Links, Curiosities & Mixed Wonders – 12

Eli Bowen “the Legless Wonder” with his family welcome you to this new batch of oddities and news from around the world! Let’s start!

  • Could there be a solution to appeal vegans, vegeterians and meat lovers? It’s called post-animal bio-economy, and among other things it involves growing laboratory meat from stem cells.
    A totally painless method for animals, who could at last lead their happy lives without us giving up a steak, a glass of milk or a poached egg. These would note be alternative products, but the same products, developed in a much more sustainable way in respect to linear agriculture (which has proven problematic for the quantity of land, chemicals, pesticides, energy resources, needed water and work, and emissions of greenhouse gases).
    Take the highly controversial foie gras: in the near future it could be produced from the stem cells gathered from the tip of a duck’s feather. It might seem a bit sci-fi, but the first lab foie gras is already here, and this journalist tasted it.
    There are just two obstacles: on one hand, the costs of lab meat are still too high for large-scale production (but this shouldn’t take too long to fix); on the other, there’s the small detail that this is a cultural, and not just agricultural, revolution. We will find out how traditional farmers will react, and above all if consumers are rady to try these new cruelty-free products.

  • The city of Branau am Inn, in Austria, is sadly known as the birthplace of a certain dictator called Adolf. But it should be remembered for another reason: the story of Hans Steininger, a burgomaster who on September 28, 1567, was killed by his own beard. A thick and prodigiously long set of hair, which turned out to be fatal during a great fire: while escaping the flames, mayor Hans forgot to roll his 2-meters-long beard and put it in his pocket, as he usually did, tripped on it and fell down the stairs breaking his neck.
    As in the 1500s there was no such thing as the Darwin Awards, his fellow citizens placed a nice plaque on the side of the church and preserved the killer beard, still visible today at Branau’s Civic Museum.

  • But if you think silly deaths are an exclusively human achievement, hear this: “due to the humidity in its environment and how slowly a sloth moves, plant life will grow in its fur. This, combined with poor eyesight, leads to some sloths grabbing their own arms, thinking it’s a tree branch, and falling to their deaths.” (via Seriously Strange)

  • Furthermore, there’s the genius rodent who slipped into a 155-years-old mousetrap on exhibit in a museum. Slow clap.
  • You’re always so nervous and depressed, they said.
    Why don’t you learn a musical instrument, just to chill out and amuse yourself?, they said.
    It served them well.

  • The Flying Dutch of the 20th Century was called SS Baychimo, a cargo ship that got stuck in the Alaskan ice in 1931 and was abandoned there. For the next 38 years the ghost ship kept turning up and was spotted on several occasions; somebody even managed to board it, but each time the Baychimo successfully escaped without being recovered. (Thanks, Stefano!)
  • The terrible story of “El Negro”: when collectors of natural curiosities didn’t just ship animal skins back to Europe from the Colonies, but also the skin of human beings they dug out of their graves during the night.

  • Since we’re talking about human remains, the biggest traveling mummy exhibit was launched eight years ago (featuring a total of 45 mummies). You never got to see it? Neither did I. Here are some nice pictures.
  • Japanese aesthetics permeates even the smallest details: take a look at these two pages from a late-XVII C. manuscript showing the different kinds of design for wagashi (tipical pastries served during the tea ceremony. Ante litteram food porn.
  • Some researchers form the University of Wisconsin and the University of Maryland created music specifically studied to be appealing to cats, with frequences and sounds that should be, at least in theory, “feline-centric“. The tracks can be bought here even if, to be honest, my cats didn’t seem to be particularly impressed by the music samples. But then again, those two are fastidious and spoiled rotten.
  • An article published two years ago, and unfortunately still relevant today: transgender people have a hard time being recognized as such, even when theyr’e dead.

“Almost ready dear, let me put on some pearls and we can go out.”

  • Among the most bizarre museums, there is the wonderful Museum of Broken Relationships. It consists of objects, donated by the public, that symbolize a terminated relationship: the pearl necklace given as a gift by a violent fiancé to his girlfriend, in the attempt to be forgiven for his last abuses; an axe used by a woman to chop all of her ex-grilfriend’s furniture into pieces; the Proust volumes that a husband read out loud to his wife — the last 200 hundred pages still untouched, as their relationship ended before they’d finished reading the book. Well, can a love story ever last longer than the Recherche? (via Futility Closet)

In closing, I’d like to remind you that on Saturday 17 I will be in Bologna, at the library-wunderkammer Mirabilia (via de’ Carbonesi 3/e) to launch my new book from the Bizzarro Bazar Collection. You will also get to meet photographer Carlo Vannini and Professor Alberto Carli, curator of the Paolo Gorini Anatomical Collection. I hope to see you there!

Il palo del barbiere

Il palo del barbiere è un’insegna antichissima, che distingue questa attività sin dal Medioevo. Si tratta di un’asta più o meno lunga, con un pomo di bronzo all’estremità, e una spirale di strisce bianche e rosse che ne percorre la lunghezza (nella versione americana, compare anche il colore blu). Ma che significato ha?

Nell’antica Roma, farsi radere la barba era un implicito dovere di ogni adulto che non volesse sfigurare in società: se un uomo non era rasato, o era un filosofo o era un soldato, oppure… un barbone, appunto. Di conseguenza i tonsor erano fra i professionisti più pagati fra tutti, tanto che poeti satirici come Marziale o Giovenale non perdono occasione di ironizzare sugli ex-barbieri divenuti nobili cavalieri, che devono il loro successo alla forfex più che alla spada.


Nel Medioevo, però, i barbieri assunsero anche un’altra funzione. Fra il 1123, anno del primo Concilio Lateranense, e il 1215, anno del quarto Concilio Lateranense, ai sacerdoti cattolici e ai diaconi venne proibito di praticare la medicina a discapito della loro funzione ecclesiastica. Fino ad allora, infatti (ne avevamo già parlato in questo articolo) erano proprio i religiosi che, edotti di anatomia, curavano i malati e spesso eseguivano piccole operazioni. Quando la Chiesa cominciò ad esigere il distacco da queste pratiche, furono i barbieri ad occupare la “nicchia” di lavoro appena liberatasi.

Nella bottega del barbiere quindi non ci si recava solo per tagliarsi i capelli o regolare la barba: in condizioni igieniche a dir poco aberranti, venivano svolti anche servizi quali l’incisione di ascessi, la ricomposizione delle fratture, l’estrazione di denti marci e la rimozione (lenta e paziente) di pidocchi, pulci e zecche.


Ma nessuno di questi compiti era importante quanto la vera specialità dei barbieri: il salasso. Il prelievo di sangue (flebotomia) è un rimedio antico come il mondo, praticato già nell’antica Mesopotamia e in Egitto; la terapia, oggi ovviamente abbandonata, si basava sull’idea che il cibo si trasformasse in sangue all’interno del fegato, e venisse poi consumato con l’esercizio fisico: ma se questo sistema non funzionava correttamente, il sangue poteva ristagnare nel corpo, causando diversi disturbi, come mal di testa, febbre, fino addirittura all’infarto. Il controllo e il bilanciamento degli umori avveniva tramite l’incisione delle vene (o l’applicazione di sanguisughe, vedi questo post) in combinazione con farmaci emetici, per indurre il vomito, o diuretici.


I chirurghi veri e propri ritenevano l’arte del salasso una pratica minore, ben al di sotto del loro status, e spedivano dal barbiere tutti i pazienti a loro parere curabili con un semplice prelievo di sangue.

Come altri artigiani, i barbieri si ingegnarono presto per trovare un modo di pubblicizzare la propria attività: ma all’inizio non ci andarono tanto per il sottile. Nella Londra medievale, ogni bottega esponeva alla finestra dei grandi boccali ripieni del sangue dei clienti, in modo che anche il più distratto dei passanti li notasse.

Nel 1307, la gente di Londra decise che ne aveva abbastanza di questi vasi ripieni di sangue putrido e coagulato, e venne emanata una legge che ordinava: “nessun barbiere sarà così temerario o ardito da mettere sangue nelle finestre”. La stessa legge imponeva ai barbieri di disfarsi dei liquidi corporali portandoli fino al Tamigi, e lanciandoli nel fiume.

Così la gilda dei barbieri si organizzò per trovare un simbolo meno cruento che pubblicizzasse i servizi offerti: ecco che comparve il palo. L’asta rimandava al palo che veniva dato da stringere al paziente durante il salasso, in modo che il braccio restasse orizzontale e le vene risultassero ben visibili a causa dello sforzo. Il pomo in bronzo all’estremità simboleggiava invece il vaso in cui il sangue si raccoglieva.


Le strisce bianche e rosse all’inizio non erano affatto pitturate: si trattava delle bende insanguinate che venivano appese al palo ad asciugare, come prova dell’operazione avvenuta con successo; le bende, nel vento, si attorcigliavano all’asta. Con il tempo, si prese a dipingere direttamente il palo con la spirale bianca e rossa.

Nel XVIII secolo le gilde di chirurghi e barbieri vennero distinte e regolate per legge, e i barbieri furono relegati alla sola tosatura dei capelli, prima in Inghilterra e poi nel resto dell’Europa. Questa perdita di prestigio dei barbieri coincide con la nascita della cosiddetta medicina moderna, intorno alla metà del 1700; ma l’insegna con il palo è rimasta fino ai giorni nostri. Ne esistono diverse varianti, spesso luminose e motorizzate: in America, viene usata anche una striscia blu, oltre a quelle rosse e bianche, forse a distinguere il sangue venoso da quello arterioso – o, molto più probabilmente, per richiamare i colori della bandiera. Anche in Italia può capitare di vedere ancora qualche esercizio che espone il palo multicolore, anche se fortunatamente il salasso non è più annoverato fra i servizi offerti dai moderni saloni di barbiere.

La barba di api

Petro Prokopovych è stato l’inventore della moderna apicoltura. Studiando e osservando la biologia di questi incredibili insetti, agli inizi del 1800 progettò diverse strutture per il loro allevamento commerciale, come i favi mobili o le reti per lasciar passare le api operaie, ma non la Regina. Il suo amore per questi insetti andava ben al di là del semplice sfruttamento dei loro prodotti naturali, come cera o miele. Prokopovych fu il primo uomo a “costruire” su se stesso una barba fatta di api.

La sua performance, che fu presto riproposta nei sideshow e nei circhi itineranti di tutto il mondo, si basava su una semplice ma ingegnosa trovata: appendere sotto il mento una piccola cella contenente l’ape Regina viva. Attratte dai suoi feromoni, le altre api si dirigevano verso la minuscola scatoletta, vi si accatastavano a migliaia.

Questo spettacolo serviva innanzitutto a dimostrare che le api non erano così aggressive come la gente supponeva; esse infatti attaccano e pungono soltanto quando si sentono in pericolo. Ma di certo lo sciame di insetti pullulante che ricopriva la faccia del performer stimolava una fobia diffusa, e rendeva altamente spettacolare questo show.

Tanto che ancora oggi il cosiddetto bee bearding è un’impresa tentata da molti. Secondo il Guinness dei Primati, il record ufficiale è ancora detenuto dall’americano Mark Biancaniello. Sulla sua faccia e sul suo corpo si sono posate nel 1998 ben 350.000 api, per un totale di 40 kg di peso.

Nel filmato sottostante vi proponiamo una dimostrazione delle varie fasi del bee bearding. Una breve nota esplicativa: se l’affumicatura iniziale vi sembra strana, è in realtà un procedimento standard nell’apicoltura, mirato a calmare le api. Spruzzando del fumo sull’alveare, infatti, le api si sentono in pericolo e si ingozzano di miele per fare provvista (in caso l’alveare venisse distrutto dal presunto fuoco). Di conseguenza, con la “pancia” piena, sono meno aggressive.

Comunque, la sensazione di migliaia di api che zampettano sul vostro corpo dev’essere davvero unica… se amate gli insetti, e sapete mantenere la calma.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=MSMEqCjLmwI]