Pestilence, Sacred Trees And A Glass of Tonic Water

I have a soft spot for tonic water. Maybe because it’s the only soda beverage with a taste I never fully understood, impossible to describe: an ambiguous aroma, a strange contrast between that pinch of sugar and a sour vein that makes your palate dry.
Every now and then, during summer evenings, I happen to take a sip on my balcony while I watch the Alban Hills, where the Roman Castles cling to a long-dead volcano. And as I bring the glass to my lips, I can’t help thinking about how strange history of mankind can be.

Kings, wars, crusades, invasions, revolutions and so on. What is the most powerful cause for change? What agent produced the most dramatic long-term modification of human society?
The answer is: epidemics.
According to some historians, no other element has had such a profound impact on our culture, so much so that without the Plague, social and scientific progress as we know it might not have been possible (I wrote about this some time ago). With each stroke of epidemic, the survivors were left less numerous and much richer, so the arts and sciences could develop and flourish; but the plague also changed the history of medicine and its methods.

“Plague” is actually a very generic word, just like “disease”: it was used throughout history to define different kinds of epidemic. Among these, one of the most ancient and probably the worst that ever hit mankind, was malaria.

It is believed that malaria killed more people than all other causes of death put together throughout the entire human history.
In spite of an impressive reduction of the disease burden in the last decade, the World Health Organization estimates that as many as 300 million people are infected by the disease every year. That’s about the size of the entire US population. Of those who fall sick, more than 400,000 die every year, mostly children: malaria claims the life of one child every two minutes.

Malaria takes its name from the Italian words “mala aria”, the bad air one could breathe in the marshes and swamps that surrounded the city of Rome. It was believed that the filthy, smelly air was the cause of the ague. (Giovanni Maria Lancisi suggested in 1712 that mosquitoes might have something to do with the epidemic, but only at the end of the Nineteenth century Sir Ronald Ross, an English Nobel-awarded gentleman, proved that malaria is transmitted by the Anopheles mosquito.)

Back in Medieval Rome, every summer brought back the scourge, and people died by the hundreds. The plague hit indistinctively: it killed aristocrats, warriors, peasants, cardinals, even Popes. As Goffredo da Viterbo wrote in 1167, “When unable to defend herself by the sword, Rome could defend herself by means of the fever”.

Malaria was widespread throughout Europe, Asia, and Africa. Yet, no one knew exactly what it was, nor did they know how to treat it. There was no cure, no remedy.

Well, this is the part that really blows my mind. I cannot shake the feeling that someone was playing a bad joke on us humans. Because, actually, there was a remedy. But the mocking Gods had placed it in a land which had never been attained by malaria. Worse: it was in a land that no one had discovered yet.

As Europe continued to be ravaged by the terrible marsh fevers, the solution was lying hidden in the jungles of Peru.

Enter the Jesuits.
Their first mission in Peru was founded in 1609. Jesuits could not perform medicine: the instructions left by the founder of the order, St Ignatius of Loyola, forbade his followers to become doctors, for they should only focus on the souls of men. Despite being expressly forbidden to practice medicine, Jesuit priests often turned their attention to the study of herbs and plants. Father Agustino Salumbrino was a Jesuit, and a pharmacist. He was among the firsts missionaries in Peru, and he lived in the College of San Pablo in Lima, putting his knowledge of pharmacy to good use as he built what would become the best and biggest pharmacy in the whole New World. Jesuits wanted to convert the natives to Catholicism, but understood that it couldn’t be done by means of force: first they needed to understand the indios and their culture. The native healers, of course, knew all sorts of plant remedies, and the priests took good notice of all this knowledge, picking never-before-seen plants and herbs, recording and detailing their effects.
That’s when they noted that the Indians who lived in the Andes sometimes drank infusions of a particular bark to stop from shivering. The Jesuits made the connection: maybe that bark could be effective in the treatment of marsh fevers.

By the early 1630s Father Salumbrino (possibly with the help of another Jesuit, Bernabé Cobo) decided to send a small bundle of this dried bark back to Rome, to see if it could help with malaria.
In Rome, at the time, there was another extraordinary character: Cardinal Juan De Lugo, director of the pharmacy of the Hospital Santo Spirito. He was the one responsible for turning the pharmacy from an artisan studio to something approaching an industrial production line: under his direction, the apothecary resembled nothing that had gone before it, either in scale or vision. Thousands of jars and bottles. shelves filled with recipes for preparations of medicines, prescriptions for their use and descriptions of illnesses and symptoms. De Lugo would cure the poor, distributing free medicine. When the Peruvian bark arrived in Rome, De Lugo understood its potential and decided to publicize the medicine as much as he could: this was the first remedy that actually worked against the fever.

Peru handing Science a cinchona branch (XVII C. etching).

The bark of the cinchona tree contains 4 different alkaloids that act against the malaria parasite, the most important of which is quinine. Quinine’s secret is that it calms the fever and shivering but also kills the parasite that causes malaria, so it can be used both as a cure and a preventive treatment.

But not everyone was happy with the arrival of this new, miraculous bark powder.

First of all, it had been discovered by Jesuits. Therefore, all Protestants immediately refused to take the medicine. They just could not accept that the cure for the most ancient and deadly of diseases came from their religious rivals. So, in Holland, Germany and England pretty much everybody rejected the cure.
Secondly, the bark was awfully bitter. “We knew it, those Jesuits are trying to poison us!

But maybe the most violent refusal came from the world of medicine itself.
This might not come as a surprise, once you know how doctors treated malaria before quinine. Many medieval cures involved transferring the disease onto animals or objects: a sheep was brought into the bedroom of a fever patient, and holy chants were recited to displace the ailment from the human to the beast. One cure that was still popular in the seventeenth century involved a sweet apple and an incantation to the three kings who followed the star to Bethlehem: “Cut the apple into three parts. In the first part, write the words Ave Gaspari. In the second write Ave Balthasar, in the third Ave Melchior. Then eat each segment early on three consecutive mornings, and recite three Our Fathers and three Hail Marys”.

Even after the Middle Ages, the medical orthodoxy still blindly believed in Galen‘s teachings. Traditionalists who wanted to preserve the ancient doctrine of Galenic medicine at any cost felt the cinchona bark would overturn their view of the human body – and it was actually going to. According to Galen, fever was a bile-caused disorder: it was not a symptom but a disease in itself. A patient with a high fever was said to be suffering from “fermentation” of the blood. When fermented, blood behaved a little like boiling milk, producing a thick residue that to be got rid of before the patient could recover. For this reason the preferred treatments for fever were bleeding, purging, or both.
But Peruvian bark seemed to be curing the fever without producing any residue. How could it be possible?

The years passed, and the success of the cure came from those who tried it: no one knew why, but it worked. In time, cinchona bark would change the way doctors approached diseases: it would provide one of decisive blows against Galen’s doctrine, and open the door to modern medicine.

A big breakthrough for the acceptance of Jesuits Bark came from a guy named Robert Tabor. Talbor was not a doctor: he had no proper training, he was just a quack. But he managed to become quite famous and fashionable, and when summoned to cure Charles II of England of malaria, he used a secret remedy which he had been experimenting with. It worked, and of course it turned out to be the Jesuits powder, mixed with wine. Charles appointed Talbor as his personal physician much to the fury of the English medical establishment and sent him over to France where he proceeded to cure the King’s son too. Without really realizing it, Talbor had discovered the right way to administrate cinchona bark: the most potent mixtures were made by dissolving the powder into wine — not water — as the cinchona alkaloids were highly soluble in alcohol.

By the end of the 18th century, nearly three hundred ships were arriving in Spanish ports from the Americas every year — almost one each day. One out of three came from Peru, none of which ever failed to carry cinchona bark.

Caventou & Pelletier.

And in 1820, quinine was officially born: two scientists, Pelletier and Caventou, succeeded in isolating the chemical quinine and worked out how to extract the alkaloid from the wood. They named their drug from the original Inca word for the cinchona tree bark, quina or quina-quina, which means “bark of barks” or “holy bark”.

Many other battles were fought for quinine, lives were risked and lost. In the 1840s and 1850s British soldiers and colonials in India were using more than 700 tons of bark every year, but the Spanish had the monopoly on quinine. English and Dutch explorers began to smuggle seeds, and it was the Dutch who finally succeded in establishing plantations in Java, soon controlling the world’s supplies.

During WWII the Japanese occupied Java, and once more men wnt to war over tree bark extract; but fortunately this time a synthetic version of quinine was developed, and for the first time pharmaceutical companies were able to produce the drugs without the need for big plantations.

Troops based in the Colonies all consumed anti-fever, quinine-based pharmaceuticals, like for instance Warburg’s Tincture. This led to the creation, through the addition of soda, of several  QuinineTonic Waters; in 1870 Schweppe’s “Indian Tonic Water” was commercialized, based on the famous carbonated mineral water invented around 1790 by Swiss watchmaker Jacob Schweppe. Indian Tonic Water was specifically aimed at British colonials who started each day with a strong dose of bitter quinine sulphate. It contained citric acid, to dissolve the quinine, and a touch of sugar.

So here I am, now, looking at the Alban Hills. The place where I live is precisely where the dreaded ancient swamps once began; the deadly “bad air” originated from these very lands.
Of course, malaria was eradicated in the 1950s throughout the Italian peninsula. Yet every time I pour myself a glass of tonic water, and taste its bitter quinine flavor, I can’t help thinking about the strange history of mankind — in which a holy tree from across the ocean might prove more valuable than all the kings, wars and crusades in the world.

Most of the info in this post are taken from Fiammetta Rocco, The Miraculous Fever-Tree. Malaria, medicine and the cure that changed the world (2003 Harper-Collins).

Vermi cannibali e molecole di memoria

A volte, in questo mondo, la meraviglia può nascondersi nei luoghi e negli esseri più umili e, all’apparenza, insignificanti.
Le planarie sono dei minuscoli e piatti vermiciattoli, lunghi appena qualche centimetro, del colore del fango e che nel fango trascorrono la loro esistenza, nell’alveo di stagni e acquitrini.

Smed

Eppure questi platelminti hanno una capacità che ha del miracoloso: se li tagliate in due, la testa è capace di rigenerare l’intero corpo. E fin qui non ci sarebbe nulla di così straordinario – molti animali sono in grado di far “ricrescere” le parti del proprio corpo che vengono a mancare e alcuni (come il granchio, la salamandra, la stella marina o la lucertola) arrivano addirittura all’autotomia, vale a dire ad amputarsi volontariamente un’appendice per sfuggire a un predatore. Quello che rende le planarie davvero straordinarie è che non soltanto la testa può rigenerare l’intero corpo, ma anche la coda riesce a farsi spuntare una nuova testa.
In effetti, esistono planarie sessuate e planarie asessuate; se quelle sessuate copulano e producono uova, le loro compagne asessuate si riproducono perdendo la coda, che diviene un secondo individuo con lo stesso patrimonio genetico del “genitore”.
E questo è solo l’inizio.

planaria-regenerating-brain-640x353

Se sezionate una planaria longitudinalmente passando il vostro bisturi fra i due occhi, dove dovrebbe stare il cervello, fino alla fine della coda, le due metà si rigenereranno comunque: la parte sinistra farà ricrescere la parte destra mancante, e viceversa.
Poniamo che siate davvero accecati dall’odio per questo animaletto, e che decidiate di tagliarlo in 100 pezzi, certi finalmente di averlo fatto fuori; nel giro di qualche settimana le “fettine” avranno dato vita a 100 vermi perfettamente formati. Questo è stato verificato perfino tagliando una planaria in 279 pezzi.
E per finire, se dividete a metà la testa di una planaria, lasciandole però intatto il corpo, le due parti attiveranno comunque il processo di ricrescita della metà “mancante”, e in poco tempo vi ritroverete con una planaria a due teste.

Image1

00494937c40

Autotom6

Ovviamente il segreto sta nella semplicità della struttura fisica di questi animali: l’apparato digerente è rudimentale, lo scambio fra ossigeno e anidride carbonica avviene per diffusione, senza bisogno di organi particolari e, più che di un vero e proprio cervello, essi sono dotati di un piccolo ganglio, due lobi di tessuto nervoso che formano una massa in cui è stata riscontrata attività elettrica simile a quella di altri animali. Due nervi principali corrono giù su entrambi i fianchi della planaria fino alla coda, e altri più piccoli li uniscono trasversalmente, come pioli di una scala.

315801-Platyhelminthes_Planaria_2

Planaria_nervous
L’attività rigenerativa avviene per epimorfosi: questo significa che sulla ferita cominciano a proliferare delle cellule indifferenziate che, una volta raggiunto un numero adeguato, si differenziano e cominciano a creare i tessuti mancanti.

McConnell, James V

Se tutte queste stranezze non fossero già abbastanza, ecco entrare in scena il professor James V. McConnell, biologo ed etologo, personalità eccentrica con uno spiccato gusto per la provocazione. Lo studioso nel 1955 cominciò i suoi esperimenti con le planarie, e scoprì di poter condizionare il loro comportamento proprio come Pavlov con il suo famoso cane. Sottopose i vermi a questo trattamento: prima accendeva sul loro acquario una forte luce, e poi dava loro una scossa elettrica. Le planarie, come è comprensibile, facevano l’unica cosa che potevano per proteggersi o per resistere al dolore: si accartocciavano. Luce forte, scossa, luce forte, scossa. Dopo un certo periodo McConnell provò ad accendere soltanto la luce; gli animali si accartocciarono, in attesa di una scossa che non sarebbe arrivata.
McConnell dimostrò quindi che le planarie avevano una memoria: quelle già condizionate in precedenza avevano bisogno di meno tempo, e meno scosse, per ricordarsi il significato della luce, rispetto alle loro ignare colleghe appena entrate nell’acquario.
A partire da questa constatazione, McConnell cominciò i bizzarri esperimenti per cui ancora oggi – nonostante successive, più prestigiose ricerche – viene ricordato.

Assieme al suo team di worm runners (così aveva battezzato i suoi collaboratori) condizionò delle planarie, poi le divise a metà. Voleva accertarsi se, una volta rigenerate in due individui separati, si ricordassero ancora il loro condizionamento, e le sottopose quindi al suo test luce/scossa. La planaria formatasi a partire dalla testa, che quindi aveva mantenuto il suo cervello, si ricordava ancora perfettamente il pericolo associato alla luce, e si accartocciava appena questa veniva accesa. Ma la cosa davvero incredibile era che anche la planaria “nata” dalla coda tagliata sembrava non aver minimamente perso la memoria del condizionamento.
Cosa voleva dire? Per McConnell la spiegazione era evidente: quella era la prova che la memoria dell’animale non albergava esclusivamente nel cervello, o nel sistema nervoso centrale. Ma dove, allora?

McConnell aveva una sua teoria, ma per confermarla doveva fare un passo ulteriore.
Tagliò uno dei vermi già condizionati in pezzetti piccolissimi – praticamente lo macinò – e lo diede in pasto ad altre planarie che non sapevano nulla di luci o di scosse. (Ebbene sì, questi animaletti non disdegnano affatto il cannibalismo).
Ed ecco, prodigio!, le planarie ignoranti di colpo non lo erano più. Avevano digerito e incorporato la memoria del loro sfortunato compagno.

Planariafull

Secondo i test successivi, infatti, i vermi cannibali che si erano cibati della planaria “addestrata” apprendevano molto più in fretta a reagire al riflesso condizionato. La memoria, concluse McConnell, era dunque un fenomeno chimico: dato che l’RNA codifica informazioni, e dato che le cellule viventi producono e modificano l’RNA in reazione ad eventi esterni, era forse così che all’interno dei neuroni venivano registrati e conservati i ricordi: Memory RNA, battezzò McConnell la molecola che ipoteticamente potrebbe essere responsabile di tutte le nostre memorie.

Le scoperte di McConnell causarono, comprensibilmente, un piccolo vespaio. Dal 1962 fino al 1969 circa, scettici e possibilisti si accapigliarono: potevano questi risultati avere qualcosa a che vedere con il modo in cui l’apprendimento avviene nel cervello umano? I vermi avevano davvero imparato semplicemente mangiando le memorie altrui, o l’esperimento era falsato? Era possibile immaginare un futuro in cui, invece di studiare, sarebbe bastata una pillola per diventare edotti in qualsiasi materia?

Di colpo, tutti si misero a tagliare vermi in laboratorio. Nonostante la buona volontà, però, questi eclatanti risultati non vennero mai replicati con precisione. Già difficile da digerire in partenza, la teoria di McConnell a poco a poco perse di risonanza, fino a diventare poco più di una barzelletta.

worm_runners_digest_title_page

A dire la verità, l’atteggiamento poco ortodosso e irriverente di McConnell non aiutò. Secondo lui, per essere scienziati seri non serviva assolutamente essere anche solenni e pomposi.
Nel suo Journal of Biological Psychology, il professore spesso amava mischiare le carte, e pubblicava le sue scoperte “serie” insieme ad articoli satirici. I lettori finirono per essere troppo confusi, quindi McConnell decise di stampare i testi scientifici su un lato della rivista, e quelli comici sul retro, sottosopra: da una parte si leggeva il Journal of Biological Psychology, e girando i fogli ci si poteva intrattenere con il più faceto Worm Runner’s Digest. McConnell si divertiva come un matto quando qualche libreria rispediva indietro le copie della strana rivista, segnalando un errore nella rilegatura.
Alla fine i contributi satirici del Worm Runner’s Digest risultarono così numerosi che McConnell riuscì a raccoglierli in ben due libri: The Worm Re-Turns (1965) e Science, Sex and Sacred Cows (1971).

41nltSI6ymL._SL500_SY344_BO1,204,203,200_

51I7dFEnakL._SL500_

La sede della memoria, oggi lo sappiamo con relativa certezza, è la corteccia cerebrale, anche se ippocampo e amigdala giocano sicuramente ruoli importanti nella “registrazione” del ricordo. Eppure i meccanismi molecolari che regolano la formazione e il mantenimento della memoria, così come la sua “morte” nel momento in cui dimentichiamo qualcosa, sono ancora nebulosi.

Nel 2001 alcuni ricercatori intenti a studiare l’interferenza dell’RNA (uno degli argomenti più “caldi” nella biologia molecolare odierna) hanno sollevato il dubbio che McConnell, almeno in parte, fosse sulla strada giusta nell’insistere affinché venissero studiate le basi chimiche della memoria. Peccato che il diretto interessato non possa assistere a questo ritorno di fiamma delle sue teorie.
Nella seconda parte della sua carriera accademica di professore emerito, James McConnell si dedicò alla redazione di un fondamentale libro di testo di psicologia generale (Understandig Human Behavior), si occupò di psicologia sociale e di sensorialità nei soggetti autistici, e svolse ricerche sulla percezione subliminale. Nel 1985 fu vittima di Unabomber, e perse temporaneamente l’udito quando il suo assistente aprì un manoscritto esplosivo. Dopo essersi ritirato dall’insegnamento, per dedicarsi alle sue orchidee, morì infine nel 1990.

E i vermi di tutto il mondo sospirarono di sollievo.

planarian2

La sindrome di Cotard

Non c’è volto che non sia sul punto di cancellarsi come il volto d’un sogno.
(Jorge Louis Borges, L’Aleph, 1949)

Immaginate per un momento un contesto spaventoso: venite coinvolti in un terribile incidente automobilistico, battete la testa e tutto si fa nero. Vi risvegliate in ospedale, e dopo qualche giorno riuscite ad alzarvi e recarvi in bagno da soli. Per la prima volta dopo il vostro blackout potete guardarvi nello specchio. E lì, di fronte a voi, sta una faccia che non riconoscete. Certo, assomiglia a voi, ma non siete voi.
Cosa pensereste? E qualora, rivedendo vostra moglie o vostro marito, i vostri figli e parenti, voi non sentiste assolutamente alcuna emozione, come reagireste? Forse arrivereste alla conclusione che tutto quello che state vivendo è un’illusione: in realtà voi siete morti in quell’incidente, e ora vi trovate in un deprimente aldilà, fatto ad immagine del buon vecchio mondo, ma che non vi può convincere appieno. Dopo un po’ cominciate a sentire il vostro corpo putrefarsi, vi sembra di non avere più gli organi interni, e allora a cosa serve mangiare? A cosa serve fare una qualsiasi delle cose che facevate prima, se sapete intimamente di essere dei morti che camminano?

Non è un romanzo di Philip K. Dick. Lo scenario da incubo appena descritto è quello che potrebbe vivere chi soffre della sindrome di Cotard, e non è nemmeno necessario un trauma cranico perché si manifesti. Nonostante abbia preso il nome dal neurologo francese Jules Cotard, egli non è stato il primo a descrivere la sindrome. Già nel 1788 Charles Bonnet riportò il caso di una donna anziana che rimase paralizzata quando una violenta corrente d’aria le colpì il collo mentre cucinava, ed ella collassò come se avesse avuto un infarto. Una volta ripresasi, la donna chiese alle figlie di essere vestita con il corredo funebre e di essere chiusa in una bara perché, di fatto, era “morta”.


Cotard nel 1880 venne invece a contatto con una donna di mezza età che si lamentava di non avere “né cervello, né nervi, né un petto, né uno stomaco, né gli intestini”. Ai suoi occhi, il suo corpo era in avanzato stadio di decomposizione; per lei non esistevano più né Dio né Satana, e siccome lei stessa non aveva più un’anima, non aveva nemmeno bisogno di mangiare. Questa donna morì di inedia e di fame.

La sindrome di Cotard è un rara affezione mentale che insorge in alcuni casi all’interno di quadri schizofrenici o psicotici, o anche associata all’uso di farmaci antivirali come l’aciclovir (il farmaco di scelta per la cura di herpes e varicella). I neurologi hanno scoperto un’interessante correlazione con la sindrome di Capgras, nella quale il soggetto si convince che i suoi parenti o amici siano in realtà degli impostori “travestiti” come i loro vecchi compagni. La sindrome di Capgras è rivolta verso l’esterno, verso altre persone, mentre la sindrome di Cotard riguarda il modo in cui un individuo vede se stesso; ma l’incapacità di riconoscimento è la stessa.

Studiando i casi di Capgras, alcuni neurologi sono arrivati alla conclusione che questa impossibilità di riconoscere gli astanti sia essenzialmente visiva: un soggetto affetto dalla sindrome riconosce facilmente sua moglie, ad esempio, solo se le parla al telefono – ma appena la vede di persona, si convince immediatamente che quella non è veramente lei. Così la teoria più accreditata è che sia avvenuta una disconnessione fra l’area della corteccia temporale che si occupa del riconoscimento visivo delle facce e le aree che associano le emozioni a quegli stimoli visivi (l’amigdala e altre strutture limbiche). Questo fa sì che, guardando la moglie, il soggetto non provi nessuna di quelle emozioni che ricorda di aver provato in passato, e di conseguenza il cervello raggiunge la conclusione che “poiché guardandola non provo nulla per lei, quella non può essere mia moglie, la donna che amo”.

Nei casi di Cotard, questo tipo di dinamica si ritorce contro l’immagine di sé (che sia in uno specchio, o nella propriocezione mentale interna); il soggetto non si riconosce più, e arriva a pensare di vivere un’illusione, di essere un cadavere ambulante o ancora peggio: alcuni pazienti credono  di aggirarsi in un mondo in cui tutto è morto, alberi compresi; altri sono convinti di essere all’inferno.


La cura farmacologica per la sindrome di Cotard include normalmente antidepressivi e antipsicotici; anche se, vista la scarsa conoscenza che abbiamo di questi rari fenomeni, si tratta sempre di cure sintomatiche.

Le psicosi di derealizzazione e le sindromi come quella di Cotard sono inquietanti non soltanto perché mostrano quanto poco sappiamo della nostra mente: ci ricordano soprattutto che la realtà è quello che crediamo che sia, perfino contro ogni logica o indizio razionale.

Le gemelle Hogan

Abbiamo già parlato di gemelli siamesi in questo post. Eppure le gemelline Hogan hanno qualcosa di davvero unico e sorprendente.

Nate nel 2006 a Vancouver, in Canada, le due sorelline Tatiana e Krista sono unite per la testa (craniopagia). Non possono essere separate, perché i loro sistemi nervosi sono intimamente  interconnessi, e un’operazione in questo senso potrebbe ucciderle o renderle paralizzate.

Le due gemelline condividono parte dello stesso cervello, e la loro incredibile particolarità è che, pur avendo due personalità distinte, i loro sistemi limbici e nervosi sono intrecciati indissolubilmente. I loro talami, sede delle emozioni, sono fusi assieme. Questo implica una conseguenza sconcertante: una gemellina può avvertire quello che prova, emotivamente, l’altra. Fin dalla nascita, se la mamma faceva il solletico a Krista, anche Tatiana si metteva a ridere. E se a Tatiana davano un ciuccio, anche Krista smetteva di piangere.

Mano a mano che le sorelline Hogan crescono, gli scienziati scoprono “abilità” sempre più insolite. È stato addirittura confermato che possono “vedere” ciascuna attraverso gli occhi dell’altra – vale a dire che le immagini catturate dalla retina di una gemella si formano anche nella corteccia della sorella. Questa simbiosi è più unica che rara, e per questo le gemelle Hogan sono state assaltate dalla stampa, almeno fino a quando i genitori non hanno firmato un’esclusiva per un documentario a cura del National Geographic.

Oggi le bambine, dopo alcuni problemi di salute e qualche operazione (pienamente riuscita), stanno crescendo bene: hanno cominciato a camminare, parlare e contare. Nessuno può predire con certezza come si evolverà la loro personalità. I loro cervelli sono infatti distinti, e al tempo stesso collegati tramite il tronco encefalico e il talamo. Ogni cervello lancia segnali all’altro, e ne riceve. Ovviamente la stampa ha tirato in ballo la fantascienza, la telepatia, eccetera, ma questa è semplicemente la natura nella sua declinazione più bizzarra. E, se le gemelline godranno di buona salute come sembra probabile, la loro vicenda potrà forse segnare una svolta nello studio della formazione di pattern di informazione a livello cerebrale, e perché no, illuminare molti dei quesiti che assillano filosofi e neurologi da decenni. Cos’è l’identità? Come e dove esattamente si forma la coscienza?

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=42A0GdmQ02M]

Per il momento le gemelline Hogan continuano a giocare, ignare di tutti questi problemi, e sperimentano quotidianamente un grado di intimità di pensiero che nessuno di noi può nemmeno immaginare. E questa, per loro, è l’unica realtà che esiste.