Visions of the Retrofuture

We affirm that the world’s magnificence has been
enriched by a new beauty: the beauty of speed.
A racing car whose hood is adorned with great pipes,
like serpents of explosive breath—a roaring car
that seems to ride on grapeshot is more beautiful
than the Victory of Samothrace.
(Filippo Tommaso Marinetti, The Futurist Manifesto, 1909)

At the beginning of the 20th century, the world was rapidly changing.
In the cities, people began to go out at night thanks to the electricity that had started to illuminate the streets; film cameras had been recently invented; in 1901 thanks to his wireless telegraph Guglielmo Marconi launched the first transoceanic radio signal.

Above all, the transport sector was making great strides.
The number of cars increased every day, assembly lines speeded up production times more and more; Paris and Berlin were building underground metropolitan transportation systems, just like the one in London.
Not only that, railways began to be built, that were even suspended above the houses: in 1901, the Wuppertailer Schewebebahn was built in the German town of Wuppertal, a 13.3km-long double-track railway with 23 stops, still in operation today. A bold and innovative work, which as we will see had an immediate impact on the collective imagination.

Even the sky no longer seemed so impossible to conquer.
In 1900 Ferdinand Von Zeppelin had flown over Lake Constance with its new rigid airship which, unlike the hot air balloons, could be controlled and guided.
From overseas news were coming of some reckless engineers who were trying to launch themselves into the air on new types of aircraft equipped with wings and rudders.

All these innovations contributed to fueling utopian fantasies of a radiant and hyper-technological future that awaited humanity. What would the cities of tomorrow look like?

We can take a peek at this possible future, this dreamed future, thanks to the postcards that circulated at the beginning of the century. Stefano Emilio, reader of Bizzarro Bazar, has collected several examples: these are real photographs of various cities — from Genoa to San Francisco — reinvented in a futuristic key, with added balloons, airplanes, flying ships. As you can see, the railway suspended in the style of that of Wuppertal is a constant presence, since it evidently had left its mark on popular imagination as an emblem of urban transformation.

Szombathely

Miskolcz

Atlantic City

Boston

Genova

Leominster

Boston

Revere Beach

But were these visions really so naive and utopian? In reality, upon closer examination, many images also included several kinds of accidents: pedestrians getting run over, cars colliding.

These postcards therefore had a double purpose: on one hand they proposed the unprecedented awe of seeing a city crowded with sci-fi vehicles, on the other they had a satirical intent (note the ship below, which is covering a route from Genoa to Mars!). In short, most of these images seem to ask, ironically, “where will we end up with all these devilries?”

La linea Marte-Genova

A final curiosity concerns a real accident, which happened on the suspended Wuppertal railway.
On 21 July 1950, the director of the Circus Althoff had a 4-year-old female elephant travel on the Wuppertailer Schewebebahn as a publicity stunt. While the suspended train was passing over the river, the animal began to trumpet and run inside the wagon, causing panic among the passengers. Terrified, she broke through a window and fell into the waters of the Wupper River, after falling for some 12 meters. Fortunately the baby elephant was saved, and after the accident she was named Tuffi (from the Italian word for “diving”). The circus director and the officer who had allowed the ride were fined, but on the other hand Tuffi became a small celebrity: the facade of a house near the railway still features a painting of the elephant, and the tourist office sells an assortment of Tuffi-related souvenirs.
The inevitable postcard was produced, with a photomontage that reconstructed the accident.

The future illustrated by early-20th century postcards may make us smile today, but it remains a fundamental element of the sci-fi imagery which then permeated the rest of the century, from Metropolis (1927) to steampunk subculture and to retrofuturism.

Blimps still float in the skies in Blade Runner (1982).

(Thanks, Stefano Emilio!)

“London Mirabilia” Out Soon!

My new book is coming out on October 10th. It’s called London Mirabilia: Journey Through A Rare Enchantment.

Published by Logos Edizioni, and graced once again by Carlo Vannini‘s wonderful photographs, the book is the second entry in the Mirabilia Collection, a series of alternative guides to the most famous tourist destinations,  especially designed for the explorers of the unusual.

This time Carlo and I ventured into the very heart of London, in search for the weirdest and most amazing locations to share with our readers.
From the press kit:

We must not be deceived by the cliché of a perpetually gloomy sky, or by the threat of Victorian prudery, nor restrict ourselves to seeing the plain and classical architecture of London as an expression of Anglo-Saxon severity. Much more than other large cities, London is a boundless multitude living on contrasts.
It is only here – maybe as a reaction to the innate, restrained behaviour of Londoners – that the non-conformism of dandies, the incorrectness without taboos of British humour, Blake’s ecstatic explosions and punk nihilism could bloom. It is only here that the most futuristic buildings shamelessly rise up alongside row houses or ancient churches. And it is only here that you can gaze at a sunset over a chaotic railway station, and feel you are “in paradise”, as the Kinks sing in
Waterloo Sunset, perhaps the most beautiful song ever dedicated to the city.

LONDON MIRABILIA is an invitation to dive into the unexpected colours, the contradictions and the less known splendours of the city.
17 eccentric and refined locations await the reader who – accompanied by the texts of Ivan Cenzi, the explorer of the bizarre, and the evocative pictures by Carlo Vannini – is given the opportunity to visit the most hidden museums of London, admiring in turn the refinement of ancient historiated fans or the terrible grandeur of the war machines which conquered the sky and the sea.
We will sip the inevitable pint of real ale in a traditional London pub where the macabre remains of an extraordinary story are preserved; we will discover sumptuous houses decorated with arabesques hiding behind ordinary façades, and fluorescent collections of neon signs; we will wander among the gravestones swallowed by greenery through romantic English graveyards; we will walk through the door of fairy-tale interiors and of real modern wunderkammers.

You can pre-order your copy at this link; discounted if purchased in bundle with Paris Mirabilia. Also available in Italian.

While waiting for London Mirabilia to hit the bookstores, I leave you with a little foretaste of what you’ll find inside.

Links, curiosities & mixed wonders – 8

Here we are for a new edition of LC&MW, the perfect column to dawdle and amaze yourself at the beach!
(It is also perfect for me to relax a bit while writing the new book for the BB Collection.) (Speaking of which, until Septembre 15 you can get 20% discount if you buy all 4 books in one bundle — just insert the coupon BUNDLE4 at check out. Comes with a free Bizzarro Bazar Shopper.) (Oh, I almost forgot, the above chameleon is a hand, painted by great Guido Daniele, whose job is to… well, paint hands.)
Alright, let’s begin!

  • In Mexico City, at the Templo Mayor, archeologists finally found one of the legendary Aztech “towers of skulls” that once terrorized the Spanish conquistadores. These racks (called tzompantli) were used to exhibit the remains of warriors who valliantly died in battle, or enemies and war prisoners: they were descibed in many codices and travel diearies. The newly-discovered “tower” could well be the famed Huey Tzompantli, the biggest of them all, an impressing rack that could hold up to 60.000 heads, according to calculations (just imagine the nightmarish view).
    On this new site 650 skulls have been found, but the number is bound to increase as the excavation proceeds. But there’s a mystery: the experts expected to find the remains, as we’ve said, of oung warriors. Until now, they have encountered an unexplicable high rate of women and children — something that left everyone a bit confused. Maybe we have yet to fully understand the true function of the tzompantli?
  • One more archeological mystery: in Peru, some 200km away from the more famous Nazca lines, there is this sort of candelabra carved into the mountain rock. The geoglyph is 181 meters high, can be seen from the water, and nobody knows exactly what it is.

  • During the night on August 21, 1986, in a valley in the north-west province of Cameroon, more than 1700 people and 3500 cattle animals suddenly died in their sleep. What happened?
    Nearby lake Nyos, which the locals believed was haunted by spirits, was responsible for the disaster.
    On the bottom of lake Nyos, active volcanic magma naturally forms a layer of water with a very high CO2 concentration. Recent rainfalls had facilitated the so-called “lake overturn” (or limnic eruption): the lower layer had abruptly shifted to the surface, freeing an immense, invisible carbon dioxide cloud, as big as 80 million cubic meters, which in a few minutes suffocated almost all living beings in the valley. [Discovered via Oddly Historical]

If you find yourself nearby, don’t be afraid to breathe. Today siphons bring water from the bottom to the surface of the lake, so as to free the CO2 gradually and constantly.

  • Ok — what the heck is a swimsuit ad (by Italian firm Tezenis) doing on Bizzarro Bazar?
    Look again. That neck, folks.
    Photoshopping going wrong? Maybe, but I like to think that this pretty girl is actually the successor of great Martin Joe Laurello, star of the freakshow with Ringlin Bros, Ripley’s Believe It Or Not, Barnum & Bailey and other travelling shows.
    Here you can see him in action, together with fellow performer Bendyman.

  • The latest issue of Godfrey’s Almanack (an installation by the creator of the wonderful Thinker’s Garden) is devoted to the sea, to ancient navigation, to sea monsters. And it is delightful.
  • Say what you wish about Catherine The Great, but she surely had a certain taste for furniture.
  • Meanwhile in Kenya there’s a lawyer who (for the second time!) is trying to sue Israel and us Italians for killing Jesus Christ. That should teach us a lesson. You can murder, plunder and destroy undisturbed for centuries, but never mess with somebody who has connections at the top.
    P.S. An advise for Greek friends: you may be next, start hiding all traces of hemlock.
  • On this website (click on the first picture) you can take a 360° tour through the crytpt of Saint Casimir, Krakow, among open caskets and exposed mummies.

  • The above pic shows one of the casts of Pompeii victims, and it has recently gone viral after a user speculated ironically that the man might have died in the midst of an act of onanism. You can figure out the rest: users making trivial jokes, others deploring the lack of respect for the dead… Now, now, children.
  • If you’re on vacation in Souht East Asia, and you’re thinking about purchasing a bottle of snake wine… well, think again. The practice is quite cruel to begin with, and secondly, there have been reports of snakes waking up after spending months in alcohol, and sending whoever opened the bottle to the hospital or to the grave.

  • From July 21 to 24 I will be at the University of Winchester for the conference organised by Death & The Maiden, a beautiful blog exploring the relationship between women and death, to which I had the pleasure of contributing once or twice. The event looks awesome: panels aside, there will be seminars and workshops (from shroud embroidery to Victorian hairwork techniques), guided tours to local cemeteries, concerts, art performances and film screenings.
    I am bringing my talk Saints, Mothers & Aphrodites, which I hope I will be able to take on tour throughout Italy in autumn.

That’s all for now, see you next time!

2017: A New Year of Wonders

New Year’s Day is just a convention; yet this holiday’s ultimate meaning is to make us aware of seasons, of the cyclic nature of things, to remind us that Time is both an incessant end and a continuous beginning. We suddenly feel able to turn the page, to start anew, allowing ourselves those very reveries and hopes we held back until the day before. New Year’s Day is the time to dream new dreams.

As for Bizzarro Bazar, 2017 promises to be an annus mirabilis: plenty of new things coming our way.
I still have to keep most of these projects secret (they wouldn’t be suprises, would they), but all will be revealed in due time throughout the year.

A first anticipation leaked out yesterday on Facebook.
Cult+, an RSI (Swiss Radio and Television) web format, will devote some episodes of the next season to the macabre and curious side of Rome: who do you think they called to be their guide?

The eccentric Ronco (Stefano Roncoroni, creator of the series), asked me to introduce him not just to the darker side of the Capital and Italy’s macabre heritage, but also to Rome’s underworld of seekers, scholars and creators of wonder.
An ever more present reality, which — I say this with a bit of pride — is emerging also thanks to this blog acting as a catalyst, in particular with the successful initiatives of the Academy of Enchantment. The Swiss crew was present at one of our meetings at the wunderkammer Mirabilia, interviewing both lecturers and participants from the audience; it will be interesting to see what a foreign eye saw in our passions!
You can follow all the developments on Cult+ Facebook page.

But every new year also entails looking back.
Therefore, as a welcome to 2017, I thought I would gather my four years of collaborations with the art magazine Illustrati, published by Logos, in one single e-book.

The Illustrati Archives 2012-2016 is an anthology of all the articles published on the magazine until now, pieces which never appeared on this blog.
Here’s a glance of what awaits you:

A deaf and dumb abbott sculpting a secret, monumental work; several men surviving for six years trapped in a bunker; one single man causes more damage to the planet than any other organism in the history of the world. And then: trousers made of human skin, zombie ants, haunted forests, mini porn stars, wacky scientific theories, and the mystery of the color blue – which for the ancient Greeks did not exist.

Three dollars for thirty treats of wonder.
The Kindle e-book is available at this link.
(My gratitude to those who will choose to support Bizzarro Bazar this way.)

And now back to work, unearthing new oddities, of which reality is always prodigal.
Because “the larger the island of knowledge, the longer the shoreline of wonder“.

Morti sfrattati

3187189_640px

Le tombe, in Guatemala, sono spesso colorate con vivaci colori: entrare in un camposanto può perfino sembrare un momento gioioso. Eppure il cimitero municipale della Città del Guatemala è diventato tristemente celebre per la severa politica di gestione dei loculi che vi viene applicata.

04
Nella foto qui sopra, un incaricato cammina nella zona del cimitero conosciuta come “La Verbena”. Le tombe marcate in rosso sono quelle per le quali i parenti del defunto non hanno saldato la tassa dovuta. Secondo le regole del cimitero, infatti, passati sei anni dall’inumazione i parenti – avvertiti tramite telegramma – sono tenuti a versare 180 Quetzales (all’incirca 16 €) per rinnovare il permesso per altri quattro anni.

Se non lo fanno, il loculo viene aperto, la bara distrutta e il cadavere esumato.

01

111

exhumaciones-cementerio_general_PREIMA20110322_0206_5
Queste esumazioni si risolvono spesso in uno spettacolo, visto che vengono talvolta effettuate anche durante gli orari di apertura del cimitero. In sei anni, poi, può capitare che il corpo del defunto non sia ancora ridotto alle ossa: ecco quindi che gli operatori si aggirano per i vialetti con il loro carico di mummie.

05

04Om1Mq

03

06

08

2013weeks06_034

exhumaciones-cementerio_general_PREIMA20110322_0204_5

11
Le spoglie vengono, molto poco cerimoniosamente, gettate in un pozzo che funge da fossa comune.

1111

111111
La legge italiana stabilisce un tempo minimo di sepoltura, prima di un’eventuale esumazione, di almeno dieci anni. In seguito i resti vengono tumulati in una celletta, cremati oppure consegnati alle famiglie per essere sepolti privatamente.
La prassi adottata dal cimitero di Guatemala City ai nostri occhi potrebbe risultare insensibile e troppo sbrigativa; ma considerando che la città è la più grande metropoli dell’America Centrale e conta una popolazione urbana che è quasi cinque volte quella di Milano, diviene comprensibile quanto ogni spazio sia assolutamente prezioso. Se non si paga l’affitto, è inevitabile venire sfrattati – anche da morti.

01

I Templi dell’Umanità

112305467-804e58f3-e8be-44aa-ae1a-c1f6742dc042

Il primo piccone colpì la roccia in una calda notte di agosto. Era una sera di sabato, nel 1978. […]
Cadde una stella nel cielo, grande e luminosa, che lasciò dietro di sé una striscia ben visibile di polvere dorata che ricadde sulla Terra.
Tutti pensarono che fosse un buon segno, e Oberto disse che in effetti indicava il momento perfetto per iniziare a scavare un Tempio, come quelli che da migliaia di anni non esistevano più. Si sarebbe fatto tutto grazie alla volontà e al lavoro delle mani…

Questo, secondo il racconto ufficiale, è l’inizio della straordinaria impresa portata avanti in gran segreto dai damanhuriani.

Damanhur è una cittadina egizia che sorge sul Delta del Nilo, e il suo nome significa “Città di Horus“, dal tempio che vi sorgeva dedicato alla divinità falco. I damanhuriani di cui stiamo parlando però non sono affatto egiziani, bensì italiani. Quell’Oberto che interpreta la stella cadente come buon auspicio è la loro guida spirituale, e (forse proprio in onore di Horus) a partire dal 1983 si farà chiamare Falco.

Gli anni ’70 in Italia vedono fiorire l’interesse per l’occulto, l’esoterismo, il paranormale, e per le medicine alternative: si comincia a parlare per la prima volta di pranoterapia, viaggi astrali (oggi si preferisce l’acronimo OBE), chakra, pietre e cristalli curativi, riflessologia, e tutta una serie di discipline mistico-meditative volte alla crescita spirituale – o, almeno, all’eliminazione delle cosiddette “energie negative”. Immaginate quanto entusiasmo potesse portare allora tutto questo colorato esotismo in un paese come il nostro, che non aveva mai potuto o voluto pensare a qualcosa di diverso dal millenario, risaputo Cattolicesimo.

falco-photo1
Oberto Airaudi, classe 1950, ex broker con una propria agenzia di assicurazioni, è da subito affascinato da questa nuova visione del mondo, tanto da cominciare a sviluppare le sue tecniche personali. Fonda quindi nel 1975 il Centro Horus, dove insegna e tiene seminari; nel 1977 acquista dei terreni nell’alto Canavese e fonda la prima comunità basata sulla sua concezione degli uomini come frammenti di un unico, grande specchio infranto in cui si riflette il volto di Dio. Nella città-stato di Damanhur, infatti, dovrà vigere un’assoluta uguaglianza in cui ciascuno possa contribuire alla crescita e all’evoluzione dell’intera umanità. Damanhur inoltre dovrà essere ecologica, sostenibile, avere una particolare struttura sociale, una Costituzione, perfino una propria moneta.
E un suo Tempio sotterraneo, maestoso e unico.

Così nel 1978, in piena Valchiusella, a 50 km da Torino, Falco e adepti cominciarono a scavare nel fianco della montagna – ovviamente facendo ben attenzione che la voce non si spargesse in giro, poiché non c’erano autorizzazioni né permessi urbanistici. Dopo un paio di mesi avevano completato la prima, piccola nicchia nella roccia, un luogo di ritiro e raccoglimento per meditare a contatto con la terra. Ma il programma era molto più ambizioso e complesso, e per anni i lavori continuarono mentre la comunità cresceva accogliendo nuovi membri. L’insediamento ben presto incluse boschi, aree coltivate, zone residenziali e un centinaio di abitazioni private, laboratori artistici, atelier artigianali, aziende e fattorie.

Il 3 luglio del 1992, allertati da alcune segnalazioni che parlavano di un tempio abusivo costruito nella montagna, i Carabinieri accompagnati dal Procuratore di Ivrea eseguirono l’ispezione di Damanhur. Quando infine giunsero ad esaminare la struttura ipogea, si trovarono di fronte a qualcosa di davvero incredibile.

damanhur50028129

exotic-arch-13

c4_large
Corridoi, vetrate, specchi, pavimenti decorati, mosaici, pareti affrescate: i “Templi dell’Umanità”, così Airaudi li aveva chiamati, si snodavano come un labirinto a più piani nelle viscere della terra. I cinque livelli sotterranei scendevano fino a 72 metri di profondità, l’equivalente di un palazzo di venti piani. Sette sale simboliche, ispirate ad altrettante presunte “stanze interiori” dello spirito, si aprivano al visitatore lungo un percorso iniziatico-sapienziale, in un tripudio di colori e dettagli ora naif, ora barocchi, nel più puro stile New Age.

2057302955_b71d6a86cf_o

ht_temples_080129_ssh

2058065520_840e95bae4_o

image003

l43-vidracco-damanhur-templi-121029174833_big

temples-damanhur
I damanhuriani cominciarono quindi una lunga battaglia con le autorità, per cercare di revocare l’ordine di demolizione per abusivismo e nel 1996, grazie all’interessamento della Soprintendenza, il governo italiano sancì la legalizzazione del sito. Ormai però il segreto era stato rivelato, così i damanhuriani cominciarono a permettere visite controllate e limitate agli ambienti sacri. Nel 2001 il complesso di templi vinse il Guinness World Record per il tempio ipogeo più grande del mondo.

2058007464_9ac0fee161_o

DSC_0179

Sala-Terra

labyrinth

temples-damanhur2
Ma perché tenere nascosta questa opera titanica? Perché costruirla per quasi quindici anni nel più completo riserbo?

In parte propaggine del sogno hippie, l’idilliaca società di Damanhur proietta un’immagine di sé ecologica, umanistica, spirituale ma, nella realtà, potrebbe nascondere una faccia ben più cupa. Secondo l’Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici, infatti, quella damanhuriana non sarebbe altro che una vera e propria setta; opinione condivisa da molti ex aderenti alla comunità, che hanno raccontato la loro esperienza di vita all’interno del gruppo in toni tutt’altro che utopistici.

547648_345927605484503_905646213_n
La storia delle sette ci insegna che i metodi utilizzati per controllare e plagiare gli adepti sono in verità pochi – sempre gli stessi, ricorrenti indipendentemente dalla latitudine o dalle epoche. La manipolazione avviene innanzitutto tagliando ogni ponte con l’esterno (familiari, amici, colleghi, ecc.): la setta deve bastare a se stessa, chiudersi attorno agli adepti. In questo senso vanno interpretati tutti quegli elementi che concorrono a far sentire speciali gli appartenenti al gruppo, a far loro condividere qualcosa che “gli altri, là fuori, non potranno mai capire”.

Almeno a un occhio esterno, Damanhur certamente mostra diversi tratti di questo tipo. Orgogliosamente autosufficiente, la comunità ha istituito addirittura una valuta complementare, cioè una moneta valida esclusivamente al suo interno (e che pone non pochi problemi a chi, dopo anni di lavoro retribuito in “crediti damanhuriani”, desidera fare ritorno al mondo esterno).

09-damanhur-coin
Inoltre, a sottolineare la nuova identità che si assume entrando a far parte della collettività di Damanhur, ogni proselito sceglie il proprio nome, ispirandosi alla natura: un primo appellativo è mutuato da un animale o da uno spirito dei boschi, il secondo da una pianta. Così, sbirciando sul sito ufficiale, vi potete imbattere in personaggi come ad esempio Cormorano Sicomoro, avvocato, oppure Stambecco Pesco, scrittore con vari libri all’attivo e felicemente sposato con Furetto Pesca.

Oberto Airaudi, oltre ad aver operato le classiche guarigioni miracolose, ha soprattutto insegnato ai suoi accoliti delle tecniche di meditazione particolari, forgiato nuove mitologie ed elaborato una propria cosmogonia. Poco importa se a un occhio meno incline a mistici entusiasmi il tutto sembri un’accozzaglia di elementi risaputi ed eterogenei, un sincretico potpourri che senza scrupoli mescola reincarnazione, alchimia, cromoterapia, tarocchi, oracoli, Atlantide, gli Inca, i riti pagani, le correnti energetiche, i pentacoli, gli alieni… e chi più ne ha più ne metta.

61XjZehAR1L._SY300_

9788897198017

fonocromoterapia-e-breviterapia-libro-62502

i-popoli-della-galassia-libro-62494
In questo senso è evidente come il Tempio dell’Umanità possa aver rappresentato un tassello fondamentale, un aggregatore eccezionale. Non soltanto i damanhuriani condividevano tra loro la stessa visione del mondo, ma erano anche esclusivi depositari del segreto di un’impresa esaltante – un lavoro non unicamente spirituale o di valore simbolico, ma concreto e tangibile.
Inoltre la costruzione degli spazi sacri sotterranei potrebbe aver contribuito ad alimentare la cosiddetta “sindrome dell’assedio”, vale a dire l’odio e la paura per i “nemici” che minacciano continuamente la setta dall’esterno. Ecco che le autorità, anche quando stavano semplicemente applicando la legge nei confronti di un’opera edilizia abusiva, potevano assumere agli occhi degli adepti il ruolo di osteggiatori ciechi alla bellezza spirituale, gretti e malvagi antagonisti degli “eletti” che invece facevano parte della comunità.

È nostra consuetudine, in queste pagine, cercare il più possibile di lasciare le conclusioni a chi legge. Risulta però difficile, con tutta la buona volontà, ignorare i segnali che arrivano dalla cronaca. Se non fosse per l’eccezionale costruzione dei Templi dell’Umanità, infatti, il copione che riguarda Damanhur sarebbe lo stesso che si ripete per quasi ogni setta: ex-membri che denunciano presunte pressioni psicologiche, manipolazioni o abusi; famigliari che lamentano la “perdita” dei propri cari nelle spire dell’organizzazione; e, in tutto questo, il guru che si sposta in elicottero, finisce indagato per evasione ed è costretto a versare un milione e centomila euro abbondanti al Fisco.

tempioaperto
Il controverso Oberto Airaudi, alias Falco, è morto dopo una breve malattia nel 2013. Tutto si può dire di lui, ma non che gli mancasse il dono dell’immaginazione.
Il suo progetto dei Templi dell’Umanità, infatti, non è ancora finito. La struttura esistente non rappresenta che il 10% dell’opera completa. Ma i damanhuriani stanno già pensando al futuro, e a una nuova formidabile impresa:

È importante che i rappresentanti di popoli e culture si incontrino in luoghi speciali, capaci di creare un effetto di risonanza sul pianeta. I cittadini di Damanhur, che stanno creando un nuovo popolo, si sono impegnati a costruire uno di questi “centri nervosi spirituali”, che hanno chiamato “il Tempio dei Popoli”.
In questo luogo sacro, tutti i piccoli popoli potranno incontrarsi per dare vita a un parlamento spirituale […] Come i Templi dell’Umanità, il Tempio dei Popoli sarà all’interno della terra, in un luogo di incontro di Linee Sincroniche, perché non è un edificio per impressionare gli esseri umani – come i palazzi del potere delle nazioni – ma deve essere una dimostrazione del cambiamento, della volontà e delle capacità umane alle Forze della Terra.

Le donazioni sono ovviamente ben accette e, riguardo alla possibilità di detrazione fiscale, è possibile chiedere informazioni alla responsabile. Che, lo confessiamo, porta (assieme all’avv. Cormorano Sicomoro) il nostro nome damanhuriano preferito: Otaria Palma.

6
Potete fare un tour virtuale all’interno dei Templi dell’Umanità a questo indirizzo.
Il sito del CESAP (Centro Studi Abusi Psicologici) ospita una esauriente serie di articoli su Damanhur, e in rete è facile trovare informazioni riguardo alle caratteristiche settarie della comunità; se invece volete sentire la campana dei damanhuriani, potete dare un’occhiata al sito personale di Stambecco Pesco oppure dirigervi direttamente al sito ufficiale di Damanhur.

Il divoratore di bambini

brn

La Svizzera, si sa, è un posto tranquillo e la capitale elvetica, Berna, accoglie il visitatore con il distillato delle migliori attrattive nazionali: aria fresca, cucina prelibata, pulizia, precisione e ordine. Il centro storico della città è perfettamente conservato, e sorge sulla penisola all’interno di un’ansa del fiume Aare. Proprio nel cuore di questo gioiello di architettura medievale, quasi a contrastare con l’operosa ma placida atmosfera della Kornhausplatz, si erge un simbolo tutt’altro che mite e sereno. Si tratta del Kindlifresser, il Mangiatore di Bambini.


Alla base della colonna decorata, il fregio mostra degli orsi bruni (simbolo della città), armati di tutto punto, che partono per la guerra suonando strumenti militari come una cornamusa e un tamburo. In alto, invece, ecco il vero protagonista della composizione: un orco, appollaiato su un capitello corinzio, si infila in gola un bambino nudo, mentre altri neonati spuntano da un sacco per le provviste.


La Kindlifresserbrunnen, costruita nel 1546, è una delle fontane più antiche della città, ed è anche un esempio di come la storia e la cultura possano talvolta “perdersi” e venire dimenticate: oggi, infatti, nessuno sa perché quella statua stia lì, e quale fosse il suo significato originario.


Quello che si sa di certo è che l’autore della scultura è Hans Gieng, a cui secondo gli studiosi si devono quasi tutte le splendide fontane cinquecentesche che adornano la Città Vecchia, come ad esempio il bellissimo Sansone che uccide il leone (Simsonbrunnen). Ma, a differenza delle altre, l’orco che divora i bambini non è una rappresentazione classica facilmente comprensibile, e non essendo rimasto negli archivi nessun accenno al suo senso allegorico originale, per gli storici il Kindlifresser rimane un mistero.


Le teorie sono diverse. Secondo alcuni, potrebbe trattarsi di una raffigurazione di Crono, il Titano della mitologia Greca che, per non essere spodestato dai propri figli, li divorò ad uno ad uno mentre erano ancora in fasce (unico sopravvissuto: Zeus).

Un’altra teoria vede nella grottesca figura una sorta di monito per la comunità ebraica della città. In effetti pare che il vestito del Kindlifresser fosse originariamente pitturato in giallo, colore dei Giudei; anche il copricapo che indossa ricorda effettivamente il cappello conico imposto in Germania agli ebrei askenaziti, assieme alla rotella cucita sulle vesti o sul mantello. Se questo fosse vero, la statua avrebbe avuto allora un intento denigratorio collegato alla cosiddetta “accusa del sangue“, cioè alla diceria che gli israeliti praticassero sacrifici e omicidi rituali.


Ma le ipotesi non si fermano qui. C’è chi suppone che il Kindlifresser sia il fratello maggiore del Duca Berchtold V. von Zähringen, fondatore di Berna, che in un accesso di follia avrebbe mangiato i bambini della città; secondo altri, il personaggio misterioso sarebbe il Cardinale Matthäus Schiner, comandante militare in diverse battaglie nel Nord Italia; secondo altri studi potrebbe trattarsi di uno spauracchio pensato perché i bambini stessero alla larga dalla celebre fossa degli orsi che si apriva lì vicino; infine, l’inquietante figura potrebbe semplicemente essere una maschera collegata alla Fastnacht, il Carnevale nato proprio nelle prime decadi del 1500 e ancora oggi celebrato in Svizzera.


La ridda di congetture non intacca la foga con cui il Kindlifresser, da 500 anni, consuma il suo crudele pasto; spaventando i bambini bernesi, attirando frotte di turisti e ispirando artisti e scrittori.

La città dell’oscurità

Immaginate una città che si sviluppi senza alcun tipo di controllo urbanistico. Immaginate le strade e i palazzi come un organismo vivente, arterie e cellule di un corpo la cui biologia interna è completamente impazzita. Immaginate appartamenti che crescono di giorno in giorno, uno sopra l’altro, come un tumore che aumenti a dismisura, piano dopo piano, senza che alcuna intelligenza centrale abbia mai messo mano a questo incubo architettonico, totalmente anarchico e sregolato.

La cittadella in questione era Caolun (Kowloon, in inglese), e quest’anno ricorre il ventennale della sua demolizione; dopo la difficile opera di evacuazione, con il crollo degli ultimi mattoni, finiva nel 1993 la storia stupefacente dell’unica città al mondo senza legge né regole.

kowloon_walled_city_hong_kong_gotham_batman2
Sorta prima dell’anno 1000, la città fortificata di Caolun, in Cina, era stata abbandonata e poi ricostruita a metà dell’800 dagli inglesi che controllavano Hong Kong. Abbandonata nuovamente, cominciò a ripopolarsi e divenne ben presto una zona autonoma, sviluppandosi velocemente grazie a un inspiegabile “buco” amministrativo e politico.
Le Triadi mafiose locali presero il potere proprio quando la cittadella, abitata da profughi della Seconda Guerra Mondiale e da dissidenti del regime Maoista, si stava ingrandendo; ma per fortuna nel 1974 una task force di 3.000 poliziotti sgominò le bande criminali, “liberando” Caolun dal giogo della mafia. Fu allora che la popolazione cominciò davvero a crescere.

Aerea_kowloon
Nel giro di dieci anni, il numero degli abitanti era aumentato vertiginosamente: 33.000 accertati, quasi 50.000 quelli stimati, in una “cittadella” che in realtà potrebbe benissimo essere definita un quartiere, viste le sue dimensioni ridotte (soltato 26.000 metri quadrati). Con un rapido calcolo vi accorgerete che la densità della popolazione a Caolun era davvero impensabile: quasi due milioni di esseri umani per km2.

LEGANERD_035557

kowloon-esterno
Le case venivano costruite a velocità folle, senza ingegneri o architetti, sopraelevando, occupando qualsiasi spazio libero: la mattina avreste potuto svegliarvi e scoprire che la vostra finestra non dava più sul consueto panorama, ma su un nuovo muro dell’edificio vicino. I cortili si chiudevano progressivamente, fino a diventare dei piccoli pozzi di aerazione, i vicoli si restringevano di giorno in giorno, e la luce del sole si allontanava sempre di più, sottile linea a malapena visibile fra le case che arrivavano a più di dieci piani. Caolun cominciò ad essere chiamata HakNam, la città delle tenebre, perché nei suoi vicoli era notte anche a mezzogiorno. Vennero istallati dei tubi fluorescenti lungo le claustrofobiche stradine, tenuti accesi costantemente.
Le case che continuavano a salire in verticale, accatastate le une sulle altre, fermarono la loro folle crescita per un solo motivo: evitare le rotte di atterraggio degli aerei del vicino aeroporto Kai Tak.

KowloonWalledCityAlley2

Kowloon-Walled-city-en-1990-2

kowloon-walled-city-vid-i-think
Eppure, al contrario di quanto si potrebbe pensare, la vita all’interno di questo caos architettonico era sorprendentemente tranquilla, e l’integrazione fra le diverse etnie presenti piuttosto pacifica. Sui tetti più alti erano stati piantati alberi e piccoli giardini dove i bambini potevano giocare; una settantina di pozzi garantivano l’acqua agli abitanti, finché il governo di Hong Kong non decise di portare acqua pulita e corrente elettrica fino ai margini della cittadella. La criminalità non era poi eccessivamente elevata, nonostante case da gioco, bordelli e droga fossero comuni, e lungo i vicoli nacquero negozi, piccole fabbriche, ristoranti e persino asili, scuole, anche una specie di tribunale.  Proliferavano gli studi medici senza autorizzazione, che però talvolta avevano un discreto livello di professionalità; ma, in generale, l’aspetto più disastroso era senz’altro la terribile condizione igienico-sanitaria.

crosssection

scm_news_1.1.nws_backart1_1_0

Alla fine degli anni ’80 i due governi di Hong Kong, quello inglese e quello cinese, si accordarono per mettere fine alla situazione ormai insostenibile, ed evacuarono la zona autonoma per demolirla infine nel marzo del 1993. I lavori terminarono nel 1994, con alcuni scavi archeologici che riportarono alla luce le antiche strutture preesistenti; oggi il sole finalmente splende nel parco cittadino ubicato proprio dove sorgeva l’oscuro e labirintico alveare di case.

Kowloon_Walled_City

(Grazie, Michele!)

José Guadalupe Posada

José Posada è uno dei più celebri fra gli incisori messicani, e certamente precursore dei movimenti artistici e grafici nati dopo la rivoluzione del 1910. Nato ad Aguascalientes nel 1852, divenne presto maestro incisore e litografo, dapprima nella sua città natale, poi a Léon, e infine a Città del Messico.

Le sue prime opere sono praticamente impossibili da trovare, poiché vennero stampate sulla povera carta dei giornaletti sensazionalistici dell’epoca; le uniche copie rimanenti sono di proprietà di collezionisti privati, o esposte nei maggiori musei nazionali del Messico.

José Posada è celebre principalmente per le sue calaveras, icone prese a “prestito” dall’immaginario religioso e folkloristico messicano. “Reclutando” questi allegri e vitali scheletri per i suoi intenti satirici, Posada crea un originale affresco sociale, alla maniera dei famosi Capricci di Goya. Questa ironica danza macabra che non risparmia niente e nessuno è stata presa come vero e proprio manifesto da molti degli artisti messicani del ‘900.

L’innovazione posadiana è più complessa di quanto potrebbe sembrare a una prima occhiata. Da una parte, opera un connubio fra i teschi e gli scheletri che già erano presenti nell’iconografia precolombiana, e le rappresentazioni occidentali della morte di matrice cristiana (memento mori, danza macabra, ars moriendi, ecc.). Dall’altra, utilizza questi elementi per prendersi gioco, in maniera grottesca, dei valori borghesi, del progresso, delle differenze di classe. E, infine, pare ricordare comunque che, ricchi o poveri, potenti o sfruttati, non siamo nient’altro che ossa che camminano.

L’opera più famosa di José Posada è senza dubbio la Calavera Catrina. Questa nobildonna dall’imponente cappello all’ultima moda (ma ovviamente destinata, come tutti, a ritrovarsi scheletro) è divenuta nel tempo una delle più riconoscibili figure dell’immaginario messicano. Nel Giorno dei Morti vengono costruiti altari e dolci a forma di Calavera Catrina, e indossati costumi che ne ricordano le fattezze.

Posada, oltre che incisore, era anche vignettista; ancora oggi, il primo premio dell’Encuentro Internacional de Caricatura e Historieta (Incontro Internazionale di Cartoon e Fumetti) è chiamato “La Catrina”.