Here is the first installment of The Ouija Sessions, a new miniseries by Bizzarro Bazar.
In this episode my ouija board suggested me to tell you the incredible story of Mattio Lovat, who was found crucified outside a balcony in Venice.
Remember to subscribe to my channel, if you haven’t already; turn on the English subtitles & enjoy!
I see before me crosses not all alike,
but differently made by different peoples:
some hang a man head downwards,
some force a stick upwards through his groin,
some stretch out his arms on a forked gibbet.
I see cords, scourges,
and instruments of torture for each limb and each joint:
but I see Death also. (Seneca, Consolatio ad Marciam, translated by Aubrey Stewart)
Easter is coming and, like every year, on Good Friday the believers will commemorate the Passion of Jesus, nailed to the wood on the Golgotha. Are we really sure that the traditional representation of Christ on the cross is realistic? After all, also in the endless variations of the punishment’s scene that art history has been producing for many centuries, there always seem to be some discrepancies: sometimes the nails are driven through the Redeemer’s hands and feet, sometimes through his wrists. This confusion goes back a long time ago, to the early, rough translations of the Gospel of John in which the Greek word for “limb” was misinterpreted as “hand“.
How exactly did the crucifixion take place? And what caused the death of the condemned person?
Both historian and scientists have tried to answer these questions.
Coeval sources lead to the assumption that the word “crucifixion” in Latin and Greek referred to different methods of execution, such as the impalement and the tying on a simple tree, and most likely these methods varied according to time and place.
The only thing we know for sure is that it was the most humiliating, long and painful punishment provided for by the judicial system at that time (at least in the Mediterranean Basin). Cicero himself defined it as “the most cruel and sombre of all punishments“: the sufferings of the condemned person, hanged naked and exposed to public ridicule, were prolonged as much as possible by means of drugged drinks (myrrh and wine) or mixtures of water and vinegar which served to quench one’s thirst, stanch bleeding, revive and so on.
In rare cases death was accelerated. This happened to keep law and order, because some friend or relative of the condemned person had intervened, or according to specific local customs: the two methods most frequently used to put an end to the pain of the crucified were the spear thrust to the heart, that Jesus himself is traditionally believed to have received, and the so-called crucifragium, namely the fracture of the legs by means of hammers or sticks, in order to take every support away from the condemned person, who choked because of the hyperextension of the ribcage.
Three kinds of crosses were used by Romans for judicial punishments at the time of Jesus: the crux decussata, or St Andrew’s cross, consisted of two stakes fastened to form a X; the crux commissa, with stakes forming a T-shape; the crux immissa, the most famous cross, in which the horizontal beam (patibulum) was placed at two-thirds of the length of the vertical one (stipes). This arrangement allowed to put up the so-called titulus, a notice including the personal details of the condemned person, the charge and the sentence.
Another rather ascertained detail was the presence of a support half-way of the stipes, that was called sedile in Latin. It offered a support to the body of the condemned person, so that he/she could carry its weight without collapsing, thus preventing her/him from dying too fast. From sedile is apparently derived the phrase “to sit on the cross”. More complicated was the use of the suppedaneum, the support which the feet were nailed to and maybe rested on, often represented in paintings of the crucifixion but never mentioned in ancient manuscripts.
Although we now know many details about the cross itself, the methods of fastening were debated for a long time. The only skeleton ever found of a person condemned to crucifixion (discovered in 1968 around Jerusalem) had fractured legs and a nail into the outside of the ankle, which suggests that the feet were tied to the sides of the cross. But this doesn’t resolve the doubts that for many centuries have been tormenting theologians and believers. Where were the nails exactly driven? Through the hands or the wrists? Were the feet nailed to the front or to the sides of the stipes? Were the legs upright or bent at the knee?
It may seem strange but this matter was long debated also in the field of science, especially towards the end of the nineteenth century. Medical researchers could rely on a continuous supplying of corpses, and amputated arms and legs, to sieve different hypothesis.
The theory that the nails were driven through the wrists, precisely between carpus and radius, had the advantage that this method probably allowed to slice the thumb’s median nerve and long flexor tendon, but without affecting arteries nor fracturing bones. On the other side, the idea that the Redeemer had been nailed through the wrists was considered – if not exactly heretic – at least risky by a part of Christian scientists: it certainly meant to disprove most of the traditional representations, but there was much more at stake. The actual theological issue concerned the stigmata. If Jesus had been nailed through the wrists, how could we explain the wounds that invariably appeared on the palms of people in the odour of sanctity? Maybe Our Lord Himself (that used to inflict stigmata as a punishment, but also as a sign of blissfulness) didn’t know where the nails had been driven? To accept the wrists theory meant to admit that the stigmatizedpersonhad been more or less unconsciously influenced by a wrong iconography, and that the origin of the sores was anything but ultramundane…
In order to repress these ignominious assumptions, around 1900, Marie Louis Adolphe Donnadieu, professor at the Catholic Faculty of Sciences in Lyon, decided to try once and for all a true crucifixion. He nailed a corpse to a wooden board, and even by a single hand.
.
According to professor Donnadieu, the cruel photograph of the dead hanging by an arm, published in his Le Saint Suaire de Turin devant la Science (1904), undoubtedly proved that Jesus’ hands could support his body on the cross. The other scientists should recant their theories once and for all; Donnadieu’s only regret was not a moral one, but concerned the fact that “the light in the photograph didn’t offer the best aesthetic conditions“.
Unfortunately his dramatic demonstration didn’t silence opponents, not even in the ranks of the Catholic. Thirty years later doctor Pierre Barbet, first surgeon at the Paris Saint Joseph Hospital, criticized Donnadieu’s experiment in his text La passion de Jésus Christ selon le chirurgien (1936): “The picture shows a pathetic body, small, bony and emaciated. […] The corpse that I had crucified, instead […] was absolutely fresh and fleshy“. In fact, also Barbet had started to nail corpses, but in a more serious and programmatic way than Donnadieu.
The meticulous research of Pierre Barbet undoubtedly includes him among the pioneers (they were few, to be pedantic) of medical studies about the Crucifixion, concerning in particular the wounds that marked the Shroud of Turin. Barbet came to the conclusion that the man represented on the Shroud had been nailed through the wrists and not the palms; that in the Shroud’s mark the thumb was missing because the median nerve had been cut off by the nail; that the man of the Shroud died of suffocation, when legs and arms were no more capable of supporting him.
The last hypothesis, that was considered as the most reliable for many decades, was disproven by the last great expert in crucifixion, the famous American forensic pathologist and anthropologist Frederick Zugibe. He mainly studied between the end of the 1990s and the beginning of the 2000s. He didn’t have corpses to nail in his garage (as you can imagine, the vogue for crucifying corpses in order to investigate this kind of questions had definitely died out) and he carried out his researches thanks to a team of volunteers. Incidentally, to find these volunteers was easier than expected, because the members of a Christian congregation near his home queued up to play the role of the Saviour.
Zugibe built a handmade cross on which he tied his test subjects, constantly measuring their body functions – pressure, heartbeat, respiration, etcetera. He concluded that Jesus didn’t die of asphyxia, but of traumatic shock and hypovolemia.
To complete the picture, other scholars assumed different causes of death for a crucified person: heart attack, acidosis, arrhythmia, pulmonary embolism, but also infections, dehydration, wounds caused by animals, or a combination of these factors. Whatever the ultimate cause, there was clearly only one way to get down off the cross.
Regarding the notorious nails and their entry wound, Zugibe believed that the upper part of the palm was perfectly capable to support the weight of the body, without causing bone fractures. He proved his theorem many times in the course of some dissections in the laboratory.
Then, after dozens of years, “an unbelievable and unexpected event, extremely meaningful, took place in the coroner’s office, confirming the existence of this passage [inside the hand]. A young woman had been brutally stabbed on her entire body. I found a defence wound on her hand, because she had raised it in the attempt to protect her face from the ferocious aggression. The examination of this wound on the hand proved that […] the blade had crossed the “Z” area and the point had gone out on the back of the wrist exactly as can be seen on the Shroud. A radiography of the area proved that there were no fractures at all!“.
The fact that a pathologist gets excited to the point of using an exclamation mark, during a murder victim autopsy, while thinking about the correlations between a stab, the Shroud of Turin and the crucifixion of Jesus Christ… well, this is not surprising in the slightest. After all, at stake here are a thousand years of religious imagery.
The English new edition of the text by Pierre Barbet is A Doctor at Calvary. The conclusions of Zugibe are summed up in his essay Pierre Barbet Revisited, that can be consulted online.
Tutti conosciamo la storia ufficiale: Gesù di Nazaret visse 33 anni, morì crocifisso sul Calvario, giustiziato dai Romani sotto pressioni delle autorità ebraiche e, per chi è credente, risorse dalla tomba dopo tre giorni.
In seguito vennero gli immaginifici Baigent, Leigh e Lincoln che nel loro saggio Il santo Graal raccontavano di come Cristo fosse in realtà sfuggito alla condanna, fosse emigrato in Francia, avesse sposato Maria Maddalena e fondato la stirpe dei Merovingi (“la loro malafede è così evidente che il lettore vaccinato può divertirsi come se facesse un gioco di ruolo“, ebbe a dire al riguardo Umberto Eco). Se conoscete anche questa versione, ci sono buone possibilità che l’abbiate scoperta grazie al best-seller di Dan Brown, Il Codice Da Vinci, che pescava a piene mani dal controverso saggio fantastorico dei tre autori inglesi.
Ma la nostra variante preferita della storia del Messia è quella che lo vede sbarcare sulle coste giapponesi e ritirarsi con moglie e figli in uno sperduto villaggio montano, a coltivare aglio fino all’età di 118 anni.
Il pittoresco paesino di Shingo (prefettura di Aomori), meno di 3.000 anime, è immerso nella natura, ed è conosciuto soltanto per tre specialità: lo yogurt, il delizioso aglio locale e la tomba di Gesù Cristo.
Il Nazareno, infatti, secondo la leggenda sarebbe arrivato in Giappone quando aveva 21 anni, per completare la sua formazione teologica (era evidentemente interessato allo studio delle religioni comparate); tornato a Gerusalemme, all’età di 33 anni… riuscì a far crocifiggere suo fratello al suo posto.
Per inciso, anche suo fratello Isukuri (traducibile in italiano all’incirca come “Esù Cri“) è sepolto a Shingo, o almeno il suo orecchio.
Confusi? Procediamo per ordine.
La tomba di Gesù.
La tomba di Esù.
Il Festival di Cristo.
La tomba esiste, e attira ogni anno circa 10.000 visitatori. Vi si tiene perfino un Festival di Cristo – anche se, a onor del vero, si tratta di una cerimonia shintoista a “tema” cristiano. Vicino alla tomba di Gesù (e di suo fratello Esù) c’è un piccolo museo che chiarisce la vicenda. Nelle brochure turistiche si può leggere l’intera storia:
Quando aveva 21 anni, Gesù Cristo venne in Giappone e studiò teologia per 12 anni. Tornò in Giudea all’età di 33 anni per predicare, ma la gente di laggiù rifiutò i Suoi insegnamenti e Lo arrestò per crocifiggerlo. Nonostante questo, fu Suo fratello minore Isukuri (イスキリ) che casualmente prese il Suo posto e finì la sua vita in croce. Gesù Cristo, essendo sfuggito alla crocifissione, ricominciò i Suoi viaggi e finalmente tornò in Giappone, e si stabilì in questo villaggio, Herai, dove visse fino all’età di 106 anni (Nota: altre versioni fanno menzione dell’età di 118 anni e del nome di sua moglie, Miyu). In questo sacro luogo, la tomba sulla destra è dedicata a Gesù Cristo, mentre la tomba a sinistra commemora suo fratello, Isukuri. Tutto questo è scritto nel testamento di Gesù Cristo.
Enjoy Coca-Cola.
Interno del museo.
Il testamento giapponese di Gesù.
Il testamento, redatto di suo pugno dal Messia stesso, è consultabile nel museo, anche se si tratta di una copia dato che l’originale è andato purtroppo perduto in un bombardamento durante la Seconda Guerra Mondiale. Fa parte della serie di antichi documenti che il famoso ricercatore Kyomaro Takeuchi ha scoperto nel 1935: da queste carte risulta inoltre che i proprietari del terreno su cui sorge la tomba, la famiglia Sawaguchi, sono i veri e propri discendenti di Gesù Cristo.
D’altronde, i Sawaguchi non sono forse più alti della media, con il naso più allungato della media, e con la pelle più chiara della media? Lo stemma dei Sawaguchi non ricorda forse una stella di David a cui manca una punta? E il signor Sawaguchi non ha un profilo particolarmente occidentale, e anche piuttosto familiare?
Il signor Sawaguchi in posa romana.
Lo stemma araldico dei Sawaguchi.
Esterno del museo con stemma.
Ci sono altri lampanti indizi che indicano la presenza storica di Gesù Cristo in questi luoghi. Per esempio, l’usanza di disegnare una croce sulla fronte dei neonati in segno di buon augurio. E, ancora, una filastrocca che tuttora si canta in paese, ma di cui nessuno conosce il senso:
Visto che questo non è giapponese, si è perso il significato originario delle parole. Ma quel nasare al centro del secondo verso ricorda in maniera sospetta il nome della città di Nazaret.
Altri indizi: il villaggio di Shingo un tempo si chiamava Herai, che forse deriva da Hebrai, quindi probabilmente l’insediamento originale era costituito da ebrei. Se questo non bastasse, il costume tradizionale locale presenta una sconvolgente somiglianza con il tipico completo ebraico.
Insomma, la faccenda è seria, e con tutta questa abbondanza di prove inconfutabili risulta evidente che la tomba di Gesù Cristo è davvero autentica. Qualche dubbio rimane su quella di suo fratello, ma secondo alcune fonti lì sarebbe sepolto soltanto il suo orecchio, tagliato dalle guardie romane e conservato da Gesù come souvenir.
E, come souvenir, i visitatori del gift shop del museo possono portarsi a casa una tazza da tè con le parole della misteriosa canzoncina locale.
O un barattolo di gelato all’aglio per scacciare i vampiri.
O il sakè di Cristo.
O una foto ricordo nei panni della Sacra Famiglia, versione nipponica.
Chawan (tazza da tè) di Gesù.
Gelato all’aglio “Dracula”.
Sakè di Cristo.
Cheese! Alleluja!
Incredibile come, anche di fronte all’evidenza, non manchino i soliti scettici, impegnati a sostenere che si tratti solo di una bufala messa in piedi dalla famiglia Sawaguchi con il consenso del Comune, al fine di attirare un po’ di turismo.
Alcuni cinici arrivano perfino a mettere in discussione il ritrovamento, a 3 chilometri dalla tomba di Gesù Cristo, di due piramidi più antiche di quelle egiziane o messicane, scoperte sempre nel 1935, sempre dal famoso ricercatore Kyomaro Takeuchi, e sempre sul terreno di proprietà dei Sawaguchi.
Ma, si sa, non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire.
La Piramide del Dio della Grande Roccia, e la Piramide Superiore del Dio della Grande Roccia.
Una roccia recante delle antichissime e misteriose iscrizioni. Il cartello spiega che purtroppo la roccia è caduta proprio sul lato delle incisioni, che quindi non si possono ammirare. Che sfortuna.
La performance art, nata all’inizio degli anni ’70 e viva e vegeta ancora oggi, è una delle più recenti espressioni artistiche, pur ispirandosi anche a forme classiche di spettacolo. Nonostante si sia naturalmente inflazionata con il passare dei decenni, a volte è ancora capace di stupire e porre quesiti interessanti attraverso la ricerca di un rapporto più profondo fra l’artista e il suo pubblico. Se infatti l’artista classico aveva una relazione superficiale con chi ammirava le sue opere in una galleria, basare il proprio lavoro su una performance significa inserirla in un adesso e ora che implica l’apporto diretto degli spettatori all’opera stessa. Così l’obiettivo di questo tipo di arte non è più la creazione del “bello” che possa durare nel tempo, quanto piuttosto organizzare un happening che tocchi radicalmente coloro che vi assistono, portandoli dentro al gioco creativo e talvolta facendo del pubblico il vero protagonista.
Dagli anni ’70 ad oggi il valore shock di alcune di queste provocazioni ha perso molti punti. Le performance sono divenute sempre più cruente per riflettere sui limiti del corpo, generando però un’assuefazione generale che è una vera e propria sconfitta per quegli artisti che vorrebbero suscitare emozioni forti. Ancora oggi ci si può imbattere però in qualche idea davvero coinvolgente ed intrigante. Fanno infatti eccezione alcuni progetti che pongono davvero gli spettatori al centro dell’attenzione, permettendo loro di operare scelte anche estreme.
È il 1974 quando Marina Abramović, la “nonna” della performance art, mette in scena il suo “spettacolo” più celebre, intitolato Rhythm 0. L’artista è completamente passiva, e se ne sta in piedi ferma e immobile. 72 oggetti sono posti su un tavolo, un cartello rende noto al pubblico che quegli oggetti possono essere usati su di lei in qualsiasi modo venga scelto dagli spettatori. Alcuni di questi oggetti possono provocare piacere, ma altri sono pensati per infliggere dolore. Fruste, forbici, coltelli e una pistola con un singolo proiettile. Quello che Marina vuole testare è il rapporto fra l’artista e il pubblico: consegnandosi inerme, sta rischiando addirittura la sua vita. Starà agli spettatori decidere quale uso fare degli oggetti posti sul tavolo.
All’inizio, tutti i visitatori sono piuttosto cauti e inibiti. Man mano che passa il tempo, però, una certa aggressività comincia a farsi palpabile. C’è chi taglia i suoi vestiti con le forbici, denudandola. Qualcun altro le infila le spine di una rosa sul petto. Addirittura uno spettatore le punta la pistola carica alla testa, fino a quando un altro non gliela toglie di mano. “Ciò che ho imparato è che se lasci la decisione al pubblico, puoi finire uccisa… mi sentii davvero violentata… dopo esattamente 6 ore, come avevo progettato, mi “rianimai” e cominciai a camminare verso il pubblico. Tutti scapparono, per evitare un vero confronto”.
1999. Elena Kovylina sta in piedi su uno sgabello, con un cappio attorno al collo. Indossa un cartello in cui è disegnato un piede che calcia lo sgabello. Per due ore rimarrà così, e starà al pubblico decidere se assestare una pedata allo sgabello, e vederla morire impiccata, oppure se lasciarla vivere. Sareste forse pronti a scommettere che nessuno avrà il coraggio di provare a calciare lo sgabello. Sbagliato. Un uomo si avvicina, e toglie l’appoggio da sotto i piedi di Elena. Fortunatamente, la corda si rompe e l’artista sopravvive.
L’artista iracheno Wafaa Bilal, colpito profondamente dalle sempre più pressanti dichiarazioni di odio xenofobo verso la sua cultura, definita “terrorista” e “animalesca”, decide nel 2005 di sfruttare internet per un progetto d’arte che riceve ampia risonanza. Per un mese Wafaa vive in una stanzetta simile a quella di una prigione, collegato al mondo esterno unicamente tramite il suo sito. Una pistola da paintball è collegata con il sito, e chiunque accedendovi può direzionare l’arma e sparare dei pallini di inchiostro verso l’artista. Un mese sotto il continuo fuoco di qualsiasi internauta annoiato. Il titolo del progetto è “Spara a un iracheno”, e vuole misurare l’odio razziale su una base spettacolare. Le discussioni in chat che l’artista conduce aiutano il pubblico a chiarire motivazioni e moventi delle più recenti “sparatorie”, con il risultato che molti utenti dichiarano che quel progetto ha “cambiato loro la vita”, oltre a fruttare numerosi premi all’artista mediorientale.
Eccoci arrivati ai giorni nostri. L’artista russo Oleg Mavromatti è già assurto agli onori della cronaca per un film indipendente in cui si fa crocifiggere realmente. La crocifissione non è una prerogativa esclusiva di Gesù Cristo, rifletteva l’artista, e infatti sul suo corpo, durante il supplizio, era scritto a chiare lettere “Io non sono il vostro Dio”. Ma non è bastato e, condannato sulla base di una legge russa che tutela la religione dalle offese alla cristianità, Oleg ha dovuto autoesiliarsi in Bulgaria.
Ha iniziato da poco un nuovo progetto intitolato Ally/Foe (Alleato/Nemico): il suo corpo, attaccato a cavi elettrici, è sottoposto a scariche sempre maggiori, come su una vera e propria sedia elettrica da esecuzione. Unica variabile: saranno gli utenti che, tramite internet, decideranno con diverse votazioni quante e quali scosse dovrà subire. Quello che l’artista vuole veicolare è una domanda: quando la gente ha la piena libertà di azione, come la utilizza? Se aveste l’opportunità di decidere della vita di un’altra persona, come sfruttereste questo potere?
Oleg è sicuro che questo tipo di libertà verrà utilizzata dagli internauti per farlo sopravvivere – ma è pronto a subire seri danni o addirittura a morire se il suo sacrificio dovesse dimostrare una verità sociologica tristemente diversa.
Come è noto, nella maggior parte delle tradizioni religiose il sacrificio corporale è parte integrante di specifici rituali o pratiche di ascesi o espiazione. Nelle culture più marcatamente sciamaniche o tribali il dolore sacro va spesso di pari passo con l’estasi e la trance mistica, come accade durante alcune festività in cui le ferite vengono praticate o autoinflitte dai devoti come segno di una raggiunta “immunità” alle sofferenze, garantita dalla comunione con la divinità.
In Oriente, l’intera esistenza era vista come una serie ininterrotta di sofferenze. Questo tipo di visione pessimistica era comune nell’area indocinese, e le due soluzioni a cui si era pensato prima dell’avvento del Buddha erano le più logiche. Per sconfiggere il dolore si doveva: 1) massimizzare il piacere – da cui la tradizione tantrista, che peraltro ha diversi elementi di derivazione sciamanica ed è radicalmente differente dalla versione edulcorata che ne hanno dato in Occidente le varie trasposizioni New-Age; oppure 2) abituare l’anima alla sofferenza, in modo talmente estremo da non poterla più percepire – da cui tutte le tecniche di meditazione ascetiche induiste. La rivoluzione operata dal Buddha fu proprio quella di proporre una via di mezzo, che non indulgesse nell’attaccamento alle cose ma che non mortificasse il corpo.
Eppure, anche la visione buddhista deve fare i conti con la sofferenza: quando il Buddha Siddhārtha Gautama annunciò le Quattro Nobili Verità, che ruotano tutte attorno al concetto di dolore (Dukkha), la prima di queste recitava: “[…] la nascita è dolore, la vecchiaia è dolore, la malattia è dolore, la morte è dolore; il dispiacere, le lamentazioni, la sofferenza, il tormento e la disperazione sono dolore; l’unirsi con ciò che è spiacevole è dolore; il separarsi da ciò che è piacevole è dolore”.
Chiaro quindi come, all’interno di una concezione simile dell’esistenza, il sottoporsi a stress fisici notevoli assuma un significato di accettazione e di “allenamento” alla vita, fino all’auspicato distacco da questa realtà fatta di illusione e dolore.
Per quanto riguarda il cattolicesimo, il sacrificio più comune è quello di derivazione ebraica, vale a dire la vera e propria rinuncia a un beneficio o a una ricchezza come forma di contraccambio per una grazia o un favore richiesto alla divinità.
Nella tradizione cattolica, però, il corpo umano ha storicamente avuto un posto subordinato rispetto al concetto di anima. Nonostante la nuova catechesi abbia cercato di rettificare l’attitudine religiosa verso il corpo, ancora oggi per molti fedeli esiste una marcata dicotomia fra fisicità e spirito, come se la purezza dell’anima fosse minacciata costantemente dalle pulsioni animali e peccaminose del suo involucro materiale.
In questo senso nel mondo cattolico il sacrificio (da sacer+facere, rendere sacro) tenta spesso di ridare dignità al corpo disonorato; l’accanimento per il controllo degli istinti, considerati impuri, fa in questi casi sfumare i contorni dell’atto sacrificale, rendendo difficile capire se si tratti effettivamente di un atto di rinunzia al benessere fisico in nome del sacro, oppure di una vera e propria punizione.
A San Pedro Cutud, nelle Filippine, durante le celebrazioni della Settimana Santa, i credenti inscenano la Passione del Cristo in maniera fedele e realistica: il devoto che “interpreta” Gesù, in questa sorta di rappresentazione sacra, viene flagellato, coronato di spine e infine crocifisso realmente (anche se con accorgimenti che rendono il martirio non letale). Pare che Ruben Enaje, un fedele locale, sia stato crocifisso ben 21 volte fino al 2007. Rolando Del Campo, un altro devoto, ha fatto voto di essere crocifisso per 15 volte se Dio avesse voluto far superare a sua moglie una gravidanza difficoltosa.
Chiaramente, come in tutto ciò che riguarda l’ambìto religioso, ognuno è libero di credere ciò che vuole; e di leggere, in queste manifestazioni di fede assoluta, una miopia intellettuale oppure uno strapotere della casta sacerdotale, una ricerca della spettacolarità che sconfina nel divismo, oppure al contrario una commovente espressione di modestia e di umanità. Quello che resta come dato di fatto è che il dolore trova sempre posto nella contemplazione del sacro, in quanto è, assieme alla morte, uno dei misteri essenziali a cui l’uomo ha da sempre cercato una risposta.