Mors pretiosa

Mors Pretiosa

Here comes the third volume in the Bizzarro Bazar Collection, Mors pretiosa – Italian religious ossuaries, already on pre-sale at the Logos bookshop.

This book, closing an ideal trilogy about those Italian sacred spaces where a direct contact with the dead is still possible, explores three exceptional locations: the Capuchin Crypt in Via Veneto, Rome, the hypogeum of Santa Maria dell’Orazione e Morte in via Giulia, also in Rome, and the chapel of San Bernardino alle Ossa in Milan.
Our journey through these three wonderful examples of decorated charnel houses, confronts us with a question that might seems almost outrageous today: can death possess a kind of peculiar, terrible beauty?

Capp1-Ph.C.Vannini004

Capp5-Ph.C.Vannini086

corridoio-Ph.C.Vannini092

corridoio-Ph.C.Vannini093

From the press kit:

There is a crack, a crack in everything: that’s how the light gets in” sings Leonard Cohen, and this is ultimately the message brought by the bones that can be admired in this book; death is an eternal wound and at the same time a way out. A long way from the idea of cemetery, its atmosphere of peace and the emotions it instils, the term “ossuary” usually evokes an impression of gloomy coldness but the three places in this book are very different. The subjects in question are Italy’s most important religious ossuaries in which bones have been used with decorative ends: the Capuchin Crypt and Santa Maria dell’Orazione e Morte in Rome, and San Bernardino alle Ossa in Milan. Thick with the sensation of mortality and vanitas, these ossuaries are capable of performing a completely unexpected role: on the one hand they embody the memento mori as an exhortation to trust in an afterlife for which the earthly life is a mere preparation and test, on the other they represent shining examples of macabre art. They are the suggestive and emotional expression – which is at the same time compassionate – of a “high” feeling: that of the transitory, of the inexorability of detachment and the hope of Resurrection. Decorated with the same bones they are charged with safeguarding, they pursue the Greek concept of kalokagathìa, namely to make the “good death” even aesthetically beautiful, disassembling the physical body to recompose it in pleasant and splendid arrangements and thereby transcend it. The clear and in-depth texts of the book set these places in the context of the fideistic attitudes of their time and Christian theological traditions whereas the images immerse us in these sacred places charged with fear and fascination. Page after page, the patterns of skulls and bones show us death in all of its splendour, they make it mirabilis, worthy of being admired.

S_Bernardino-Ph.C.Vannini(RE)-003

S_Bernardino-Ph.C.Vannini(RE)-014

S_Bernardino-Ph.C.Vannini(RE)-031

S_Maria_O_M-Ph.C.Vannini(RE)-014

S_Maria_O_M-Ph.C.Vannini(RE)-016

S_Maria_O_M-Ph.C.Vannini(RE)-024

In the text are recounted some fascinating stories about these places, from sacred representations in which human remains were used as props, to the misadventures of corpse seekers; but mainly we discover that these bone arabesques were much more than a mere attempt to impress the viewer, while in fact they represented a sort of death encyclopedia, which was meant to be read and interpreted as a real eschatological itinerary.

As usual, the book is extensively illustrated by Carlo Vannini‘s evocative photographs.

You can pre-order your copy of Mors Pretiosa on this page, and in the Bookshop you can purchase the previous two books in the series.

Miss Bambina

Una bizzarria assolutamente americana ed oggi molto controversa è quella dei Child Beauty Pageant, ossia dei concorsi di bellezza per bambine – qualcuno di voi se ne ricorderà per via dello splendido film Little Miss Sunshine (2006).

Nati negli anni ’20 ma esplosi negli anni ’60, i concorsi per bambine e teenager di cui stiamo parlando hanno ciascuno regole leggermente diverse, ma tutti prevedono determinate categorie di eventi e “numeri” di vario genere, sulla base dei quali la giuria assegnerà i premi. Proprio come in un regolare concorso di bellezza, ci sono quindi prove di canto o danza, interviste con le candidate, sfilate in abiti sportivi o da spiaggia, ma anche abbigliamento a tema, per esempio in stile “western”, e via dicendo. Di queste bambine si giudicano qualità come il portamento, la fiducia, l’individualità, l’abilità.

Ma il tipo di evento che maggiormente colpisce l’immaginario è quello che vede le bambine sfilare con l’abito da sera. Quello è il momento che tutti attendono, nel quale si deciderà la vera reginetta della serata: le partecipanti si sottopongono anche a diverse ore di preparazione in camerino con una truccatrice professionista. E, infine, salgono sul palco.

Messe in piega elaboratissime (e pacchiane), denti finti, make-up pesantissimo, abbronzature spray, perfette manicure, abiti su misura glamour e kitsch: gli occhi dei genitori brillano di orgoglio, ed è difficile scuotersi di dosso l’angosciante sensazione che queste bambine non siano altro che delle grottesche bamboline lanciate sulla scena proprio per il compiacimento ossessivo di mamma e papà.

Cosa può spingere due genitori a far partecipare la figlia in tenera età ad uno di questi concorsi? Certo, può essere l’ammirazione “cieca” per la propria bambina. Può essere anche che, come dichiarano molti genitori, spedirle sul palco sia un modo per educarle, per migliorare la loro autostima, per insegnare loro a parlare in pubblico… Eppure, c’è anche qualcos’altro.

Ogni anno negli Stati Uniti si svolgono 25.000 concorsi di bellezza per bambine. Le quote di iscrizione vanno da poche centinaia  fino a svariate migliaia di dollari. I vestiti su misura da soli possono costare anche più di 5000$, senza parlare degli accessori di trucco e dei compensi per parrucchiere e make-up artist professioniste. Visti le  spese altissime, le bambine che partecipano a un solo concorso di bellezza praticamente non esistono: se si fa l’investimento, tocca almeno rientrare della spesa.
Così, la maggioranza dei genitori accompagna le figlie da un concorso all’altro, spostandosi di stato in stato, seguendo un calendario serrato ed estenuante. Nonostante per la legge americana i concorsi di bellezza non possano essere considerati un lavoro (e non ricadano quindi nelle leggi sullo sfruttamento del lavoro minorile), per le piccole miss si tratta di un vero e proprio impegno a tempo pieno. I premi e i trofei — talvolta più alti delle vincitrici stesse! — implicano vincite in denaro, contratti con riviste di moda e sponsor, più tutta una galassia di beni di lusso come vestiti, elettronica, ecc.. È un’industria da un miliardo di dollari l’anno.

Per questo motivo la controversia riguardante questi concorsi è tutt’ora aspra. In particolare, si è molto discusso sulla sessualizzazione infantile messa in scena in questi eventi, anche in relazione alla pedofilia. In questo strano e assurdo contesto, infatti, i genitori possono trasformare le loro figliolette di cinque anni in vere e proprie femmes fatales, con rossetti di fuoco e ciglia lunghissime, tacchi alti e abiti da sera. Cercando di fare delle loro bambine proprio quello che terrorizza gli altri genitori: un oggetto del desiderio.