Links, Curiosities & Mixed Wonders – 16

The wonderful photo above shows a group of Irish artists from the Metropolitan School of Art in Dublin, including Margaret Clarke and Estella Solomons (via BiblioCuriosa).
And let’s start with the usual firing of links and oddities!

  • This is the oldest diving suit in the world. It is on exhibit in the Raahe museum in Finland, and dates back to the eighteenth century. It was used for short walks under water, to repair the keels of ships. Now, instead, “it dives into your nightmares” (as Stefano Castelli put it).
  • Rediscovered masterpieces: the Christian comic books of the seventies in which sinners are redeemed by the evangelizing heroes. “The Cross is mightier than the switchblade!” (Thanks, Gigio!)

  • On the facade of the Cologne Town Hall there is a statue of Bishop Konrad von Hochstaden. The severity of his ecclesiastical figure is barely surprising; it’s what’s under the pedestal that leaves you stunned.

The figure engaged in an obscene autofellatio is to be reconnected to the classic medieval marginalia, which often included grotesque and bizarre situations placed “in the margin” of the main work — which could be a book, a fresco, a painting or, as in this case, a sculptural complex.
Given that such figures appear on a good number of churches, mainly in France, Spain and Germany, there has been much speculation as to what their purpose and meaning might have been: these were not just echoes of pagan fertility symbols, but complex allegories of salvation, as this book explains (and if you read French, there’s another good one exclusively dedicated to Brittany). Beyond all conjectures, it is clear that the distinction between the sacred and the profane in the Middle Ages was not as clear and unambiguous as we would be led to believe.

  • Let’s remain in the Middle Ages. When in 1004 the niece of the Byzantine emperor dared to use a fork for the first time at table, she caused a ruckus and the act was condemned by the clergy as blasphemous. (No doubt the noblewoman had offended the Almighty, since He later made her die of plague.)
  • Also dead, for 3230 years, but with all the necessary papers: here is the Egyptian passport issued in 1974 for the mummy of Ramesses II, so that he could fly to Paris without a hitch at the check-in. [EDIT: this is actually an amusing fake, as Gabriel pointed out in the comments]

  • Man, I hate it when I order a simple cappuccino, but the bartender just has to show off.
  • Alex Eckman-Lawn adds disturbing and concrete “layers” to the human face. (Thanks, Anastasia!)
  • Another artist, Arngrímur Sigurðsson, illustrated several traditional figures of Icelandic folklore in a book called Duldýrasafnið, which translated means more or less “The Museum of Hidden Beings”. The volume is practically unobtainable online, but you can see many evocative paintings on the official website and especially in this great article. (Thanks, Luca!)
  • Forget Formula One! Here’s the ultimate racing competition!

  • If you love videogames and hate Mondays (sorry, I meant capitalism), do not miss this piece by Mariano Tomatis (Italian only).
  • Remember my old post on death masks? Pia Interlandi is an artist who still makes them today.
  • And finally, let’s dive into the weird side of porn for some videos of beautiful girls stuck in super glue — well, ok, they pretend to be. You can find dozens of them, and for a good reason: this is a peculiar immobilization fetishism (as this short article perfectly summarizes) combining classic female foot worship, the lusciousness of glue (huh?), and a little sadistic excitement in seeing the victim’s useless attempts to free herself. The big plus is it doesn’t violate YouTube adult content guidelines.

The witch girl of Albenga

And maybe it is for revenge, maybe out of fear
Or just plain madness, but all along
You are the one who suffers the most
If you want to fly, they drag you down
And if a witch hunt begins,
Then you are the witch.

(Edoardo Bennato, La fata, 1977)

Saint Calocero, Albenga. 15th Century.
A 13-year-old girl was being buried near the church. But the men who were lowering her down decided to arrange her face down, so that her features were sealed by dirt. They did so to prevent her from getting up, and raising back to life. So that her soul could not sneak off her mouth and haunt those places. They did so, ultimately, because that little girl scared them to death.
Not far from there, another woman’s body was lying in a deep pit. Her skeleton was completely burned, and over her grave, the men placed a huge quantity of heavy stones, so she could not climb out of her tomb. Because women like her, everybody knew, were bound to wake up from the dead.

The “witch girl of Albenga”, and a second female skeleton showing deep signs of burning, are two exceptional findings brought to light last year by a team from the Pontifical Institute of Christian Archeology, directed by Professor Philippe Pergola and coordinated by archeologist Stefano Roascio and Elena Dellù. Scholars were particularly puzzled by the proximity of these two anomalous burials to the ancient church which hosted the relics of martyr Saint Calocero: if these two women were considered “dangerous” or “damned”, why were they inhumed in a privileged burial ground, surely coveted by many?

One explanation could be that burying them there was a “sign of submission to the Church”. But there is still extensive analysis to be conducted on the remains, and already skeletons are revealing some clues which could shine a light on this completely forgotten story. Why would a child, not even 60 inches tall, instill such a deep fear in her fellow citizens?
Researchers found out small holes in her skull, which could show she suffered from severe anemia and scurvy. These pathologies could involve fainting, sudden bleeding and epileptic fits; all symptoms that, at the time, could have been easily interpreted as demonic possession.
A possible kinship between the two women has still to be confirmed, but both skeletons seem to show signs of metopism, a genetic condition affecting the suture of the frontal bones.
According to radiocarbon dating, the burials date back to a period between 1440 and 1530 AD – when the infamous witch hunts had already begun.

In 1326, the papal bull Super illius specula by Pope John XXII set the basis for witch hunts: as incredible as it may sound, until then intellctuals and theologists had dismissed the idea of a “commerce with the Devil” as a mere superstition, that had to be eradicated.

Therefore in those churches they are given custody of priests have to constantly predicate to God’s people that these things are completely false. […] Who has never experienced going out of one’s body during his sleep, or to have night visions and to see, while sleeping, things he had never seen while wide awake? Who could be so dull or foolish as to believe that all these things which happen in the spirit, could also happen in the body?

(Canon episcopi, X Century)

Instead, starting from the XIV Century, even the intelligentsia was convinced that witches were real, and thus began the fight not just against heresy, but also against witchcraft, a persecution the Church entrusted to mendicant orders (Dominicans and Franciscans) and which would last over four centuries. Following the publishing of Malleus Maleficarum (1487), an actual handbook about witchcraft repression, the trials increased, ironically in conjunction with the Renaissance, up until the Age of Enlightenment. The destiny of the “witch girl” of Albenga has to be framed in this complex historical period: it is not a real mystery, as some newspapers have claimed, but rather another tragic human story, its details vanishing in time. Hopefully at least a small part of it will be reconstructed, little by little, by the international team of researchers who are now working on the San Calocero excavations.

(Thanks, Silvano!)

The elephants’ graveyard

In The Lion King (1994), the famous Disney animated film, young lion Simba is tricked by the villain, Scar, and finds himself with his friend Nala in the unsettling elephants’ graveyard: hundreds of immense pachyderm skeletons reach the horizon. In this evocative location, the little cub will endure the ambush of three ravenous hyenas.

The setting of this action-packed scene, in fact, does not come from the screenwriters’ imagination. An elephants’ graveyard had already been shown in Trader Horn (1931), and in some Tarzan flicks, featuring the iconic Johnny Weissmuller.
And the most curious fact is that the existence of a mysterious and gigantic collective cemetery, where for thousands of years the elephants have been retiring to die, had been debated since the middle of XIX Century.

This legendary place, described as some sort of secret sanctuary, hidden in the deepest recesses of Black Africa, is one of the most enduring myths of the golden age of explorations and big-game hunting. It was a true African Eldorado, where the courageous adventurer could find an unspeakable treasure: besides the elephants’ skeletons, the cave (or the inaccessible valley) would hold such an immense quantity of ivory that anyone finding it would have become insanely rich.

But finding a similar place, as every respectable legend demands, was no easy task. Those who saw it, either never came back from it… or were not able to locate the entrance anymore. Tales were told about searchers who found the tracks of an old and sick elephant, who had departed from the herd, and followed them for days in hope that the animal would bring them to the hidden graveyard; but they then realized they had been led in a huge circle by the deceptive elephant, and found themselves right where they started.

According to other versions, the elusive ossuary was regarded as a sacred place by indigenous people. Anyone who approached it, even accidentally, would have been attacked by the dreadful guardians of the cemetery, a pack of warriors lead by a shaman who protected the entrance to the sanctuary.

The elephants’ graveyard legend, which was mentioned even by Livingstone and circulated in Europe until the first decades of the XX Century, is indeed a legend. But where does it come from? Is it possible that this myth is somewhat grounded in reality?

First of all, there really are some places where high concentrations of elephant bones can be found, as if several animals had traveled there, to a single, precise spot to let themselves die.

The most plausible explanation can be found, surprisingly enough, in dentition. Elephants actually have only two sets of teeth: molars and incisors. Tusks are nothing more than modified incisors, slowly and incessantly growing, whose length is regulated by constant wear. On the contrary, molars are cyclically replaced: during the animal’s lifespan, reaching fifty or sixty years of age in a natural environment, new teeth grow on the back of the mandible and push forward the older ones.

An elephant can have up to a maximum of six molar cycles during its whole existence.
But if the animal lives long enough, which is to say several years after the last cycle occurred, there is no replacement and its wore-down dentition ceases to be functional. These old elephants then find it difficult to feed on shrubs and harder plants, and therefore move to areas where the presence of a water spring guarantees softer and more nutrient herbs. The weariness of old age brings them to prefer regions featuring higher vegetation density, where they need less to struggle to find food. According to some researchers, the muddy waters of a spring could bring relief to the suffering and dental decay of these aging pachyderms; the malnourished animals would then begin to drink more and more water, and this could actually lead to a worsening of their health by diluting the glucose in their blood.
Anyways, the search for water and a more suitable vegetation could draw several sick elephants towards the same spring. This hypothesis could explain the findings of bone stacks in relatively circumscribed areas.

A second explanation for the legend, if a sadder one, could be connected to ivory commerce and smuggling. It’s not rare, still nowadays, for some “elephants’ graveyards” to be found — except they turn out to be massacre sites, where the animals were hunted and mutilated of their precious tusks by poachers. Similar findings, back in the days, could have suggested the idea that the herd had collected there on purpose, to wait for the end to come.

But the stories about a hidden cemetery could also have risen from the observation of elephants’ behavior when facing the death of a counterpart.
These animals are in fact thought to be among the most “intelligent” mammals, in that they show quite complex social relations within the group, elaborate behavioral characteristics, and often display surprising altruistic conduct even towards other species. An emblematic example is that of one domestic indian elephant, employed in following a truck which was carrying logs; at the master’s sign, the animal lifted one of the logs from the trailer and placed it in the appropriate hole, excavated earlier on. When the elephant came to a specific hole, it refused to follow the order; the master came down to investigate, and he found a dog sleeping at the bottom of the hole. Only when the dog was taken out of the hole did the elephant drive the log into it (reported by C. Holdrege in Elephantine Intelligence).

When an elephant dies — especially if it’s the matriarch — the other members of the herd remain around the carcass, standing in silence for days. They gently touch it with their trunks, as if staging an actual mourning ritual; they take turns to leave the body to find water and food, then get back to the place, always keeping guard of the body. They sometimes carry out a sort of rudimentary burial practice, hiding and covering the carcass with dry twigs and torn branches. Even when encountering the bones of an unknown deceased elephant, they can spend hours touching and scattering the remains.

Ethologists obviously debate over these behaviors: the animals could be attracted and confused by the ivory in the remains, as ivory is used as a socially fundamental communication device; according to some researches, they show sometimes the same “stupor” for birds’ remains or even simple pieces of wood. But they seem to be undoubtedly fascinated by their counterparts, wounded or dead.

Being the only animals, other than men and some primate species, who show this kind of participation in death and dying, elephants have always been associated with human emotions — particularly by those indigenous people who live in strict contact with them. There has always been an important symbolic bond between man and elephant: thus unfolds the last, and deepest level of the story.

The hidden graveyard legend, besides its undeniable charm, is also a powerful allegory of voluntary death, the path the elder takes in order to die in solitude and dignity. Releasing his community from the weight of old age, and leaving behind a courageous and strong image, he proceeds towards the sacred place where he will be in contact with his ancestors’ spirits, who are now ready to honorably welcome him as one of their own.

Post inspired by this article.

Bizzarro Bazar a Parigi – III

Eccoci al nostro terzo ed ultimo appuntamento con la Parigi più insolita e curiosa.

Quando ci troviamo nel cuore di una metropoli, tutto ci aspetteremmo tranne che poter osservare… gli animali selvaggi nel proprio habitat. Eppure, nel centralissimo quartiere di Les Halles a pochi passi del Centre Pompidou, esiste un luogo davvero unico: il Museo della Caccia e della Natura.

Prima di approfondire le implicazioni filosofiche ed artistiche di questa stupefacente istituzione, lasciatevi raccontare quello che attende il visitatore che decida di varcare la soglia del Museo.
Mentre ci si avventura nella luce soffusa della prima stanza, gli arazzi alle pareti, le ricercate poltrone antiche e i raffinati mobili d’ebano intarsiati di splendide fantasie in avorio danno l’impressione di essere appena entrati in un’abitazione privata di un ricco collezionista dell’800. Eppure, a sorpresa, ecco un cinghiale proprio nel bel mezzo di questo nobile salotto – l’animale ci fissa, la sua enorme massa scura è minacciosa ed imponente. Chiaramente si tratta di un esemplare tassidermico, ma il contrasto con l’ambiente circostante è spiazzante.
Lì vicino si può notare un armadio diverso dagli altri: è il pannello dedicato proprio al cinghiale. I cassetti e le ante di questo particolare mobiletto si possono aprire liberamente: facendo scivolare un largo e basso cassetto, ecco una ricostruzione del terreno del sottobosco – in cui all’inizio si stenta a scorgere alcunché se non del fango e delle foglie secche, ma ecco, guardando meglio si possono distinguere le impronte lasciate dal passaggio degli zoccoli del cinghiale. E’ la pista che dovremmo saper riconoscere e seguire se volessimo dare la caccia a questa difficile preda. In un altro cassettino, ecco una riproduzione degli escrementi della bestia.

chasse 8

chasse 5

chasse 4

chasse 3

chasse 2

chasse 1

Vi è anche una specie di binocolo integrato all’interno del legno dell’armadio. Accostando gli occhi, vediamo un paesaggio naturale in tre dimensioni. Sembra tutto piuttosto statico, i rami ondeggiano un poco e le acque di un lago si increspano, finché, con un po’ di pazienza, scorgiamo qualcosa che si muove in lontananza, fra le foglie… che sia proprio un cinghiale?

chasse 14

Lasciata la stanza del cinghiale, si entra in quella del cervo, e lo strano senso di spaesamento si rinnova.
A parte le due bellissime plancie esplicative ai lati del mobile, marchiate a fuoco nel legno, che raccontano le abitudini e le caratteristiche dell’animale, non vi è traccia delle classiche e pedisseque targhette da museo. Alcune sottili associazioni sono liberamente lasciate alla sensibilità del visitatore, come ad esempio quando a due passi dal teschio del cervo s’incontra una statua che rappresenta un satiro: molti passeranno oltre, senza accorgersi che le corna della statua antica sono perfettamente somiglianti a quelle del cervo… ma quando nella mente dell’osservatore prende forma questa analogia, ecco che senza bisogno di tante parole quella stanza svela l’importanza fondamentale dell’animale (il cervo, in questo caso) nell’immaginario umano. E mano a mano che ci si aggira per le sale, risulta sempre più evidente che, più che un Museo della Caccia, questo luogo è un tributo al complesso e stratificato rapporto fra esseri umani ed animali, e a come esso sia mutato nel corso dei millenni.

chasse 18

chasse 7

chasse 12

chasse 9

chasse 11

chasse 15

chasse 16

chasse 17

Nelle altre stanze si possono trovare opere d’arte e installazioni moderne proposte di fianco a carabine d’epoca, saloni che esplorano la tradizione venatoria del trofeo (rappresentazione ed esposizione della gloria del massacro, inquietante ed infantile al tempo stesso), teche piene di maschere di carnevale dalle fattezze animalesche che dimostrano come, a livello simbolico, la bestia sia radicata nel nostro inconscio – tanto da spingerci a dare vita anche ad animali e chimere di fantasia, di cui facciamo la conoscenza nello splendido gabinetto dell’unicorno.

chasse 38

chasse 37

chasse 40

chasse 34

chasse 35

chasse 45

chasse 46

chasse 50

chasse 49

chasse 47

chasse 25

chasse 19

chasse 20

chasse 21

chasse 23

Ma qual è la storia dietro a questo eccentrico museo? La fondazione si deve a François Sommer e a sua moglie Jacqueline: ricco collezionista e appassionato cacciatore, Sommer fu tra i primi a sostenere attivamente la necessità di una caccia etica, rispettosa dell’equilibrio naturale. Il cinghiale e il cervo, in via di estinzione, ritornarono a popolare le foreste francesi proprio grazie a Sommer e alle sue tenute, in cui voleva che gli animali selvaggi potessero moltiplicarsi al riparo dalla venagione indiscriminata.

chasse 32

chasse 33

chasse 56

chasse 53

chasse 57

chasse 58

chasse 59

chasse 60

Eppure, per quanto rispettoso e appassionato naturalista, egli era pur sempre un amante della caccia: da qui l’idea di un museo che mostrasse quanto questa attività avesse contribuito alla civilizzazione, e che allo stesso tempo esplorasse la nostra percezione degli animali e come si è radicalmente evoluta dalla preistoria ai giorni nostri.

chasse 61

chasse 62

chasse 67

chasse 68

chasse 69

chasse 70

Oggi che è venuto a mancare il suo fine sostentativo, rifiutiamo la caccia come superflua e crudele (affidandoci per l’approvvigionamento di carne ad altri metodi, bisogna vedere se meno crudeli), e consideriamo gli animali come vittime: ma un tempo il cinghiale, ad esempio, era un fiero e pericolosissimo avversario, capace di sbudellare il cacciatore con le sue zanne in pochi minuti. Esisteva dunque un naturale rispetto per l’animale che si è venuto a modificare.
Nel nostro Occidente ipertecnologico ed industrializzato, la caccia sta progressivamente perdendo ogni motivo di esistere; questo non cancella però il peso fondamentale che questa attività ha rivestito nei secoli. La storia della caccia, in fondo, è la storia del faticoso tentativo dell’uomo di prevalere nella gerarchia naturale, ma anche la storia delle nostre paure più ancestrali, dei nostri sogni, dei nostri miti.

chasse 72

chasse 73

Per approfondire e completare questa riflessione sui rapporti fra esseri umani e animali, ci rechiamo nuovamente nella banlieue, questa volta a nord-ovest di Parigi sulla rive gauche, ad Asnières-sur-Seine. Qui si trova il Cimitero dei Cani che, nonostante il nome, ospita anche molte altre specie di animali da compagnia.

chiens 1

Ufficialmente aperto alla fine dell’estate del 1899, il cimitero rispecchia il trasformarsi della funzione dell’animale (da utilitario ad animale di compagnia) avvenuta nel corso del XIX° Secolo. Se in quegli ultimi decenni le condizioni di vita degli “amici a quattro zampe” erano infatti migliorate, si avvertiva l’esigenza di una sistemazione più consona anche per le spoglie degli animali deceduti, e che fino a quel momento venivano squartati, o abbandonati nell’immondizia, o gettati nella Senna.

chiens 23

chiens 54

Nonostante alcune croniche difficoltà che continueranno, nel corso del secolo successivo, ad affliggerlo, il Cimitero dei Cani conoscerà un successo crescente, popolandosi di monumenti e sepolture sempre più prestigiose. Nel 1900 ad esempio viene eretto all’entrata del cimitero un monumento alla memoria di Barry, un San Bernardo che all’inizio del secolo precedente aveva “salvato la vita a 40 persone, restando ucciso dalla 41ma!”; a quanto pare, cioè, il coraggioso cane morì stremato da quest’ultimo sforzo. Alla sua morte, il suo corpo venne imbalsamato e conservato presso il Museo di storia naturale di Berna.
Un’altra tomba commemora un cane randagio che il 15 maggio del 1958 venne a morire proprio alle porte del cimitero: casualità straordinaria, si trattava del quarantamillesimo animale ad essere seppellito lì.

chiens 2

chiens 5

chiens 56

Ma qui, tutte le tombe raccontano delle storie di affetto e di amore fra persone ed animali, legami forti che apparentemente nulla hanno da invidiare a quelli fra esseri umani. Alcune iscrizioni sono davvero toccanti: “Figlia mia / Amore della mia vita / Ti amo / Tua mamma“, recita la tomba di Caramel. Sulla lapide della scimmietta Kiki è iscritto il verso “Dormi mia cara / fosti la gioia della mia vita“. Il proprietario del barboncino Youpi, morto nel 2001, scrive: “Il tuo immenso affetto ha illuminato la mia vita, sono talmente triste senza di te e il tuo meraviglioso sguardo“. E ancora: “In memoria della mia cara Emma, dal 12 Aprile 1889 al 2 Agosto 1900 fedele compagna e sola amica della mia vita errante e desolata“.

chiens 10

chiens 17

chiens 51

chiens 29

chiens 6

chiens 8

chiens 9

chiens 11

chiens 12

chiens 13

chiens 16

chiens 49

chiens 53

chiens 50

Iscrizioni commoventi, dicevamo: in certi casi l’incontro fra uomo e animale può rivelarsi una bellissima amicizia, tanto che ogni barriera specifica viene a cadere di fronte all’affetto creatosi fra due esseri viventi.
Eppure, bisogna ammetterlo, il Cimitero dei Cani fa anche un po’ sorridere. I mausolei sfarzosi e riccamente ornati, le grosse lapidi erette per un pesciolino rosso o per un criceto, i monumenti fatti scolpire appositamente per tartarughe, cavalli, topolini, uccelli, conigli e perfino gazzelle, fennec e lemuri ci possono sembrare in alcuni casi francamente esagerati.

chiens 55

chiens 48

chiens 45

chiens 44

chiens 40

chiens 35

chiens 36

chiens 38

chiens 37

chiens 19

chiens 27

chiens 22

chiens 31

chiens 30

chiens 21

chiens 20

chiens 18

Ma si tratta sempre, a ben vedere, dello stesso antico bisogno (forse, sì, patetico, ma incrollabile e a suo modo eroico) che sta alla base di qualsiasi necropoli: la necessità, tutta umana, di dare valore alle cose e alla vita, cercando di impedire che il passaggio sulla terra di coloro che amiamo termini senza lasciare traccia alcuna. Una battaglia destinata a fallire, in ultima istanza, ma che offre conforto a chi si trova ad elaborare un lutto.

chiens 15

chiens 14

chiens 46

chiens 39

chiens 34

Abbandoniamo il Cimitero dei Cani, non prima di aver visitato un’ultima, umile tomba: quella di una celebre star del cinema…

chiens 47

Terminiamo quindi il nostro viaggio con una visita a quello che è probabilmente il luogo più magico dell’intera capitale: il Musée des Arts Forains.
Si tratta di un’enorme collezione/installazione dedicata alle  fêtes foraines, cioè quelle giostre itineranti che da noi presero il nome di luna park (dal primo parco di attrazioni della storia, a Coney Island). Un tempo le giostre non erano nemmeno itineranti, ma trovavano posto all’interno delle città; poi, in seguito alle lamentele per il rumore, vennero spostate lontano dai centri abitati, e con il nomadismo iniziò anche il loro declino.

artsforains 1

artsforains 4

artsforains 5

artsforains 10

artsforains 11

artsforains 12

artsforains 13

Il Museo è collocato all’interno dei pittoreschi Pavillons Bercy, antichi depositi di vino, e magazzini di scalo per le merci in attesa d’essere caricate sui battelli fluviali. La visita guidata (che va prenotata in anticipo, visto che i gruppi hanno un numero limitato di partecipanti) si articola in tre diversi spazi: il Teatro del Meraviglioso, il Musée des Art Forains vero e proprio, e il Salone Veneziano.

artsforains 2

Il Teatro del Meraviglioso accoglie il visitatore con un’esplosione di luci colorate e di strane scenografie, in una sorta di ritorno all’atmosfera delle esposizioni universali di inizio secolo. C’è da restare a bocca aperta. Un elefante, appeso ad una mongolfiera, porta sulla schiena un incredibile e fragilissimo diorama creato interamente in mollica di pane; fra le foglie e gli intricati tronchi naturali, appositamente selezionati per la loro forma curiosa e artistica, fanno la ruota i pavoni meccanici; statue di sirene montano la guardia agli antenati dei flipper; tutto intorno, macchinari e giocattoli fantastici mentre, in fondo al salone, una corsa di cavalli con le biglie impegna i visitatori in una gara all’ultimo lancio. Sì, perché tutte le giostre che si trovano nel museo, originali di fine ‘800 e inizio ‘900, sono ancora funionanti e il tour include l’esperienza di provarne alcune in prima persona.

artsforains 17

artsforains 19

artsforains 18

artsforains 16

artsforains 20

artsforains 21

artsforains 23

artsforains 24

artsforains 25

artsforains 26

artsforains 27

artsforains 28

artsforains 29

artsforains 30

Nel salone a fianco, è la musica a farla da padrone. Un unicorno se ne sta ritto vicino ad un pianoforte i cui tasti si muovono da soli, mentre la guida turistica (per metà Virgilio, per metà imbonitore) dà inizio alle danze, facendo vibrare le pareti al suono di un antico organo e un carillon di tubi che si diramano lungo su tutte le pareti. Assieme ai visitatori che si cimentano in un valzer improvvisato, si muovono a tempo di musica sui loro baldacchini e parapetti anche gli automi con le fattezze di alcuni personaggi famosi degli anni d’oro di Parigi.

artsforains 31

artsforains 32

artsforains 33

artsforains 34

Questo spazio, evocativo e misterioso, viene utilizzato per serate ed eventi ed è anche dotato, per queste occasioni speciali, di 12 video proiettori che sono in grado di trasformare i muri nelle pareti interne del Nautilus, il celebre sottomarino del Capitano Nemo.

artsforains 7

Ci si sposta poi in un diverso padiglione, dove è ospitato il Musée des Arts Forains, dedicato al luna park vero e proprio. Come prima cosa, si prova sui propri timpani la potenza sonora dell’Organetto di Barberia: quando il mantice soffiava nelle canne, questo strumento a rullo spandeva l’allegra musica per chilometri sottovento, annunciando con le sue note l’arrivo delle giostre in città.

artsforains 41

artsforains 35

artsforains 38

artsforains 39

Poi, ecco comparire l’emblema e il simbolo di qualsiasi luna park: la giostra con i cavalli. Ad una popolaione divenuta urbana a seguito della rivoluzione industriale, questa attrazione ricordava le proprie origini rurali; e, al tempo stesso, prometteva alla gente comune il sogno di sentirsi nobili cavalieri per lo spazio di qualche giro di giostra.
Uno dei dettagli interessanti è il fatto che solitamente i cavalli hanno un solo lato perfettamente decorato e dipinto, quello che dà verso l’esterno. Il loro fianco interno, invece, è pitturato molto più grossolanamente – con il tipico cinismo dei circensi, i costruttori sapevano che l’importante era attirare chi sulla giostra non era ancora salito!

artsforains 42

I visitatori montano sulle loro selle, chiudono gli occhi, e sulle note di Mon manège à moi di Édith Piaf i cavalli di legno si mettono in moto… da quando fu creata, nel 1890, più di due milioni di persone hanno riscoperto la loro anima di bambini su questa giostra di origine tedesca.

artsforains 45

artsforains 48

artsforains 47

artsforains 51

artsforains 52

artsforains 53

artsforains 54

artsforains 59

Dopo aver passato in rassegna innumerevoli altri tipi di attrazioni, si sale sulla giostra probabilmente più bizzarra dell’intera collezione: un manège vélocipédique del 1897. Qui sono i visitatori stessi che con le loro pedalate mettono in moto la giostra, raggiungendo velocità da capogiro.

artsforains 55

artsforains 56

artsforains 57

artsforains 58

Infine, ecco che ci si sposta nel terzo padiglione, dedicato a Venezia, per una “corsa” molto più rilassante e serena su una giostra di gondole, mentre si ammira l’insolita ricostruzione dei canali e dei palazzi che adorna le pareti.

artsforains 62

artsforains 61

La visita termina con uno spettacolo di musica lirica interpretata dagli automi di Casanova, del Doge, di Arlecchino, Pantalone, eccetera.

artsforains 63

artsforains 64

Ritornati fuori, alla luce del sole, ci si accorge con sorpresa che senza l’aiuto di un orologio sarebbe impossibile dire quanto sia durata la visita. Un’ora e mezza, due ore, o ancora di più? Per qualche ragione, all’interno di questo spazio, per il quale l’aggettivo “meraviglioso” non è affatto fuori luogo, ogni cognizione del tempo è rimasta alterata.
Ci si guarda l’un l’altro, ed ecco che – ultima magia – negli occhi di tutti brilla quell’antico senso di incanto che sembrava ormai perduto.

artsforains 49

MUSEE DE LA CHASSE ET DE LA NATURE
62, rue des Archives
Apertura: Tutti i giorni tranne il lunedì.
Orari: Mar-Dom 11-18, Mer 11-21.30
Sito Web

CEMETIERE DES CHIENS
4, pont de Clichy
Asnières-sur-Seine
Apertura: tutti i giorni tranne il lunedì.
Orari: dal 16 marzo al 15 ottobre 10-18, dal 16 ottobre al 15 marzo 10-16.30

MUSEE DES ARTS FORAINS
53, Av des Terroirs de France
Apertura e orari: consultare il calendario per le prenotazioni sul sito.
Sito Web

(Questo articolo è l’ultimo di una serie dedicata a Parigi. I primi due capitoli sono qui e qui.)

Il Cacciatore di Streghe

The_Obscene_Kiss

Di tutti i secoli passati, il Seicento è sicuramente fra i più bizzarri, rispetto alla sensibilità moderna.
Epidemie di vampirismo, masticatori di sudari, santi prodigiosi le cui spoglie operavano miracoli, ed infine loro, le streghe, quelle donne malvagie che stringevano alleanze con il Diavolo. Il soprannaturale era parte integrante della quotidianità, e dubitare delle sue influenze sulla vita di tutti i giorni era, secondo alcuni pensatori come ad esempio Joseph Glanvill, una vera e propria eresia: tanto abbietta quanto la negazione dell’esistenza degli angeli. Il demonio, in quegli anni, si aggirava davvero per le campagne alla ricerca di anime da catturare e dannare per l’eternità, era cioè una figura concreta, che la gente credeva di riconoscere dietro ad ogni evento peculiare.

Le streghe avevano un posto centrale nell’immaginario popolare, e chiunque poteva essere sospettato di stregoneria: una lite con una vicina di casa, seguita dalla comparsa di vaghi dolori o di una malattia del bestiame, era chiaro segnale che la donna aveva immensi poteri di provenienza diabolica. In un’epoca in cui i processi per stregoneria erano diffusi, è facile comprendere come accusare un proprio nemico d’aver stretto un patto con Satana fosse un metodo facile ed economico per toglierselo dai piedi.

MACBR111

In questo contesto emerse la figura di Matthew Hopkins, il cacciatore di streghe più famoso della Storia.
Nato intorno al 1620 a Wenham Magna, minuscolo villaggio inglese nella contea di Suffolk, era il quarto dei sei figli di un pastore puritano piuttosto amato dai suoi compaesani. Della vita di Matthew prima del 1644 si conosce molto poco: sembra che avesse un’infarinatura di giurisprudenza, e che avesse acquistato una locanda a Mistley con i soldi ricevuti in eredità, ma questi aneddoti sono poco verificabili.

Quello che è certo è che all’inizio degli anni 40 del Seicento Hopkins si trasferì a Manningtree, Essex, e lì nel 1644 si autoproclamò Witchfinder General. Si trattava di un titolo che voleva sembrare ufficiale (general significa “rappresentante del Governo”), ma ovviamente il Parlamento non aveva mai istituito la carica di Cacciatore di Streghe; Hopkins era comunque ben deciso a guadagnarsi fama e fortuna, e quell’altisonante appellativo non era che l’inizio. La sua carriera vera e propria cominciò quello stesso anno, quando Hopkins dichiarò di aver sentito alcune donne parlare dei loro incontri con il demonio. Da quel momento in poi, assieme al fido compare John Stearne, cominciò a viaggiare per l’Inghilterra orientale, principalmente tra Suffolk, Essex e Norfolk, disinfestando borghi, villaggi e città dalle temute streghe.

640px-Wickiana5

Hopkins e Stearne arrivavano in una nuova cittadina, annunciavano di essere stati incaricati dal Parlamento di scoprire le streghe della zona, raccoglievano denunce e “indizi”, quindi passavano ai fatti: accusavano e processavano anche venti o venticinque persone, trovavano immancabilmente le prove dell’avvenuto Patto con il diavolo, e mandavano tutti al patibolo.
Bisogna sottolineare che i processi per stregoneria erano diversi da tutti gli altri procedimenti giudiziari, perché la gravità del crimine era tale da permettere ai giudici di abbandonare le normali procedure legali ed ogni scrupolo etico (crimen exceptum): la confessione andava estorta con qualsiasi mezzo e ad ogni costo. Ma la tortura era pur sempre illegale in Inghilterra.

Così i metodi di Hopkins per scoprire se l’imputata fosse realmente una strega, pur essendo fra i più crudeli, rimanevano sempre sul limite di ciò che si poteva considerare tortura: la prassi più utilizzata prevedeva ad esempio la deprivazione del sonno. Si teneva l’imputata sveglia e immobile per giorni, seduta con le gambe incrociate e impedendole di dormire, finché la poveretta non finiva per ammettere qualsiasi cosa.

Si cercava poi sul suo corpo il Segno della Bestia – che non era difficile da trovare, visto che praticamente tutto (da un terzo capezzolo, a una zona di pelle un po’ secca, a un neo particolarmente grosso) poteva essere interpretato in tal senso. Se non vi era alcun Segno del Diavolo sul corpo, significava una sola cosa: che non era visibile ad occhio nudo. Ecco quindi entrare le assistenti di Hopkins, donne che viaggiavano con lui e che svolgevano la funzione di witch prickers, “pungolatrici di streghe”. Il Segno del Diavolo era infatti immune al dolore e non sanguinava, a quanto si diceva, e per trovarlo le witch prickers utilizzavano degli spilloni appositi tormentando il corpo della presunta strega in ogni sua parte.

Witch-pricking_Needles00

In queste lunghe ore di osservazione, spesso Hopkins e altri testimoni vedevano comparire uno o più “famigli“, cioè i demoni minori al servizio della strega, che si presentavano sotto forma di cane, gatto, capra o altri animali, e che bevevano il sangue che scorreva dal corpo della strega come fosse latte. L’apparizione di un famiglio era, com’è ovvio, uno degli indizi di colpevolezza più schiaccianti.

Witches'Familiars1579

Matthewhopkins

C’erano pochissime probabilità che tutte queste indagini fallissero nel trovare prove inconfutabili della natura diabolica della strega. Ma se proprio non si era ancora certi, Hopkins poteva sempre ricorrere alla sua trovata più clamorosa, l’infame ordalia dell’acqua. Secondo una teoria dell’epoca, l’acqua (simbolo del battesimo, elemento purissimo) avrebbe rifiutato di accogliere una strega: bastava quindi legare l’imputata a una sedia e gettarla in un fiume o un lago. Se fosse rimasta a galla, si sarebbe trattato per forza di una strega; se fosse annegata, la sua anima innocente sarebbe volata all’altro mondo nella grazia di Dio.
Quest’ultimo metodo era davvero troppo estremo, e le autorità intimarono a Hopkins di utilizzarlo esclusivamente con il consenso della vittima; così già alla fine del 1645 la pratica venne abbandonata.

Cucking_stool

Ordeal_of_water

Fin dall’inizio della loro “battuta di caccia”, in virtù degli spietati processi, i nomi di Hopkins e Stearne sparsero il terrore in tutta l’Inghilterra dell’est. Una terribile fama li precedeva, e appena circolava voce che i due, con le loro assistenti femminili, si stessero dirigendo verso un determinato villaggio, la gente del posto non dormiva certo sonni tranquilli. Anche con tutta la superstizione e le convinzioni sull’esistenza delle streghe, il popolo poteva vedere benissimo che i processi di Hopkins erano solo delle farse, il cui esito era deciso in anticipo.
Ma cosa alimentava la foga di quest’uomo nella sua missione? Ci credeva veramente, o aveva qualche interesse nascosto?

Lasciando alle spalle un’impressionante scia di cadaveri, la caccia in verità stava fruttando al Witchfinder General un lauto bottino. Nonostante lui più tardi dichiarasse che la sua paga, necessaria a sostenere la sua compagnia e tre cavalli, fosse di soli venti scellini a città, i registri contabili raccontano una realtà differente: l’onorario di Hopkins era di 23 sterline a città, più le spese di viaggio – una somma altissima per l’epoca. Le spese a carico dei vari municipi erano talmente elevate, che nella cittadina di Ipswich fu necessario istituire una tassa speciale per coprirle. Improvvisarsi cacciatore di streghe freelance era senza dubbio un colpo geniale, se non ci si faceva scrupoli a mandare a morte decine e decine di persone.

Witches_Being_Hanged

L’eco delle gesta del Witchfinder General arrivò anche al Parlamento, e diversi membri espressero preoccupazione per il degenerare della cosa. Anche altre voci, come quella del predicatore puritano John Gaule, si levarono contro l’operato di Hopkins. Fu così che si arrivò a un peculiare ribaltamento della situazione: nella contea di Norfolk, nel 1646, i due cacciatori di streghe vennero fatti sedere sul banco degli imputati. I giudici volevano assicurarsi che non fossero stati usati mezzi di tortura per estorcere confessioni; intendevano indagare sulle parcelle richieste da Hopkins e Stearle alle comunità che avevano visitato; e infine insinuarono, in un sorprendente e ironico twist, che se Hopkins era davvero tanto esperto nella stregoneria e nella demonologia, forse nascondeva anch’egli un segreto…

Dopo questo primo interrogatorio, Hopkins comprese che sarebbe stato più saggio per lui chiudere l’attività. Quando la corte si riaggiornò nel 1647, egli era già tornato a vivere a Manningtree. La carriera del Witchfinder General durò quindi poco più di un anno, 14 mesi per la precisione. Nonostante il breve periodo, i numeri sono impressionanti: tra il 1644 e il 1646 egli fu responsabile della morte di circa trecento donne, impiccate, bruciate, annegate, o morte in prigione. Se si pensa che in totale, dall’inizio della caccia alle streghe nel primo ‘400 fino alla sua fine nel tardo ‘700, in Inghilterra furono condannate per stregoneria meno di cinquecento persone, significa che il 60% del totale delle uccisioni è da attribuirsi al Witchfinder General.

Ma la sua inquietante ombra non si limita ai processi da lui personalmente celebrati: nel 1647, già “in pensione”, Hopkins scrisse The Discovery of Witches, un vero e proprio manuale per individuare le streghe. Questo libro ebbe fortuna nel Nuovo Mondo, e fu utilizzato come testo di riferimento in vari processi, fra cui quelli, tristemente noti, di Salem nel Massachussetts.

Con il tempo la figura di Hopkins divenne quasi mitologica, una sorta di orco o di uomo nero dalla malvagità senza confini. Si racconta che venne processato per stregoneria, sottoposto al suo stesso metodo inumano di “ordalia dell’acqua”, e che morì annegato in un fiume. Ma questa è soltanto una leggenda, con un confortevole e troppo preciso contrappasso. Nella realtà Matthew Hopkins, il Witchfinder General, morì di tubercolosi il 12 agosto 1647, nel suo letto.

Nel 1968 la sua storia venne portata sul grande schermo, romanzata, da Michael Reeves nel cult Il grande inquisitore che fece scandalo per le sue insistite sequenze di tortura e nel quale il Witchfinder General è interpretato da un grande Vincent Price.

witch-three1

Il libro di Hopkins, The Discovery of Witches, è disponibile gratuitamente online sul sito del Progetto Gutenberg.

Annegare nel cielo

William-Rankin-Pilot

Il pomeriggio del 26 luglio 1959 il Luogotenente Colonnello William Rankin, veterano della Seconda Guerra Mondiale e della guerra in Corea, stava pilotando il suo aereo e tutto sembrava tranquillo. Era partito dall’aeroporto militare di South Weymouth, nel Massachussetts, ed era diretto verso la Carolina del Sud: il suo caccia supersonico Vought F-8 Crusader di ultima generazione filava liscio sopra le nuvole, a una velocità di crociera di 1.004 km/h.

Rankin1

Verso le sei di sera, Rankin vide avvicinarsi delle nubi dall’aspetto minaccioso, immense e scure torri di vapore illuminate da improvvisi lampi elettrici. Rankin decise di alzarsi di quota per superare il temporale, ma proprio mentre passava sopra alla tempesta udì un tonfo sordo e il motore del suo caccia cominciò ad emettere un brontolio che non prometteva nulla di buono. Dopo poco, infatti, si spense e la spia antincendio cominciò a lampeggiare: Rankin tirò la leva del motore ausiliario, e come in un film comico la manopola si ruppe e gli rimase nel pugno. Ma c’era ben poco da ridere: Rankin stava andando incontro a una morte certa, sia che fosse rimasto a bordo dell’aereo che perdeva quota rapidamente, sia che si fosse lanciato nel vuoto a più di 14.000 metri di altitudine, senza una tuta pressurizzata.

Rankin6

In pochi secondi decise di tentare la sorte e premette il comando dell’espulsione. Venne catapultato fuori, in un cielo freddo e senza ossigeno. La temperatura dell’aria era di – 50°C, e gli arti si congelarono all’istante; a causa della decompressione, Rankin cominciò a sanguinare dagli occhi, dal naso, dalla bocca e dalle orecchie e il suo addome si gonfiò a dismisura. Riuscì comunque a raggiungere la maschera per l’ossigeno, e mentre cadeva si accorse con orrore che stava precipitando proprio dentro a un enorme cumulonembo.

photo-of-the-day-mushroom-like-cumulonimbus-storm-cloud

Questo tipo di nuvole, fra le più spettacolari, si sviluppano in altezza a causa di violente correnti ascensionali al loro interno: sono le nuvole tipiche dei temporali, a forma di torre e alte circa 12.000 metri. Il cumulonembo in cui si infilò Rankin 10 secondi dopo essersi lanciato dall’aereo era alto più di 14.000 metri.

cb

Di colpo, tutto si fece buio attorno al veterano dei Marines; la visibilità, all’interno della nube nera e densa, era completamente annullata. Venti violentissimi, pioggia e grandine: Rankin sopportava tutto questo, in attesa che il paracadute lo frenasse. Ma il paracadute non si apriva. Dopo cinque minuti di caduta libera, Rankin cominciò a temere un malfunzionamento della capsula barometrica, perché a 10.000 metri il paracadute avrebbe dovuto scattare automaticamente. Quello che Rankin non sapeva, era che non si trovava affatto a 10.000 metri: i venti ascensionali lo avevano tenuto più in alto, impedendogli di scendere.

rankin-on-the-storm

Finalmente riuscì ad aprire il paracadute, ma la sua situazione, invece di migliorare, peggiorò. In balìa dei venti, Rankin cominciò a salire e poi cadere nuovamente, in un ciclo ininterrotto e terrificante. La corrente ascensionale che lo risucchiava verso l’alto era talmente violenta che ogni volta che ne raggiungeva l’apice il suo corpo continuava a salire per diversi metri, andando a sbattere contro il paracadute; poi iniziava ancora la discesa. Rankin vomitò.

storm_lightning

Nel frattempo, durante queste vertiginose oscillazioni all’interno del cumulonembo, i fulmini si scatenavano attorno al colonnello, la grandine lo mitragliava da ogni direzione e i tuoni gli facevano vibrare la cassa toracica. Un fulmine colpì il paracadute, incendiandolo parzialmente. Il vapore acqueo e la pioggia erano talmente densi che Rankin dovette trattenere il respiro più volte, per non annegare.

Quando finalmente Rankin sbucò da sotto la nuvola, controllò l’orologio: aveva passato ben 40 minuti in quell’inferno. Cominciò la sua discesa, finalmente tranquilla, verso una radura; ma un colpo di vento improvviso, all’ultimo istante, lo gettò verso gli alberi – come regalino finale. Il paracadute si incastrò fra i rami e Rankin sbattè la testa sul tronco. Una volta liberatosi, raggiunse una strada e cercò di chiedere soccorso alle auto che passavano di lì. Ma gli autisti non erano certo invogliati a fermarsi, vedendo la sua tuta strappata, insanguinata e ricoperta di vomito. Finalmente qualcuno lo accompagnò fino a una cabina telefonica, dove Rankin chiamò un’ambulanza.

Le settimane successive Rankin rimase in ospedale ad Ahoskie, nella Carolina del Nord, per riprendersi dall’assideramento, dai gravi effetti della decompressione, da diversi lividi e tumefazioni sul suo corpo. Non riportò comunque nessun danno a lungo termine, e più tardi raccontò la sua disavventura nel libro The Man Who Rode The Thunder, “L’uomo che cavalcò il tuono”. Rankin, morto nel 2009, rimane ancora oggi l’unica persona al mondo ad essersi paracadutata in un cumulonembo – sopravvivendo.

William-Rankin002

Lumaca assassina

Pensate anche voi che le lumache siano simbolo di lentezza? Date un’occhiata a questa lumaca carnivora della Nuova Zelanda.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=5xNxQfVNVR8]

Scoperto via BoingBoing.

Sculture tassidermiche – II

Continuiamo la nostra panoramica (iniziata con questo articolo) sugli artisti contemporanei che utilizzano in modo creativo e non naturalistico le tecniche tassidermiche.

Jane Howarth, artista britannica, ha finora lavorato principalmente con uccelli imbalsamati. Avida collezionista di animali impagliati, sotto formalina e di altre bizzarrie, le sue esposizioni mostrano esemplari tassidermici adornati di perle, collane, tessuti pregiati e altre stoffe. Jane è particolarmente interessata a tutti quegli animali poveri e “sporchi” che la gente non degna di uno sguardo sulle aste online o per strada: la sua missione è manipolare questi resti “indesiderati” per trasformarli in strane e particolari opere da museo, che giocano sul binomio seduzione-repulsione. Si tratta di un’arte delicata, che tende a voler abbellire e rendere preziosi i piccoli cadaveri di animali. La Howarth ci rende sensibili alla splendida fragilità di questi corpi rinsecchiti, alla loro eleganza, e con impercepibili, discreti accorgimenti trasforma la materia morta in un’esibizione di raffinata bellezza. Bastano qualche piccolo lembo di stoffa, o qualche filo di perla, per riuscire a mostrarci la nobiltà di questi animali, anche nella morte.

Pascal Bernier è un artista poliedrico, che si è interessato alla tassidermia soltanto per alcune sue collezioni. In particolare troviamo interessante la sua Accidents de chasse (1994-2000, “Incidenti di caccia”), una serie di sculture in cui animali selvaggi (volpi, elefanti, tigri, caprioli) sono montati in posizioni naturali ma esibiscono bendaggi medici che ci fanno riflettere sul valore della caccia. Normalmente i trofei di caccia mostrano le prede in maniera naturalistica, in modo da occultare il dolore e la violenza che hanno dovuto subire. Bernier ci mette di fronte alla triste realtà: dietro all’esibizione di un semplice trofeo, c’è una vita spezzata, c’è dolore, morte. I suoi animali “handicappati”, zoppi, medicati, sono assolutamente surreali; poiché sappiamo che nella realtà, nessuno di questi animali è mai stato medicato o curato. Quelle bende suonano “false”, perché quando guardiamo un esemplare tassidermico, stiamo guardando qualcosa di già morto. Per questo i suoi animali, nonostante l’apparente serenità,  sembrano fissarci con sguardo accusatorio.

Lisa Black, neozelandese ma nata in Australia nel 1982, lavora invece sulla commistione di organico e meccanico. “Modificando” ed “adattando” i corpi degli animali secondo le regole di una tecnologia piuttosto steampunk, Lisa Black si pone il difficile obiettivo di farci ragionare sulla bellezza naturale confusa con la bellezza artificiale. Crea cioè dei pezzi unici, totalmente innaturali, ma innegabilmente affascinanti, che ci interrogano su quello che definiamo “bello”. Una tartaruga, un cerbiatto, un coccodrillo: di qualsiasi animale si tratti, ci viene istintivo trovarli armoniosi, esteticamente bilanciati e perfetti. La Black aggiunge a questi animali dei meccanismi a orologeria, degli ingranaggi, quasi si trattasse di macchine fuse con la carne, o di prototipi di animali meccanici del futuro. E la cosa sorprendente è che la parte meccanica nulla toglie alla bellezza dell’animale. Creando questi esemplari esteticamente raffinati, l’artista vuole porre il problema di questa falsa dicotomia: è davvero così scontata la “sacrosanta” bellezza del naturale rispetto alla “volgarità” dell’artificiale?

Restate sintonizzati: a breve la terza parte del nostro viaggio nel mondo della tassidermia artistica!

Felini all’attacco!

I cosiddetti “grandi felini” sono tra i più noti e popolari cacciatori carnivori. Sono stati anche, a loro volta, cacciati dall’uomo quando l’Africa era il continente più chic per organizzare le battute di caccia grossa. Durante tutto il ‘900 i safari di cui andavano matti i ricconi occidentali hanno decimato e talvolta messo a serio rischio di estinzione alcuni di questi magnifici felidi.

Vi proponiamo oggi alcuni video in cui i grandi felini si prendono la giusta rivincita, dimostrando la loro potenza, velocità e incredibile agilità.

Cominciamo con la tigre. Anche se pensate di essere al riparo, seduti in cima a un elefante, beh… se riuscite a vederla, potrebbe essere già troppo tardi.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=zrIY5cOHbcg]

Quest’altro video mostra un leopardo che doveva essere rimesso in libertà. Una volta aperta la gabbia, però, l’animale impaurito non aveva intenzione di muoversi. Uno degli uomini tenta di “convincerlo” con un bastone, ma è una brutta, brutta idea.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=RPEFMMqXfow]

Certe volte, però, la gente se le va proprio a cercare. Ecco un giornalista che entra nella gabbia dei leoni, per uscirne piuttosto malconcio.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=fbTOyGt85GU]