Ship of Fools: The Deviant’s Exile and Other Wrecks

In 1494 in Basel, Sebastian Brant published Ship of Fools (Das Narrenschiff). It is a satirical poem divided into 112 chapters, containing some beautiful woodcuts attributed to Albrecht Dürer.

The image of a boat whose crew is composed entirely of insane men was already widespread in Europe at the time, from Holland to Austria, and it appeared in several poems starting from the XIII Century. Brant used it with humorous and moralistic purposes, devoting each chapter to one foolish passenger, and making a compilation of human sins, faults and vices.

Each character becomes the expression of a specific human “folly” – greed, gambling, gluttony, adultery, gossip, useless studies, usury, sensual pleasure, ingratitude, foul language, etc. There are chapters for those who disobey their physician’s orders, for the arrogants who constantly correct others, for those who willingly put themselves at risk, for those who feel superior, for those who cannot keep a secret, for men who marry old women for inheritance, for those who go out at night singing and playing instuments when it’s time to rest.

Brant’s vision is fierce, even if partly mitigated by a carnivalesque style; in fact the ship of fools is clearly related to the Carnival – which could take its name from the carrus navalis (“ship-like cart”), a festive processional wagon built in shape of a boat.
The Carnival was the time of year where the “sacred” reversal took place, when every excess was allowed, and high priests and powerful noblemen could be openly mocked through pantomimes and wild travesties: these “ships on wheels”, loaded with masks and grotesque characters, effectively brought some kind of madness into the streets. But these celebrations were accepted only because they were limited to a narrow timeframe, a permitted transgression which actually reinforced the overall equilibrium.

Foucault, who wrote about the ship of fools in his History of Madness, interprets it as the symbol of one of the two great non-programmatic strategies used throughout the centuries in order to fight the perils of epidemics (and, generically speaking, the danger of Evil lurking within society).

On one hand there is the concept of the Stultifera Navis, the ship of fools, consisting in the marginalization of anything that’s considered unhealable. The boats full of misfits, lunatics and ne’er-do-wells perhaps really existed: as P. Barbetta wrote, “crazy persons were expelled from the cities, boarded on ships to be abandoned elsewhere, but the captain often threw them in the water or left them on desolate islands, where they died. Many drowned.


The lunatic and the leper were exiled outside the city walls by the community, during a sort of grand purification ritual:

The violent act through which they are removed from the life of the polis retroactively defines the immunitary nature of the Community of normal people. The lunatic is in fact considered taboo, a foreign body that needs to be purged, rejected, excluded. Sailors then beome their keepers: to be stowed inside the Stultifera navis and abandoned in the water signifies the need for a symbolic purifying ritual but also an emprisonment with no hope of redention. The apparent freedom of sailing without a course is, in reality, a kind of slavery from which it is impossible to escape.

(M. Recalcati, Scacco alla ragione, Repubblica, 29-05-16)

On the other hand, Foucault pinpoints a second ancient model which resurfaced starting from the end of the XVII Century, in conjunction with the ravages of the plague: the model of the inclusion of plague victims.
Here society does not instinctively banish a part of the citizens, but instead plans a minute web of control, to establish who is sick and who is healthy.
Literature and theater have often described plague epidemics as a moment when all rules explode, and chaos reigns; on the contrary, Foucault sees in the plague the moment when a new kind of political power is established, a “thorough, obstacle-free power, a power entirely transparent to its object; a power that is fully exercised” (from Abnormal).
The instrument of quarantine is implemented; daily patrols are organized, citizens are controlled district after district, house after house, even window after window; the population is submitted to a census and divided to its minimum terms, and those who do not show up at the headcount are excluded from their social status in a “surgical” manner.

This is why this second model shows the sadeian traits of absolute control: a plagued society is the delight of those who dream of a military society.

A real integration of madness and deviance was never considered.

Still today, the truly scandalous figures (as Baudrillard pointed out in Simulachra and Simulation) are the mad, the child and the animal – scandalous, because they do not speak. And if they don’t talk, if they exist outside of the logos, they are dangerous: they need to be denied, or at least not considered, in order to avoid the risk of jeopardising the boundaries of culture.
Therefore children are not deemed capable of discernment, are not considered fully entitled individuals and obviously do not have a voice in important decisions; animals, with their mysterious eyes and their unforgivable mutism, need to be always subjugated; the mad, eventually, are relegated abord their ship bound to get lost among the waves.

We could perhaps add to Baudrillard’s triad of “scandals” one more problematic category, the Foreigner – who speaks a language but it’s not our language, and who since time immemorial was seen alternatively as a bringer of innovation or of danger, as a “freak of nature” (and thus included in bestiaries and accounts of exotic marvels) or as a monstrum which was incompatible with an advanced society.

The opposition between the city/terra firma, intended as the Norm, and the maritime exhile of the deviant never really disappeared.

But getting back to Brant’s satire, that Narrenschiff which established the ship allegory in the collective unconscious: we could try to interpret it in a less reactionary or conformist way.
In fact taking a better look at the crowd of misfits, madmen and fools, it is difficult not to identify at least partially with some of the ship’s passengers. It’s not by chance that in the penultimate chapter the author included himself within the senseless riffraff.

That’s why we could start to doubt: what if the intent of the book wasn’t to simply ridicule human vices, but rather to build a desperate metaphore of our existential condition? What if those grotesque, greedy and petulant faces were our own, and dry land didn’t really exist?
If that’s the case – if we are the mad ones –, what caused our madness?

There is a fifth, last kind of “scandalous-because-silent” interlocutors, with which we have much, too much in common: they are the corpses.

And within the memento mori narrative, laughing skeletons are functional characters as much as Brant’s floating lunatics. In the danse macabre, each of the skeletons represents his own specific vanity, each one exhibits his own pathetic mundane pride, his aristocratic origin, firmly convinced of being a prince or a beggar.

Despite all the ruses to turn it into a symbol, to give it some meaning, death still brings down the house of cards. The corpse is the real unhealable obscene, because it does not communicate, it does not work or produce, and it does not behave properly.
From this perspective the ship of fools, much larger than previously thought, doesn’t just carry vicious sinners but the whole humanity: it represents the absurdity of existence which is deprived of its meaning by death. When faced with this reality, there are no more strangers, no more deviants.

What made us lose our minds was a premonition: that of the inevitable shipwreck.
The loss of reason comes with realizing that our belief that we can separate ourselves from nature, was a sublime illusion. “Mankind – in Brecht’s words is kept alive by bestial acts“. And with a bestial act, we die.

The ancient mariner‘s glittering eye has had a glimpse of the truth: he discovered just how fragile the boundary is between our supposed rationality and all the monsters, ghosts, damnation, bestiality, and he is condemned to forever tell his tale.

The humanity, maddened by the vision of death, is the one we see in the wretches embarked on the raft of the Medusa; and Géricault‘s great intuition, in order to study the palette of dead flesh, was to obtain and bring to his workshop some real severed limbs and human heads – reduction of man to a cut of meat in a slaughterhouse.

Even if in the finished painting the horror is mitigated by hope (the redeeming vessel spotted on the horizon), hope certainly wasn’t what sparked the artist’s interest, or gave rise to the following controversies. The focus here is on the obscene flesh, the cannibalism, the bestial act, the Panic that besieges and conquers, the shipwreck as an orgy where all order collpases.

Water, water everywhere“: mad are those who believe they are sane and reasonable, but maddened are those who realize the lack of meaning, the world’s transience… In this unsolvable dilemma lies the tragedy of man since the Ecclesiastes, in the impossibility of making a rational choice

We cannot be cured from this madness, we cannot disembark from this ship.
All we can do is, perhaps, embrace the absurd, enjoy the adventurous journey, and marvel at those ancient stars in the sky.

Brant’s Das Narrenschiff di Brant si available online in its original German edition, or in a 1874 English translation in two volumes (1 & 2), or on Amazon.

Veneri anatomiche: l’ossessione del femmineo

C’è un’ossessione profonda, che attraversa i secoli e non accenna a placarsi. L’ossessione maschile per il corpo della donna.

Un corpo magnetico che conduce a sé (seduce), tirando i fili del simbolo; carne duttile e plasmabile, che nell’atto sessuale ha funzione ricettiva, eppure voragine abissale nella quale ci si può perdere; corpo castrante, che eccita la violenza e l’idolatria, corpo di dea callipigia da deflorare; scrigno che racchiude il segreto della vita, sessualità ambigua il cui piacere è sconosciuto e terribile.

Così è capitato che nel corpo femminile si sia scavato, per cavarne fuori questo suo mistero, aprendolo, smembrandolo in pezzi da ricombinare, cercando le occulte e segrete analogie, le geometrie nascoste, l’algebra del desiderio, come ha fatto ad esempio Hans Bellmer in tutta la sua carriera. Nei suoi scritti e nelle sue opere pittoriche (oltre che nelle sue bambole, di cui avevo parlato qui) l’artista tedesco ha maniacalmente decostruito la figura femminile disegnando paralleli inaspettati e perturbanti fra le varie parti anatomiche, in una sorta di febbrile feticismo onnicomprensivo, in cui occhi, vulve, piedi, orecchie si fondono assieme fluidamente, fino a creare inedite configurazioni di carne e di sogno.

illustration-by-hans-bellmer-from-lanatomie-de-limage-anatomy-of-the-image-1344796896_b

histoire de l'oeil (1)

L’erotismo di Bellmer è uno sguardo psicopatologico e assieme lucidissimo, freddo e visionario al tempo stesso; ed è nella sua opera Rose ouverte la nuit (1934), e nelle successive declinazioni del tema, che l’artista dà la più esatta indicazione di quale sia la sua ricerca. Nel dipinto, una ragazza solleva la pelle del suo stesso ventre per esaminare le proprie viscere.

d84a8f3348d02876c5b9d3cbf8e276ab

L’atto di alzare la pelle della donna, come si potrebbe sollevare una gonna, è una delle più potenti raffigurazioni dell’ossessione di cui parliamo. È lo strip-tease finale che lascia la femmina più nuda del nudo, che permette di scrutare all’interno della donna alla ricerca di un segreto che forse, beffardamente, non si troverà mai.
Ma l’immagine non è nuova, anzi vuole riecheggiare lo stesso turbamento che si può provare di fronte alle numerose e meravigliose veneri anatomiche a grandezza naturale scolpite in passato da abili artisti, una tradizione nata a Firenze alla fine del XVII secolo.

anatomicalvenus7padmfladm

tumblr_n0syitD0Ar1rvqo0ho1_1280

182jxc39k1lddjpg

venere

Queste bellissime fanciulle adagiate in pose languide aprono l’interno del loro corpo allo sguardo dello spettatore, senza pudore, senza mostrare dolore. Anzi, dalle espressioni dei loro volti si direbbe quasi che vi sia in loro un sottile compiacimento, un piacere estatico nell’offrirsi in questa nudità assoluta.
Perché questi corpi non sono rappresentati come cadaveri, ma essenzialmente vivi e coscienti?
L’esistenza stessa di simili sculture oggi può disorientare, ma è in realtà una naturale evoluzione delle preoccupazioni artistiche, scientifiche e religiose dei secoli precedenti. Prima di parlare di queste straordinarie opere ceroplastiche, facciamo dunque un rapido excursus che ci permetta di comprenderne appieno il contesto; sottolineo che non mi interesso qui alla storia delle veneri, né esclusivamente alla loro portata scientifica, quanto piuttosto al loro particolarissimo ruolo in riguardo al femmineo.

Vesalius_Fabrica_fronticepiece

Il dominio dello sguardo
Quando Vesalio, con incredibile coraggio (o spavalderia), si fece immortalare sul frontespizio della sua De humani corporis fabrica (1543) nell’atto di dissezionare personalmente un cadavere, stava lanciando un messaggio rivoluzionario: la medicina galenica, indiscussa fino ad allora, era colma di errori perché nessuno si era premurato di aprire un corpo umano e guardarci dentro con i propri occhi. Uomo del Rinascimento, Vesalio era strenuo sostenitore dell’esperienza diretta – in un’epoca, questo è ancora più notevole, in cui la “scienza” come la conosciamo non era ancora nata – e fu il primo a scindere il corpo da tutte le altre preoccupazioni metafisiche. Dopo di lui, il funzionamento del corpo umano non andrà più cercato nell’astrologia, nelle relazioni simbolico-alchemiche o negli elementi, ma in esso stesso.
Da questo momento, la dissezione occuperà per i secoli a venire il centro di ogni ricerca medica. Ed è lo sguardo di Vesalio, uno sguardo di sfida, altero e duro come la pietra, a imporsi come il paradigma dell’osservazione scientifica.

1543-Vesalio1

Il problema morale
Bisogna tenere a mente che nei secoli che stiamo prendendo in esame, l’anatomia non era affatto distaccata dalla visione religiosa, anzi si riteneva che studiare l’uomo – centro assoluto della Natura, immagine e somiglianza del Creatore e culmine della sua opera – significasse avvicinarsi un po’ di più anche a Dio.

Eppure, per quanto si riconoscesse come fondamentale l’esperienza diretta, era difficile liberarsi dall’idea che dissezionare una salma fosse in realtà una sorta di sacrilegio. Questa sensazione scomoda venne aggirata cercando soggetti di studio che avessero in qualche modo perso il loro statuto di “uomini”: criminali, suicidi o poveracci che il mondo non reclamava. Candidati ideali per il tavolo settorio. La violazione che si osava infliggere ai loro corpi era poi ulteriormente giustificata in quanto alle spoglie dissezionate venivano garantite, in cambio del sacrificio, una messa e una sepoltura cristiana che altrimenti non avrebbero avuto. Grazie al loro contributo alla ricerca, avendo scontato per così dire la loro pena, essi tornavano ad essere accettati dalla società.

Lo stesso senso di colpa per l’attività di dissezione spiega il successo delle tavole anatomiche che raffigurano i cosiddetti écorché, gli scorticati. Per raffigurare gli apparati interni, si decise di mostrare soggetti in pose plastiche, vivi e vegeti a dispetto delle apparenze, anzi spesso artefici o complici delle loro stesse dissezioni. Una simile visione era certamente meno fastidiosa e scioccante che vedere le parti anatomiche esposte su un tavolo come carne da macello (cfr. M. Vène, Ecorchés : L’exploration du corps, XVIème-XVIIIème siècle, 2001).

L’uomo, che si è scorticato da solo, osserva l’interno della sua stessa pelle come a carpirne i segreti. Da Valverde, Anatomia del corpo humano (1560).

Dal medesimo volume, dissezione del peritoneo in tre atti. Nella terza figura, il personaggio tiene fra i denti la propria parete addominale per mostrarne il reticolo vascolare.

Dal medesimo volume, dissezione del peritoneo in tre atti. Nella terza figura, il personaggio tiene fra i denti il proprio grembiule omentale per mostrarne il reticolo vascolare.

casseri_p57

Spiegel e Casseri, De humani corporis fabrica libri decem (1627).

casseri_p27

Spiegel e Casseri, Ibid.

Venere detronizzata
Già nelle stampe degli écorché si nota una differenza fra figure maschili e femminili. Per illustrare il sistema muscolare venivano utilizzati soggetti maschili, mentre le donne esibivano spesso e volentieri gli organi interni, e fin dalle primissime rappresentazioni erano nella quasi totalità dei casi gravide. Il feto visibile all’interno del grembo femminile sottolineava la primaria funzione della donna come generatrice di vita, mentre dall’altro canto gli écorché maschi si presentavano in pose virili che ne esaltavano la prestanza fisica.

Spiegel e Casseri, Ibid.

Estienne_p250

Un muscoloso corpo maschile posa per una tavola che in realtà descrive una dissezione del cranio. Dal De dissectione partium corporis humani libri tres di C. Estienne (1545).

Dal medesimo volume, l’anatomia degli intestini è baroccamente inserita all’interno di una corazza da guerriero romano.

Lo svelamento dell’utero, messa in scena simbolica della denudazione. Dal Carpi commentaria cum amplissimis additionibus super Anatomia Mundini (1521).

20151027_104247

La gravida di Pietro Berrettini (1618) si alza snella e graziosa per esibire il suo apparato riproduttivo.

Come si vede nelle stampe qui sotto, già dalla metà del ‘500 i soggetti femminili mostrano una certa sensualità, mentre si abbandonano a pose che in altri contesti risulterebbero indecenti e impudiche. L’artista qui si spinse addirittura a realizzare delle versioni anatomiche di celebri stampe erotiche clandestine, ricopiando le pose dei personaggi ma scorticandoli secondo la tradizione anatomica, “raffreddando” così ironicamente la scena.

20151027_104550

Donna che tiene la placenta di due gemelli. Ispirata a una stampa erotica di Perino Del Vaga. Dal De dissectione partium corporis humani libri tres di C. Estienne (1545).

20151027_104600

Dal medesimo testo, gravida che espone l’apparato riproduttivo. Il contesto di camera da letto dona alla posa una connotazione marcatamente erotica.

20151027_104515

Altra illustrazione ispirata a una stampa erotica di Perino del Vaga (vedi sotto).

Ecco il modello “proibito” per la stampa anatomica precedente. (G.G. Caraglio, Giove e Antiope, da Perino del Vaga)

Non bisogna dimenticare infatti che un altro sottotesto — decisamente più misogino — di alcune stampe anatomiche femminili, è quello che intende smentire, sfatare il fascino della donna. Tutta la sua carica erotica, tutta la sua bellezza tentatrice viene disinnescata tramite l’esposizione delle interiora.
Difficile non pensare a Memento di Tarchetti:

Quando bacio il tuo labbro profumato,
cara fanciulla, non posso obbliare
che un bianco teschio vi è sotto celato.

Quando a me stringo il tuo corpo vezzoso,
obbliar non poss’io, cara fanciulla,
che vi è sotto uno scheletro nascosto.

E nell’orrenda visïone assorto,
dovunque o tocchi, o baci, o la man posi,
sento sporgere le fredda ossa di morto.

(Disjecta, 1879)

Se dobbiamo credere a Baudrillard (Della seduzione, 1979), l’uomo ha sempre avuto il controllo sul potere concreto, mentre la femmina si è appropriata nel tempo del potere sull’immaginario. E il secondo è infinitamente più importante del primo: ecco spiegata l’origine dell’ossessione maschile, quel senso di impotenza di fronte alla forza del simbolo detenuto dalla donna. Pur con tutte le sue violente guerre e le sue conquiste virili, egli ne è sedotto e soggiogato senza scampo.
Ricorre dunque all’estrema soluzione: frustrato da un mistero che non riesce a svelare, finisce per negare che esso sia mai esistito.
Ecce mulier! Questa è la tanto vagheggiata femmina, che fa perdere la testa agli uomini e induce al peccato: soltanto un ammasso di disgustosi organi e budella.

large_Valverde_1586_woman

Da Valverde, Anatomia del corpo humano (1560).

La messa in scena dell’osceno
Alcune stampe cinquecentesche erano composte di diversi fogli ritagliati, in modo che il lettore potesse sollevarli e scostare poco a poco i vari “strati” del corpo del soggetto, scoprendone l’anatomia in maniera attiva. L’immagine qui sotto, del 1570 circa e poi numerose volte ristampata, è un esempio di questi antesignani dei pop-up book; pensata ad uso dei barbieri-chirurghi (l’uomo tiene la mano in una bacinella di acqua calda per gonfiare le vene del braccio prima di un salasso), consiste di quattro risvolti incollati da sfogliare in successione per vedere gli organi interni.

Anatomical_sheet00

Anatomical_sheet01

Le veneri anatomiche, decomponibili, non erano dunque che la versione tridimensionale di questo genere di stampe. Gli studenti avevano la possibilità di smontare gli organi, studiarne la morfologia e la posizione senza dover ricorrere a un cadavere.

naamloos

History-of-Medicine-2

feat_DOLLS-1440x564_c
Se la ceroplastica si propose quindi fin dal principio come sostituto o complemento della dissezione, ottimo strumento didattico per medici e anatomisti spesso in cronica penuria di salme fresche, le statue in cera costituirono anche uno dei primi esempi di spettacolo anatomico accessibile anche alla gente comune. Le dissezioni vere e proprie erano già un educativo divertissement per la buona società, che pagava volentieri il biglietto di entrata per il teatro anatomico approntato solitamente nei pressi dell’Università. Ma la collezione fiorentina di cere anatomiche contenute all’interno del Museo della Specola, voluto dal Granduca di Toscana, era visitabile anche dai profani.

Da sovrano illuminato e da appassionato di scienza qual era, si rese conto, con molto anticipo rispetto agli altri regnanti, di quanto fosse importante la cultura scientifica e di come questa dovesse essere resa accessibile a tutti. […] C’erano orari diversi per le persone istruite e per il popolo: quest’ultimo infatti poteva visitare il Museo dalle 8 alle 10 “purché politamente vestito” lasciando poi spazio fino “alle 1 dopo mezzogiorno… alle persone intelligenti e studiose”. Anche se ora questa distinzione ci suona un po’ offensiva, si capisce quanto fosse innovativa per quell’epoca l’apertura anche al grosso pubblico.

(M. Poggesi, La collezione ceroplastica del Museo La Specola, in Encyclopaedia anatomica, 2001)

Le cere anatomiche dunque, oltre ad essere un supporto di studio, facevano anche appello ad altre, più nascoste fascinazioni che attiravano con enorme successo masse di visitatori di ogni estrazione sociale, divenendo tra l’altro tappa fissa dei Grand Tour.

Susini_Venerina_face

907956328_e84bdb4de2_o

907107457_4bee8ce169_o

Venus091

Allo stesso modo delle stampe antiche, anche nelle statue di cera si ritrova la stessa esposizione del corpo della donna – passiva, sottomessa all’anatomista che (presumibilmente) la sta aprendo, spesso gravida del feto che porta dentro di sé, il volto mai scorticato e anzi seducente; e la figura maschile è invece ancora una volta utilizzata principalmente per illustrare l’apparato muscolo-scheletrico, i vasi sanguigni e linfatici ed è priva della sensualità che contraddistingue i soggetti femminili.

907120343_603ce35820_o

9175f3bea8cfb331b98c3b107279b18a.jpg

907952846_ceb7e5bad7_o

firenze_mostra_cere_vive_03

Eros, Thanatos e crudeltà
Le veneri anatomiche fiorentine non potevano non suscitare l’interesse di Sade.
Il Marchese ne parla una prima volta, col tono discreto del turista, nel suo Viaggio in Italia; le menziona ancora in Juliette, quando la sua perversa eroina scopre con giubilo cinque piccoli tableaux di Zumbo che mostrano le fasi della decomposizione di un cadavere. Ma è nelle 120 giornate di Sodoma che le cere sono utilizzate nella loro dimensione più sadiana: qui una giovane fanciulla viene accompagnata all’interno di una stanza che racchiude diverse veneri anatomiche, e dovrà decidere in quale modo preferisce essere uccisa e squartata.

Venus061

182jrd4ufq4uljpg

182jrd2vcp3bgjpg

Lo sguardo lucido di Sade ha dunque colto il volto oscuro, cioè l’erotismo perturbante e crudele, di queste straordinarie opere d’arte scientifica. Sono senza dubbio i volti serafici, in alcuni casi quasi maliziosi, di queste donne a suggerire un loro malcelato piacere nell’essere lacerate e offerte al pubblico; e allo stesso tempo questi modelli tridimensionali rendono ancora più evidente la surreale contraddizione degli écorché, che restano in vita come nulla fosse, nonostante le ferite mortali.
Si può discutere se il Susini e gli altri ceroplasti suoi emuli fossero o meno perfettamente coscienti di un simile aspetto, forse non del tutto secondario, della loro opera; ma è innegabile che una parte del fascino di queste sculture provenga proprio dalla loro sensuale ambiguità.
Bataille fa notare (Le lacrime di Eros, 1961) che, nel momento in cui l’uomo ha preso coscienza della morte, seppellendo i suoi morti con rituali funebri, ha anche cominciato a raffigurare se stesso, sulle pareti delle grotte, con il sesso eretto; a dimostrazione di quanto morte e sesso siano collegati a doppio filo, quali opposti che spesso si confondono.

 venerina

2310525622_e26ab8c2ce

907956890_1e9de6a3fe_o

Le veneri anatomiche, in questo senso, racchiudono in maniera perfetta tutta la complessità di questi temi. Splendidi e preziosi strumenti di indagine scientifica, meravigliosi oggetti d’arte, misteriosi e conturbanti simboli; con il loro misto di innocenza e crudeltà sembrano ancora oggi raccontarci le intricate peripezie del desiderio umano.

cere_vive

Ecco la pagina dedicata alle cere anatomiche del Museo di Storia Naturale di Firenze.

Death 2.0

Considerations about death in the age of social media

Chart

Take a look at the above Top Chart.
Blackbird is a Beatles song originally published in the 1968 White Album.
Although Paul McCartney wrote it 46 years ago, last week the song topped the iTunes charts in the Rock genre. Why?
The answer is below:

Italian articles about “daddy Blackbird”.

Chris Picco lives in California: he lost his wife Ashley, who died prematurely giving birth to litle Lennon. On November 12 a video appeared on YouTube showing Chris singing Blackbird before the incubator where his son was struggling for life; the child died just four days after birth.
The video went immediately viral, soon reaching 15 million views, bouncing from social neworks to newspapers and viceversa, with great pariticipation and a flood of sad emoticons and moving comments. This is just the last episode in a new, yet already well-established tendency of public exhibitions of suffering and mourning.

Brittany Maynard (1984-2014), terminally ill, activist for assisted suicide rights.

A recent article by Kelly Conaboy, adressing the phenomenon of tragic videos and stories going viral, uses the expression grief porn: these videos may well be a heart-felt, sincere display to begin with, but they soon become pure entertainment, giving the spectator an immediate and quick adrenaline rush; once the “emotional masturbation” is over, once our little tear has been shed, once we’ve commented and shared, we feel better. We close the browser, and go on with our lives.
If the tabloid genre of grief porn, Conaboy stresses out, is as old as sexual scandals, until now it was only limited to particularly tragic, violent, extraordinary death accounts; the internet, on the other hand, makes it possible to expose common people’s private lives. These videos could be part of a widespread exhibitionism/vouyeurism dynamics, in which the will to show off one’s pain is matched by the users’ desire to watch it — and to press the “Like” button in order to prove their sensitivity.

During the Twentieth Century we witnessed a collective removal of death. So much has been written about this removal process, there is no need to dwell on it. The real question is: is something changing? What do these new phenomenons tell us about our own relationship with death? How is it evolving?

Skull-in-Fashion1

If death as a real, first-hand experience still remains a sorrowful mystery, a forbidden territory encompassing both the reality of the dead body (the true “scandal”) and the elaboration of grief (not so strictly coded as it once was), on the other hand we are witnessing an unprecedented pervasiveness of the representation of death.
Beyond the issues of commercialization and banalization, we have to face an ever more unhibited presence of death images in today’s society: from skulls decorating bags, pins, Tshirts as well as showing up in modern art Museums, to death becoming a communication/marketing/propaganda tool (terrorist beheadings, drug cartels execution videos, immense websites archiving raw footage of accidents, homicides and suicides). All of this is not death, it must be stressed, it’s just its image, its simulacrum — which doesn’t even require a narrative.
Referring to it as “death pornography” does make sense, given that these representations rely on what is in fact the most exciting element of classic pornography: it is what Baudrillard called hyper-reality, an image so realistic that it surpasses, or takes over, reality. (In porn videos, think of viewpoints which would be “impossibile” during the actual intercourse, think of HD resolution bringing out every detail of the actors’ skin, of 3D porn, etc. — this is also what happens with death in simulacrum.)

Damien Hirst poses with his famous For the love of God.

We can now die a million times, on the tip of a cursor, with every click starting a video or loading a picture. This omnipresence of representations of death, on the other hand, might not be a sign of an obscenity-bound, degenerated society, but rather a natural reaction and metabolization of last century’s removal. The mystery of death still untouched, its obscenity is coming apart (the obscene being brought back “on scene”) until it becomes an everyday image. To continue the parallelism with pornography, director Davide Ferrario (in his investigative book Guardami. Storie dal porno) wrote that witnessing a sexual intercourse, as a guest on an adult movie set, was not in the least exciting for him; but as soon as he looked into the camera viewfinder, everything changed and the scene became more real. Even some war photographers report that explosions do not seem real until they observe them through the camera lens. It is the dominion of the image taking over concrete objects, and if in Baudrillard’s writings this historic shift was described in somewhat apocalyptic colors, today we understand that this state of things — the imaginary overcoming reality — might not be the end of our society, but rather a new beginning.

Little by little our society is heading towards a global and globalized mythology. Intelligence — at least the classic idea of a “genius”, an individual achieving extraordinary deeds on his own — is becoming an outdated myth, giving way to the super-conscience of the web-organism, able to work more and more effectively than the single individual. There will be less and less monuments to epic characters, if this tendency proves durable, less and less heroes. More and more innovations and discoveries will be ascribable to virtual communities (but is there a virtuality opposing reality any more?), and the merit of great achievements will be distributed among a net of individuals.

In much the same way, death is changing in weight and significance.
Preservation and devotion to human remains, although both well-established traditions, are already being challenged by a new and widespread recycling sensitivity, and the idea of ecological reuse basically means taking back decomposition — abhorred for centuries by Western societies, and denied through the use of caskets preventing the body from touching the dirt. The Resurrection of the flesh, the main theological motivation behind an “intact” burial, is giving way to the idea of composting, which is a noble concept in its own right. Within this new perspective, respect for the bodies is not exclusively expressed through devotion, fear towards the bones or the inviolability of the corpse; it gives importance to the body’s usefulness, whether through organ transplant, donation to science, or reduction of its pollution impact. Destroying the body is no longer considered a taboo, but rather an act of generosity towards the environment.

At the same time, this new approach to death is slowly getting rid of the old mysterious, serious and dark overtones. Macabre fashion, black tourism or the many death-related entertainment and cultural events, trying to raise awareness about these topics (for example the London Month of the Dead, or the seminal Death Salon), are ways of dealing once and for all with the removal. Even humor and kitsch, as offensive as they might seem, are necessary steps in this transformation.

Human ashes pressed into a vinyl.

Human ashes turned into a diamond.

And so the internet is daily suggesting a kind of death which is no longer censored or denied, but openly faced, up to the point of turning it into a show.
In respect to the dizzying success of images of suffering and death, the word voyeurism is often used. But can we call it voyeurism when the stranger’s gaze is desired and requested by the “victims” themselves, for instance by terminally ill people trying to raise awareness about their condition, to leave a testimony or simply to give a voice to their pain?

Jennifer Johnson, madre di due bambini e malata terminale, nell'ultimo video prima della morte.

Jennifer Johnson, mother of two children, in her last video before she died (2012).

The exhibition of difficult personal experiences is a part of our society’s new expedient to deal with death and suffering: these are no longer taboos to be hidden and elaborated in the private sphere, but feelings worth sharing with the entire world. If at the time of big extended families, in the first decades of ‘900, grief was “spread” over the whole community, and in the second half of the century it fell back on the individual, who was lacking the instruments to elaborate it, now online community is offering a new way of allocation of suffering. Condoleances and affectionate messages can be received by perfect strangers, in a new paradigm of “superficial” but industrious solidarity.
Chris Picco, “daddy Blackbird”, certainly does not complain about the attention the video brought to him, because the users generosity made it possible for him to raise the $ 200.000 needed to cover medical expenses.

I could never articulate how much your support and your strength and your prayers and your emails and your Facebook messages and your text messages—I don’t know how any of you got my number, but there’s been a lot of me just, ‘Uh, okay, thank you, um.’ I didn’t bother going into the whole, ‘I don’t know who you are, but thank you.’ I just—it has meant so much to me, and so when I say ‘thank you’ I know exactly what you mean.

On the other end of the PC screen is the secret curiosity of those who watch images of death. Those who share these videos, more or less openly enjoying them. Is it really just “emotional masturbation”? Is this some obscene and morbid curiosity?
I personally don’t think there is such a thing as a morbid — that is, pathological — curiosity. Curiosity is an evolutionary tool which enables us to elaborate strategies for the future, and therefore it is always sane and healthy. If we examine voyeurism under this light, it turns out to be a real resource. When cars slow down at the sight of an accident, it’s not always in hope of seeing blood and guts: our brain is urging us to slow down because it needs time to investigate the situation, to elaborate what has happened, to understand what went on there. That’s exactly what the brain is wired to do — inferring data which might prove useful in the future, should we find ourselves in a similar situation.road-accidents

Accordingly, the history of theater, literature and cinema is full to the brim with tragedy, violence, disasters: the interest lies in finding out how the characters will react to the difficulties they come about. We still need the Hero’s Journey, we still need to discover how he’s going to overcome the tests he finds along the way, and to see how he will solve his problems. As kids, we carefully studied our parents to learn the appropriate response to every situation, and as adults our mind keeps amassing as much detail as possible, to try and control future obstacles.

By identifying with the father playing a sweet song to his dying son, we are confronting ourselves. “What is this man feeling? What would I do in such a predicament? Would I be able to overcome terror in this same way? Would this strategy work for me?”
The construction of our online persona comes only at a later time, when the video is over. Then it becomes important to prove to our contacts and followers that we are humane and sympathetic, that we were deeply moved, and so begins the second phase, with all the expressions of grief, the (real or fake) tears, the participation. This new paradigma, this modern kind of mourning, requires little time and resources, but it could work better than we think (again, see the success of Mr. Picco’s fund-raising campaing). And this sharing of grief is only possible on the account of the initial curiosity that made us click on that video.

And what about those people who dig even deeper into the dark side of the web, with its endless supply of images of death, and watch extremly gruesome videos?
The fundamental stimulus behind watching a video of a man who gets, let’s say, eaten alive by a crocodile, is probably the very same. At a basic lavel, we are always trying to acquire useful data to respond to the unknown, and curiosity is our weapon of defense and adaptation against an uncertain future; a future in which, almost certainly, we won’t have to fight off an alligator, but we’ll certainly need to face suffering, death and the unexpected.
The most shocking videos sometimes lure us with the promise of showing what is normally forbidden or censored: how does the human body react to a fall from a ten story building? Watching the video, it’s as if we too are falling by proxy; just like, by proxy but in a more acceptable context, we can indentify with the tragic reaction of a father watching his child die.

A weightlifter is lifting a barbell. Suddenly his knee snaps and collapses. We scream, jump off the seat, feel a stab of pain. We divert our eyes, then look again, and each time we go over the scene in our mind it’s like we are feeling a little bit of the athlete’s pain (a famous neurologic study on empathy proved that, in part, this is exactly what is going on). This is not masochism, nor a strange need to be upset: anticipation of pain is considered one of the common psychological strategies to prepare for it, and watching a video is a cheap and harmless solution.

In my opinion, the curiosity of those who watch images of suffering and death should not be stigmatized as “sick”, as it is a completely natural instinct. And this very curiosity is behind the ever growing offer of such images, as it is also what allows suffering people to stage their own condition.

The real innovations of these last few years have been the legitimization of death as a public representation, and the collectivization of the experience of grief and mourning — according to the spirit of open confrontation and sharing, typical of social media. These features will probably get more and more evident on Facebook, Twitter and similar platforms: even today, many people suffering from an illness are choosing to post real-time updates on their therapy, in fact opening the curtain over a reality (disease and hospital care) which has been concealed for a long time.

There’ll be the breaking of the ancient Western Code / Your private life will suddenly explode, sang Leonard Cohen in The Future. The great poet’s views expressed in the song are pessimistic, if not apocalyptc, as you would expect from a Twentieth century exponent. Yet it looks like this voluntary (and partial) sacrifice of the private sphere is proving to be an effective way to fix the general lack of grief elaboration codes. We talk ever more frequently about death and disease, and until now it seems that the benefits of this dialogue are exceeding the possible stress from over-exposure (see this article).

What prompted me to write this post is the feeling, albeit vague and uncertain, that a transition is taking place, before our eyes, even if it’s still all too cloudy to be clearly outlined; and of course, such a transformation cannot be immune to excesses, which inevitably affect any crisis. We shall see if these unprecedented, still partly unconscious strategies prove to be an adequate solution in dealing with our ultimate fate, or if they are bound to take other, different forms.
But something is definitely changing.

Zooerastia

Per la nostra serie di indagini su pratiche e orientamenti sessuali bizzarri o “tabù” (ne trovate traccia alla sezione Sesso Misterioso), affrontiamo oggi un argomento non soltanto controverso, ma spesso ridicolizzato; si tratta infatti di un tema su cui sarebbe fin troppo facile fare umorismo, e che anzi è divenuto nel tempo un topos di barzellette e battutacce volgari. Parliamo della zooerastia, comunemente chiamata zoofilia.

I rapporti sessuali fra uomini e animali sono stati descritti e dipinti fin dall’antichità. Viene naturale pensare alla mitologia greca: agli infiniti travestimenti di Zeus, che per sedurre splendide donne o ninfe assunse le fattezze di aquila, toro, cigno, ecc.; così come alla cretese Pasifae, che per coronare il suo folle desiderio per un toro bianco, dono di Poseidone, si fece costruire una vacca di legno, nascondendosi al suo interno, e una volta inseminata diede alla luce il celebre Minotauro.

Ma non necessariamente dobbiamo rimanere all’interno del bacino del Mediterraneo per incontrare segni di questo antico “amore” fra specie diverse: dipinti ed incisioni mostrano che la pratica, o perlomeno la fantasia zoofila, era ben radicata anche in Estremo Oriente.

Solo recentemente, però, la zooerastia ha cominciato ad essere studiata, seppure sporadicamente, come vera e propria espressione del desiderio sessuale. Attenzione, stiamo parlando qui di vera e propria zoofilia, e non dell’atto sessuale con un animale come sostituto del partner, che anche individui non zoofili possono intraprendere a causa dell’isolamento o di altre contingenze; ci riferiamo cioè alla vera e propria attrazione e preferenza per l’animale rispetto a un partner umano. Di questa è interessante provare a cercare di comprendere le motivazioni.

La prima sorpresa è che un simile orientamento di gusti non è, a differenza della maggior parte delle parafilie, strettamente maschile, anzi: secondo gli studi condotti, l’interesse zoofilo insorgerebbe in età pre-pubere e pubere, senza alcuna differenza fra maschi e femmine.

La seconda sorpresa è che la zoofilia è in realtà un sentimento molto più complesso di quanto ci si possa aspettare. Non si tratta soltanto di trovare una veloce soddisfazione sessuale, o dell’eccitazione del “proibito”. Per quanto sia difficile da accettare o comprendere, la componente emotiva gioca un ruolo molto forte nella psicologia di chi è attratto da un animale. Spesso gli zoofili attribuiscono all’animale delle qualità superiori che non riscontrano negli esseri umani, come l’onestà, la fedeltà, l’innocenza o la saggezza, e così via. Le emozioni degli zoofili verso gli animali possono essere reali, relazionali, autentiche e non solo sostitutive di partner umani. Anzi, il quadro che emerge è composto di persone che molto spesso hanno avuto, o hanno, relazioni umane a lungo termine. Viene quindi a cadere quell’immagine stereotipata del contadino, poco istruito e senza donne che tanto spopola nelle barzellette. Si tratta di persone integrate, che però per qualche motivo sono legate o attratte da una determinata specie  – pare che in questo senso i gusti siano molto precisi, chi “ama” i cavalli non lo farebbe mai con un cane e viceversa.

Nel 2002, gli psicologi Earls e Lalumière pubblicarono uno studio su un uomo di 54 anni, incarcerato per la quarta volta a causa della sua passione per i cavalli: in quell’ultimo episodio, era stato accusato di aver ucciso una giumenta colpevole, a sentire lui, di aver fatto gli occhi dolci a uno stallone. L’uomo venne sottoposto a una serie di test con il pletismografo penile, un apparecchio che misura il volume dell’erezione di fronte a uno stimolo visivo. Le immagini di donne o uomini nudi non avevano alcun effetto sul soggetto, il cui pene rimaneva a riposo; lo stesso succedeva con immagini di pecore, mucche, cani, gatti o galline. Ma appena i ricercatori gli mostrarono immagini di cavalli, questa apparente impotenza sparì del tutto, indicando un orientamento sorprendentemente specifico. Per quest’uomo, fare sesso con un cavallo non era di sicuro un ripiego: era il migliore e forse l’unico tipo di rapporto che potesse immaginare.

Sull’onda del loro studio, i due psicologi cominciarono a ricevere una valanga di email e lettere di persone che si autoproclamavano zoofili, raccontando la loro esperienza. Così, nel 2009, Earls e Lalumière pubblicarono un nuovo saggio, che questa volta vedeva come protagonista un uomo di 47 anni, anch’egli attratto dai cavalli, ma nient’affatto disfunzionale come il primo soggetto, anzi perfettamente integrato e dall’alto quoziente intellettivo. Dopo un’adolescenza passata a fantasticare sui cavalli, a guardare film di cowboy (non certo per interesse verso i cowboy), dopo un paio di tentativi malriusciti di fare sesso con le ragazze, finalmente a 17 anni riuscì a comprare una cavalla tutta per sé. Prese lezioni di equitazione e, dopo un lungo corteggiamento, finalmente la giumenta gli si “offrì”:

Quando quella cavalla nera se ne stette buona, mentre la coccolavo e accarezzavo, quando alzò la coda in alto e di lato appena ne strinsi la base, e quando la lasciò lì, e rimase tranquilla mentre salivo su un secchio, allora, senza fiato, elettrizzato, dolcemente scivolai dentro di lei. Fu un momento di pace e armonia assolute, mi sembrò talmente naturale, fu un’epifania“.

Negli ultimi anni altri studi si sono avvicendati per comprendere qualcosa di più di questa parafilia, e alcuni celebri casi di cronaca hanno contribuito a portare l’argomento all’attenzione pubblica. Nel 2005 Kenneth Pinyan, un ingegnere areonautico di 45 anni, morì in seguito alle ferite interne (perforazione del colon) provocate dal rapporto sessuale avuto con uno stallone. Questa vicenda portò alla luce una specie di “organizzazione” di amanti dei cavalli che si incontravano clandestinamente in varie fattorie per accoppiarsi con gli animali. L’incidente fu largamente pubblicizzato, e divenne noto come il caso di Enumclaw.

Il dibattito sulla zoofilia che ne scaturì, e che continua tuttora, fu alquanto controverso. Comprensibilmente, le associazioni per la protezione degli animali attaccarono duramente gli adepti di queste pratiche. Secondo gli animalisti, si tratta sempre ed esclusivamente di abusi: la “complicità” degli animali nell’atto sessuale è un’invenzione paragonabile a quella dei pedofili che sostengono di assecondare presunti desideri inespressi dei bambini. Gli zoofili ci tengono invece a distaziarsi dagli zoosadici, che fanno del male agli animali, e anzi ribattono che molti di loro sono attivisti proprio fra le file delle stesse associazioni animaliste: a riprova, insomma, che il loro amore non è soltanto sessuale ma a tutto tondo.

Il sesso umano, si sa, è uno degli ambiti psicologici più complessi, e culturalmente stratificati di senso. Per noi, ogni atto sessuale si riempie di mille valori, sottili motivazioni: non si risolve puramente in un contatto fisico ma porta con sé significati e conseguenze pesanti. È davvero un evento eminentemente culturale. Sembra ovvio pensare che tutta questa “sovrastruttura” non interessi l’ambito animale, a cui non sappiamo quanto si possano applicare concetti quali “aggressione”, “violenza e abuso sessuale”, “consenzienza”, “disgusto”, e via dicendo. D’altronde fra gli animali stessi non è affatto infrequente l’avere rapporti sessuali fra specie diverse, come sanno bene i biologi e gli etologi. E lo sa anche chi ha avuto un cane che ha tentato di montargli una gamba: in quel caso, come nel caso di ricercatori fatti oggetto di “assalti sessuali” da parte dei primati che studiavano, chi sarebbe la vittima dell’abuso?

Sembra che gli zoofili da una parte (che si vogliono convincere di vedere negli animali lo stesso desiderio che provano loro), e gli animalisti dall’altra (che vogliono applicare agli animali le categorie concettuali o morali umane), stiano entrambi proiettando sulla bestia un’impronta culturale che essa di per sé non conosce. Vengono in mente le pagine di Baudrillard sull’animale e il bambino come scandali sociali, in quanto sprovvisti di parola: la nostra impossibilità di comprenderli, la barriera che ci separa, li rende vittime della nostra speculazione più violenta, quella che impone loro le categorie del nostro linguaggio.

Quello che rimane, tirate le somme, è una lunga serie di domande senza facile risposta. La bestialità va trattata con condiscendenza o penalizzata legalmente? Quali sono le motivazioni che sottendono questo desiderio, come e perché si sviluppa? Si tratta di una parafilia o di un semplice orientamento sessuale? È davvero possibile l’amore inter-specie?

Alcune brevi note. Il manifesto qui sopra è la locandina del film Bestialità (1976, di V. Mattei), trashissima storia d’amore tra una madre di famiglia e il suo dobermann. Alcune delle informazioni contenute qui provengono da uno splendido articolo (in inglese) di Jesse Bering. Ecco un altro, più succinto articolo in italiano sul tema. Inoltre segnaliamo il film Zoo (2007, di R. Devor), incentrato sul caso di Enumclaw: il documentario è certamente interessante, e nelle intenzioni vorrebbe essere un’imparziale inchiesta e una riflessione sulla condizione umana; di fatto, però, cade nel ridicolo involontario, nel neanche troppo nascosto tentativo di dipingere il suo protagonista come un “martire” della libertà d’amore nei confronti di una società bigotta e ottusa.