Impostors: two animal fictions

Picture a mythological beast, a half-snake, half-spider hybrid, likely to make both arachnophobics and herpetophobics sleepless. Imagine its tail, from which eight mutant legs stick out, and where several small, black and shiny eyes open up to scrutinize their prey. It could well be a lovecraftian horror fantasy, or a new incarnation of the alien from The Thing.
And yet, such an animal exists. Even if reality is, of course, not so dramatic.

In 1968, William and Janice Street were exploring Iran. It was their second naturalistic expedition on behalf of the Field Museum of Chicago (in the following decade they would carry out three more, in Afghanistan, Peru and Australia), with the aim of expanding the Museum’s collection with new specimens. Their mission was mainly focused on mammals, but during their trip the Streets were also collecting several reptiles.
One day they noticed a snake which seemed to have a solifugid — a type of arachnid living in arid and sandy regions — attached to its tail. Once brought back to the Museum, the specimen was examined by researcher Steven Anderson, who realized the alleged spider was in reality a part of the viper’s own morphology: since only one specimen was known, he speculated that either a tumor, a congenital defect or a parasite could be responsible for that strange appendage. The snake was identified as Pseudocerastes persicus, the persian horned viper, and almost forgotten in the shelves of the Museum for nearly fourty years.

spider-tailed-horned-viper

Then, in 2003, researcher Hamid Bostanchi came in possesion of a second specimen, identical to the one previously classified. He thus began suspecting the mutation was more than a physical defect, given that 35 years had passed from the first finding. He was therefore the first to speculate that this was an unknown species.
A third specimen was found in the poisonous animals section of the Razi Institute in Karaj, Iran: it had been mistakenly classified as a horned desert viper.
At this point Bostanchi, together with the first discoverer Steven Anderson and other collegues, published his findings and baptized the new snake Pseudocerastes urarachnoides (“with a spider-like tail”) in a 2006 essay.

main-qimg-14c0dbcb4cf098026d295f809c0b2a3f

X-rays showed the caudal vertebrae, bearing no sign of malformation, extending well into this anomalous structure, which was evidently formed by modified scales. As many vipers move their tails to lure preys, Bostanchi hypotesized that this bizarre spider-shaped protuberance was nothing else than an elaborate hunt bait.
In 2008 a live P. urarachnoides was captured and the animal, held in captivity, seemed to actually use its tail to lure sparrows and baby chickens near him; then, with a sudden twitch, it bit them and poisoned them in less than a half second. In its stomach fowl remains were found, indicating that this bait could have evolved specifically to catch birds.

Scary-Viper-s-Tail-Looks-like-an-Even-Scarier-Spider-473398-5

P_urarachnoides tail

Pseudocerastes_urarachnoides_Ali_reza_Shahrdari

To clear any doubt and verify the hypothesis, other observations followed, also in a natural environment. Here is a recent and wonderful video of the spider-tailed viper using its caudal bait to deceive and catch a bird.

If a viper imitating a small arachnid might seem an exceptional case of mimicry, what’s really astonishing is that in nature a perfectly specular example can be found: an insect, that is, mimicking a snake.
It’s the Dynastor darius, a butterfly which during its pupa stage locks itself inside a chrysalis that would definitely look far from tempting to a possible predator: in fact, it resembles a reptile’s head.

17197819129_b4e67400d6_o

17358092736_479889b3d7_o

The pupa is still aware of the world outside the chrysalis, and if it feels threatened it can shake its “mask” from side to side, to make it even more convincingly realistic.

17197820499_5cca9c76d0_o

17196246568_6ab24af348_o

Sometimes it is asserted that man is the only animal capable of lying.
Yet, from crypsis to mimicry, it’s clear that fiction and deceit are extremely widespread behaviors among the rest of living creatures: they are weapons of attack and self-defense, sharpened in time. The predator has to disguise its presence, the prey has to dupe the senses of its enemy, and so on, in a constant game of mirrors in which nothing is really as it seems.

Nel Regno dell’Irreale

Henry Darger era la classica persona che passa inosservata. Abiti sciatti ma puliti, un umile lavoro come custode dell’ospedale locale, la messa ogni giorno, un lavoro di volontariato a favore dei bambini che avevano subito abusi o erano stati trascurati, una fissazione per la storia della Guerra Civile Americana. Aveva avuto un’infanzia piuttosto difficile, subendo anche un internamento in manicomio (e all’inizio del ‘900, non era uno scherzo: significava lavori forzati e severe punizioni); eppure di tutte quelle sofferenze Henry sembrava non portare alcun segno, anzi spesso ricordava di aver avuto anche momenti felici. Un solitario, ma di buon cuore. Un uomo qualsiasi, nella grande città ventosa di Chicago. Anche la sua morte avvenne senza clamore, una mattina d’aprile del 1973.

Eppure Henry nascondeva un segreto.

Qualche giorno dopo la sua morte, frugando nella sua stanza per liberarla, i padroni di casa trovarono il progetto nascosto di Henry Darger, l’opera di una vita.

Il romanzo fantasy The story of the Vivian Girls, reintitolato recentemente The Realms of Unreal, scritto da Darger durante un periodo di oltre 60 anni, è un’opera straordinaria per dimensioni: più di 15.145 pagine di racconto, fittissime, e alcuni volumi rilegati contenenti diverse centinaia di illustrazioni, papiri colorati ad acquerello, ritagli di giornale e di libri da colorare. Oltre a questo, Darger scrisse anche un’autobiografia di 5.084 pagine, e un secondo lavoro di fiction, Crazy House, di più di 10.000 pagine.

Durante tutti quegli anni di vita da recluso, Darger aveva accumulato un archivio immenso di ritagli di giornale, pubblicità, pagine di libri per bambini. Su quella base, ricopiando i suoi ritagli, aveva illustrato le avventure delle Vivian Girls, le protagoniste del suo romanzo. In The Realms of Unreal, le ragazze Vivian sono sette principesse (cattoliche) di un mondo immaginario in cui i Glandeliniani (atei convinti) sfruttano i bambini e ne abusano costantemente. Dopo che viene messo in atto il più scioccante omicidio infantile mai causato dal Governo Glandeliniano, i bambini si sollevano e si scatena una guerra senza confine, il vero fulcro del romanzo, che si sviluppa fra fughe rocambolesche, epiche battaglie e crudeli scene di tortura.

Si è molto discusso su quello “scioccante omicidio infantile“. Darger, infatti, era rimasto particolarmente colpito dall’assassinio di una bambina, Elsie Paroubek, strangolata da uno sconosciuto nel 1911: aveva ritagliato la foto della piccola vittima da un giornale e l’aveva conservata come una reliquia. Quando un giorno l’immagine andò perduta, egli si convinse che la foto fosse stata rubata da qualche malintenzionato introdottosi in casa sua. Dopo aver elaborato preghiere e novene rivolte a Dio affinché gli fosse concesso di recuperare la fotografia, Darger decise che quell’affronto andava risolto in altro modo: nel suo romanzo in corso d’opera, che diventava ogni giorno di più una sorta di universo parallelo nel quale Henry risolveva i suoi conflitti interiori, fece scoppiare la guerra fra le Vivian girls e i Glandeliniani proprio a causa dell’omicidio di una piccola schiava ribelle. In virtù di questa ossessione di Darger per la piccola Elsie Paroubek, trasfigurata in eroina nel suo romanzo, il biografo MacGregor avanza l’ipotesi che l’assassino della bambina (mai identificato) fosse proprio lo stesso Darger.

Le prove che Henry Darger potesse realmente essere un pedofilo o un assassino non sono mai affiorate. Certo è che gran parte delle illustrazioni di Realms of Unreal mostrano ragazzine nude, spesso torturate e uccise dai Glandeliniani con un’attenzione e una cura dei particolari che ricordano i disegni realizzati dai più famosi serial killer. A intorbidire ancora più le acque, nella maggioranza dei dipinti le piccole bambine nude sfoggiano genitali maschili. È molto probabile che, come notano i maggiori esegeti dell’opera di Darger, il vecchio recluso non avesse un’idea chiara dell’anatomia femminile, essendo rimasto molto probabilmente illibato fino alla fine dei suoi giorni.

È innegabile che i suoi dipinti abbiano una forza strana e inquietante: sia che le sorelle Vivian siano in pericolo, sia che giochino innocentemente su un prato, una sottile vena di voyeurismo naif e infantile pervade ogni dettaglio, e nonostante i colori sgargianti e appariscenti il mondo di Darger è sempre impregnato di una tensione erotico-sadica piuttosto morbosa.

In una catarsi psicanalitica durata sessant’anni, Darger disegnò centinaia e centinaia di fogli, anche di grandi dimensioni, illustrando le varie fasi dell’avventura bellica delle sue eroine. Il romanzo ha addirittura due finali, uno in cui le sorelle Vivian escono vittoriose dalla guerra, e uno in cui soccombono alle forze degli atei adulti Glandeliniani.

Queste sue fantasie private, che nelle intenzioni originali non avevano forse alcuna pretesa d’arte, ma semplicemente di riscatto ed evasione da una vita troppo solitaria, sono oggi riconosciute come uno dei maggiori esempi di outsider art (arte degli emarginati). Le sue illustrazioni vengono esposte nelle maggiori gallerie, e vendute all’asta a prezzi elevatissimi. Documentari e saggi vengono prodotti sulla sua arte. L’American Folk Art Museum sta cercando di trasformare in museo il piccolo, povero appartamento nel quale Henry Darger, chino sui suoi fogli, privo di amici e lontano da tutti, fuggiva nello sconfinato e sublime mondo partorito dalla sua fantasia.

il più scioccante omicidio infantile mai causato dal governo Glandelinian