Links, Curiosities & Mixed Wonders – 13

GIF art by Colin Raff

These last times have been quite dense, in the wake of the publication of The Petrifier.
Allow me a breif summary. 1) On the Italian magazine Venerdì di Repubblica a nice article by Giulia Villoresi came out: it starts out by reviewing the book but soon shifts to the wider subject of new aesthetics of the macabre, saving some nice words for this blog. 2) I was featured on the Swiss website Ossarium for their series Death Expert of the Month, and upon answering one of their three questions I recounted a tragic episode that particularly influenced my work. 3) I also took part in The Death Hangout, a podcast + YouTube series in which I chatted for half an hour with hosts Olivier and Keith, discussing museums and disturbing places, the symbolic meaning of human remains, the cruelty and bestiality of death, etc. 4) Carlo Vannini‘s photographs served as an inspiration to the talented Claudia Crobatia of A Course In Dying for her excellent considerations on the morbid but fruitful curiosity of the generation that grew up with websites like Rotten.com.

Let’s start immediately with the links, but not before having revisited a classic 1972 Monty Python sketch, in which Sam Peckinpah, who in those years was quite controversial for his violent westerns, gets to direct a movie about British upper class’ good old days.

https://www.youtube.com/watch?v=LeYznvQvnsY

  • The blog Rocaille – dedicated to the kind of Beauty that lurks in the dark – is one of my favorite virtual spaces. And recently Annalisa visited the wunderkammer Theatrum Mundi (I also wrote about it a while ago), which in turn is one of my favorite concrete spaces. So, you can imagine, I was twice as delighted.
  • Another friend I unconditionally admire is relic hunter Elizabeth Harper, who runs the All The Saints You Should Know website. A few days ago she published a truly exceptional account of the Holy Week processions in Zamora, Spain: during those long days dedicated to the celebration of Christ’s death, she witnessed a paradoxical loosening of social and sexual inhibitions. But is it really a paradox? Maybe not, if, as Georges Bataille pointed out, eroticism is ultimately an anticipation of death itself, which erases individual boundaries. This might be why it is so strictly connected to ecstasy, and to the sacred.

  • Since we’re talking Bataille: in his obscene Story of the Eye, there’s this unforgettable passage where the protagonist Simone slips between her legs the eyeball she tore off the corpse of a priest (the engraving above, inspired by the scene in question , is by Bellmer).
    This eyed vagina, or vagina oculata, is an extreme and repulsive image, but it has an archetypal quality and it is representative of the complex eye/egg analogy that underlies the whole story.
    Following the same juxtaposition between creation (bringing to light) and vision, some have inserted a pinhole camera into the female genitalia. The Brainoise blog talks about it in a fascinating article (Italian only): several artists have in fact tried to use these rudimentary and handcrafted appliances in a Cronenberg-like fusion with the human body.
  • By the way, one of the first posts on Bizzarro Bazar back in 2009 was dedicated to Wayne Martin Belger’s pinhole cameras, which contain organic materials and human remains.
  • Toru Kamei creates beautiful still, or not-so-still, life paintings. Here are some of his works:

  • When it comes to recipes, we Italians can be really exasperating. Post a pic of chicken spaghetti, and in zero time you will be earning many colorful and unlikely names. A food nazi Twitter account.

  • Above is a mummified skeleton found 15 years ago in the Atacama desert of Chile. Many thought — hoped — it would be proved to be of alien origin. DNA tests have shown a much more earthly, and touching, truth.
  • A typical morning in Australia: you wake up, still sleepy, you put your feet down and you realize that one of your slippers has disappeared. Where the heck can it be? You’re sure you left it there last night, beside the other one. You also don’t recall seeing that three-meter python curled up in the bedroom.

  • Everybody knows New Orleans Mardi Gras, but few are familiar with its more visceral version, held each year in several Cajun communities of South Louisiana: the courir de Mardi Gras. Unsettling masks and attires of ancient origin mocking noblemen’s clothes and the clergy, armies of unruly pranksters, bring chaos in the streets and whipped by captains on horseback, sacrificial chickens chased through muddy fields… here are some wonderful black and white photos of this eccentric manifestation. (Thanks, Elisa!)

  • There are several “metamorphic” vanitas, containing a skull that becomes visible only if the image is looked at from a certain distance. This is my favorite one, on the account of the unusual side view and the perfect synthesis of Eros and Thanatos; anybody knows who the artist is? [EDIT: art by Bernhard Gutmann, 1905, “In the midst of life we are in death”. Thanks Roberto!]

  • Country homes in Vermont often feature a special, crooked window that apparently serves no practical purpose. Perhaps they are meant to discourage witches that might be fluttering around the house.
  • My Twitter went a little crazy since I posted the photos of this magnificent goat, found mainly in Siria and Lebanon. The breed is the result of careful genetic selection, and it won several beauty contests for ruminants. And I bet this cutie would break many a heart in the Star Wars Cantina, too.

  • Finally, I would like to leave you with a little gift that I hope is welcome: I created a playlist on Spotify for all readers of Bizzarro Bazar. A very heterogeneous musical offer, but with a common denominator which is ultimately the same underlying this blog: wonder. Whether it’s an experimental indie piece, a dark melody, a tattered and frenzied polka, a nostalgic song, some old blues about death, an ironic and weird reinterpretation of a classic theme, or an example of outsider music played by homeless people and deviant characters, these tunes can surprise you, transport you to unusual soundscapes, sometimes push you out of your comfort zone.
    Each song has been selected for a specific reason I could even explain in a didactic way — but I won’t. I will leave you the pleasure of discovery, and also the freedom to guess why I included this or that.
    The playlist consists of more than 8 hours of music (and I will continue to add stuff), which should be enough for anyone to find a little something, maybe just a starting point for new research and discoveries. Enjoy!

F.A.Q. – La guerra dei mondi

Caro Bizzarro Bazar,

sono un alieno. Ho soggiornato sulla Terra per quasi un secolo ormai. La mia missione è di comprendere se la razza umana sia degna di essere salvata; ho visto tutte le miserie e le cattiverie di voi umani, ho conosciuto le vostre guerre e i futili motivi per cui distruggete la natura. Ora io ti chiedo: cosa dovrebbe trattenere noi alieni dallo spazzare via la razza umana da questo pianeta? Attento, perché dalla tua risposta dipende il destino della tua specie. P.S. Se domani l’umanità non sarà scomparsa a causa di un flusso di raggi beta-positronici invertiti, vorrà dire che la tua risposta è stata soddisfacente.

Caro amico alieno, non sai quanti extraterrestri mi rivolgono la tua stessa domanda. Certo, le guerre, l’inquinamento e tutto il resto. Però, beh, insomma, siamo stati capaci di immaginarci questo.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=MAfd4Myulno]

La capra musicale

Ce ne sono di diverse tipologie, sviluppatesi in aree culturali e tradizionali molto distanti fra loro, ma tutte le cornamuse del mondo hanno un elemento fondamentale in comune: la sacca di pelle.

Il suonatore soffia fino a gonfiare d’aria la sacca, che poi come un mantice la distribuisce alle canne di bordone (quelle che mantengono una o più note fisse) e alla canna diteggiabile (quella su cui si esegue la melodia).

La pelle di animale tradizionalmente usata per le cornamuse è quella di capra o di pecora, trattata in vari modi. Risto Todoroski, un cornamusaio di Sydney, costruisce gaide (cornamuse macedoni-balcaniche) davvero eccezionali… perché, della pelle, Risto ha deciso di non buttare via nulla.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=ImtjPPBSr8I]

Kapala

I kapala (in sanscrito, “teschio”) sono coppe rituali caratteristiche del tantrismo di matrice induista o buddista, utilizzate in diversi rituali sacri, e ricavate normalmente dalla calotta cranica di un teschio umano.

Tipiche del tantrismo tibetano, quello più specificatamente magico e sciamanico, queste coppe sono spesso scolpite in bassorilievo con figure sacre (soprattutto Kali la dea dell’eterna energia, Shiva il distruttore e creatore, principio primo di tutte le cose, e Ganesha colui che rimuove gli ostacoli), e talvolta montate con elaborati orpelli e abbellimenti in metallo e pietre preziose.

Gli utilizzi rituali di queste coppe sono molteplici: vengono impiegate nei monasteri tibetani come piatti di offerta di libagioni per gli dèi – pane o dolci a forma di occhi, lingue, orecchie – come oggetti di meditazione, o per iniziazioni esoteriche che prevedono che dai kapala si beva sangue o vino. A seconda di cosa contengono, le coppe vengono chiamate con differenti appellativi.

Gli dèi tantrici vengono talvolta rappresentati mentre reggono dei kapala nelle mani, o bevono il sangue da simili coppe. Esistono kapala ricavati da teschi di scimmie o di capre, che come quelli umani debbono essere consacrati prima che si possano utilizzare per scopi religiosi.

L’antica tradizione dei kapala è vista spesso come un retaggio di antichi sacrifici umani. Quello che ne resta al giorno d’oggi è una strana, macabra ma affascinante forma d’arte e di scultura, una sorta di memento mori ritualizzato, che dona a questi oggetti un alone di mistero e ci riconnette al senso più vero e ineluttabile del sacro.

Capre sugli alberi

In Marocco, le capre hanno imparato a scalare gli alberi.

Le capre sono ghiotte dei frutti dell’argania, una varietà di albero endemica del Marocco. Dai frutti vengono ricavati due tipi di olio, uno per uso cosmetico e uno per uso alimentare. I guardiani devono tenerle a distanza fino alla completa maturità del frutto, nel mese di luglio.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=oQev3UoGp2M]

Il solletico

Cosa c’è di strano nel solletico? Lo proviamo fin da bambini, alle volte ci fa ridere, altre volte può darci francamente fastidio. Nulla di misterioso. E invece il solletico è uno degli aspetti più sorprendenti e meno compresi dell’esperienza umana.

Innanzitutto bisogna distinguere due tipi di solletico: la knismesi e la gargalesi. Dietro questi due termini esoterici si celano i due tipi di solletico che tutti noi conosciamo bene. La knismesi è quel tipo di solletico che avviene quando la pelle viene sfiorata appena; si avverte in qualsiasi parte del corpo, è un leggero senso di prurito e di attivazione nervosa, e può essere particolarmente eccitante dal punto di vista sessuale. La gargalesi, invece, è il solletico inflitto con una pressione maggiore, ed è localizzato solo in determinate aree del corpo – pianta dei piedi, ascelle, ventre, ecc. È quello, per intenderci, che ci fa ridere in modo incontrollato e ci fa contorcere nel tentativo di evitarlo.

Ora, la parte misteriosa è che non sappiamo a cosa serva, né come funzioni veramente il solletico. In parte sembra correlato alle vie nervose che si occupano del dolore, ma esistono alcuni casi di pazienti che pur non potendo avvertire dolore (a causa di danni alla spina dorsale) sentono benissimo il solletico. Attraverso quali vie si propaghi, quindi, e quale sia il suo effettivo valore evolutivo, è tutt’oggi materia di speculazione.

Ma le sorprese non finiscono qui. Anche in campo sessuale (e se seguite il nostro blog, ve lo potevate aspettare) il solletico è protagonista di un feticismo tutto suo. Il tickling, ovvero il provocare solletico al partner, spesso immobilizzato per impedirgli di sfuggire alla “tortura”, è una pratica piuttosto diffusa, tanto che in Giappone è considerata parte integrante ed essenziale dei preliminari.


Il tickling si pratica direttamente con le dita sul corpo del partner, legato con corde o cinture, oppure mediante l’uso di strumenti come piume, spazzole, forchette, penne a biro, spazzolini da denti, arnesi appuntiti, o altri oggetti adatti allo scopo. Viene considerato una forma lieve di tortura durante una seduta di bondage.

Quello che pochi sanno, però, è che il solletico nei secoli è stato usato effettivamente come una tortura vera e propria. In due momenti storici diversi fu legalizzato come una delle principali pene corporali. Nell’antica Cina veniva praticato mediante l’uso di aghi. Il famoso “supplizio cinese” consisteva nel punzecchiare la pianta del piede della vittima per ore ed ore. L’aguzzino era bravo nel provocare un misto di solletico e dolore, al quale la vittima stremata finiva per cedere. Questo tormento era riservato alle sole donne appartenenti alle “dinastie nobili”.

Nel Medioevo, in più stati europei venne istituita dall’Inquisizione la “tortura della capra”, riservata per lo più a donne accusate di stregoneria o di adulterio. Questo tormento consisteva nell’imprigionare alla gogna i piedi nudi della vittima, cospargerli “accuratamente” sotto le piante e tra le dita di un unto ricavato da una miscela di sale e lardo per poi lasciare libere due o più capre, tenute rigorosamente a digiuno da alcuni giorni, di leccarli voracemente nella parte sensibile. Anche qui i risultati erano scontati, la lingua ruvida lasciata agire per molto tempo seviziava atrocemente la vittima che quasi mai riusciva a resistere a tanto. Nei casi più gravi la capra veniva lasciata infierire fino a consumare lo strato della pelle, per far sì che dal solletico si passasse al dolore. Esistevano varianti coeve, che implicavano l’uso di cani e gatti e altri animali domestici, attratti dal miele cosparso sul corpo della vittima.

Il tickling ancora oggi viene praticato come forma di tortura in alcuni paesi. Anche se non palesemente dichiarato risulta presente nei metodi di tortura segnalati e portati a conoscenza da Amnesty International. Sono storicamente documentati due casi in cui il prolungato solletico ha portato alla morte le vittime, e almeno uno in cui la tortura ha causato la follia.

Un’ultima annotazione per i viaggiatori: nello stato della Virginia, negli USA, è illegale provocare solletico a una donna. Si rischiano denunce penali.

el periodo medievale, in più stati europei venne istituita dall’Inquisizione la “tortura della capra”, riservata per lo più a donne accusate di stregoneria o di adulterio. Questo tormento consisteva nell’imprigionare alla gogna i piedi nudi della vittima, cospargerli “accuratamente” sotto le piante e tra le dita di un unto ricavato da una miscela di sale e lardo per poi lasciare libere due o più capre, tenute rigorosamente a “digiuno” da alcuni giorni, di leccarli voracemente nella parte sensibile. Anche qui i risultati erano scontati, la lingua ruvida lasciata agire per molto tempo seviziava atrocemente la vittima che quasi mai riusciva a resistere a tanto, inoltre nei casi più gravi la capra veniva lasciata infierire fino a consumare lo strato della pelle, per far sì che dal solletico si passasse al dolore. Esistevano tuttavia, delle varianti coeve, meno conosciute ma più “redditizie” di questa tortura. La procedura consisteva nel denudare completamente la vittima e legarla in posizione di croce di Sant’Andrea su di una grande tavola in legno poggiata direttamente sul terreno. Qui gli “aguzzini” cospargevano i punti più sensibili (seni, ascelle, fianchi, genitali, addome, gambe, oltre ovviamente alle piante dei piedi) delle vittime con un nettare dolcissimo e del miele, poi liberavano e lasciavano che svariati “animali domestici” come pecore, capre, cani e gatti mordicchiassero e leccassero voracemente le parti evidenziate. I risultati si ottenevano dopo pochi minuti, le vittime sottoposte e straziate da un solletico “insopportabile”, perdevano totalmente l’autocontrollo e si arrendevano subito. Talvolta i torturatori eccedevano non ritirando gli animali che persistevano nella loro attività…. per punire maggiormente i malcapitati/e che, tendevano letteralmente ad “impazzire” esposti ad una tale sollecitazione.