Links, curiosities & mixed wonders – 2

Tomorrow I will be at Winchester University to take part in a three-day interdisciplinary conference focusing on Death, art and anatomy. My talk will focus on memento mori in relation to the Capuchin Crypt in Rome — which, together with other Italian religious ossuaries, I explored in my Mors Pretiosa.
Waiting to tell you more about the event, and about the following days I will spend in London, I leave you with some curiosities to savour.

  • SynDaver Labs, which already created a synthetic cadaver for autopsies (I wrote about it in this post), is developing a canine version for veterinary surgery training. This puppy, like his human analogue, can breathe, bleed and even die.

  • Even if it turned out to be fake, this would still be one of the tastiest news in recent times: in Sculcoates, East Yorks, some ghost hunters were visiting a Nineteenth century cemetery when they suddenly heard some strange, eerie moanings. Ghost monks roaming through the graves? A demonic presence haunting this sacred place? None of the above. In the graveyard someone was secretely shooting a porno.
  • Speaking of unusual places to make love, why not inside a whale? It happened in the 1930s at Gotheburg Museum of Natural History, hosting the only completely taxidermied blue whale inside of which a lounge was built, equipped with benches and carpets. After a couple was caught having sex in there, the cetacean was unfortunately closed to the public.

  • In case you’ve missed it, there was also a man who turned a whale’s carcass into a theatre.
  • The borders of medieval manuscripts sometimes feature rabbits engaged in unlikely battles and different cruelties. Why? According to this article, it was basically a satire.

  • If you think warmongering rabbits are bizarre, wait until you see cats with jetpacks on their backs, depicted in some Sixteenth century miniatures. Here is a National Geographic article about them.

  • One last iconographic enigma. What was the meaning of the strange Sixteenth century engravings showing a satyr fathoming a woman’s private parts with a plumb line? An in-depth and quite beautiful study (sorry, Italian only) unveils the mystery.

  • Adventurous lives: Violet Constance Jessop was an ocean liner stewardess who in 1911 survived the Olympia ship incident. Then in 1912 she survived the sinking of the Titanic. And in 1916 the sinking of the Britannic.

  • Here is my piece about Johnny Eck, the Half-Boy, on the new issue of Illustrati dedicated to vices and virtues.

Il palo del barbiere

Il palo del barbiere è un’insegna antichissima, che distingue questa attività sin dal Medioevo. Si tratta di un’asta più o meno lunga, con un pomo di bronzo all’estremità, e una spirale di strisce bianche e rosse che ne percorre la lunghezza (nella versione americana, compare anche il colore blu). Ma che significato ha?

Nell’antica Roma, farsi radere la barba era un implicito dovere di ogni adulto che non volesse sfigurare in società: se un uomo non era rasato, o era un filosofo o era un soldato, oppure… un barbone, appunto. Di conseguenza i tonsor erano fra i professionisti più pagati fra tutti, tanto che poeti satirici come Marziale o Giovenale non perdono occasione di ironizzare sugli ex-barbieri divenuti nobili cavalieri, che devono il loro successo alla forfex più che alla spada.


Nel Medioevo, però, i barbieri assunsero anche un’altra funzione. Fra il 1123, anno del primo Concilio Lateranense, e il 1215, anno del quarto Concilio Lateranense, ai sacerdoti cattolici e ai diaconi venne proibito di praticare la medicina a discapito della loro funzione ecclesiastica. Fino ad allora, infatti (ne avevamo già parlato in questo articolo) erano proprio i religiosi che, edotti di anatomia, curavano i malati e spesso eseguivano piccole operazioni. Quando la Chiesa cominciò ad esigere il distacco da queste pratiche, furono i barbieri ad occupare la “nicchia” di lavoro appena liberatasi.

Nella bottega del barbiere quindi non ci si recava solo per tagliarsi i capelli o regolare la barba: in condizioni igieniche a dir poco aberranti, venivano svolti anche servizi quali l’incisione di ascessi, la ricomposizione delle fratture, l’estrazione di denti marci e la rimozione (lenta e paziente) di pidocchi, pulci e zecche.


Ma nessuno di questi compiti era importante quanto la vera specialità dei barbieri: il salasso. Il prelievo di sangue (flebotomia) è un rimedio antico come il mondo, praticato già nell’antica Mesopotamia e in Egitto; la terapia, oggi ovviamente abbandonata, si basava sull’idea che il cibo si trasformasse in sangue all’interno del fegato, e venisse poi consumato con l’esercizio fisico: ma se questo sistema non funzionava correttamente, il sangue poteva ristagnare nel corpo, causando diversi disturbi, come mal di testa, febbre, fino addirittura all’infarto. Il controllo e il bilanciamento degli umori avveniva tramite l’incisione delle vene (o l’applicazione di sanguisughe, vedi questo post) in combinazione con farmaci emetici, per indurre il vomito, o diuretici.


I chirurghi veri e propri ritenevano l’arte del salasso una pratica minore, ben al di sotto del loro status, e spedivano dal barbiere tutti i pazienti a loro parere curabili con un semplice prelievo di sangue.

Come altri artigiani, i barbieri si ingegnarono presto per trovare un modo di pubblicizzare la propria attività: ma all’inizio non ci andarono tanto per il sottile. Nella Londra medievale, ogni bottega esponeva alla finestra dei grandi boccali ripieni del sangue dei clienti, in modo che anche il più distratto dei passanti li notasse.

Nel 1307, la gente di Londra decise che ne aveva abbastanza di questi vasi ripieni di sangue putrido e coagulato, e venne emanata una legge che ordinava: “nessun barbiere sarà così temerario o ardito da mettere sangue nelle finestre”. La stessa legge imponeva ai barbieri di disfarsi dei liquidi corporali portandoli fino al Tamigi, e lanciandoli nel fiume.

Così la gilda dei barbieri si organizzò per trovare un simbolo meno cruento che pubblicizzasse i servizi offerti: ecco che comparve il palo. L’asta rimandava al palo che veniva dato da stringere al paziente durante il salasso, in modo che il braccio restasse orizzontale e le vene risultassero ben visibili a causa dello sforzo. Il pomo in bronzo all’estremità simboleggiava invece il vaso in cui il sangue si raccoglieva.


Le strisce bianche e rosse all’inizio non erano affatto pitturate: si trattava delle bende insanguinate che venivano appese al palo ad asciugare, come prova dell’operazione avvenuta con successo; le bende, nel vento, si attorcigliavano all’asta. Con il tempo, si prese a dipingere direttamente il palo con la spirale bianca e rossa.

Nel XVIII secolo le gilde di chirurghi e barbieri vennero distinte e regolate per legge, e i barbieri furono relegati alla sola tosatura dei capelli, prima in Inghilterra e poi nel resto dell’Europa. Questa perdita di prestigio dei barbieri coincide con la nascita della cosiddetta medicina moderna, intorno alla metà del 1700; ma l’insegna con il palo è rimasta fino ai giorni nostri. Ne esistono diverse varianti, spesso luminose e motorizzate: in America, viene usata anche una striscia blu, oltre a quelle rosse e bianche, forse a distinguere il sangue venoso da quello arterioso – o, molto più probabilmente, per richiamare i colori della bandiera. Anche in Italia può capitare di vedere ancora qualche esercizio che espone il palo multicolore, anche se fortunatamente il salasso non è più annoverato fra i servizi offerti dai moderni saloni di barbiere.