Here’s a new mini-video: a seventeenth-century engraving hides a risqué secret.
[Turn on English subtitles!]
Here’s a new mini-video: a seventeenth-century engraving hides a risqué secret.
[Turn on English subtitles!]
The traveler who exits the Estación Central in Santiago, Chile and walks down San Francisco de Borja street, after less than twenty meters will stumble upon a sort of votive wall, right on the side of the train station on his left, a space choke-full of little engravings, offerings, perpetually lit candles, photographs and holy pictures. A simple sign says: “Romualdito”, the same name present on every thankful ex voto.
If our hypothetical traveler then takes a cab and heads down the Autopista del Sol towards the suburb of Maipù, he will see by the side of the opposite lane an altar quite similar to the first one, dedicated to a young girl called Astrid whose portrait is almost buried under dozens of toys and plush bears.
Should he cross the entirety of Chile’s narrow strip of land, encased between the mountains and the ocean, maybe crossing from time to time the border to the Argentinian pampas, he would notice that the landscape (both urban and rural) is studded with numerous of these strange little temples: places of devotion where veneration is not directed towards canonical saints, but to the spirits of people whose life ended in tragedy. This is the cult of the animitas.
An expression of popular piety, the animitas are votive boxes that are often built by the side of the road (animita de carretera) to remember some victims of the “mala muerte”, an awful death: even if the remains of these persons are buried at the cemetery, they cannot really rest in peace on the account of the violent circumstances of their demise. Their souls still haunt the places where life was taken from them.
The Romualdito at the train station, for instance, was a little boy who suffered from tubercolosis, assaulted and killed by some thugs who wanted to steal his poncho and the 15 pesos he had on him. But his story, dating back to the 1930s, is told in countless versions, more or less legendary, and it’s impossible to ascertain exactly what happened: one thing is sure, the popular faith in Romualdito is so widespread in Santiago that when it was time to renew and rebuild the station, his wall was left untouched.
Young Astrid, the girl with the plush toys altar, died in 1998 in a motorcycle accident, when she was just 19-years-old. She is now known as the Niña Hermosa.
But these funeral altars can be found by the hundreds, mostly installed by the roadside, shaped like little houses or small churches with crosses sicking out of their tiny roofs.
At first they are built as an act of mercy and remembrance on the exact spot of the fatal accident (or, in the case of fishermen lost at sea, in specific sectors of the coast); but they become the center of a real cult whenevert the soul of the deceased proves to be miraculous (animita muy milagrosa). When, that is, the spirit starts answering to prayers and offerings with particular favors, by interceding bewteen the believer and the Holy Virgin or Christ himself.
The cult of the animitas is an original mixture of the indigenous, pre-Hispanic cult of the dead (where the ancestor turned into a benign presence offering protection to his offspring) and the cult of the souls of Purgatory which arrived here with Catholicism.
For this reason it shows surprising analogies with another form of folk religiosity developed in Naples, at the Fontanelle Cemetery, a place to which I devoted my book De profundis.
The two cults, not officially recognized by the Roman Church, have some fundamental aspects in common.
Animitas, built with recycled material, are folk art objects that closely resemble the carabattoli found in the Fontanelle Cemetery; not only for their shape but also for their function of making a dialectic, a dialogue with the Netherworld possible.
Secondly, the system of intercessions and favors, the offerings and the ex voto, are essentially the same in both cases.
But the crucial element is that the objects of veneration are not religious heroes, those saints who accomplished miraculous feats while they were alive, but rather victims of destiny. This allows for the identification between the believer and the invoked soul, the acknowledging of their reciprocal condition, a sharing of human misery – a feeling which is almost impossible when faced with “supernatural” figures like saints. Who of course have themselves an apotropaic function, but always maintain a higher position in respect to common mortals.
On the other hand the animitas, just like the anime pezzentelle in Naples, are “democratic” symbols, offering a much easier relationship: they share with the believers the same social milieu, they know firsthand all the daily hardship and difficulties of survival. They are protective spirits which can be bothered even for more modest, trivial miracles, because they once were ordinary people, and they understand.
But while in Italy the cult developed exclusively in one town, in Chile it is quite ubiquitous. To have an idea of the tenacity and pervasiveness of this faith, there is one last, amazing example.
Ghost bikes (white-painted bicycles remembering a cyclist who was run over by a car) can be seen all around the world, and they are meant as a warning against accidents. When these installations began to appear in Chile, they immediately intertwined with popular devotion giving birth to hybrids called bicianimitas. Boxes for the ritual offerings began to appear beside the white bicycles, and the funeral memorials turned into a bridge for communication between the living and the dead.
Those living and dead that, the animitas seem to remind us, are never really separated but coexist on the city streets or along the side of dusty highways stretching out into the desert.
The blog Animitas Chilenas intends to create an archive of all animitas, recording for each one the name of the soul, her history and GPS coordinates.
Besides the links in the article, I highly recommend the essay by Lautaro Ojeda, Animitas – Una expresión informal y democrática de derecho a la ciudad (in ARQ Santiago n. 81 agosto 2012) and the in-depth post El culto urbano de la muerte: el origen y la trascendencia de las animitas en Chile, by Criss Salazar.
Photographer Patricio Valenzuela Hohmann put up a wonderful animitas photo gallery.
Lastly, you should check out the Difunta Correa, Argentina’s most famous animita, dedicated to the legendary figure of a woman who died of thirst and fatigue in the Nineteenth Century while following her husband – who had been forced to enroll in the army; her body was found under a tree, still holding her newborn baby to her breast. The cult of the Difunta Correa is so widespread that it led to the construction of a real sanctuary in Vallecito, visited by one million pilgrims every year.
La piccola cittadina francese di Loudun, situata nella regione Poitou-Charentes, divenne nel 1600 il teatro di uno degli episodi storici più oscuri e affascinanti. Un affaire in cui politica, sesso e fanatismo religioso sono mescolati assieme in un torbido e inquietante ritratto dell’Europa del tempo.
La Francia, all’epoca, era sotto lo scettro di Luigi XIII, ma soprattutto del Cardinale Richelieu, suo primo ministro. Il progetto politico di Richelieu era quello di rendere la monarchia assoluta, assoggettando i nobili e reprimendo qualsiasi ribellione in nome della “ragione di Stato” (che permette di violare il diritto in nome di un bene più alto); dal punto di vista religioso, inoltre, si era in pieno periodo di Controriforma, e Richelieu doveva fare i conti con il pressante problema degli Ugonotti calvinisti, i protestanti francesi. Per far fronte al dilagare dei riformisti, Richelieu era pronto a una guerra senza esclusione di colpi.
Loudun era una città in cui da tempo serpeggiava il protestantesimo, ma a farla finire nell’occhio del ciclone fu il canonico della chiesa di Sainte-Croix, padre Urbain Grandier. Prete coltissimo e controverso, teneva dei sermoni infiammati a cui accorrevano le folle anche dalle città vicine: le posizioni di Grandier erano sempre sul filo del rasoio, il suo spirito era rivoluzionario e anticonformista, e non temeva di contraddire o attaccare i canoni della Chiesa o Richelieu stesso.
Seduttore impenitente, Grandier aveva intrattenuto relazioni sessuali e affettive con diverse donne in maniera sempre più aperta e spavalda, fino ad arrivare a mettere incinta la figlia quindicenne del procuratore del Re. Dopo questo scandalo, incominciò una relazione con Madeleine de Brou, orfanella di nobile casata a cui egli faceva da guida spirituale; i due si innamorarono, e Urbain Grandier commise il primo dei suoi errori diplomatici. Avrebbe potuto mantenere nascosta la loro relazione, anche se in realtà le voci circolavano da mesi; invece, decise che avrebbe sposato Madeleine, in barba ai precetti della Romana Chiesa e della Controriforma. Scrisse un pamphlet intitolato Trattato contro il celibato dei preti, e in seguito officiò con la sua amata una messa di matrimonio, notturna e segretissima, in cui egli ricoprì il triplice ruolo di marito, testimone e prete. Arrestato, riuscì a vincere il processo e tornare a Loudun, ma le cose non si misero a posto così facilmente.
Qui entra infatti in gioco Jeanne de Belcier, priora del convento di Suore Orsoline di Loudun, chiamata anche suor Jeanne des Anges. Anima tormentata, dedita secondo la sua stessa autobiografia al libertinaggio nei primi anni di clausura e in seguito duramente repressa e ossessionata dal sesso, la madre superiora comincia ad avere delle fantasie erotiche su Urbain Grandier dopo aver sentito parlare delle sue avventure amatorie, nonostante non l’abbia mai conosciuto di persona. Gli propone quindi di diventare il confessore della comunità delle Orsoline, ma padre Grandier rifiuta. La scelta di Jeanne cade quindi su padre Mignon, un canonico nemico giurato di Grandier che comincia fin da subito a complottare contro il prete. Nei dieci anni successivi, assieme ad alcuni nobili della città (incluso il padre della giovane che Grandier aveva ingravidato), intenterà diversi processi contro Grandier, accusandolo di empietà e di vita debosciata.
Nel 1631 la tensione politica si innalza, perché Richelieu ordina che il castello di Loudun sia distrutto. Egli infatti aveva appena fondato, poco distante, una cittadina che portava il suo stesso nome, e non desiderava affatto che Loudun rimanesse un covo di Ugonotti, per di più fortificato. Urbain Grandier si oppose strenuamente all’abbattimento delle mura, scrivendo violenti pamphlet contro Richelieu e ponendosi quindi in aperto contrasto con le disposizioni del cardinale. Loudun diventò così una roccaforte sotto virtuale assedio delle guardie del Re, e a peggiorare le cose all’inizio del 1632 arrivò una terribile epidemia di peste a colpire la città.
Fu a partire da settembre di quell’anno che scoppiò il vero putiferio. Secondo gli storici Jeanne des Anges, la madre superiora del convento di Orsoline, era ancora fuori di sé per il rifiuto ricevuto da Grandier. Per vendicarsi, nel segreto del confessionale raccontò a padre Mignon che il prete aveva usato la magia nera per sedurla. Accodandosi a lei, diverse altre religiose dichiararono che il prete le aveva stregate, inviando loro dei demoni per costringerle a commettere atti impuri con lui. A poco a poco, le suore vennero prese da un’isteria collettiva. In una di queste crisi di possessioni demoniache, durante le quali le religiose si contorcevano in pose impudiche e urlavano oscenità e bestemmie, una suora fece il nome di Urbain Grandier.
Fino a pochi anni prima una dichiarazione rilasciata da una persona posseduta dal demonio non sarebbe stata ritenuta legalmente valida, in quanto proveniente dalla bocca del “padre della menzogna” (Giovanni 8:44). Ma il famoso caso delle possessioni di Aix-en-Provence del 1611, il primo nel quale la testimonianza di un indemoniato era stata accolta come prova, aveva creato un precedente.
Grandier venne processato e inizialmente rilasciato, ma non poteva finire lì. Richelieu non aspettava di meglio per mettere a tacere una volta per tutte questo prete scomodo e apertamente indisciplinato, e ordinò un nuovo processo, affidandolo stavolta a un suo speciale inviato, Jean Martin de Laubardemont, parente di Jeanne des Anges; impose inoltre una “procedura straordinaria”, così da impedire che Grandier potesse appellarsi al Parlamento di Parigi. Il prete sovversivo era stato incastrato.
Urbain Grandier venne rasato (alla ricerca di eventuali marchi della Bestia) e sottoposto a tortura, in particolare con il terribile metodo dello “stivale”. Si trattava di una delle torture più crudeli e violente, tanto che, a detta dei testimoni, tutti i membri del Consiglio che la ordinava invariabilmente chiedevano di andarsene appena iniziata la procedura. Le gambe dell’accusato venivano inserite fra quattro plance di legno strette e solide, fermamente legate con una corda: dei cunei venivano poi battuti a colpi di martello fra le due tavolette centrali, imprimendo così una pressione crudele sulle gambe, le cui ossa si frantumavano a poco a poco. I cunei erano di norma quattro per la “questione ordinaria”, cioè il primo grado di inquisizione.
Dopo la tortura, i giudici produssero alcuni documenti come prova dei patti infernali di Grandier. Uno dei documenti era in latino e sembrava firmato dal prete; un altro, praticamente illeggibile, mostrava una confusione di strani simboli e diverse “firme” di diavoli, incluso Lucifero stesso (“Satanas“).
A questo punto, Grandier venne dichiarato colpevole e condannato a morte. Ma prima, i giudici ordinarono che si procedesse con la “questione straordinaria”. Grandier fu sottoposto nuovamente a tortura, questa volta con otto cunei a stritolargli le gambe. Nonostante le sofferenze, rifiutò di confessare e continuò a giurare di essere innocente. Venne quindi bruciato sul rogo il 18 agosto 1634. Le possessioni demoniache andarono scemando, e terminarono nel 1637.
Jeanne des Anges, vittima di stigmate a partire dal 1635 e poi miracolosamente guarita, godette di crescente reputazione fino ad ottenere addirittura la protezione di Richelieu in persona, garantendo così prosperità al convento. Jean Martin de Laubardemont, l’inviato del cardinale, divenne famoso per aver convertito numerosi protestanti. Il clamore del caso dei demoni di Loudun portò nella città una nuova ondata di curiosi e visitatori che diedero nuova spinta all’economia e al commercio. Richelieu, una volta morto Grandier, riuscì nel suo intento di distruggere il castello.
La storia delle possessioni di Loudun è raccontata anche in un romanzo di Aldous Huxley, portato poi sullo schermo da Ken Russell nel suo capolavoro I Diavoli (1971), opera accusata di blasfemia, osteggiata, sequestrata e “maledetta”, tanto che ancora oggi è praticamente impossibile reperirne una copia non censurata.
(Grazie, Nicholas!)
“Non è vero, ma ci credo”: così Benedetto Croce sintetizzava l’esperienza di fede. La fede in un Dio che doni logica e significato a questo mondo, permettendo di comprendere quale sia il “modo giusto” di vivere, è un impulso necessario che appartiene ad ogni cultura, periodo o latitudine. Ed è un paradosso, ovviamente. Non c’è modo di dimostrare alcunché riguardo a questo presunto Dio: per cui, soggettivamente, o si avverte la sua presenza, o non la si avverte – o si crede, o non si crede.
La fede personale non è mai particolarmente problematica; forse è quando si viene a creare una “chiesa” ufficiale, con la propria casta sacerdotale, le sue dottrine e la sua teologia, che si rischia di finire alle Crociate. Ecco, appunto, la teologia: nobilissima branca di pensiero, troppo spesso sottovalutata, volta a fondere in modo complementare fede e ragione – ma che talvolta si è impantanata in sterili dissertazioni dogmatiche. E quando la religione, nell’intento di delimitare il proprio credo e stigmatizzare quello delle “tribù” vicine, si spinge fino a catalogare ed analizzare ogni minimo dettaglio delle caratteristiche e volontà dell’Essere Supremo, è chiaro che rischia di sortire un effetto involontariamente comico. I dibattiti sull’imene della Sacra Vergine che rimane intatto durante il parto, le discussioni sull’ascesa al cielo o meno del Santo Prepuzio, sono diatribe medievali che possono suscitare il riso, soprattutto quando l’intera cattedrale di speculazioni si basa su un assunto (l’esistenza di un Dio) che ha subìto forti contraccolpi in epoca moderna.
È proprio sulla scia di questa vis comica involontaria che, nell’ultima metà del secolo scorso, sono nate alcune “religioni immaginarie” che non contano adepti veri e propri, ma il cui scopo satirico è quello di parodiare e ridicolizzare alcuni dei paradossi delle religioni “serie”. Prendiamo qui in esame alcune delle più celebri religioni immaginarie, la cui fortuna è anche stata aiutata dall’avvento di internet. Sono religioni scherzose, umoristiche, ma che possono comunque far riflettere sull’assurdità di alcuni dogmi.
BOKONONISMO
Il Bokononismo è una religione immaginaria inventata da Kurt Vonnegut, autore di una serie di grandissimi romanzi dall’inimitabile atmosfera surreale e beffarda, conditi spesso da vaghi elementi fantascientifici. In Ghiaccio-nove (1963), il protagonista e narratore in prima persona della vicenda si dichiara fin da subito bokononista e ci spiega gli assunti fondamentali di questa religione. Il principio di base del credo di Bokonon è che ogni religione è fondata sulla menzogna. Il Bokononismo non fa eccezione, ma almeno lo dichiara apertamente: “Tutte le verità che sto per dirvi sono spudorate menzogne”. Ma se le bugie sono innocue, potranno comunque portare a condurre una vita felice. Queste bugie a fin di bene sono chiamate, nel linguaggio bokononista, i foma.
L’altro concetto fondamentale del Bokononismo, e forse quello più affascinante, è quello di karass. A ciascun uomo, Dio ha riservato un progetto imperscrutabile, un fine ultimo inconoscibile. Così, esistono molti individui che senza saperlo stanno “lavorando” per lo stesso fine: essi formano una karass, una sorta di gruppo o di “famiglia” inconsapevole, i cui membri spesso si incrociano senza apparente logica. Stanno in realtà tutti tendendo allo stesso wampeter, cioè un oggetto o una persona che è il loro centro gravitazionale, il loro motivo di esistenza. A completare il quadro, esistono false karass (chiamate granfaloon), come ad esempio il far parte di una Nazione o di un Partito, ed esistono anche karass composte da soli due elementi (chiamate duprass), i quali hanno una relazione talmente forte da vivere tutta la loro vita, e morire, sempre assieme.
Sotto la patina scanzonata e buffonesca, il bokononismo inventato da Vonnegut scardina così in un sol colpo praticamente tutte le istituzioni: la religione “seria” (che è fondata sulle menzogne), lo Stato (che è un’istituzione fittizia) e l’appartenenza politica (anche questa priva di valore). E riporta l’essenza stessa della vita a uno scopo misterioso, inconoscibile… che possiamo sopportare con un sorriso soltanto se siamo capaci di credere alle bugie.
DISCORDIANESIMO
Descritto spesso come “Zen per occidentali”, il Discordianesimo è la più complessa, esoterica e delirante delle religioni parodistiche. Anche soltanto riuscire a comprendere come sia nata è un enigma senza soluzione, fra autori reali, pseudonimi, false attribuzioni: quello che si sa è che nel 1958 (o 1959) vennero pubblicati i Principia Discordia, ad opera di Malaclypse II il Giovane (che sarebbe lo pseudonimo dello scrittore Gregory Hill, il quale a sua volta potrebbe non essere mai esistito…) e Kerry Thornley. Oltre a questo testo seminale, il Discordianesimo fu poi ampliato e sviluppato nei decenni successivi da Robert Anton Wilson, autore della trilogia Illuminati!, una vera e propria Bibbia della controcultura hacker. Nei suoi romanzi, che uniscono umoristicamente teorie del complotto, paranoia, esoterismo e anarchia, la Setta degli Illuminati controlla il mondo intero da centinaia di anni ed è in perenne lotta contro la resistenza discordiana. Secondo molti Wilson potrebbe essere l’unico artefice di tutta la complicata faccenda, ma nessuno lo saprà mai con certezza.
Per farla breve, il principio fondamentale del Discordianesimo è il Caos (non si era capito?). Rifiutando le idee di armonia e ordine cosmico, i Principia pongono la dea greca della discordia, Eris, al comando del mondo.
Se vuoi entrare nella Società Discordiana / dichiarati quello che vuoi / fai quello che ti pare / e vieni a dircelo / oppure / se preferisci / non farlo. / Non c’è nessuna regola. / La Dea Prevale.
Il Pentaconato (i cinque doveri sacri di ogni discordiano) è un capolavoro di parodia dei dogmi ufficiali:
Il Discordianesimo si basa su una ramificazione eccezionalmente complessa di simboli e di assunti che non possiamo riassumere qui. Vogliamo citare soltanto uno dei racconti più illuminanti contenuti nei Principia. È scritto che nel 1166 a.C., un uomo malvagio chiamato Grigiaghigna (Greyface, nell’originale) insegnò agli uomini che la vita è seria e che il gioco è peccato. Da questa “maledizione” stiamo cercando di liberarci ancora oggi, e i discordiani hanno escogitato mille modi di combattere i seguaci di Grigiaghigna… E voi, da che parte state?
INVISIBILE UNICORNO ROSA
L’Invisibile Unicorno Rosa è il primo sistema religioso inteso apertamente come satira e parodia delle religioni ufficiali. Le linee di base di questa “fede” umoristica sono infatti nate nei primi anni ’90 all’interno di un celebre newsgroup dedicato all’ateismo; elaborate dagli utenti, e sviluppate negli anni successivi, le dottrine dell’Invisibile Unicorno Rosa contano ormai diversi siti internet dedicati, T-shirt, gadget. L’idea di base è ovviamente il paradosso insito nello stesso nome della divinità: il sacro unicorno in questione è contemporaneamente invisibile e rosa. Da qui l’ormai celebre citazione:
Gli invisibili unicorni rosa sono esseri dotati di grande potere spirituale. Questo lo sappiamo perché sono capaci di essere invisibili e rosa allo stesso tempo. Come tutte le religioni, la fede negli invisibili unicorni rosa è basata sia sulla logica che sulla fede. Crediamo per fede che siano rosa; per logica sappiamo che sono invisibili, perché non possiamo vederli.
L’assenza di prove sull’esistenza dell’Unicorno non scoraggia i fedeli; anzi, questa stessa assenza dimostra l’invisibilità del fantastico animale divino. E, anche se è soltanto uno scherzo, l’Unicorno ha anche il suo opposto malvagio: la temibile Ostrica Viola. Un tempo la prediletta dell’Invisibile Unicorno Rosa, l’Ostrica venne in seguito scacciata dai pascoli divini per aver sostenuto che l’Unicorno preferisce la pizza con i funghi all’ananas con prosciutto. Ogni riferimento ad altre cosmogonie non è puramente casuale.
Ecco un sito italiano dedicato all’Invisibile Unicorno Rosa.
PASTAFARIANESIMO
Dovete sapere che i creazionisti americani sostengono che tutti gli animali sono stati creati assieme, così come sono, e nessuna mutazione o selezione naturale è mai sopravvenuta. Dovete sapere che i creazionisti americani sostengono che i fossili di dinosauri sono stati messi sottoterra da Dio solo per provare la nostra fede. Dovete sapere che in alcuni stati americani si è legiferato, un po’ come da noi per l’ora di religione, di insegnare nelle scuole il Creazionismo come alternativa all’evoluzione darwiniana.
Per protestare contro questo tipo di insegnamento nel Kansas, nel 2005 Bobby Henderson con una lettera aperta chiese che, per par condicio, venisse dedicato lo stesso tempo di insegnamento del creazionismo e dell’evoluzione darwiniana al Pastafarianesimo, una religione inventata di sana pianta, ma internamente coerente. Aprite le orecchie, miscredenti.
Il mondo è stato creato dal Mostro Spaghetti Volante, probabilmente mentre era ubriaco. Ecco perché la sua Creazione non è perfetta. Ogni tentativo scientifico volto a dimostrare la non-esistenza del Mostro Spaghetti Volante viene regolarmente viziato e alterato dalla sua Spaghettosa Appendice.
Il dogma principale del pastafarianesimo, poi, è davvero ingegnoso: qual è la causa del surriscaldamento globale, degli uragani e dei terremoti che devastano con sempre maggiore frequenza la Terra? Ovviamente, il calo nel numero di pirati a livello mondiale. Infatti la diminuzione della pirateria dal XIX secolo ad oggi va di pari passo con l’innalzarsi delle temperature (questo dogma è una parodia di quelle correlazioni che non indicano affatto una causalità, sfruttate spesso dalle religioni apocalittiche).
Il Pastafarianesimo è diventato, è il caso di dirlo, un fenomeno “di culto”. Il Mostro Spaghetti Volante esige che tutti i suoi fedeli si vestano da pirati (uno studente della North Carolina invocò la libertà di culto quando venne sospeso perché indossava indumenti pirateschi) e spesso si manifesta con miracolose apparizioni, come dimostra la foto seguente.
Alcune di queste religioni-burla partono evidentemente dall’idea che la fede sia un inganno e un’illusione. Comunque la pensiate, la satira può sempre essere feconda perché ci offre uno specchio in cui normalmente non vorremmo guardare; uno specchio in cui possiamo scorgere alcune delle nostre stesse contraddizioni.
In conclusione, possiamo soltanto ricordare che, se l’idea di Dio può sembrare un controsenso, è altrettanto vero che paradossale è la vita che viviamo: piccoli esseri che si aggirano su una palla di fango che vola nel vuoto, in un universo incredibile di cui non si conoscono né lo scopo né i confini. Forse è il cosmo il primo a parlare la lingua del paradosso, il primo a ridere di se stesso e di tutto.
La circoncisione di Gesù avvenne, secondo i Vangeli (Luca, 2,21) 8 giorni dopo la sua nascita. Per secoli la Chiesa Cattolica Romana ha festeggiato questa ricorrenza (il primo giorno di Gennaio), e la Chiesa Ortodossa continua a farlo tutt’oggi.
In sé la cosa non avrebbe nulla di strano, se non fosse che il prepuzio tagliato del Salvatore ha, nel corso del tempo, scatenato acerrime lotte e controversie.
Il Medioevo, si sa, fu l’ “epoca d’oro” delle reliquie: oltre ai corpi (incorrotti e non) dei santi, o ai frammenti di legno della Santa Croce, comparivano di volta in volta le reliquie più varie e fantasiose. Il campionario comprendeva il latte della Vergine, le tre vertebre della coda dell’asino cavalcato da Cristo al suo ingresso a Gerusalemme, il pelo della barba di San Giovanni Battista, la cinta di Maria caduta a terra durante la sua ascensione al cielo e addirittura un piolo della scala vista (in sogno!) da Giacobbe.
Il Santo Prepuzio era una delle reliquie più gettonate: a seconda della fonte, in varie città europee c’erano otto, dodici, quattordici o addirittura diciotto diversi Santi Prepuzi. Contemporaneamente.
Secondo la versione “ufficiale” dell’epoca, Carlo Magno, mentre pregava presso il Santo Sepolcro, avrebbe ricevuto in dono il Prepuzio da un angelo. In seguito, l’avrebbe regalato a Leone III il 25 dicembre 800 in occasione della sua incoronazione. Secondo un’altra versione invece il prepuzio sarebbe un dono di Irene di Bisanzio, ricevuto da Carlo Magno in occasione delle nozze. Leone III collocò la reliquia nel Sancta sanctorum della Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, assieme alle altre.
Ma Roma era soltanto un nome tra gli altri, sull’affollata mappa delle basiliche che rivendicavano il possesso del Santo Prepuzio: ce n’era uno a Santiago di Compostela, uno a Coulombs nella diocesi di Chartres (Francia), uno a Chartres stessa; e anche le chiese di Besançon, Metz, Hildesheim, Charroux, Conques, Langres, Anversa, Fécamp, Puy-en-Velay, e Auvergne ritenenevano ciascuna di essere in possesso dell’unico vero Santo Prepuzio.
Uno dei più famosi prepuzi era quello conservato dal 1100 in poi ad Anversa, prepuzio che era stato venduto al re Baldovino I di Gerusalemme in quel di Palestina nel corso di una crociata. Durante una messa, il vescovo di Cambray ne vide uscire tre gocce di sangue che macchiarono i lini dell’altare. In onore di questo santissimo e sanguinante pezzetto di pelle, nonché della macchiata tovaglia, venne subito costruita una speciale cappella e vennero periodicamente tenute festose processioni; il miracoloso prepuzio divenne oggetto di culto e meta di pellegrinaggi.
Nel 1557 venne rinvenuto un Santo Prepuzio nella cittadina di Calcata (Viterbo). Il Prepuzio di Calcata è degno di nota perché è il più longevo di cui si abbia notizia: il reliquiario venne portato in processione anche recentemente (nel 1983) durante la Festa della Circoncisione. La tradizione ebbe fine quando dei ladri rubarono il contenitore ricoperto di gioielli e le reliquie in esso contenute.
Il Prepuzio di Calcata fu anche al centro di un acceso dibattito teologico. Infatti i monaci di una abbazia rivale, quella di Charroux, sostenevano che il Santo Prepuzio conservato nella loro chiesa fosse stato donato direttamente, dall’immancabile Carlo Magno. Nei primi anni del XII secolo il Prepuzio venne portato in processione fino a Roma, perché Innocenzo III ne verificasse l’autenticità, ma il Papa rifiutò di farlo. La reliquia in seguito andò perduta, per ricomparire solo nel 1856, quando un operaio che lavorava nell’abbazia dichiarò di aver trovato il reliquiario nascosto nello spessore di un muro. La riscoperta portò ad uno scontro teologico con il Prepuzio ufficiale di Calcata, che era venerato ufficialmente dalla Chiesa da centinaia di anni. Nel 1900 la Chiesa risolse il dilemma vietando a chiunque di scrivere o parlare del Santo Prepuzio, pena la scomunica (Decreto no. 37 del 3 febbraio 1900). Nel 1954, dopo lungo dibattito, la punizione venne portata al vitandi (persona da evitare), il grado più grave della scomunica; successivamente il Concilio Vaticano Secondo rimosse dal calendario liturgico la festività della Circoncisione di Cristo.
Il Santo Prepuzio di Calcata rimase per lungo tempo l’ultimo sopravvissuto ai vari saccheggi. A seguito del furto in epoca moderna del reliquiario di Calcata, non si sa se qualcuno dei Prepuzi sia tuttora esistente. Il mistero riguardante una delle più bizzarre reliquie della storia cristiana resiste ancora.