The Village of Puppets

A few days ago I visited Maranzana, a village in Monferrato known to be populated by strange inhabitants…
(Turn on English subtitles!)

Welcome To The Dollhouse

Anatoly Moskvin, a linguist and philologist born in 1966 in Nizhny Novgorod, had earned the unquestioning respect of his fellow academics.
He fluently spoke thirteen languages, and was the author of important studies and academic papers. Great expert of Celtic folklore and of Russian funerary customs, at the age of 45 he was still living with his parents; he refrained from drinking or smoking, collected dolls and it was murmured that he was a virgin. But everybody knows that geniuses are always a little eccentric.

Yet Anatoly Moskvin was hiding a secret. A personal mission he felt he had to accomplish, driven by compassion and love, but one he knew his fellow citizens, not to mention the law, would have deemed crazy.
That very secret was to seal his fate, behind the walls of the mental institute where Anatoly Moskvin now spends his days.

Nizhny Novgorod, capital of the Volga District and the fifth Russian city, is an important cultural centre. In the surroundin areas several hundred graveyards cand be found, and in 2005 Moskvin was assigned the task of recording all the headstones: in two years he visited more than 750 cemeteries.
It was a tough job. Anatoly was forced to walk alone, sometimes for 30 km a day, facing harsh condistions. He had to spend many nights outdoors, drinking from puddles and taking shelter in the abandoned barns of the inhospitable region. One night, caught in the dark, to avoid freezing to death he found no better option than to break in the cemetery burial chamber and sleep in a coffin which was already prepared for next morning’s funeral. When at dawn the gravediggers arrived, they found him sleeping: Anatoly dashed off shouting his excuses – among the general laughter of undertakers who luckily did not chase after him.

The amount of data Mskvin gathered during this endeavour was unprecedented, and the study promised to be “unique” and “priceless”, in the words of those who followed its development. It was never published, but it served as the basis for a long series of articles on the history of Nizhny Novgorod’s cemeteries, published by Moskvin between 2006 and 2010.
But in 2011 the expert’s career ended forever, the day the police showed up to search his home.

Among the 60.000 books in is private library, stacked along the walls and on the floor, between piles of scattered paper and amidst a confusion of objects and documents, the agents found 26 strange, big dolls that gave off an unmistakable foul odor.
These were actually the mummified corpses of 26 little girls, three to 12-year-olds.
Anatoly Moskvin’s secret mission, which lasted for twenty years, had finally been discovered.

Celt druids – as well as Siberian shamans – slept on graves to communicate with the spirits of the deceased. For many years Anatoly did the same. He would lay down on the grave of a recently buried little girl, and speak with her. How are you in that tomb, little angel? Are you cold? Would you like to take a walk?
Some girls answered that they felt alright, and in that case Anatoly shared their happiness.
Other times, the child wept, and expressed the desire to come back to life.
Who would have got the heart to leave them down there, alone and frightened in the darkness of a coffin?

Anatoly studied mummification methods in his books. After exhuming the bodies, he dried them with a mixture of salt and baking soda, hiding them around the cemetery. When they dried out completely, he brought them home and dressed them, providing a bit of thickness to the shrunken limbs with layers of fabric. In some cases he built wax masks, painted with nail polish, to cover their decomposed faces; he bought wigs, bright-colored clothes in the attempt of giving back to those girls their lost beauty.


His elderly parents, who were mostly away from home, did not realize what he was doing. If their son had the hobby of building big puppets, what was wrong with that? Anatoly even disguised one of the bodies as a plush bear.

Moskvin talked to these little bodies he had turned into dolls, he bought them presents. They watched cartoons together, sang songs, held birthday parties.

But he knew this was only a temporary solution. His hope was that science would someday find a way to bring “his” girls back to life – or maybe he himself, during his academic research, could find some ancient black magic spell that would achieve the same effect. Either way, in the meantime, those little girls needed to be comforted and cuddled.

You can’t imagine it”, said during the trial the mother of one of the girls Moskvin stole from the cemetery and mummified. ”You can’t imagine that somebody would touch the grave of your child, the most holy place in this world for you. We had been visiting the grave of our child for nine years and we had no idea it was empty. Instead, she was in this beast’s apartment. […] For nine years he was living with my mummified daughter in his bedroom. I had her for ten years, he had her for nine.”.

Anatoly replied: “You abandoned your girls in the cold – and I brought them home and warmed them up”.

Charged with desecration of graves and dead bodies, Moskvin faced up to five years in prison; but in 2012 he was declared suffering from paranoid schizophrenia, unfit to stand trial, and thus sentenced for coercitive sanitary treatment. In all probability, he will never get out of the psychiatric institute he’s held in.

The little girls never awoke.

Moskvin’s story is somehow analogue to the ones I told in this series of posts:
L’amore che non muore – I   (Italian only)
L’amore che non muore – II  (Italian only)
L’amore che non muore – III  (English)

La bambola gonfiabile di Hitler

bambola di hitler

Ogni tanto fa capolino sui giornali e in rete una curiosa storia: la prima bambola gonfiabile della storia sarebbe stata commissionata nientedimeno che da Adolf Hitler. Una volta messa a punto, avrebbe dovuto essere inclusa nella dotazione delle truppe di stanza all’estero, al fine di prevenire i contatti con le prostitute locali, il diffondersi di malattie veneree e l’inquinamento della razza ariana.

La storia è ricca di dettagli. Il progetto segreto, denomiato Borghild, faceva capo addirittura a Himmler, che avrebbe contattato nel 1941 un dottore danese, Olen Hannussen, per costruire la bambola. Anche le fattezze che doveva avere il simulacro erano precise: “di grandezza naturale, doveva somigliare a una bella donna di pelle bianca, capelli biondi, dolci occhi azzurri, alta 1,76, labbra e seni giganti, gambe, braccia e testa articolate e un ben disegnato ombelico”. L’attrice ungherese Kathe von Nagy fu proposta come modello per la bambola, ma rifiutò, così si optò per delle sembianze più neutre. Sfortunatamente, una bomba degli Alleati distrusse la fabbrica di Dresda dove si stava svolgendo la produzione, e il progetto Borghild venne abbandonato.

blow-up-doll

Questa vicenda, citata come unica voce storica dalla pagina italiana di Wikipedia sulle bambole sessuali, è apparsa su molti giornali internazionali e anche su alcuni nostri quotidiani (Repubblica e Corriere, ad esempio). Peccato che nessuno abbia pensato a controllare le fonti. [UPDATE: la pagina Wiki è stata aggiornata in seguito a questo nostro articolo.]

Innanzitutto, le bambole sessuali erano in uso già nel 1600: ovviamente non erano di gomma, né gonfiabili, ma venivano costruite a partire da cotone, stoffa o vestiti vecchi, cuciti assieme in una rudimentale forma femminile. Queste bambole di pezza a grandezza naturale venivano chiamate dames de voyage, “dame da viaggio”, dai marinai francesi e spagnoli che le utilizzavano durante i lunghi e solitari mesi sull’oceano; privati della compagnia del gentil sesso (generalmente la presenza di donne era proibita a bordo delle navi, perché considerata di cattivo auspicio), questi lupi di mare al momento giusto erano evidentemente capaci di molta fantasia. Nessuna dame  de voyage originale è arrivata intatta fino a noi.

All’inizio del XX secolo, poi, era già cominciata in Francia la fabbricazione di manichini che riproducevano fedelmente gli organi sessuali in gomme e altri materiali. Veri e propri automi destinati alla fornicazione, pare che venissero commercializzati sottobanco a clienti facoltosi in due modelli – maschile e femminile – e che in alcuni casi includessero dei sistemi idraulici in grado di autolubrificare la vagina o, per la versione maschile, simulare l’eiaculazione.

Quindi, anche se fosse vera, la storia dei nazisti che “inventano” la bambola sessuale non costituirebbe certo un particolare primato storico, se non per l’idea di renderla pratica e trasportabile in uno zaino militare, gonfiabile prima dell’utilizzo. Ma davvero il Führer nel 1941, in piena preparazione offensiva contro la Russia, avrebbe dedicato tanti sforzi a questa bislacca priorità per le sue truppe?

Due giornalisti tedeschi, Rochus Wolff e Jens Baumeister, indipendentemente l’uno dall’altro hanno cercato di ricostruire da dove provenga la notizia. Sembra che l’articolo originario sia apparso sul Bild, giornale tedesco dai toni scandalistici, spesso poco attento all’accuratezza delle fonti. E l’articolo cita come unico riferimento il sito borghild.de, gestito da Norbert Lenz. Approfondendo la questione, Wolff e Baumeister hanno scoperto diversi punti oscuri: le foto presenti sul sito sono ricostruzioni di fantasia; i riferimenti ai documenti ufficiali, inaccurati o inventati di sana pianta. Del fantomatico dottore danese Olen Hannussen, nessuna traccia. All’archivio del Museo Tedesco d’Igiene (dove sempre secondo Lenz si troverebbero i documenti relativi al progetto Borghild) nessuno ha mai sentito parlare di questa storia.
Ma Wolff ha fatto un passo in più: ha chiamato le varie testate giornalistiche per cui Norbert Lenz dice di aver lavorato regolarmente come freelance (Stern, Max, Focus). Tutte le redazioni hanno smentito di aver mai lavorato con Lenz. Il suo nome non compare sugli elenchi telefonici, e l’unico libro pubblicato da qualcuno che si chiama Norbert Lenz è un libro di fotografie sulle pacifiche e simpatiche anatre che sguazzano nel Lago di Costanza.

71379

L’intero sito borghild.de, quindi, fino a prova contraria è da considerarsi come un’elaborata farsa volta a creare una nuova leggenda metropolitana a cui, in maniera fin troppo prevedibile, hanno abboccato anche testate importanti.

Se siete interessati alla storia delle bambole sessuali, dagli albori fino alle moderne, iperrealistiche e ultratecnologiche Real Doll, vi consigliamo il testo The Sex Doll: A History (2010) di Anthony Ferguson, disponibile soltanto in lingua inglese, da cui abbiamo attinto le fonti sulle dames de voyages e gli antesignani delle bambole gonfiabili. La “bufala” di Borghild l’abbiamo invece scoperta per la prima volta su BoingBoing (e link correlati).

japansexdoll

(Grazie, Danilo!)

Hans Bellmer

Hans Bellmer nel 1926 possedeva una compagnia pubblicitaria, quando, disgustato dalla piega che stava prendendo il nazionalsocialismo e prevedendo la prossima ascesa del partito Nazista al potere, decise che non avrebbe collaborato in alcun modo alla nascita del nuovo stato tedesco. Iniziò così un suo progetto artistico sovversivo, che gli sarebbe costato l’esilio ma che l’avrebbe portato ad essere accolto fra le braccia dei surrealisti francesi di Breton. Quello che era iniziato, nelle intenzioni di Bellmer, come una parodia e un attacco all’idea nazista del perfetto corpo ariano, però, divenne in brevissimo tempo qualcosa di più profondo, una vera e propria finestra sulle forme archetipiche del desiderio e dell’ossessione.

Lavorando in isolamento, Bellmer costruì alcune bambole a grandezza naturale, che avevano delle giunture a sfera simili a quelle che aveva potuto osservare in un paio di manichini in legno del ‘500, conservati al Bode Museum di Berlino. Diede alle bambole le fattezze di giovani ragazzine. Le bambole potevano essere articolate e composte in maniera differente, e Bellmer cominciò a fotografarle in diversi assetti e posizioni.

Così nacque la raccolta pubblicata anonima nel 1934 sotto il titolo di Die Puppe (“La bambola”); il lavoro di Bellmer fu dichiarato “degenerato” dal partito Nazista, ma dopo la fuga a Parigi e la consacrazione sul giornale surrealista Minotaure arrivò la fama. Eppure Bellmer abbandonò le sue bambole, e si dedicò per il resto della vita a disegni e fotografie erotiche, più o meno espressamente surrealiste; è come se quel primo progetto avesse sondato già gli abissi, e tutta l’opera successiva dell’artista tedesco fosse un più leggero rimuginare sul pozzo di nere acque dischiuso dalle bambole.

Le bambole di Hans Bellmer, infatti, sono fra le più estreme e toccanti rappresentazioni del desiderio sessuale e della violenza, il vero lato oscuro dell’erotismo così come teorizzato da Bataille (e preconizzato da Sade). Ci mostrano il corpo femminile, centro focale dell’ossessione, come un insieme di membra dislocate senza volto, puri oggetti dell’inconscio desiderio di violazione. La passione che anima le fantasie più nere si risolve in un tentativo di smembramento e di riconfigurazione, come se il corpo femminile nascondesse un segreto, e occorresse violare, frugare e ricombinare la carne per riuscire a coglierlo.

Eppure, nonostante la brutalità di queste “dissezioni”, le bambole sembrano quasi uno specchio sui nostri sogni infranti; sulla tristezza e impotenza del desiderio maschile, che non può concepire il mistero del corpo. La dolce sensualità delle bambole, infatti, resiste a qualsiasi esplosione, rifiuta di essere posseduta.

Il corpo è paragonabile ad una frase che vi spinge a disarticolarla, affinché, attraverso una serie di anagrammi infiniti, si ricompongano i suoi veri contenuti.

(Hans Bellmer)

Robert Morgan

Robert Morgan è un filmmaker e animatore inglese, dalla fantasia macabra e sfrenata. I suoi surreali lavori in stop-motion hanno vinto numerosi premi, e se avete un po’ di tempo vale davvero la pena di darci un’occhiata: ecco il sito ufficiale di Robert Morgan.

Vi proponiamo qui il suo eccezionale cortometraggio The Separation, la cui trama rimanda chiaramente a Inseparabili (1988) di David Cronenberg, ma che contamina il suo modello con un’atmosfera malsana, morbosa eppure, nel finale, stranamente commovente.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=ltIG3v_ySuU]

(Grazie, Paolo!)

Dame di porcellana

L’eclettica artista britannica Jessica Harrison ha da poco lanciato una collezione di bambole di porcellana davvero uniche. Attenzione, però: non sono le classiche damine di cui fa collezione vostra nonna. Questi delicati soprammobili dal gusto rétro e un po’ kitsch entrano grazie al lavoro della Harrison in una dimensione decisamente diversa, molto meno innocente.

Jessica Harrison ha infatti umoristicamente addobbato questi eleganti e innocui oggetti con un tocco inaspettato: gli eccessi gore e splatter del cinema horror più estremo! Ecco allora le sorridenti dame di corte esibire mutilazioni e ferite che non sembrano minare assolutamente il loro ottimismo e la loro signorilità. Anche decapitate o sbudellate, lo stile resta sempre stile: la leggiadria delle loro pose e delle allegre danze sopravvive intatta.

E dopotutto, forse… ma sì… perché non regalarne una a vostra nonna?

Il sito ufficiale di Jessica Harrison. Scoperto via BoingBoing.

Giocattoli weird

Talvolta i creativi dell’intrattenimento sviluppano idee che non incontrano il gusto del grande pubblico. Capita, non tutti i nuovi concept per giocattoli possono incontrare la fortuna. Certe volte, però, il fallimento sembra essere stato cercato appositamente, e con il lanternino.

“Se l’hula hoop ha avuto successo, anche la nostra Swing-Wing lo avrà sicuramente!”, devono essersi detti gli inventori di questo simpatico gioco – senza mostrare il minimo senso di pietà nei confronti delle cervicali dei poveri bambini.

Divertimento assicurato per tutta la famiglia con Ball Buster (“Spaccapalle”). Secondo la voce narrante i  bambini lo adorano… peccato che a metà dello spot si alzino annoiati, e i due genitori rimangano a giocare da soli… con le loro eccitanti palle da “spaccare”.

E cominciamo a parlare di bambole. Questa, ad esempio, è spacciata per un giocattolo irresistibilmente comico. L’effetto dello spot è esattamente l’opposto, e questa bambola sghignazzante potrebbe tormentare i vostri incubi per molto tempo.

Il bambolotto che fa pipì è un po’ un classico:

http://www.youtube.com/watch?v=NWbkbGjIYRI

E allora, perché non regalare al vostro bambolotto urinante un amico per la vita, e farlo accompagnare da un cane sbavante?

E, per concludere in bellezza questa breve panoramica, eccovi lo spot che porta il cattivo gusto ad un livello inedito. Il catastrofico doppio senso avrebbe dovuto impedire la messa in onda di una simile pubblicità; e invece, che ci crediate o no, lo spot è passato in televisione.

Tari Nakagawa

Le macabre e malinconiche necro-ninfe dell’artista giapponese Tari Nakagawa sono davvero il lato oscuro delle Barbie, tristi e scheletriche bambole anatomiche ormai perdute.

Fragili, eteree, malate e spesso in decomposizione: queste bambole create dallo scultore giapponese hanno qualcosa di indicibilmente triste e al tempo stesso poetico.

Nonostante i loro sguardi persi e drammatici, ormai irrimediabilmente segnati da una fine imminente, le bambole sembrano sospese in una dimensione di dolore e di nostalgia, come se si aggrappassero agli ultimi brandelli di vita che rimangono nei loro corpi sofferenti.

Le sensazioni e le emozioni che suscitano sono molteplici. Il loro stesso status di bambole rimanda all’infanzia, ai giochi spensierati e innocenti, eppure queste sculture conoscono il tempo, il disfacimento, la morte, e non ne fanno segreto. Sono bambole “adulte”, che sembrano avere davvero un’anima.

Il blog di Tari Nakagawa (in giapponese, diverse immagini).

L’isola delle bambole

Una piccola isola messicana sul lago Teshuil, fra Xochimilco e Città del Messico, è chiamata Isla de las munecas, l’Isola delle bambole. Al centro di una affascinante leggenda, è divenuta nel tempo una curiosa e suggestiva meta turistica.

Quando il visitatore sbarca sull’isola, lo accoglie un’atmosfera sospesa: migliaia e migliaia di bambole sono appese agli alberi e penzolano in ogni dove, come piccoli impiccati senz’anima.

Eppure un’anima ce l’hanno, ed è quella della leggenda. Qui, si narra, proprio nel canale che passa di fianco all’isola, tre fanciulle stavano giocando quando una di esse annegò nelle acque scure della laguna. Molti anni dopo, un recluso e solitario uomo chiamato Don Julian Santana, si istallò sull’isola. Memore del passato oscuro del luogo, decise di costruire un santuario per lo spirito della povera bambina annegata. Cominciò ad appendere alcune bambole per cercare di placare l’anima della piccola, per donarle qualcosa con cui giocare.

Nelle terre vicine, Julian appariva soltanto per rovistare tra i bidoni della spazzatura alla ricerca di nuove bambole, o per acquistarne di antiche per pochi soldi. A poco a poco, fu la gente limitrofa che cominciò a rendere visita al solitario personaggio: gli abitanti del luogo portavano le bambole che avevano in casa per barattarle con i frutti e gli ortaggi che Julian coltivava sull’isola.

Con il passare del tempo, la collezione di bambolotti divenne enorme. L’intero isolotto fu popolato da questi giocattoli talvolta semidistrutti, rotti, esposti alle intemperie. Eppure questo tributo che Julian (e, assieme a lui, gli altri abitanti di quelle zone) offrivano allo spirito della ragazzina è la testimonianza della concezione, tutta messicana, della morte e della transitorietà.

Come il Giorno dei Morti ( di cui abbiamo già parlato) è un momento di riflessione sulla nostra caducità che si riverbera nella tradizione popolare, così anche l’Isola delle Bambole altro non è se non un luogo di meditazione sulla morte e sull’impermanenza.

Quello che è comunque notevole è l’aspetto surreale, macabro e grottesco ma al tempo stesso magico che il luogo conserva: inizialmente impressionato, il visitatore  coglie pian piano il senso di grande pietà e di raccoglimento dell’isola. La magia di queste bambole semidistrutte che ondeggiano nella brezza diviene un simbolo della nostra esistenza, e dell’amore che può legare persone che nemmeno si conoscono. Una bambina annegata, e un enorme santuario dedicato alla sua felicità, affinché possa giocare per sempre.

How sweet to be remembered that way! Wouldn’t you like to come up and see my wunderkammer? ;)Teshuilo