Six Handkerchiefs for the Cannibals: The Infamous “Jameson Affair”

This article originally appeared on #ILLUSTRATI n. 54 – “Se questo è un uomo”

From James W. Buel, Heroes of the Dark Continent, 1889

In 1885, the state of Congo became private property of King Leopold II of Belgium. During the 23 years of this colonial domination, the king never set foot in this country; yet he exploited its resources and enslaved its inhabitants, causing 8 to 30 million deaths, which means he literally halved the local population. The Force Publique, a militia established by the king to spread terror, used to torture and mutilate men, women, and children, thus writing one of the most shameful and bloody pages of European colonialism.

James S. Jameson

Such an inhuman context was the setting for the scandal of James ‘Sligo’ Jameson, heir of a famous Irish whisky distillery still operating today. A naturalist, hunter and explorer, Jameson joined the Emin Pascià Relief Expedition led by Sir Henry Morton Stanley in 1886. Despite the stated objective of this expedition was to provide aid to the Emin Pasha who was under siege, its real task was to expand Belgian settlements on Congolese territory. On February 25, the soldiers left Zanzibar, heading to the heart of what was then called “Black Africa”. The scandal happened when they arrived in Ribakiba (a town known today as Lokandu).

According to Assad Farran, Jameson’s interpreter, during a meeting with the local tribe leaders, the Irish gentlemen showed his curiosity for the practice of cannibalism. “In England we hear much about cannibals who eat people, but being myself in the place, I would like to see it in person”, he said. The tribe leaders confirmed that anthropophagy was quite common in that area, and they suggested Jameson to offer a slave as a gift to one of the neighbour villages. So, for the ridiculous price of six handkerchiefs, Jameson bought a 10-year-old girl.

On reaching the native huts the girl, who was led by the man who had brought her, was presented to the cannibals. The man told them: “This is a present from the white man. He wants to see how you eat her”. The girl was taken and tied by the hands to a tree. About five natives were sharpening knives. Then a man came and stabbed her with a knife twice in the belly. The girl did not scream, but she knew what was going on. She was looking right and left, as if looking for help. When she was stabbed she fell down dead. The natives then came and began cutting her in pieces. One cut a leg, another an arm, another the head and breast, and another took the inner parts out of her belly. After the meat was divided, some took it to the river to wash it, and others went straight to their house. During all the time Mr. Jameson held a notebook and a pencil in his hand, making rough sketches of the scene.

Recontruction of Jameson’s sketches.

When Assad signed this sworn statement in 1890, four years after the events, Jameson was already dead. Since his description of the events was confirmed by another witness, the scandal broke out, and the word spread fast from Europe to the US, where the story was even published in the New York Times.
Jameson’s widow then tried to redeem the memory of his husband by publishing a letter he was supposed to have written on his deathbed. This writing provided a different version of the events: the whole thing happened so fast that Jameson was powerless to stop the carnage happening before his eyes. Yet in the letter (which many suspected to be a fake written by Jameson’s friends) there were some details—such as the six handkerchiefs used to buy the little girl—corresponding to the interpreter’s report: if the letter’s purpose was to restore a posthumous honour to Jameson, this strategy proved to be rather weak.
The situation became even more confused when Assad withdrew his charges, declaring he had been misunderstood. Yet, everyone could figure out that, in all likelihood, he had been forced to retract his accusations by Belgian officers.

Although a number of grey areas still remains, there is little doubt that the accident actually occurred. Another witness remembered that back then Jameson had no problems telling this story, and that he didn’t realise the gravity of his actions until long afterwards. “Life is very cheap in Central Africa; Mr. Jameson forgot how differently this terrible thing would be regarded at home.” During those dreadful years in Congo, while regularly committing massacres, Europeans treated natives like cattle. So, from the colonists’ point of view, six handkerchiefs were clearly worth a gory and unforgettable show.

Links, Curiosities & Mixed Wonders – 16

The wonderful photo above shows a group of Irish artists from the Metropolitan School of Art in Dublin, including Margaret Clarke and Estella Solomons (via BiblioCuriosa).
And let’s start with the usual firing of links and oddities!

  • This is the oldest diving suit in the world. It is on exhibit in the Raahe museum in Finland, and dates back to the eighteenth century. It was used for short walks under water, to repair the keels of ships. Now, instead, “it dives into your nightmares” (as Stefano Castelli put it).
  • Rediscovered masterpieces: the Christian comic books of the seventies in which sinners are redeemed by the evangelizing heroes. “The Cross is mightier than the switchblade!” (Thanks, Gigio!)

  • On the facade of the Cologne Town Hall there is a statue of Bishop Konrad von Hochstaden. The severity of his ecclesiastical figure is barely surprising; it’s what’s under the pedestal that leaves you stunned.

The figure engaged in an obscene autofellatio is to be reconnected to the classic medieval marginalia, which often included grotesque and bizarre situations placed “in the margin” of the main work — which could be a book, a fresco, a painting or, as in this case, a sculptural complex.
Given that such figures appear on a good number of churches, mainly in France, Spain and Germany, there has been much speculation as to what their purpose and meaning might have been: these were not just echoes of pagan fertility symbols, but complex allegories of salvation, as this book explains (and if you read French, there’s another good one exclusively dedicated to Brittany). Beyond all conjectures, it is clear that the distinction between the sacred and the profane in the Middle Ages was not as clear and unambiguous as we would be led to believe.

  • Let’s remain in the Middle Ages. When in 1004 the niece of the Byzantine emperor dared to use a fork for the first time at table, she caused a ruckus and the act was condemned by the clergy as blasphemous. (No doubt the noblewoman had offended the Almighty, since He later made her die of plague.)
  • Also dead, for 3230 years, but with all the necessary papers: here is the Egyptian passport issued in 1974 for the mummy of Ramesses II, so that he could fly to Paris without a hitch at the check-in. [EDIT: this is actually an amusing fake, as Gabriel pointed out in the comments]

  • Man, I hate it when I order a simple cappuccino, but the bartender just has to show off.
  • Alex Eckman-Lawn adds disturbing and concrete “layers” to the human face. (Thanks, Anastasia!)
  • Another artist, Arngrímur Sigurðsson, illustrated several traditional figures of Icelandic folklore in a book called Duldýrasafnið, which translated means more or less “The Museum of Hidden Beings”. The volume is practically unobtainable online, but you can see many evocative paintings on the official website and especially in this great article. (Thanks, Luca!)
  • Forget Formula One! Here’s the ultimate racing competition!

  • If you love videogames and hate Mondays (sorry, I meant capitalism), do not miss this piece by Mariano Tomatis (Italian only).
  • Remember my old post on death masks? Pia Interlandi is an artist who still makes them today.
  • And finally, let’s dive into the weird side of porn for some videos of beautiful girls stuck in super glue — well, ok, they pretend to be. You can find dozens of them, and for a good reason: this is a peculiar immobilization fetishism (as this short article perfectly summarizes) combining classic female foot worship, the lusciousness of glue (huh?), and a little sadistic excitement in seeing the victim’s useless attempts to free herself. The big plus is it doesn’t violate YouTube adult content guidelines.

Viaggi spaziali

L’esplorazione spaziale, iniziata in modo pionieristico alla fine degli anni ’60, ha conosciuto un momento “morto” negli ultimi decenni, ma oggi sta tornando ad essere parte integrante dei progetti delle grandi agenzie aerospaziali. Gli Stati Uniti hanno pianificato i primi viaggi su Marte per la metà degli anni 2030; ESA, Russia e Cina sembra abbiano in progetto missioni similari. Ma al di là dello stimolo che questi salti nell’ignoto regalano alla nostra fantasia, ci sono dei lati oscuri con cui fare i conti (che sono poi quelli che ci interessano, qui a Bizzarro Bazar!).

Innanzitutto, teniamo presente che le enormi distanze da superare pongono diversi grattacapi. Prendiamo ad esempio una missione su Marte. Il vero problema, sostengono i professori della NASA, sarebbe il costo del “biglietto” di ritorno. Far decollare una nave spaziale dalla Terra richiede già una quantità di carburante inimmaginabile, e dotare il mezzo di una quantità di combustibile tale da permettere il viaggio di rientro è al momento pura utopia. Questo significa che il volo verso Marte sarebbe di sola andata. I primi pionieri dovrebbero divenire dei veri e propri coloni, disposti non soltanto ad esplorare il nuovo pianeta, ma a fondarvi una comunità. Dovrebbero essere scelte coppie in grado di riprodursi, per dar vita alla prima vera colonia marziana che comprenda bambini nati e cresciuti sul Pianeta Rosso. Quanti di voi non esiterebbero un attimo a lasciarsi tutto alle spalle per iniziare una nuova vita su Marte? Quale uomo accetterebbe di partire sereno, sapendo che non farà mai più ritorno, che non vedrà mai più il mare, i suoi famigliari, gli uccelli nel cielo?

Parecchi, a quanto sembra. Da quando il Journal of Cosmology ha indetto il “sondaggio”, almeno 500 volontari si sono presentati all’appello. Persone per cui l’avventura, la curiosità e la gloria valgono più di ogni altra cosa; persone che non hanno più nessun legame; persone che sognano un’epopea spaziale da quando hanno 10 anni. Forse sarà proprio questo il bacino al quale gli scienziati attingeranno, in un prossimo futuro, per selezionare gli equipaggi di questa epocale “invasione”.

Ma i viaggi spaziali sono anche lunghi, e il lato più cupo della nostra personalità può prendere il sopravvento. Lo spazio può diventare una gabbia fatta di paranoie, illusioni e depressione, fatto da cui gli scrittori di fantascienza ci mettono in guardia da molti anni. Innanzitutto, la solitudine. Una solitudine inimmaginabile. Finora i viaggi sono stati troppo brevi per una qualche manifestazione psicologica in questo senso. Ma la NASA continua a ponderare gli effetti dannosi dell’isolamento per lunghi periodi di tempo, tanto da investire 1,74 milioni di dollari nella Virtual Space Station, una sorta di “psicologo-robot” che dovrebbe aiutare e dare consigli agli astronauti depressi dalla profonda solitudine. Nel 2008, uno studio condotto al NHC HealthCare in Maryland Heights ha indicato che un cane robotico si è rivelato un ottimo rimedio per la solitudine dele persone anziane, quasi quanto un cucciolo reale… anche se l’immagine di un astronauta solo nello spazio, che parla e coccola un cane-robot non è delle più confortanti.

Nello spazio, un posto che a torto riteniamo “vuoto”, si spargono radiazioni di vario tipo. Senza la protezione dell’atmosfera, queste radiazioni possono essere pericolose. E non si tratta qui soltanto delle temibili esplosioni di raggi gamma (evento talmente raro da essere trascurabile), ma anche semplicemente delle più comuni radiazioni cosmiche: alcuni esperimenti hanno dimostrato che l’esposizione a questi raggi può causare alterazioni nell’ippocampo, l’area del cervello responsabile della creazione di nuove cellule cerebrali e ritenuta responsabile dell’apprendimento e degli stati di umore. Proteggere con scudi appropriati gli astronauti potrebbe significare ridurre i danni cerebrali e la depressione di un viaggio al di fuori dell’orbita terrestre.

Un altro problema dei viaggi astrali è la fornitura e la purificazione dell’aria. Molti studi condotti sugli scalatori di alta quota hanno dimostrato come uno scarso approvvigionamento di ossigeno porti a un calo di attenzione, di capacità cognitiva e di riconoscimento linguistico. In situazioni ancora più estreme, a ridotto apporto di ossigeno, si verificano danni permanenti al cervello. Per questo si stanno dotando le astronavi di potenti rilevatori, in grado di accorgersi in largo anticipo di un cambio nell’aria della capsula. Vengono sviluppati anche dei software in grado di “misurare” la coerenza delle risposte degli astronauti a determinate domande, per prevenire eventuali danni psichici.

Aggiungete a questo quadro lo stress del lavoro di un astronauta, costantemente vigile e attento, che deve tenere sott’occhio i parametri della missione, controllare l’equipaggiamento, sapendo che soltanto un po’ di lamiera lo protegge dall’agghiacciante vuoto siderale. Molte persone, in situazioni molto meno stressanti, si imbottiscono di psicofarmaci. L’uso e l’abuso di tali sostanze (già oggi utilizzate a bordo delle stazioni spaziali) sarà un ennesimo grattacapo da risolvere. E pensate anche solo per un momento a questa situazione: non siete voi a impazzire nello spazio, ma il vostro collega. Se nella vostra giornata quotidiana c’è sempre un orario di fine lavoro, che vi permette di staccare la spina, beh, su una navicella spaziale non esiste. Per quanto professionali gli astronauti si possano dimostrare, dovranno anche essere addestrati a far fronte a qualsiasi imprevisto, persino il crollo psicologico di uno dei membri dell’equipaggio.

Ed arriviamo infine alla questione più spinosa e difficile. Cosa fare quando un astronauta muore nello spazio?

La mitica Mary Roach, giornalista scientifica autrice dell’imperdibile Stecchiti (2005), ha da poco scritto un libro sui viaggi spaziali. Con la sua consueta scrupolosa curiosità, ha indagato anche il problema della morte nello spazio. E ci ha illuminato sulle ultime tendenze della NASA al riguardo.

La morte, già di per sé destabilizzante, diviene ancora più insostenibile in un ambiente estremo come il cosmo. Nessuno sa come un piccolo gruppo isolato nello spazio possa reagire di fronte alla scomparsa di un membro: sentimenti di paura, perdita di controllo, rabbia, colpa o attribuzione di colpa possono instaurarsi. Di fronte a un decesso che colpisce inaspettatamente un membro dell’equipaggio durante una missione, il tempo per preparare il corpo sarà soltanto di 24 ore, per prevenire infezioni. Ad ogni astronauta verrà chiesto di riempire un diario in cui annotare e sfogare le proprie emozioni al riguardo.  Il corpo, dopo una cerimonia funebre che ricordi quelle terrestri (che serva da guida per la difficile situazione e riaffermi i valori che ci accomunano), verrà deposto in un modulo apposito, studiato per eseguire la cosiddetta Promession: si tratta di un “compostaggio” ecologico dei resti umani, per mezzo del quale il corpo viene completamente congelato, poi scosso violentemente fino a ridurre la salma in una fine polverina. La capsula contenente il cadavere polverizzato verrà poi estromessa dall’astronave, là dove nessuno può vederla, trattenuta da un braccio meccanico, e lì resterà fino a quando l’astronave non rientrerà sulla Terra (ritraendosi poco prima dell’impatto con l’atmosfera); una volta atterrata potrà finalmente avere degna sepoltura. Una particolare attenzione verrà mantenuta sui “sopravvissuti”, per evitare crolli psicologici e follia.

Ecco l’articolo di Mary Roach in cui viene spiegata l’intera procedura (in inglese).

Il sogno di “fare l’astronauta” non ha mai perso il suo fascino. Ma oggi, quando questa fantasia sta quasi per diventare realtà, gli scienziati continuano a interrogarsi su quali siano le vere barriere con cui dovremo fare i conti. E pare che i mostri più pericolosi, gli alieni più letali, prenderanno corpo nella nostra stessa mente.