Criminal Heads

Two dissected heads. Color plate by Gautier D’Agoty (1746).

Starting from the end of the Middle Ages, the bodies of those condemned to death were commonly used for anatomical dissections. It was a sort of additional penalty, because autopsy was still perceived as a sort of desecration; perhaps because this “cruelty” aroused a certain sense of guilt, it was common for the dissected bodies to be granted a burial in consecrated ground, something that would normally have been precluded to criminals.

But during the nineteenth century dissecting the bodies of criminals began to have a more specific reason, namely to understand how the anatomy of a criminal differed from the norm. A practice that continued until almost mid-twentieth century.
The following picture shows the head of Peter Kürten (1883-1931), the infamous Vampire of Düsseldorf whose deeds inspired Fritz Lang’s masterpiece M (1931). Today it is exhibited at Ripley’s Believe It Or Not by Winsconsin Dells.

Cesare Lombroso, who in spite of his controversial theories was one of the pioneers and founders of modern criminology, was convinced that the criminal carried in his anatomy the anomalous signs of a genetic atavism.

The Museum dedicated to him, in Turin, retraces his reasoning, his convictions influenced by theories in vogue at the time, and gives an account of the impressive collection of heads he studied and preserved. Lombroso himself wanted to become part of his museum, where today the criminologist’s entire skeleton is on display; his preserved, boneless head is not visible to the public.

Head of Cesare Lombroso.

Similar autopsies on the skull and brain of the murderers almost invariably led to the same conclusion: no appreciable anatomical difference compared to the common man.

A deterministic criminology — the idea, that is, that criminal behavior derives from some anatomical, biological, genetic anomaly — has a comforting appeal for those who believe they are normal.
This is the classic process of creation/labeling of the different, what Foucault called “the machinery that makes qualifications and disqualifications“: if the criminal is different, if his nature is deviant (etymologically, he strays from the right path on which we place ourselves), then we will sleep soundly.

Numerous research suggests that in reality anyone is susceptible to adopt socially deplorable behavior, given certain premises, and even betray their ethical principles as soon as some specific psychological mechanisms are activated (see P. Bocchiaro, Psicologia del male, 2009). Yet the idea that the “abnormal” individual contains in himself some kind of predestination to deviance continues to be popular even today: in the best case this is a cognitive bias, in the worst case it’s plain deceit. A striking example of mala fides is provided by those scientific studies financed by tobacco or gambling multinationals, aimed at showing that addiction is the product of biological predisposition in some individuals (thus relieving the funders of such reasearch from all responsibility).

But let’s go back to the obsession of nineteenth-century scientists for the heads of criminals.
What is interesting in our eyes is that often, in these anatomical specimens, what was preserved was not even the internal structure, but rather the criminal’s features.

In the picture below you can see the skin of the face of Martin Dumollard (1810-1862), who killed more than 6 women. Today it is kept at the Musée Testut-Latarjet in Lyon.
It was tanned while his skull was being studied in search of anomalies. It was the skull, not the skin, the focus of the research. Why then take the trouble to prepare also his face, detached from the skull?

Dumollard is certainly not the only example. Also at the Testut-Latarjet lies the facial skin of Jules-Joseph Seringer, guilty of killing his mother, stepfather and step-sister. The museum also exhibits a plaster cast of the murderer, which offers a more realistic account of the killer’s features, compared to this hideous mask.

For the purposes of physiognomic and phrenological studies of the time, this plaster bust would have been a much better support than a skinned face. Why not then stick to the cast?

The impression is that preserving the face or the head of a criminal was, beyond any scientific interest, a way to ensure that the memory of guilt could never vanish. A condemnation to perpetual memory, the symbolic equivalent of those good old heads on spikes, placed at the gates of the city — as a deterrent, certainly, but also and above all as a spectacle of the pervasiveness of order, a proof of the inevitability of punishment.

Head of Diogo Alves, beheaded in 1841.

Head of Narcisse Porthault, guillotined in 1846. Ph. Jack Burman.

 

Head of Henri Landru, guillotined in 1922.

 

Head of Fritz Haarmann, beheaded in 1925.

This sort of upside-down damnatio memoriæ, meant to immortalize the offending individual instead of erasing him from collective memory, can be found in etchings, in the practice of the death masks and, in more recent times, in the photographs of guillotined criminals.

Death masks of hanged Victorian criminals (source).

Guillotined: Juan Vidal (1910), Auguste DeGroote (1893), Joseph Vacher (1898), Canute Vromant (1909), Lénard, Oillic, Thépaut and Carbucci (1866), Jean-Baptiste Picard (1862), Abel Pollet (1909), Charles Swartewagher (1905), Louis Lefevre (1915), Edmond Claeys (1893), Albert Fournier (1920), Théophile Deroo (1909), Jean Van de Bogaert (1905), Auguste Pollet (1909).

All these heads chopped off by the executioner, whilst referring to an ideal of justice, actually celebrate the triumph of power.

But there are four peculiar heads, which impose themselves as a subversive and ironic contrappasso. Four more heads of criminals, which were used to mock the prison regime.


These are the effigies that, placed on the cushions to deceive the guards, allowed Frank Morris, together with John and Clarence Anglin, to famously escape from Alcatraz (the fourth accomplice, Allen West, remained behind). Sculpted with soap, toothpaste, toilet paper and cement powder, and decorated with hair collected at the prison’s barbershop, these fake heads are the only remaining memory of the three inmates who managed to escape from the maximum security prison — along with their mug shots.

Although unwittingly, Morris and his associates had made a real détournement of a narrative which had been established for thousands of years: an iconography that aimed to turn the head and face of the condemned man into a mere simulacrum, in order to dehumanize him.

Arte criminologica

Articolo a cura del nostro guestblogger Pee Gee Daniel

Accade spesso che per il raggiungimento di mete stupefacenti la via che vi ci conduce si presenti impervia.

Anche in questo caso, al termine di un percorso accidentato, tra gli inestricabili paesini del cuore della Lomellina, sfrecciando lungo sottili assi viari a prova di ammortizzatore, si giunge finalmente a un prodigioso sancta sanctorum per gli amanti del macabro, dell’insolito e del curioso, nascosto – come sempre si conviene a un vero tesoro – nell’ampio soppalco di una grande cascina bianca, dispersa tra le campagne.

1

Là sopra vi attendono, beffardamente occhieggianti dalle loro teche collocate in un ordine rapsodico ma di indubbio impatto, teste sotto formalina galleggianti in barattoli di vetro, mani mozze, corpi mummificati, arti pietrificati, crani di gemelli dicefali, barattoli di larve di sarcophaga carnaria, cadaveri adagiati dentro bare in noce, un austero mezzobusto della Cianciulli (la celeberrima “Saponificatrice di Correggio”), pezzi rari come alcuni documenti olografi di Cesare Lombroso, parti anatomiche provenienti da vecchi gabinetti medici, armi del delitto, strumenti di tortura o per elettroshock in uso in un recente passato, memento di pellagrosi e briganti, tsantsa umane e di scimmia prodotte dalla tribù ecuadoriana dei Jivaros, bambolotti voodoo, cimeli risalenti a efferati fatti di cronaca nostrana.

My beautiful picture

My beautiful picture

My beautiful picture

My beautiful picture

Creatore e gestore di questa casa-museo del crimine è il facondo Roberto Paparella. Sarà lui a introdurvi e accompagnarvi per le varie installazioni con la giusta dose di erudizione e intrattenimento: un po’ chaperon, un po’ cicerone e un po’ Virgilio dantesco.

Diplomato in arte e restauro (la parte inferiore dell’edificio è infatti occupata da mobilio in attesa di recupero) e criminologo, il Paparella ha saputo combinare questi due aspetti dando vita a una disciplina ibrida che ha voluto battezzare “arte criminologica”, cui è improntata l’intera mostra permanente che ho avuto il piacere di visitare in quel di Olevano. Poiché c’è innanzitutto da dire che non di mero collezionismo si tratta: molti dei pezzi che vi troviamo sono cioè manufatti e ricostruzioni iperrealistiche composti ad hoc dalla sapienza tecnica del nostro, cosicché i reperti storici e i “falsi d’autore” si mescolano e si confondono in maniera pressoché indistinguibile, giocando sul significato più ampio del termine “originale”.

My beautiful picture

My beautiful picture

DSCN2718

DSCN2709

My beautiful picture

È forse utile spiegare che il museo è ospitato all’interno di una comunità terapeutica. Roberto Paparella infatti, oltre a essere un artista del lugubre, un restauratore, un ricercatore scrupoloso nel campo criminologico e un tabagista imbattibile, è anche stato il più giovane direttore di una comunità per tossicodipendenti in Italia (autore insieme al giurista Guido Pisapia, fratello dell’attuale sindaco di Milano, di un testo per operatori del settore), mentre oggi si occupa di ragazzi usciti dall’istituto penale minorile. Proprio questo, mi ha rivelato, è stato uno dei principali sproni alla sua vera passione: ripercorrere quotidianamente i vari iter giudiziari e la teoria giuridica di delitti e pene in compagnia dei suoi ragazzi ha fatto rinascere in lui questo interesse per delinquenti, vittime, atti omicidiari e “souvenir” a essi connessi.

My beautiful picture

My beautiful picture

My beautiful picture

My beautiful picture

Una vocazione riaffiorata dal passato, visto che il primo a instillare in lui questo gusto grandguignolesco fu in effetti il padre che, dopo aver visitato il museo delle cere di Milano, aveva deciso di farsene uno in proprio, nello scantinato di casa sua, che aveva poi chiamato La taverna rossa e nel quale amava condurre famigliari e amici nel tentativo di impressionarli con le ricostruzioni di famosi assassini, seppure di produzione casalinga e un po’ naif.
La tradizione familiare peraltro prosegue, visto che i due figli di Paparella, cresciuti tra cadaveri dissezionati più o meno posticci, tengono a fornire spontaneamente i propri pareri in merito alla attendibilità di questa o quella riproduzione artigianale di cui il padre è autore.

My beautiful picture

My beautiful picture

DSCN2725

Per quanto riguarda la “falsificazione” anatomica di salme o parti di esse, è una cura certosina quella che viene impiegata, avvalendosi di uno studio filologico, di un’attenta scelta dei materiali, di una efficace disposizione scenografica dei corpi stessi e delle luci che ne esalteranno le forme. Come nel caso di Elisa Claps, i cui resti Paparella ha rielaborato ricoprendo uno scheletro in resina con uno speciale ritrovato indiano noto come cartapelle, capace di ricreare l’effetto di un tegumento incartapecorito dalla lunga esposizione agli elementi atmosferici, e infine decorato con altri componenti di provenienza umana (l’apparato dentario è fornito da alcuni studi odontoiatrici, mentre i capelli vengono recuperati da vecchie parrucche di capelli veri, scovate nei mercatini).
Paparella afferma che nel suo operato si cela anche una motivazione morale: la volontà di ridare una consistenza tridimensionale alle vittime come ai carnefici, nella speranza di muovere dentro allo spettatore quelli che potremmo individuare come i due momenti aristotelici della pietà e del terrore.

Continuando la visita, incontriamo il corpo del cosiddetto Vampiro della Bergamasca, già esaminato a suo tempo dal Lombroso, alle cui misurazioni antropometriche lo scultore si è attenuto fedelmente: per la cronaca, Vincenzo Verzeni era un serial killer o, secondo la terminologia clinica del tempo, un «monomaniaco omicida necrofilomane, antropofago, affetto da vampirismo», che provava una frenesia erotica nello strappare coi denti larghi brani di carne alle proprie vittime.

Accanto, ecco lo scheletro di un morto di mafia, con sasso in bocca e mani amputate, che emerge faticosamente dalla terra mentre, sull’altro lato, in una posizione rattrappita, una mummia azteca lancia al visitatore una versione parodistica dell’Urlo di Munch. Alle sue spalle, addossata all’estesa parete, un’intera schiera di calchi delle teste di alienati e criminali ci osserva in maniera inquietante, a breve distanza dai calchi dei genitali di stupratori e di pazienti affette dal terribile tribadismo.

My beautiful picture

My beautiful picture

My beautiful picture

Si prosegue lungo una parete tappezzata di scatti ANSA di celebri processi del secondo dopoguerra, finché – in un accostamento emblematico dello stile di questo stravagante museo – poggiato su una lapide di candido marmo, ci si imbatte in un set anti-vampiri completo, con tanto di teschio, altarino portatile, barattolo contenente terra consacrata, chiodone in ferro in luogo dell’abusato paletto di frassino, argilla, paramenti ecclesiastici vari, pipistrelli essiccati, breviario e crocefisso a portar via, il tutto serbato in uno scrigno ligneo di pregevole fattura.

My beautiful picture

My beautiful picture

Ritornati all’entrata, al momento del commiato, troverete a salutarvi il manichino animato di Antonio Boggia, pluriomicida della Milano ottocentesca. A qualche passo dall’automa, l’occhio cade su una pesante mannaia in ferro, usata dallo stesso Boggia per le sue esecuzioni. Vera o falsa? Non sta a noi rivelarvelo. Se vi va, andando alla mostra (che vi si offrirà ben più particolareggiata di questo mio stringato resoconto) portatevi in tasca il giusto quantitativo di carbonio 14, oppure, più semplicemente, godetevi lo spettacolo senza porvi troppe domande.

My beautiful picture

My beautiful picture
Museo di Arte Criminologica
, via Cascina Bianca 1, 27020 Olevano di Lomellina (PV)
È necessario prenotare: tel. 3333639136 tel./fax 038451311 email: cascinabianca@libero.it