo punto erano meglio nutriti, e meglio addestrati, dei sicari di Cornelisz, e quando questi arrivarono per dare battaglia riuscirono a sconfiggerli facilmente in diversi scontri.

Quando Cornelisz vide tornare i suoi uomini a mani vuote, andò su tutte le furie e decise di prendere direttamente il comando delle operazioni. Attaccò Hayes, ma venne fatto prigioniero; e qui il suo regno sanguinario, durato per ben due mesi, conobbe la sua fine. A questo punto infatti comparve all’orizzonte una nave. Era Pelsaert che tornava a salvare i naufraghi, ignaro dei terribili eventi.

bat-hist5_0

Il giorno 17, di mattina all’alba, abbiamo levato ancora l’ancora, il vento a nord. […] Prima di mezzogiorno, avvicinandoci all’isola, vedemmo del fumo su un lungo isolotto due miglia ad ovest del relitto, e anche su un’altra piccola isola vicino al relitto, fatto per cui eravamo tutti molto felici, sperando di trovare un buon numero, se non tutti quanti, ancora vivi. Quindi, appena gettata l’ancora, navigai in barca fino all’isola più vicina, portando con me un barile d’acqua, pane di mais, e un fusto di vino; arrivato, non vidi nessuno, cosa che ci diede da pensare. Sbarcai a riva, e allo stesso momento vedemmo una piccola barca con quattro uomini che aggirava la punta nord; uno di loro, Wiebbe Haynes, saltò giù e corse verso di noi, gridando da lontano, “Benvenuti, ma tornate immediatamente a bordo, perché c’è un gruppo di furfanti sulle isole vicino al relitto, con due imbarcazioni, che hanno intenzione di catturare la vostra nave”.

(Diario di Pelsaert)

Haynes spiegò al comandante che aveva preso in ostaggio Cornelisz; Pelsaert catturò senza problemi gli ammutinati, e nei successivi interrogatori ricostruì l’intero accaduto. I crimini commessi, oltre ovviamente all’omicidio di svariate persone, includevano anche innumerevoli stupri e il furto di beni della Compagnia e di effetti personali dei passeggeri.
Il 2 ottobre 1629 venne eseguita, sulla stessa Seal Island, la condanna dei colpevoli. Agli ammutinati venne tagliata la mano destra, prima di essere impiccati. Per Cornelisz la pena comportò l’amputazione di entrambe le mani, prima di salire sul patibolo.

Cornelisz_execution

A Giacarta infine si decisero le sorti degli ultimi protagonisti di questa vicenda.
Il capitano Jacobsz, che era già prigioniero, nonostante le torture non confessò mai di aver tentato l’ammutinamento sulla Batavia; morì probabilmente in prigione.
Il comandante Pelsaert venne ritenuto responsabile di mancanza d’autorità. Gli vennero confiscati tutti gli averi, e nel giro di un anno morì di stenti.
Wiebbe Hayes, che aveva invece combattuto coraggiosamente, divenne un eroe. La Compagnia lo promosse a sergente e in seguito a luogotenente.

batavia-remains-beacon-island

dooienederlander

batavia-wreck

Quello della Batavia è considerato uno degli ammutinamenti più sanguinosi della storia: dei 341 passeggeri originari, soltanto 68 sopravvissero (intorno al centinaio secondo altre fonti). Alcune vittime furono ritrovate, in fosse comuni, durante gli scavi archeologici. Se il relitto e i resti umani sono esposti al Western Australian Museum, a Lelystad nei Paesi Bassi è possibile ammirare una straordinaria replica della Batavia, eseguita a cavallo fra gli anni ’80 e ’90, e costruita con gli stessi attrezzi, metodi e materiali che si usavano nel Seicento.

DCF 1.0

DCF 1.0

La strage degli albini

il-destino-degli-albini-africani-orig_main

Quest’anno in Tanzania si terranno le elezioni.
Di conseguenza, quest’anno si innalzerà il numero di bambini albini che verranno uccisi e fatti a pezzi.

Il nesso fra i due eventi è costituito dalla stregoneria africana, che permea la società tanzaniana a quasi tutti i livelli, e a cui molti dei candidati faranno ricorso per vincere ai seggi elettorali. Infatti nonostante ogni villaggio in Tanzania possa vantare una chiesa, una moschea o entrambe, questo non significa che gli abitanti abbiano abbandonato le credenze tradizionali.

Di fatto, risulta evidente che, per quanto formalmente vi sia una presa di distanza nei confronti della stregoneria, nella pratica essa sia a tutt’oggi fortemente radicata nel pensiero tanzaniano.
Sussiste l’idea che l’insuccesso, la malattia e la morte possano dipendere da azioni malefiche, e questo ha permesso al guaritore tradizionale, il mganga wa kienyeji, di sopravvivere ed operare ancora intensamente, nonostante la presenza di una legislazione coloniale ancora attiva che dovrebbe condannare la sua attività, e un Sistema Sanitario pensato per raggiungere in maniera capillare anche le zone rurali.
(A. Baldassarre, Gravidanza e parto nell’ospedale di Tosamaganga, Tanzania, 2013)

Africa, Tanzania, Lake Eyasi, ornamental skulls and beads used by the local witch doctor

Al di là dei giudizi facili e riduttivi sulla superstizione, l’ignoranza o l’arretratezza del cosiddetto Terzo Mondo, è importante comprendere che se la stregoneria è ancora così viva, è perché assolve a una funzione sociale ben precisa: quella del controllo delle pulsioni e dell’istituzione di un codice di condotta reputato appropriato – quindi, essenzialmente, è uno di quegli elementi che cementano e tengono assieme l’identità della società.

Con i discorsi di stregoneria e le azioni pratiche dirette contro la stregoneria, la società mantiene viva la capacità di osservarsi preoccupata.
(A. Bellagamba, L’Africa e la stregoneria: Saggio di antropologia storica, 2008).

In Tanzania, la magia (sia benevola che malevola) è praticata ma allo stesso tempo temuta e condannata. Questo stigma dà origine ad una complessa serie di conseguenze. Un uomo che si arrichisce troppo in fretta, ad esempio, viene sospettato di essere uno stregone; quindi in generale le persone cercano di nascondere, o perlomeno condividere con il gruppo, la propria fortuna – appunto per non essere accusati di stregoneria, ma anche per evitare di provocare l’invidia altrui, che porterebbe a nuovi sortilegi e malefici. Evidentemente questo meccanismo diventa problematico quando ad esempio una donna incinta si sente costretta a nascondere la gravidanza per non suscitare le gelosie delle amiche, oppure nel caso più eclatante delle violenze di cui parliamo qui: la strage degli albini che ormai da decenni si consuma, purtroppo senza grande clamore mediatico.

Worshippers carry oil lanterns during a night time procession through the streets of Benin's main city of Cotonou,

Il 2015 è partito male: a febbraio Yohana Bahati, un neonato albino di un anno del distretto di Chato nella Tanzania settentrionale, è stato strappato dalle braccia della madre da cinque uomini armati di machete. La donna è finita in ospedale con multiple ferite alle braccia e al volto per aver cercato di difendere il figlioletto; il cadavere del bambino è stato ritrovato pochi giorni più tardi, senza braccia e né gambe. Nel dicembre precedente era sparita una bambina albina di 4 anni, che non è stata più ritrovata.

L’albinismo è diffuso nell’Africa sub-sahariana più che altrove: se in Occidente colpisce una persona su 20.000, in Tanzania l’anomalia genetica arriva a toccare la percentuale di un individuo su 1.400.
Sono quasi un centinaio gli albini assassinati negli ultimi quindici anni, ma le cifre ovviamente si riferiscono soltanto ai casi scoperti e denunciati. E soprattutto non tengono conto di tutte le vittime che sono sopravvissute alle mutilazioni.
Il macabro listino dei prezzi di questa caccia all’albino fa rabbrividire. Secondo un report delle Nazioni Unite, in Tanzania le diverse parti del corpo (orecchie, lingua, naso, genitali e arti) da utilizzare nei rituali di stregoneria possono arrivare a valere 75.000 euro; la pelle sul mercato nero è venduta dai 1.500 ai 7.000 euro. L’anno scorso in Kenya è stato arrestato un uomo che cercava di vendere un albino ancora vivo, per la somma di 250.000 dollari. Secondo le credenze, i poteri magici degli albini sono molteplici: le loro ossa sono in grado di togliere il malocchio; con un loro braccio si può localizzare l’oro in una miniera; con i seni e i genitali si preparano pozioni contro l’infecondità; ultimamente pare si sia diffusa addirittura l’idea che stuprare una donna albina potrebbe curare l’AIDS… e via dicendo.

AdamRoberts1

AdamRoberts2

10856365_749041941811153_615140449_o

Emmanuel Festo

rsz_albino_kabula_courtesygisela_stiles

Nel 2009, un attivista ha dichiarato all’agenzia AFP: “Sappiamo che gli informatori che identificano un albino vulnerabile possono ricevere un compenso di 100 dollari, sappiamo che gli assassini vengono pagati migliaia di dollari, ma non è chiaro chi siano i reali consumatori; stiamo parlando di un grosso business, e c’è corruzione nella polizia e nei tribunali, ecco perché le uccisioni continuano“.

Nonostante la situazione sia tutt’altro che rosea, di fronte alle pressioni internazionali forse qualcosa si sta muovendo: proprio il mese scorso, trentadue stregoni e più di duecento guaritori tradizionali, secondo la BBC, sono stati arrestati dalla polizia tanzaniana – segnando forse un’inversione di marcia rispetto alla precedente riluttanza delle autorità ad intervenire sulla questione. Intanto, diverse iniziative sono sorte per cercare di dare una voce a questo eccidio, come ad esempio l’audiolibro sociale italiano Ombra Bianca (fra i testimonial, anche diversi premi Nobel, Papa Francesco, il Dalai Lama). Il film White Shadow (2013), opera prima di Noaz Deshe premiata a Venezia con il Leone del Futuro, racconta la vita difficile di un ragazzino albino in Tanzania, fra discriminazioni e violenze.

Arte criminologica

Articolo a cura del nostro guestblogger Pee Gee Daniel

Accade spesso che per il raggiungimento di mete stupefacenti la via che vi ci conduce si presenti impervia.

Anche in questo caso, al termine di un percorso accidentato, tra gli inestricabili paesini del cuore della Lomellina, sfrecciando lungo sottili assi viari a prova di ammortizzatore, si giunge finalmente a un prodigioso sancta sanctorum per gli amanti del macabro, dell’insolito e del curioso, nascosto – come sempre si conviene a un vero tesoro – nell’ampio soppalco di una grande cascina bianca, dispersa tra le campagne.

1

Là sopra vi attendono, beffardamente occhieggianti dalle loro teche collocate in un ordine rapsodico ma di indubbio impatto, teste sotto formalina galleggianti in barattoli di vetro, mani mozze, corpi mummificati, arti pietrificati, crani di gemelli dicefali, barattoli di larve di sarcophaga carnaria, cadaveri adagiati dentro bare in noce, un austero mezzobusto della Cianciulli (la celeberrima “Saponificatrice di Correggio”), pezzi rari come alcuni documenti olografi di Cesare Lombroso, parti anatomiche provenienti da vecchi gabinetti medici, armi del delitto, strumenti di tortura o per elettroshock in uso in un recente passato, memento di pellagrosi e briganti, tsantsa umane e di scimmia prodotte dalla tribù ecuadoriana dei Jivaros, bambolotti voodoo, cimeli risalenti a efferati fatti di cronaca nostrana.

My beautiful picture

My beautiful picture

My beautiful picture

My beautiful picture

Creatore e gestore di questa casa-museo del crimine è il facondo Roberto Paparella. Sarà lui a introdurvi e accompagnarvi per le varie installazioni con la giusta dose di erudizione e intrattenimento: un po’ chaperon, un po’ cicerone e un po’ Virgilio dantesco.

Diplomato in arte e restauro (la parte inferiore dell’edificio è infatti occupata da mobilio in attesa di recupero) e criminologo, il Paparella ha saputo combinare questi due aspetti dando vita a una disciplina ibrida che ha voluto battezzare “arte criminologica”, cui è improntata l’intera mostra permanente che ho avuto il piacere di visitare in quel di Olevano. Poiché c’è innanzitutto da dire che non di mero collezionismo si tratta: molti dei pezzi che vi troviamo sono cioè manufatti e ricostruzioni iperrealistiche composti ad hoc dalla sapienza tecnica del nostro, cosicché i reperti storici e i “falsi d’autore” si mescolano e si confondono in maniera pressoché indistinguibile, giocando sul significato più ampio del termine “originale”.

My beautiful picture

My beautiful picture

DSCN2718

DSCN2709

My beautiful picture

È forse utile spiegare che il museo è ospitato all’interno di una comunità terapeutica. Roberto Paparella infatti, oltre a essere un artista del lugubre, un restauratore, un ricercatore scrupoloso nel campo criminologico e un tabagista imbattibile, è anche stato il più giovane direttore di una comunità per tossicodipendenti in Italia (autore insieme al giurista Guido Pisapia, fratello dell’attuale sindaco di Milano, di un testo per operatori del settore), mentre oggi si occupa di ragazzi usciti dall’istituto penale minorile. Proprio questo, mi ha rivelato, è stato uno dei principali sproni alla sua vera passione: ripercorrere quotidianamente i vari iter giudiziari e la teoria giuridica di delitti e pene in compagnia dei suoi ragazzi ha fatto rinascere in lui questo interesse per delinquenti, vittime, atti omicidiari e “souvenir” a essi connessi.

My beautiful picture

My beautiful picture

My beautiful picture

My beautiful picture

Una vocazione riaffiorata dal passato, visto che il primo a instillare in lui questo gusto grandguignolesco fu in effetti il padre che, dopo aver visitato il museo delle cere di Milano, aveva deciso di farsene uno in proprio, nello scantinato di casa sua, che aveva poi chiamato La taverna rossa e nel quale amava condurre famigliari e amici nel tentativo di impressionarli con le ricostruzioni di famosi assassini, seppure di produzione casalinga e un po’ naif.
La tradizione familiare peraltro prosegue, visto che i due figli di Paparella, cresciuti tra cadaveri dissezionati più o meno posticci, tengono a fornire spontaneamente i propri pareri in merito alla attendibilità di questa o quella riproduzione artigianale di cui il padre è autore.

My beautiful picture

My beautiful picture

DSCN2725

Per quanto riguarda la “falsificazione” anatomica di salme o parti di esse, è una cura certosina quella che viene impiegata, avvalendosi di uno studio filologico, di un’attenta scelta dei materiali, di una efficace disposizione scenografica dei corpi stessi e delle luci che ne esalteranno le forme. Come nel caso di Elisa Claps, i cui resti Paparella ha rielaborato ricoprendo uno scheletro in resina con uno speciale ritrovato indiano noto come cartapelle, capace di ricreare l’effetto di un tegumento incartapecorito dalla lunga esposizione agli elementi atmosferici, e infine decorato con altri componenti di provenienza umana (l’apparato dentario è fornito da alcuni studi odontoiatrici, mentre i capelli vengono recuperati da vecchie parrucche di capelli veri, scovate nei mercatini).
Paparella afferma che nel suo operato si cela anche una motivazione morale: la volontà di ridare una consistenza tridimensionale alle vittime come ai carnefici, nella speranza di muovere dentro allo spettatore quelli che potremmo individuare come i due momenti aristotelici della pietà e del terrore.

Continuando la visita, incontriamo il corpo del cosiddetto Vampiro della Bergamasca, già esaminato a suo tempo dal Lombroso, alle cui misurazioni antropometriche lo scultore si è attenuto fedelmente: per la cronaca, Vincenzo Verzeni era un serial killer o, secondo la terminologia clinica del tempo, un «monomaniaco omicida necrofilomane, antropofago, affetto da vampirismo», che provava una frenesia erotica nello strappare coi denti larghi brani di carne alle proprie vittime.

Accanto, ecco lo scheletro di un morto di mafia, con sasso in bocca e mani amputate, che emerge faticosamente dalla terra mentre, sull’altro lato, in una posizione rattrappita, una mummia azteca lancia al visitatore una versione parodistica dell’Urlo di Munch. Alle sue spalle, addossata all’estesa parete, un’intera schiera di calchi delle teste di alienati e criminali ci osserva in maniera inquietante, a breve distanza dai calchi dei genitali di stupratori e di pazienti affette dal terribile tribadismo.

My beautiful picture

My beautiful picture

My beautiful picture

Si prosegue lungo una parete tappezzata di scatti ANSA di celebri processi del secondo dopoguerra, finché – in un accostamento emblematico dello stile di questo stravagante museo – poggiato su una lapide di candido marmo, ci si imbatte in un set anti-vampiri completo, con tanto di teschio, altarino portatile, barattolo contenente terra consacrata, chiodone in ferro in luogo dell’abusato paletto di frassino, argilla, paramenti ecclesiastici vari, pipistrelli essiccati, breviario e crocefisso a portar via, il tutto serbato in uno scrigno ligneo di pregevole fattura.

My beautiful picture

My beautiful picture

Ritornati all’entrata, al momento del commiato, troverete a salutarvi il manichino animato di Antonio Boggia, pluriomicida della Milano ottocentesca. A qualche passo dall’automa, l’occhio cade su una pesante mannaia in ferro, usata dallo stesso Boggia per le sue esecuzioni. Vera o falsa? Non sta a noi rivelarvelo. Se vi va, andando alla mostra (che vi si offrirà ben più particolareggiata di questo mio stringato resoconto) portatevi in tasca il giusto quantitativo di carbonio 14, oppure, più semplicemente, godetevi lo spettacolo senza porvi troppe domande.

My beautiful picture

My beautiful picture
Museo di Arte Criminologica
, via Cascina Bianca 1, 27020 Olevano di Lomellina (PV)
È necessario prenotare: tel. 3333639136 tel./fax 038451311 email: cascinabianca@libero.it

La Contessa sanguinaria

tumblr_m6whgu2a4S1qd3ucoo1_1280

Articolo a cura della nostra guestblogger Veronica Pagnani

Erzsébet Báthory nacque nel 1560 a Nyírbátor, nell’odierna Ungheria, ma trascorse i primi anni della sua infanzia nella proprietà di famiglia in Transilvania. Meglio nota come Contessa Dracula o Contessa Sanguinaria, è considerata la più feroce e famosa assassina seriale in Ungheria ed in Slovacchia, con un numero di vittime che oscillerebbe da 100 a 300, tra accertate e sospette. I testimoni vociferavano anche di un certo diario, appartenuto alla contessa, in cui sarebbero trascritti minuziosamente i nomi di ben 650 vittime, il che la renderebbe la più prolifica serial killer di sempre, anche se gli storici sono soliti sostenere la prima stima di circa 300 vittime. I crimini sarebbero tutti avvenuti fra il 1585 e il 1610.

Erzsébet proveniva dalla nobile famiglia dei Báthory-Ecsed, che poteva vantare nel suo albero genealogico vari eroi di guerra ed addirittura un re di Polonia; ma, anche a causa di vari matrimoni tra consanguinei, molti membri della casata portavano i segni evidenti di disturbi mentali e schizofrenia. La stessa Erzsébet, fin dall’età di sei anni, era solita passare da uno stato di quiete ad uno di folle collera, disordine alimentato anche dai numerosi episodi cruenti a cui era costretta, nonostante la sua giovane età, ad assistere. Vide un giorno dei soldati torturare uno zingaro colpevole di aver venduto i propri figli ai turchi; la condanna consisteva nel tagliare il ventre di un cavallo tenuto fermo tramite delle corde, inserire il condannato nel ventre del cavallo per poi ricucirlo. All’età di 13 anni, poi, incontrò un suo cugino, il principe di Transilvania, il quale davanti ai suoi occhi ordinò di tagliare naso e orecchie a 54 persone colpevoli di aver sostenuto una rivolta di contadini.

Ferenc_Nadasdy_I

Appena quindicenne sposò Ferenc Nádasdy, anch’egli nobile di nascita e d’indole violenta: il suo passatempo preferito consisteva nel torturare i servi senza però ucciderli, o cospargere di miele una ragazza nuda che veniva poi legata vicino alle arnie di sua proprietà. I due sposi si scambiarono alcune dritte sui metodi di tortura, e a quanto pare Erzsébet, che era ben acculturata sulle tecniche più efficaci, istigò il marito ad alcune feroci pratiche.

Essendo Nádasdy il più delle volte impegnato a combattere contro i turchi, Erzsébet cominciò a frequentare sua zia, la contessa Karla, e a partecipare alle orge da lei stessa organizzate. Nello stesso periodo conobbe Dorkò , una donna che assieme al suo servo Thorko incoraggiò le tendenze sadiche della contessa insegnandole la stregoneria.

Crescendo, sia Erzsébet che suo marito (di circa sei anni più grande di lei) cominciarono a sfogare tutta la loro collera e follia sui servi, i quali, dal canto loro, potevano fare ben poco per difendersi. Molti erano quelli che cercavano di fuggire, ma che spesso venivano recuperati per poi essere torturati selvaggiamente. Nessuna forma di umanità veniva mossa dai due nei confronti dei servi. Si racconta di una donna la quale si rifiutò un giorno di lavorare perché ammalata e i due sposi, sospettosi riguardo a questa presunta malattia, decisero di infilarle tra le dita dei pezzi di carta impregnati d’olio a cui fu poi dato fuoco. Da quel momento furono in pochi quelli che osarono ribellarsi alla loro follia.

In un giorno come tanti, dopo aver schiaffeggiato una serva, Erzsébet notò che, in un punto della sua mano, dove poco prima era caduta una goccia di sangue della poveretta, la sua pelle era come ringiovanita. Corse così immediatamente dagli alchimisti di corte per chiedere delucidazioni riguardo a questo episodio e questi, pur di compiacerla, le diedero ragione spiegandole che già da tempo era stato provato che il sangue delle vergini possedeva queste eccezionali qualità. La contessa si convinse, dunque, che fare abluzioni nel sangue delle vergini (o addirittura berlo) le avrebbe garantito un’eterna giovinezza.

vlcsnap109180

Per trovare le sue vittime, le quali avrebbero dovuto essere non solo giovani e belle, ma anche del suo stesso status sociale, Erzsèbet istituì nel suo castello un’accademia che, ufficialmente, aveva la funzione di educare le giovani provenienti da famiglie agiate. Col passare del tempo, e con l’aumentare del numero di denunce di scomparsa pervenute alla Chiesa Cattolica, l’imperatore Mattia II intervenne ordinando delle indagini sulla nobildonna. Gli inviati dell’imperatore, che entrarono di nascosto nel castello, colsero Erzsèbet sul fatto; nelle stanze e nelle prigioni vennero ritrovate decine di cadaveri in putrefazione recanti i segni della tortura, e altre ragazze ancora vive con gli arti amputati. A seguito di un rapido processo, Erzsèbet e i suoi fedeli, i quali si resero complici dei crimini efferati, vennero murati vivi nelle loro stanze, con un unico foro per ricevere il cibo, mentre Dorko fu bruciata sul rogo, dopo essere stata incriminata di stregoneria.

Csok_Istvan-Erzsebet_Bathory_sketch

Dopo quasi 500 anni, la storia di Erzsèbet è viva più che mai nei racconti e nelle leggende dell’est europeo, mentre, nel resto del mondo, la sua figura è associata il più delle volte a Vlad III Dracula, proveniente dalla Valacchia, anche se, dopo attenti studi sull’albero genealogico della contessa, di etnia magiara, non è mai stato scoperto alcun antenato romeno.

[Nota: Le penultime due immagini sono tratte da uno degli episodi del film Racconti Immorali (1974) di Walerian Borowczyk, che narra le gesta della contessa sanguinaria.]

Snuff Movies

Di tanto in tanto, nelle notizie di cronaca più sensazionalistiche, fanno capolino i fantomatici snuff movies. Se ne parla da decenni e, nonostante le centinaia di pagine di inchiostro scritte al proposito, l’alone di mistero che li circonfonde resiste. Cosa sono esattamente?

Molti di voi sapranno già la risposta: si tratta di film prodotti a basso budget in cui vengono mostrate sevizie e torture reali, che culminano con l’uccisione del “protagonista” davanti al freddo occhio della videocamera, senza effetti speciali e senza trucchi. La morte violenta e reale della vittima di uno snuff movie garantisce un mercato esclusivo per la pellicola in questione, che viene venduta  a peso d’oro ai collezionisti più morbosi e depravati. Questo, almeno, è quanto si racconta. Sì, perché in verità nessuno ha mai visto uno snuff movie.

Essendo la morte, nella nostra cultura, un tabù progressivamente sostituito dalla sua immagine, sempre più onnipresente, la curiosità di vedere la morte, nell’esatto momento in cui avviene, cresce di continuo. Così, di filmati che mostrano la morte in diretta se ne trovano a centinaia su internet: dai classici intramontabili quali il suicidio di Budd Dwyer (prima grande star del voyeurismo mediatico, suo malgrado), fino alle decapitazioni ad opera dei terroristi islamici, alle atrocità di guerra negli stati sovietici o agli incidenti fatali più agghiaccianti, la morte su internet è presente in abbondanza. Trovare addirittura fotografie e filmati realizzati da alcuni serial killer, che mostrano violenze e smembramenti davvero agghiaccianti, è in definitiva un gioco da ragazzi.

Ma gli snuff sarebbero qualcosa di differente. Lo snuff movie dovrebbe avere alle spalle una vera e propria produzione, ed essere girato con l’unico scopo di mostrare un omicidio reale, senza alcuna altra motivazione che il profitto derivante dalla vendita del film. I filmati in cui vediamo un serial killer uccidere le sue vittime non sono snuff, perché originariamente intesi per uso personale. Lo snuff vero e proprio prevede una organizzazione che intrappola vittime innocenti e le sacrifica in nome di un mercato sotterraneo alla ricerca di emozioni sempre più forti.

Insomma, avete capito l’antifona: qualche miliardario senza scrupoli (solitamente americano) ordina un filmato di morte, e un gruppo di persone organizza un apposito set (solitamente in Sudamerica, dove la vita è più a buon mercato), per realizzarlo con il “contributo” di una ignara attrice assassinata davanti alla macchina da presa. Non so se in questo momento a voi sta suonando un campanello di allarme. Farebbe bene a suonare, con una scritta lampeggiante che dice “LEGGENDA METROPOLITANA”.

Analizziamo i concetti base della storia. Il ricco miliardario è in realtà un morboso e sadico voyeurista. Già questo personaggio (basato sull’idea che i soldi rendono “sporchi” e “diabolici”, e spingono alla ricerca dell’estremo onanismo sadico, visto che i piaceri comuni non bastano più) puzza di cliché. Se esaminiamo il resto della leggenda – la prostituta spesso proveniente dal Terzo Mondo, a sottolineare come la gente povera sia disposta a tutto – ci ritroviamo all’interno dei più triti preconcetti da bar. Unite a questo una spruzzata di superstizione nei riguardi della macchina da presa che “ruba l’anima”, un etto di chiacchiere sull’assenza di scrupolo da parte dei media, ed ecco che la leggenda diventa plausibile agli occhi dei più.

Nessuno snuff è mai stato ritrovato in nessun angolo del mondo, fino ad ora. Né l’FBI, né alcuna altra organizzazione investigativa ne ha mai rilevato traccia. E, nell’era di internet, nessuno snuff è mai affiorato sulla rete. La storia di questa persistente leggenda urbana è particolarmente interessante perché, a differenza di altri miti moderni, ha un inizio ben preciso.

Nel 1971 Michael e Roberta Findlay girano in Cile e Argentina un film intitolato Slaughter. La pellicola cercava di far leva sulla strage di Bel Air, avvenuta due anni prima, nella quale perse la vita anche la moglie di Roman Polanski, Sharon Tate, ad opera degli adepti di Charles Manson. Slaughter si rivela un filmaccio a basso budget della peggior specie, ma viene acquistato per una miseria dal distributore Allan Shackleton nel ’72. Per distribuire una tale porcheria, Shackleton (che era della vecchia scuola di distributori di sexploitation, abituato a inventarsi le trovate più mirabolanti pur di vendere una pellicola) decide che ci vuole una mossa di marketing costruita a regola d’arte.

Mette così in piedi una campagna pubblicitaria ad effetto, lasciando intendere che il film sia stato originariamente sequestrato dalla polizia mentre veniva contrabbandato dal Sudamerica agli Stati Uniti, e che presenti nel finale una sequenza di omicidio non simulata. Cambia il titolo della pellicola in Snuff.  Distribuisce addirittura ritagli di giornale a firma di un giornalista, “Vincent Sheehan”, che nei suoi articoli astiosi polemizza contro l’uscita del film nelle sale. Sheehan è ovviamente un altro parto della fervida fantasia di Shackleton.

“L’isteria della stampa fa il resto: i critici di tutto il paese si lanciano in fumiganti filippiche contro il film, prendendo per buone le panzane di Shackleton e dando così credibilità alle voci giudiziosamente sparse dal distributore. Prima ancora di uscire nelle sale, Snuff è già oggetto di scandalo e riprovazione. Il bello è che Shackleton deve ancora preparare il finale vero e proprio del film, che rimpiazzerà quello originario di Slaughter: i cinque minuti finali vengono girati […] in un solo giorno in un appartamento di Manhattan, al costo di 10.000 dollari” (da Sex and Violence, di R. Curti e T. La Selva, 2003, Lindau).

Nonostante Shackleton sia in seguito costretto ad ammettere che si trattava di una bufala, il clamore suscitato dalla pellicola fonda il mito degli snuff movie. Da lì in poi, sarà tutto un susseguirsi di operazioni di bassa exploitation che cercheranno di sfruttare quest’idea geniale. Nei cosiddetti mondo movies italiani molte scene “documentaristiche” sono in realtà ricreate ad arte e spacciate per vere, e così farà anche Ruggero Deodato nel suo famigerato Cannibal Holocaust (1978): il regista chiederà addirittura agli attori (tra i quali figura un giovane Luca Barbareschi, protagonista di una controversa scena in cui spara a un maialino) di scomparire dalla circolazione nei mesi successivi all’uscita del film, per alimentare la leggenda che le loro “morti” non fossero simulate.

Con regolarità, nei decenni successivi, di tanto in tanto spunta qualche sequenza di sevizie che fa il giro del mondo perché ritenuta uno snuff, salvo poi rendersi conto che è stata estrapolata da qualche film horror di bassa lega. Anche l’attore Charlie Sheen viene gabbato nel 1997, quando viene in possesso di uno snuff incredibile: una donna giapponese, legata ad un letto, viene seviziata e fatta lentamente a pezzi da un uomo vestito da samurai. Sheen, sconvolto, consegna il filmato all’FBI, convinto che si tratti di torture vere. Si scoprirà quasi subito che le riprese provengono dalla serie TV giapponese Guinea Pig, girata negli anni ’80 e famosa per i suoi effetti speciali iperrealistici.

Per quanto possa sembrare sorprendente, ancora oggi la leggenda resiste, viva e vegeta, nonostante l’assenza di prove e le continue bufale smascherate di volta in volta. Ancora più strano è che questo mito perduri in un’epoca in cui basta un po’ di esperienza per scovare sulla rete diversi siti che propongono efferatezze e crudeltà (purtroppo) tutt’altro che inventate. Ma gli snuff movies evidentemente hanno un fattore in più, che fa presa sull’immaginario collettivo: come in una favola moderna, ci parlano simbolicamente dell’avidità umana, della mancanza di scrupoli e del pericoloso potere occulto delle immagini.